SlideShare a Scribd company logo
Direzione Generale
Adeguamento degli strumenti
di programmazione dell’Ente
Gestione integrata della
performance mediante l’utilizzo
del software «Strategic PA»
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Indice
• Introduzione
• Motivazioni per l’adeguamento
– Gestionali
– Giuridiche
• Il percorso
• Adeguamento degli strumenti di
programmazione
– Nuove modalità operative
– Nuovo software
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
La programmazione negli EE.LL.
prima dell’armonizzazione
• D.Lgs. 267/2000, in part. T. II “Programmazione
e bilanci”, C. I “Programmazione”
– Collegamento tra ciclo di programmazione e ciclo del
bilancio
• D.Lgs. 150/2009
– concetto di performance
• D.Lgs. 174/2012
– rafforzamento controlli interni
• D.Lgs. 33/2013
– trasparenza e performance
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
La programmazione negli EE.LL.
prima dell’armonizzazione
• Linee di mandato
– art. 46 c. 3 T.U.E.L. Piano Generale di Sviluppo – art. 165, c. 7 –
– durata: mandato quinquennale
• Relazione Previsionale e Programmatica
– art. 170 T.U.E.L., D.P.R. 326/98
– durata: triennale, pari a bilancio
• Piano Esecutivo di Gestione
– art. 169 T.U.E.L.
– durata: sulla base del bilancio preventivo, fino a triennale
• Piano Dettagliato degli Obiettivi
– art. 197 c. 2 lett. A T.U.E.L.
• Piano della Performance
– d.Lgs. 150/2009 - negli Enti locali coincide con gli strumenti di
programmazione vigenti
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
La programmazione nel Comune di
Modena prima dell’armonizzazione
• Indirizzi di governo
– proposta: Sindaco/Giunta
– presentazione e approvazione: in due sedute separate
del Consiglio
– nessuno schema fisso, nessun applicativo gestionale
• Relazione Previsionale e Programmatica
– proposta: Giunta/Dirigenti, su schema fisso.
– approvazione: insieme al bilancio in Consiglio
– contenuti: attività previste nel triennio, derivati da
indirizzi di governo
– applicativo gestionale: nessuno
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
La programmazione nel Comune di
Modena prima dell’armonizzazione
• Piano Esecutivo di Gestione
– proposta: D.G. con la collaborazione dei Dirigenti,
seguendo indirizzi politici, anche in occasione delle
variazioni infrannuali
– approvazione: Giunta
– contenuti: per ciascun Centro di Responsabilità
• Obiettivi strategici/di sviluppo – con indicatori e valori attesi
• Dotazioni finanziarie
• Dotazioni di personale
– applicativo gestionale: software realizzato in .ASP acquisito
sul mercato, non personalizzabile
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
La programmazione nel Comune di
Modena prima dell’armonizzazione
• Piano Dettagliato degli Obiettivi
– proposta: D.G. con la collaborazione dei Dirigenti,
anche in occasione delle variazioni infrannuali
– approvazione: determinazione dirigenziale D.G.
– contenuti: per ciascun Centro di Responsabilità
• attività gestionali con carattere di continuità
• indicatori e relativi valori attesi
– applicativo gestionale: applicativo in house
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Il controllo nel Comune di Modena
prima dell’armonizzazione
• Relazione Previsionale e Programmatica – tit. II reg.
Controlli interni – da approvarsi in C. C.
– Stato di Attuazione dei programmi – infrannuale, entro il 30/09 –
per ciascun programma contenuto nella RPP:
• stato di attuazione delle azioni previste – compilato da Dirigenti
• spese già sostenute per la loro realizzazione
• stato di attuazione degli investimenti
– Rapporto di Attività – annuale, con il bilancio consuntivo – per
ciascun programma contenuto nella RPP:
• risultati conseguiti – compilato da Dirigenti
• relativi indicatori
• spesa sostenuta nell’esercizio
• stato di attuazione degli investimenti
• congruenza fra gli indirizzi politici e i risultati conseguiti
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Il controllo nel Comune di Modena
prima dell’armonizzazione
• Piano Esecutivo di Gestione e Piano Dettagliato
degli Obiettivi
– da approvarsi in G. C. (PEG) e con D. D. (PDO)
– due rilevazioni annuali: al 31/08 e al 31/12
– il Settore predispone la rilevazione, che viene
verificata e validata dal Nucleo di Valutazione
– % per ciascun obiettivo autodichiarata ed in seguito
confermata o variata dal Nucleo
– sistema di misurazione e valutazione della
performance organizzativa: costituisce la base per
quella individuale
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Controllo strategico e di gestione
nel Comune di Modena
RPP
Stato attuazione programmi
Rapporto di Attività
Controllo
strategico
PEG
Stato avanzamento 31.08
Stato avanzamento 31.12
Controllo di
gestione
(rilevazione risultati raggiunti)
Ciclo della
performance
PDO
Stato avanzamento 31.08
Stato avanzamento 31.12
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Indice
• Introduzione
• Motivazioni per l’adeguamento
– Di natura gestionale
– Di natura giuridica
• Il percorso
• Adeguamento degli strumenti di
programmazione
– Nuove modalità operative
– Nuovo software
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Motivazioni gestionali
• Indirizzo politico nuova Giunta verso
semplificazione, trasparenza e digitalizzazione
• Necessità di superare attuali modalità per
aumento complessità strumenti di
programmazione
• Utilizzo software integrati ed avanzati consente
di concentrare il lavoro degli uffici sui contenuti
• Crescita competenze degli operatori consente di
introdurre applicativo semplice, ma con funzioni
avanzate
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Motivazioni giuridiche:
l’armonizzazione contabile
• Armonizzazione contabile – fonti:
– D.Lgs. 118/2011, come integrato dal D.Lgs.
126/2014
– T.U.E.L. D.Lgs. 267/2000, modificato dalle
disposizioni di cui sopra
– Disposizioni Commissione Arconet del MEF
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Motivazioni giuridiche:
l’armonizzazione contabile
• Introduzione D.U.P. (all. 4/1 D.Lgs.
118/2011 e art. 170 D.Lgs. 267/2000)
– Documento unico di programmazione
strategica/operativa, sostituisce R.P.P.
– Diventa un presupposto del bilancio e di tutti
gli altri atti di programmazione
– Si compone di Sezione Strategica e Sezione
Operativa, con caratteristiche differenti
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Motivazioni giuridiche:
l’armonizzazione contabile
• Modifica P.E.G. (all. 4/1 D.Lgs. 118/2011 e
art. 169 D.Lgs. 267/2000)
– Da approvarsi entro la prima seduta di Giunta
successiva all’approvazione del bilancio in
Consiglio
– Unifica P.E.G., P.D.O. e Piano Performance
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Indice
• Introduzione
• Motivazioni per l’adeguamento
– Di natura gestionale
– Di natura giuridica
• Il percorso
• Adeguamento degli strumenti di
programmazione
– Nuove modalità operative
– Nuovo software
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Il percorso preliminare
• Predisposizione studio di fattibilità relativamente
all’adeguamento del sistema di programmazione e
controllo
• Verifica con Servizio Sistemi Informativi di soluzioni
appropriate -> individuazione prodotto Strategic PA
• Acquisizione prodotto e proposta di implementazione
del nuovo sistema mediante il software
• Rilascio prime versioni beta e relativi aggiustamenti
• Predisposizione versione definitiva ed installazione sui
server dell’Ente
• Predisposizione dei report a cura della ditta e a cura
degli amministratori interni
• Verifica e monitoraggio continuo per ulteriori
personalizzazioni, adeguamenti, miglioramenti
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Il percorso – DUP
• Approvazione DUP 2016-2018 –approvato
in modalità “tradizionale” (file testo) le
parti programmatiche sono state
“tradotte” in Strategic PA
• Stato di attuazione programmi DUP 2016-
2018 – è in corso di inserimento
direttamente in Strategic PA
• Approvazione DUP SeS/SeO 2017-2019 – sarà
effettuata interamente in Strategic PA
• Relazione sulla gestione 2016 – sarà effettuata
interamente in Strategic PA
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Il percorso – PEG
• Formazione (generale per Dirigenti/PO, operativa
in aula per operatori dei Settori)
• Inserimento e validazione PEG 2016 da parte dei
Settori – Obiettivi ed Attività
• Approvazione PEG 2016 – Sezioni: Obiettivi,
Risorse, Attività
• Variazioni PEG 2016 – le richieste di variazione saranno
richieste, elaborate ed accolte direttamente in Strategic
PA
• Avanzamenti al 31.08 e al 31.12 – gli avanzamenti
saranno rendicontati dai Settori direttamente in Strategic
PA
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Indice
• Introduzione
• Motivazioni per l’adeguamento
– Di natura gestionale
– Di natura giuridica
• Il percorso
• Adeguamento degli strumenti di
programmazione
– Nuove modalità operative
– Nuovo software
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: la nuova
programmazione
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: collegamento
fasi programmazione e strumenti
Programmazione
strategica
Documento Unico di
Programmazione
Sezione Strategica
Programmazione
operativa
Documento Unico di
Programmazione
Sezione Operativa
Pianificazione operativa Piano Esecutivo di
Gestione
Sezione Obiettivi; Sezione Attività; Sezione
Risorse
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: ciclo di
programmazione dell’Ente
• D.U.P. – Sezione Strategica
– Redazione: Direzione Generale in raccordo
con tutti gli Assessorati/Settori, che formulano
gli indirizzi strategici
– Proposta: in Giunta entro il 31/07 dell’anno
precedente
– Discussione e approvazione: a seguire, in
Consiglio
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: ciclo di
programmazione dell’Ente
• D.U.P. – Sezione Operativa
– Redazione: Direzione Generale in raccordo con tutti gli
Assessorati/Settori, che declinano gli indirizzi
strategici in programmi operativi
– Proposta: in Giunta entro il 15/12 dell’anno
precedente, congiuntamente a schema bilancio
previsione, mediante nota di aggiornamento D.U.P.
– Discussione e approvazione: in Consiglio entro 31/12
dell’anno precedente, congiuntamente a bilancio
previsione
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: ciclo di
programmazione dell’Ente
• P.E.G.
– Redazione: Direzione Generale in raccordo con tutti i
Settori, a cui è richiesto:
• l’inserimento di obiettivi esecutivi del Settore, per il
perseguimento delle finalità dei programmi operativi del
D.U.P., o l’eventuale aggiornamento di obiettivi pluriennali già
presenti
• L’aggiornamento delle attività gestionali (“ex-P.D.O.”) di
ciascuna Unità Organizzativa, con eventuale
inserimento/eliminazione
– Approvazione: prima Giunta comunale dopo
l’approvazione del bilancio e della nota di
aggiornamento DUP (DUP SeO)
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: concetti chiave
PEG – obiettivi esecutivi
Vecchio sistema Nuovo sistema
Obiettivo generale Obiettivo generale
Obiettivi specifici (1, …) Obiettivo specifico 1 (…)
•Indicatori ob. spec.
Da individuare da banca dati pre-caricata
•Durata temporale ob.
spec.
Indicatori (1, …)
Da definire ed inserire ogni volta
Fasi di pianificazione (1,
…)
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: concetti chiave
PEG – obiettivi esecutivi
Esempio
Vecchio sistema
Esempio
Nuovo sistema
Obiettivo generale
“Riduzione del disagio abitativo”
Obiettivo generale
Riduzione del disagio abitativo
Obiettivo specifico 1
“Individuare nuove aree”
Obiettivo specifico 1
“Individuare nuove aree”
•Descrizione ob. Specifico 1:
“Individuare nuove aree PEEP e presentare il
relativo documento in Giunta”
•Indicatori ob. Specifico 1:
“N. aree” – ob. 5
“N. documenti” – ob. 1
•Durata temporale ob. Specifico 1:
“Dal 01/01/2016 al 31/03/2016”
Indicatori
1. “N. Aree PEEP individuate” => 5
2. “Presentazione proposta in Giunta entro il
31/03/2016”
Fase di pianificazione 1
“Individuazione aree PEEP”
“Dal 01/01/2016 al 31/03/2016”
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: concetti chiave
PEG – attività gestionali
Vecchio sistema Nuovo sistema
Unità organizzativa Unità organizzativa
Attività 1
•Indicatori attività
Da definire ed inserire ogni volta
Attività 1
•Indicatori attività
Da individuare da banca dati pre-caricata
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Concetti chiave: obiettivi
• Obiettivo esecutivo: di innovazione/sviluppo.
Realizzazione indirizzi politici, miglioramento
continuo e qualità, semplificazione,
economicità…
– Obiettivo generale: estrema sintesi (poche frasi)
delle motivazioni per l’obiettivo e delle azioni da porre
in essere
– Obiettivo specifico: dettaglio di una specifica linea
di azione infrannuale
– Indicatore: misura sintetica del raggiungimento di
un obiettivo specifico  obiettivi: indicatori di
risultato
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Concetti chiave: attività
• Unità organizzativa: articolazione
interna al Settore a cui è preposto un
Dirigente o un titolare di Posizione
Organizzativa
– Attività gestionale: attività ricorrente e
consolidata, con carattere di continuità
– Indicatore: misura sintetica del
completamento di un’attività gestionale 
attività: indicatori di processo
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: il controllo
• Monitoraggio infrannuale
– D.U.P.: stato di attuazione dei programmi della SeO a
giugno, da approvarsi in luglio
• Settori: inserimento stato attuazione testuale
– P.E.G.: stato di avanzamento di obiettivi esecutivi ed
attività gestionali ad agosto, da approvarsi in
settembre
• Settori: inserimento stato avanzamento testuale e rilevazione
indicatori
• Possibilità di inserire previsioni (iniziali) e successive
rilevazioni mensili indicatori, per alimentare report periodici
più frequenti
• La percentuale è calcolata in automatico sullo scostamento
degli indicatori
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Modalità operative: il controllo
• Rendicontazione annuale
– D.U.P.: relazione sulla gestione dei programmi della
SeO a dicembre, da approvarsi contestualmente al
bilancio consuntivo
• Settori: inserimento stato attuazione testuale
– P.E.G.: stato di avanzamento di obiettivi esecutivi ed
attività gestionali a dicembre, da approvarsi in
gennaio
• Settori: inserimento stato avanzamento testuale e rilevazione
indicatori
• La percentuale è calcolata in automatico sullo scostamento
degli indicatori
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Novità software: applicativo
“Strategic PA”
Strumento
programm.
Vecchio
sistema
Nuovo sistema
DUP
(prima: RPP)
Scambio file via
e-mail
Applicativo
“Strategic PA”
PEG obiettivi
(prima: PEG)
Applicativo
commerciale
(2010)
PEG attività
(prima: PDO)
Applicativo
in house (2010)
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Vantaggi nuova soluzione software
• Accesso: unico per gli utenti – autenticazione LDAP
• Ciclo programmazione: gestione integrata, dagli aspetti strategici
(DUP) agli aspetti operativi (PEG)
• Personalizzazione: a misura delle esigenze dell’Ente
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Vantaggi nuova soluzione software
• Interfaccia utente: immediata per gli utenti
• Indicatori: banca dati gestita centralmente (ma separata
obiettivi/attività), conseguente scelta degli indicatori tra i proposti
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Vantaggi nuova soluzione software
• Report: elaborazione automatica e manuale, personalizzabile dagli
utenti amministratori, in base alle necessità, per ciascuna fase
• Valutazione: calcolo percentuali automatico su scostamento
indicatori, applicazione personalizzabile su personale
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Vantaggi nuova soluzione software
• Bilancio: integrazione dati finanziari con reportistica, con
aggiornamento in tempo reale
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Vantaggi nuova soluzione software
• Principali personalizzazioni richieste
– Struttura schede, campi, livelli programmazione di Ente
– Controllo accessi con diversi livelli di intervento, anche in base alle fasi
– Report stampabili personalizzati per ciascun livello di programmazione
– Autenticazione LDAP
– Integrazione con bilancio e sincronizzazione con gestionale del personale
– Gestione avanzamenti e variazioni infrannuali
• Sviluppi futuri
– Completamento reportistica e cruscotti direzionali rivolti ai decision maker
– Completamento specificazione performance con calcolo a livello di singola
annualità per gli obiettivi pluriennali
– Export/import massivo dati
– Studio di una sperimentazione per una diversa distribuzione temporale degli
avanzamenti, per aumentare in qualità e quantità i momenti di controllo
– Studi di fattibilità ulteriori per sfruttare potenzialità avanzate di Oracle Business
Intelligence (ad es. data mining, text mining, rappresentazioni avanzate dei
dati…)
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016
Direzione Generale
Per ulteriori informazioni
Comune di Modena
Direzione Generale
Unità Specialistica Programmazione,
Controlli e Organismi Partecipati
davide.manelli@comune.modena.it
stefano.tripi@comune.modena.it
http://www.comune.modena.it/il-comune/amministrazione-
trasparente/performance/piano-della-performance/piano-
della-performance-2016
Forum PA 2016
Roma, 25/05/2016

More Related Content

What's hot

Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
FPA
 
sigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordinosigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordino
mgk4d
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...
Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...
Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Fabio Bolo
 
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
Istituto nazionale di statistica
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
POR FESR Toscana
 
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performanceBari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Linee guida per i siti web della PA - 2011
Linee guida per i siti web della PA - 2011Linee guida per i siti web della PA - 2011
Linee guida per i siti web della PA - 2011
AmmLibera AL
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi cittàPianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 

What's hot (17)

Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
 
sigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordinosigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordino
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
 
Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...
Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...
Regione Puglia, Comune di Lecce: Integrazione tra programmazione di bilancio ...
 
Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013
 
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
 
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performanceBari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
 
Linee guida per i siti web della PA - 2011
Linee guida per i siti web della PA - 2011Linee guida per i siti web della PA - 2011
Linee guida per i siti web della PA - 2011
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
 
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi cittàPianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi città
 

Viewers also liked

Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
mgk4d
 
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
farePA s.r.l.
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
Fulvio Centoz
 
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
Antonio Misiani
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
IFEL Fondazione ANCI
 
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Andrea Rozzoni
 
Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3
Walter Volpi
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Walter Volpi
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
Comune di Spilamberto
 
La redazione del DUP 2017-2019
La redazione del DUP 2017-2019La redazione del DUP 2017-2019
Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016
Andrea Rozzoni
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Stefano Tripi
 
Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016
Comune di Spilamberto
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Digital Law Communication
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleCostantino Landino
 
Anagrafe Treviolo
Anagrafe TrevioloAnagrafe Treviolo
Anagrafe Treviolo
exlab
 

Viewers also liked (16)

Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
 
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
 
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
2016 02-15 legge di stabilità 2016 ed enti locali sintesi
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
 
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019Documento Unico di Programmazione 2017/2019
Documento Unico di Programmazione 2017/2019
 
Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3Open Toscana - Fusepool3
Open Toscana - Fusepool3
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
 
La redazione del DUP 2017-2019
La redazione del DUP 2017-2019La redazione del DUP 2017-2019
La redazione del DUP 2017-2019
 
Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016Bilancio preventivo 2016
Bilancio preventivo 2016
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
 
Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016Presentazione bilancio 2016
Presentazione bilancio 2016
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Anagrafe Treviolo
Anagrafe TrevioloAnagrafe Treviolo
Anagrafe Treviolo
 

Similar to Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente

Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
Csa   presentazione 15112016.pdf (1)Csa   presentazione 15112016.pdf (1)
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
Fabio Bolo
 
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei ComuniPianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...
Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...
Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...
FPA
 
PMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta Lotti
PMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta LottiPMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta Lotti
PMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta Lotti
PMexpo
 
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance frameworkLa programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework
POR FESR Toscana
 
Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo
Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo
Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo
DipProg
 
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE Business School
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02Marina Borghi
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
ARERA
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
Andrea Praitano
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Parma Couture
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
Istituto nazionale di statistica
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Antonio Caforio
 
4 per l_efficacia_organizzativa
4 per l_efficacia_organizzativa4 per l_efficacia_organizzativa
4 per l_efficacia_organizzativa
Comune Udine
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente (20)

Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
 
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
Csa   presentazione 15112016.pdf (1)Csa   presentazione 15112016.pdf (1)
Csa presentazione 15112016.pdf (1)
 
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei ComuniPianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
 
Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...
Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...
Ruolo della politica e delle strategie nello sviluppo del Ciclo della Perform...
 
PMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta Lotti
PMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta LottiPMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta Lotti
PMexpo17 - Il cambiamento di prospettiva del PMO - Roberta Lotti
 
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance frameworkLa programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework
 
Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo
Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo
Scheda sintetica Piano di Rafforzamento Amministrativo
 
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
 
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azioneRiforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
Riforma dispacciamento elettrico (RDE)- Principali linee d'azione
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
 
4 per l_efficacia_organizzativa
4 per l_efficacia_organizzativa4 per l_efficacia_organizzativa
4 per l_efficacia_organizzativa
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
 

Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente

  • 1. Direzione Generale Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente Gestione integrata della performance mediante l’utilizzo del software «Strategic PA» Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 2. Direzione Generale Indice • Introduzione • Motivazioni per l’adeguamento – Gestionali – Giuridiche • Il percorso • Adeguamento degli strumenti di programmazione – Nuove modalità operative – Nuovo software Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 3. Direzione Generale La programmazione negli EE.LL. prima dell’armonizzazione • D.Lgs. 267/2000, in part. T. II “Programmazione e bilanci”, C. I “Programmazione” – Collegamento tra ciclo di programmazione e ciclo del bilancio • D.Lgs. 150/2009 – concetto di performance • D.Lgs. 174/2012 – rafforzamento controlli interni • D.Lgs. 33/2013 – trasparenza e performance Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 4. Direzione Generale La programmazione negli EE.LL. prima dell’armonizzazione • Linee di mandato – art. 46 c. 3 T.U.E.L. Piano Generale di Sviluppo – art. 165, c. 7 – – durata: mandato quinquennale • Relazione Previsionale e Programmatica – art. 170 T.U.E.L., D.P.R. 326/98 – durata: triennale, pari a bilancio • Piano Esecutivo di Gestione – art. 169 T.U.E.L. – durata: sulla base del bilancio preventivo, fino a triennale • Piano Dettagliato degli Obiettivi – art. 197 c. 2 lett. A T.U.E.L. • Piano della Performance – d.Lgs. 150/2009 - negli Enti locali coincide con gli strumenti di programmazione vigenti Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 5. Direzione Generale La programmazione nel Comune di Modena prima dell’armonizzazione • Indirizzi di governo – proposta: Sindaco/Giunta – presentazione e approvazione: in due sedute separate del Consiglio – nessuno schema fisso, nessun applicativo gestionale • Relazione Previsionale e Programmatica – proposta: Giunta/Dirigenti, su schema fisso. – approvazione: insieme al bilancio in Consiglio – contenuti: attività previste nel triennio, derivati da indirizzi di governo – applicativo gestionale: nessuno Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 6. Direzione Generale La programmazione nel Comune di Modena prima dell’armonizzazione • Piano Esecutivo di Gestione – proposta: D.G. con la collaborazione dei Dirigenti, seguendo indirizzi politici, anche in occasione delle variazioni infrannuali – approvazione: Giunta – contenuti: per ciascun Centro di Responsabilità • Obiettivi strategici/di sviluppo – con indicatori e valori attesi • Dotazioni finanziarie • Dotazioni di personale – applicativo gestionale: software realizzato in .ASP acquisito sul mercato, non personalizzabile Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 7. Direzione Generale La programmazione nel Comune di Modena prima dell’armonizzazione • Piano Dettagliato degli Obiettivi – proposta: D.G. con la collaborazione dei Dirigenti, anche in occasione delle variazioni infrannuali – approvazione: determinazione dirigenziale D.G. – contenuti: per ciascun Centro di Responsabilità • attività gestionali con carattere di continuità • indicatori e relativi valori attesi – applicativo gestionale: applicativo in house Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 8. Direzione Generale Il controllo nel Comune di Modena prima dell’armonizzazione • Relazione Previsionale e Programmatica – tit. II reg. Controlli interni – da approvarsi in C. C. – Stato di Attuazione dei programmi – infrannuale, entro il 30/09 – per ciascun programma contenuto nella RPP: • stato di attuazione delle azioni previste – compilato da Dirigenti • spese già sostenute per la loro realizzazione • stato di attuazione degli investimenti – Rapporto di Attività – annuale, con il bilancio consuntivo – per ciascun programma contenuto nella RPP: • risultati conseguiti – compilato da Dirigenti • relativi indicatori • spesa sostenuta nell’esercizio • stato di attuazione degli investimenti • congruenza fra gli indirizzi politici e i risultati conseguiti Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 9. Direzione Generale Il controllo nel Comune di Modena prima dell’armonizzazione • Piano Esecutivo di Gestione e Piano Dettagliato degli Obiettivi – da approvarsi in G. C. (PEG) e con D. D. (PDO) – due rilevazioni annuali: al 31/08 e al 31/12 – il Settore predispone la rilevazione, che viene verificata e validata dal Nucleo di Valutazione – % per ciascun obiettivo autodichiarata ed in seguito confermata o variata dal Nucleo – sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa: costituisce la base per quella individuale Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 10. Direzione Generale Controllo strategico e di gestione nel Comune di Modena RPP Stato attuazione programmi Rapporto di Attività Controllo strategico PEG Stato avanzamento 31.08 Stato avanzamento 31.12 Controllo di gestione (rilevazione risultati raggiunti) Ciclo della performance PDO Stato avanzamento 31.08 Stato avanzamento 31.12 Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 11. Direzione Generale Indice • Introduzione • Motivazioni per l’adeguamento – Di natura gestionale – Di natura giuridica • Il percorso • Adeguamento degli strumenti di programmazione – Nuove modalità operative – Nuovo software Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 12. Direzione Generale Motivazioni gestionali • Indirizzo politico nuova Giunta verso semplificazione, trasparenza e digitalizzazione • Necessità di superare attuali modalità per aumento complessità strumenti di programmazione • Utilizzo software integrati ed avanzati consente di concentrare il lavoro degli uffici sui contenuti • Crescita competenze degli operatori consente di introdurre applicativo semplice, ma con funzioni avanzate Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 13. Direzione Generale Motivazioni giuridiche: l’armonizzazione contabile • Armonizzazione contabile – fonti: – D.Lgs. 118/2011, come integrato dal D.Lgs. 126/2014 – T.U.E.L. D.Lgs. 267/2000, modificato dalle disposizioni di cui sopra – Disposizioni Commissione Arconet del MEF Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 14. Direzione Generale Motivazioni giuridiche: l’armonizzazione contabile • Introduzione D.U.P. (all. 4/1 D.Lgs. 118/2011 e art. 170 D.Lgs. 267/2000) – Documento unico di programmazione strategica/operativa, sostituisce R.P.P. – Diventa un presupposto del bilancio e di tutti gli altri atti di programmazione – Si compone di Sezione Strategica e Sezione Operativa, con caratteristiche differenti Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 15. Direzione Generale Motivazioni giuridiche: l’armonizzazione contabile • Modifica P.E.G. (all. 4/1 D.Lgs. 118/2011 e art. 169 D.Lgs. 267/2000) – Da approvarsi entro la prima seduta di Giunta successiva all’approvazione del bilancio in Consiglio – Unifica P.E.G., P.D.O. e Piano Performance Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 16. Direzione Generale Indice • Introduzione • Motivazioni per l’adeguamento – Di natura gestionale – Di natura giuridica • Il percorso • Adeguamento degli strumenti di programmazione – Nuove modalità operative – Nuovo software Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 17. Direzione Generale Il percorso preliminare • Predisposizione studio di fattibilità relativamente all’adeguamento del sistema di programmazione e controllo • Verifica con Servizio Sistemi Informativi di soluzioni appropriate -> individuazione prodotto Strategic PA • Acquisizione prodotto e proposta di implementazione del nuovo sistema mediante il software • Rilascio prime versioni beta e relativi aggiustamenti • Predisposizione versione definitiva ed installazione sui server dell’Ente • Predisposizione dei report a cura della ditta e a cura degli amministratori interni • Verifica e monitoraggio continuo per ulteriori personalizzazioni, adeguamenti, miglioramenti Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 18. Direzione Generale Il percorso – DUP • Approvazione DUP 2016-2018 –approvato in modalità “tradizionale” (file testo) le parti programmatiche sono state “tradotte” in Strategic PA • Stato di attuazione programmi DUP 2016- 2018 – è in corso di inserimento direttamente in Strategic PA • Approvazione DUP SeS/SeO 2017-2019 – sarà effettuata interamente in Strategic PA • Relazione sulla gestione 2016 – sarà effettuata interamente in Strategic PA Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 19. Direzione Generale Il percorso – PEG • Formazione (generale per Dirigenti/PO, operativa in aula per operatori dei Settori) • Inserimento e validazione PEG 2016 da parte dei Settori – Obiettivi ed Attività • Approvazione PEG 2016 – Sezioni: Obiettivi, Risorse, Attività • Variazioni PEG 2016 – le richieste di variazione saranno richieste, elaborate ed accolte direttamente in Strategic PA • Avanzamenti al 31.08 e al 31.12 – gli avanzamenti saranno rendicontati dai Settori direttamente in Strategic PA Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 20. Direzione Generale Indice • Introduzione • Motivazioni per l’adeguamento – Di natura gestionale – Di natura giuridica • Il percorso • Adeguamento degli strumenti di programmazione – Nuove modalità operative – Nuovo software Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 21. Direzione Generale Modalità operative: la nuova programmazione Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 22. Direzione Generale Modalità operative: collegamento fasi programmazione e strumenti Programmazione strategica Documento Unico di Programmazione Sezione Strategica Programmazione operativa Documento Unico di Programmazione Sezione Operativa Pianificazione operativa Piano Esecutivo di Gestione Sezione Obiettivi; Sezione Attività; Sezione Risorse Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 23. Direzione Generale Modalità operative: ciclo di programmazione dell’Ente • D.U.P. – Sezione Strategica – Redazione: Direzione Generale in raccordo con tutti gli Assessorati/Settori, che formulano gli indirizzi strategici – Proposta: in Giunta entro il 31/07 dell’anno precedente – Discussione e approvazione: a seguire, in Consiglio Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 24. Direzione Generale Modalità operative: ciclo di programmazione dell’Ente • D.U.P. – Sezione Operativa – Redazione: Direzione Generale in raccordo con tutti gli Assessorati/Settori, che declinano gli indirizzi strategici in programmi operativi – Proposta: in Giunta entro il 15/12 dell’anno precedente, congiuntamente a schema bilancio previsione, mediante nota di aggiornamento D.U.P. – Discussione e approvazione: in Consiglio entro 31/12 dell’anno precedente, congiuntamente a bilancio previsione Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 25. Direzione Generale Modalità operative: ciclo di programmazione dell’Ente • P.E.G. – Redazione: Direzione Generale in raccordo con tutti i Settori, a cui è richiesto: • l’inserimento di obiettivi esecutivi del Settore, per il perseguimento delle finalità dei programmi operativi del D.U.P., o l’eventuale aggiornamento di obiettivi pluriennali già presenti • L’aggiornamento delle attività gestionali (“ex-P.D.O.”) di ciascuna Unità Organizzativa, con eventuale inserimento/eliminazione – Approvazione: prima Giunta comunale dopo l’approvazione del bilancio e della nota di aggiornamento DUP (DUP SeO) Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 26. Direzione Generale Modalità operative: concetti chiave PEG – obiettivi esecutivi Vecchio sistema Nuovo sistema Obiettivo generale Obiettivo generale Obiettivi specifici (1, …) Obiettivo specifico 1 (…) •Indicatori ob. spec. Da individuare da banca dati pre-caricata •Durata temporale ob. spec. Indicatori (1, …) Da definire ed inserire ogni volta Fasi di pianificazione (1, …) Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 27. Direzione Generale Modalità operative: concetti chiave PEG – obiettivi esecutivi Esempio Vecchio sistema Esempio Nuovo sistema Obiettivo generale “Riduzione del disagio abitativo” Obiettivo generale Riduzione del disagio abitativo Obiettivo specifico 1 “Individuare nuove aree” Obiettivo specifico 1 “Individuare nuove aree” •Descrizione ob. Specifico 1: “Individuare nuove aree PEEP e presentare il relativo documento in Giunta” •Indicatori ob. Specifico 1: “N. aree” – ob. 5 “N. documenti” – ob. 1 •Durata temporale ob. Specifico 1: “Dal 01/01/2016 al 31/03/2016” Indicatori 1. “N. Aree PEEP individuate” => 5 2. “Presentazione proposta in Giunta entro il 31/03/2016” Fase di pianificazione 1 “Individuazione aree PEEP” “Dal 01/01/2016 al 31/03/2016” Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 28. Direzione Generale Modalità operative: concetti chiave PEG – attività gestionali Vecchio sistema Nuovo sistema Unità organizzativa Unità organizzativa Attività 1 •Indicatori attività Da definire ed inserire ogni volta Attività 1 •Indicatori attività Da individuare da banca dati pre-caricata Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 29. Direzione Generale Concetti chiave: obiettivi • Obiettivo esecutivo: di innovazione/sviluppo. Realizzazione indirizzi politici, miglioramento continuo e qualità, semplificazione, economicità… – Obiettivo generale: estrema sintesi (poche frasi) delle motivazioni per l’obiettivo e delle azioni da porre in essere – Obiettivo specifico: dettaglio di una specifica linea di azione infrannuale – Indicatore: misura sintetica del raggiungimento di un obiettivo specifico  obiettivi: indicatori di risultato Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 30. Direzione Generale Concetti chiave: attività • Unità organizzativa: articolazione interna al Settore a cui è preposto un Dirigente o un titolare di Posizione Organizzativa – Attività gestionale: attività ricorrente e consolidata, con carattere di continuità – Indicatore: misura sintetica del completamento di un’attività gestionale  attività: indicatori di processo Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 31. Direzione Generale Modalità operative: il controllo • Monitoraggio infrannuale – D.U.P.: stato di attuazione dei programmi della SeO a giugno, da approvarsi in luglio • Settori: inserimento stato attuazione testuale – P.E.G.: stato di avanzamento di obiettivi esecutivi ed attività gestionali ad agosto, da approvarsi in settembre • Settori: inserimento stato avanzamento testuale e rilevazione indicatori • Possibilità di inserire previsioni (iniziali) e successive rilevazioni mensili indicatori, per alimentare report periodici più frequenti • La percentuale è calcolata in automatico sullo scostamento degli indicatori Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 32. Direzione Generale Modalità operative: il controllo • Rendicontazione annuale – D.U.P.: relazione sulla gestione dei programmi della SeO a dicembre, da approvarsi contestualmente al bilancio consuntivo • Settori: inserimento stato attuazione testuale – P.E.G.: stato di avanzamento di obiettivi esecutivi ed attività gestionali a dicembre, da approvarsi in gennaio • Settori: inserimento stato avanzamento testuale e rilevazione indicatori • La percentuale è calcolata in automatico sullo scostamento degli indicatori Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 33. Direzione Generale Novità software: applicativo “Strategic PA” Strumento programm. Vecchio sistema Nuovo sistema DUP (prima: RPP) Scambio file via e-mail Applicativo “Strategic PA” PEG obiettivi (prima: PEG) Applicativo commerciale (2010) PEG attività (prima: PDO) Applicativo in house (2010) Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 34. Direzione Generale Vantaggi nuova soluzione software • Accesso: unico per gli utenti – autenticazione LDAP • Ciclo programmazione: gestione integrata, dagli aspetti strategici (DUP) agli aspetti operativi (PEG) • Personalizzazione: a misura delle esigenze dell’Ente Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 35. Direzione Generale Vantaggi nuova soluzione software • Interfaccia utente: immediata per gli utenti • Indicatori: banca dati gestita centralmente (ma separata obiettivi/attività), conseguente scelta degli indicatori tra i proposti Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 36. Direzione Generale Vantaggi nuova soluzione software • Report: elaborazione automatica e manuale, personalizzabile dagli utenti amministratori, in base alle necessità, per ciascuna fase • Valutazione: calcolo percentuali automatico su scostamento indicatori, applicazione personalizzabile su personale Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 37. Direzione Generale Vantaggi nuova soluzione software • Bilancio: integrazione dati finanziari con reportistica, con aggiornamento in tempo reale Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 38. Direzione Generale Vantaggi nuova soluzione software • Principali personalizzazioni richieste – Struttura schede, campi, livelli programmazione di Ente – Controllo accessi con diversi livelli di intervento, anche in base alle fasi – Report stampabili personalizzati per ciascun livello di programmazione – Autenticazione LDAP – Integrazione con bilancio e sincronizzazione con gestionale del personale – Gestione avanzamenti e variazioni infrannuali • Sviluppi futuri – Completamento reportistica e cruscotti direzionali rivolti ai decision maker – Completamento specificazione performance con calcolo a livello di singola annualità per gli obiettivi pluriennali – Export/import massivo dati – Studio di una sperimentazione per una diversa distribuzione temporale degli avanzamenti, per aumentare in qualità e quantità i momenti di controllo – Studi di fattibilità ulteriori per sfruttare potenzialità avanzate di Oracle Business Intelligence (ad es. data mining, text mining, rappresentazioni avanzate dei dati…) Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016
  • 39. Direzione Generale Per ulteriori informazioni Comune di Modena Direzione Generale Unità Specialistica Programmazione, Controlli e Organismi Partecipati davide.manelli@comune.modena.it stefano.tripi@comune.modena.it http://www.comune.modena.it/il-comune/amministrazione- trasparente/performance/piano-della-performance/piano- della-performance-2016 Forum PA 2016 Roma, 25/05/2016