SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
LA LUNA
Il nosto satellite
• La Luna è l'unico satellite naturale
della Terra. Ha un diametro poco più
grande di un quarto di quello della Terra,
e massa pari a un ottantunesimo di quella
terrestre.
• La Luna ha una forma quasi sferica e un
suolo è desertico formato da vaste
pianure, dette mari, enormi crateri e
catene montuose. Non possiede
atmosfera e sulla sua superficie non c'è
alcuna traccia di acqua allo stato liquido.
• La Luna orbita attorno alla Terra a
orbita ellittica e leggermente
inclinata rispetto al piano
dell'eclittica. Il periodo di
rotazione è uguale a quello
di rivoluzione; per questo motivo il
satellite rivolge verso il nostro
pianeta sempre la stessa faccia.
Come si creo’ la luna
• Prima dell'era moderna delle esplorazioni spaziali, gli scienziati proposero tre teorie principali riguardo
all'origine della Luna:
• Ipotesi del distacco: il satellite si staccò dalla Terra quando questa si era appena formata;
• Ipotesi della cattura: la Luna si sarebbe formata lontano dalla Terra e poi sarebbe stata “catturata” dal
campo gravitazionale del nostro pianeta;
• Ipotesi dell’aggregazione: la Luna si sarebbe formata indipendentemente in orbita terrestre per
condensazione a partire dalla nebulosa solare primordiale.
• A partire dal 1975, però, lo studio delle rocce lunari e delle fotografie scattate sulla superficie del
satellite avvalorarono una nuova ipotesi secondo cui quest'ultimo si sarebbe formato per accumulo
di planetoidi.
• Secondo questa teoria che all'inizio del processo di formazione, almeno 4
miliardi di anni fa, il nostro pianeta venne colpito da un corpo di dimensioni
paragonabili a quelle di Marte, il cosiddetto planetoide. L'impatto distrusse sia
il corpo in sé, sia una parte del nostro pianeta. I detriti, entrati in orbita, si
fusero formando la Luna.
• L'aspetto più debole della teoria dell'impatto di planetoidi è nel fatto che
implichi che la Terra si sia fusa dopo l'impatto, mentre la geochimica terrestre
non sembra indicare un processo così radicale.
La morfologia della Luna
• La Luna è un corpo solido, privo di atmosfera. Proprio l’assenza di atmosfera permette
una visione nitida della superficie lunare che risulta essere costituita principalmente da tre
tipi di strutture: delle zone montuose dette altopiani, delle zone pianeggianti
chiamate mari e dei crateri.
• Gli altopiani occupano circa l’80% della superficie lunare, appaiono di colore chiaro e sono
stati modificati nel tempo dall’impatto di meteoriti con conseguente formazione di crateri
di varie dimensioni. Sulla superficie lunare sono presenti quindi dei veri e propri sistemi
montuosi.
• mari lunari sono delle aree pianeggianti molto vaste di colore scuro e ricoperte da un
sottile strato di polveri. I mari occupano il 20% della superficie lunare e si ipotizza che
derivino dal riempimento di depressioni per mezzo di lave vulcaniche fluide.
• I crateri sono, invece, distribuiti casualmente nella superficie lunare, hanno dimensioni
variabili e si sono formati in seguito all’impatto di enormi meteoriti che esplodendo hanno
formato delle cavità più o meno grandi. I crateri si trovano frequentemente sugli altopiani e
in alcune regioni hanno una probabile origine vulcanica.

More Related Content

Similar to luna.pptx

1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
MARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariMARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariclaudiaterzi
 
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 isabellapsicharis
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solareBillyDou
 
Saturno
SaturnoSaturno
SaturnoterzaD
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
 

Similar to luna.pptx (20)

1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
 
MARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinariMARTE giulia tassinari
MARTE giulia tassinari
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012 Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
Psicharis Cristina Isabella Esercizio 4 2011-2012
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
L'universo
L'universo L'universo
L'universo
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Luna
LunaLuna
Luna
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
S
SS
S
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

luna.pptx

  • 1. LA LUNA Il nosto satellite
  • 2. • La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Ha un diametro poco più grande di un quarto di quello della Terra, e massa pari a un ottantunesimo di quella terrestre. • La Luna ha una forma quasi sferica e un suolo è desertico formato da vaste pianure, dette mari, enormi crateri e catene montuose. Non possiede atmosfera e sulla sua superficie non c'è alcuna traccia di acqua allo stato liquido. • La Luna orbita attorno alla Terra a orbita ellittica e leggermente inclinata rispetto al piano dell'eclittica. Il periodo di rotazione è uguale a quello di rivoluzione; per questo motivo il satellite rivolge verso il nostro pianeta sempre la stessa faccia.
  • 3. Come si creo’ la luna • Prima dell'era moderna delle esplorazioni spaziali, gli scienziati proposero tre teorie principali riguardo all'origine della Luna: • Ipotesi del distacco: il satellite si staccò dalla Terra quando questa si era appena formata; • Ipotesi della cattura: la Luna si sarebbe formata lontano dalla Terra e poi sarebbe stata “catturata” dal campo gravitazionale del nostro pianeta; • Ipotesi dell’aggregazione: la Luna si sarebbe formata indipendentemente in orbita terrestre per condensazione a partire dalla nebulosa solare primordiale. • A partire dal 1975, però, lo studio delle rocce lunari e delle fotografie scattate sulla superficie del satellite avvalorarono una nuova ipotesi secondo cui quest'ultimo si sarebbe formato per accumulo di planetoidi.
  • 4. • Secondo questa teoria che all'inizio del processo di formazione, almeno 4 miliardi di anni fa, il nostro pianeta venne colpito da un corpo di dimensioni paragonabili a quelle di Marte, il cosiddetto planetoide. L'impatto distrusse sia il corpo in sé, sia una parte del nostro pianeta. I detriti, entrati in orbita, si fusero formando la Luna. • L'aspetto più debole della teoria dell'impatto di planetoidi è nel fatto che implichi che la Terra si sia fusa dopo l'impatto, mentre la geochimica terrestre non sembra indicare un processo così radicale.
  • 5. La morfologia della Luna • La Luna è un corpo solido, privo di atmosfera. Proprio l’assenza di atmosfera permette una visione nitida della superficie lunare che risulta essere costituita principalmente da tre tipi di strutture: delle zone montuose dette altopiani, delle zone pianeggianti chiamate mari e dei crateri. • Gli altopiani occupano circa l’80% della superficie lunare, appaiono di colore chiaro e sono stati modificati nel tempo dall’impatto di meteoriti con conseguente formazione di crateri di varie dimensioni. Sulla superficie lunare sono presenti quindi dei veri e propri sistemi montuosi. • mari lunari sono delle aree pianeggianti molto vaste di colore scuro e ricoperte da un sottile strato di polveri. I mari occupano il 20% della superficie lunare e si ipotizza che derivino dal riempimento di depressioni per mezzo di lave vulcaniche fluide. • I crateri sono, invece, distribuiti casualmente nella superficie lunare, hanno dimensioni variabili e si sono formati in seguito all’impatto di enormi meteoriti che esplodendo hanno formato delle cavità più o meno grandi. I crateri si trovano frequentemente sugli altopiani e in alcune regioni hanno una probabile origine vulcanica.