SlideShare a Scribd company logo
Serate di
Alfabetizzazione Digitale
Primo incontro
27 Aprile 2015
PROGRAMMA DELLA SERATA
• Digital Champions
• Chi sono, cosa fanno e come possono esserVi utili
• PC, Tablet & Smartphone
• cerchiamo di capire cosa sono, le loro differenze e cosa li fa funzionare
• Internet & mail
• concetti base su strumenti che usiamo ogni giorno senza conoscere a fondo!
• Software Liberi
• cosa sono, per cosa possono essere utili, come possiamo “sfruttarli” al meglio
• Domande & Risposte
• ci prenderemo tutto il tempo per approfondire quanto visto assieme
DIGITAL CHAMPIONS
• Il Digital Champion è una carica istituita dall’Unione Europea nel 2012.
• È un ambasciatore dell’innovazione. Ogni Paese ne ha uno, con il compito
di rendere i propri cittadini “digitali”.
• L’Italia ha avuto quattro Digital Champions in due anni.
• Oggi il Digital Champions è Riccardo Luna
DIGITAL CHAMPIONS
• In linea con la raccomandazione dell’Unione Europea di declinare la carica
andando sul territorio (“going local”), si è deciso di nominarne uno in ogni
comune italiano: poco più di 8000.
• Una rete di attivisti, volontari, appassionati di digitale con il compito di
mobilitare il paese porta a porta, cittadino per cittadino, istituzione per
istituzione.
• Io sono uno di questi 8000 – Digital Champion per Oppeano.
DIGITAL CHAMPIONS
Il Digital Champion e la sua rete sono ad IMPATTO ZERO
• Zero retribuzione
• Zero staff
• Zero budget
ma compensano con
• Competenza
• Impegno
• Dinamismo
• Entusiasmo
DIGITAL CHAMPIONS
I Digital Champions italiani hanno tre obiettivi
1) essere l’help desk per gli amministratori pubblici sui temi del digitale
2) essere «difensori» del cittadino in caso di assenza di banda larga, wifi
ed altri diritti digitali negati
3) promuovere, anche con il ricorso al crowdfunding, progetti di
alfabetizzazione digitale, dai bambini ai nonni, per privati cittadini ed
aziende
DIGITAL CHAMPIONS
www.digitalchampions.it
Per trovare il DC più vicino, seguire e supportare le nostre azioni
www.italiani.digital
Per trovare una risposta a tutti i Vostri quesiti digitali
PC, Tablet & Smartphone
• Dispositivi
• Personal Computer, Desktop
• Laptop, Notebook
• Tablet
• Phablet
• Smartphone
• Sistemi operativi
• Periferiche & accessori
Personal Computer, Desktop
Laptop, Notebook
Tablet, Smartphone
Phablet
Smartphone + grande del solito
Wearable devices
Cosa accomuna tutti
questi dispositivi ?
Sistema operativo
Un sistema operativo è un insieme di componenti software, che rende
operativi (da cui il nome) i computer, gli apparati e i dispositivi informatici.
(abbreviato in SO, in inglese OS, "operating system")
Software = programma = è un insieme di istruzioni che eseguite su un
dispositivo produce soluzioni per una data classe di problemi.
Hardware = componente fisica di un sistema di calcolo che rende possibile
l’esecuzione del software
Hardware = dispositivi
Sistema operativo
Ci sono decine di
sistemi operativi.
Alcuni conosciutissimi.
Altri meno noti.
Alcuni per tutti i dispositivi.
Altri esclusivamente per
quelli mobili.
Ci concentriamo solo su quelli che possono girare su (quasi) tutti i dispositivi
che abbiamo visto in precedenza:
•Windows
• Mac iOS
• Android
Tutti hanno una storia, più o meno lunga.
Il SO garantisce l'operatività di base di un dispositivo.
Coordina e gestisce
• le risorse hardware: processore, memoria principale e di massa
• le periferiche
• la applicazioni software
Fa da interfaccia con l'utente.
È un componente essenziale del sistema di elaborazione che funge da
interfaccia tra l'utente ed il dispositivo ed inoltre è la base al quale si
appoggiano gli altri software.
Periferiche di input
Periferiche di output
Periferiche
Internet & Mail
• Internet
• Browser
• Siti
• Motori di ricerca
• Mail, client di posta e webmail
• PEC
Internet
Definizione di Wikipedia
Internet = rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico.
contrazione della locuzione inglese "interconnected networks", ovvero "reti
interconnesse"
Rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre
all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e servizi.
A livello fisico la rete internet può essere vista come
• una complessa interconnessione di nodi con funzionalità di ricezione e
trasmissione
• basata su collegamenti trasmissivi di vario tipo,
• sia cablati che wireless (fibre ottiche, cavi coassiali, doppini telefonici, cavi
elettrici in posa anche in strutture idrauliche, collegamenti
sottomarini, collegamenti satellitari, collegamenti a radiofrequenza (wifi) e su ponti
radio)
• che consentono l'interconnessione da estremo a estremo (end to end)
• di un agente umano o automatico a un altro agente, praticamente
qualsiasi tipo di dispositivo oggi esistente.
Le modalità di utilizzo di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio
che si richiede e al tipo di server a cui ci si collega.
File Transfer Protocol ("Protocollo di trasferimento dati", FTP)
consente di inviare e ricevere (a/da sistemi) file, cioè insiemi di informazioni
codificate in maniera binaria (es.: testi, immagini, filmati, programmi, ecc.);
Hyper Text Transfer Protocol ("Protocollo di trasferimento ipertesti", HTTP)
consente di organizzare le informazioni e le risorse presenti in rete in
maniera non-sequenziale (collegamento ipertestuale).
Posta elettronica (e-mail)
consente di inviare e ricevere (a/da utenti) messaggi contenenti testo e altri
formati (es.: immagini, video, audio). La modalità di funzionamento dei
server di posta elettronica e di molti programmi client viene detta store-and-
forward;
Nata come rete di comunicazione dati tra utenti è diventata in seguito anche
una rete per trasferimento di dati vocali grazie allo sviluppo della tecnologia
VOIP.
Browser & siti
Un (web) browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di
connettività in Internet e di navigare sul World Wide Web.
Utilizzano protocolli di rete forniti dal sistema operativo (HTTP, FTP ecc.),
permettendo di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web,
interagendo con essi.
Quest'ultime funzionalità sono supportate dalla capacità del browser di
interpretare l'HTML — il codice con il quale sono scritte la maggior parte
delle pagine web — e di visualizzarlo in forma di ipertesto grazie al motore
di rendering.
Nell'architettura di rete client-server di Internet il browser rappresenta
dunque il client che fa richieste di risorse web ai vari web server e
application server ospitanti rispettivamente siti web e applicazioni web.
Motori di ricerca – search engine
Un motore di ricerca è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un
insieme di dati e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli
in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne
indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.
Il lavoro dei motori di ricerca si divide principalmente in tre fasi:
• analisi del campo d'azione (tramite l'uso di crawler appositi);
• catalogazione del materiale ottenuto;
• risposta alle richieste dell'utente;
Posta elettronica - email
L'email (dall'inglese «electronic mail») è un servizio Internet grazie al quale
ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un
dispositivo
• connesso in rete
• attraverso un proprio account di posta
• registrato presso un provider del servizio
È una delle applicazioni Internet più
conosciute ed utilizzate.
Client di posta
Un client di posta è un programma che consente di gestire la composizione e
l'organizzazione di messaggi di posta da parte dell'utente del servizio nonché
la ricezione e la trasmissione da e verso un server di posta.
Spesso il client è presente di default nel sistema operativo installato ovvero
come applicativo di base, essendo la posta elettronica un servizio di base
della rete Internet
Webmail
Una Webmail è un'applicazione web che permette di gestire uno o più
account di posta elettronica attraverso un browser.
Generalmente viene fornita come servizio ad abbonati di un provider di
connessione Internet oppure come servizio gratuito di posta elettronica,
previa registrazione dell'utente.
Posta Elettronica Certificata - PEC
Software liberi
• Libertà e vincoli
• Alcuni esempi
Software libero
Il software libero è software pubblicato con i termini di una licenza libera,
ovvero che ne incoraggia l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.
La parola libero non implica la possibilità di utilizzare tale software in
maniera indiscriminata: il software libero è comunque soggetto ad una
licenza d'uso che indica sia le possibilità di utilizzo ma anche alcuni vincoli.
Un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà
fondamentali":
1. Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
2. Libertà di studiare il programma e modificarlo.
3. Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il
prossimo.
4. Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i
miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.
Un programma è software libero se l'utente ha tutte queste libertà. In
particolare, se è libero di ridistribuire copie, con o senza modifiche, gratis o
addebitando delle spese di distribuzione a chiunque ed ovunque. Essere
liberi di fare queste cose significa (tra l'altro) che non bisogna chiedere o
pagare nessun permesso.
La licenza d'uso del software libero pone anche alcuni vincoli:
• gli autori precedenti del software devono essere menzionati anche nelle
versioni modificate, lasciando intatto il loro copyright;
• in seguito ad una modifica, non è possibile applicare una licenza d'uso
incompatibile con la licenza originaria o che vada contro le norme della
licenza stessa;
• normalmente, nella licenza, vi è una clausola che sancisce la non usabilità
del software se non si rispetta la licenza d'uso o se una o più norme della
stessa licenza non sono valide per termini di legge;
• quando si distribuisce un codice binario occorre o distribuire insieme
anche i sorgenti o garantire per iscritto la possibilità a tutti gli utenti di
venirne in possesso dietro richiesta ed al solo costo del supporto
Alcuni esempi
Suite produttività (elaborazione testi, foglio di calcolo, presentazioni)
Client di posta elettronica
Browser
Domenico Barile
d.barile@gmail.com
@dBarile

More Related Content

Viewers also liked

Personeel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euro
Personeel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euroPersoneel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euro
Personeel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euro
Thierry Debels
 
ntv linked in
ntv linked inntv linked in
ntv linked innoel ver
 
Ticket out the door
Ticket out the doorTicket out the door
Ticket out the door
Patti
 
Comunicação dos resultados
Comunicação dos resultadosComunicação dos resultados
Comunicação dos resultados
thamiresaneves
 
Sloth's Superman Tips for Local SEO
Sloth's Superman Tips for Local SEOSloth's Superman Tips for Local SEO
Sloth's Superman Tips for Local SEO
Greg Gifford
 
25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br
25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br
25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br
jesonias inacio fernandes whats 31980216276
 
Dragan Gasevic SOED 2016
Dragan Gasevic SOED 2016Dragan Gasevic SOED 2016
Dragan Gasevic SOED 2016
Colleen Ganley
 
Rhythms of the Semester
Rhythms of the SemesterRhythms of the Semester
Rhythms of the Semester
Amanda Burbage
 
Pubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social Interplay
Pubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social InterplayPubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social Interplay
Pubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social Interplay
Maggie Malek
 
Sitemap (Public)
Sitemap (Public)Sitemap (Public)
Sitemap (Public)Sean Si
 
The Art of Storytelling | Pubcon 2016
The Art of Storytelling | Pubcon 2016The Art of Storytelling | Pubcon 2016
The Art of Storytelling | Pubcon 2016
Katy Katz
 
User-Generated Content: Do You Really Need It?
User-Generated Content: Do You Really Need It?User-Generated Content: Do You Really Need It?
User-Generated Content: Do You Really Need It?
Ogilvy Consulting
 
Social Virtual Reality - Pubcon 2016
Social Virtual Reality - Pubcon 2016Social Virtual Reality - Pubcon 2016
Social Virtual Reality - Pubcon 2016
Digital Strategist
 
G Broil Grill Recipes
G Broil Grill RecipesG Broil Grill Recipes
G Broil Grill Recipes
Brand Protect Plus
 
8 locomotion movements
8 locomotion movements 8 locomotion movements
8 locomotion movements Mariellrenae
 
NoSQL databases pros and cons
NoSQL databases pros and consNoSQL databases pros and cons
NoSQL databases pros and cons
Fabio Fumarola
 
How to Be a Role Model for Girls
How to Be a Role Model for GirlsHow to Be a Role Model for Girls
How to Be a Role Model for Girls
Lean In
 
10 Better Ways to Add Text to #Images
10 Better Ways to Add Text to #Images 10 Better Ways to Add Text to #Images
10 Better Ways to Add Text to #Images
Presentation Panda
 

Viewers also liked (20)

Final Draft HTM 4964
Final Draft HTM 4964Final Draft HTM 4964
Final Draft HTM 4964
 
Personeel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euro
Personeel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euroPersoneel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euro
Personeel van koning Albert kost ons jaarlijks 150.000 euro
 
Fabrica da Mercedes
Fabrica da MercedesFabrica da Mercedes
Fabrica da Mercedes
 
ntv linked in
ntv linked inntv linked in
ntv linked in
 
Ticket out the door
Ticket out the doorTicket out the door
Ticket out the door
 
Comunicação dos resultados
Comunicação dos resultadosComunicação dos resultados
Comunicação dos resultados
 
Sloth's Superman Tips for Local SEO
Sloth's Superman Tips for Local SEOSloth's Superman Tips for Local SEO
Sloth's Superman Tips for Local SEO
 
25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br
25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br
25dollarlegacy apresent oficial 07-2016 kevinmtsen@yahoo.com.br
 
Dragan Gasevic SOED 2016
Dragan Gasevic SOED 2016Dragan Gasevic SOED 2016
Dragan Gasevic SOED 2016
 
Rhythms of the Semester
Rhythms of the SemesterRhythms of the Semester
Rhythms of the Semester
 
Pubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social Interplay
Pubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social InterplayPubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social Interplay
Pubcon Las Vegas 2016: Content, Search and Social Interplay
 
Sitemap (Public)
Sitemap (Public)Sitemap (Public)
Sitemap (Public)
 
The Art of Storytelling | Pubcon 2016
The Art of Storytelling | Pubcon 2016The Art of Storytelling | Pubcon 2016
The Art of Storytelling | Pubcon 2016
 
User-Generated Content: Do You Really Need It?
User-Generated Content: Do You Really Need It?User-Generated Content: Do You Really Need It?
User-Generated Content: Do You Really Need It?
 
Social Virtual Reality - Pubcon 2016
Social Virtual Reality - Pubcon 2016Social Virtual Reality - Pubcon 2016
Social Virtual Reality - Pubcon 2016
 
G Broil Grill Recipes
G Broil Grill RecipesG Broil Grill Recipes
G Broil Grill Recipes
 
8 locomotion movements
8 locomotion movements 8 locomotion movements
8 locomotion movements
 
NoSQL databases pros and cons
NoSQL databases pros and consNoSQL databases pros and cons
NoSQL databases pros and cons
 
How to Be a Role Model for Girls
How to Be a Role Model for GirlsHow to Be a Role Model for Girls
How to Be a Role Model for Girls
 
10 Better Ways to Add Text to #Images
10 Better Ways to Add Text to #Images 10 Better Ways to Add Text to #Images
10 Better Ways to Add Text to #Images
 

Similar to Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015

Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)
Tonio Rollo
 
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaborationNuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nino Lopez
 
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaborationNuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Prof Web
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
Giuseppe Vizzari
 
Micro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni MobileMicro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni Mobile
valentinavalentina
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Michele Squillantini
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
Roberto Falla
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Andrea Cyle Chiappa
 
Post PC Devices
Post PC DevicesPost PC Devices
Post PC Devices
Matteo Comisso
 
Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Yunikon Design
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
alessandrogemo
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
fabiana silvestri
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web based
Marco Liverani
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
Tecnick.com LTD
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 

Similar to Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015 (20)

Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)
 
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaborationNuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
 
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaborationNuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
 
Micro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni MobileMicro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni Mobile
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
 
Internet per genitori e figli
Internet per genitori e figliInternet per genitori e figli
Internet per genitori e figli
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Post PC Devices
Post PC DevicesPost PC Devices
Post PC Devices
 
Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web based
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 

More from Domenico Barile

Internet & sicurezza
Internet & sicurezzaInternet & sicurezza
Internet & sicurezza
Domenico Barile
 
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Domenico Barile
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Domenico Barile
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
Domenico Barile
 
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VRDigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
Domenico Barile
 
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
Domenico Barile
 
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VRDigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
Domenico Barile
 

More from Domenico Barile (7)

Internet & sicurezza
Internet & sicurezzaInternet & sicurezza
Internet & sicurezza
 
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Terzo incontro 11 Maggio 2015
 
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VRDigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
DigitalDay Verona 13 Aprile 2015 - Evento Ordine Ingegneri VR
 
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
DigitalDay Bovolone 13 Marzo 2015
 
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VRDigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
 

Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015

  • 2. PROGRAMMA DELLA SERATA • Digital Champions • Chi sono, cosa fanno e come possono esserVi utili • PC, Tablet & Smartphone • cerchiamo di capire cosa sono, le loro differenze e cosa li fa funzionare • Internet & mail • concetti base su strumenti che usiamo ogni giorno senza conoscere a fondo! • Software Liberi • cosa sono, per cosa possono essere utili, come possiamo “sfruttarli” al meglio • Domande & Risposte • ci prenderemo tutto il tempo per approfondire quanto visto assieme
  • 3. DIGITAL CHAMPIONS • Il Digital Champion è una carica istituita dall’Unione Europea nel 2012. • È un ambasciatore dell’innovazione. Ogni Paese ne ha uno, con il compito di rendere i propri cittadini “digitali”. • L’Italia ha avuto quattro Digital Champions in due anni. • Oggi il Digital Champions è Riccardo Luna
  • 4. DIGITAL CHAMPIONS • In linea con la raccomandazione dell’Unione Europea di declinare la carica andando sul territorio (“going local”), si è deciso di nominarne uno in ogni comune italiano: poco più di 8000. • Una rete di attivisti, volontari, appassionati di digitale con il compito di mobilitare il paese porta a porta, cittadino per cittadino, istituzione per istituzione. • Io sono uno di questi 8000 – Digital Champion per Oppeano.
  • 5. DIGITAL CHAMPIONS Il Digital Champion e la sua rete sono ad IMPATTO ZERO • Zero retribuzione • Zero staff • Zero budget ma compensano con • Competenza • Impegno • Dinamismo • Entusiasmo
  • 6. DIGITAL CHAMPIONS I Digital Champions italiani hanno tre obiettivi 1) essere l’help desk per gli amministratori pubblici sui temi del digitale 2) essere «difensori» del cittadino in caso di assenza di banda larga, wifi ed altri diritti digitali negati 3) promuovere, anche con il ricorso al crowdfunding, progetti di alfabetizzazione digitale, dai bambini ai nonni, per privati cittadini ed aziende
  • 7. DIGITAL CHAMPIONS www.digitalchampions.it Per trovare il DC più vicino, seguire e supportare le nostre azioni www.italiani.digital Per trovare una risposta a tutti i Vostri quesiti digitali
  • 8. PC, Tablet & Smartphone • Dispositivi • Personal Computer, Desktop • Laptop, Notebook • Tablet • Phablet • Smartphone • Sistemi operativi • Periferiche & accessori
  • 13. Wearable devices Cosa accomuna tutti questi dispositivi ?
  • 14. Sistema operativo Un sistema operativo è un insieme di componenti software, che rende operativi (da cui il nome) i computer, gli apparati e i dispositivi informatici. (abbreviato in SO, in inglese OS, "operating system") Software = programma = è un insieme di istruzioni che eseguite su un dispositivo produce soluzioni per una data classe di problemi. Hardware = componente fisica di un sistema di calcolo che rende possibile l’esecuzione del software Hardware = dispositivi
  • 15. Sistema operativo Ci sono decine di sistemi operativi. Alcuni conosciutissimi. Altri meno noti. Alcuni per tutti i dispositivi. Altri esclusivamente per quelli mobili.
  • 16. Ci concentriamo solo su quelli che possono girare su (quasi) tutti i dispositivi che abbiamo visto in precedenza: •Windows • Mac iOS • Android
  • 17. Tutti hanno una storia, più o meno lunga.
  • 18. Il SO garantisce l'operatività di base di un dispositivo. Coordina e gestisce • le risorse hardware: processore, memoria principale e di massa • le periferiche • la applicazioni software Fa da interfaccia con l'utente. È un componente essenziale del sistema di elaborazione che funge da interfaccia tra l'utente ed il dispositivo ed inoltre è la base al quale si appoggiano gli altri software.
  • 22. Internet & Mail • Internet • Browser • Siti • Motori di ricerca • Mail, client di posta e webmail • PEC
  • 23. Internet Definizione di Wikipedia Internet = rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. contrazione della locuzione inglese "interconnected networks", ovvero "reti interconnesse" Rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e servizi.
  • 24. A livello fisico la rete internet può essere vista come • una complessa interconnessione di nodi con funzionalità di ricezione e trasmissione • basata su collegamenti trasmissivi di vario tipo, • sia cablati che wireless (fibre ottiche, cavi coassiali, doppini telefonici, cavi elettrici in posa anche in strutture idrauliche, collegamenti sottomarini, collegamenti satellitari, collegamenti a radiofrequenza (wifi) e su ponti radio) • che consentono l'interconnessione da estremo a estremo (end to end) • di un agente umano o automatico a un altro agente, praticamente qualsiasi tipo di dispositivo oggi esistente.
  • 25. Le modalità di utilizzo di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio che si richiede e al tipo di server a cui ci si collega. File Transfer Protocol ("Protocollo di trasferimento dati", FTP) consente di inviare e ricevere (a/da sistemi) file, cioè insiemi di informazioni codificate in maniera binaria (es.: testi, immagini, filmati, programmi, ecc.); Hyper Text Transfer Protocol ("Protocollo di trasferimento ipertesti", HTTP) consente di organizzare le informazioni e le risorse presenti in rete in maniera non-sequenziale (collegamento ipertestuale).
  • 26. Posta elettronica (e-mail) consente di inviare e ricevere (a/da utenti) messaggi contenenti testo e altri formati (es.: immagini, video, audio). La modalità di funzionamento dei server di posta elettronica e di molti programmi client viene detta store-and- forward; Nata come rete di comunicazione dati tra utenti è diventata in seguito anche una rete per trasferimento di dati vocali grazie allo sviluppo della tecnologia VOIP.
  • 27. Browser & siti Un (web) browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet e di navigare sul World Wide Web. Utilizzano protocolli di rete forniti dal sistema operativo (HTTP, FTP ecc.), permettendo di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web, interagendo con essi. Quest'ultime funzionalità sono supportate dalla capacità del browser di interpretare l'HTML — il codice con il quale sono scritte la maggior parte delle pagine web — e di visualizzarlo in forma di ipertesto grazie al motore di rendering.
  • 28. Nell'architettura di rete client-server di Internet il browser rappresenta dunque il client che fa richieste di risorse web ai vari web server e application server ospitanti rispettivamente siti web e applicazioni web.
  • 29. Motori di ricerca – search engine Un motore di ricerca è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca. Il lavoro dei motori di ricerca si divide principalmente in tre fasi: • analisi del campo d'azione (tramite l'uso di crawler appositi); • catalogazione del materiale ottenuto; • risposta alle richieste dell'utente;
  • 30. Posta elettronica - email L'email (dall'inglese «electronic mail») è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un dispositivo • connesso in rete • attraverso un proprio account di posta • registrato presso un provider del servizio È una delle applicazioni Internet più conosciute ed utilizzate.
  • 31. Client di posta Un client di posta è un programma che consente di gestire la composizione e l'organizzazione di messaggi di posta da parte dell'utente del servizio nonché la ricezione e la trasmissione da e verso un server di posta. Spesso il client è presente di default nel sistema operativo installato ovvero come applicativo di base, essendo la posta elettronica un servizio di base della rete Internet
  • 32. Webmail Una Webmail è un'applicazione web che permette di gestire uno o più account di posta elettronica attraverso un browser. Generalmente viene fornita come servizio ad abbonati di un provider di connessione Internet oppure come servizio gratuito di posta elettronica, previa registrazione dell'utente.
  • 34. Software liberi • Libertà e vincoli • Alcuni esempi
  • 35. Software libero Il software libero è software pubblicato con i termini di una licenza libera, ovvero che ne incoraggia l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione. La parola libero non implica la possibilità di utilizzare tale software in maniera indiscriminata: il software libero è comunque soggetto ad una licenza d'uso che indica sia le possibilità di utilizzo ma anche alcuni vincoli.
  • 36. Un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali": 1. Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo. 2. Libertà di studiare il programma e modificarlo. 3. Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo. 4. Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio. Un programma è software libero se l'utente ha tutte queste libertà. In particolare, se è libero di ridistribuire copie, con o senza modifiche, gratis o addebitando delle spese di distribuzione a chiunque ed ovunque. Essere liberi di fare queste cose significa (tra l'altro) che non bisogna chiedere o pagare nessun permesso.
  • 37. La licenza d'uso del software libero pone anche alcuni vincoli: • gli autori precedenti del software devono essere menzionati anche nelle versioni modificate, lasciando intatto il loro copyright; • in seguito ad una modifica, non è possibile applicare una licenza d'uso incompatibile con la licenza originaria o che vada contro le norme della licenza stessa; • normalmente, nella licenza, vi è una clausola che sancisce la non usabilità del software se non si rispetta la licenza d'uso o se una o più norme della stessa licenza non sono valide per termini di legge; • quando si distribuisce un codice binario occorre o distribuire insieme anche i sorgenti o garantire per iscritto la possibilità a tutti gli utenti di venirne in possesso dietro richiesta ed al solo costo del supporto
  • 38. Alcuni esempi Suite produttività (elaborazione testi, foglio di calcolo, presentazioni) Client di posta elettronica Browser