SlideShare a Scribd company logo
Il rendiconto
armonizzato: FAQ - ter
21 marzo 2016
Dr. Nicola Rebecchi
1. come si conciliano le reimputazioni di spesa del salario accessorio
2015 con i limiti di spesa 2016 rispetto al fondo salario accessorio 2016
(limite max fondo 2015)
2. nel 2014 e’ andato in avanzo vincolato in quanto e' stato costituito il
fondo ma non concertato. per cambio segretario e rinnovo amministrazione
il fondo 2014 e' ancora all' interno dell avanzo. non e' stato reiscritto
3. L'IRAP non dovrebbe seguire il criterio di cassa e pertanto essere
considerata solo nell'anno in cui vengono erogate le somme ai dipendenti?
4. come comportarsi per le indennità di risultato di posizioni organizzative
in enti privi di dirigenza
5. Nel 2015 la Giunta Comunale ha approvato il verbale del Nucleo di
valutazione delle performance e dei risultati raggiunti per l'anno 2014. Con
riferimento all'indennità di risultato 2014 è corretto registrare l'impegno
nell'esercizio 2015 (conservando il residui al 31.12.2015) ovvero è
necessario attendere l'assunzione della determina di liquidazione
dell'indennità di risultato?
Spese del personale
1) Si computano le spese di personale impegnate ed
esigibili nell’esercizio
2) L’avanzo vincolato può essere applicato nel 2016
3) L’Irap sulle retribuzioni è legata al salario
accessorio
4) Si considera opportuna la reimputazione tramite
FPV
5) Si ritiene necessaria la determinazione di
liquidazione degli emolumenti
Spese del personale
1. quando è vietato l’fpv nel riaccertamento ordinario?
2. se elimino un impegno nel 2015 che era stato reimputato dal
2014 al 2015 con FPV che operazione faccio per il fpv?
3. Ho provveduto alla costituzione FPV con determina entro il
31/12/2015 sulla base di quanto comunicato dall'Ufficio Tecnico
come programma Opere pubbliche. E' corretto?
L’ordinamento consente la reimputazione tramite FPV in alcune circostanze
(salario accessorio, legali esterni, spese finanziate con entrate a
destinazione vincolata, fatto sopravvenuto, variazione cronoprogramma).
Gli impegni reimputati coperti da fpv «diventano» spesa stanziata come fpv
(esigibili negli esercizi successivi) coperta da fpv di entrata.
La variazione di esigibilità è assunta entro il 31.12.2015 con determina
dirigenziale
Fondo pluriennale vincolato
1. se ho incassato dalla regione una somma per
contributo sportello affitto ma non è stata assegnata
posso tenerla a residui nel 2015 per poterla assegnare
nel 2016 per nuove domande?
2. trasferimenti regionali per affitti riscossi in eccedenza
nel 2015 in quanto la spesa si è ridotta, la regione nel
2016 erogherà un fondo affitti ridotto della somme già
versata nel 2015 in eccesso: devo mandare la somma in
avanzo vincolato o posso reimpuatarla con fpv visto che
si tratta di entrata vincolata?
Entrambe le somme vanno in avanzo vincolato. La
reimputazione è possibile solo se, in parte spesa, c’è
un’obbligazione giuridicamente perfezionata.
Entrate a destinazione vincolata
1. a fine anno che fine fa il fcde?
2. Il dato finale di FCDE accantonato dovrà essere
inserito nella dichiarazione Patto Stabilità 2015? Sul
prospetto ministeriale viene indicato solo lo
stanziamento definitivo. Non ricordo esattamente la
normativa.
L’FCDE confluisce nell’avanzo accantonato non
essendo impegnato nel corso dell’esercizio.
Occorre indicare lo stanziamento definivo assestato
(viene detratto dall’obiettivo) e sommato alle spese
FCDE
Entrata da contributo c/capitale non incassata nel 2015, ma spesa
da investimento completamente pagata. Cosa succede
all'accertamento di entrata?
Entrate accertate nel 2015 per finanziamento regionale concesso,
procedura di gara attivate nel 2015: le obbligazioni giuridiche in
scadenza nel 2016 sono coperte da FPV oppure da AVANZO
VINCOLATO?
contributi a rendicontazione da enti pubbici: nel 2015 ho ricevuto un
acconto ma la spesa non è stata attivata
L’entrata va mantenuta a residuo, poiché, per i contributi a
rendicontazione, l’entrata è esigibile in relazione all’esigibilità della
spesa.
Si procede, se già non stanziato correttamente, alla reimputazione
di residui attivi e passivi correlati.
Se si sono incassati acconti sul contributo e non si è avviata la
procedura di gara (opere pubbliche) la somma confluisce in avanzo
vincolato.
Residui correlati
1. Patto di stabilità 2015: FPV da sommare e FPV
spesa da detrarre (codici E12 e S0) sono quelli che
emergono dal riaccertamento ordinario
(reimputazioni)?
2. si chiede di precisare l'fpv di entrata e spesa da
indicare sulla certificazione del patto 2015
3. in sede di rendiconto deve essere ridotto il fpv di
entrata a seguito di riduzione di impegno per
economia finanziato dal medesimo fpv? con quale
atto?
FPV e patto
Nella certificazione, al codice E12 va indicato l’fpv
corrente derivante dal riaccertamento straordinario (per i
non sperimentatori), mentre al codice SO fa indicato
l’fpv di spesa risultante dal riaccertamento ordinario.
Corrisponde alla colonna G del prospetto fpv da allegare
al rendiconto di gestione 2015
FPV e patto
Non si ritiene necessario procedere alla riduzione
dell’fpv di entrata in sede di riaccertamento ordinario, né
nella certificazione del patto di stabilità.
In merito si segnala il commento di Ifel alla FAQ 13 al
link: http://www.fondazioneifel.it/appuntamenti-e-
news/item/3413-armonizzazione-contabile-riduzione-
fpv-in-entrata-in-sede-di-rendiconto-e-spese-per-
referendum
FPV e patto 2
1. Le Unioni di Comuni possono posticipare il conto
economico patrimoniale?
2. Essendo inferiore a 5000 può avvalersi adesso del
rinvio al 2017 e, in questo caso, non applicare gli
schemi nuovi anche nel 2016?
3. i comuni oltre i 5000 abitanti che hanno rinviato al
2016 al contabilità economica armonizzata devono
utilizzare le nuove procedure sul rendiconto 2016 o
anche sul rendiconto 2015'
4. il nostro comune con popolazione inferiore a mille
abitanti ha rinviato direttamente al 2017 l'applicazione
della contabilità patrimoniale. E' corretto o ci doveva
essere un doppio rinvio, prima al 2016 e poi al 2017?
Contabilità economico patrimoniale
1. Le Unioni di Comuni possono posticipare il conto
economico patrimoniale se hanno popolazione
complessiva inferiore a 5.000 abitanti
2. Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000
abitanti possono effettuare un ulteriore rinvio al 2017
3. Gli enti locali che hanno rinviato al 2016 la contabilità
economica armonizzata devono applicare la
competenza economico-patrimoniale a far data dal
1/1/2016. Il rendiconto 2015 sarà perciò corredato dal
«vecchio» prospetto di conciliazione, conto economico e
conto del patrimonio
Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
possono effettuare un ulteriore rinvio al 2017 Gli enti
locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono
effettuare un ulteriore rinvio al 2017 anche con un unico
rinvio dal 2015 al 2017
Contabilità economico patrimoniale
per lo split iva commerciale posso fare un mandato
entro il termine della liquidazione annuale iva ,qualora
avessi un credito iva iniziale che compenso con i debiti
dei trimestri ? ossia come si evidenziano questi
movimenti in contabilità?
Lo split payment commerciale va contabilizzato secondo
le modalità già indicate nella faq 2 2016 di Arconet,
transitando dalla partita di giro
Split payment
può fare un chiarimento sulla definizione di avanzo vincolato e
destinato per investimenti? l'avanzo che avevo vincolato per
investimenti negli anni precedenti (es dovuto per maggiori oneri
incassati o economie su spese titolo II)rimane vincolato?
può rispiegare cortesemente la differenza fra avanzo vincolato e
avanzo accantonato? Quello vincolato si vede dal prospetto mentre
quello accantonato dove è evidenziato?
L'avanzo destinato agli investimenti accertato con conto consuntivo
2015, visto che non posso applicarlo al 2016 in misura intera, che
fine fà? Continua ad impinguarsi nel corso degli anni senza poter
essere utilizzato?
il disavanzo di competenza dopo il riaccertamento se coperto da
entrate nel bilancio 2015 può essere in sede di rendiconto rilevato il
disavanzo ed applicato al 2016 sempre con le entrate reimputate
nel 2016?
Vincoli dell’avanzo
L’avanzo vincolato è definito dai principi contabili (mutui,
trasferimenti, legge o principio contabile e vincoli
attribuiti dall’ente). L’avanzo destinato è quello
alimentato da entrate genericamente destinate agli
investimenti.
L’avanzo va scomposto tra accantonato, vincolato,
destinato e libero (residuale). Ognuna delle quote va
evidenziata e determinata in sede di rendiconto di
gestione.
L’applicazione dell’avanzo sconta i limiti dei nuovi
equilibri di bilancio tra entrate e spese finali di
competenza.
E’ necessario ripianare il disavanzo di amministrazione
e non quello di competenza. Il disavanzo tecnico è
coperto dalla reimputazione dei residui attivi operata in
sede di riaccertamento ordinario.
Vincoli dell’avanzo
1. quota parte sanzioni codice strada alla provincia: si mantiene a
residuo nelle more della definizione dell'accordo? o trattasi di avanzo
vincolato?
2. quota parte sanzioni codice strada alla provincia: si mantiene a
residuo nelle more della definizione dell'accordo con la provincia stessa in
merito alle spese da escludere ? o trattasi di avanzo vincolato?
3. l'anno scorso in sede di riaccertamento straordinario avevo capito che
l'indicazione di ifel in questi corsi fosse quello di tenere questi residui
senza mandarli in avanzo (vincolato), ho capito male? (slide sanzioni
codice strada)
4. in merito al 50% della provincia se messe in avanzo vincolato e non
mantenuto a residuo ,quando verrà emesso il decreto e dovremo applicare
l'avanzo avremo un peggioramento per l'ente per il rispetto del pareggio di
bilancio, non mi sembra corretto che riduca la possibilità di spesa per il
comune per mancanze di altri soggetti. Non c'è altra via d'uscita.
Le quote dell’Ente proprietario (art. 142 cds) confluiscono in avanzo
vincolato in assenza di decreto attuativo
Sanzioni codice strada
1.La relazione sulla gestione dell'organo esecutivo deve tener conto
di quanto previsto dal decreto 118?
Occorre redigere un’unica relazione che integra i contenuti della
relazione dell’art. 151, c. 6 del TUEL con quella dell’art. 11. c.6 del
Dlgs 118/11
Relazione sulla gestione
1. Se l'amministrazione concede agevolazioni sulla Tari ma non
vengono ripartire fra i cittadini, in che tipo di avanzo va
accantonato? Da vincoli formalmente attribuiti dall'ente anche se
manca l'entrata come ad esempio nel codice della strada?
La somma confluisce nell’avanzo vincolato
TARI
Esiste un conteggio particolare per determinare lo
stanziamento del fondo rischi per contenzioso?
Il principio contabile prevede che possa essere
suddiviso su tre annualità e, in caso di capienza
dell’avanzo di amministrazione libero, di accantonare la
quota sul primo anno. Va quantificato in base ad una
stima dell’ente
Fondo rischi
se il credito iva investimenti va in avanzo vincolato per
cui bisogna vincolare la cassa?
Non si ritiene necessario vincolare la cassa per l’avanzo
vincolato da credito Iva generato da spese di
investimento finanziate con mutui e prestiti
Credito Iva da investimenti finanziati da
debito
ART. 175 C. 5-bis . L’organo esecutivo con
provvedimento amministrativo approva le variazioni del
piano esecutivo di gestione, salvo quelle di cui al
comma 5-quater, e le seguenti variazioni del bilancio di
previsione non aventi natura discrezionale, che si
configurano come meramente applicative delle decisioni
del Consiglio, per ciascuno degli esercizi considerati nel
bilancio: e) variazioni riguardanti il fondo pluriennale
vincolato di cui all’art. 3, comma 5, del decreto
legislativo 23 giugno 2011, n. 118, effettuata entro i
termini di approvazione del rendiconto in deroga al
comma 3. fpv ESERCIZIO IN CHIUSURA
Alla giunta compete la variazione del riaccertamento
ordinario e la variazione di esigibilità in esercizio
provvisorio.
Variazione di bilancio
Sto predisponendo il rendiconto 2015 e mi trovo a
determinare gli equilibri. Come determino il risultato di
competenza e quello dei residui?
Per la verifica degli equilibri di competenza a rendiconto
si considerano, distintamente, per la parte corrente ed
investimenti, sia l’fpv di entrata iscritto dopo il
riaccertamento straordinario che l’fpv di spesa finale
risultante dal rendiconto di gestione. Occorrerà
considerare anche l’avanzo applicato ed utilizzato.
L’avanzo in conto residui, per gli enti non sperimentatori,
si determina prendendo in considerazione l’avanzo (al
31.12.2014) non applicato e le economie sui residui
attivi e passivi, al netto del fondo pluriennale vincolato
iscritto con il riaccertamento straordinario.
Equilibri
Grazie per l’attenzione
assistenzaarmonizzazione@fondazioneifel.it
I materiali saranno disponibili su:
www.fondazioneifel.it/formazione
@Formazioneifel Facebook Youtube

More Related Content

What's hot

Noc presentazione
Noc   presentazioneNoc   presentazione
Noc presentazione
etuccio
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
Francesco Ferrante
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
Giovanni Tammaro
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
mondo formazione
 
Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...
Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...
Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...
Cittalia
 

What's hot (20)

Slide armonizzazione bilancio 2016
Slide armonizzazione bilancio 2016Slide armonizzazione bilancio 2016
Slide armonizzazione bilancio 2016
 
Noc presentazione
Noc   presentazioneNoc   presentazione
Noc presentazione
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
I principi contabili per le amministrazioni pubbliche: dall’Ordinamento finan...
I principi contabili per le amministrazioni pubbliche: dall’Ordinamento finan...I principi contabili per le amministrazioni pubbliche: dall’Ordinamento finan...
I principi contabili per le amministrazioni pubbliche: dall’Ordinamento finan...
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Appunti sui metodi di calcolo della leva dei Fondi di Investimento Alternativi
Appunti sui metodi di calcolo della leva dei Fondi di Investimento AlternativiAppunti sui metodi di calcolo della leva dei Fondi di Investimento Alternativi
Appunti sui metodi di calcolo della leva dei Fondi di Investimento Alternativi
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
Scrittureassestamento
ScrittureassestamentoScrittureassestamento
Scrittureassestamento
 
Com Finanza e credito 08 all n. 2
Com Finanza e credito 08 all  n. 2Com Finanza e credito 08 all  n. 2
Com Finanza e credito 08 all n. 2
 
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilitaScadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
Scadenza comune adeguata e scadenza comune prestabilita
 
Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San PaoloPresentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
 
Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
 
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex20181219 italy letter_to_commission_-_annex
20181219 italy letter_to_commission_-_annex
 
Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...
Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...
Incontro revisori contabili indipendenti progetti Sprar - Roma 26/27 febbraio...
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
 

Viewers also liked

Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
mgk4d
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Stefano Tripi
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
Costantino Landino
 

Viewers also liked (17)

2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
 
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
 
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
 
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’EnteComune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
 
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
 
Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3
 
Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
 
La redazione del DUP 2017-2019
La redazione del DUP 2017-2019La redazione del DUP 2017-2019
La redazione del DUP 2017-2019
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
 
Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Anagrafe Treviolo
Anagrafe TrevioloAnagrafe Treviolo
Anagrafe Treviolo
 

Similar to Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III

Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult
_NoOne_
 

Similar to Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III (20)

Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusuraContabilità - Affrontare le scritture di chiusura
Contabilità - Affrontare le scritture di chiusura
 
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di SabaudiaBilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
Bilancio di previsione 2015 Comune di Sabaudia
 
Verbale 30 luglio 2015 pdr
Verbale 30 luglio 2015 pdrVerbale 30 luglio 2015 pdr
Verbale 30 luglio 2015 pdr
 
Rendicontazione 5 per mille
Rendicontazione 5 per milleRendicontazione 5 per mille
Rendicontazione 5 per mille
 
Lettera fiscale - Dicembre 2018
Lettera fiscale - Dicembre 2018Lettera fiscale - Dicembre 2018
Lettera fiscale - Dicembre 2018
 
Lettera fiscale novembre 2017
Lettera fiscale novembre 2017 Lettera fiscale novembre 2017
Lettera fiscale novembre 2017
 
Pdr postecom-verbale-accordo-7-9-15
Pdr postecom-verbale-accordo-7-9-15Pdr postecom-verbale-accordo-7-9-15
Pdr postecom-verbale-accordo-7-9-15
 
Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte IIIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
 
Lettera fiscale gennaio 2017
Lettera fiscale gennaio 2017Lettera fiscale gennaio 2017
Lettera fiscale gennaio 2017
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
 
Gli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerliGli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerli
 
Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresaRottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
 
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdfRELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
RELAZIONE RENDICONTO 2021 def per consiglio.pdf
 
Le operazioni accessorie
Le operazioni accessorieLe operazioni accessorie
Le operazioni accessorie
 
Rivalutazione
RivalutazioneRivalutazione
Rivalutazione
 
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016Relazione bilancio previsione 2016
Relazione bilancio previsione 2016
 
Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
 

More from IFEL Fondazione ANCI

More from IFEL Fondazione ANCI (20)

Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'usoSchema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
 
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaLa nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
 
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe CanossiLe spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
 
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorioLa disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca BisioLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialitàIl nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
 
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
 
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitariaGli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
 
La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI
La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARILa potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI
La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI
 
WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Daniela Bolognino
WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Daniela BologninoWHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Daniela Bolognino
WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Daniela Bolognino
 
WHISTLEBLOWING : Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Massimo Di RienzoWHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
WHISTLEBLOWING : Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
 
Azioni urbane innovative: nuove opportunità per i Comuni
Azioni urbane innovative: nuove opportunità per i ComuniAzioni urbane innovative: nuove opportunità per i Comuni
Azioni urbane innovative: nuove opportunità per i Comuni
 
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunaleIl processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
 

Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III

  • 1. Il rendiconto armonizzato: FAQ - ter 21 marzo 2016 Dr. Nicola Rebecchi
  • 2. 1. come si conciliano le reimputazioni di spesa del salario accessorio 2015 con i limiti di spesa 2016 rispetto al fondo salario accessorio 2016 (limite max fondo 2015) 2. nel 2014 e’ andato in avanzo vincolato in quanto e' stato costituito il fondo ma non concertato. per cambio segretario e rinnovo amministrazione il fondo 2014 e' ancora all' interno dell avanzo. non e' stato reiscritto 3. L'IRAP non dovrebbe seguire il criterio di cassa e pertanto essere considerata solo nell'anno in cui vengono erogate le somme ai dipendenti? 4. come comportarsi per le indennità di risultato di posizioni organizzative in enti privi di dirigenza 5. Nel 2015 la Giunta Comunale ha approvato il verbale del Nucleo di valutazione delle performance e dei risultati raggiunti per l'anno 2014. Con riferimento all'indennità di risultato 2014 è corretto registrare l'impegno nell'esercizio 2015 (conservando il residui al 31.12.2015) ovvero è necessario attendere l'assunzione della determina di liquidazione dell'indennità di risultato? Spese del personale
  • 3. 1) Si computano le spese di personale impegnate ed esigibili nell’esercizio 2) L’avanzo vincolato può essere applicato nel 2016 3) L’Irap sulle retribuzioni è legata al salario accessorio 4) Si considera opportuna la reimputazione tramite FPV 5) Si ritiene necessaria la determinazione di liquidazione degli emolumenti Spese del personale
  • 4. 1. quando è vietato l’fpv nel riaccertamento ordinario? 2. se elimino un impegno nel 2015 che era stato reimputato dal 2014 al 2015 con FPV che operazione faccio per il fpv? 3. Ho provveduto alla costituzione FPV con determina entro il 31/12/2015 sulla base di quanto comunicato dall'Ufficio Tecnico come programma Opere pubbliche. E' corretto? L’ordinamento consente la reimputazione tramite FPV in alcune circostanze (salario accessorio, legali esterni, spese finanziate con entrate a destinazione vincolata, fatto sopravvenuto, variazione cronoprogramma). Gli impegni reimputati coperti da fpv «diventano» spesa stanziata come fpv (esigibili negli esercizi successivi) coperta da fpv di entrata. La variazione di esigibilità è assunta entro il 31.12.2015 con determina dirigenziale Fondo pluriennale vincolato
  • 5. 1. se ho incassato dalla regione una somma per contributo sportello affitto ma non è stata assegnata posso tenerla a residui nel 2015 per poterla assegnare nel 2016 per nuove domande? 2. trasferimenti regionali per affitti riscossi in eccedenza nel 2015 in quanto la spesa si è ridotta, la regione nel 2016 erogherà un fondo affitti ridotto della somme già versata nel 2015 in eccesso: devo mandare la somma in avanzo vincolato o posso reimpuatarla con fpv visto che si tratta di entrata vincolata? Entrambe le somme vanno in avanzo vincolato. La reimputazione è possibile solo se, in parte spesa, c’è un’obbligazione giuridicamente perfezionata. Entrate a destinazione vincolata
  • 6. 1. a fine anno che fine fa il fcde? 2. Il dato finale di FCDE accantonato dovrà essere inserito nella dichiarazione Patto Stabilità 2015? Sul prospetto ministeriale viene indicato solo lo stanziamento definitivo. Non ricordo esattamente la normativa. L’FCDE confluisce nell’avanzo accantonato non essendo impegnato nel corso dell’esercizio. Occorre indicare lo stanziamento definivo assestato (viene detratto dall’obiettivo) e sommato alle spese FCDE
  • 7. Entrata da contributo c/capitale non incassata nel 2015, ma spesa da investimento completamente pagata. Cosa succede all'accertamento di entrata? Entrate accertate nel 2015 per finanziamento regionale concesso, procedura di gara attivate nel 2015: le obbligazioni giuridiche in scadenza nel 2016 sono coperte da FPV oppure da AVANZO VINCOLATO? contributi a rendicontazione da enti pubbici: nel 2015 ho ricevuto un acconto ma la spesa non è stata attivata L’entrata va mantenuta a residuo, poiché, per i contributi a rendicontazione, l’entrata è esigibile in relazione all’esigibilità della spesa. Si procede, se già non stanziato correttamente, alla reimputazione di residui attivi e passivi correlati. Se si sono incassati acconti sul contributo e non si è avviata la procedura di gara (opere pubbliche) la somma confluisce in avanzo vincolato. Residui correlati
  • 8. 1. Patto di stabilità 2015: FPV da sommare e FPV spesa da detrarre (codici E12 e S0) sono quelli che emergono dal riaccertamento ordinario (reimputazioni)? 2. si chiede di precisare l'fpv di entrata e spesa da indicare sulla certificazione del patto 2015 3. in sede di rendiconto deve essere ridotto il fpv di entrata a seguito di riduzione di impegno per economia finanziato dal medesimo fpv? con quale atto? FPV e patto
  • 9. Nella certificazione, al codice E12 va indicato l’fpv corrente derivante dal riaccertamento straordinario (per i non sperimentatori), mentre al codice SO fa indicato l’fpv di spesa risultante dal riaccertamento ordinario. Corrisponde alla colonna G del prospetto fpv da allegare al rendiconto di gestione 2015 FPV e patto
  • 10. Non si ritiene necessario procedere alla riduzione dell’fpv di entrata in sede di riaccertamento ordinario, né nella certificazione del patto di stabilità. In merito si segnala il commento di Ifel alla FAQ 13 al link: http://www.fondazioneifel.it/appuntamenti-e- news/item/3413-armonizzazione-contabile-riduzione- fpv-in-entrata-in-sede-di-rendiconto-e-spese-per- referendum FPV e patto 2
  • 11. 1. Le Unioni di Comuni possono posticipare il conto economico patrimoniale? 2. Essendo inferiore a 5000 può avvalersi adesso del rinvio al 2017 e, in questo caso, non applicare gli schemi nuovi anche nel 2016? 3. i comuni oltre i 5000 abitanti che hanno rinviato al 2016 al contabilità economica armonizzata devono utilizzare le nuove procedure sul rendiconto 2016 o anche sul rendiconto 2015' 4. il nostro comune con popolazione inferiore a mille abitanti ha rinviato direttamente al 2017 l'applicazione della contabilità patrimoniale. E' corretto o ci doveva essere un doppio rinvio, prima al 2016 e poi al 2017? Contabilità economico patrimoniale
  • 12. 1. Le Unioni di Comuni possono posticipare il conto economico patrimoniale se hanno popolazione complessiva inferiore a 5.000 abitanti 2. Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono effettuare un ulteriore rinvio al 2017 3. Gli enti locali che hanno rinviato al 2016 la contabilità economica armonizzata devono applicare la competenza economico-patrimoniale a far data dal 1/1/2016. Il rendiconto 2015 sarà perciò corredato dal «vecchio» prospetto di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono effettuare un ulteriore rinvio al 2017 Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono effettuare un ulteriore rinvio al 2017 anche con un unico rinvio dal 2015 al 2017 Contabilità economico patrimoniale
  • 13. per lo split iva commerciale posso fare un mandato entro il termine della liquidazione annuale iva ,qualora avessi un credito iva iniziale che compenso con i debiti dei trimestri ? ossia come si evidenziano questi movimenti in contabilità? Lo split payment commerciale va contabilizzato secondo le modalità già indicate nella faq 2 2016 di Arconet, transitando dalla partita di giro Split payment
  • 14. può fare un chiarimento sulla definizione di avanzo vincolato e destinato per investimenti? l'avanzo che avevo vincolato per investimenti negli anni precedenti (es dovuto per maggiori oneri incassati o economie su spese titolo II)rimane vincolato? può rispiegare cortesemente la differenza fra avanzo vincolato e avanzo accantonato? Quello vincolato si vede dal prospetto mentre quello accantonato dove è evidenziato? L'avanzo destinato agli investimenti accertato con conto consuntivo 2015, visto che non posso applicarlo al 2016 in misura intera, che fine fà? Continua ad impinguarsi nel corso degli anni senza poter essere utilizzato? il disavanzo di competenza dopo il riaccertamento se coperto da entrate nel bilancio 2015 può essere in sede di rendiconto rilevato il disavanzo ed applicato al 2016 sempre con le entrate reimputate nel 2016? Vincoli dell’avanzo
  • 15. L’avanzo vincolato è definito dai principi contabili (mutui, trasferimenti, legge o principio contabile e vincoli attribuiti dall’ente). L’avanzo destinato è quello alimentato da entrate genericamente destinate agli investimenti. L’avanzo va scomposto tra accantonato, vincolato, destinato e libero (residuale). Ognuna delle quote va evidenziata e determinata in sede di rendiconto di gestione. L’applicazione dell’avanzo sconta i limiti dei nuovi equilibri di bilancio tra entrate e spese finali di competenza. E’ necessario ripianare il disavanzo di amministrazione e non quello di competenza. Il disavanzo tecnico è coperto dalla reimputazione dei residui attivi operata in sede di riaccertamento ordinario. Vincoli dell’avanzo
  • 16. 1. quota parte sanzioni codice strada alla provincia: si mantiene a residuo nelle more della definizione dell'accordo? o trattasi di avanzo vincolato? 2. quota parte sanzioni codice strada alla provincia: si mantiene a residuo nelle more della definizione dell'accordo con la provincia stessa in merito alle spese da escludere ? o trattasi di avanzo vincolato? 3. l'anno scorso in sede di riaccertamento straordinario avevo capito che l'indicazione di ifel in questi corsi fosse quello di tenere questi residui senza mandarli in avanzo (vincolato), ho capito male? (slide sanzioni codice strada) 4. in merito al 50% della provincia se messe in avanzo vincolato e non mantenuto a residuo ,quando verrà emesso il decreto e dovremo applicare l'avanzo avremo un peggioramento per l'ente per il rispetto del pareggio di bilancio, non mi sembra corretto che riduca la possibilità di spesa per il comune per mancanze di altri soggetti. Non c'è altra via d'uscita. Le quote dell’Ente proprietario (art. 142 cds) confluiscono in avanzo vincolato in assenza di decreto attuativo Sanzioni codice strada
  • 17. 1.La relazione sulla gestione dell'organo esecutivo deve tener conto di quanto previsto dal decreto 118? Occorre redigere un’unica relazione che integra i contenuti della relazione dell’art. 151, c. 6 del TUEL con quella dell’art. 11. c.6 del Dlgs 118/11 Relazione sulla gestione
  • 18. 1. Se l'amministrazione concede agevolazioni sulla Tari ma non vengono ripartire fra i cittadini, in che tipo di avanzo va accantonato? Da vincoli formalmente attribuiti dall'ente anche se manca l'entrata come ad esempio nel codice della strada? La somma confluisce nell’avanzo vincolato TARI
  • 19. Esiste un conteggio particolare per determinare lo stanziamento del fondo rischi per contenzioso? Il principio contabile prevede che possa essere suddiviso su tre annualità e, in caso di capienza dell’avanzo di amministrazione libero, di accantonare la quota sul primo anno. Va quantificato in base ad una stima dell’ente Fondo rischi
  • 20. se il credito iva investimenti va in avanzo vincolato per cui bisogna vincolare la cassa? Non si ritiene necessario vincolare la cassa per l’avanzo vincolato da credito Iva generato da spese di investimento finanziate con mutui e prestiti Credito Iva da investimenti finanziati da debito
  • 21. ART. 175 C. 5-bis . L’organo esecutivo con provvedimento amministrativo approva le variazioni del piano esecutivo di gestione, salvo quelle di cui al comma 5-quater, e le seguenti variazioni del bilancio di previsione non aventi natura discrezionale, che si configurano come meramente applicative delle decisioni del Consiglio, per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio: e) variazioni riguardanti il fondo pluriennale vincolato di cui all’art. 3, comma 5, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, effettuata entro i termini di approvazione del rendiconto in deroga al comma 3. fpv ESERCIZIO IN CHIUSURA Alla giunta compete la variazione del riaccertamento ordinario e la variazione di esigibilità in esercizio provvisorio. Variazione di bilancio
  • 22. Sto predisponendo il rendiconto 2015 e mi trovo a determinare gli equilibri. Come determino il risultato di competenza e quello dei residui? Per la verifica degli equilibri di competenza a rendiconto si considerano, distintamente, per la parte corrente ed investimenti, sia l’fpv di entrata iscritto dopo il riaccertamento straordinario che l’fpv di spesa finale risultante dal rendiconto di gestione. Occorrerà considerare anche l’avanzo applicato ed utilizzato. L’avanzo in conto residui, per gli enti non sperimentatori, si determina prendendo in considerazione l’avanzo (al 31.12.2014) non applicato e le economie sui residui attivi e passivi, al netto del fondo pluriennale vincolato iscritto con il riaccertamento straordinario. Equilibri
  • 23. Grazie per l’attenzione assistenzaarmonizzazione@fondazioneifel.it I materiali saranno disponibili su: www.fondazioneifel.it/formazione @Formazioneifel Facebook Youtube