SlideShare a Scribd company logo
Dal libro al testo digitale
              ●   Prima di iniziare
                  partire alla scoperta
                  dell' editoria
                  elettronica,
                  poniamoci una
                  domanda. Quando
                  nasce il libro
                  moderno?
L' uomo e la scrittura
           ●   Da quando esiste la
               scrittura l'uomo ha
               sentito l'esigenza di
               fissare i testi scritti
               su supporti
               materiali che nel
               corso del tempo
               hanno assunto le
               forme più diverse.
Dal papiro al DVD
         ●   Cortecce d'albero,
             tavolette d'argilla o di
             legno cerate, rotoli di
             papiro e codici in
             pergamena e in carta
             (prima manoscritti e
             poi stampati) e infine
             supporti elettronici,
             come CD-ROM e
             DVD.
L' invenzione della stampa
             ●   L'invenzione della
                 stampa a caratteri
                 mobili è attribuita al
                 tedesco Johann
                 Gutenberg che crea
                 tra il 1448 e il 1454 a
                 Magonza il primo
                 libro. Si tratta, nello
                 specifico, di una
                 edizione della Bibbia.
Una lenta evoluzione...
            ●   Prima i libri erano
                scritti a mano, per lo
                più dai monaci. Erano
                molto costosi e
                pochissimi potevano
                permettersi di
                acquistarli. Di
                conseguenza, in
                pochi potevano
                entrare in contatto
                con la letteratura.
La diffusione dei testi
            ●   Con l' invenzione
                della stampa
                cominciano a
                circolare molte più
                copie di libri ad un
                costo minore. E' una
                vera rivoluzione!
Come conservare i libri?
            ●   Paradossalmente i
                problemi non
                finiscono qui, anzi
                aumentano! I nuovi
                libri sono più
                economici, ma si
                usurano facilmente. E
                le biblioteche
                cominciano a
                riempirsi sempre più...
Spazio, usura e consultazione
               ●   I limiti di un archivio
                   tradizionale sono:
                   1)Spazio limitato.
                   2)Usura per cause
                   naturali e temporali.
                   3)Difficoltà nella
                   consultazione dei
                   testi meno accessibili.
L' aiuto della tecnologia digitale
                 ●   Nel secolo appena
                     trascorso arriva una
                     svolta epocale: la
                     rivoluzione
                     tecnologica digitale
                     permette di usare il
                     pc come un enorme
                     archivio in cui
                     inserire milioni di
                     informazioni!
I vantaggi per la lettura e la scrittura
                     ●   Un grande vantaggio
                         per la lettura e la
                         scrittura di un testo
                         digitale è
                         rappresentato dall'
                         uso di programmi
                         specifici, con
                         moltissime funzioni
                         che solo alcuni anni
                         fa erano impensabili!
Il nostro percorso
         ●   Nel percorso che
             faremo insieme
             ripercorreremo le
             tappe di questo lungo
             percorso per capire
             meglio cosa sono e
             come funzionano gli
             audiolibri e gli e-
             books.
Come ci muoveremo
         ●   Analizzeremo il
             processo di
             produzione di testo
             digitale e creeremo
             insieme un nostro
             audiolibro, traendo
             spunto e preziose
             informazioni dalle
             biblioteche digitali
             presenti nella rete.
Buon lavoro!

Per adesso è tutto! Troverete tutti i
     dettagli del corso sul sito
        www.audioletture.eu
ed altro materiale didattico sul blog
www.digraziandrea.wordpress.com
Laboratorio Audio-Lettura

More Related Content

Viewers also liked

Alla scoperta della bibbia
Alla scoperta della bibbiaAlla scoperta della bibbia
Alla scoperta della bibbiaPaola Moro
 
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Maurizio Chatel
 
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
La Scuoleria
 
Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
carmelia
 

Viewers also liked (6)

Alla scoperta della bibbia
Alla scoperta della bibbiaAlla scoperta della bibbia
Alla scoperta della bibbia
 
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
 
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
 
Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
 
La+bibbia+1
La+bibbia+1La+bibbia+1
La+bibbia+1
 
La Bibbia
La BibbiaLa Bibbia
La Bibbia
 

Similar to Laboratorio Audio-Lettura

Sfide e opportunità dell'editoria digitale
Sfide e opportunità dell'editoria digitaleSfide e opportunità dell'editoria digitale
Sfide e opportunità dell'editoria digitale
breadpocket
 
Libri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazioneLibri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazione
eBookFest Fosdinovo 2010
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
ditonto
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Università di Cagliari
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Lorenzo Fabbri
 
Presentazione Wacom
Presentazione WacomPresentazione Wacom
Presentazione Wacom
Diana Marra
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
Informamuse srl
 
Laboratorio di editoria digitale
Laboratorio di editoria digitaleLaboratorio di editoria digitale
Laboratorio di editoria digitale
Federica Fabbiani
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
Informamuse srl
 
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Letizia Sechi
 
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contattoDigitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Pierluigi Lai
 
Leggere che passione - Torino Salone Off
Leggere che passione  - Torino Salone Off Leggere che passione  - Torino Salone Off
Leggere che passione - Torino Salone Off
Gianfranco Ruffini
 
LIM
LIMLIM
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Paolo Aghemo
 
Semplicemente handimatica
Semplicemente handimaticaSemplicemente handimatica
Semplicemente handimatica
Nicola Rabbi
 
Ebook - Editoria Digitale
Ebook - Editoria DigitaleEbook - Editoria Digitale
Ebook - Editoria DigitaleFabio Mialich
 
E-book
E-bookE-book

Similar to Laboratorio Audio-Lettura (20)

Sfide e opportunità dell'editoria digitale
Sfide e opportunità dell'editoria digitaleSfide e opportunità dell'editoria digitale
Sfide e opportunità dell'editoria digitale
 
30 anni cr
30 anni cr30 anni cr
30 anni cr
 
30 anni cr
30 anni cr30 anni cr
30 anni cr
 
Univr editoria 2
Univr editoria 2Univr editoria 2
Univr editoria 2
 
Libri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazioneLibri elettronici: la seconda generazione
Libri elettronici: la seconda generazione
 
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
G. Di Tonto Scritture digitali, scritture di storia - Assemblea convegno Clio...
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
 
Presentazione Wacom
Presentazione WacomPresentazione Wacom
Presentazione Wacom
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
 
Laboratorio di editoria digitale
Laboratorio di editoria digitaleLaboratorio di editoria digitale
Laboratorio di editoria digitale
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
 
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
 
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contattoDigitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
 
Leggere che passione - Torino Salone Off
Leggere che passione  - Torino Salone Off Leggere che passione  - Torino Salone Off
Leggere che passione - Torino Salone Off
 
LIM
LIMLIM
LIM
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Semplicemente handimatica
Semplicemente handimaticaSemplicemente handimatica
Semplicemente handimatica
 
Ebook - Editoria Digitale
Ebook - Editoria DigitaleEbook - Editoria Digitale
Ebook - Editoria Digitale
 
E-book
E-bookE-book
E-book
 

More from andreadigrazia

Test
TestTest
Digitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documentiDigitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documenti
andreadigrazia
 
Problemini
ProbleminiProblemini
Problemini
andreadigrazia
 
Ricette sul web
Ricette sul webRicette sul web
Ricette sul web
andreadigrazia
 
Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebookandreadigrazia
 
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di GraziaIntroducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
andreadigrazia
 
Come usare al meglio Google
Come usare al meglio GoogleCome usare al meglio Google
Come usare al meglio Googleandreadigrazia
 
Corso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internetCorso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internetandreadigrazia
 
Slide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzoSlide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzoandreadigrazia
 
Slide Web Lab
Slide Web LabSlide Web Lab
Slide Web Lab
andreadigrazia
 

More from andreadigrazia (13)

Test
TestTest
Test
 
Digitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documentiDigitalizzazione di documenti
Digitalizzazione di documenti
 
Problemini
ProbleminiProblemini
Problemini
 
Ricette sul web
Ricette sul webRicette sul web
Ricette sul web
 
Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebook
 
Manutenzione del pc
Manutenzione del pcManutenzione del pc
Manutenzione del pc
 
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di GraziaIntroducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
 
Biblioteche digitali
Biblioteche digitaliBiblioteche digitali
Biblioteche digitali
 
Come usare al meglio Google
Come usare al meglio GoogleCome usare al meglio Google
Come usare al meglio Google
 
Come si crea un post?
Come si crea un post?Come si crea un post?
Come si crea un post?
 
Corso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internetCorso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internet
 
Slide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzoSlide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzo
 
Slide Web Lab
Slide Web LabSlide Web Lab
Slide Web Lab
 

Laboratorio Audio-Lettura

  • 1. Dal libro al testo digitale ● Prima di iniziare partire alla scoperta dell' editoria elettronica, poniamoci una domanda. Quando nasce il libro moderno?
  • 2. L' uomo e la scrittura ● Da quando esiste la scrittura l'uomo ha sentito l'esigenza di fissare i testi scritti su supporti materiali che nel corso del tempo hanno assunto le forme più diverse.
  • 3. Dal papiro al DVD ● Cortecce d'albero, tavolette d'argilla o di legno cerate, rotoli di papiro e codici in pergamena e in carta (prima manoscritti e poi stampati) e infine supporti elettronici, come CD-ROM e DVD.
  • 4. L' invenzione della stampa ● L'invenzione della stampa a caratteri mobili è attribuita al tedesco Johann Gutenberg che crea tra il 1448 e il 1454 a Magonza il primo libro. Si tratta, nello specifico, di una edizione della Bibbia.
  • 5. Una lenta evoluzione... ● Prima i libri erano scritti a mano, per lo più dai monaci. Erano molto costosi e pochissimi potevano permettersi di acquistarli. Di conseguenza, in pochi potevano entrare in contatto con la letteratura.
  • 6. La diffusione dei testi ● Con l' invenzione della stampa cominciano a circolare molte più copie di libri ad un costo minore. E' una vera rivoluzione!
  • 7. Come conservare i libri? ● Paradossalmente i problemi non finiscono qui, anzi aumentano! I nuovi libri sono più economici, ma si usurano facilmente. E le biblioteche cominciano a riempirsi sempre più...
  • 8. Spazio, usura e consultazione ● I limiti di un archivio tradizionale sono: 1)Spazio limitato. 2)Usura per cause naturali e temporali. 3)Difficoltà nella consultazione dei testi meno accessibili.
  • 9. L' aiuto della tecnologia digitale ● Nel secolo appena trascorso arriva una svolta epocale: la rivoluzione tecnologica digitale permette di usare il pc come un enorme archivio in cui inserire milioni di informazioni!
  • 10. I vantaggi per la lettura e la scrittura ● Un grande vantaggio per la lettura e la scrittura di un testo digitale è rappresentato dall' uso di programmi specifici, con moltissime funzioni che solo alcuni anni fa erano impensabili!
  • 11. Il nostro percorso ● Nel percorso che faremo insieme ripercorreremo le tappe di questo lungo percorso per capire meglio cosa sono e come funzionano gli audiolibri e gli e- books.
  • 12. Come ci muoveremo ● Analizzeremo il processo di produzione di testo digitale e creeremo insieme un nostro audiolibro, traendo spunto e preziose informazioni dalle biblioteche digitali presenti nella rete.
  • 13. Buon lavoro! Per adesso è tutto! Troverete tutti i dettagli del corso sul sito www.audioletture.eu ed altro materiale didattico sul blog www.digraziandrea.wordpress.com