SlideShare a Scribd company logo
Dalle pitture rupestri ai murales
LAPITTURARUPESTRE
Quando?
35 mila
anni fa
(paleolitico)
Dove?
Nelle
caverne
Cosa ?
Cosa erano
Come?
Tecniche
Grotta di Chauvet
la grotta di Chauvet è un sito
archeologico che conserva delle
pitture rupestri , come le
raffigurazioni di felini e
rinoceronti che non si trovano in
alcun altro sito.
L’immagine qui presente raffigura
un probabile scontro tra due
rinoceronti.
La pittura Greca
Arte
geometrica
XI sec. a.C In Grecia tecniche
I vasi greci
L’arte della ceramica e della pittura vascolare
raggiunse nella Grecia antica un alto livello di
qualità artistica è anche una testimonianza
della vita e cultura degli antichi Greci.
I vasi greci sono arrivati ai giorni nostri in
gran numero, di cui più di 50.000 provenienti
dalla sola Atene.
La pittura romana
Cosa?
Molte opere
sono ndate
distrutte
Quando?
Durante
l’impero
romano
Dove?
Nell’impero
romano
Come?
Tecniche
Gli affreschi romani
I romani assimilarono gran parte dalla civiltà
greca, imitandone i modelli e le tecniche e
creando innumerevoli copie.
La conoscenza della pittura romana è dovuta
alle città di Pompei, Ercolano e Stabia, dove
sono stati ritrovati molti affreschi.
Ma la stessa Roma ha preservato alcuni esempi
di pitture, i modelli venivano innanzitutto
elaborati a Roma e poi diffusi nelle province.
I Murales
Cosa?
Dipinto
realizzato su
parete
Quando?
Dal 1930
(muralismo)
Come?
tecniche
Dove?
Per le strade
Relazione Finale
Componenti:
Cristina Branca
Giulia Cellini
Alfredo Diomede
Giorgia Pepe
Divisione:
Cristina: Murales
Giulia: Pitture rupestri
Alfredo: Pittura Romana
Giorgia: Arte Greca
Fine!

More Related Content

Similar to dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales.ppt

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
teccarellilorenzo
 
Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...
Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...
Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...
UNESCO Venice Office
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteApolloniSilvia
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
chesarmani
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
pagetta
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
Marina Lo Blundo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Arte della Preistoria
Arte della PreistoriaArte della Preistoria
Arte della Preistoria
Angela Elisabetta Setta
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
Giuliano Cianfrocca
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Giuliano Cianfrocca
 
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farneseMuseo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
My own sweet home
 
Henry Moore
Henry MooreHenry Moore
Henry Moore
mauvet52
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tripolista Vero
 
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
li Chevalier 诗蓝 诗蓝
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
NewMediARTscuola
 

Similar to dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales.ppt (20)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...
Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...
Tools supporting scientific knowledge and cultural heritage protection - Univ...
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arte
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Arte della Preistoria
Arte della PreistoriaArte della Preistoria
Arte della Preistoria
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farneseMuseo archeologico nazionale e galleria farnese
Museo archeologico nazionale e galleria farnese
 
Henry Moore
Henry MooreHenry Moore
Henry Moore
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
 
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
 

dokumen.tips_dallepitturerupestriai-murales-dalle-pitture-rupestri-ai-murales.ppt