SlideShare a Scribd company logo
Frankfurter
  Schule
              Scuola di Francoforte

                       Frankfurt School

              Escuela de Fráncfort

                    École de Francfort

              ‫אסכולת פרנקפורט‬

                     ‫مدرسة فرانكفورت‬
Gli inizi                   Nel 1923 fondarono un istituto per la ricerca sociale
                            per aggirare le vie ordinarie della vita universitaria.

          Felix Weil        In quel tempo era trascurati dai programmi scolastici
 Kurt Albert Gerlach        la “storia del movimento operaio”
      Richard Sorge         e le “origini dell'antisemitismo”

                            Nel 1924 venne inaugurato
                                       Institut für Sozialforschung




Nel 1910 – Carl Grümberg fondò la rivista:
Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung
Nel 1930 – Max Horkheimer divenne direttore dell'Istituto per la ricerca sociale
I primi anni
                              Con il professor Max Horkheimer i centri d'interesse
                              dell'istituto si spostarono da politica ed economia a
                              sociologia e psicologia

Nel 1929 – Erich Fromm fonda il dipartimento di socio-psicologia dell'istituto

Nel 1932 – Nasce la rivista Zeitschrift für Sozialforschung e il direttore diviene:
    Leo Löwental


                                   Nel 1933 con l'arrivo di Hitler al potere,
                                   i membri dell'istituto, tutti di religione ebraica,
                                   sono costretti a fuggire a Ginevra.
La prospettiva storico-dialettica
  La forma di vita umana non è
concepibile fuori dalla società e dai
   rapporti che essa determina.           Queste le tesi presentate dallo studioso
                                          G. Lukascs nel suo testo edito nel 1923
    È a partire dai rapporti sociali          che influenzò i padri della scuola di
    che è possibile comprendere                                        Francoforte
il rapporto dell'uomo con se stesso
   e con la natura e non viceversa.




Elaborarono pertanto una
critica della cultura di massa che gira
intorno all'accusa principale
di distruggere il passato

               estrazione HEGELIANA ?
Il pensiero “francofortiano”
 Il lavoro di studio e di ricerca dell'istituto:
 analisi e critica del potere monologico e uniformizzante
 (che governa il mondo moderno)
                                                                  Si interessano:
                              → struttura e azione socio-psicologica dell'autorità
                                 → dominio esercitato dalla tecnica (progresso)




Autorità → coercizione e violenza nei rapporti di potere

Dominio → forma di conformismo obbligatorio
                                    (cultura di massa)
Le prime 3 ricerche
Le prime tre ricerche realizzate dall'Istituto furono:

- una ricerca sulla condizione della classe operaia        1929

- un'inchiesta sulle modificazioni della morale sessuale          1932

- un'inchiesta sul ruolo della mediazione
giocato dalla famiglia tra la “struttura materiale“,
le condizioni socio-economiche e                           1936
la “sovrastruttura ideologica“
Esponenti principali




 Max Horkheimer         Erich Fromm     Leo Lowenthal




  Theodor W. Adorno   Walter Benjamin   Herbert Marcuse
Max Horkheimer
                   Propose di passare da
                   una teoria descrittiva della società ad una teoria critica
                   dell'insieme dei processi della vita sociale,
                   che integri sistematicamente nel materialismo storico
                   la psicanalisi e alcuni temi dei filosofi critici
                   del razionalismo e della metafisica (Nietzsche, Klager)

                   Il carattere strumentale della razionalità dominante la
                   società moderna aliena l'individuo.



«La storia dello sforzo dell'uomo per soggiogare la natura
  è la storia del soggiogamento dell'uomo da parte dell'uomo».
Erich Fromm
                      La sua teoria riposa su un'analisi delle interazioni tra
                      - condizioni economiche
                      - struttura della personalità
                      - sistema delle credenze

                      L'economia di mercato e l'industrializzazione sono:
                      → stati di inquietudine
                      → stati d'ansietà
                      → segni di indebolimento dei legami sociali



«In realtà non c'è nulla di più accattivante e convincente della
spontaneità, sia che la si trovi nel bambino, o nell'artista, sia
che la si trovi in quegli individui che non rientrano per età o
professione in questi due gruppi».
Leo Löwenthal

         I primi anni all'Istituto sono consacrati all'analisi della
         struttura economica della società borghese

         In seguito si interessò di sociologia della letteratura
Theodor W. Adorno

                        La sua prospettiva è ispirata al pensiero di Hegel.

                        Per tutti gli anni trenta si occupa maggiormente alla
                        sociologia della musica [che ha il compito di studiare
                        la musica come oggetto di ricerca rintracciandone le
                        caratteristiche connesse alle tendenze sociali proprie
                        della sua epoca].




«Il   compito attuale dell'arte è di introdurre caos nell'ordine».
Walter Benjamin
                     Egli cerca di comprendere certe forme d'arte a partire
                     dalla mutazioni subite dalle loro funzioni e alle quali
                     l'arte nel suo insieme è sottomessa. Cinema = Arte

                     Nella società industriale e capitalista diventa sempre
                     più difficile trasmettere l'esperienza.
                         Le difficoltà del pubblico uguali alle difficoltà del
                     protagonista di Tempi Moderni (C. Chaplin)




«Uno  dei compiti principali dell'arte è sempre stato quello di
creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare».
Herbert Marcuse
                   Rielabora gi argomenti con cui Horkheimer accusa il
                   modello etico borghese di rinunciare alla “domanda
                   incondizionata della felicità”

                   Concentra le sue critiche alla società borghese, moderna
                   e capitalista.

                   Cultura di massa come cultura mercificata/standardizzata




«È mai possibile tracciare una vera distinzione tra i mezzi di
comunicazione di massa come strumenti di informazione e di
divertimento, e come agenti di manipolazione e di
indottrinamento?».
Fonte utilizzata:

GRASSI Carlo, Sociologia della comunicazione, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
GRAZIE




         Antonino GARUFI

More Related Content

What's hot

Fascismo
FascismoFascismo
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
FrancescoTerracinaTe
 
Locke
LockeLocke
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umaneimartini
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoElisa2088
 
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
voglio10italiano
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleiva martini
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
Francesco Baldassarre
 
Platone
PlatonePlatone
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
reportages1
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 

What's hot (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbale
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 

Similar to Scuola di Francoforte

Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
ManuelIezzi
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storiaantocamo
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
giamp_s
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
guestc76f34
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
RiccardoGaluca
 
06 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 106 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 1
Federico Gobbo
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
LucaMarchi18
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
Augusto Cocorullo
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 

Similar to Scuola di Francoforte (20)

Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
 
06 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 106 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 1
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 

Scuola di Francoforte

  • 1. Frankfurter Schule Scuola di Francoforte Frankfurt School Escuela de Fráncfort École de Francfort ‫אסכולת פרנקפורט‬ ‫مدرسة فرانكفورت‬
  • 2. Gli inizi Nel 1923 fondarono un istituto per la ricerca sociale per aggirare le vie ordinarie della vita universitaria. Felix Weil In quel tempo era trascurati dai programmi scolastici Kurt Albert Gerlach la “storia del movimento operaio” Richard Sorge e le “origini dell'antisemitismo” Nel 1924 venne inaugurato Institut für Sozialforschung Nel 1910 – Carl Grümberg fondò la rivista: Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung Nel 1930 – Max Horkheimer divenne direttore dell'Istituto per la ricerca sociale
  • 3. I primi anni Con il professor Max Horkheimer i centri d'interesse dell'istituto si spostarono da politica ed economia a sociologia e psicologia Nel 1929 – Erich Fromm fonda il dipartimento di socio-psicologia dell'istituto Nel 1932 – Nasce la rivista Zeitschrift für Sozialforschung e il direttore diviene: Leo Löwental Nel 1933 con l'arrivo di Hitler al potere, i membri dell'istituto, tutti di religione ebraica, sono costretti a fuggire a Ginevra.
  • 4. La prospettiva storico-dialettica La forma di vita umana non è concepibile fuori dalla società e dai rapporti che essa determina. Queste le tesi presentate dallo studioso G. Lukascs nel suo testo edito nel 1923 È a partire dai rapporti sociali che influenzò i padri della scuola di che è possibile comprendere Francoforte il rapporto dell'uomo con se stesso e con la natura e non viceversa. Elaborarono pertanto una critica della cultura di massa che gira intorno all'accusa principale di distruggere il passato estrazione HEGELIANA ?
  • 5. Il pensiero “francofortiano” Il lavoro di studio e di ricerca dell'istituto: analisi e critica del potere monologico e uniformizzante (che governa il mondo moderno) Si interessano: → struttura e azione socio-psicologica dell'autorità → dominio esercitato dalla tecnica (progresso) Autorità → coercizione e violenza nei rapporti di potere Dominio → forma di conformismo obbligatorio (cultura di massa)
  • 6. Le prime 3 ricerche Le prime tre ricerche realizzate dall'Istituto furono: - una ricerca sulla condizione della classe operaia 1929 - un'inchiesta sulle modificazioni della morale sessuale 1932 - un'inchiesta sul ruolo della mediazione giocato dalla famiglia tra la “struttura materiale“, le condizioni socio-economiche e 1936 la “sovrastruttura ideologica“
  • 7. Esponenti principali Max Horkheimer Erich Fromm Leo Lowenthal Theodor W. Adorno Walter Benjamin Herbert Marcuse
  • 8. Max Horkheimer Propose di passare da una teoria descrittiva della società ad una teoria critica dell'insieme dei processi della vita sociale, che integri sistematicamente nel materialismo storico la psicanalisi e alcuni temi dei filosofi critici del razionalismo e della metafisica (Nietzsche, Klager) Il carattere strumentale della razionalità dominante la società moderna aliena l'individuo. «La storia dello sforzo dell'uomo per soggiogare la natura è la storia del soggiogamento dell'uomo da parte dell'uomo».
  • 9. Erich Fromm La sua teoria riposa su un'analisi delle interazioni tra - condizioni economiche - struttura della personalità - sistema delle credenze L'economia di mercato e l'industrializzazione sono: → stati di inquietudine → stati d'ansietà → segni di indebolimento dei legami sociali «In realtà non c'è nulla di più accattivante e convincente della spontaneità, sia che la si trovi nel bambino, o nell'artista, sia che la si trovi in quegli individui che non rientrano per età o professione in questi due gruppi».
  • 10. Leo Löwenthal I primi anni all'Istituto sono consacrati all'analisi della struttura economica della società borghese In seguito si interessò di sociologia della letteratura
  • 11. Theodor W. Adorno La sua prospettiva è ispirata al pensiero di Hegel. Per tutti gli anni trenta si occupa maggiormente alla sociologia della musica [che ha il compito di studiare la musica come oggetto di ricerca rintracciandone le caratteristiche connesse alle tendenze sociali proprie della sua epoca]. «Il compito attuale dell'arte è di introdurre caos nell'ordine».
  • 12. Walter Benjamin Egli cerca di comprendere certe forme d'arte a partire dalla mutazioni subite dalle loro funzioni e alle quali l'arte nel suo insieme è sottomessa. Cinema = Arte Nella società industriale e capitalista diventa sempre più difficile trasmettere l'esperienza. Le difficoltà del pubblico uguali alle difficoltà del protagonista di Tempi Moderni (C. Chaplin) «Uno dei compiti principali dell'arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare».
  • 13. Herbert Marcuse Rielabora gi argomenti con cui Horkheimer accusa il modello etico borghese di rinunciare alla “domanda incondizionata della felicità” Concentra le sue critiche alla società borghese, moderna e capitalista. Cultura di massa come cultura mercificata/standardizzata «È mai possibile tracciare una vera distinzione tra i mezzi di comunicazione di massa come strumenti di informazione e di divertimento, e come agenti di manipolazione e di indottrinamento?».
  • 14. Fonte utilizzata: GRASSI Carlo, Sociologia della comunicazione, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
  • 15. GRAZIE Antonino GARUFI