SlideShare a Scribd company logo
Lo Psychological Capital in Italia:
risultati preliminari nei contesti
organizzativi e prospettive per il futuro
Prof. Laura Borgogni
Dipartimento di Psicologia
Obiettivi preliminari

1

Validare il questionario per la misura dello
PSYCAP (PCQ) per verificare le sue proprietà
psicometriche nel contesto italiano

2

Verificare la relazione dello PSYCAP con gli
atteggiamenti verso il lavoro e con alcuni esiti
organizzativi

3

Esplorare la relazione dello PSYCAP con
variabili socio-demografiche e organizzative
1

Validare il questionario

Sono state svolte tre ricerche negli anni 2012-2013 su un
totale di 1839 soggetti operanti in diverse importanti
organizzazioni italiane

affinamento dello strumento
e sua versione definitiva
1

Validare il questionario

IL QUESTIONARIO PCQ
fa riferimento allo stato psicologico positivo caratterizzato
dalle seguenti 4 risorse personali:

 

Autoefficacia: la convinzione di riuscire a mettere in atto gli sforzi
necessari per raggiungere obiettivi sfidanti (es. “Mi sento capace di
presentare informazioni a un gruppo di colleghi”)

 

Ottimismo: l’interpretazione positiva degli eventi presenti e futuri (es.
“Sono ottimista riguardo al mio futuro lavorativo”)

 

“Determinazione”: la perseveranza negli obiettivi e la flessibilità nelle
strategie per raggiungerli (es. “Mi vengono in mente molti modi per
raggiungere i miei attuali obiettivi lavorativi”)

 

Resilienza: la capacità di recupero dopo momenti di stress e tensione
(es. “Di solito trovo un modo per gestire le difficoltà sul lavoro”)
1

Validare il questionario

Le analisi condotte hanno confermato:

  la validità e l’attendibilità dello strumento
  la struttura fattoriale, caratterizzata da un fattore di

second’ordine a cui sono riconducibili le quattro dimensioni:

1.  Self efficacy – autoefficacia
2.  Hope – “determinazione”
3.  Optimism – ottimismo
4.  Resilience - resilienza
2

PsyCap, atteggiamenti ed
esiti organizzativi
IL CAMPIONE

528 dipendenti di una grande azienda italiana che hanno
partecipato a due rilevazioni:
  2012 (N totale= 933)
  2013 (N totale= 839)
RUOLO	
  

GENERE	
  

5,90%	
   7,00%	
  

Middle	
  
Management	
  
Quadri	
  

Uomini	
  

44,10%	
  
45,90%	
  

Donne	
  

87,10%	
  

Impiega=	
  
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat
IL CAMPIONE
ANZIANITA’	
  

ETA’	
  
15,30%	
  

18,00%	
  

22,30%	
  

26-­‐35	
  
36-­‐45	
  
46-­‐55	
  
56-­‐65	
  

28,90%	
  
33,50%	
  

38,80%	
  
14,20%	
  

29,00%	
  
1,90%	
  

TITOLO	
  DI	
  STUDIO	
  

34,10%	
  
64,00%	
  

Diploma	
  
Laurea	
  
Missing	
  

fino	
  a	
  9
10-­‐19	
  
20-­‐29	
  
>	
  30	
  
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

LA PROCEDURA
I dati sono stati raccolti utilizzando un questionario
self report compilato on line in due rilevazioni (T1 e
T2)
Si è poi proceduto ad associare i dati dei questionari
con i dati di performance (valutazione del capo
diretto) raccolti successivamente (T3)
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat
IL QUESTIONARIO

  PSYCHOLOGICAL CAPITAL (T1): fa riferimento allo stato

psicologico positivo caratterizzato dalle seguenti 4 risorse personali:

1.  Autoefficacia:

la convinzione di riuscire a mettere in atto gli sforzi
necessari per raggiungere obiettivi sfidanti (es. “Mi sento capace di
presentare informazioni a un gruppo di colleghi”)

2.  Ottimismo:

l’interpretazione positiva degli eventi presenti e futuri (es.
“Sono ottimista riguardo al mio futuro lavorativo”)

3.  Determinazione:

la perseveranza negli obiettivi e la flessibilità nelle
strategie per raggiungerli (es. “Mi vengono in mente molti modi per
raggiungere i miei attuali obiettivi lavorativi”)

4.  Resilienza: la capacità di recupero dopo momenti di stress e tensione
(es. “Di solito trovo un modo per gestire le difficoltà sul lavoro”)
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

IL QUESTIONARIO

 

WORK ENGAGEMENT (T2): fa riferimento alla condizione
psicologica positiva che si sperimenta nel proprio lavoro,
caratterizzata da vigore, dedizione e coinvolgimento (es. “Nel mio
lavoro mi sento pieno/a di energia”)

 

SODDISFAZIONE LAVORATIVA (T2): è la valutazione affettiva
positiva derivante dal lavoro (es. “Mi sento soddisfatto/a del mio
lavoro”)

 

COMMITMENT ORGANIZZATIVO (T2): si riferisce al legame
affettivo della persona con l’organizzazione (es. “Provo un forte
senso di appartenenza a questa organizzazione”)
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

LO PSYCAP (T1) PREDICE…
Beta

R-quadro

WORK ENGAGEMENT (T2)

.557 ***

.31

SODDISFAZIONE LAVORATIVA (T2)

.438 ***

.19

COMMITMENT ORGANIZZATIVO (T2)

.522***

.27

*** p < .001.
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

LO PSYCAP (T1) PREDICE…
Beta

R-quadro

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (T3)

.151* *

.02

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE (T3)

.144* *

.02

VALUTAZIONE DEI RISULTATI (T3)

.099*

.01

VALUTAZIONE COMPLESSIVA (T3)

.149* *

.02

* p < .05. ** p < .01.
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

DALLO PSYCAP ALLA PRESTAZIONE
Secondo il modello della Conservation of Resources
(Hobfoll, 1989), tanto più le persone si percepiscono con
maggiori risorse individuali:
  tanto più si sentono di metterle maggiormente in gioco
impegnandosi e sperimentando engagement;
  tanto più svilupperanno emozioni positive verso il lavoro
(soddisfazione) e verso l’organizzazione di cui si fa parte
(commitment organizzativo)…

……ponendo le condizioni per una migliore performance
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

DALLO PSYCAP ALLA PRESTAZIONE

Psychological
Capital
T1

Job attitudes
T2

Prestazione
T3

Anzianità
organizzativa
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

MODELLO 1
n.s.

Psychological
Capital
T1

.62

Work Engagement
T2
R2= .39

.28

Prestazione
T3
R2= .20
-.34
Anzianità
organizzativa

X2 = (162) 481.711 p < .001; CFI = .929; TLI = .917; RMSEA = .061; SRMR = .055
Effetto indiretto = .17 (p < .01)
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

MODELLO 2
n.s.

Psychological
Capital
T1

.52

Soddisfazione
Lavorativa
T2
2= .27
R

.26

Prestazione
T3
R2= .19

-.34
Anzianità
organizzativa

X2 = (146) 447.707 p < .001; CFI = .927; TLI = .914; RMSEA = .063; SRMR = .057
Effetto indiretto = .13 (p < .01)
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat

MODELLO 3
n.s.

Psychological
Capital
T1

.55

Commitment
Organizzativo
T2
R2= .30

.10

Prestazione
T3
R2= .14
-.34
Anzianità
organizzativa

X2 = (146) 485.760 p < .001; CFI = .919; TLI = .905; RMSEA = .066; SRMR = .061
Effetto indiretto = .06 (p < .01)
2

PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat
COMMENTO AI RISULTATI

Si conferma anche nel contesto italiano il ruolo importante
dello PsyCap:

Quanto più la persona è resiliente, ottimista, autoefficace
e determinata (ha un elevato capitale psicologico), tanto
più sarà coinvolta e motivata nel proprio lavoro,
soddisfatta e legata affettivamente all’organizzazione e, di
conseguenza, tanto più la sua prestazione sarà elevata
Inoltre, chi ha minore anzianità organizzativa ha una
prestazione più elevata

1
Implicazioni pratiche
Da ciò deriva che:

 

per
avere
persone
con
alto
engagement,
soddisfazione e commitment organizzativo, antecedenti
della prestazione lavorativa, occorre identificare chi
possiede alto capitale psicologico

 

per sviluppare l’engagement, la soddisfazione ed il
commitment organizzativo, diretti antecedenti della
prestazione lavorativa, occorre rafforzare il capitale
psicologico
3

La relazione con variabili sociodemografiche e organizzative
RUOLO

I middle manager presentano valori di hope-determinazione, ottimismo e
autoefficacia significativamente più elevati dei quadri

1
3

La relazione con variabili sociodemografich
e organizzative
GENERE

Middle management

Quadri

Gli uomini, sia middle manager che quadri, hanno un’autoefficacia più alta
delle donne; tra i quadri, gli uomini mostrano anche punteggi di hopedeterminazione più elevati delle donne

2
3

La relazione con variabili sociodemografich
e organizzative
ANZIANITÀ ORGANIZZATIVA

Middle management

Quadri

I quadri con anzianità organizzativa compresa tra i 20 e i 29 anni presentano
minore autoefficacia e resilienza rispetto a quelli con anzianità fino a 19 ann
e, per l’autoefficacia, anche rispetto a quelli con anzianità maggiore di 30 ann

2
3

La relazione con variabili sociodemografich
e organizzative
TITOLO DI STUDIO

Middle management

Quadri

I quadri laureati presentano punteggi di ottimismo, resilienza e autoefficaci
più alti rispetto a quelli non laureati

2
Prospettive future
1	
  

2	
  

3	
  

•  Ampliare e diversificare il campione, per confermare
sia i risultati della validazione sia quelli dei modelli
in altri contesti
•  Prendere in considerazione, oltre alla valutazione da
parte del capo, anche indicatori di produttività
economica o di risultato
•  Testare lo PsyCap in relazione ad altri esiti
organizzativi, come ad esempio l’assenteismo, il
turnover, ecc.	
  

4	
  

•  Avviare degli studi cross-culturali che mettano a
confronto un campione italiano con uno o più
campioni di altri Paesi

5	
  	
  

•  Testare anche in Italia un modello d’intervento per lo
sviluppo dello Psycap e valutarne l’efficacia
Grazie!
laura.borgogni@uniroma1.it

More Related Content

Similar to Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Prof. Luthans’ Keynote Laura Borgogni, Sapienza Università di Roma / Scientific Director UTilia – HR Tools&Solutions

La valutazione dello stress lavoro correlato
La valutazione dello stress lavoro correlato La valutazione dello stress lavoro correlato
La valutazione dello stress lavoro correlato
Psyche at Work
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
PMexpo
 
Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori mimartini
 
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stefano Fiaschi
 
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStefano Fiaschi
 
Work Engagement Questionnaire
Work Engagement QuestionnaireWork Engagement Questionnaire
Work Engagement Questionnaire
Baglietto andpartners
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Stress lavoro correlato
 				Stress lavoro correlato				 				Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
humanresources100
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
Valentina Zanolla
 
progetto agemap healthcare
progetto agemap healthcareprogetto agemap healthcare
progetto agemap healthcare
tommaso bisagno
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
LEN Learning Education Network
 
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale ItalianiBurnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Filippo Rapisarda
 
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoMgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoLeonardo Pergolini
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Studio Saperessere
 
Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...
Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...
Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...Clab
 
Advanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutionsAdvanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutions
Stefano Cantoni
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
mario d'andreta
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personalelukic83
 

Similar to Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Prof. Luthans’ Keynote Laura Borgogni, Sapienza Università di Roma / Scientific Director UTilia – HR Tools&Solutions (20)

La valutazione dello stress lavoro correlato
La valutazione dello stress lavoro correlato La valutazione dello stress lavoro correlato
La valutazione dello stress lavoro correlato
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori m
 
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
 
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
 
Work Engagement Questionnaire
Work Engagement QuestionnaireWork Engagement Questionnaire
Work Engagement Questionnaire
 
Stress
Stress				Stress
Stress
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 			Stress lavoro correlato	 			Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Stress lavoro correlato
 				Stress lavoro correlato				 				Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
 
progetto agemap healthcare
progetto agemap healthcareprogetto agemap healthcare
progetto agemap healthcare
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
 
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale ItalianiBurnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
 
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppoMgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
Mgmt lezione 2-il lavoro di gruppo
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
 
Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...
Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...
Inchiesta sul clima organizzativo e sulle opinioni e atteggiamenti individual...
 
Advanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutionsAdvanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutions
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personale
 

Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Prof. Luthans’ Keynote Laura Borgogni, Sapienza Università di Roma / Scientific Director UTilia – HR Tools&Solutions

  • 1. Lo Psychological Capital in Italia: risultati preliminari nei contesti organizzativi e prospettive per il futuro Prof. Laura Borgogni Dipartimento di Psicologia
  • 2. Obiettivi preliminari 1 Validare il questionario per la misura dello PSYCAP (PCQ) per verificare le sue proprietà psicometriche nel contesto italiano 2 Verificare la relazione dello PSYCAP con gli atteggiamenti verso il lavoro e con alcuni esiti organizzativi 3 Esplorare la relazione dello PSYCAP con variabili socio-demografiche e organizzative
  • 3. 1 Validare il questionario Sono state svolte tre ricerche negli anni 2012-2013 su un totale di 1839 soggetti operanti in diverse importanti organizzazioni italiane affinamento dello strumento e sua versione definitiva
  • 4. 1 Validare il questionario IL QUESTIONARIO PCQ fa riferimento allo stato psicologico positivo caratterizzato dalle seguenti 4 risorse personali:   Autoefficacia: la convinzione di riuscire a mettere in atto gli sforzi necessari per raggiungere obiettivi sfidanti (es. “Mi sento capace di presentare informazioni a un gruppo di colleghi”)   Ottimismo: l’interpretazione positiva degli eventi presenti e futuri (es. “Sono ottimista riguardo al mio futuro lavorativo”)   “Determinazione”: la perseveranza negli obiettivi e la flessibilità nelle strategie per raggiungerli (es. “Mi vengono in mente molti modi per raggiungere i miei attuali obiettivi lavorativi”)   Resilienza: la capacità di recupero dopo momenti di stress e tensione (es. “Di solito trovo un modo per gestire le difficoltà sul lavoro”)
  • 5. 1 Validare il questionario Le analisi condotte hanno confermato:   la validità e l’attendibilità dello strumento   la struttura fattoriale, caratterizzata da un fattore di second’ordine a cui sono riconducibili le quattro dimensioni: 1.  Self efficacy – autoefficacia 2.  Hope – “determinazione” 3.  Optimism – ottimismo 4.  Resilience - resilienza
  • 6. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzativi IL CAMPIONE 528 dipendenti di una grande azienda italiana che hanno partecipato a due rilevazioni:   2012 (N totale= 933)   2013 (N totale= 839) RUOLO   GENERE   5,90%   7,00%   Middle   Management   Quadri   Uomini   44,10%   45,90%   Donne   87,10%   Impiega=  
  • 7. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat IL CAMPIONE ANZIANITA’   ETA’   15,30%   18,00%   22,30%   26-­‐35   36-­‐45   46-­‐55   56-­‐65   28,90%   33,50%   38,80%   14,20%   29,00%   1,90%   TITOLO  DI  STUDIO   34,10%   64,00%   Diploma   Laurea   Missing   fino  a  9 10-­‐19   20-­‐29   >  30  
  • 8. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat LA PROCEDURA I dati sono stati raccolti utilizzando un questionario self report compilato on line in due rilevazioni (T1 e T2) Si è poi proceduto ad associare i dati dei questionari con i dati di performance (valutazione del capo diretto) raccolti successivamente (T3)
  • 9. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat IL QUESTIONARIO   PSYCHOLOGICAL CAPITAL (T1): fa riferimento allo stato psicologico positivo caratterizzato dalle seguenti 4 risorse personali: 1.  Autoefficacia: la convinzione di riuscire a mettere in atto gli sforzi necessari per raggiungere obiettivi sfidanti (es. “Mi sento capace di presentare informazioni a un gruppo di colleghi”) 2.  Ottimismo: l’interpretazione positiva degli eventi presenti e futuri (es. “Sono ottimista riguardo al mio futuro lavorativo”) 3.  Determinazione: la perseveranza negli obiettivi e la flessibilità nelle strategie per raggiungerli (es. “Mi vengono in mente molti modi per raggiungere i miei attuali obiettivi lavorativi”) 4.  Resilienza: la capacità di recupero dopo momenti di stress e tensione (es. “Di solito trovo un modo per gestire le difficoltà sul lavoro”)
  • 10. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat IL QUESTIONARIO   WORK ENGAGEMENT (T2): fa riferimento alla condizione psicologica positiva che si sperimenta nel proprio lavoro, caratterizzata da vigore, dedizione e coinvolgimento (es. “Nel mio lavoro mi sento pieno/a di energia”)   SODDISFAZIONE LAVORATIVA (T2): è la valutazione affettiva positiva derivante dal lavoro (es. “Mi sento soddisfatto/a del mio lavoro”)   COMMITMENT ORGANIZZATIVO (T2): si riferisce al legame affettivo della persona con l’organizzazione (es. “Provo un forte senso di appartenenza a questa organizzazione”)
  • 11. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat LO PSYCAP (T1) PREDICE… Beta R-quadro WORK ENGAGEMENT (T2) .557 *** .31 SODDISFAZIONE LAVORATIVA (T2) .438 *** .19 COMMITMENT ORGANIZZATIVO (T2) .522*** .27 *** p < .001.
  • 12. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat LO PSYCAP (T1) PREDICE… Beta R-quadro VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (T3) .151* * .02 VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE (T3) .144* * .02 VALUTAZIONE DEI RISULTATI (T3) .099* .01 VALUTAZIONE COMPLESSIVA (T3) .149* * .02 * p < .05. ** p < .01.
  • 13. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat DALLO PSYCAP ALLA PRESTAZIONE Secondo il modello della Conservation of Resources (Hobfoll, 1989), tanto più le persone si percepiscono con maggiori risorse individuali:   tanto più si sentono di metterle maggiormente in gioco impegnandosi e sperimentando engagement;   tanto più svilupperanno emozioni positive verso il lavoro (soddisfazione) e verso l’organizzazione di cui si fa parte (commitment organizzativo)… ……ponendo le condizioni per una migliore performance
  • 14. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat DALLO PSYCAP ALLA PRESTAZIONE Psychological Capital T1 Job attitudes T2 Prestazione T3 Anzianità organizzativa
  • 15. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat MODELLO 1 n.s. Psychological Capital T1 .62 Work Engagement T2 R2= .39 .28 Prestazione T3 R2= .20 -.34 Anzianità organizzativa X2 = (162) 481.711 p < .001; CFI = .929; TLI = .917; RMSEA = .061; SRMR = .055 Effetto indiretto = .17 (p < .01)
  • 16. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat MODELLO 2 n.s. Psychological Capital T1 .52 Soddisfazione Lavorativa T2 2= .27 R .26 Prestazione T3 R2= .19 -.34 Anzianità organizzativa X2 = (146) 447.707 p < .001; CFI = .927; TLI = .914; RMSEA = .063; SRMR = .057 Effetto indiretto = .13 (p < .01)
  • 17. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat MODELLO 3 n.s. Psychological Capital T1 .55 Commitment Organizzativo T2 R2= .30 .10 Prestazione T3 R2= .14 -.34 Anzianità organizzativa X2 = (146) 485.760 p < .001; CFI = .919; TLI = .905; RMSEA = .066; SRMR = .061 Effetto indiretto = .06 (p < .01)
  • 18. 2 PsyCap, atteggiamenti ed esiti organizzat COMMENTO AI RISULTATI Si conferma anche nel contesto italiano il ruolo importante dello PsyCap: Quanto più la persona è resiliente, ottimista, autoefficace e determinata (ha un elevato capitale psicologico), tanto più sarà coinvolta e motivata nel proprio lavoro, soddisfatta e legata affettivamente all’organizzazione e, di conseguenza, tanto più la sua prestazione sarà elevata Inoltre, chi ha minore anzianità organizzativa ha una prestazione più elevata 1
  • 19. Implicazioni pratiche Da ciò deriva che:   per avere persone con alto engagement, soddisfazione e commitment organizzativo, antecedenti della prestazione lavorativa, occorre identificare chi possiede alto capitale psicologico   per sviluppare l’engagement, la soddisfazione ed il commitment organizzativo, diretti antecedenti della prestazione lavorativa, occorre rafforzare il capitale psicologico
  • 20. 3 La relazione con variabili sociodemografiche e organizzative RUOLO I middle manager presentano valori di hope-determinazione, ottimismo e autoefficacia significativamente più elevati dei quadri 1
  • 21. 3 La relazione con variabili sociodemografich e organizzative GENERE Middle management Quadri Gli uomini, sia middle manager che quadri, hanno un’autoefficacia più alta delle donne; tra i quadri, gli uomini mostrano anche punteggi di hopedeterminazione più elevati delle donne 2
  • 22. 3 La relazione con variabili sociodemografich e organizzative ANZIANITÀ ORGANIZZATIVA Middle management Quadri I quadri con anzianità organizzativa compresa tra i 20 e i 29 anni presentano minore autoefficacia e resilienza rispetto a quelli con anzianità fino a 19 ann e, per l’autoefficacia, anche rispetto a quelli con anzianità maggiore di 30 ann 2
  • 23. 3 La relazione con variabili sociodemografich e organizzative TITOLO DI STUDIO Middle management Quadri I quadri laureati presentano punteggi di ottimismo, resilienza e autoefficaci più alti rispetto a quelli non laureati 2
  • 24. Prospettive future 1   2   3   •  Ampliare e diversificare il campione, per confermare sia i risultati della validazione sia quelli dei modelli in altri contesti •  Prendere in considerazione, oltre alla valutazione da parte del capo, anche indicatori di produttività economica o di risultato •  Testare lo PsyCap in relazione ad altri esiti organizzativi, come ad esempio l’assenteismo, il turnover, ecc.   4   •  Avviare degli studi cross-culturali che mettano a confronto un campione italiano con uno o più campioni di altri Paesi 5     •  Testare anche in Italia un modello d’intervento per lo sviluppo dello Psycap e valutarne l’efficacia