SlideShare a Scribd company logo
Il contrasto alla
corruzione. La tutela del
whistleblower
22 febbraio 2016
Daniela Bolognino
2
PNA – STRUMENTI di gestione del rischio
FONTE: Aggiornamento PNA 2015
Avv. D. Bolognino
3
Allegato del PNA 2013 per valutare il livello di rischio (valore
numerico) – confermato ed implementato dal PNA 2015
Per ogni rischio si
effettua
(valore del rischio
moltiplica i due
fattori)
Analisi di impatto
Analisi di
probabilità
Economico
Organizzativo
Reputazionale
Discrezionalità
Rilevanza esterna
Complessità processo
Valore economico
Frazionabilità proc.
sistema di controlli
Avv. D. Bolognino
MISURE PREVISTE DALLA L. N. 190/12 ED INDICATE NEL P.N.A. 2013
 La Trasparenza come misura di prevenzione nel
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione;
 La tutela del dipendente che
effettua segnalazioni di illecito (c.d.
whistleblower);
 Lo svolgimento di incarichi d’ufficio e di attività
ed incarichi extra-istituzionali (art. 53, d.lgs. n.
165/2001 modificato da l. n. 190/12);
Lo svolgimento di attività successiva alla
cessazione del rapporto di lavoro (pantouflage –
revolving doors) art. 53, comma 16 ter, d.lgs. n.
165/01);
L’adozione del codice di comportamento
L’astensione in caso di conflitto di interesse
La rotazione del personale addetto alle aree a
rischio di corruzione.
Patti di integrità
Le misure per la prevenzione nella formazione di
commissioni e nelle assegnazioni agli uffici.
 La formazione per prevenire il fenomeno della
corruzione
Avv. Daniela Bolognino
t
“misure generali” che si caratterizzano per
il fatto di incidere sul sistema complessivo
della prevenzione della corruzione
intervenendo in materia trasversale
sull’intera amministrazione o ente
“misure specifiche” che si caratterizzano
per il fatto di incidere su problemi specifici
individuati tramite l’analisi del rischio
5
Aggiornamento 2015 PNA –
Parte generale
Avv. D. Bolognino
6
Aggiornamento PNA 2015 – elenca le misure raggruppandole in:
misure di controllo;
misure di trasparenza;
misure di definizione e promozione dell’etica e di standard di comportamento;
misure di regolamentazione;
misure di semplificazione dell’organizzazione/riduzione dei livelli/riduzione del
numero degli uffici;
misure di semplificazione di processi/procedimenti;
misure di formazione;
misure di sensibilizzazione e partecipazione;
misure di rotazione;
misure di segnalazione e protezione;
misure di disciplina del conflitto di interessi;
 misure di regolazione dei rapporti con i “rappresentanti di interessi particolari”
(lobbies).
Aggiornamento 2015 PNA –
Parte generale
Avv. D. Bolognino
Fattispecie individuata
dall’art. 54 bis,d.lgs. n. 165/01 recante
“Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”, (c.d. whistleblower)
introdotto dall’art. 1, comma 51, l. n. 190/12
CONDOTTA:
“……. il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla
Corte dei conti, o all'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), ovvero
riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia
venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro” (comma 1)
La tutela del whistleblower
7
l'Autorità nazionale anticorruzione:
a) riceve notizie e segnalazioni di illeciti, anche
nelle forme di cui all'art. 54 bis, d.lgs. n. 165/01
d.l. n.
90/2014
Avv. D. Bolognino
Ambito soggettivo di applicazione
Delibera ANAC N. 6/2015
8
Art. 54 bis d.lgs.
n. 165/01
• Sul piano letterale: Applicabile al solo
dipendente pubblico
Enti di diritto privato
in controllo pubblico
– ed enti pubblici
economici
• In mancanza di una specifica previsione normativa, le
amministrazioni controllanti e vigilanti promuovano da
parte dei suddetti enti, eventualmente nell’ambito del Piano
di prevenzione della corruzione, l’adozione di misure di
tutela analoghe a quelle previste nelle presenti Linee guida
Società ed enti
partecipati
• sarebbe opportuno che le amministrazioni
partecipanti promuovano l’adozione di misure volte
ad incoraggiare i dipendenti degli stessi enti a
segnalare eventuali condotte illecite approntando
forme di tutela della loro riservatezza
Avv. D. Bolognino
Tutela dei consulenti e collaboratori a qualsiasi titolo nonché dei
collaboratori di imprese fornitrici dell’amministrazione
L’ANAC - in considerazione del ruolo che questi soggetti rivestono all’interno
delle amministrazioni, sia opportuno offrire loro una qualche forma di tutela
della riservatezza qualora questi intendano esporsi in prima persona per
segnalare fatti illeciti in occasione e/o a causa dello svolgimento delle
mansioni lavorative. L’Autorità auspica quindi un intervento del legislatore
volto ad estendere misure di tutela analoghe a quelle previste dall’art. 54-bis
del d.lgs. n. 165/2001 anche alle menzionate categorie di soggetti, in
costanza di rapporto di lavoro o collaborazione.
9
Ambito soggettivo di applicazione
Delibera ANAC N. 6/2015
Avv. D. Bolognino
ANAC – delibera n. 6 del 2015
Segnalazione
da effettuare
al RPC
Se riguarda il
RPC
Segnalazione
da effettuare
all’ANAC
Avv. D. Bolognino
- l’intera gamma dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui al
Titolo II, Capo I, del codice penale
- Le ipotesi in cui vi sia un mal funzionamento dell’amministrazione a
causa dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite
-
- Le condotte illecite segnalate devono riguardare situazioni di cui il
soggetto sia venuto direttamente a conoscenza «in ragione del
rapporto di lavoro» - anche quelle notizie che siano state acquisite in
occasione e/o a causa dello svolgimento delle mansioni lavorative
Oggetto della segnalazione
11
Avv. D. Bolognino
la tutela dell’anonimato;
il divieto di discriminazione nei
confronti del whistleblower;
Esclusione della denuncia al diritto di
accesso (salve le ipotesi eccezionali
descritte nel comma 2 del nuovo art.
54 bis d.lgs. n. 165 del 2001 in caso di
necessità di conoscere l’identità del
denunciante).
12
La tutela del whistleblower
Elementi fondamentali
dell’art. 54, bis, d.lgs. n.
165/01:
Avv. D. Bolognino
Tutela dell’anonimato
(art. 54 bis, comma 2, d.lgs. n. 165/01).
“La ratio della norma è di assicurare la tutela del
dipendente, mantenendo riservata la sua identità,
solo nel caso di segnalazioni provenienti da
dipendenti pubblici individuabili e riconoscibili”.
(è dunque differente il concetto di segnalazione
anonima e tutela della riservatezza del
segnalante)
ANAC – delibera n. 6 del 2015
La tutela del whistleblower
Avv. D. Bolognino
 Tutela dell’anonimato (art. 54 bis, comma 2, d.lgs. n. 165/01).
La norma fa riferimento al procedimento disciplinare.
L’identità del segnalante può essere rivelata all’autorità disciplinare e all’incolpato
solo nei seguenti casi:
consenso del segnalante;
 ove la contestazione dell'addebito disciplinare non sia fondata su
accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione (sicché la
segnalazione è elemento che ha fatto emergere l’illecito e la contestazione
non avviene sulla base di altri fatti da soli sufficienti a far scattare l’apertura
del procedimento disciplinare);
la contestazione è fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione e la
conoscenza dell'identità è assolutamente indispensabile per la difesa
dell'incolpato.
14
La tutela del whistleblower
Avv. D. Bolognino
Art. 54 bis, comma 4, d.lgs. n. 165/01 - La denuncia è sottratta
all'accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto
1990, n. 241, e successive modificazioni”
Le disposizioni a tutela dell’anonimato e di esclusione dell’accesso
documentale non possono comunque essere riferibili a casi in cui, in seguito
a disposizioni di legge speciale, l’anonimato non può essere opposto.
(esempio indagini penali, tributarie o amministrative, ispezioni, ecc.)
15
La tutela del whistleblower
Avv. D. Bolognino
Particolare attenzione alla tutela
dell’anonimato :
ANAC - Determinazione n. 6 del 28 aprile
2015
“Linee guida in materia di tutela del
dipendente pubblico che segnala illeciti
(c.d. whistleblower)”
Avv. D. Bolognino
Responsabile prevenzione della
corruzione e tutela del segnalante
ANAC – delibera n. 6 del 2015
Avv. D. Bolognino
Per una efficace gestione delle segnalazioni
le PA è opportuno che si dotino di
Sistema organizzativo:
Relativo alla attuazione
della normativa sulla tutela
della riservatezza del
dipendente pubblico
segnalante – politiche
organizzative interne
Sistema tecnologico:
La parte tecnologica attiene al sistema
applicativo per la gestione delle
segnalazioni: esso comprende la
definizione del flusso informativo del
processo con attori, ruoli, responsabilità e
strumenti necessari al suo funzionamento
(sistema hardware e software)
ANAC – delibera n. 6 del 2015
Avv. D. Bolognino
ANAC – delibera n. 6 del 2015
Avv. D. Bolognino
ANAC – delibera n. 6 del 2015
Avv. D. Bolognino
ANAC – delibera n. 6 del 2015
Preferenza per la gestione delle
segnalazioni attraverso l’ausilio
delle procedure informatiche
Avv. D. Bolognino
Art. 54 bis, comma 3, d.lgs. n. 165/01:
L'adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della
funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o
dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere.
22
La tutela del whistleblower
……..Il divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower
DIPENDENTE - Come si deve procedere ed a quali soggetti
rivolgersi
nel caso in cui si ritenga di essere sottoposti a misure
discriminatorie?
P.A. - Come l’amministrazione deve attivarsi nel caso in
cui il dipendente ritenga di subire misure discriminatorie?
Due
prospettive
Avv. D. Bolognino
1. Responsabile
prevenzione
2. Comitato Unico di
Garanzia (art. 57, d.lgs.
n. 165=1)
3. Organizzazioni
sindacali
23
Il dipendente che ha subito delle
discriminazioni
Il dipendente
Deve (come da
PNA e da delibera
ANAC n. 6/2015)
(n. 1) e può (n. 2 e
3) (PNA)
Avv. D. Bolognino
1. - IL dirigente sovraordinato del dipendente che ha operato la
discriminazione
valuta tempestivamente l necessità di adottare atti o
provvedimenti per ripristinare la situazione e/o
per rimediare agli effetti negativi della discriminazione in
via amministrativa e la sussistenza degli estremi per
avviare il procedimento disciplinare nei confronti del
dipendente che ha operato la discriminazione
P.A. Segnalazione di discriminazione nei confronti del whistleblower
ricevuta dal responsabile della prevenzione. Procede a segnalare:
1. al dirigente
sovraordinato del
dipendente che ha operato
la discriminazione
2. all’U.P.D.
3. all’Ufficio del
contenzioso
dell’amministrazione
4. all’Ispettorato della
funzione pubblica
24
La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha
subito delle discriminazioni
Avv. D. Bolognino
25
2. L’U.P.D.
per i procedimenti di propria competenza, valuta la sussistenza degli estremi per avviare il
procedimento disciplinare nei confronti del dipendente che ha operato la discriminazione,
P.A. - Segnalazione ricevuta dal responsabile della prevenzione – che
procede a segnalare:
1. al dirigente
sovraordinato del
dipendente che ha operato
la discriminazione
2. all’U.P.D.
3. all’Ufficio del
contenzioso
dell’amministrazione
4. all’Ispettorato della
funzione pubblica
La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha
subito delle discriminazioni
Avv. D. Bolognino
26
3. L’UFFICIO del contenzioso dell’amministrazione.
valuta la sussistenza degli estremi per esercitare in giudizio l’azione di risarcimento per lesione
dell’immagine della pubblica amministrazione
P.A. - Segnalazione ricevuta dal responsabile della prevenzione – che
procede a segnalare:
1. al dirigente
sovraordinato del
dipendente che ha operato
la discriminazione
2. all’U.P.D.
3. all’Ufficio del
contenzioso
dell’amministrazione
4. all’Ispettorato della
funzione pubblica
La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha
subito delle discriminazioni
Avv. D. Bolognino
27
4. Ispettorato della funzione pubblica
valuta la necessità di avviare un’ispezione al fine di acquisire ulteriori elementi per le successive determinazioni
P.A. - Segnalazione ricevuta dal responsabile della prevenzione
– che procede a segnalare:
1. al dirigente sovraordinato
del dipendente che ha
operato la discriminazione
2. all’U.P.D.
3. all’Ufficio del contenzioso
dell’amministrazione
4. all’Ispettorato della
funzione pubblica
La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha
subito delle discriminazioni
Avv. D. Bolognino
28
Può comunicare la
discriminazione
All’organizzazione
sindacale
deve riferire della situazione di
discriminazione all’Ispettorato
della funzione pubblica se la
segnalazione non è stata
effettuata dal responsabile della
prevenzione
La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha
subito delle discriminazioni
Avv. D. Bolognino
29
Può comunicare la
discriminazione
Al Comitato Unico
di Garanzia,
(C.U.G.)
il presidente del C.U.G. deve riferire
della situazione di discriminazione
all’Ispettorato della funzione pubblica se
la segnalazione non è stata effettuata
dal responsabile della prevenzione
La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha
subito delle discriminazioni
Avv. D. Bolognino
Può agire in giudizio per ottenere:
-. - un provvedimento giudiziale d’urgenza finalizzato alla
cessazione della misura discriminatoria e/o al ripristino
immediato della situazione precedente;
-(l’annullamento davanti al T.A.R. dell’eventuale provvedimento
amministrativo illegittimo e/o), se del caso, la sua disapplicazione
da parte del Tribunale del lavoro e la condanna nel merito per le
controversie in cui è parte il personale c.d. contrattualizzato;
- il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale
conseguente alla discriminazione.
30
La tutela del whistleblower
Avv. D. Bolognino
Grazie per l’attenzione
Avv. Daniela Bolognino
www.danielabolognino.it
I materiali saranno disponibili su:
www.fondazioneifel.it/formazione
@Formazioneifel Facebook Youtube

More Related Content

Viewers also liked

Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...
Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...
Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...
IFEL Fondazione ANCI
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
IFEL Fondazione ANCI
 
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residuiIl rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
IFEL Fondazione ANCI
 
Le previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzato
Le previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzatoLe previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzato
Le previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzato
IFEL Fondazione ANCI
 
WHISTLEBLOWING : Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Massimo Di RienzoWHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
WHISTLEBLOWING : Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
IFEL Fondazione ANCI
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
IFEL Fondazione ANCI
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIl rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
IFEL Fondazione ANCI
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQIl rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQ
IFEL Fondazione ANCI
 
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
IFEL Fondazione ANCI
 
3° incontro GdL Energia 30 nov 2016
3° incontro GdL Energia 30 nov 20163° incontro GdL Energia 30 nov 2016
3° incontro GdL Energia 30 nov 2016
ANCI - Emilia Romagna
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
IFEL Fondazione ANCI
 
The Great State of Design with CSS Grid Layout and Friends
The Great State of Design with CSS Grid Layout and FriendsThe Great State of Design with CSS Grid Layout and Friends
The Great State of Design with CSS Grid Layout and Friends
Stacy Kvernmo
 

Viewers also liked (12)

Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...
Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...
Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge...
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
 
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residuiIl rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
Il rendiconto armonizzato: il riaccertamento dei residui
 
Le previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzato
Le previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzatoLe previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzato
Le previsioni di entrata e di spesa nel bilancio armonizzato
 
WHISTLEBLOWING : Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Massimo Di RienzoWHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
WHISTLEBLOWING : Normativa e scenari - Massimo Di Rienzo
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIl rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQIl rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQ
 
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
 
3° incontro GdL Energia 30 nov 2016
3° incontro GdL Energia 30 nov 20163° incontro GdL Energia 30 nov 2016
3° incontro GdL Energia 30 nov 2016
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
 
The Great State of Design with CSS Grid Layout and Friends
The Great State of Design with CSS Grid Layout and FriendsThe Great State of Design with CSS Grid Layout and Friends
The Great State of Design with CSS Grid Layout and Friends
 

Similar to WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Daniela Bolognino

E privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter edE privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter ed
Francesco Paolo Micozzi
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
Gigliola Pirotta
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il whistleblowing e la democrazia vibrante
Il whistleblowing e la democrazia vibranteIl whistleblowing e la democrazia vibrante
Il whistleblowing e la democrazia vibrante
Massimo Di Rienzo
 
Whistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancario
Whistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancarioWhistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancario
Whistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancario
Gigliola Pirotta
 
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoroDecreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Audit in Italy
 
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
Massimo Di Rienzo
 
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...ideaTRE60
 
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
Andrea Ferrarini
 
@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017
Massimo Di Rienzo
 
Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...
Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...
Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo
23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo
23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo
Massimo Di Rienzo
 
Antiriciclaggio e obbligo di astensione.docx
Antiriciclaggio e obbligo di astensione.docxAntiriciclaggio e obbligo di astensione.docx
Antiriciclaggio e obbligo di astensione.docx
Marco Krogh
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
dalchecco
 

Similar to WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Daniela Bolognino (20)

E privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter edE privacy 2013 - winter ed
E privacy 2013 - winter ed
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Il whistleblowing e la democrazia vibrante
Il whistleblowing e la democrazia vibranteIl whistleblowing e la democrazia vibrante
Il whistleblowing e la democrazia vibrante
 
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
 
Whistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancario
Whistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancarioWhistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancario
Whistleblowing : la disciplina dell'istituto nel settore bancario
 
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoroDecreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
Decreto Legislativo 231/2001: Focus Reati Salute e Sicurezza sul lavoro
 
Corruzione
CorruzioneCorruzione
Corruzione
 
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
 
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
 
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
CONTROLLI, OBIETTIVI, TRASPARENZA E VALORI - suggerimenti operativi e rifless...
 
@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017
 
Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...
Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...
Considerazioni introduttive sulla Legge c.d. Anticorruzione, Ciro Santoriello...
 
Fortarezza reati tributari_24-09-2009
Fortarezza reati tributari_24-09-2009Fortarezza reati tributari_24-09-2009
Fortarezza reati tributari_24-09-2009
 
23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo
23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo
23-26_05_2016_aslcn1_massimo_dirienzo
 
Antiriciclaggio e obbligo di astensione.docx
Antiriciclaggio e obbligo di astensione.docxAntiriciclaggio e obbligo di astensione.docx
Antiriciclaggio e obbligo di astensione.docx
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
 
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
 

More from IFEL Fondazione ANCI

Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'usoSchema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
IFEL Fondazione ANCI
 
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaLa nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
IFEL Fondazione ANCI
 
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe CanossiLe spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
IFEL Fondazione ANCI
 
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorioLa disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
IFEL Fondazione ANCI
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
IFEL Fondazione ANCI
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca BisioLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
IFEL Fondazione ANCI
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
IFEL Fondazione ANCI
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
IFEL Fondazione ANCI
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
IFEL Fondazione ANCI
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
IFEL Fondazione ANCI
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialitàIl nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
IFEL Fondazione ANCI
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
IFEL Fondazione ANCI
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte IIIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
IFEL Fondazione ANCI
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
IFEL Fondazione ANCI
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
IFEL Fondazione ANCI
 

More from IFEL Fondazione ANCI (15)

Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'usoSchema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
 
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaLa nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
 
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe CanossiLe spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
 
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorioLa disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca BisioLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialitàIl nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte IIIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
 

WHISTLEBLOWING: Normativa e scenari - Daniela Bolognino

  • 1. Il contrasto alla corruzione. La tutela del whistleblower 22 febbraio 2016 Daniela Bolognino
  • 2. 2 PNA – STRUMENTI di gestione del rischio FONTE: Aggiornamento PNA 2015 Avv. D. Bolognino
  • 3. 3 Allegato del PNA 2013 per valutare il livello di rischio (valore numerico) – confermato ed implementato dal PNA 2015 Per ogni rischio si effettua (valore del rischio moltiplica i due fattori) Analisi di impatto Analisi di probabilità Economico Organizzativo Reputazionale Discrezionalità Rilevanza esterna Complessità processo Valore economico Frazionabilità proc. sistema di controlli Avv. D. Bolognino
  • 4. MISURE PREVISTE DALLA L. N. 190/12 ED INDICATE NEL P.N.A. 2013  La Trasparenza come misura di prevenzione nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione;  La tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower);  Lo svolgimento di incarichi d’ufficio e di attività ed incarichi extra-istituzionali (art. 53, d.lgs. n. 165/2001 modificato da l. n. 190/12); Lo svolgimento di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (pantouflage – revolving doors) art. 53, comma 16 ter, d.lgs. n. 165/01); L’adozione del codice di comportamento L’astensione in caso di conflitto di interesse La rotazione del personale addetto alle aree a rischio di corruzione. Patti di integrità Le misure per la prevenzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici.  La formazione per prevenire il fenomeno della corruzione Avv. Daniela Bolognino t
  • 5. “misure generali” che si caratterizzano per il fatto di incidere sul sistema complessivo della prevenzione della corruzione intervenendo in materia trasversale sull’intera amministrazione o ente “misure specifiche” che si caratterizzano per il fatto di incidere su problemi specifici individuati tramite l’analisi del rischio 5 Aggiornamento 2015 PNA – Parte generale Avv. D. Bolognino
  • 6. 6 Aggiornamento PNA 2015 – elenca le misure raggruppandole in: misure di controllo; misure di trasparenza; misure di definizione e promozione dell’etica e di standard di comportamento; misure di regolamentazione; misure di semplificazione dell’organizzazione/riduzione dei livelli/riduzione del numero degli uffici; misure di semplificazione di processi/procedimenti; misure di formazione; misure di sensibilizzazione e partecipazione; misure di rotazione; misure di segnalazione e protezione; misure di disciplina del conflitto di interessi;  misure di regolazione dei rapporti con i “rappresentanti di interessi particolari” (lobbies). Aggiornamento 2015 PNA – Parte generale Avv. D. Bolognino
  • 7. Fattispecie individuata dall’art. 54 bis,d.lgs. n. 165/01 recante “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”, (c.d. whistleblower) introdotto dall’art. 1, comma 51, l. n. 190/12 CONDOTTA: “……. il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, o all'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro” (comma 1) La tutela del whistleblower 7 l'Autorità nazionale anticorruzione: a) riceve notizie e segnalazioni di illeciti, anche nelle forme di cui all'art. 54 bis, d.lgs. n. 165/01 d.l. n. 90/2014 Avv. D. Bolognino
  • 8. Ambito soggettivo di applicazione Delibera ANAC N. 6/2015 8 Art. 54 bis d.lgs. n. 165/01 • Sul piano letterale: Applicabile al solo dipendente pubblico Enti di diritto privato in controllo pubblico – ed enti pubblici economici • In mancanza di una specifica previsione normativa, le amministrazioni controllanti e vigilanti promuovano da parte dei suddetti enti, eventualmente nell’ambito del Piano di prevenzione della corruzione, l’adozione di misure di tutela analoghe a quelle previste nelle presenti Linee guida Società ed enti partecipati • sarebbe opportuno che le amministrazioni partecipanti promuovano l’adozione di misure volte ad incoraggiare i dipendenti degli stessi enti a segnalare eventuali condotte illecite approntando forme di tutela della loro riservatezza Avv. D. Bolognino
  • 9. Tutela dei consulenti e collaboratori a qualsiasi titolo nonché dei collaboratori di imprese fornitrici dell’amministrazione L’ANAC - in considerazione del ruolo che questi soggetti rivestono all’interno delle amministrazioni, sia opportuno offrire loro una qualche forma di tutela della riservatezza qualora questi intendano esporsi in prima persona per segnalare fatti illeciti in occasione e/o a causa dello svolgimento delle mansioni lavorative. L’Autorità auspica quindi un intervento del legislatore volto ad estendere misure di tutela analoghe a quelle previste dall’art. 54-bis del d.lgs. n. 165/2001 anche alle menzionate categorie di soggetti, in costanza di rapporto di lavoro o collaborazione. 9 Ambito soggettivo di applicazione Delibera ANAC N. 6/2015 Avv. D. Bolognino
  • 10. ANAC – delibera n. 6 del 2015 Segnalazione da effettuare al RPC Se riguarda il RPC Segnalazione da effettuare all’ANAC Avv. D. Bolognino
  • 11. - l’intera gamma dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui al Titolo II, Capo I, del codice penale - Le ipotesi in cui vi sia un mal funzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite - - Le condotte illecite segnalate devono riguardare situazioni di cui il soggetto sia venuto direttamente a conoscenza «in ragione del rapporto di lavoro» - anche quelle notizie che siano state acquisite in occasione e/o a causa dello svolgimento delle mansioni lavorative Oggetto della segnalazione 11 Avv. D. Bolognino
  • 12. la tutela dell’anonimato; il divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower; Esclusione della denuncia al diritto di accesso (salve le ipotesi eccezionali descritte nel comma 2 del nuovo art. 54 bis d.lgs. n. 165 del 2001 in caso di necessità di conoscere l’identità del denunciante). 12 La tutela del whistleblower Elementi fondamentali dell’art. 54, bis, d.lgs. n. 165/01: Avv. D. Bolognino
  • 13. Tutela dell’anonimato (art. 54 bis, comma 2, d.lgs. n. 165/01). “La ratio della norma è di assicurare la tutela del dipendente, mantenendo riservata la sua identità, solo nel caso di segnalazioni provenienti da dipendenti pubblici individuabili e riconoscibili”. (è dunque differente il concetto di segnalazione anonima e tutela della riservatezza del segnalante) ANAC – delibera n. 6 del 2015 La tutela del whistleblower Avv. D. Bolognino
  • 14.  Tutela dell’anonimato (art. 54 bis, comma 2, d.lgs. n. 165/01). La norma fa riferimento al procedimento disciplinare. L’identità del segnalante può essere rivelata all’autorità disciplinare e all’incolpato solo nei seguenti casi: consenso del segnalante;  ove la contestazione dell'addebito disciplinare non sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione (sicché la segnalazione è elemento che ha fatto emergere l’illecito e la contestazione non avviene sulla base di altri fatti da soli sufficienti a far scattare l’apertura del procedimento disciplinare); la contestazione è fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione e la conoscenza dell'identità è assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. 14 La tutela del whistleblower Avv. D. Bolognino
  • 15. Art. 54 bis, comma 4, d.lgs. n. 165/01 - La denuncia è sottratta all'accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni” Le disposizioni a tutela dell’anonimato e di esclusione dell’accesso documentale non possono comunque essere riferibili a casi in cui, in seguito a disposizioni di legge speciale, l’anonimato non può essere opposto. (esempio indagini penali, tributarie o amministrative, ispezioni, ecc.) 15 La tutela del whistleblower Avv. D. Bolognino
  • 16. Particolare attenzione alla tutela dell’anonimato : ANAC - Determinazione n. 6 del 28 aprile 2015 “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)” Avv. D. Bolognino
  • 17. Responsabile prevenzione della corruzione e tutela del segnalante ANAC – delibera n. 6 del 2015 Avv. D. Bolognino
  • 18. Per una efficace gestione delle segnalazioni le PA è opportuno che si dotino di Sistema organizzativo: Relativo alla attuazione della normativa sulla tutela della riservatezza del dipendente pubblico segnalante – politiche organizzative interne Sistema tecnologico: La parte tecnologica attiene al sistema applicativo per la gestione delle segnalazioni: esso comprende la definizione del flusso informativo del processo con attori, ruoli, responsabilità e strumenti necessari al suo funzionamento (sistema hardware e software) ANAC – delibera n. 6 del 2015 Avv. D. Bolognino
  • 19. ANAC – delibera n. 6 del 2015 Avv. D. Bolognino
  • 20. ANAC – delibera n. 6 del 2015 Avv. D. Bolognino
  • 21. ANAC – delibera n. 6 del 2015 Preferenza per la gestione delle segnalazioni attraverso l’ausilio delle procedure informatiche Avv. D. Bolognino
  • 22. Art. 54 bis, comma 3, d.lgs. n. 165/01: L'adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. 22 La tutela del whistleblower ……..Il divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower DIPENDENTE - Come si deve procedere ed a quali soggetti rivolgersi nel caso in cui si ritenga di essere sottoposti a misure discriminatorie? P.A. - Come l’amministrazione deve attivarsi nel caso in cui il dipendente ritenga di subire misure discriminatorie? Due prospettive Avv. D. Bolognino
  • 23. 1. Responsabile prevenzione 2. Comitato Unico di Garanzia (art. 57, d.lgs. n. 165=1) 3. Organizzazioni sindacali 23 Il dipendente che ha subito delle discriminazioni Il dipendente Deve (come da PNA e da delibera ANAC n. 6/2015) (n. 1) e può (n. 2 e 3) (PNA) Avv. D. Bolognino
  • 24. 1. - IL dirigente sovraordinato del dipendente che ha operato la discriminazione valuta tempestivamente l necessità di adottare atti o provvedimenti per ripristinare la situazione e/o per rimediare agli effetti negativi della discriminazione in via amministrativa e la sussistenza degli estremi per avviare il procedimento disciplinare nei confronti del dipendente che ha operato la discriminazione P.A. Segnalazione di discriminazione nei confronti del whistleblower ricevuta dal responsabile della prevenzione. Procede a segnalare: 1. al dirigente sovraordinato del dipendente che ha operato la discriminazione 2. all’U.P.D. 3. all’Ufficio del contenzioso dell’amministrazione 4. all’Ispettorato della funzione pubblica 24 La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha subito delle discriminazioni Avv. D. Bolognino
  • 25. 25 2. L’U.P.D. per i procedimenti di propria competenza, valuta la sussistenza degli estremi per avviare il procedimento disciplinare nei confronti del dipendente che ha operato la discriminazione, P.A. - Segnalazione ricevuta dal responsabile della prevenzione – che procede a segnalare: 1. al dirigente sovraordinato del dipendente che ha operato la discriminazione 2. all’U.P.D. 3. all’Ufficio del contenzioso dell’amministrazione 4. all’Ispettorato della funzione pubblica La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha subito delle discriminazioni Avv. D. Bolognino
  • 26. 26 3. L’UFFICIO del contenzioso dell’amministrazione. valuta la sussistenza degli estremi per esercitare in giudizio l’azione di risarcimento per lesione dell’immagine della pubblica amministrazione P.A. - Segnalazione ricevuta dal responsabile della prevenzione – che procede a segnalare: 1. al dirigente sovraordinato del dipendente che ha operato la discriminazione 2. all’U.P.D. 3. all’Ufficio del contenzioso dell’amministrazione 4. all’Ispettorato della funzione pubblica La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha subito delle discriminazioni Avv. D. Bolognino
  • 27. 27 4. Ispettorato della funzione pubblica valuta la necessità di avviare un’ispezione al fine di acquisire ulteriori elementi per le successive determinazioni P.A. - Segnalazione ricevuta dal responsabile della prevenzione – che procede a segnalare: 1. al dirigente sovraordinato del dipendente che ha operato la discriminazione 2. all’U.P.D. 3. all’Ufficio del contenzioso dell’amministrazione 4. all’Ispettorato della funzione pubblica La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha subito delle discriminazioni Avv. D. Bolognino
  • 28. 28 Può comunicare la discriminazione All’organizzazione sindacale deve riferire della situazione di discriminazione all’Ispettorato della funzione pubblica se la segnalazione non è stata effettuata dal responsabile della prevenzione La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha subito delle discriminazioni Avv. D. Bolognino
  • 29. 29 Può comunicare la discriminazione Al Comitato Unico di Garanzia, (C.U.G.) il presidente del C.U.G. deve riferire della situazione di discriminazione all’Ispettorato della funzione pubblica se la segnalazione non è stata effettuata dal responsabile della prevenzione La tutela del whistleblower – nel caso di dipendente che ha subito delle discriminazioni Avv. D. Bolognino
  • 30. Può agire in giudizio per ottenere: -. - un provvedimento giudiziale d’urgenza finalizzato alla cessazione della misura discriminatoria e/o al ripristino immediato della situazione precedente; -(l’annullamento davanti al T.A.R. dell’eventuale provvedimento amministrativo illegittimo e/o), se del caso, la sua disapplicazione da parte del Tribunale del lavoro e la condanna nel merito per le controversie in cui è parte il personale c.d. contrattualizzato; - il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale conseguente alla discriminazione. 30 La tutela del whistleblower Avv. D. Bolognino
  • 31. Grazie per l’attenzione Avv. Daniela Bolognino www.danielabolognino.it I materiali saranno disponibili su: www.fondazioneifel.it/formazione @Formazioneifel Facebook Youtube