SlideShare a Scribd company logo
26.11.2021
Susanna Ferrario
Rifare da 0 una
piattaforma legacy:
le sfide, gli strumenti e gli errori
di un’esperienza sul campo
● Appassionata di Agile dal 2011
● Con le mani su prodotti digital da
oltre 20 anni
● Product Owner dal 2015
● Oggi facilito la trasformazione
digitale
di un editore scientifico
Mi presento...
Nuovi prodotti vs. Prodotti da rifare
NuovoProdotto
- Non esiste sul mercato
- Non abbiamo dati specifici
- Dobbiamo validarel’ipotesi di business
prima della soluzione di prodotto
- Discovery di prodotto da 0
- Ipotesi di ricavi
Prodottoda rifare
- Esiste già; deve essere fatto evolvere /
ottimizzato
- Dati di acquisto e utilizzo
- Audience degli utilizzatori
- Benchmark dei competitor
- Soluzione di prodotto da validare
- Ha un ritorno economico
Le sfide del legacy
Il sistema non regge le opportunità di
crescita
- tecnologia obsolescente
- vecchi pattern UX
- effetto feature-factory
- know-how tecnico non documentato
… ma produce ricavi
Il contesto del progetto
● Rifacimento di una piattaforma di servizio utilizzata da psicologi
● Uso professionale in ambito clinico, organizzativo e scolastico
● Piattaforma multilingue (22)
● Presente attualmente in 16 paesi
● 165K test/anno
Obiettivi di progetto
1. Diminuzione del rischio di business
2. Refactoring della piattaforma da un punto
di vista tecnologico
3. Miglioramento esperienza utente
La cornice
di riferimento
Punti fermi...
Perché i prodotti B2B
dovrebbero essere
meno “cool” del B2C?
Se
“il cliente è al centro”
puoi dire di
conoscerlo davvero?
Discovery di prodotto,
molteplicità di idee e
spazio alla
sperimentazione
Design Thinking: le 3 sfide per l’innovazione
Design Thinking: 5 fasi
Lean
Startup
LEARN BUILD
MEASURE
Ideas
Code
Data
Gli strumenti
Le domande da cui partire
E’ coerente con
la strategia?
E’ in linea con
gli obiettivi strategici?
A chi serve?
C’è un soggetto?
E’ un vero
stakeholder?
Quale valore porta?
E’ definito il “why”?
Esprime un
bisogno?
Assessment
di prodotto
Valutare lo stato
dell’arte
● Esperienza diretta di prodotto
(customer journey, usabilità, ecc.)
● Interviste interne
● Interviste con i clienti (cosa funziona e
cosa no?)
● Dati di acquisto e consumo
● Analytics
● Benchmark dei competitor
Product Canvas
Definizione
delle Personas
Cogliere la voce
del cliente
● Dati socio-demo di acquisto e
consumo
● Analytics e strumenti di monitoraggio
● Surveys
● Interviste con i clienti
● Interviste con SME
Business Model Canvas
Psicologo
- il suo obiettivo è migliorare le condizioni
di salute dei suoi pazienti
- ha su di sé tutta la responsabilità della
cura
- il tempo è una risorsa moltoscarsa
- l’indipendenza economica è un punto di
attenzione
Aspetti socio-demo
Idee, convinzioni e valori
Attività da fare
Comportamenti
Bisogni e necessità
Punti dolenti
Situazione ideale
Chi è il cliente? [1]
Chi è il cliente? [2]
Psicologo
Struttura pubblica
Obiettivo:
Certificare una diagnosi (può
avere implicazioni economiche)
Valore:
Strumento scientifico validato
Bisogno:
Assessment veloci
Psicologo
Libero professionista
Obiettivo:
Validare una diagnosi e offrire
nuovi spunti di analisi
Valore:
Supporto alla terapia
Bisogno:
Risparmiare tempo (risorsa
scarsa)
Psicologo
Consulente tribunale
Obiettivo:
Confermare una diagnosi (può
avere implicazioni familiari e
sociali)
Valore:
Strumento “inattaccabile” dalle
controparti
Bisogno:
Preservare i soggetti più deboli
Gli output
Output
di progetto
Il percorso verso
la soluzione
● Concept proposal
● Customer journey delle personas
● Schema dello user flow
● Wireframe
● Concept design
● Visual templates
● Design system
Concept proposal
Customer journey
Utente X Macro - azione 1
(es. Registrazione e login)
Macro - azione 2
(es. Primo accesso a piattaforma)
Macro azione X
azione 1.1 azione 1.2 azione 2.1 azione 2.x ...
Azioni dell’utente Accesso alla dashboard
Device - PC
- mobile
Touchpoint Website
Criticità Quali passi da compiere?
Necessità Capire lo stato dei progetti
Avere suggerimenti
Personalizzazione
Opportunità Dashboard progetti
Onboarding
...
User flow schema
Wireframes
Visual templates
Design system
Errori &
lessons learned
● Chiarire cos’è un MVP nel contesto del
progetto specifico
● Una definizione comune di MVP
● MVP non significa riciclo di funzionalità
Attenzione al MVP!
(Minimum Viable Product)
Una piattaforma più contesti d’uso
Personas diverse
=
versioni diverse
Sottovalutare il contesto globale...
I mercati sono
davvero tutti
uguali?
Le vendite subito a bordo
Abbiamo
esplorato le
opportunità
di crescita?
Non ritardare la fase di learn
Rischio ridotto,
minore
apprendimento
“Gli errori
sono necessari,
utili come il
pane e spesso
anche belli:
per esempio,
la torre
di Pisa”
Gianni Rodari
Riferimenti
• Size matters: big vs. small PO - Roman Pichler
• 5 steps for a successful legacy product rebuild - Devbridge
• Combining Agile, Lean Startup and Design thinking - Kinsley Ndenge
• Design for action - Tim Brown and Roger L. Martin
• What is Design Thinking? (video)
• Lean Startup Meets Design Thinking (video)
• Lean Startup (book)
• Well-Designed: How to Use Empathy to Create Products People Love - Jon Kolko
• Product Canvas
• Business Model Canvas
Un grazie particolare va ad Hibo con cui ho condiviso questo percorso di discovery e
da cui ho ripreso alcuni materiali per questa presentazione.
Grazie!

More Related Content

What's hot

L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svoltoL'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
Luca Mascaro
 
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svoltoL’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
extrategy
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference
 
Le aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agiliLe aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agili
Giulio Roggero
 
Agile Lean Conference 2016 - Machella_ Workshop facilitare retrospettive
Agile Lean Conference 2016 -   Machella_ Workshop facilitare retrospettiveAgile Lean Conference 2016 -   Machella_ Workshop facilitare retrospettive
Agile Lean Conference 2016 - Machella_ Workshop facilitare retrospettive
Agile Lean Conference
 
Agile Fixed Price
Agile Fixed PriceAgile Fixed Price
Agile Fixed Price
Giulio Roggero
 
Metodologia Lean - alcune note per gestire una startup
Metodologia Lean - alcune note per gestire una startupMetodologia Lean - alcune note per gestire una startup
Metodologia Lean - alcune note per gestire una startup
Pierluigi Casolari
 
Semplicemente Agile
Semplicemente AgileSemplicemente Agile
Semplicemente Agile
Stefano Gallotti
 
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agiliAgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
Luca Minudel
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference
 
Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006
Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006
Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006Luca Minudel
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
Giulio Roggero
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Matteo Papadopoulos
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
Livia Francesca Caruso
 
Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...
Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...
Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...
Livia Francesca Caruso
 
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web ApplicationUsare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
extrategy
 
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie AgiliDall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Massimiliano Camillucci
 
Real time project portfolio management
Real time project portfolio managementReal time project portfolio management
Real time project portfolio management
extrategy
 

What's hot (20)

L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svoltoL'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L'arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
 
Evolutive experience design
Evolutive experience designEvolutive experience design
Evolutive experience design
 
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svoltoL’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 
Agile methodologies
Agile methodologiesAgile methodologies
Agile methodologies
 
Le aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agiliLe aspettative delle trasformazioni agili
Le aspettative delle trasformazioni agili
 
Agile Lean Conference 2016 - Machella_ Workshop facilitare retrospettive
Agile Lean Conference 2016 -   Machella_ Workshop facilitare retrospettiveAgile Lean Conference 2016 -   Machella_ Workshop facilitare retrospettive
Agile Lean Conference 2016 - Machella_ Workshop facilitare retrospettive
 
Agile Fixed Price
Agile Fixed PriceAgile Fixed Price
Agile Fixed Price
 
Metodologia Lean - alcune note per gestire una startup
Metodologia Lean - alcune note per gestire una startupMetodologia Lean - alcune note per gestire una startup
Metodologia Lean - alcune note per gestire una startup
 
Semplicemente Agile
Semplicemente AgileSemplicemente Agile
Semplicemente Agile
 
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agiliAgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
 
Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006
Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006
Architettura del software un approccio Agile, Web-cast Microsoft 2006
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
 
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
 
Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...
Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...
Davide Zane - Il metodo Gellify per disegnare nuove offerte di prodotti e ser...
 
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web ApplicationUsare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
 
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie AgiliDall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
 
Real time project portfolio management
Real time project portfolio managementReal time project portfolio management
Real time project portfolio management
 

Similar to Rifare da 0 una piattaforma legacy

User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
Giuseppe Sorrentino
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
Codemotion
 
Chiariamoci le idee
Chiariamoci le ideeChiariamoci le idee
Chiariamoci le idee
Andrea Bandera
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
TSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelato
TSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelatoTSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelato
TSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelato
TSW
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
inspearit Italy
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
AIMB2B
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
Claudia Miani
 
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioniAgile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Alberto Mucignat
 
Design Eye - Metodo
Design Eye - MetodoDesign Eye - Metodo
Design Eye - Metodo
Emanuele Mantovani
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Skilla - Amicucci Formazione
 
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò AnninoServe Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
MeetupDataScienceRoma
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
Marco Camilli
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
 
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronicoComportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico
Marco Loguercio [FIND]
 
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015
FIND / Search Driven Marketing
 
Growth hacking e product management
Growth hacking e product managementGrowth hacking e product management
Growth hacking e product management
Amodiovalerio Verde
 

Similar to Rifare da 0 una piattaforma legacy (20)

User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
 
Chiariamoci le idee
Chiariamoci le ideeChiariamoci le idee
Chiariamoci le idee
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
 
TSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelato
TSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelatoTSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelato
TSW@e-Commerce Forum 2014: il Design svelato
 
lean stack
lean stacklean stack
lean stack
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
 
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
 
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioniAgile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
 
Design Eye - Metodo
Design Eye - MetodoDesign Eye - Metodo
Design Eye - Metodo
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
 
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò AnninoServe Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
Serve Davvero il Machine Learning nelle PMI? | Niccolò Annino
 
UserPie
UserPieUserPie
UserPie
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronicoComportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico
 
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015
Comportamenti di ricerca, SEO e commercio elettronico - Meet Magento 2015
 
Growth hacking e product management
Growth hacking e product managementGrowth hacking e product management
Growth hacking e product management
 

Rifare da 0 una piattaforma legacy

  • 1. 26.11.2021 Susanna Ferrario Rifare da 0 una piattaforma legacy: le sfide, gli strumenti e gli errori di un’esperienza sul campo
  • 2. ● Appassionata di Agile dal 2011 ● Con le mani su prodotti digital da oltre 20 anni ● Product Owner dal 2015 ● Oggi facilito la trasformazione digitale di un editore scientifico Mi presento...
  • 3. Nuovi prodotti vs. Prodotti da rifare NuovoProdotto - Non esiste sul mercato - Non abbiamo dati specifici - Dobbiamo validarel’ipotesi di business prima della soluzione di prodotto - Discovery di prodotto da 0 - Ipotesi di ricavi Prodottoda rifare - Esiste già; deve essere fatto evolvere / ottimizzato - Dati di acquisto e utilizzo - Audience degli utilizzatori - Benchmark dei competitor - Soluzione di prodotto da validare - Ha un ritorno economico
  • 4. Le sfide del legacy Il sistema non regge le opportunità di crescita - tecnologia obsolescente - vecchi pattern UX - effetto feature-factory - know-how tecnico non documentato … ma produce ricavi
  • 5. Il contesto del progetto ● Rifacimento di una piattaforma di servizio utilizzata da psicologi ● Uso professionale in ambito clinico, organizzativo e scolastico ● Piattaforma multilingue (22) ● Presente attualmente in 16 paesi ● 165K test/anno
  • 6. Obiettivi di progetto 1. Diminuzione del rischio di business 2. Refactoring della piattaforma da un punto di vista tecnologico 3. Miglioramento esperienza utente
  • 8. Punti fermi... Perché i prodotti B2B dovrebbero essere meno “cool” del B2C? Se “il cliente è al centro” puoi dire di conoscerlo davvero? Discovery di prodotto, molteplicità di idee e spazio alla sperimentazione
  • 9. Design Thinking: le 3 sfide per l’innovazione
  • 13. Le domande da cui partire E’ coerente con la strategia? E’ in linea con gli obiettivi strategici? A chi serve? C’è un soggetto? E’ un vero stakeholder? Quale valore porta? E’ definito il “why”? Esprime un bisogno?
  • 14. Assessment di prodotto Valutare lo stato dell’arte ● Esperienza diretta di prodotto (customer journey, usabilità, ecc.) ● Interviste interne ● Interviste con i clienti (cosa funziona e cosa no?) ● Dati di acquisto e consumo ● Analytics ● Benchmark dei competitor
  • 16. Definizione delle Personas Cogliere la voce del cliente ● Dati socio-demo di acquisto e consumo ● Analytics e strumenti di monitoraggio ● Surveys ● Interviste con i clienti ● Interviste con SME
  • 18. Psicologo - il suo obiettivo è migliorare le condizioni di salute dei suoi pazienti - ha su di sé tutta la responsabilità della cura - il tempo è una risorsa moltoscarsa - l’indipendenza economica è un punto di attenzione Aspetti socio-demo Idee, convinzioni e valori Attività da fare Comportamenti Bisogni e necessità Punti dolenti Situazione ideale Chi è il cliente? [1]
  • 19. Chi è il cliente? [2] Psicologo Struttura pubblica Obiettivo: Certificare una diagnosi (può avere implicazioni economiche) Valore: Strumento scientifico validato Bisogno: Assessment veloci Psicologo Libero professionista Obiettivo: Validare una diagnosi e offrire nuovi spunti di analisi Valore: Supporto alla terapia Bisogno: Risparmiare tempo (risorsa scarsa) Psicologo Consulente tribunale Obiettivo: Confermare una diagnosi (può avere implicazioni familiari e sociali) Valore: Strumento “inattaccabile” dalle controparti Bisogno: Preservare i soggetti più deboli
  • 21. Output di progetto Il percorso verso la soluzione ● Concept proposal ● Customer journey delle personas ● Schema dello user flow ● Wireframe ● Concept design ● Visual templates ● Design system
  • 23. Customer journey Utente X Macro - azione 1 (es. Registrazione e login) Macro - azione 2 (es. Primo accesso a piattaforma) Macro azione X azione 1.1 azione 1.2 azione 2.1 azione 2.x ... Azioni dell’utente Accesso alla dashboard Device - PC - mobile Touchpoint Website Criticità Quali passi da compiere? Necessità Capire lo stato dei progetti Avere suggerimenti Personalizzazione Opportunità Dashboard progetti Onboarding ...
  • 29. ● Chiarire cos’è un MVP nel contesto del progetto specifico ● Una definizione comune di MVP ● MVP non significa riciclo di funzionalità Attenzione al MVP! (Minimum Viable Product)
  • 30. Una piattaforma più contesti d’uso Personas diverse = versioni diverse
  • 31. Sottovalutare il contesto globale... I mercati sono davvero tutti uguali?
  • 32. Le vendite subito a bordo Abbiamo esplorato le opportunità di crescita?
  • 33. Non ritardare la fase di learn Rischio ridotto, minore apprendimento
  • 34. “Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa” Gianni Rodari
  • 35. Riferimenti • Size matters: big vs. small PO - Roman Pichler • 5 steps for a successful legacy product rebuild - Devbridge • Combining Agile, Lean Startup and Design thinking - Kinsley Ndenge • Design for action - Tim Brown and Roger L. Martin • What is Design Thinking? (video) • Lean Startup Meets Design Thinking (video) • Lean Startup (book) • Well-Designed: How to Use Empathy to Create Products People Love - Jon Kolko • Product Canvas • Business Model Canvas Un grazie particolare va ad Hibo con cui ho condiviso questo percorso di discovery e da cui ho ripreso alcuni materiali per questa presentazione.