SlideShare a Scribd company logo
Jacob Roby
Si tende ad assolutizzare il male
e il bene,il negativo e il positivo.

Ma la realtà è una miscela delle
due, molto difficili da separare.
Si tende ad assolutizzare il male e il
    bene,il negativo e il positivo.



• Ma la realtà è una miscela
  delle due, molto difficile da
           separare.
Sono della Kerala, India, uno stato che è molto
religioso nelle sue pratiche e atteggiamenti.
Anche parlare di sesso è un tabù per molti. Per
quanto riguarda la moralità sessuale si vede
l'Occidente come un 'mondo inferiore'. Ma in
realtà in Kerala, nessuna donna avrebbe il
coraggio di uscire da sola di notte, soprattutto
in luoghi appartati. Perché c'è ogni possibilità
che lei è molestato / attaccato.
Come mai le donne possono viaggiare da soli
senza paura in Occidente cosi detto mondo
‘inferiore’?
Sacro - Etimologia
Il termine "sacro"
deriva dal termine latino arcaico sakros
rinvenuto sul Lapis Niger, sito archeologico
romano risalente al VI secolo A.C
La radice di sakros, è il radicale indoeuropeo
sak, indica una alterità, un essere "altro" e
"diverso" rispetto all'ordinario, al comune, al
profano
sacro significa
•strettamente connesso con la religione, il culto, la
divinità: edifici, libri s.
es. Sacro Scrittura, Sacra Rota ecc.
ciò che per i suoi contenuti o la sua destinazione
rientra nella sfera religiosa: letteratura, musica s.
Poema sacra, per antonomasia, la “Divina Commedia”
di Dante
Consacrato: tempio sacro agli dei
Degno di rispetto, inviolabile, intoccabile
Es. Nella culutura indiana l'ospite è sacro.
•Ciò che ha carattere religioso e divino, che non è
profano: ricerche sul s. nella società moderna
Il Roulo della Religione

Nella storia le religioni sono parte essenziale delle
società umane.
Hanno modellato la vita della società e ha dato un
senso alla loro esistenza e le relazioni.
La religione ha svolto un ruolo importante nel riunire i
membri della società e nel suo sviluppo e il
funzionamento.
Essa ha spiegato il concetto della Divina e ha cercato
di interpretare la natura e lo scopo dell'esistenza
umana e del mondo.
La base e il Potere

E 'anche servito come fondamento della loro vita
morale e le relazioni. Così la religione ha svolto un
ruolo significativo nello sviluppo delle loro credenze, le
pratiche e la loro formazione umana e ha anche dato
un nuovo significato all'esistenza umana.
Nel corso della storia la religione è stato un potere
dominante, che anche ha influenzato il processo
decisorio alla vita degli individui e delle società.
Quasi tutte le religioni, soprattutto le religioni rivelate,
tendono a mantenere che le loro credenze e concetti
siano assolutamente vero.
l'assolutismo e inaccetabilità

Alcuni vanno fino all'estremo di pretendere che solo
loro hanno la verità intera.
Così ha aperto la strada per l'assolutismo e il
fondamentalismo nelle religioni
Come una entità divina, la religione è stata interpretata
come una autorità assoluta che è stata accettata
volontariamente o impostata.
Così insieme a tutto il bene che ha recato all'umanità,
ha facilitato anche alcune irragionevoli e inaccettabili
pratiche, usanze, credenze, leggi e superstizioni.
La Fede imposta?

Molti di questi elementi sono diventati parte della loro
vita (o sono state imposte) come un prodotto della
PAURA o IGNORANZA o ABITUDINE.
Molto spesso ha costretto o distorto il ragionamento
umano, e la società è stata sforzata ad accettare i mali
che sono venuti lungo le pratiche religiose e credenze,
senza giudizio critico o spiegazioni. Anche gli usi ed i
costumi contro la dignità e la libertà umana erano stati
giustificati ed accettati senza ragionamento critico.
I’Abuso
A volte è diventato anche uno strumento molto
potenziale di abuso. I capi religiosi e le persone
influenti che hanno usato la religione divenne potenza
temporale nella società, o il potere temporale ha usato
la religione per i loro interessi. Questi capi influenti
della religione, specialmente il clero, hanno usato la
religione come strumento indiscutibile di abusi, per
realizzare i loro interessi e/o per giustificare i loro mali
e sfruttamenti.
Coloro che hanno reagito con il ragionamento critico
erano costretti con le conseguenze sulle loro famiglie /
società. Spesso le reazioni e richieste di giustizia sono
stati    facilmente     etichettati  come       azioni   di
disobbedienza contro il sacro o come ribelle.
Così la religione con tutta le ricchezze e
la bontà che ha portato per all’umanità
era diventato anche uno strumento
potente di abuso e di sfruttamento in
quasi tutte le società in tempi diversi.
Il concetto secolare
Il mondo secolare è contro le religioni / fede?
Etimologi
secolare [se-co-là-re] agg., s.
Che dura da uno o più secoli; che vive o è vissuto uno
o più secoli, molto tempo: alberi s.
Che si ripete con la periodicità di un secolo, o
comunque a intervalli molto lunghi: celebrazione s.
Che appartiene al secolo inteso come realtà mondana
e laica, spesso contrapposta a quella spirituale e
religiosa SIN terreno, temporale: potere s. || clero
s., i religiosi che non appartengono a ordini monastici e
vivono a contatto con i laici
Laico, non ecclesiastico; religioso non appartenente a
congregazioni monastiche
Lo sviluppo del concetto secolare

Questo concetto indica una separazione dagli affari
specificamente religiosi e il coinvolgimento negli affari
temporali.
Questo concetto non implica necessariamente l'ostilità
a Dio o la religione, anche se alcuni usano il termine in
questo senso.
A volte, siccome il secolarismo promuove il liberalismo
estremo e l'ateismo in alcune società, la religione vede
la vita secolare, come se contro la fede religiosa .
Società Secolare


Negli studi di religione, società
occidentali moderne sono generalmente
riconosciuti come secolari. Questo è
dovuto alla quasi completa libertà di
religione (credenze sulla religione in
genere non sono soggetti a sanzioni
legali o sociali), e la mancanza di potere
dei capi religiosi sulle decisioni politiche.
liberalismo secolare
L'enfasi sul liberalismo secolare, incoraggiato dal
consumismo ha indebolito le famiglie e le società. È
una minaccia contro le relazioni, valori, tradizioni ecc.
Esso incoraggia l'egoismo e pone l'accento su ciò che
è attraente e piacevole.
allo stesso tempo, con tutti i negativi, il concetto
secolare è molto ricco e illuminativo.
Liberazione
Lo sviluppo del ragionamento voleva liberare il
pensiero umano dai vincoli e restrizioni della religione ,
le pratiche superstiziose e il male che esistono nelle
religioni. E 'stato molto sostenuto dagli avanzamenti
nella scienza e nella tecnologia.
Autenticità
Il mondo secolare fornisce una libertà realistica dai
vincoli della religione, un luogo in cui ci si può fermare
e pensare liberamente dalle passioni religiose.

Il mondo secolare, pertanto, garantisce la libertà della
fede religiosa, che la rende più autentica.
Vita di fede qui non è qualcosa che viene dalla paura o
ignoranza o semplicemente un modo di vita, ma è una
risposta personale a quello che si crede.
Questa libertà abiliterà alcuni di smettere di essere
credenti, o diventare membri più liberi della loro
religione, o convertirsi da una religione all'altra.
Conclusione
Nel mondo religioso ci sono tante cose classificati
come 'sacro', pero in realtà non sono sacre.
Nel mondo secolare ci sono un sacco di relazioni e di
realtà che non sono classificati come 'sacro', ma sono
veramente sacre.
Nel mondo secolare ci sono persone, valori, arte,
musica, cinema, scienza, conoscenza, creatività ecc
che sono veramente sacre e ci conducono al sacro.
Si tende ad assolutizzare il male
e il bene,il negativo e il positivo.

Ma la realtà è una miscela delle
due, molto difficili da separare.
Grazie!
Sacred and secular

More Related Content

What's hot

induismo
induismoinduismo
induismo
adnzh
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
Paola Barigelli-Calcari
 
Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Paola Barigelli-Calcari
 
induismo
induismoinduismo
induismo
gueste5f6f3
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Paola Barigelli-Calcari
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
Sara Sorre
 

What's hot (10)

induismo
induismoinduismo
induismo
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
le religioni dell'India
le religioni dell'Indiale religioni dell'India
le religioni dell'India
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
 
Induismo pw
Induismo pwInduismo pw
Induismo pw
 
induismo
induismoinduismo
induismo
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 

Viewers also liked

Come viveva gesù
Come viveva gesùCome viveva gesù
Come viveva gesùneple
 
IRC_SETTIMANA_PEDAGOGICA
IRC_SETTIMANA_PEDAGOGICAIRC_SETTIMANA_PEDAGOGICA
IRC_SETTIMANA_PEDAGOGICA
zanipaola
 
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
Paola Barigelli-Calcari
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesaArmen Grigoryan
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
fms
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classePalestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Monica Prandi
 

Viewers also liked (9)

Come viveva gesù
Come viveva gesùCome viveva gesù
Come viveva gesù
 
DSC - L'Ambiente
DSC - L'AmbienteDSC - L'Ambiente
DSC - L'Ambiente
 
IRC_SETTIMANA_PEDAGOGICA
IRC_SETTIMANA_PEDAGOGICAIRC_SETTIMANA_PEDAGOGICA
IRC_SETTIMANA_PEDAGOGICA
 
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classePalestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
 

Similar to Sacred and secular

La Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptx
MatteTheJester
 
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONEIL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
Aldo D'Onofrio
 
ESISTE UNA VERA RELIGIONE ?
ESISTE UNA VERA RELIGIONE  ?ESISTE UNA VERA RELIGIONE  ?
ESISTE UNA VERA RELIGIONE ?
Islamic Invitation
 
Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...
Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...
Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...
mttdlllbr
 
Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016
Domenico Bova
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Giovanni Nocera
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
donAlfonso2
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
Comunione Unitariana Italiana
 
4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
GemmaCapovilla1
 
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docxstoria delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
marzia54
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2Elisa2088
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
Raimondo Villano
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
Giuseppe Catalani
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
Giovanni Senzi
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
Il social network di Laiso & Mottola
Il social network di Laiso & MottolaIl social network di Laiso & Mottola
Il social network di Laiso & Mottolasantonnapoletano
 
Messaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scrittiMessaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scritti
ElandelEdizioni
 

Similar to Sacred and secular (20)

La Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptx
 
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONEIL PRINCIPIO DI CREAZIONE
IL PRINCIPIO DI CREAZIONE
 
ESISTE UNA VERA RELIGIONE ?
ESISTE UNA VERA RELIGIONE  ?ESISTE UNA VERA RELIGIONE  ?
ESISTE UNA VERA RELIGIONE ?
 
Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...
Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...
Social spiritualità. Un’indagine esplorativa delle community spirituali minor...
 
Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016Politic app speciale_1apr2016
Politic app speciale_1apr2016
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Spiritualità e religione
 
LazioSette 20131027
LazioSette 20131027LazioSette 20131027
LazioSette 20131027
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 
4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt4. Alto_medio_evo 2.ppt
4. Alto_medio_evo 2.ppt
 
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docxstoria delle religioni induismo buddhismo.docx
storia delle religioni induismo buddhismo.docx
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Siviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santaSiviglia nella semana santa
Siviglia nella semana santa
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
Il social network di Laiso & Mottola
Il social network di Laiso & MottolaIl social network di Laiso & Mottola
Il social network di Laiso & Mottola
 
Il social network
Il social networkIl social network
Il social network
 
Messaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scrittiMessaggio per garcia e altri sette scritti
Messaggio per garcia e altri sette scritti
 

Sacred and secular

  • 2. Si tende ad assolutizzare il male e il bene,il negativo e il positivo. Ma la realtà è una miscela delle due, molto difficili da separare.
  • 3.
  • 4. Si tende ad assolutizzare il male e il bene,il negativo e il positivo. • Ma la realtà è una miscela delle due, molto difficile da separare.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Sono della Kerala, India, uno stato che è molto religioso nelle sue pratiche e atteggiamenti. Anche parlare di sesso è un tabù per molti. Per quanto riguarda la moralità sessuale si vede l'Occidente come un 'mondo inferiore'. Ma in realtà in Kerala, nessuna donna avrebbe il coraggio di uscire da sola di notte, soprattutto in luoghi appartati. Perché c'è ogni possibilità che lei è molestato / attaccato. Come mai le donne possono viaggiare da soli senza paura in Occidente cosi detto mondo ‘inferiore’?
  • 10. Sacro - Etimologia Il termine "sacro" deriva dal termine latino arcaico sakros rinvenuto sul Lapis Niger, sito archeologico romano risalente al VI secolo A.C La radice di sakros, è il radicale indoeuropeo sak, indica una alterità, un essere "altro" e "diverso" rispetto all'ordinario, al comune, al profano
  • 11. sacro significa •strettamente connesso con la religione, il culto, la divinità: edifici, libri s. es. Sacro Scrittura, Sacra Rota ecc. ciò che per i suoi contenuti o la sua destinazione rientra nella sfera religiosa: letteratura, musica s. Poema sacra, per antonomasia, la “Divina Commedia” di Dante Consacrato: tempio sacro agli dei Degno di rispetto, inviolabile, intoccabile Es. Nella culutura indiana l'ospite è sacro. •Ciò che ha carattere religioso e divino, che non è profano: ricerche sul s. nella società moderna
  • 12. Il Roulo della Religione Nella storia le religioni sono parte essenziale delle società umane. Hanno modellato la vita della società e ha dato un senso alla loro esistenza e le relazioni. La religione ha svolto un ruolo importante nel riunire i membri della società e nel suo sviluppo e il funzionamento. Essa ha spiegato il concetto della Divina e ha cercato di interpretare la natura e lo scopo dell'esistenza umana e del mondo.
  • 13. La base e il Potere E 'anche servito come fondamento della loro vita morale e le relazioni. Così la religione ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo delle loro credenze, le pratiche e la loro formazione umana e ha anche dato un nuovo significato all'esistenza umana. Nel corso della storia la religione è stato un potere dominante, che anche ha influenzato il processo decisorio alla vita degli individui e delle società. Quasi tutte le religioni, soprattutto le religioni rivelate, tendono a mantenere che le loro credenze e concetti siano assolutamente vero.
  • 14. l'assolutismo e inaccetabilità Alcuni vanno fino all'estremo di pretendere che solo loro hanno la verità intera. Così ha aperto la strada per l'assolutismo e il fondamentalismo nelle religioni Come una entità divina, la religione è stata interpretata come una autorità assoluta che è stata accettata volontariamente o impostata. Così insieme a tutto il bene che ha recato all'umanità, ha facilitato anche alcune irragionevoli e inaccettabili pratiche, usanze, credenze, leggi e superstizioni.
  • 15. La Fede imposta? Molti di questi elementi sono diventati parte della loro vita (o sono state imposte) come un prodotto della PAURA o IGNORANZA o ABITUDINE. Molto spesso ha costretto o distorto il ragionamento umano, e la società è stata sforzata ad accettare i mali che sono venuti lungo le pratiche religiose e credenze, senza giudizio critico o spiegazioni. Anche gli usi ed i costumi contro la dignità e la libertà umana erano stati giustificati ed accettati senza ragionamento critico.
  • 16. I’Abuso A volte è diventato anche uno strumento molto potenziale di abuso. I capi religiosi e le persone influenti che hanno usato la religione divenne potenza temporale nella società, o il potere temporale ha usato la religione per i loro interessi. Questi capi influenti della religione, specialmente il clero, hanno usato la religione come strumento indiscutibile di abusi, per realizzare i loro interessi e/o per giustificare i loro mali e sfruttamenti. Coloro che hanno reagito con il ragionamento critico erano costretti con le conseguenze sulle loro famiglie / società. Spesso le reazioni e richieste di giustizia sono stati facilmente etichettati come azioni di disobbedienza contro il sacro o come ribelle.
  • 17. Così la religione con tutta le ricchezze e la bontà che ha portato per all’umanità era diventato anche uno strumento potente di abuso e di sfruttamento in quasi tutte le società in tempi diversi.
  • 18. Il concetto secolare Il mondo secolare è contro le religioni / fede? Etimologi secolare [se-co-là-re] agg., s. Che dura da uno o più secoli; che vive o è vissuto uno o più secoli, molto tempo: alberi s. Che si ripete con la periodicità di un secolo, o comunque a intervalli molto lunghi: celebrazione s. Che appartiene al secolo inteso come realtà mondana e laica, spesso contrapposta a quella spirituale e religiosa SIN terreno, temporale: potere s. || clero s., i religiosi che non appartengono a ordini monastici e vivono a contatto con i laici Laico, non ecclesiastico; religioso non appartenente a congregazioni monastiche
  • 19. Lo sviluppo del concetto secolare Questo concetto indica una separazione dagli affari specificamente religiosi e il coinvolgimento negli affari temporali. Questo concetto non implica necessariamente l'ostilità a Dio o la religione, anche se alcuni usano il termine in questo senso. A volte, siccome il secolarismo promuove il liberalismo estremo e l'ateismo in alcune società, la religione vede la vita secolare, come se contro la fede religiosa .
  • 20. Società Secolare Negli studi di religione, società occidentali moderne sono generalmente riconosciuti come secolari. Questo è dovuto alla quasi completa libertà di religione (credenze sulla religione in genere non sono soggetti a sanzioni legali o sociali), e la mancanza di potere dei capi religiosi sulle decisioni politiche.
  • 21. liberalismo secolare L'enfasi sul liberalismo secolare, incoraggiato dal consumismo ha indebolito le famiglie e le società. È una minaccia contro le relazioni, valori, tradizioni ecc. Esso incoraggia l'egoismo e pone l'accento su ciò che è attraente e piacevole. allo stesso tempo, con tutti i negativi, il concetto secolare è molto ricco e illuminativo. Liberazione Lo sviluppo del ragionamento voleva liberare il pensiero umano dai vincoli e restrizioni della religione , le pratiche superstiziose e il male che esistono nelle religioni. E 'stato molto sostenuto dagli avanzamenti nella scienza e nella tecnologia.
  • 22. Autenticità Il mondo secolare fornisce una libertà realistica dai vincoli della religione, un luogo in cui ci si può fermare e pensare liberamente dalle passioni religiose. Il mondo secolare, pertanto, garantisce la libertà della fede religiosa, che la rende più autentica. Vita di fede qui non è qualcosa che viene dalla paura o ignoranza o semplicemente un modo di vita, ma è una risposta personale a quello che si crede. Questa libertà abiliterà alcuni di smettere di essere credenti, o diventare membri più liberi della loro religione, o convertirsi da una religione all'altra.
  • 23. Conclusione Nel mondo religioso ci sono tante cose classificati come 'sacro', pero in realtà non sono sacre. Nel mondo secolare ci sono un sacco di relazioni e di realtà che non sono classificati come 'sacro', ma sono veramente sacre. Nel mondo secolare ci sono persone, valori, arte, musica, cinema, scienza, conoscenza, creatività ecc che sono veramente sacre e ci conducono al sacro.
  • 24. Si tende ad assolutizzare il male e il bene,il negativo e il positivo. Ma la realtà è una miscela delle due, molto difficili da separare.