SlideShare a Scribd company logo
Manuale di Potatura della vite

                     CORDONE SPERONATO




Azienda Agricola Fratelli Muratori (inverno 2009-2010)
OSSERVAZIONE DELLA PIANTA




VALUTARE BENE I TAGLI DA FARE
E GLI SPERONI DA LASCIARE
POTATURA DEL CORDONE




1)   FORMARE GLI SPERONI CON TRALCI BEN LIGNIFICATI

2)   SPERONI INSERITI, QUANDO POSSIBILE, SU LEGNO DI 1-2 ANNI E VERTICALI
3)   EVITARE I TAGLI RADENTI CHE ASPORTANO LE GEMME BASALI
4)   LASCIARE 2 GEMME VISIBILI
TRALCI DI 1 ANNO,
             INSERITI SU LEGNO
             GIOVANE



             SPERONE
             DELL’ANNO
             PRECEDENTE,
             LEGNO DI 2
             ANNI




TRALCIO SU
LEGNO
VECCHIO
POTATURA DEL CORDONE COMPLETATA

            SPERONI VERTICALI
GLI ERRORI PIÙ COMUNI
                               NO,
               SPERONE INSERITO SU LEGNO DI OLTRE 2
                              ANNI

         NO,
I GROSSI TAGLI CAUSANO
         FERITE
TAGLIO CORRETTO


        SI,
SPERONE SUL LEGNO
   DI 1 O 2 ANNI
SCELTA DELLO SPERONE

SPERONE SU
LEGNO VECCHIO




                                      POTATURA ULTIMATA




                SPERONE SU
                LEGNO GIOVANE
SCELTA DELLO SPERONE




SPERONE SU LEGNO VECCHIO   SPERONE SU LEGNO GIOVANE
TAGLIO DEL LEGNO DA ASPORTARE
      ATTENZIONE ALLA PROFONDITÀ DEL TAGLIO




           SI,
SENZA ASPORTAZIONE DELLE                NO,
  GEMME DELLA CORONA        ASPORTAZIONE DELLE GEMME
                           DELLA CORONA E QUINDI PERDITA
                             DI PUNTI VEGETATIVI FUTURI
TAGLIO DEL RINNOVO



            SI,
                                            NO,
GEMMA RIVOLTA VERSO L’ALTO
                              GEMMA RIVOLTA VERSO IL BASSO. LA
                              VEGETAZIONE CRESCERÀ PENDENTE
ESEMPIO DI RINNOVO IN CASO DI CORDONE
              SVUOTATO




       NO A TAGLI TROPPO
            RADENTI
PIANTA GIOVANE:
RINNOVO CON I 3 PUNTI DI
      LEGATURA

More Related Content

What's hot

Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De DeoL'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
asddadmin
 
Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)
icfalcone
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
silviaragazzi
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
IntergasBZ
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
imartini
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazioneElena Pezzi
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Tesi
TesiTesi
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Invalsi
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
Gianni Ferrarese
 
Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
Rita Dallolio
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 

What's hot (20)

Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De DeoL'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
L'accertamento doganale Dott. Vincenzo De Deo
 
Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
16 conclusione
16 conclusione16 conclusione
16 conclusione
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 

Viewers also liked

Evitare le malattie della vite
Evitare le malattie della viteEvitare le malattie della vite
Evitare le malattie della vite
Filippo Ronco
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
corsomontemarano
 
I germogli della vite
I germogli della viteI germogli della vite
I germogli della vite
Luca Risso
 
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
Image Line
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
L'Informatore Agrario
 
Gestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in ViticolturaGestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in Viticoltura
Caterina81
 
Potatura soffice
Potatura sofficePotatura soffice
Potatura soffice
Riccagioia Scpa
 
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirchScuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
Rita Celestini
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggio
Francesco Iacono
 
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivati
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivatiDalla vite selvatica ai vitigni coltivati
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivati
Cantina Frentana
 
02 merlot veneto forme di allevamento
02 merlot veneto forme di allevamento02 merlot veneto forme di allevamento
02 merlot veneto forme di allevamento
Riccagioia Scpa
 
Dall'uva al vino
Dall'uva al vinoDall'uva al vino
Dall'uva al vino
Maestra Diana
 
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea GoriTecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Da Burde
 
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierDa Burde
 
Presentazione Rubbia Al Colle
Presentazione Rubbia Al CollePresentazione Rubbia Al Colle
Presentazione Rubbia Al Colle
Francesco Iacono
 
Presentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago MuratoriPresentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago Muratori
Francesco Iacono
 
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolicoIl Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Silvia De Vita
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Maria Concetta
 
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
Cenni Sulla Produzione Del        MarsalaCenni Sulla Produzione Del        Marsala
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
guest47f15a
 

Viewers also liked (20)

Evitare le malattie della vite
Evitare le malattie della viteEvitare le malattie della vite
Evitare le malattie della vite
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
 
I germogli della vite
I germogli della viteI germogli della vite
I germogli della vite
 
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
Gestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in ViticolturaGestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in Viticoltura
 
Potatura soffice
Potatura sofficePotatura soffice
Potatura soffice
 
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirchScuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggio
 
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivati
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivatiDalla vite selvatica ai vitigni coltivati
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivati
 
02 merlot veneto forme di allevamento
02 merlot veneto forme di allevamento02 merlot veneto forme di allevamento
02 merlot veneto forme di allevamento
 
Dall'uva al vino
Dall'uva al vinoDall'uva al vino
Dall'uva al vino
 
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea GoriTecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
 
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
 
Viticoltura
ViticolturaViticoltura
Viticoltura
 
Presentazione Rubbia Al Colle
Presentazione Rubbia Al CollePresentazione Rubbia Al Colle
Presentazione Rubbia Al Colle
 
Presentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago MuratoriPresentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago Muratori
 
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolicoIl Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
 
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
Cenni Sulla Produzione Del        MarsalaCenni Sulla Produzione Del        Marsala
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
 

More from Francesco Iacono

Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Francesco Iacono
 
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
Francesco Iacono
 
Conavi 2010 Atto 3°
Conavi 2010 Atto 3°Conavi 2010 Atto 3°
Conavi 2010 Atto 3°
Francesco Iacono
 
Presentazione conavi 2010.pptx
Presentazione conavi 2010.pptxPresentazione conavi 2010.pptx
Presentazione conavi 2010.pptx
Francesco Iacono
 
Il vino è facile - elaborati
Il vino è facile - elaboratiIl vino è facile - elaborati
Il vino è facile - elaborati
Francesco Iacono
 
9 Giugno 2010 G I A R D I N I A R I M E I I N V I T O
9  Giugno 2010  G I A R D I N I  A R I M E I  I N V I T O9  Giugno 2010  G I A R D I N I  A R I M E I  I N V I T O
9 Giugno 2010 G I A R D I N I A R I M E I I N V I T O
Francesco Iacono
 
Oscar2010 Invito
Oscar2010  InvitoOscar2010  Invito
Oscar2010 Invito
Francesco Iacono
 
03 I O D O N N A I L M I N E S T R O N E C H E T I A L L U N G A L A...
03  I O  D O N N A   I L  M I N E S T R O N E  C H E  T I  A L L U N G A  L A...03  I O  D O N N A   I L  M I N E S T R O N E  C H E  T I  A L L U N G A  L A...
03 I O D O N N A I L M I N E S T R O N E C H E T I A L L U N G A L A...
Francesco Iacono
 
Invito Pirollo
Invito PirolloInvito Pirollo
Invito Pirollo
Francesco Iacono
 
Una macchina innovativa per raccogliere l'uva
Una macchina innovativa per raccogliere l'uvaUna macchina innovativa per raccogliere l'uva
Una macchina innovativa per raccogliere l'uva
Francesco Iacono
 
Presentazione Di Giardini Arimei
Presentazione Di Giardini ArimeiPresentazione Di Giardini Arimei
Presentazione Di Giardini ArimeiFrancesco Iacono
 

More from Francesco Iacono (12)

Vq sett 2013 scienza&vino
Vq sett 2013 scienza&vinoVq sett 2013 scienza&vino
Vq sett 2013 scienza&vino
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
 
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
Rivistedigitali ib 2011_004_pag_022_025
 
Conavi 2010 Atto 3°
Conavi 2010 Atto 3°Conavi 2010 Atto 3°
Conavi 2010 Atto 3°
 
Presentazione conavi 2010.pptx
Presentazione conavi 2010.pptxPresentazione conavi 2010.pptx
Presentazione conavi 2010.pptx
 
Il vino è facile - elaborati
Il vino è facile - elaboratiIl vino è facile - elaborati
Il vino è facile - elaborati
 
9 Giugno 2010 G I A R D I N I A R I M E I I N V I T O
9  Giugno 2010  G I A R D I N I  A R I M E I  I N V I T O9  Giugno 2010  G I A R D I N I  A R I M E I  I N V I T O
9 Giugno 2010 G I A R D I N I A R I M E I I N V I T O
 
Oscar2010 Invito
Oscar2010  InvitoOscar2010  Invito
Oscar2010 Invito
 
03 I O D O N N A I L M I N E S T R O N E C H E T I A L L U N G A L A...
03  I O  D O N N A   I L  M I N E S T R O N E  C H E  T I  A L L U N G A  L A...03  I O  D O N N A   I L  M I N E S T R O N E  C H E  T I  A L L U N G A  L A...
03 I O D O N N A I L M I N E S T R O N E C H E T I A L L U N G A L A...
 
Invito Pirollo
Invito PirolloInvito Pirollo
Invito Pirollo
 
Una macchina innovativa per raccogliere l'uva
Una macchina innovativa per raccogliere l'uvaUna macchina innovativa per raccogliere l'uva
Una macchina innovativa per raccogliere l'uva
 
Presentazione Di Giardini Arimei
Presentazione Di Giardini ArimeiPresentazione Di Giardini Arimei
Presentazione Di Giardini Arimei
 

Schede Per Potatura Cordone