SlideShare a Scribd company logo
Mario Castoldi
settembre 2007
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
Circolo Didattico di Viadana
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
APPRENDERE PER COMPETENZE
INSEGNARE PER COMPETENZE
COGNIZIONE
METACOGNIZIONE
MOTIVAZIONEATTRIBUZIONE
conoscenze dichiarative
conoscenze procedurali
conoscenze strategiche
impegno
riconoscimento di senso
consapevolezza
regolazione
concetto di sé
autostima
“capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in
moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a
utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004]
LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
DAL “SAPER FARE” AL “SAPER AGIRE”
la sensibilità al contesto
Capacità di ricostruire lo “spazio del problema”
Repertorio ricco di strategie di soluzione
Principi chiave e quadri interpretativi
sul dominio di conoscenza
Uso funzionale delle variabili contestuali
Flessibilità nell’uso dei propri “script”
INDICATORI DI UNA COMPETENZA ESPERTA
Abilità di auto-regolazione
LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
CRITICHE AD UN APPROCCIO PER COMPETENZE
SOTTOMISSIONE DELLA SCUOLA ALLE ESIGENZE
ECONOMICHE E DEL MONDO DEL LAVORO
RIPROPOSIZIONE DI UN APPROCCIO
COMPORTAMENTISTA NELLA DEFINIZIONE DI
OBIETTIVI PER COMPETENZE
VISIONE FUNZIONALISTA E STRUMENTALE DEL
SAPERE E DEL PROCESSO EDUCATIVO, A SCAPITO
DELLA SUA VALENZA EMANCIPATORIA
DISTANZA DALLA VISIONE DELL’INSEGNAMENTO E
DALLA STRUTTURA PROFONDA DELLA SCUOLA
LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
RAGIONI DI UN APPROCCIO PER COMPETENZE
IL RICHIAMO ALLE ESIGENZE SOCIALI ED ECONOMICHE E’
UNA CONDIZIONE PER UN INSERIMENTO NELLA VITA
ATTIVA E NEL MONDO DEL LAVORO
UN APPROCCIO PER COMPETENZE RICHIAMA UNA VISIONE
SOCIO-COSTRUTTIVISTA DELL’APPRENDIMENTO, DI
COSTRUZIONE ATTIVA DEL SAPERE NEL CONTESTO
CULTURALE E SOCIALE
LA COSTRUZIONE DI UNA CITTADINANZA ATTIVA
PASSA ATTRAVERSO UN SAPERE VIVO E
CONTESTUALIZZATO
L’APPROCCIO PER COMPETENZE RAPPRESENTA UNA
RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’INSEGNAMENTO E
PER LA SCUOLA
LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata
dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla
percezione dei vincoli e delle risorse interne ed esterne”
[Johnassen, 1997]
PERCEZIONE
AZIONE
INTENZIONE
RIFLESSIONE
CONSAPEVOLEZZA
LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO
VALUTAZIONE
LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
COMPETENZA
Raccomandazione del Parlamento e Consiglio Europeo
(18 dicembre 2006)
“le competenze [come] una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini
appropriate al contesto”
“ le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo
sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”
COMUNICAZIONE NELLA
MADRE LINGUA
COMUNICAZIONE NELLE
LINGUE STRANIERE
COMPETENZA MATEMATICA E
COMPETENZE DI BASE IN
SCIENZA E TECNOLOGIA
COMPETENZA DIGITALE
IMPARARE AD
IMPARARE
COMPETENZE SOCIALI
E CIVICHE
SPIRITO DI INIZIATIVA
E IMPRENDITORIALITA’
CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
Schema di regolamento
per l’adempimento dell’obbligo di istruzione
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA DA ACQUISIRE
AL TERMINE DI 10 ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
“[Gli assi culturali] costituiscono il “tessuto” per la costruzione di percorsi di
apprendimento orientati all’acquisizione di competenze che preparino
i giovani per la vita adulta”
ASSI CULTURALI STRATEGICI
ASSE DEI LINGUAGGI
ASSE MATEMATICO
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
ASSE STORICO-SOCIALE
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA DA ACQUISIRE
AL TERMINE DI 10 ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
COMPETENZE TRASVERSALI
IMPARARE AD IMPARARE
PROGETTARE
COMUNICARE
COLLABORARE E PARTECIPARE
ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
RISOLVERE PROBLEMI
COSTRUZIONE
DEL SE’
RELAZIONI CON
GLI ALTRI
RAPPORTO CON
LA REALTA’
NATURALE E
SOCIALE
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
RACCOMANDAZIONI
Unione europea (2006)
FRANCIA (2006) SPAGNA (2006) COMMISSIONE
ALLULLI (2007)
Comunicazione nella
madrelingua
Padronanza della lingua
francese Competenza in
comunicazione linguistica
Comunicare
Comunicazione nelle
lingue straniere
Uso di una lingua
straniera moderna
Cultura matematica e
competenze di base in
scienze e tecnologia
Competenze di base in
matematica e in cultura
scientifica e tecnologica
Competenza matematica Risolvere problemi
Individuare collegamenti
e relazioniSaper conoscere e
interagire con il mondo
fisico
Competenza digitale Padronanza delle TIC Trattamento dell’informa-
zione e comp. informatica
Imparare ad imparare Apprendere ad
apprendere
Imparare ad imparare
Competenze sociali e
civiche
Competenze sociali e
civiche
Competenza sociale e
civica
Collaborare e partecipare
Spirito di iniziativa e
imprenditorialità
Autonomia e capacità di
inziativa
Autonomia e iniziativa
personale
Progettare
Agire in modo autonomo
e responsabile
Consapevolezza ed
espressione culturale
Cultura umanistica Competenza culturale e
artistica
Acquisire ed interpretare
l’informazione
COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
SAPERE SCOLASTICO SAPERE REALE
astratto concreto
analitico globale
sistematico intuitivo
logico pratico
generale particolare
individuale sociale
rigido flessibile
INSEGNARE PER COMPETENZE
LE QUATTRO DISCONTINUITA’
•“la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro
mentale all’esterno è spesso condiviso socialmente;
• la scuola richiede un pensiero privo di supporti, mentre fuori ci
si avvale di strumenti cognitivi o artefatti;
•la scuola coltiva il pensiero simbolico, nel senso che lavora su
simboli, mentre fuori della scuola la mente è sempre direttamente
alle prese con oggetti e situazioni;
•“a scuola si insegnano capacità e conoscenze generali, mentre
nelle attività esterne dominano competenze specifiche, legate alla
situazione.” [Resnick, 1995]
INSEGNARE PER COMPETENZE
LA SFIDA PER IL SAPERE SCOLASTICO
“la scuola è un luogo dove si svolge un particolare tipo di ‘lavoro
intellettuale’ , che consiste nel ritrarsi dal mondo quotidiano, al
fine di considerarlo e valutarlo, un lavoro intellettuale che resta
coinvolto con quel mondo , in quanto oggetto di riflessione e di
ragionamento” [Resnick, 1995]
la differenza sta nella gestione della discontinuita’
centralità
dell’insegnamento
centralità
dell’apprendimento
INSEGNARE PER COMPETENZE
DUE LOGICHE DI INSEGNAMENTO A CONFRONTO
IL MURO IL PONTE
La conoscenza come prodotto
predefinito, materia inerte
La conoscenza come processo
elaborativo, materia viva
La conoscenza viene frammentata in
parti per facilitare l’assimilazione
La conoscenza viene vista nelle sue
reciproche relazioni
Lo studente riproduce la conoscenza Lo studente produce la conoscenza
Organizzato intorno a contenuti Organizzato intorno a problemi
Strutturato e uniforme Differenziato e regolato sulla persona
Prevede un percorso lineare
insegnante-conoscenza-studente
Prevede un percorso ricorsivo
insegnante-conoscenza-studente
Usa il libro come strumento principe Usa fonti e materiali diversi
Procede in modo individualistico Procede in modo cooperativo
INSEGNARE PER COMPETENZE
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
“Nel corso di un secolo quasi interamente vissuto, ho spesso
creduto di trovarmi a una svolta epocale, poi non era vero niente;
una svolta epocale si ha quando non cambiano solo le cose, ma
anche le teste per capirle.”
(Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000)
IL GIOCO DELLE QUATTRO CARTE
E M 7 4
Devi verificare il rispetto della seguente regola “se su un
lato c’è una vocale, sull’altro deve esserci un numero
dispari” voltando il minor numero di carte possibili.
Quali carte volteresti?
Hai le seguenti 4 carte:
ESERCITAZIONE
GLI SCONTRINI DEL PUB
BIRRA
15 ANNI
PANINO
20 ANNI
Sei un poliziotto e sei stato inviato in un pub per verificare che
non sia servita birra a ragazzi che abbiano meno di 16 anni. Ti
vengono mostrati quattro scontrini aventi su un lato il tipo di
consumazione e sull’altro l’età del cliente:
Devi verificare che non ci siano state infrazioni alla regola di
servire birra a ragazzi che abbiano meno di 16 anni voltando il
minor numero di scontrini possibile.
Quali scontrini volteresti?
ESERCITAZIONE
IL GIOCO DELLE QUATTRO CARTE
GLI SCONTRINI DEL PUB
E M 7 4
BIRRA
15 ANNI
PANINO
20 ANNI
ESERCITAZIONE

More Related Content

What's hot

Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
limparando
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
Cristiana Pivetta
 
Disabilità in Toscana
Disabilità in ToscanaDisabilità in Toscana
Disabilità in Toscana
Luca Salvini - MI
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Pasquale Adamo
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Luca Salvini - MI
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Team working
Team workingTeam working
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
associazione cipa
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
Progetto Innesto
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 

What's hot (20)

Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
 
Disabilità in Toscana
Disabilità in ToscanaDisabilità in Toscana
Disabilità in Toscana
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Team working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamoTeam working soft skills_coach pasquale adamo
Team working soft skills_coach pasquale adamo
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Discalculia
DiscalculiaDiscalculia
Discalculia
 
Team working
Team workingTeam working
Team working
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 

Similar to Sfida competenze 17 settembre castoldi

La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenze
limparando
 
Culture Partecipative
Culture PartecipativeCulture Partecipative
Culture Partecipative
Laura Antichi
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
Antonetta Cimmarrusti
 
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascostoInsegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_iva martini
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
Rita Dallolio
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
Matteo Adamoli
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaafacc8
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 

Similar to Sfida competenze 17 settembre castoldi (20)

La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenze
 
Culture Partecipative
Culture PartecipativeCulture Partecipative
Culture Partecipative
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascostoInsegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Piano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta FormativaPiano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta Formativa
 
Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
 
Profili in uscita
Profili in uscitaProfili in uscita
Profili in uscita
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Sfida competenze 17 settembre castoldi

  • 1. Mario Castoldi settembre 2007 LA SFIDA DELLE COMPETENZE Circolo Didattico di Viadana
  • 2. LA SFIDA DELLE COMPETENZE LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA APPRENDERE PER COMPETENZE INSEGNARE PER COMPETENZE
  • 3. COGNIZIONE METACOGNIZIONE MOTIVAZIONEATTRIBUZIONE conoscenze dichiarative conoscenze procedurali conoscenze strategiche impegno riconoscimento di senso consapevolezza regolazione concetto di sé autostima “capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004] LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
  • 4. DAL “SAPER FARE” AL “SAPER AGIRE” la sensibilità al contesto Capacità di ricostruire lo “spazio del problema” Repertorio ricco di strategie di soluzione Principi chiave e quadri interpretativi sul dominio di conoscenza Uso funzionale delle variabili contestuali Flessibilità nell’uso dei propri “script” INDICATORI DI UNA COMPETENZA ESPERTA Abilità di auto-regolazione LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
  • 5. CRITICHE AD UN APPROCCIO PER COMPETENZE SOTTOMISSIONE DELLA SCUOLA ALLE ESIGENZE ECONOMICHE E DEL MONDO DEL LAVORO RIPROPOSIZIONE DI UN APPROCCIO COMPORTAMENTISTA NELLA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI PER COMPETENZE VISIONE FUNZIONALISTA E STRUMENTALE DEL SAPERE E DEL PROCESSO EDUCATIVO, A SCAPITO DELLA SUA VALENZA EMANCIPATORIA DISTANZA DALLA VISIONE DELL’INSEGNAMENTO E DALLA STRUTTURA PROFONDA DELLA SCUOLA LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
  • 6. RAGIONI DI UN APPROCCIO PER COMPETENZE IL RICHIAMO ALLE ESIGENZE SOCIALI ED ECONOMICHE E’ UNA CONDIZIONE PER UN INSERIMENTO NELLA VITA ATTIVA E NEL MONDO DEL LAVORO UN APPROCCIO PER COMPETENZE RICHIAMA UNA VISIONE SOCIO-COSTRUTTIVISTA DELL’APPRENDIMENTO, DI COSTRUZIONE ATTIVA DEL SAPERE NEL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE LA COSTRUZIONE DI UNA CITTADINANZA ATTIVA PASSA ATTRAVERSO UN SAPERE VIVO E CONTESTUALIZZATO L’APPROCCIO PER COMPETENZE RAPPRESENTA UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’INSEGNAMENTO E PER LA SCUOLA LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
  • 7. “L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli e delle risorse interne ed esterne” [Johnassen, 1997] PERCEZIONE AZIONE INTENZIONE RIFLESSIONE CONSAPEVOLEZZA LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
  • 9. Raccomandazione del Parlamento e Consiglio Europeo (18 dicembre 2006) “le competenze [come] una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” “ le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione” COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
  • 10. Schema di regolamento per l’adempimento dell’obbligo di istruzione COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA DA ACQUISIRE AL TERMINE DI 10 ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA “[Gli assi culturali] costituiscono il “tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di competenze che preparino i giovani per la vita adulta” ASSI CULTURALI STRATEGICI ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
  • 11. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA DA ACQUISIRE AL TERMINE DI 10 ANNI DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA COMPETENZE TRASVERSALI IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI RISOLVERE PROBLEMI COSTRUZIONE DEL SE’ RELAZIONI CON GLI ALTRI RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
  • 12. RACCOMANDAZIONI Unione europea (2006) FRANCIA (2006) SPAGNA (2006) COMMISSIONE ALLULLI (2007) Comunicazione nella madrelingua Padronanza della lingua francese Competenza in comunicazione linguistica Comunicare Comunicazione nelle lingue straniere Uso di una lingua straniera moderna Cultura matematica e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze di base in matematica e in cultura scientifica e tecnologica Competenza matematica Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioniSaper conoscere e interagire con il mondo fisico Competenza digitale Padronanza delle TIC Trattamento dell’informa- zione e comp. informatica Imparare ad imparare Apprendere ad apprendere Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Competenze sociali e civiche Competenza sociale e civica Collaborare e partecipare Spirito di iniziativa e imprenditorialità Autonomia e capacità di inziativa Autonomia e iniziativa personale Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Consapevolezza ed espressione culturale Cultura umanistica Competenza culturale e artistica Acquisire ed interpretare l’informazione COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
  • 13. SAPERE SCOLASTICO SAPERE REALE astratto concreto analitico globale sistematico intuitivo logico pratico generale particolare individuale sociale rigido flessibile INSEGNARE PER COMPETENZE
  • 14. LE QUATTRO DISCONTINUITA’ •“la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all’esterno è spesso condiviso socialmente; • la scuola richiede un pensiero privo di supporti, mentre fuori ci si avvale di strumenti cognitivi o artefatti; •la scuola coltiva il pensiero simbolico, nel senso che lavora su simboli, mentre fuori della scuola la mente è sempre direttamente alle prese con oggetti e situazioni; •“a scuola si insegnano capacità e conoscenze generali, mentre nelle attività esterne dominano competenze specifiche, legate alla situazione.” [Resnick, 1995] INSEGNARE PER COMPETENZE
  • 15. LA SFIDA PER IL SAPERE SCOLASTICO “la scuola è un luogo dove si svolge un particolare tipo di ‘lavoro intellettuale’ , che consiste nel ritrarsi dal mondo quotidiano, al fine di considerarlo e valutarlo, un lavoro intellettuale che resta coinvolto con quel mondo , in quanto oggetto di riflessione e di ragionamento” [Resnick, 1995] la differenza sta nella gestione della discontinuita’ centralità dell’insegnamento centralità dell’apprendimento INSEGNARE PER COMPETENZE
  • 16. DUE LOGICHE DI INSEGNAMENTO A CONFRONTO IL MURO IL PONTE La conoscenza come prodotto predefinito, materia inerte La conoscenza come processo elaborativo, materia viva La conoscenza viene frammentata in parti per facilitare l’assimilazione La conoscenza viene vista nelle sue reciproche relazioni Lo studente riproduce la conoscenza Lo studente produce la conoscenza Organizzato intorno a contenuti Organizzato intorno a problemi Strutturato e uniforme Differenziato e regolato sulla persona Prevede un percorso lineare insegnante-conoscenza-studente Prevede un percorso ricorsivo insegnante-conoscenza-studente Usa il libro come strumento principe Usa fonti e materiali diversi Procede in modo individualistico Procede in modo cooperativo INSEGNARE PER COMPETENZE
  • 17. LA SFIDA DELLE COMPETENZE “Nel corso di un secolo quasi interamente vissuto, ho spesso creduto di trovarmi a una svolta epocale, poi non era vero niente; una svolta epocale si ha quando non cambiano solo le cose, ma anche le teste per capirle.” (Vittorio Foa, Passaggi, Torino, Einaudi, 2000)
  • 18. IL GIOCO DELLE QUATTRO CARTE E M 7 4 Devi verificare il rispetto della seguente regola “se su un lato c’è una vocale, sull’altro deve esserci un numero dispari” voltando il minor numero di carte possibili. Quali carte volteresti? Hai le seguenti 4 carte: ESERCITAZIONE
  • 19. GLI SCONTRINI DEL PUB BIRRA 15 ANNI PANINO 20 ANNI Sei un poliziotto e sei stato inviato in un pub per verificare che non sia servita birra a ragazzi che abbiano meno di 16 anni. Ti vengono mostrati quattro scontrini aventi su un lato il tipo di consumazione e sull’altro l’età del cliente: Devi verificare che non ci siano state infrazioni alla regola di servire birra a ragazzi che abbiano meno di 16 anni voltando il minor numero di scontrini possibile. Quali scontrini volteresti? ESERCITAZIONE
  • 20. IL GIOCO DELLE QUATTRO CARTE GLI SCONTRINI DEL PUB E M 7 4 BIRRA 15 ANNI PANINO 20 ANNI ESERCITAZIONE