SlideShare a Scribd company logo
• Che cos’è la scrittura controllata
• La scrittura come tecnologia
• Il diritto all’informazione
• I destinatari
• Il prodotto facile da leggere
• Alcune regole per un testo
    di facile lettura
•   Le immagini e la grafica
•   Semplicemente su Accaparlante
•   Le esperienze italiane
•   Le esperienze europee
•   Sitografia e bibliografia
Vi sono vari modi per definire la scrittura controllata:
 easy to read, plane writing, scrittura piana, scrittura
 semplice… ma l’obiettivo è il medesimo

Perché del materiale sia facile da leggere occorre
 scriverlo in un modo semplice e chiaro

Esistono varie regole comuni per farlo che possono
 variare a seconda dei contesti
• La scrittura è un tecnologia, è cioè un insieme di
  capacità da praticare e affinare con l’esperienza. La
  scrittura non s’impara naturalmente

• La scrittura cambia, si modula a seconda degli
  obiettivi, dei destinatari, del contenuto

• Se i nostri destinatari sono persone con difficoltà di
  lettura abbiamo bisogno di materiale easy to read
• Poter leggere e informarsi è un vero e proprio diritto ma, se un testo è
  incomprensibile, viene meno questo diritto

• L’ art. 9 (Accessibilità) e soprattutto l’art. 21 (Libertà di espressione e
  opinione e accesso all’informazione) della Convenzione Onu sui diritti
  delle persone con disabilità, ne parlano espressamente

• Per poter essere dei buoni cittadini ma anche per sapersi orientare
  nell’amministrazione abbiamo bisogno che questo diritto venga
  rispettato

• Oggigiorno l’amministrazione pubblica richiede delle competenze di
  lettura e scrittura enormemente superiori anche rispetto a soli 30 anni fa.

• In generale questo discorso si colloca all’interno dell’accessibilità
  culturale in generale
• I destinatari di testi facili da leggere appartengono a
  varie categorie di persone come
  – Persone dislessiche e/o con altre difficoltà di lettura
  – Persone con problemi della sfera cognitiva;
  – Persone con patologie dello sviluppo (Autismo,
      Asperger…);
  –   Persone non udenti;
  –   Persone afasiche;
  –   Persone con forme di demenza (Alzheimer…)
  –   Persone non disabili ma con altri problemi di lettura
      (immigrati, bambini…)
• Per tutte queste persone è possibile pensare ad un prodotto
  facile da leggere unico

• Se il progetto è più specifico e si rivolge ad un particolare
  pubblico, allora si può realizzare un prodotto con livelli di
  scrittura differenti

• La scrittura si deve adattare anche al particolare supporto;
  una rivista su carta va progettata diversamente da un sito
  web o da un cartellone pubblicitario (o che da semplici
  indicazioni)

• Anche la scrittura dei testi da leggere a voce (per la radio o
  per la televisione) ha delle sue specificità
• Le parole (semplici, concrete, di uso comune, se
 difficili o gergali vanno sempre spiegate…)

• Le frasi (brevi, con poche coordinate, di forma attiva,
 evitare la doppia negazione, meglio tempi dei verbi al
 presente, passato prossimo e futuro…)

• Organizzazione dell’informazione (seguire un filo
 logico, fornire le spiegazioni di sfondo, esplicitare i
 cambi di argomento , uso oculato della
 punteggiatura,uso dei titoli e dei sottotitoli…)
• La comprensione del testo è facilitato da un certo uso
 delle immagini che lo accompagnano e dalla grafica
 (design)

• Le illustrazioni devo “andare d’accordo” con il testo,
 chiarirlo, devono essere messe nella giusta posizione

• La grafica deve contribuire attraverso l’uso di un font
 leggibile, di un corpo del carattere abbastanza grande,
 di un’interlinea adeguata, di una suddivisione in
 colonne ben distinte, di una spaziatura in genere
 ampia…
• Sulla rivista Accaparlante del Centro Documentazione
 Handicap di Bologna nel primo numero del 2013 uscirà
 una monografia sulla scrittura controllata

• Si è voluta fare una panoramica italiana ed europea su
 esperienze esistenti di strumenti di informazione che
 utilizzano la scrittura piana

• Come modello di riferimento abbiamo avuto quello
 dello strumento di informazione giornalistica e ci siamo
 posti la domanda su cosa si potrebbe fare oggi in Italia
 per dotarsi di un mezzo del genere
Dueparole


Informazione facile


Il progetto Pathways II


Il progetto My opinion My vote


“Che storia!” La storia italiana raccontata in modo
 semplice e chiaro
Svezia - 8 SIDOR (Otto pagine)


Danimarca – Ligetil (Semplice)

Norvegia – Klartale (Voce chiara)

Finlandia – Selkosanomat (Messaggi chiari)

Gran Gretagna – Easy Read

Belgio – Wablieft
• T. De Mauro, Guida all'uso delle parole, Roma, Editori Riuniti, Libri di
    Base, 2004 (XII edizione).
•   W. Ong, Oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 1986 (capitolo 4).
•   M. E. Piemontese, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura
    controllata, Napoli, Tecnodid, 1996.
•   G. Pallotti , M. E. Piemontese, Introduzione in G. Pallotti (a cura di),
    Scrivere per comunicare, Milano, Bompiani, 2001 e Capitolo 2.
•   L’organizzazione logico concettuale dei testi, in G. Pallotti (a cura di),
    Scrivere per comunicare, Milano, Bompiani, 2001
•   Annalisa Ghiretti, Comprensibilità di testi modificati e apprendimento
    della seconda lingua in cittadini stranieri residenti in Italia, Dottorato
    in Scienze Umane, Università Modena e Reggio Emilia, 2010
•   Gabriele Pallotti, Favorire la comprensione dei testi scritti in LEND, 3,
    2000, pp. 28-35
•   Stefania Ferrari, Comprehension and l2 reading: an experimental study
    on the effects of textual modification, Tesi di laurea in Lingua e
    Letteratura Inglese Università di Bologna, 2002

More Related Content

Similar to Semplicemente handimatica

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
ditonto
 
Laboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-LetturaLaboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-Letturaandreadigrazia
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Francesca Fabbri
 
Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
Alberto Ardizzone
 
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pariL'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
Nicola Rabbi
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativomasseroni
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Giovanna Budroni
 
Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"
Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"
Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"
Gabriele Glinni
 
La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura USR Lazio
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
pitagoraclasse20
 
LIM
LIMLIM

Similar to Semplicemente handimatica (17)

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
 
Novara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italianaNovara mandelli zambelli lingua italiana
Novara mandelli zambelli lingua italiana
 
Laboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-LetturaLaboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-Lettura
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
 
Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
 
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pariL'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
 
Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"
Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"
Gabriele Glinni "Excursus sul mondo della traduzione specialistica"
 
La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
 
La velocita' unità di apprendimento
La velocita'  unità di apprendimentoLa velocita'  unità di apprendimento
La velocita' unità di apprendimento
 
LIM
LIMLIM
LIM
 
3 lingua
3 lingua3 lingua
3 lingua
 

More from Nicola Rabbi

Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per museiEsercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Nicola Rabbi
 
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tuttiScrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Nicola Rabbi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
Nicola Rabbi
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Nicola Rabbi
 
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Musei, biblioteche e scrittura chiaraMusei, biblioteche e scrittura chiara
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Nicola Rabbi
 
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiL’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
Nicola Rabbi
 
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
Laboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita LoboscoLaboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita Lobosco
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
Nicola Rabbi
 
Riscrivere i testi in modo chiaro
Riscrivere i testi in modo chiaroRiscrivere i testi in modo chiaro
Riscrivere i testi in modo chiaro
Nicola Rabbi
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Nicola Rabbi
 
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Nicola Rabbi
 
Accessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazioneAccessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazione
Nicola Rabbi
 
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pariRendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Nicola Rabbi
 
Fake news
Fake newsFake news
Fake news
Nicola Rabbi
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Nicola Rabbi
 
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Nicola Rabbi
 
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
Esercizi di scrittura per volontari delle OngEsercizi di scrittura per volontari delle Ong
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
Nicola Rabbi
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Nicola Rabbi
 
Esercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalisticaEsercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalistica
Nicola Rabbi
 
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienzaServizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Nicola Rabbi
 
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Nicola Rabbi
 

More from Nicola Rabbi (20)

Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per museiEsercizi di scrittura chiara/etr per musei
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
 
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tuttiScrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Musei, biblioteche e scrittura chiaraMusei, biblioteche e scrittura chiara
Musei, biblioteche e scrittura chiara
 
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italianiL’accessibilità culturale dei mass media italiani
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
 
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
Laboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita LoboscoLaboratorio di riscrittura easy to read  di un’indagine di  Lolita Lobosco
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
 
Riscrivere i testi in modo chiaro
Riscrivere i testi in modo chiaroRiscrivere i testi in modo chiaro
Riscrivere i testi in modo chiaro
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
 
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
 
Accessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazioneAccessibilità alla comunicazione
Accessibilità alla comunicazione
 
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pariRendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
 
Fake news
Fake newsFake news
Fake news
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
 
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
Esercizi di scrittura giornalistica per i volontari del servizio civile
 
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
Esercizi di scrittura per volontari delle OngEsercizi di scrittura per volontari delle Ong
Esercizi di scrittura per volontari delle Ong
 
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazioneGong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
 
Esercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalisticaEsercizi di scrittura giornalistica
Esercizi di scrittura giornalistica
 
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienzaServizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
Servizio civile in Italia e all’estero comunicare le propria esperienza
 
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
Digital Storytelling: raccontare se stessi e la propria comunità con parole s...
 

Semplicemente handimatica

  • 1.
  • 2. • Che cos’è la scrittura controllata • La scrittura come tecnologia • Il diritto all’informazione • I destinatari • Il prodotto facile da leggere • Alcune regole per un testo di facile lettura • Le immagini e la grafica • Semplicemente su Accaparlante • Le esperienze italiane • Le esperienze europee • Sitografia e bibliografia
  • 3. Vi sono vari modi per definire la scrittura controllata: easy to read, plane writing, scrittura piana, scrittura semplice… ma l’obiettivo è il medesimo Perché del materiale sia facile da leggere occorre scriverlo in un modo semplice e chiaro Esistono varie regole comuni per farlo che possono variare a seconda dei contesti
  • 4. • La scrittura è un tecnologia, è cioè un insieme di capacità da praticare e affinare con l’esperienza. La scrittura non s’impara naturalmente • La scrittura cambia, si modula a seconda degli obiettivi, dei destinatari, del contenuto • Se i nostri destinatari sono persone con difficoltà di lettura abbiamo bisogno di materiale easy to read
  • 5. • Poter leggere e informarsi è un vero e proprio diritto ma, se un testo è incomprensibile, viene meno questo diritto • L’ art. 9 (Accessibilità) e soprattutto l’art. 21 (Libertà di espressione e opinione e accesso all’informazione) della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ne parlano espressamente • Per poter essere dei buoni cittadini ma anche per sapersi orientare nell’amministrazione abbiamo bisogno che questo diritto venga rispettato • Oggigiorno l’amministrazione pubblica richiede delle competenze di lettura e scrittura enormemente superiori anche rispetto a soli 30 anni fa. • In generale questo discorso si colloca all’interno dell’accessibilità culturale in generale
  • 6. • I destinatari di testi facili da leggere appartengono a varie categorie di persone come – Persone dislessiche e/o con altre difficoltà di lettura – Persone con problemi della sfera cognitiva; – Persone con patologie dello sviluppo (Autismo, Asperger…); – Persone non udenti; – Persone afasiche; – Persone con forme di demenza (Alzheimer…) – Persone non disabili ma con altri problemi di lettura (immigrati, bambini…)
  • 7. • Per tutte queste persone è possibile pensare ad un prodotto facile da leggere unico • Se il progetto è più specifico e si rivolge ad un particolare pubblico, allora si può realizzare un prodotto con livelli di scrittura differenti • La scrittura si deve adattare anche al particolare supporto; una rivista su carta va progettata diversamente da un sito web o da un cartellone pubblicitario (o che da semplici indicazioni) • Anche la scrittura dei testi da leggere a voce (per la radio o per la televisione) ha delle sue specificità
  • 8. • Le parole (semplici, concrete, di uso comune, se difficili o gergali vanno sempre spiegate…) • Le frasi (brevi, con poche coordinate, di forma attiva, evitare la doppia negazione, meglio tempi dei verbi al presente, passato prossimo e futuro…) • Organizzazione dell’informazione (seguire un filo logico, fornire le spiegazioni di sfondo, esplicitare i cambi di argomento , uso oculato della punteggiatura,uso dei titoli e dei sottotitoli…)
  • 9. • La comprensione del testo è facilitato da un certo uso delle immagini che lo accompagnano e dalla grafica (design) • Le illustrazioni devo “andare d’accordo” con il testo, chiarirlo, devono essere messe nella giusta posizione • La grafica deve contribuire attraverso l’uso di un font leggibile, di un corpo del carattere abbastanza grande, di un’interlinea adeguata, di una suddivisione in colonne ben distinte, di una spaziatura in genere ampia…
  • 10. • Sulla rivista Accaparlante del Centro Documentazione Handicap di Bologna nel primo numero del 2013 uscirà una monografia sulla scrittura controllata • Si è voluta fare una panoramica italiana ed europea su esperienze esistenti di strumenti di informazione che utilizzano la scrittura piana • Come modello di riferimento abbiamo avuto quello dello strumento di informazione giornalistica e ci siamo posti la domanda su cosa si potrebbe fare oggi in Italia per dotarsi di un mezzo del genere
  • 11. Dueparole Informazione facile Il progetto Pathways II Il progetto My opinion My vote “Che storia!” La storia italiana raccontata in modo semplice e chiaro
  • 12. Svezia - 8 SIDOR (Otto pagine) Danimarca – Ligetil (Semplice) Norvegia – Klartale (Voce chiara) Finlandia – Selkosanomat (Messaggi chiari) Gran Gretagna – Easy Read Belgio – Wablieft
  • 13. • T. De Mauro, Guida all'uso delle parole, Roma, Editori Riuniti, Libri di Base, 2004 (XII edizione). • W. Ong, Oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 1986 (capitolo 4). • M. E. Piemontese, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Napoli, Tecnodid, 1996. • G. Pallotti , M. E. Piemontese, Introduzione in G. Pallotti (a cura di), Scrivere per comunicare, Milano, Bompiani, 2001 e Capitolo 2. • L’organizzazione logico concettuale dei testi, in G. Pallotti (a cura di), Scrivere per comunicare, Milano, Bompiani, 2001 • Annalisa Ghiretti, Comprensibilità di testi modificati e apprendimento della seconda lingua in cittadini stranieri residenti in Italia, Dottorato in Scienze Umane, Università Modena e Reggio Emilia, 2010 • Gabriele Pallotti, Favorire la comprensione dei testi scritti in LEND, 3, 2000, pp. 28-35 • Stefania Ferrari, Comprehension and l2 reading: an experimental study on the effects of textual modification, Tesi di laurea in Lingua e Letteratura Inglese Università di Bologna, 2002