SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Le influenze delle
idee di Cesare
Beccaria nella
Costituzione Italiana
Cesare Beccaria
• Milanese di origini nobili, sollecitato dall’amico Pietro
Verri, pubblica il saggio Dei delitti e delle pene.
• È stato un giurista, filosofo, economista e letterato
italiano considerato tra i massimi esponenti
dell’Illuminismo.
• È stato una figura di spicco della scuola illuminista milanese.
• È considerato come uno dei padri fondatori della teoria classica del diritto penale e
della criminologia di scuola liberale.
• Beccaria viaggiò a Parigi e constatò la frattura tra la prospettiva di un moderato
riformismo e l’ottica più radicale degli illuministi francesi. Tornato a Milano,
sempre più influenzato da Rousseau, si isolò e ruppe l’amicizia con Pietro Verri,
che non condivideva il suo abbandono delle grandi ambizioni riformatrici.
«Se dimostrerò non essere la (pena di)
morte né utile né necessaria, avrò vinto
la causa dell’umanità.»
- Cesare Beccaria, Cap.28, Dei delitti e
delle pene
Dei delitti e
delle pene
Dei delitti e delle
pene
• Pubblicato anonimo nel 1764, il
saggio rappresenta l’opera
principale dell’illuminismo
lombardo, ottenendo
immediatamente approvazioni e
critiche.
• Il saggio è idealmente indirizzato
ai sovrani «illuminati», alcuni dei
quali ne accolgono il messaggio –
come, per esempio, il granduca di
Toscana Pietro Leopoldo, che
decide di abolire la pena di morte
-.
Costituzione della
Repubblica Italiana
È la legge fondamentale dello Stato italiano, e per questo
occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento
giuridico della Repubblica: è formata da 139 articoli e 18
disposizioni transitorie e finali.
È stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre
1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De
Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale; è poi entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
Art. 7
Dei delitti e delle pene e la
Costituzione Italiana a confronto
Art. 13
Art. 27
Art. 101
Art. 111
È evidente come alcune delle idee di Cesare Beccaria abbiano influenzato il testo della
Costituzione Italiana, come si evince in particolar modo dai seguenti articoli:
« Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine,
indipendenti e sovrani. »
Articolo 7, comma primo
Nel suo trattato, Beccaria separa nettamente la nozione di
peccato da quella di crimine, e attribuisce alla giustizia un
carattere laico.
Inoltre, aggiunge che la punizione per essere venuti meno alle
leggi non ha niente a che vedere con l’espiazione di un peccato nel
senso cristiano.
La pena assegnata dall’autorità giudiziaria è un mezzo per impedire
che avvengano o si ripetano determinate violazioni.
Articolo 13
«[…] È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone
comunque sottoposte a restrizioni di libertà.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione
preventiva. […]»
Riguardo alla tortura, Beccaria si esprime affermando che
«la tortura del reo mentre si forma il processo, o per costringerlo a
confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, [...]» è
una crudeltà consacrata dall’uso nella maggior parte delle nazioni.
«[…]Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o
perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà
personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli
casi e modi previsti dalla legge. […]»
In questo caso, invece, il letterato lombardo dichiara che un uomo non
può chiamarsi reo prima della sentenza del giudice, e che nemmeno la società può sottrargli la pubblica
protezione, se non quando si è deciso che l’individuo abbia violato i patti coi quali le fu accordata.
Articolo 27
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso
di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte. 3»
Beccaria si batte con vigore contro la pena di morte, rifiutandola e
ripudiandola poiché sostiene che essa sia inefficace dal punto di vista pratico e
anche per quanto riguarda una concezione contrattualistica dello Stato;
propone, invece, un diverso sistema di punizioni, fondato sulla detenzione.
«Non è l’intensione della pena che fa il maggior
effetto sull’animo umano, ma l’estensione di
essa; perché la nostra sensibilità è più
facilmente e stabilmente mossa da minime ma
replicate impressioni che da un forte ma
passeggiero movimento.»
- Dei delitti e delle pene, Capitolo XXVIII
Secondo l’autore, infatti, è molto più spossante una
sofferenza minore dal punto di vista della pena –
appunto, la morte – ma maggiore dal punto di
vista psicologico – la detenzione -, poiché essa è
prolungata per un periodo di tempo più lungo.
Articolo 101
«La giustizia è amministrata in nome del popolo.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
In Dei delitti e delle pene, Beccaria passa in rassegna il sistema penale
per favorirne una riforma radicale, così da sottrarre ai giudici la possibilità
di una libera interpretazione delle leggi, assicurando l’imparzialità del giudice
penale attraverso la chiarezza dei codici e offrendo garanzie processuali all’accusato.
Afferma che il magistrato non può accrescere la pena stabilita ad un delinquente cittadino,
e nell’art.101 della Costituzione viene espresso lo stesso pensiero: i giudici sono soggetti
soltanto alla legge, per cui devono attenersi ad essa per assegnare una pena ai rei.
«Le sole leggi possono decretar le pene sui delitti, e quest'autorità non può risedere che
presso il legislatore, che rappresenta tutta la società unita per un contratto sociale; nessun
magistrato (che è parte di società) può con giustizia infligger pene contro ad un altro
membro della società medesima. Ma una pena accresciuta al di là dal limite fissato dalle
leggi è la pena giusta più un'altra pena; dunque non può un magistrato, sotto qualunque
pretesto di zelo o di ben pubblico, accrescere la pena stabilita ad un delinquente
cittadino.»
- Dei delitti e pene, Cap. III
Articolo 111
Il secondo comma dell’art. 111 recita:
«Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un
reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della
natura e dei motivi dell’accusa elevata a suo carico; disponga del
tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa [...].»
Cesare Beccaria, nel capitolo XXX del suo saggio, si esprime allo
stesso modo: egli sostiene che, dopo aver conosciuto le prove e aver
calcolato la certezza del delitto, è necessario concedere al colpevole
il tempo e i mezzi opportuni per giustificarsi e difendersi; tuttavia, il
tempo che gli viene concesso non deve compromettere la prontezza
della pena.
Commento
Crediamo che l’opera di Beccaria sia stata rivoluzionaria e che abbia influenzato in modo
rilevante sia i «monarchi illuminati» del tempo – a cui era idealmente indirizzata –, sia i testi
che sono stati scritti successivamente, proprio come la Costituzione Italiana. Un’influenza
importante che l’opera ha avuto nei confronti dei «sovrani illuminati» la si può riscontrare
focalizzando l’attenzione sul granduca di Toscana Pietro Leopoldo, che fu il primo ad
abolire la pena di morte, avendo accolto il messaggio espresso dal lombardo nella sua opera.
Riteniamo che la bravura di Beccaria sia da ricercare nel modo in cui egli ha esposto gli
argomenti trattati: attraverso ragionamenti logici ed esempi concreti, ha presentato il suo
punto di vista in modo chiaro e comprensibile, facendoci appassionare al saggio, nonostante
sia stato scritto più di trecento anni fa.
In particolare, leggere la battaglia affrontata da parte dell’autore contro la pena di morte si è
rivelato, per entrambe, davvero interessante; grazie al suo modo di esporre le proprie idee,
siamo riuscite a sviluppare un’opinione critica riguardo alla tematica.
Infine, ritrovare molto di quanto enunciato da Beccaria nella Costituzione Italiana è,
sicuramente, soltanto un’ulteriore dimostrazione di quanto la sua opera sia stata importante.
PowerPoint realizzato da:
Caterina Putaturo (slide: 1, 2, 5, 6, 7,
10, 12)
Maria Grazia Tini (slide: 1, 3, 4, 8, 9,
11, 12)
Classe 4° C, AS 2020/2021

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Beccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzioneBeccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzione
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 

Similar to Beccaria

Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptxBeccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptxLuisanaGuillenAraujo
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBohdanaTelyatnikova2
 
Libertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccariaLibertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccariaRiccardoGaluca
 
Illuminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto PenaleIlluminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto Penalechristianscalese
 
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustiziaRelazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustiziaGiulio Cavalli
 
Date e nomi da ricordare obiezione
Date e nomi da ricordare obiezioneDate e nomi da ricordare obiezione
Date e nomi da ricordare obiezioneEupolis Lombardia
 
La Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaLa Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaINSMLI
 
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore PetrucciFrancesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore Petruccimoonswolf
 
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATORE
ROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATOREROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATORE
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATOREtramerper
 

Similar to Beccaria (20)

Cesarebeccaria
CesarebeccariaCesarebeccaria
Cesarebeccaria
 
Diritto alla vita
Diritto alla vitaDiritto alla vita
Diritto alla vita
 
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptxBeccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
 
Beccaria.pptx
Beccaria.pptxBeccaria.pptx
Beccaria.pptx
 
beccaria.docx
beccaria.docxbeccaria.docx
beccaria.docx
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
Libertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccariaLibertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccaria
 
3 2014 norme e istituzione
3  2014 norme e istituzione3  2014 norme e istituzione
3 2014 norme e istituzione
 
Illuminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto PenaleIlluminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto Penale
 
Copia per la tipografia
Copia per la tipografiaCopia per la tipografia
Copia per la tipografia
 
Copia per la tipografia
Copia per la tipografiaCopia per la tipografia
Copia per la tipografia
 
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustiziaRelazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
 
Date e nomi da ricordare obiezione
Date e nomi da ricordare obiezioneDate e nomi da ricordare obiezione
Date e nomi da ricordare obiezione
 
Art. avv. conte eutanasia noema
Art. avv. conte  eutanasia noemaArt. avv. conte  eutanasia noema
Art. avv. conte eutanasia noema
 
La Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaLa Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democrazia
 
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore PetrucciFrancesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Parere prof. dalla torre
Parere prof. dalla torreParere prof. dalla torre
Parere prof. dalla torre
 
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATORE
ROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATOREROTTAMATORE  DEL  ROTTAMATORE
ROTTAMATORE DEL ROTTAMATORE
 

Beccaria

  • 1. Le influenze delle idee di Cesare Beccaria nella Costituzione Italiana
  • 2. Cesare Beccaria • Milanese di origini nobili, sollecitato dall’amico Pietro Verri, pubblica il saggio Dei delitti e delle pene. • È stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano considerato tra i massimi esponenti dell’Illuminismo. • È stato una figura di spicco della scuola illuminista milanese. • È considerato come uno dei padri fondatori della teoria classica del diritto penale e della criminologia di scuola liberale. • Beccaria viaggiò a Parigi e constatò la frattura tra la prospettiva di un moderato riformismo e l’ottica più radicale degli illuministi francesi. Tornato a Milano, sempre più influenzato da Rousseau, si isolò e ruppe l’amicizia con Pietro Verri, che non condivideva il suo abbandono delle grandi ambizioni riformatrici.
  • 3. «Se dimostrerò non essere la (pena di) morte né utile né necessaria, avrò vinto la causa dell’umanità.» - Cesare Beccaria, Cap.28, Dei delitti e delle pene Dei delitti e delle pene
  • 4. Dei delitti e delle pene • Pubblicato anonimo nel 1764, il saggio rappresenta l’opera principale dell’illuminismo lombardo, ottenendo immediatamente approvazioni e critiche. • Il saggio è idealmente indirizzato ai sovrani «illuminati», alcuni dei quali ne accolgono il messaggio – come, per esempio, il granduca di Toscana Pietro Leopoldo, che decide di abolire la pena di morte -.
  • 5. Costituzione della Repubblica Italiana È la legge fondamentale dello Stato italiano, e per questo occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica: è formata da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. È stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale; è poi entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
  • 6. Art. 7 Dei delitti e delle pene e la Costituzione Italiana a confronto Art. 13 Art. 27 Art. 101 Art. 111 È evidente come alcune delle idee di Cesare Beccaria abbiano influenzato il testo della Costituzione Italiana, come si evince in particolar modo dai seguenti articoli:
  • 7. « Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. » Articolo 7, comma primo Nel suo trattato, Beccaria separa nettamente la nozione di peccato da quella di crimine, e attribuisce alla giustizia un carattere laico. Inoltre, aggiunge che la punizione per essere venuti meno alle leggi non ha niente a che vedere con l’espiazione di un peccato nel senso cristiano. La pena assegnata dall’autorità giudiziaria è un mezzo per impedire che avvengano o si ripetano determinate violazioni.
  • 8. Articolo 13 «[…] È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva. […]» Riguardo alla tortura, Beccaria si esprime affermando che «la tortura del reo mentre si forma il processo, o per costringerlo a confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, [...]» è una crudeltà consacrata dall’uso nella maggior parte delle nazioni. «[…]Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. […]» In questo caso, invece, il letterato lombardo dichiara che un uomo non può chiamarsi reo prima della sentenza del giudice, e che nemmeno la società può sottrargli la pubblica protezione, se non quando si è deciso che l’individuo abbia violato i patti coi quali le fu accordata.
  • 9. Articolo 27 «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte. 3» Beccaria si batte con vigore contro la pena di morte, rifiutandola e ripudiandola poiché sostiene che essa sia inefficace dal punto di vista pratico e anche per quanto riguarda una concezione contrattualistica dello Stato; propone, invece, un diverso sistema di punizioni, fondato sulla detenzione. «Non è l’intensione della pena che fa il maggior effetto sull’animo umano, ma l’estensione di essa; perché la nostra sensibilità è più facilmente e stabilmente mossa da minime ma replicate impressioni che da un forte ma passeggiero movimento.» - Dei delitti e delle pene, Capitolo XXVIII Secondo l’autore, infatti, è molto più spossante una sofferenza minore dal punto di vista della pena – appunto, la morte – ma maggiore dal punto di vista psicologico – la detenzione -, poiché essa è prolungata per un periodo di tempo più lungo.
  • 10. Articolo 101 «La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» In Dei delitti e delle pene, Beccaria passa in rassegna il sistema penale per favorirne una riforma radicale, così da sottrarre ai giudici la possibilità di una libera interpretazione delle leggi, assicurando l’imparzialità del giudice penale attraverso la chiarezza dei codici e offrendo garanzie processuali all’accusato. Afferma che il magistrato non può accrescere la pena stabilita ad un delinquente cittadino, e nell’art.101 della Costituzione viene espresso lo stesso pensiero: i giudici sono soggetti soltanto alla legge, per cui devono attenersi ad essa per assegnare una pena ai rei. «Le sole leggi possono decretar le pene sui delitti, e quest'autorità non può risedere che presso il legislatore, che rappresenta tutta la società unita per un contratto sociale; nessun magistrato (che è parte di società) può con giustizia infligger pene contro ad un altro membro della società medesima. Ma una pena accresciuta al di là dal limite fissato dalle leggi è la pena giusta più un'altra pena; dunque non può un magistrato, sotto qualunque pretesto di zelo o di ben pubblico, accrescere la pena stabilita ad un delinquente cittadino.» - Dei delitti e pene, Cap. III
  • 11. Articolo 111 Il secondo comma dell’art. 111 recita: «Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell’accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa [...].» Cesare Beccaria, nel capitolo XXX del suo saggio, si esprime allo stesso modo: egli sostiene che, dopo aver conosciuto le prove e aver calcolato la certezza del delitto, è necessario concedere al colpevole il tempo e i mezzi opportuni per giustificarsi e difendersi; tuttavia, il tempo che gli viene concesso non deve compromettere la prontezza della pena.
  • 12. Commento Crediamo che l’opera di Beccaria sia stata rivoluzionaria e che abbia influenzato in modo rilevante sia i «monarchi illuminati» del tempo – a cui era idealmente indirizzata –, sia i testi che sono stati scritti successivamente, proprio come la Costituzione Italiana. Un’influenza importante che l’opera ha avuto nei confronti dei «sovrani illuminati» la si può riscontrare focalizzando l’attenzione sul granduca di Toscana Pietro Leopoldo, che fu il primo ad abolire la pena di morte, avendo accolto il messaggio espresso dal lombardo nella sua opera. Riteniamo che la bravura di Beccaria sia da ricercare nel modo in cui egli ha esposto gli argomenti trattati: attraverso ragionamenti logici ed esempi concreti, ha presentato il suo punto di vista in modo chiaro e comprensibile, facendoci appassionare al saggio, nonostante sia stato scritto più di trecento anni fa. In particolare, leggere la battaglia affrontata da parte dell’autore contro la pena di morte si è rivelato, per entrambe, davvero interessante; grazie al suo modo di esporre le proprie idee, siamo riuscite a sviluppare un’opinione critica riguardo alla tematica. Infine, ritrovare molto di quanto enunciato da Beccaria nella Costituzione Italiana è, sicuramente, soltanto un’ulteriore dimostrazione di quanto la sua opera sia stata importante.
  • 13. PowerPoint realizzato da: Caterina Putaturo (slide: 1, 2, 5, 6, 7, 10, 12) Maria Grazia Tini (slide: 1, 3, 4, 8, 9, 11, 12) Classe 4° C, AS 2020/2021