SlideShare a Scribd company logo
Tendenze del mercato ed evoluzione della domanda:
dal turismo Culturale
al “Cultural Turistainement e al turismo creativo”
Josep EjarqueFTOURISM©2018
La cultura e il patrimonio sono così importanti per i turisti?
01| PRIMA RIFLESSIONE
per l’Italia apparentemente sì
Turismo culturale in Italia
Più di 4.1 mln di arrivi nelle
località storico - artistiche
Il turismo culturale rappresenta
il 36,2% degli arrivi
FTOURISM©2018
La cultura e il patrimonio sono così importanti per i turisti?
per l’Italia apparentemente sì
107 mln di presenze 27,4% la quota sulle presenze
totali
01| PRIMA RIFLESSIONE
FTOURISM©2018
La cultura e il patrimonio sono così importanti per i turisti?
per l’Italia apparentemente sì
Gli stranieri sono il 60% delle
presenze
La permanenza media è di 2,6
gg
01| PRIMA RIFLESSIONE
FTOURISM©2018
Il cosiddetto turismo culturale alimenta le città d’arte
01| PRIMA RIFLESSIONE
FTOURISM©2018
Sono davvero la cultura ed il patrimonio la motivazione di viaggi
dei nostri turisti?
Siamo il paese con maggior numero di siti Patrimonio dell’UNESCO
02| SECONDA RIFLESSIONE
FTOURISM©2018
Se il turismo è il nostro petrolio…
02| SECONDA RIFLESSIONE
...allora ci sono altri paesi che trivellano
meglio!
02| SECONDA RIFLESSIONE
FTOURISM©2018
Il turismo culturale sembra che tiri di meno
(presenze in milioni)
02| SECONDA RIFLESSIONE
FTOURISM©2018
03| TERZA RIFLESSIONE
I turisti viaggiano per la cultura? La cultura come driver del turismo?
Il caso Italia
Fonte: Cellini e Cuccia
Conclusione: sono i flussi turistici a determinare i flussi di visite ai siti culturali e
non viceversa.
Il patrimonio culturale forma parte del TURISTDOTTO.
FTOURISM©2018
03| TERZA RIFLESSIONE
Com’è l’offerta turistica culturale in Italia?
È una offerta
di risorse
FTOURISM©2018
03| TERZA RIFLESSIONE
Com’è l’offerta turistica culturale in Italia
Il turismo culturale
interessa le risorse
storiche, artistiche e
architettoniche
FTOURISM©2018
03| TERZA RIFLESSIONE
Com’è l’offerta turistica culturale in Italia
È un turismo
indifferenziato in cui il
visitatore è
“spettatore”.
FTOURISM©2018
FTOURISM©2018
Ora guardiamo
con gli occhi del
Turista …
Flickr ©andrewgkma
03| TERZA RIFLESSIONE
FTOURISM©2018 Flickr © Giovanni Simoncelli
È una domanda
di esperienze
“Voglio
provare
emozioni”
03| TERZA RIFLESSIONE
Sono arrivati nuovi modelli
di turismo culturale
FTOURISM©2018
03| TERZA RIFLESSIONE
Il modello di fruizione del patrimonio e del museo ha visto negli ultimi anni
diventare centrale il ruolo del pubblico/turista
FASE 1
Il Museo si rivolge alle
élite intellettuali e
sociali
VISITATORE-OSPITE
FASE 2
Il Museo trasmette il
proprio messaggio a
tutti, come ‘massa’ da
educare
VISITATORE -
DISCEPOLO
FASE 3
Il Museo amplia i servizi
offerti agli utenti in
termini di esposizione ed
educazione
VISITATORE - UTENTE
FASE ATTUALE
Le nuove tecnologie di
comunicazione hanno reso il
visitatore interlocutore e creatore
della propria conoscenza
VISITATORE CREATORE
SCENARIO 2025
L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA E LA SUA IMPLICAZIONE PER LE DESTINAZIONI
I L T R E N D D E L L A D O M A N D A
Turismo dI destinazione
VEDERE
Turismo Prodotto
SCOPRIRE
Turismo di esperienze
SENTIRE-VIVERE-
CONDIVIDERE
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
La nuova domanda turistica
FTOURISM©2018
FTOURISM©2018
Il turismo culturale oggi interessa
l’intero sistema culturale della
destinazione: le risorse storico-
artistiche,
il gusto, la vita quotidiana della
comunità locale.
È un turismo culturale di tipo
esperienziale, personalizzato,
in cui il visitatore è protagonista.
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
FTOURISM©2018
Domandiamoci se la offerta di turismo
culturale risponde a questo
orientamento dalla domanda
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
FTOURISM©2018
Domandiamoci se la offerta di turismo
culturale in Sardegna è allineata alla
domanda
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
FTOURISM©2018
Riflettiamo su quello che abbiamo…i quello
che dicono i turisti della Sardegna
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
Museo Classifica Indice DR Sentiment Volume UGC
Museo Archeologico Cagliari 1 8’5 Positivo Alto
Museo Civico Giovanni
Marongiu
2 8,8 Positivo Alto
Museo del Carbone 3 9’1 Positivo Alto
Compendio Garibalcino-
Caprera
4 8,1 Positivo Rilevante
Museo delle Maschere 5 8,9 Positivo Rilevante
Museo Conviviale Barreca 6 8,1 Positivo Medio
Museo Etnografico Gallura 7 8,9 Positivo Rilevante
Museo Etnografico Sardo 8 8,8 Positivo Medio
MAN Nuoro 9 8,2 Positivo Medio
Museo Arte Mineraria 10 8,8 Positivo Medio
Villaggio Ipogeo 11 8,2 Positivo Medio
Museo Archeologico Olbia 12 8,2 Positivo Medio
Le attrattive turistiche della
Sardegna: valorizzazione e
sentiment
Quali musei piacciono
di più ai turisti?
Periodo Gennaio 2016 – Marzo 2017- Analisi: 9.500 contenuti
FTOURISM©2018
Riflettiamo su quello che abbiamo…i quello
che dicono i turisti della Sardegna
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
Museo Classifica Indice
DR
Sentimen
t
Volume UGC
Su Nuraxi Barumini 1 8’5 Positivo Medio
Tharros 2 8,8 Positivo Medio
Anfiteatro Romano Cagliari 3 8’1 Positivo Relevante
Altare Monte d'Accoddi 4 8,1 Positivo Basso
Nuraghe Sant’Antine 5 8,8 positivo Medio
Nuraghe La Prisgiona 6 8,8 Positivo Medio
Tiscali 7 8,8 Positivo Medio
Area Archeologica Nora 8 8,9 Positivo Alto
Parco Archeologico di
Pranu Muttedu
9 8,9 Positivo Basso
Nuraghe Majori 10 8,6 Basso
Complesso Megalitico di
Monte Baranta
11 8,1 Positivo Basso
Necropoli di Li Muri 12 7,9 Positivo Basso
Nuraghe Seruci 13 7,8 Positivo Basso
Nuraghe Losa 14 7,8 Positivo Basso
Area archeologica di Mont'
e Prama
15 7,7 Neutro Basso
Le attrattive turistiche della
Sardegna: valorizzazione e
sentiment
Quali siti piacciono di più ai
turisti?
Di quali siti archeologici
parlano i turisti?
Periodo Gennaio 2016 – Marzo 2017- Analisi: 9.500 contenuti
FTOURISM©2018
Riflettiamo su quello che abbiamo…i quello
che dicono i turisti della Sardegna
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
Periodo Gennaio 2016 – Marzo 2017- Analisi: 9.500 contenuti
Museo Classifica Indice DR Sentimen
t
Volume UGC
Basilica di San Gavino 1 8’9 Positivo Medio
Santa Trinità di Saccargia 2 8,8 Positivo Medio
Chiesa di San Francesco 3 8’8 Positivo Medio
Cattedrale di Santa Maria 4 8,1 Positivo Basso
Basilica di San Simplicio 5 8,8 positivo Medio
Catedrale Castelsardo 6 8,8 Positivo Medio
Chiesa San Michele 7 8,8 Positivo Medio
Murales Orgosolo 8 8,9 Positivo medio
Le attrattive turistiche della Sardegna:
valorizzazione e sentiment
Quali siti piacciono di più ai turisti?
Di quali siti del patrimonio
parlano i turisti?
FTOURISM©2018
Ma anche in come lo gestiamo
turisticamente…...
04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
SHORT
AND LOW
ACTIVE
AND SLOW
SENSE
AND
CUSTOM
SCENARIO 2025
TIPOLOGIE DI PRODOTTI TURISTICI DEL FUTURO
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
La nuova domanda turistica
FTOURISM©2018
Il turismo è in costante trasformazione, in quanto deve continuamente adeguarsi alle esigenze dei turisti, offrendo loro le esperienze che
richiedono. In questo senso, oggi le esperienze devono soddisfare 3 requisiti fondamentali, ossia:
 AUTENTICITA’offrire al turista esperienze vere e genuine
 SENSO vivere la destinazione attraverso tutti e cinque i sensi
 IMMERSIONE nel luogo, nella cultura locale e desiderio di fondersi con essa
SCENARIO 2025
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
Come sarà il turismo nel 2025
FTOURISM©2018
SOCIAL MEDIA
 I social media sono uno strumento
per i turisti
 I social media sono un potente
mezzo per far crescere e vivere
l’esperienza della destinazione
SCENARIO 2025MA QUALI SONO I TREND DEL FUTURO? COSA CERCHERANNO I
TURISTI? COME EVOLVERÀ LA DOMANDA DEL MERCATO?
TAILOR MADE
 Il turismo del futuro sarà fortemente
customizzato
 Basta con i tour e i pacchetti standardizzati ed
anacronistici
 Richiesta di tour, circuiti, itinerari e pacchetti
su misura, in grado di rispondere alla
domanda del turista
TURISTI COME LOCALS
 I turisti domandano di usufruire
degli stessi servizi che
utilizzano i residenti
 Interesse di entrare in contatto
con i locals
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
Come sarà il turismo nel 2025
FTOURISM©2018
RICERCA DEL NUOVO
 Ricerca di nuove destinazioni
 Fuggire dalle destinazioni di massa
 E’ finito il turismo basato solo sul
“vedere”: è il momento del turismo del
“fare” e del “sentire”
SCENARIO 2025
INNOVAZIONE
 Domanda di nuove proposte e di nuovi
prodotti
 Ricerca di tutto ciò che è “nuovo”
 Utilizzo della tecnologia da parte dei
turisti per fare turismo e godersi la
destinazione “as they want”
COOPERATION
 I turisti vogliono entrare in contatto
con i local e conoscere quello che è
“fuori” dai percorsi tracciati e noti
 Ricerca di nuovi prodotti e proposte
con i locali (autenticità): sharing
economy
MA QUALI SONO I TREND DEL FUTURO? COSA CERCHERANNO I
TURISTI? COME EVOLVERÀ LA DOMANDA DEL MERCATO?
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
Come sarà il turismo nel 2025
FTOURISM©2018
IL TURISMO DI DOMANI: I TREND FINO AL 2020
Come saranno i turisti di domani?
 Presenza massiccia dei Millennials: secondo UNWTO, sono 200 milioni
 Ricerca del nuovo, del diverso, di esperienze: secondo UNWTO, il 75% dei millennials vuole esperienze autentiche
 La generazione Z nel 2020 sarà il 40% della domanda turistica
Utilizzano la rete per ispirarsi e decidere: l’85% consulta la rete prima di effettuare la propria scelta
Sono essenziali e preferiscono acquistare le ancillery: il 75% paga per ottenere servizi premium
SCENARIO 2025
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
I millennials
FTOURISM©2018
FTOURISM©2018
ABITUDINI E CARATTERISTICHE DI UNA NUOVA GENERAZIONE
Le persone con meno di 30 anni sono solite viaggiare 4,7 volte l’anno mentre quelle tra i 30 e i 45 circa 3,6 volte. Senza
dubbio, ciò rende questa generazione un mercato potenziale di grande interesse per il settore turistico.
Ma per poterla ‘agganciare’ è imprescindibile conoscerne a fondo le abitudini, le caratteristiche e le preferenze.
 Affamati di informazioni
 Cacciatori di valore
 Dipendenti dalla tecnologia
 Animali social
 Amanti del lusso
 Ricercatori della verità
 Amanti di tutto ciò che è visuale
SCENARIO 2025
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
I millennials
SCENARIO 2025
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
I silver hair
ABITUDINI E CARATTERISTICHE DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI TURISTI
 Crescerà la fascia degli over 60: se nel 2014 questa fascia rappresentava il 12% della popolazione si prevede che nel 2050 supererà il 21%.
 I turisti over 60 cresceranno notevolmente in Cina, India e US, raggiungendo nel 2050 i 100 milioni.
 I senior sono disponibili a spendere per viaggiare, in quanto solitamente godono di pensioni e hanno proprietà
 Hanno disponibilità di tempo, in quanto non hanno impegni familiari e di lavoro
 Sono dinamici e hanno una prospettiva di vita di 82 anni per le donne e di 75 anni per gli uomini
 Sono viaggiatori attivi
 Domandano proposte tailor made, ossia su misura, personalizzate
Preferiscono il contatto diretto con i fornitori turistici rispetto ad internet
 Viaggiano in piccoli gruppi
 Preferiscono la comodità al lusso
 Ricercano sicurezza nei viaggi FTOURISM©2018
ABITUDINI E CARATTERISTICHE DI UNA NUOVA
GENERAZIONE DI TURISTI
 La classe media sarà attenta ai prezzi: per loro il value
for money è molto importante
 Ricerca di proposte che rispondano ai propri bisogni e
al budget
Scarsa flessibilità (halal food, vegetarian food, ecc)
 Riduzione della spesa media : 105 euro per persona a
notte (Fonte: World Travel Monitor)
SCENARIO 2025
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
La classe media
FTOURISM©2018
Tra i turisti che ad oggi arrivano nelle destinazioni italiane, queste sono le tipologie generale più comuni. Questi saranno quindi i principali clienti del
settore turistico italiano, che è necessario attirare.
LE SEI TIPOLOGIE MAGGIORITARIE DI TURISTI CHE ABBIAMO E CHE AVREMO...
SOCIAL MEDIA ADDICT GLI IPERATTIVII SINGLE
I VIAGGIATORI
SOLITARI
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
La classe media: prospettive per l’Italia
URBANITI
Con poco tempo
I BABY BOOMERS
attivi
FTOURISM©2018
05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI?
Una domanda da farsi: il turismo culturale in Italia sarà d’interesse
per le nuove generazioni di turisti?
FTOURISM©2018
06| L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA TURISTICO - CULTURALE
Dal vedere o testimoniare…….
CI SONO STATO
FTOURISM©2018
..ho vissuto, ho fatto, ho capito, ho sentito, ho partecipato…
FTOURISM©2018
06| L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA TURISTICO - CULTURALE
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
Dal TURISMO CULTURALE al TOURISTAINEMENT
FTOURISM©2018
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
Dal TURISMO CULTURALE PASSIVO
al TURISMO CREATIVO
FTOURISM©2018
FTOURISM©2018
Come innovare
la competitività
turistica con la
cultura?
Flickr © kaspersovsonielsen
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018 Flickr © francesco_43
Passare dalla offerta
di risorse (arte,
ruralità,mare
patrimonio,
tradizioni,
musei,ecc) …
FTOURISM©2018
… Alla proposta di
esperienze culturali
Costruire e gestire esperienze e ad
alto valore aggiunto a supporto della
fruizione del territorio e che valorizzino
maggiormente le risorse culturali
1
Flickr © saxandreas
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
2
Flickr © bikeinumbria
Mettere a sistema
risorse culturali e servizi turistici
seguendo
una logica di mercato e
codificandoli per temi-vacanza
2
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
Concretizzare
l’offerta strutturando un
portfolio prodotti e creando il
prodotto-destinazione con la
cultura a 360°
3
Flickr © bikeinumbria
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
4
Flickr © Palio dei Terzieri
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
Individuare elementi
esperienziali da
valorizzare attraverso
prodotti turistici innovativi
4
Valorizzare la componente
umana e di condivisione
5
Flickr © Trevi Turismo Community - Amici di Trevi
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
FTOURISM©2018
Basare i messaggi
su contenuti concreti:
comunicare il prodotto!
6
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
Flickr © fabioercolini
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
Fornire una
“reason why” per essere
preferiti alla concorrenza
7
8
Flickr © fabioercolini
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
Facilitare l’interpretazione e il capire la
cultura e le culture dei luoghi ai turisti
8
8
Flickr © fabioercolini
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
Facilitare l’interpretazione e il capire la
cultura e le culture dei luoghi ai turisti
8
Gamification per attirare i nuovi
segmenti turistici
9
Flickr © fabioercolini
07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
FTOURISM©2018
8
Approccio «culturale» e di
«touristertainment»
10
CONCLUSIONI
FTOURISM©2018

More Related Content

What's hot

Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Silvia Badriotto
 
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
Andrea Rossi
 
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project WorkPromozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project WorkEmma Taveri
 
Brief turismo esperienziale
Brief turismo esperienzialeBrief turismo esperienziale
Brief turismo esperienziale
experienceforyou
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
TitoLivioMartina
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
Silvia Badriotto
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia Greeters
Sardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia GreetersSardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia Greeters
Sardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia Greeters
SardiniaTourismC2A
 
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
Etifor srl
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi
 
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo StorytellingIl Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Davide Valin
 
#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies.
Simona Piludu
 
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
Etifor srl
 
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_managementAbstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
FTourism & Marketing
 
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grandeEjarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
FTourism & Marketing
 
Ejarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_TourismEjarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_Tourism
FTourism & Marketing
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
Dino De Angelis
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
SardiniaTourismC2A
 
CultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan Marchioro
Etifor srl
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Rita Salvatore
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
reportages1
 

What's hot (20)

Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
 
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
 
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project WorkPromozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
Promozione del Brand Puglia nel Turismo Sociale ed Esperienziale - Project Work
 
Brief turismo esperienziale
Brief turismo esperienzialeBrief turismo esperienziale
Brief turismo esperienziale
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia Greeters
Sardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia GreetersSardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia Greeters
Sardinia Tourism C2A: Borghi autentici Vanni Treu_ Carnia Greeters
 
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
 
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo StorytellingIl Turismo esperienziale e lo Storytelling
Il Turismo esperienziale e lo Storytelling
 
#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies.
 
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo letterario | Stefan Marchioro
 
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_managementAbstrac four tourism_valle_susa_destination_management
Abstrac four tourism_valle_susa_destination_management
 
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grandeEjarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
 
Ejarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_TourismEjarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_Tourism
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
 
CultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo cinematografico | Stefan Marchioro
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 

Similar to Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque

LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
laboratoridalbasso
 
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaIvano Canteri
 
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroTOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
BTO Educational
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Marco Vismara
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
francoarpa
 
Turismo lento 7 8-2019
Turismo lento 7 8-2019Turismo lento 7 8-2019
Turismo lento 7 8-2019
EricaMorgera
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
Profili srls
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in ItaliaItalytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Fabio Viola
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...FormazioneTurismo
 
Matteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciMatteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciAIPMT
 
Life Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del Bianco
Life Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del BiancoLife Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del Bianco
Life Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del Bianco
BTO Educational
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezzaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
BTO Educational
 
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
 ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
Roberta Bano
 
Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
Storydoers
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
CreativeTourismNetwork
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Giulio Detti
 
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di BariProgetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
FF3300 Visual Arts & Design
 
Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014
VISITMAREMMA
 

Similar to Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque (20)

LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
 
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
FLAVIA COCCIA | Accessibile | Meet Forum 2019
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
 
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e RoeroTOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
TOURING CLUB | Stati Generali del Turismo | Bandiere Arancioni | Langhe e Roero
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
 
Turismo lento 7 8-2019
Turismo lento 7 8-2019Turismo lento 7 8-2019
Turismo lento 7 8-2019
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in ItaliaItalytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
 
Matteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi TciMatteo Montebell Studi Tci
Matteo Montebell Studi Tci
 
Life Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del Bianco
Life Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del BiancoLife Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del Bianco
Life Beyond Tourism | BTO 2016 | Paolo Del Bianco | Carlotta Del Bianco
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezzaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
 
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
 ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
 
Storydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo ITStorydoers Training Combo IT
Storydoers Training Combo IT
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di BariProgetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
 
Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014Maremma networking lezione del 7:11:2014
Maremma networking lezione del 7:11:2014
 

More from SardiniaTourismC2A

Il cammino come prodotto turistico
Il cammino come prodotto turisticoIl cammino come prodotto turistico
Il cammino come prodotto turistico
SardiniaTourismC2A
 
Mercato spagnolo
Mercato spagnoloMercato spagnolo
Mercato spagnolo
SardiniaTourismC2A
 
Business modeling by Veronica Scuotto
Business modeling by Veronica ScuottoBusiness modeling by Veronica Scuotto
Business modeling by Veronica Scuotto
SardiniaTourismC2A
 
Cammino della Rota Vicentina
Cammino della Rota Vicentina Cammino della Rota Vicentina
Cammino della Rota Vicentina
SardiniaTourismC2A
 
Il cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa BarbaraIl cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa Barbara
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Turismo attivo delle vie ferrate
STC2A: Turismo attivo delle vie ferrateSTC2A: Turismo attivo delle vie ferrate
STC2A: Turismo attivo delle vie ferrate
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Turismo attivo ferroviario
STC2A: Turismo attivo ferroviarioSTC2A: Turismo attivo ferroviario
STC2A: Turismo attivo ferroviario
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Turismo attivo • mercato tedesco
STC2A: Turismo attivo • mercato tedescoSTC2A: Turismo attivo • mercato tedesco
STC2A: Turismo attivo • mercato tedesco
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmenti
STC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmentiSTC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmenti
STC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmenti
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Il mercato svizzero
STC2A: Il mercato svizzeroSTC2A: Il mercato svizzero
STC2A: Il mercato svizzero
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Il cicloturismo
STC2A: Il cicloturismoSTC2A: Il cicloturismo
STC2A: Il cicloturismo
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Forestas
STC2A: ForestasSTC2A: Forestas
STC2A: Forestas
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Diving e snorkeling
STC2A: Diving e snorkelingSTC2A: Diving e snorkeling
STC2A: Diving e snorkeling
SardiniaTourismC2A
 
STC2A: Associazione centri turistici subaquei costa brava
STC2A: Associazione centri turistici subaquei costa bravaSTC2A: Associazione centri turistici subaquei costa brava
STC2A: Associazione centri turistici subaquei costa brava
SardiniaTourismC2A
 
Sardinia Tourism C2A - Vela & Golf
Sardinia Tourism C2A - Vela & GolfSardinia Tourism C2A - Vela & Golf
Sardinia Tourism C2A - Vela & Golf
SardiniaTourismC2A
 
Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...
Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...
Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...
SardiniaTourismC2A
 
Il turismo del golf - Joseph Ejarque
Il turismo del golf - Joseph EjarqueIl turismo del golf - Joseph Ejarque
Il turismo del golf - Joseph Ejarque
SardiniaTourismC2A
 
Il mercato britannico - Joseph Ejarque
Il mercato britannico - Joseph EjarqueIl mercato britannico - Joseph Ejarque
Il mercato britannico - Joseph Ejarque
SardiniaTourismC2A
 
La commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia Audisio
La commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia AudisioLa commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia Audisio
La commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia Audisio
SardiniaTourismC2A
 
Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach
Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach
Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach
SardiniaTourismC2A
 

More from SardiniaTourismC2A (20)

Il cammino come prodotto turistico
Il cammino come prodotto turisticoIl cammino come prodotto turistico
Il cammino come prodotto turistico
 
Mercato spagnolo
Mercato spagnoloMercato spagnolo
Mercato spagnolo
 
Business modeling by Veronica Scuotto
Business modeling by Veronica ScuottoBusiness modeling by Veronica Scuotto
Business modeling by Veronica Scuotto
 
Cammino della Rota Vicentina
Cammino della Rota Vicentina Cammino della Rota Vicentina
Cammino della Rota Vicentina
 
Il cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa BarbaraIl cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa Barbara
 
STC2A: Turismo attivo delle vie ferrate
STC2A: Turismo attivo delle vie ferrateSTC2A: Turismo attivo delle vie ferrate
STC2A: Turismo attivo delle vie ferrate
 
STC2A: Turismo attivo ferroviario
STC2A: Turismo attivo ferroviarioSTC2A: Turismo attivo ferroviario
STC2A: Turismo attivo ferroviario
 
STC2A: Turismo attivo • mercato tedesco
STC2A: Turismo attivo • mercato tedescoSTC2A: Turismo attivo • mercato tedesco
STC2A: Turismo attivo • mercato tedesco
 
STC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmenti
STC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmentiSTC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmenti
STC2A: Il turismo attivo • prodotti e segmenti
 
STC2A: Il mercato svizzero
STC2A: Il mercato svizzeroSTC2A: Il mercato svizzero
STC2A: Il mercato svizzero
 
STC2A: Il cicloturismo
STC2A: Il cicloturismoSTC2A: Il cicloturismo
STC2A: Il cicloturismo
 
STC2A: Forestas
STC2A: ForestasSTC2A: Forestas
STC2A: Forestas
 
STC2A: Diving e snorkeling
STC2A: Diving e snorkelingSTC2A: Diving e snorkeling
STC2A: Diving e snorkeling
 
STC2A: Associazione centri turistici subaquei costa brava
STC2A: Associazione centri turistici subaquei costa bravaSTC2A: Associazione centri turistici subaquei costa brava
STC2A: Associazione centri turistici subaquei costa brava
 
Sardinia Tourism C2A - Vela & Golf
Sardinia Tourism C2A - Vela & GolfSardinia Tourism C2A - Vela & Golf
Sardinia Tourism C2A - Vela & Golf
 
Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...
Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...
Come costruire e promuovere una golf destination nel contesto balneare - Salv...
 
Il turismo del golf - Joseph Ejarque
Il turismo del golf - Joseph EjarqueIl turismo del golf - Joseph Ejarque
Il turismo del golf - Joseph Ejarque
 
Il mercato britannico - Joseph Ejarque
Il mercato britannico - Joseph EjarqueIl mercato britannico - Joseph Ejarque
Il mercato britannico - Joseph Ejarque
 
La commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia Audisio
La commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia AudisioLa commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia Audisio
La commercializzazione del turismo del golf: IAGTO - Silvia Audisio
 
Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach
Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach
Aeroporti e territorio - Prof. David Jarach
 

Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque

  • 1. Tendenze del mercato ed evoluzione della domanda: dal turismo Culturale al “Cultural Turistainement e al turismo creativo” Josep EjarqueFTOURISM©2018
  • 2. La cultura e il patrimonio sono così importanti per i turisti? 01| PRIMA RIFLESSIONE per l’Italia apparentemente sì Turismo culturale in Italia Più di 4.1 mln di arrivi nelle località storico - artistiche Il turismo culturale rappresenta il 36,2% degli arrivi FTOURISM©2018
  • 3. La cultura e il patrimonio sono così importanti per i turisti? per l’Italia apparentemente sì 107 mln di presenze 27,4% la quota sulle presenze totali 01| PRIMA RIFLESSIONE FTOURISM©2018
  • 4. La cultura e il patrimonio sono così importanti per i turisti? per l’Italia apparentemente sì Gli stranieri sono il 60% delle presenze La permanenza media è di 2,6 gg 01| PRIMA RIFLESSIONE FTOURISM©2018
  • 5. Il cosiddetto turismo culturale alimenta le città d’arte 01| PRIMA RIFLESSIONE FTOURISM©2018
  • 6. Sono davvero la cultura ed il patrimonio la motivazione di viaggi dei nostri turisti? Siamo il paese con maggior numero di siti Patrimonio dell’UNESCO 02| SECONDA RIFLESSIONE FTOURISM©2018
  • 7. Se il turismo è il nostro petrolio… 02| SECONDA RIFLESSIONE ...allora ci sono altri paesi che trivellano meglio! 02| SECONDA RIFLESSIONE FTOURISM©2018
  • 8. Il turismo culturale sembra che tiri di meno (presenze in milioni) 02| SECONDA RIFLESSIONE FTOURISM©2018
  • 9. 03| TERZA RIFLESSIONE I turisti viaggiano per la cultura? La cultura come driver del turismo? Il caso Italia Fonte: Cellini e Cuccia Conclusione: sono i flussi turistici a determinare i flussi di visite ai siti culturali e non viceversa. Il patrimonio culturale forma parte del TURISTDOTTO. FTOURISM©2018
  • 10. 03| TERZA RIFLESSIONE Com’è l’offerta turistica culturale in Italia? È una offerta di risorse FTOURISM©2018
  • 11. 03| TERZA RIFLESSIONE Com’è l’offerta turistica culturale in Italia Il turismo culturale interessa le risorse storiche, artistiche e architettoniche FTOURISM©2018
  • 12. 03| TERZA RIFLESSIONE Com’è l’offerta turistica culturale in Italia È un turismo indifferenziato in cui il visitatore è “spettatore”. FTOURISM©2018
  • 13. FTOURISM©2018 Ora guardiamo con gli occhi del Turista … Flickr ©andrewgkma 03| TERZA RIFLESSIONE
  • 14. FTOURISM©2018 Flickr © Giovanni Simoncelli È una domanda di esperienze “Voglio provare emozioni” 03| TERZA RIFLESSIONE
  • 15. Sono arrivati nuovi modelli di turismo culturale FTOURISM©2018 03| TERZA RIFLESSIONE Il modello di fruizione del patrimonio e del museo ha visto negli ultimi anni diventare centrale il ruolo del pubblico/turista FASE 1 Il Museo si rivolge alle élite intellettuali e sociali VISITATORE-OSPITE FASE 2 Il Museo trasmette il proprio messaggio a tutti, come ‘massa’ da educare VISITATORE - DISCEPOLO FASE 3 Il Museo amplia i servizi offerti agli utenti in termini di esposizione ed educazione VISITATORE - UTENTE FASE ATTUALE Le nuove tecnologie di comunicazione hanno reso il visitatore interlocutore e creatore della propria conoscenza VISITATORE CREATORE
  • 16. SCENARIO 2025 L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA E LA SUA IMPLICAZIONE PER LE DESTINAZIONI I L T R E N D D E L L A D O M A N D A Turismo dI destinazione VEDERE Turismo Prodotto SCOPRIRE Turismo di esperienze SENTIRE-VIVERE- CONDIVIDERE 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA La nuova domanda turistica FTOURISM©2018
  • 17. FTOURISM©2018 Il turismo culturale oggi interessa l’intero sistema culturale della destinazione: le risorse storico- artistiche, il gusto, la vita quotidiana della comunità locale. È un turismo culturale di tipo esperienziale, personalizzato, in cui il visitatore è protagonista. 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
  • 18. FTOURISM©2018 Domandiamoci se la offerta di turismo culturale risponde a questo orientamento dalla domanda 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
  • 19. FTOURISM©2018 Domandiamoci se la offerta di turismo culturale in Sardegna è allineata alla domanda 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
  • 20. FTOURISM©2018 Riflettiamo su quello che abbiamo…i quello che dicono i turisti della Sardegna 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA Museo Classifica Indice DR Sentiment Volume UGC Museo Archeologico Cagliari 1 8’5 Positivo Alto Museo Civico Giovanni Marongiu 2 8,8 Positivo Alto Museo del Carbone 3 9’1 Positivo Alto Compendio Garibalcino- Caprera 4 8,1 Positivo Rilevante Museo delle Maschere 5 8,9 Positivo Rilevante Museo Conviviale Barreca 6 8,1 Positivo Medio Museo Etnografico Gallura 7 8,9 Positivo Rilevante Museo Etnografico Sardo 8 8,8 Positivo Medio MAN Nuoro 9 8,2 Positivo Medio Museo Arte Mineraria 10 8,8 Positivo Medio Villaggio Ipogeo 11 8,2 Positivo Medio Museo Archeologico Olbia 12 8,2 Positivo Medio Le attrattive turistiche della Sardegna: valorizzazione e sentiment Quali musei piacciono di più ai turisti? Periodo Gennaio 2016 – Marzo 2017- Analisi: 9.500 contenuti
  • 21. FTOURISM©2018 Riflettiamo su quello che abbiamo…i quello che dicono i turisti della Sardegna 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA Museo Classifica Indice DR Sentimen t Volume UGC Su Nuraxi Barumini 1 8’5 Positivo Medio Tharros 2 8,8 Positivo Medio Anfiteatro Romano Cagliari 3 8’1 Positivo Relevante Altare Monte d'Accoddi 4 8,1 Positivo Basso Nuraghe Sant’Antine 5 8,8 positivo Medio Nuraghe La Prisgiona 6 8,8 Positivo Medio Tiscali 7 8,8 Positivo Medio Area Archeologica Nora 8 8,9 Positivo Alto Parco Archeologico di Pranu Muttedu 9 8,9 Positivo Basso Nuraghe Majori 10 8,6 Basso Complesso Megalitico di Monte Baranta 11 8,1 Positivo Basso Necropoli di Li Muri 12 7,9 Positivo Basso Nuraghe Seruci 13 7,8 Positivo Basso Nuraghe Losa 14 7,8 Positivo Basso Area archeologica di Mont' e Prama 15 7,7 Neutro Basso Le attrattive turistiche della Sardegna: valorizzazione e sentiment Quali siti piacciono di più ai turisti? Di quali siti archeologici parlano i turisti? Periodo Gennaio 2016 – Marzo 2017- Analisi: 9.500 contenuti
  • 22. FTOURISM©2018 Riflettiamo su quello che abbiamo…i quello che dicono i turisti della Sardegna 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA Periodo Gennaio 2016 – Marzo 2017- Analisi: 9.500 contenuti Museo Classifica Indice DR Sentimen t Volume UGC Basilica di San Gavino 1 8’9 Positivo Medio Santa Trinità di Saccargia 2 8,8 Positivo Medio Chiesa di San Francesco 3 8’8 Positivo Medio Cattedrale di Santa Maria 4 8,1 Positivo Basso Basilica di San Simplicio 5 8,8 positivo Medio Catedrale Castelsardo 6 8,8 Positivo Medio Chiesa San Michele 7 8,8 Positivo Medio Murales Orgosolo 8 8,9 Positivo medio Le attrattive turistiche della Sardegna: valorizzazione e sentiment Quali siti piacciono di più ai turisti? Di quali siti del patrimonio parlano i turisti?
  • 23. FTOURISM©2018 Ma anche in come lo gestiamo turisticamente…... 04| IL RISCHIO DI UN’OFFERTA TURISTICA DISALLINEATA CON LA DOMANDA
  • 24. SHORT AND LOW ACTIVE AND SLOW SENSE AND CUSTOM SCENARIO 2025 TIPOLOGIE DI PRODOTTI TURISTICI DEL FUTURO 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? La nuova domanda turistica FTOURISM©2018
  • 25. Il turismo è in costante trasformazione, in quanto deve continuamente adeguarsi alle esigenze dei turisti, offrendo loro le esperienze che richiedono. In questo senso, oggi le esperienze devono soddisfare 3 requisiti fondamentali, ossia:  AUTENTICITA’offrire al turista esperienze vere e genuine  SENSO vivere la destinazione attraverso tutti e cinque i sensi  IMMERSIONE nel luogo, nella cultura locale e desiderio di fondersi con essa SCENARIO 2025 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? Come sarà il turismo nel 2025 FTOURISM©2018
  • 26. SOCIAL MEDIA  I social media sono uno strumento per i turisti  I social media sono un potente mezzo per far crescere e vivere l’esperienza della destinazione SCENARIO 2025MA QUALI SONO I TREND DEL FUTURO? COSA CERCHERANNO I TURISTI? COME EVOLVERÀ LA DOMANDA DEL MERCATO? TAILOR MADE  Il turismo del futuro sarà fortemente customizzato  Basta con i tour e i pacchetti standardizzati ed anacronistici  Richiesta di tour, circuiti, itinerari e pacchetti su misura, in grado di rispondere alla domanda del turista TURISTI COME LOCALS  I turisti domandano di usufruire degli stessi servizi che utilizzano i residenti  Interesse di entrare in contatto con i locals 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? Come sarà il turismo nel 2025 FTOURISM©2018
  • 27. RICERCA DEL NUOVO  Ricerca di nuove destinazioni  Fuggire dalle destinazioni di massa  E’ finito il turismo basato solo sul “vedere”: è il momento del turismo del “fare” e del “sentire” SCENARIO 2025 INNOVAZIONE  Domanda di nuove proposte e di nuovi prodotti  Ricerca di tutto ciò che è “nuovo”  Utilizzo della tecnologia da parte dei turisti per fare turismo e godersi la destinazione “as they want” COOPERATION  I turisti vogliono entrare in contatto con i local e conoscere quello che è “fuori” dai percorsi tracciati e noti  Ricerca di nuovi prodotti e proposte con i locali (autenticità): sharing economy MA QUALI SONO I TREND DEL FUTURO? COSA CERCHERANNO I TURISTI? COME EVOLVERÀ LA DOMANDA DEL MERCATO? 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? Come sarà il turismo nel 2025 FTOURISM©2018
  • 28. IL TURISMO DI DOMANI: I TREND FINO AL 2020 Come saranno i turisti di domani?  Presenza massiccia dei Millennials: secondo UNWTO, sono 200 milioni  Ricerca del nuovo, del diverso, di esperienze: secondo UNWTO, il 75% dei millennials vuole esperienze autentiche  La generazione Z nel 2020 sarà il 40% della domanda turistica Utilizzano la rete per ispirarsi e decidere: l’85% consulta la rete prima di effettuare la propria scelta Sono essenziali e preferiscono acquistare le ancillery: il 75% paga per ottenere servizi premium SCENARIO 2025 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? I millennials FTOURISM©2018
  • 29. FTOURISM©2018 ABITUDINI E CARATTERISTICHE DI UNA NUOVA GENERAZIONE Le persone con meno di 30 anni sono solite viaggiare 4,7 volte l’anno mentre quelle tra i 30 e i 45 circa 3,6 volte. Senza dubbio, ciò rende questa generazione un mercato potenziale di grande interesse per il settore turistico. Ma per poterla ‘agganciare’ è imprescindibile conoscerne a fondo le abitudini, le caratteristiche e le preferenze.  Affamati di informazioni  Cacciatori di valore  Dipendenti dalla tecnologia  Animali social  Amanti del lusso  Ricercatori della verità  Amanti di tutto ciò che è visuale SCENARIO 2025 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? I millennials
  • 30. SCENARIO 2025 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? I silver hair ABITUDINI E CARATTERISTICHE DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI TURISTI  Crescerà la fascia degli over 60: se nel 2014 questa fascia rappresentava il 12% della popolazione si prevede che nel 2050 supererà il 21%.  I turisti over 60 cresceranno notevolmente in Cina, India e US, raggiungendo nel 2050 i 100 milioni.  I senior sono disponibili a spendere per viaggiare, in quanto solitamente godono di pensioni e hanno proprietà  Hanno disponibilità di tempo, in quanto non hanno impegni familiari e di lavoro  Sono dinamici e hanno una prospettiva di vita di 82 anni per le donne e di 75 anni per gli uomini  Sono viaggiatori attivi  Domandano proposte tailor made, ossia su misura, personalizzate Preferiscono il contatto diretto con i fornitori turistici rispetto ad internet  Viaggiano in piccoli gruppi  Preferiscono la comodità al lusso  Ricercano sicurezza nei viaggi FTOURISM©2018
  • 31. ABITUDINI E CARATTERISTICHE DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI TURISTI  La classe media sarà attenta ai prezzi: per loro il value for money è molto importante  Ricerca di proposte che rispondano ai propri bisogni e al budget Scarsa flessibilità (halal food, vegetarian food, ecc)  Riduzione della spesa media : 105 euro per persona a notte (Fonte: World Travel Monitor) SCENARIO 2025 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? La classe media FTOURISM©2018
  • 32. Tra i turisti che ad oggi arrivano nelle destinazioni italiane, queste sono le tipologie generale più comuni. Questi saranno quindi i principali clienti del settore turistico italiano, che è necessario attirare. LE SEI TIPOLOGIE MAGGIORITARIE DI TURISTI CHE ABBIAMO E CHE AVREMO... SOCIAL MEDIA ADDICT GLI IPERATTIVII SINGLE I VIAGGIATORI SOLITARI 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? La classe media: prospettive per l’Italia URBANITI Con poco tempo I BABY BOOMERS attivi FTOURISM©2018
  • 33. 05| COME SARANNO I NOSTRI TURISTI? Una domanda da farsi: il turismo culturale in Italia sarà d’interesse per le nuove generazioni di turisti? FTOURISM©2018
  • 34. 06| L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA TURISTICO - CULTURALE Dal vedere o testimoniare……. CI SONO STATO FTOURISM©2018
  • 35. ..ho vissuto, ho fatto, ho capito, ho sentito, ho partecipato… FTOURISM©2018 06| L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA TURISTICO - CULTURALE
  • 36. 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE Dal TURISMO CULTURALE al TOURISTAINEMENT FTOURISM©2018
  • 37. 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE Dal TURISMO CULTURALE PASSIVO al TURISMO CREATIVO FTOURISM©2018
  • 38. FTOURISM©2018 Come innovare la competitività turistica con la cultura? Flickr © kaspersovsonielsen 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
  • 39. FTOURISM©2018 Flickr © francesco_43 Passare dalla offerta di risorse (arte, ruralità,mare patrimonio, tradizioni, musei,ecc) …
  • 40. FTOURISM©2018 … Alla proposta di esperienze culturali
  • 41. Costruire e gestire esperienze e ad alto valore aggiunto a supporto della fruizione del territorio e che valorizzino maggiormente le risorse culturali 1 Flickr © saxandreas 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018
  • 42. 2 Flickr © bikeinumbria Mettere a sistema risorse culturali e servizi turistici seguendo una logica di mercato e codificandoli per temi-vacanza 2 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018
  • 43. Concretizzare l’offerta strutturando un portfolio prodotti e creando il prodotto-destinazione con la cultura a 360° 3 Flickr © bikeinumbria 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018
  • 44. 4 Flickr © Palio dei Terzieri 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018 Individuare elementi esperienziali da valorizzare attraverso prodotti turistici innovativi 4
  • 45. Valorizzare la componente umana e di condivisione 5 Flickr © Trevi Turismo Community - Amici di Trevi 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018
  • 46. FTOURISM©2018 Basare i messaggi su contenuti concreti: comunicare il prodotto! 6 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE
  • 47. Flickr © fabioercolini 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018 Fornire una “reason why” per essere preferiti alla concorrenza 7
  • 48. 8 Flickr © fabioercolini 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018 Facilitare l’interpretazione e il capire la cultura e le culture dei luoghi ai turisti 8
  • 49. 8 Flickr © fabioercolini 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018 Facilitare l’interpretazione e il capire la cultura e le culture dei luoghi ai turisti 8 Gamification per attirare i nuovi segmenti turistici 9
  • 50. Flickr © fabioercolini 07| L’INNOVAZIONE NEL TURISMO CULTURALE FTOURISM©2018 8 Approccio «culturale» e di «touristertainment» 10