SlideShare a Scribd company logo
Compito di Realtà: il
giornalino scolastico
Progetto «Competenze in Rete» a.s. 2015/2016
Istituto Scuole Pie Napoletane – Napoli
Proff. Carrieri Manuela Sara, Paparo Anna, Zani Carla.
Come considero l’esperienza del
Giornalino Scolastico, rispetto
alla certificazione delle
competenze?
COMPETENZE Abilità osservabili
1) Comunicazione nella lingua madre e nella
lingua straniera
• Saper scrivere un articolo di giornale
• Saper leggere informazioni selezionando
fonti e notizie
2) Competenze digitali • Utilizzare la lingua straniera nell’uso
delle tecnologie;
• Saper approfondire informazioni che si
ritengono rilevanti;
• Saper dare rilievo grafico al testo.
3) Consapevolezza ed espressione culturale • Saper confrontare gli aspetti culturali di
popoli diversi;
• Rispettare le idee altrui ed esprimersi in
modo corretto e rispettoso, con toni
pacati e mostrare capacità di ascolto.
4) Imparare ad imparare • È autonomo nel procurarsi informazioni
• Sa attuare procedure organizzative;
• Sa chiedere/ dare aiuto
• Rispetta i tempi di consegna
5) Competenze sociali e civiche e spirito
imprenditoriale
• Leale e rispettoso; disponibile al
confronto con coetanei e adulti;
• Riconosce i propri limiti e potenzialità.
- Compito complesso: necessita di
conoscenze pluridisciplinari e
coinvolge gruppi eterogenei di alunni;
- Prevede una divisione dei compiti e
dei ruoli all’interno dei gruppi, per
permettere agli alunni di sviluppare
ognuno le proprie competenze e
capacità;
- L’insegnante osserva il lavoro durante
lo svolgimento per valutare in che
misura si stanno sviluppando le
competenze oggetto d’esame;
- L’allievo è invitato all’autovalutazione
del suo percorso formativo.
Iter formativo del compito di realtà
Cosa fa l’insegnante?
Fase 1 -
presentazione
Informa sulle tematiche da affrontare e accoglie e
modera idee (brainstorming; mappe concettuali;
stimola curiosità e verifica comprensione)
Fase 2 –
motivazione e
coinvolgimento
Divide il lavoro per gruppi e predispone materiali
reperibili, dando indicazioni in merito.
Fase 3 – analisi
dei documenti
Supervisore; osservatore; facilitatore.
Fase 4 –
realizzazione del
giornalino
Osserva le abilità attivate nei singoli e nei
gruppi. Interviene se necessario
Fase 5 –
correzione dei
testi prodotti
Stimola autovalutazione e osserva i criteri
oggettivi rilevabili e valutabili
Fase 6 -
impaginazione
Guida nella raccolta degli articoli e nella
realizzazione grafica
Cosa fanno gli alunni?
Fase 1 -
presentazione
Partecipano, intervengo, riflettono, sollevano
domande, proposte e stimolano curiosità
Fase 2 –
motivazione e
coinvolgimento
Organizzano lavoro; dividono i compiti
all’interno del gruppo. Esplicitano timori,
richieste, inclinazioni, capacità comunicative
e persuasive.
Fase 3 – analisi
dei documenti
Leggono, selezionano, approfondiscono in
gruppo e singolarmente.
Fase 4 –
realizzazione
del giornalino
Mostrano capacità organizzative, qualità di
leader, capacità di ascolto, abilità nel
rispettare tempi di consegna.
Fase 5 –
correzione dei
testi prodotti
Attivano autovalutazione e autocritica.
Riconoscono limiti e potenzialità.
Fase 6 -
impaginazione
Collaborano con coetanei e adulti;
dimostrano competenze digitali e
imprenditoriali.
Il problema della
Valutazione delle
competenze
Relazione individuale dello studente
• Descrivi il percorso generale dell’attività
• Indica come avete svolto il compito e cosa
hai fatto tu
• Indica quali crisi hai dovuto affrontare e
come le hai risolte
• Cosa hai imparato da questo compito?
• Cosa devi ancora imparare?
• Come valuti il lavoro da te svolto?
• La valutazione delle competenze si
basa su criteri osservabili non sempre
oggettivi;
• L’acquisizione di una competenza non
sempre corrisponde ad uno stesso
livello di acquisizione delle
conoscenze necessarie per attivarla;
• È necessario compilare rubriche e
relazioni in itinere per valutare in
modo completo e soddisfacente;
• L’alunno è chiamato a autovalutarsi
per rendersi partecipe dell’iter
formativo.
É il momento della valutazione …
COMPETENZE Abilità osservabili
1) Comunicazione
nella lingua madre e
nella lingua straniera
• Saper scrivere un articolo di giornale
• Saper leggere informazioni selezionando fonti e notizie
2) Competenze
digitali
• Utilizzare la lingua straniera nell’uso delle tecnologie;
• Saper approfondire informazioni che si ritengono rilevanti;
• Saper dare rilievo grafico al testo.
3) Consapevolezza ed
espressione culturale
• Saper confrontare gli aspetti culturali di popoli diversi;
• Rispettare le idee altrui ed esprimersi in modo corretto e
rispettoso, con toni pacati e mostrare capacità di ascolto.
4) Imparare ad
imparare
• È autonomo nel procurarsi informazioni
• Sa attuare procedure organizzative;
• Sa chiedere/ dare aiuto
• Rispetta i tempi di consegna
5) Competenze sociali
e civiche e spirito
imprenditoriale
• Leale e rispettoso; disponibile al confronto con coetanei e
adulti;
• Riconosce i propri limiti e potenzialità.
Risultati registrati
In riferimento alle discipline coinvolte e alle
competenze chiave di cittadinanza attiva inserite, si è
riscontrato che ogni singola classe ha lavorato con
motivazione ed entusiasmo al progetto proposto,
raggiungendo livelli medio alti per quanto riguarda i
risultati attesi. In particolare, tutti gli allievi, compresi
BES e DSA, sono stati parte integrante del lavoro,
utilizzando al meglio le tecnologie e selezionando
fonti, notizie con i dovuti approfondimenti. Grazie alle
lingue straniere hanno saputo rapportare i propri
aspetti culturali con quelli di popoli diversi. I vari
gruppi, stabiliti dal redattore responsabile del progetto,
hanno lavorato nel rispetto delle idee altrui e in un
clima di piena collaborazione. Nello stesso tempo,
ciascuno di loro si è dimostrato autonomo nel lavoro a
lui assegnato, rispettando i tempi di consegna e
attuando le procedure organizzative. Infine, leali e
rispettosi gli uni con gli altri (coetanei e adulti), hanno
vissuto questa esperienza in maniera positiva,
ottenendo i seguenti risultati:
- 70% livello alto
- 25% livello medio
- 5% livello basso

More Related Content

What's hot

J. Locke
J. LockeJ. Locke
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente Matematica
Natura Matematica
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
imartini
 
Adhd a scuola c
Adhd a scuola cAdhd a scuola c
Adhd a scuola c
imartini
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaIstitutoorte
 
Il matrimonio nella letteratura e nell'arte
Il matrimonio nella letteratura e nell'arteIl matrimonio nella letteratura e nell'arte
Il matrimonio nella letteratura e nell'arte
antonella noviello
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveiva martini
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
teresabarbara
 
Robert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdfRobert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdf
Arte Riarte
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
imartini
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 

What's hot (20)

J. Locke
J. LockeJ. Locke
J. Locke
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente Matematica
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Adhd a scuola c
Adhd a scuola cAdhd a scuola c
Adhd a scuola c
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
 
Il matrimonio nella letteratura e nell'arte
Il matrimonio nella letteratura e nell'arteIl matrimonio nella letteratura e nell'arte
Il matrimonio nella letteratura e nell'arte
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
Robert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdfRobert Smithson.pdf
Robert Smithson.pdf
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Compito di realtà 9 giugno (1)

Compito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugnoCompito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugno
icfalcone
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Maria Caterina Porcu
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 
#SocialSchool
#SocialSchool#SocialSchool
#SocialSchool
Angela Di Lalla
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
Chiara Sabatini
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Consuelo Casella
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 

Similar to Compito di realtà 9 giugno (1) (20)

Compito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugnoCompito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugno
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
#SocialSchool
#SocialSchool#SocialSchool
#SocialSchool
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 

More from icfalcone

Report questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurartReport questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurart
icfalcone
 
Pianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondariaPianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondaria
icfalcone
 
Pianurart»classi prime secondaria
Pianurart»classi prime  secondariaPianurart»classi prime  secondaria
Pianurart»classi prime secondaria
icfalcone
 
Monitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primariaMonitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primaria
icfalcone
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
icfalcone
 
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
icfalcone
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria xMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
icfalcone
 
Monitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsiMonitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsi
icfalcone
 
Monitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestreMonitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestre
icfalcone
 
Monitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestreMonitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestre
icfalcone
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
icfalcone
 
Attività progettuale
Attività progettualeAttività progettuale
Attività progettuale
icfalcone
 
Viaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 cViaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 c
icfalcone
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
icfalcone
 
Compito realta Primaria
Compito realta PrimariaCompito realta Primaria
Compito realta Primaria
icfalcone
 
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di FenzaIncontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
icfalcone
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primariaMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
icfalcone
 
Compito di realtà Palasciano
Compito di realtà PalascianoCompito di realtà Palasciano
Compito di realtà Palasciano
icfalcone
 
I.c. falcone 14 marzo
I.c. falcone  14 marzoI.c. falcone  14 marzo
I.c. falcone 14 marzo
icfalcone
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_aReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
icfalcone
 

More from icfalcone (20)

Report questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurartReport questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurart
 
Pianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondariaPianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondaria
 
Pianurart»classi prime secondaria
Pianurart»classi prime  secondariaPianurart»classi prime  secondaria
Pianurart»classi prime secondaria
 
Monitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primariaMonitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primaria
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
 
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria xMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
 
Monitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsiMonitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsi
 
Monitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestreMonitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestre
 
Monitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestreMonitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestre
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
 
Attività progettuale
Attività progettualeAttività progettuale
Attività progettuale
 
Viaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 cViaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 c
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
 
Compito realta Primaria
Compito realta PrimariaCompito realta Primaria
Compito realta Primaria
 
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di FenzaIncontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primariaMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
 
Compito di realtà Palasciano
Compito di realtà PalascianoCompito di realtà Palasciano
Compito di realtà Palasciano
 
I.c. falcone 14 marzo
I.c. falcone  14 marzoI.c. falcone  14 marzo
I.c. falcone 14 marzo
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_aReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
 

Compito di realtà 9 giugno (1)

  • 1. Compito di Realtà: il giornalino scolastico Progetto «Competenze in Rete» a.s. 2015/2016 Istituto Scuole Pie Napoletane – Napoli Proff. Carrieri Manuela Sara, Paparo Anna, Zani Carla.
  • 2. Come considero l’esperienza del Giornalino Scolastico, rispetto alla certificazione delle competenze? COMPETENZE Abilità osservabili 1) Comunicazione nella lingua madre e nella lingua straniera • Saper scrivere un articolo di giornale • Saper leggere informazioni selezionando fonti e notizie 2) Competenze digitali • Utilizzare la lingua straniera nell’uso delle tecnologie; • Saper approfondire informazioni che si ritengono rilevanti; • Saper dare rilievo grafico al testo. 3) Consapevolezza ed espressione culturale • Saper confrontare gli aspetti culturali di popoli diversi; • Rispettare le idee altrui ed esprimersi in modo corretto e rispettoso, con toni pacati e mostrare capacità di ascolto. 4) Imparare ad imparare • È autonomo nel procurarsi informazioni • Sa attuare procedure organizzative; • Sa chiedere/ dare aiuto • Rispetta i tempi di consegna 5) Competenze sociali e civiche e spirito imprenditoriale • Leale e rispettoso; disponibile al confronto con coetanei e adulti; • Riconosce i propri limiti e potenzialità. - Compito complesso: necessita di conoscenze pluridisciplinari e coinvolge gruppi eterogenei di alunni; - Prevede una divisione dei compiti e dei ruoli all’interno dei gruppi, per permettere agli alunni di sviluppare ognuno le proprie competenze e capacità; - L’insegnante osserva il lavoro durante lo svolgimento per valutare in che misura si stanno sviluppando le competenze oggetto d’esame; - L’allievo è invitato all’autovalutazione del suo percorso formativo.
  • 3. Iter formativo del compito di realtà Cosa fa l’insegnante? Fase 1 - presentazione Informa sulle tematiche da affrontare e accoglie e modera idee (brainstorming; mappe concettuali; stimola curiosità e verifica comprensione) Fase 2 – motivazione e coinvolgimento Divide il lavoro per gruppi e predispone materiali reperibili, dando indicazioni in merito. Fase 3 – analisi dei documenti Supervisore; osservatore; facilitatore. Fase 4 – realizzazione del giornalino Osserva le abilità attivate nei singoli e nei gruppi. Interviene se necessario Fase 5 – correzione dei testi prodotti Stimola autovalutazione e osserva i criteri oggettivi rilevabili e valutabili Fase 6 - impaginazione Guida nella raccolta degli articoli e nella realizzazione grafica Cosa fanno gli alunni? Fase 1 - presentazione Partecipano, intervengo, riflettono, sollevano domande, proposte e stimolano curiosità Fase 2 – motivazione e coinvolgimento Organizzano lavoro; dividono i compiti all’interno del gruppo. Esplicitano timori, richieste, inclinazioni, capacità comunicative e persuasive. Fase 3 – analisi dei documenti Leggono, selezionano, approfondiscono in gruppo e singolarmente. Fase 4 – realizzazione del giornalino Mostrano capacità organizzative, qualità di leader, capacità di ascolto, abilità nel rispettare tempi di consegna. Fase 5 – correzione dei testi prodotti Attivano autovalutazione e autocritica. Riconoscono limiti e potenzialità. Fase 6 - impaginazione Collaborano con coetanei e adulti; dimostrano competenze digitali e imprenditoriali.
  • 4. Il problema della Valutazione delle competenze Relazione individuale dello studente • Descrivi il percorso generale dell’attività • Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu • Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte • Cosa hai imparato da questo compito? • Cosa devi ancora imparare? • Come valuti il lavoro da te svolto? • La valutazione delle competenze si basa su criteri osservabili non sempre oggettivi; • L’acquisizione di una competenza non sempre corrisponde ad uno stesso livello di acquisizione delle conoscenze necessarie per attivarla; • È necessario compilare rubriche e relazioni in itinere per valutare in modo completo e soddisfacente; • L’alunno è chiamato a autovalutarsi per rendersi partecipe dell’iter formativo.
  • 5. É il momento della valutazione … COMPETENZE Abilità osservabili 1) Comunicazione nella lingua madre e nella lingua straniera • Saper scrivere un articolo di giornale • Saper leggere informazioni selezionando fonti e notizie 2) Competenze digitali • Utilizzare la lingua straniera nell’uso delle tecnologie; • Saper approfondire informazioni che si ritengono rilevanti; • Saper dare rilievo grafico al testo. 3) Consapevolezza ed espressione culturale • Saper confrontare gli aspetti culturali di popoli diversi; • Rispettare le idee altrui ed esprimersi in modo corretto e rispettoso, con toni pacati e mostrare capacità di ascolto. 4) Imparare ad imparare • È autonomo nel procurarsi informazioni • Sa attuare procedure organizzative; • Sa chiedere/ dare aiuto • Rispetta i tempi di consegna 5) Competenze sociali e civiche e spirito imprenditoriale • Leale e rispettoso; disponibile al confronto con coetanei e adulti; • Riconosce i propri limiti e potenzialità. Risultati registrati In riferimento alle discipline coinvolte e alle competenze chiave di cittadinanza attiva inserite, si è riscontrato che ogni singola classe ha lavorato con motivazione ed entusiasmo al progetto proposto, raggiungendo livelli medio alti per quanto riguarda i risultati attesi. In particolare, tutti gli allievi, compresi BES e DSA, sono stati parte integrante del lavoro, utilizzando al meglio le tecnologie e selezionando fonti, notizie con i dovuti approfondimenti. Grazie alle lingue straniere hanno saputo rapportare i propri aspetti culturali con quelli di popoli diversi. I vari gruppi, stabiliti dal redattore responsabile del progetto, hanno lavorato nel rispetto delle idee altrui e in un clima di piena collaborazione. Nello stesso tempo, ciascuno di loro si è dimostrato autonomo nel lavoro a lui assegnato, rispettando i tempi di consegna e attuando le procedure organizzative. Infine, leali e rispettosi gli uni con gli altri (coetanei e adulti), hanno vissuto questa esperienza in maniera positiva, ottenendo i seguenti risultati: - 70% livello alto - 25% livello medio - 5% livello basso