SlideShare a Scribd company logo
Le imposte di scopo e il
finanziamento dello sviluppo
locale
Normativa e attuazione nazionale
21 marzo 2016
Luca Bisio, consulente e formatore farePA S.r.l., Esperto di
programmazione, controllo e contabilità negli Enti Locali, Docente di
economia e gestione delle imprese, Università degli Studi di Milano-
Bicocca
Indice
 Perché servono nuovi modelli finanziari per
gli EELL
 Imposte di scopo: normativa di riferimento
 Imposte di scopo: stato dell’arte
 Limiti e potenzialità del quadro normativo
2
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Perché servono nuovi
modelli finanziari per gli
EELL
3
4
Finanza autonoma e decentrata
LucaBISIO–farePAS.r.l.
La Costituzione riconosce e promuove le autonomie locali (art. 5)
garantendo agli Enti Locali e alle Regioni autonomia statutaria (art. 114) e
autonomia finanziaria di entrata e di spesa (art. 119)
una, ben presente nelle norme di principio, che spinge
verso il federalismo e verso un’idea di amministrazioni
finanziariamente autonome
Il percorso di
attuazione, che
dura ancor
oggi, ha
tuttavia fatto
registrare due
tendenze di
fondo
… in una relazione governativa alle Camere del 2010 il
sistema della finanza pubblica italiana viene paragonato ad
un «albero storto»
l’altra, meno dichiarata ma assai più incisiva nei suoi effetti
concreti, che va in direzione esattamente opposta
limitando e rallentando il percorso di emancipazione
finanziaria dallo Stato centrale
L’attuazione del federalismo fiscale
Ad oggi solo il 45% delle norme attuative del federalismo
fiscale ex Lg. 42/2009 ha visto la luce
5
* COPAFF: Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale
*
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Risulta difficile individuare uno stretto collegamento fra:
La pressione fiscale locale non subisce quell’incremento che ci si
potrebbe aspettare da un percorso federalista …
Autonomia tributaria
6
- nell’ambito di quella esercitata, fra scelte autonome degli amministratori locali
e decisioni condizionate dal legislatore nazionale.
(Fonte: Corte dei Conti, Audizione parlamentare «Attuazione e prospettive del
federalismo fiscale», 4 marzo 2014)
- l’autonomia impositiva accordata e quella concretamente esercitata
LucaBISIO–farePAS.r.l.
L’alternativa all’incremento della pressione fiscale, per
fronteggiare i tagli lineari, è quello di ridurre la spesa … fenomeno
peraltro «aiutato» da interventi normativi più o meno recenti con
effetti importanti sui servizi erogati …
I vincoli alla spesa di personale: tra cui si ricordano i limiti alle assunzioni, i
blocchi stipendiali, i tagli alla formazione, ecc. impattano sulla possibilità di
mantenere i livelli quali-quantitativi con personale proprio, si potrebbe ricorrere
a terzi fornitori, ma …
... Le diverse spending review impongono la riduzione delle spese per consumi
intermedi, e precludono la possibilità di rivolgersi al mercato per l’acquisizione dei
servizi …
... I vincoli del Patto di Stabilità interno (prima), del Pareggio di bilancio (oggi) e
all’indebitamento che più impattano sugli investimenti …
Autonomia di spesa
7
LucaBISIO–farePAS.r.l.
“… il differimento del termine, oltre un limite ragionevole […] fa perdere di pregnanza al
momento programmatorio” soprattutto nei casi in cui la proroga “avviene in prossimità della
scadenza del periodo di gestione, quando è ormai frustrata la possibilità di attuare manovre
incisive di correzione”
(Corte dei Conti, Del. 23/2013)
Autonomia programmatica
8
LucaBISIO–farePAS.r.l.
 la maggiore
tollerabilità sociale di
un taglio delle uscite in
conto capitale rispetto
a un taglio di molte
categorie della spesa
corrente;
I vincoli colpiscono
maggiormente la spesa
per investimenti per due
ordini di motivi:
Gli impatti sugli investimenti locali
-45,9%
9
 l’incomprimibilità
oltre ad un certo livello
della spesa corrente
a scapito degli
investimenti
LucaBISIO–farePAS.r.l.
La ricerca di nuove fonti: i PPP
In un contesto di crescenti tensioni appare peregrina l’idea di un rilancio
dell’economia a partire dalle sole risorse pubbliche. E’ necessario un
crescente coinvolgimento dei soggetti privati, attraverso le
Partnership Pubblico Private …
… se da un lato il coinvolgimento è
«semplice» nel caso delle cd. opere
calde (redditive) è più difficile in caso di
opere tiepide o fredde, per le quali la
redditività prevista è parzialmente (o per
nulla) in grado di remunerare gli
investimenti…
… emerge la necessità di porre allo studio forme di finanziamento ulteriori che
sappiano affiancare o sostituire i PPP nel caso di opere fredde o di piccole
dimensioni …
10
LucaBISIO–farePAS.r.l.
La ricerca di nuove fonti: le
imposte di scopo
Le imposte di scopo,
connesse direttamente ad un
intervento o a una
infrastruttura, creano meglio di
altri strumenti un
collegamento tra…
Opera da realizzare e imposte
Soggetti passivi delle imposte e
benefici derivanti dall’opera
Le imposte di scopo fanno registrare
un cambio di baricentro: non rileva,
come in altre forme impositive, il
rapporto tra ente e contribuente, ma
la relazione tra opera e
beneficiario, grazie al vincolo al
gettito che deve essere apposto
11
LucaBISIO–farePAS.r.l.
La normativa di
riferimento per le
imposte di scopo
12
Dalla Costituzione e la Lg. 42/2009
Art. 119
[…] I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno
risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate
propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di
coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario […]
Lg. 42/2009 - Art. 12
(Principi e criteri direttivi concernenti il coordinamento e l'autonomia di entrata e di spesa degli enti
locali)
I decreti legislativi […] con riferimento al coordinamento ed all'autonomia di entrata e di spesa
degli enti locali, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi:
• disciplina di uno o più tributi propri comunali che […] attribuisca all'ente la facoltà di
stabilirli e applicarli in riferimento a particolari scopi […];
• disciplina di uno o più tributi propri provinciali che, valorizzando l'autonomia tributaria,
attribuisca all'ente la facoltà di stabilirli e applicarli in riferimento a particolari scopi
istituzionali;
13
LucaBISIO–farePAS.r.l.
La legge 42/2009 e la sua
attuazione
Lg. 42/2009 - Art. 12
(Principi e criteri direttivi concernenti il coordinamento e
l'autonomia di entrata e di spesa degli enti locali)
Comuni
D. Lgs. 23/2011
Disposizioni in materia di
federalismo Fiscale Municipale
Province
D. Lgs. 68/2011
Disposizioni in materia di
autonomia di entrata delle regioni a
statuto ordinario e delle province,
nonché di determinazione dei costi
e dei fabbisogni standard nel
settore sanitario 14
LucaBISIO–farePAS.r.l.
L’imposta di scopo provinciale
Art. 20
D.Lgs. 68/2011
Con regolamento da adottare […] d'intesa con la Conferenza Stato-città ed
autonomie locali, entro il 31 ottobre 2011, è disciplinata l'imposta di scopo
provinciale, individuando i particolari scopi istituzionali in relazione ai quali la
predetta imposta può essere istituita e nel rispetto di quanto previsto
dall'articolo 6 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 per i comuni.
Normativa scarna con riferimento all’imposta di scopo
comunale (art. 6, D.Lgs. 23/2011)
Rimando a Regolamento governativo da approvare
entro il 31 ottobre 2011 (mai approvato)
Sostanziale «stop» alle imposte di scopo provinciali dettate dalla
riforma delle Province, ma con perdita di interessanti opportunità
(nessuna connessione con altri tributi)15
LucaBISIO–farePAS.r.l.
L’imposta di scopo comunale
Integra l’ art. 1, c. 145 della Lg.
296/2006 (Finanziaria 2007) che
disciplina le imposte di scopo
«I Comuni possono deliberare […] l’istituzione di un’imposta di scopo
destinata esclusivamente alla […] copertura delle spese per la realizzazione di
opere pubbliche individuate dai Comuni nello stesso regolamento»
Art.1, co. 145, Lg. Finanziaria 2007
Copertura
dell’opera
col gettito
100%
del costo
dell’opera
Durata
massima
10
anni
Ambito
oggettivo
Aliquota
massima
0,5‰Il medesimo
IMU
16
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Art. 6
D.Lgs. 23/2011
(Prima 30%) (Prima 5 anni)
L’imposta di scopo comunale
Le opere finanziabili
Opere connesse al trasporto pubblico urbano
Opere viarie
Arredo urbano e opere di decoro
Risistemazione di aree dedicate a parchi e giardini
Parcheggi pubblici
Restauri
Conservazione di beni artistici e architettonici
Nuovi spazi per eventi e attività culturali, allestimenti
museali e biblioteche
Realizzaz. e manutenz. straordinaria dell’edilizia scolastica
Lg. 296/2006
(Finanziaria
2007), art. 1, co.
149
Opere ulteriori definite dal regolamento istitutivo
D.Lgs. 23/2011
art. 6. c. 1
Opere e investimenti pluriennali nei servizi sociali
Oneri derivanti da eventi particolari quali flussi turistici e
mobilità urbana
Lg. 42/2009, art. 1217
LucaBISIO–farePAS.r.l.
… Apre spazi a …
L’imposta di scopo comunale
Regolamento
istitutivo
Il regolamento istitutivo definisce:
L’opera da realizzare …
La spesa da finanziare …
L’aliquota dell’imposta…
L’applicazione di esenzioni, riduzioni o detrazioni in favore di determinate
categorie di soggetti …
Le modalità di versamento degli importi dovuti
E’ previsto, da ultimo, che nel caso in cui l’opera non venga
iniziata entro due anni dalla data prevista dal progetto esecutivo
scatti a carico della PA un obbligo di rimborso …
18
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Le altre forme di imposizione di
scopo: la tassa di soggiorno
Art. 4
D.Lgs. 23/2011
I comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni nonché i comuni
inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d'arte
possono istituire, con deliberazione del consiglio, un'imposta di soggiorno
a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio
territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al
prezzo, sino a 5 euro per notte di soggiorno.
Il relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo,
ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi
di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali
locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali
Riscopre uno strumento
introdotto con R.D.L. 1926
del 1938 e soppresso nel
1989: l’imposta di soggiorno
19
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Le altre forme di imposizione di
scopo: la tassa di sbarco
Alternativamente alla tassa di soggiorno, i Comuni
«isolani» possono istituire un’imposta di sbarco da
applicare fino ad un massimo di 1,50 Euro, da riscuotere
dalle compagnie di navigazione unitamente al prezzo del
biglietto
Il gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo,
di recupero beni culturali e ambientali locali, nonché dei servizi
pubblici locali
20
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Imposta di scopo: lo
stato dell’arte
Lo stato dell’arte dell’imposta di
scopo
Dal 2007 al
2014 solo 25
Comuni hanno
attivato
l’imposta di
scopo, con un
progressivo
venir meno
dell’attenzione
su questo
strumento
22
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Lo stato dell’arte dell’imposta di
scopo
Dei Comuni che hanno
attivato l’imposta di scopo
il 64% ha una
popolazione compresa
tra i 1.000 e i 15.000
abitanti. Non mancano
esperienze di Comuni
sotto i 1.000 ab. così
come grandi Comuni
23
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Lo stato dell’arte dell’imposta di
scopo
… con una durata
media di quasi 5
anni, i 25 Comuni
(al netto di quelli
che non danno
informazioni) hanno
finanziato oltre 80
milioni di Euro
specialmente per
scuole, strade e
trasporti.
L’aliquota ha
sempre teso alla
massima (0,5‰)
24
Lo stato dell’arte dell’imposta di
scopo
… l’analisi dei
Certificati ai Conti
Consuntivi del
Ministero dell’Interno
mostra un tasso di
riscossione delle
imposte di scopo del
94% anche se non
mancano casi di
scarsa riscossione
(pur se connessi a
operazioni di valore
finanziario non
elevato)…
25
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Lo stato dell’arte dell’imposta di
scopo
… si tratta di valori che mostrano un’importante divergenza temporale tra
accertamento e riscossione…
26
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Punti critici e prospettive
27
Le esperienze viste possono
considerarsi significative?
… dai dati esposti in precedente non sembra che le
imposte di scopo abbiano dato gli esiti sperati, sia dal
punto di vista della diffusione, sia da quello
finanziario…
25 Comuni su
520.000 abitanti su
82 Mln € su
8.001
60.000.000 di abitanti
942 Mln €
(potenziali) stimati da
ANCI
28
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Partire dalle criticità
Nonostante un difficile «avvio» l’imposta di scopo, se strutturata in modo
coerente, rappresenta uno strumento che può dare un supporto
importante nella costruzione di un funding mix ottimale per il
finanziamento delle infrastrutture per lo sviluppo locale
E’ necessario, in
primo luogo,
intervenire su
fattori sistemici
che ne hanno
ostacolato la
diffusione
… il configurarsi quale addizionale IMU
… la durata limitata nel tempo
… la necessità di rimborso
… i vincoli alla finanza locale
… il contesto socio-economico e normativo
29
LucaBISIO–farePAS.r.l.
L’imposta di scopo quale
addizionale IMU
30
La stretta connessione tra IMU e imposta di scopo ne estende a quest’ultima
le criticità derivanti dalla scarsa autonomia di manovra (sia formale che
sostanziale) che gli Enti hanno e dalla variabilità della base imponibile di
tale tributo…
L’abolizione dell’IMU sulla prima casa ha fatto diventare l’imposta di
scopo una patrimoniale sulle seconde case, colpendo i non residenti e
«violando» il principio del no taxation without representation e
configurandosi quale duplicazione dell’imposta di soggiorno
E’ necessario un intervento normativo che scolleghi l’imposta di
scopo comunale dall’IMU (come avviene per l’imposta provinciale)
e dia reali spazi di manovra agli Enti (che dovrebbero poter
identificare i soggetti passivi in ragione del beneficio)
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Il termine decennale dell’imposta
di scopo
31
Il termine decennale «stride»:
- con le incertezze che gravano sulla
finanza locale e con le tempistiche di
realizzazione delle opere pubbliche
- incentiva la realizzazione di opere a più
basso valore, incrementando così la
frammentazione infrastrutturale
Tempi medi di realizzazione delle opere
pubbliche
Fonte: DPS, Accordo di partenariato sui fondi 2014-2020
E’ necessario che il termine venga
ridefinito
 per favorire l’aggregazione
sovracomunale;
 per realizzare progetti
dimensionalmente importanti;
 per armonizzare t. di riscossione
dell’imposta e t. dei benefici
dell’opera.
Il rimborso dell’imposta di scopo e i
vincoli alla finanza pubblica
32
L’obbligo di rimborso
rappresenta un punto critico in
quanto si focalizza sull’avvio
dell’opera e non sulla
conclusione fornendo ai
contribuenti una tutela parziale …
… parallelamente l’obbligo non
tiene conto dell’eventuale
variare dei vincoli alla finanza
locale (non previsti al momento
dell’istituzione) che possono
bloccare l’avvio o la conclusione
dell’opera
Sarebbe utile che:
- l’obbligo di rimborso venga riorientato normativamente per tenere conto
dei vincoli di finanza pubblica;
- si rafforzasse la tutela dei contribuenti con un maggiore controllo sulle
tempistiche di consegna delle opere
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Regole contabili e vincoli di finanza
pubblica
33
L’aggravarsi dei vincoli (Patto di Stabilità, Pareggio di
Bilancio, vincoli all’indebitamento), può rappresentare un
incentivo alle imposte di scopo che permettono di non
gravare sull’indebitamento
Si richiama, tuttavia, l’esigenza che i vincoli di finanza pubblica non
vadano a incidere sulle opere realizzate grazie alle imposte di scopo…
… che le regole di finanza pubblica abbiano coerenza e stabilità nel
tempo….
… che siano previste normative contabili capaci di inquadrare il
fenomeno delle imposte di scopo tutelandone le peculiarità nonché la
destinazione vincolata delle entrate ...
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Il contesto socio-economico e
normativo
34
… il momento storico di particolare delicatezza caratterizzato
dal perpetrarsi della crisi economica, parallela ad una crisi di
identità e di legittimazione senza precedenti del sistema
pubblico, rende nei fatti difficile agire sulla leva tributaria …
… a livello normativo il legislatore, sin dal 2008 ha previsto
ulteriori limiti al potere degli Enti di deliberare aumenti di
tributi, addizionali e aliquote. Tali vincoli (riproposti anche con
la Lg. di Stabilità 2016) non bloccano le imposte di scopo ma
rendono l’idea sulle incertezze e sulle tensioni, cui gli Enti
Locali possono far fronte con un grado decrescente di
autonomia …
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Il contesto socio-economico e
normativo
35
È quindi opportuno che …
le PA agiscano per rafforzare la propria
accountability nei confronti dei portatori di interesse
per potenziarne il coinvolgimento e condividere la
progettazione (anche finanziaria) delle opere
a livello normativo si decida il percorso da
intraprendere, in direzione federale o accentrata
LucaBISIO–farePAS.r.l.
Grazie per l’attenzione
Luca Bisio
l.bisio@farepa.it
www.farepa.it
https://it.linkedin.com/in/luca-bisio-b5146b
I materiali saranno disponibili su:
www.fondazioneifel.it/formazione
@Formazioneifel Facebook Youtube

More Related Content

Similar to Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio

Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
IFEL Fondazione ANCI
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
Cristian Mazzoni
 
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunaleIl processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
IFEL Fondazione ANCI
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
mgk4d
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
cittametro
 
Speciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancioSpeciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancio
Beatrice Masserini
 
ANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilità
ANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilitàANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilità
ANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilità
A.N.U.T.E.L. - Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
Giuseppe Franco Ferrari
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Banca Popolare Etica
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Stefano Tripi
 
La riforma dei servizi sociali nelle Marche
La riforma dei servizi sociali nelle MarcheLa riforma dei servizi sociali nelle Marche
La riforma dei servizi sociali nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Idee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscaleIdee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscale
Alex Menietti
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Marco Grondacci
 
Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011
Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011
Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011
Lucia Schirru
 
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016Andrea Zoccali
 
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoPaolo Pascucci
 
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecumCampagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
selpisacitta
 
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFPresentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFAndrea Brignoli
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Giulio Detti
 
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Alessandro Pastacci
 

Similar to Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio (20)

Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
 
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunaleIl processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
Speciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancioSpeciale legge di bilancio
Speciale legge di bilancio
 
ANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilità
ANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilitàANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilità
ANUTEL & FARE PA presentano il regolamento di contabilità
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
 
La riforma dei servizi sociali nelle Marche
La riforma dei servizi sociali nelle MarcheLa riforma dei servizi sociali nelle Marche
La riforma dei servizi sociali nelle Marche
 
Idee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscaleIdee sul federalismo fiscale
Idee sul federalismo fiscale
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
 
Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011
Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011
Presentazione sul Federalismo municipale del 25/02/2011
 
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
Seminario TUSPLIEG_ Eupolis_16062016
 
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in Senato
 
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecumCampagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
 
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFPresentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
 
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
Nota presidente pastacci commissione federalismo 12 marzo 2015
 

More from IFEL Fondazione ANCI

Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'usoSchema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
IFEL Fondazione ANCI
 
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaLa nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
IFEL Fondazione ANCI
 
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe CanossiLe spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
IFEL Fondazione ANCI
 
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorioLa disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
IFEL Fondazione ANCI
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
IFEL Fondazione ANCI
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
IFEL Fondazione ANCI
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
IFEL Fondazione ANCI
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
IFEL Fondazione ANCI
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialitàIl nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
IFEL Fondazione ANCI
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
IFEL Fondazione ANCI
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte IIIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
IFEL Fondazione ANCI
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
IFEL Fondazione ANCI
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
IFEL Fondazione ANCI
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
IFEL Fondazione ANCI
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIl rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
IFEL Fondazione ANCI
 
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
IFEL Fondazione ANCI
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQIl rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQ
IFEL Fondazione ANCI
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
IFEL Fondazione ANCI
 
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitariaGli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
IFEL Fondazione ANCI
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
IFEL Fondazione ANCI
 

More from IFEL Fondazione ANCI (20)

Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'usoSchema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
 
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara ZaccariaLa nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
La nuova contabilità e le spese di personale - Sara Zaccaria
 
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe CanossiLe spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
Le spese di personale nella nuova contabilità - Giuseppe Canossi
 
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorioLa disciplina dei fondi per il salario accessorio
La disciplina dei fondi per il salario accessorio
 
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
Novità legislative in materia di patrimonio immobiliare pubblico e confere...
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialit...
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
 
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialitàIl nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni tra criticità e potenzialità
 
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIRendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
Rendiconto armonizzato: FAQ - Parte III
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte IIIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ - Parte II
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
 
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQIl bilancio di previsione armonizzato: FAQ
Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte IIIl rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
Il rendiconto armonizzato: FAQ - Parte II
 
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
Le regole delle assunzioni di personale nel 2016
 
Il rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQIl rendiconto armonizzato: FAQ
Il rendiconto armonizzato: FAQ
 
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
 
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitariaGli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
 
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemiGli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
Gli equilibri del bilancio armonizzato e i nuovi schemi
 

Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio

  • 1. Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale Normativa e attuazione nazionale 21 marzo 2016 Luca Bisio, consulente e formatore farePA S.r.l., Esperto di programmazione, controllo e contabilità negli Enti Locali, Docente di economia e gestione delle imprese, Università degli Studi di Milano- Bicocca
  • 2. Indice  Perché servono nuovi modelli finanziari per gli EELL  Imposte di scopo: normativa di riferimento  Imposte di scopo: stato dell’arte  Limiti e potenzialità del quadro normativo 2 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 3. Perché servono nuovi modelli finanziari per gli EELL 3
  • 4. 4 Finanza autonoma e decentrata LucaBISIO–farePAS.r.l. La Costituzione riconosce e promuove le autonomie locali (art. 5) garantendo agli Enti Locali e alle Regioni autonomia statutaria (art. 114) e autonomia finanziaria di entrata e di spesa (art. 119) una, ben presente nelle norme di principio, che spinge verso il federalismo e verso un’idea di amministrazioni finanziariamente autonome Il percorso di attuazione, che dura ancor oggi, ha tuttavia fatto registrare due tendenze di fondo … in una relazione governativa alle Camere del 2010 il sistema della finanza pubblica italiana viene paragonato ad un «albero storto» l’altra, meno dichiarata ma assai più incisiva nei suoi effetti concreti, che va in direzione esattamente opposta limitando e rallentando il percorso di emancipazione finanziaria dallo Stato centrale
  • 5. L’attuazione del federalismo fiscale Ad oggi solo il 45% delle norme attuative del federalismo fiscale ex Lg. 42/2009 ha visto la luce 5 * COPAFF: Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale * LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 6. Risulta difficile individuare uno stretto collegamento fra: La pressione fiscale locale non subisce quell’incremento che ci si potrebbe aspettare da un percorso federalista … Autonomia tributaria 6 - nell’ambito di quella esercitata, fra scelte autonome degli amministratori locali e decisioni condizionate dal legislatore nazionale. (Fonte: Corte dei Conti, Audizione parlamentare «Attuazione e prospettive del federalismo fiscale», 4 marzo 2014) - l’autonomia impositiva accordata e quella concretamente esercitata LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 7. L’alternativa all’incremento della pressione fiscale, per fronteggiare i tagli lineari, è quello di ridurre la spesa … fenomeno peraltro «aiutato» da interventi normativi più o meno recenti con effetti importanti sui servizi erogati … I vincoli alla spesa di personale: tra cui si ricordano i limiti alle assunzioni, i blocchi stipendiali, i tagli alla formazione, ecc. impattano sulla possibilità di mantenere i livelli quali-quantitativi con personale proprio, si potrebbe ricorrere a terzi fornitori, ma … ... Le diverse spending review impongono la riduzione delle spese per consumi intermedi, e precludono la possibilità di rivolgersi al mercato per l’acquisizione dei servizi … ... I vincoli del Patto di Stabilità interno (prima), del Pareggio di bilancio (oggi) e all’indebitamento che più impattano sugli investimenti … Autonomia di spesa 7 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 8. “… il differimento del termine, oltre un limite ragionevole […] fa perdere di pregnanza al momento programmatorio” soprattutto nei casi in cui la proroga “avviene in prossimità della scadenza del periodo di gestione, quando è ormai frustrata la possibilità di attuare manovre incisive di correzione” (Corte dei Conti, Del. 23/2013) Autonomia programmatica 8 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 9.  la maggiore tollerabilità sociale di un taglio delle uscite in conto capitale rispetto a un taglio di molte categorie della spesa corrente; I vincoli colpiscono maggiormente la spesa per investimenti per due ordini di motivi: Gli impatti sugli investimenti locali -45,9% 9  l’incomprimibilità oltre ad un certo livello della spesa corrente a scapito degli investimenti LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 10. La ricerca di nuove fonti: i PPP In un contesto di crescenti tensioni appare peregrina l’idea di un rilancio dell’economia a partire dalle sole risorse pubbliche. E’ necessario un crescente coinvolgimento dei soggetti privati, attraverso le Partnership Pubblico Private … … se da un lato il coinvolgimento è «semplice» nel caso delle cd. opere calde (redditive) è più difficile in caso di opere tiepide o fredde, per le quali la redditività prevista è parzialmente (o per nulla) in grado di remunerare gli investimenti… … emerge la necessità di porre allo studio forme di finanziamento ulteriori che sappiano affiancare o sostituire i PPP nel caso di opere fredde o di piccole dimensioni … 10 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 11. La ricerca di nuove fonti: le imposte di scopo Le imposte di scopo, connesse direttamente ad un intervento o a una infrastruttura, creano meglio di altri strumenti un collegamento tra… Opera da realizzare e imposte Soggetti passivi delle imposte e benefici derivanti dall’opera Le imposte di scopo fanno registrare un cambio di baricentro: non rileva, come in altre forme impositive, il rapporto tra ente e contribuente, ma la relazione tra opera e beneficiario, grazie al vincolo al gettito che deve essere apposto 11 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 12. La normativa di riferimento per le imposte di scopo 12
  • 13. Dalla Costituzione e la Lg. 42/2009 Art. 119 […] I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario […] Lg. 42/2009 - Art. 12 (Principi e criteri direttivi concernenti il coordinamento e l'autonomia di entrata e di spesa degli enti locali) I decreti legislativi […] con riferimento al coordinamento ed all'autonomia di entrata e di spesa degli enti locali, sono adottati secondo i seguenti principi e criteri direttivi: • disciplina di uno o più tributi propri comunali che […] attribuisca all'ente la facoltà di stabilirli e applicarli in riferimento a particolari scopi […]; • disciplina di uno o più tributi propri provinciali che, valorizzando l'autonomia tributaria, attribuisca all'ente la facoltà di stabilirli e applicarli in riferimento a particolari scopi istituzionali; 13 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 14. La legge 42/2009 e la sua attuazione Lg. 42/2009 - Art. 12 (Principi e criteri direttivi concernenti il coordinamento e l'autonomia di entrata e di spesa degli enti locali) Comuni D. Lgs. 23/2011 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale Province D. Lgs. 68/2011 Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario 14 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 15. L’imposta di scopo provinciale Art. 20 D.Lgs. 68/2011 Con regolamento da adottare […] d'intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, entro il 31 ottobre 2011, è disciplinata l'imposta di scopo provinciale, individuando i particolari scopi istituzionali in relazione ai quali la predetta imposta può essere istituita e nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 6 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 per i comuni. Normativa scarna con riferimento all’imposta di scopo comunale (art. 6, D.Lgs. 23/2011) Rimando a Regolamento governativo da approvare entro il 31 ottobre 2011 (mai approvato) Sostanziale «stop» alle imposte di scopo provinciali dettate dalla riforma delle Province, ma con perdita di interessanti opportunità (nessuna connessione con altri tributi)15 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 16. L’imposta di scopo comunale Integra l’ art. 1, c. 145 della Lg. 296/2006 (Finanziaria 2007) che disciplina le imposte di scopo «I Comuni possono deliberare […] l’istituzione di un’imposta di scopo destinata esclusivamente alla […] copertura delle spese per la realizzazione di opere pubbliche individuate dai Comuni nello stesso regolamento» Art.1, co. 145, Lg. Finanziaria 2007 Copertura dell’opera col gettito 100% del costo dell’opera Durata massima 10 anni Ambito oggettivo Aliquota massima 0,5‰Il medesimo IMU 16 LucaBISIO–farePAS.r.l. Art. 6 D.Lgs. 23/2011 (Prima 30%) (Prima 5 anni)
  • 17. L’imposta di scopo comunale Le opere finanziabili Opere connesse al trasporto pubblico urbano Opere viarie Arredo urbano e opere di decoro Risistemazione di aree dedicate a parchi e giardini Parcheggi pubblici Restauri Conservazione di beni artistici e architettonici Nuovi spazi per eventi e attività culturali, allestimenti museali e biblioteche Realizzaz. e manutenz. straordinaria dell’edilizia scolastica Lg. 296/2006 (Finanziaria 2007), art. 1, co. 149 Opere ulteriori definite dal regolamento istitutivo D.Lgs. 23/2011 art. 6. c. 1 Opere e investimenti pluriennali nei servizi sociali Oneri derivanti da eventi particolari quali flussi turistici e mobilità urbana Lg. 42/2009, art. 1217 LucaBISIO–farePAS.r.l. … Apre spazi a …
  • 18. L’imposta di scopo comunale Regolamento istitutivo Il regolamento istitutivo definisce: L’opera da realizzare … La spesa da finanziare … L’aliquota dell’imposta… L’applicazione di esenzioni, riduzioni o detrazioni in favore di determinate categorie di soggetti … Le modalità di versamento degli importi dovuti E’ previsto, da ultimo, che nel caso in cui l’opera non venga iniziata entro due anni dalla data prevista dal progetto esecutivo scatti a carico della PA un obbligo di rimborso … 18 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 19. Le altre forme di imposizione di scopo: la tassa di soggiorno Art. 4 D.Lgs. 23/2011 I comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni nonché i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d'arte possono istituire, con deliberazione del consiglio, un'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, sino a 5 euro per notte di soggiorno. Il relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali Riscopre uno strumento introdotto con R.D.L. 1926 del 1938 e soppresso nel 1989: l’imposta di soggiorno 19 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 20. Le altre forme di imposizione di scopo: la tassa di sbarco Alternativamente alla tassa di soggiorno, i Comuni «isolani» possono istituire un’imposta di sbarco da applicare fino ad un massimo di 1,50 Euro, da riscuotere dalle compagnie di navigazione unitamente al prezzo del biglietto Il gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, di recupero beni culturali e ambientali locali, nonché dei servizi pubblici locali 20 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 21. Imposta di scopo: lo stato dell’arte
  • 22. Lo stato dell’arte dell’imposta di scopo Dal 2007 al 2014 solo 25 Comuni hanno attivato l’imposta di scopo, con un progressivo venir meno dell’attenzione su questo strumento 22 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 23. Lo stato dell’arte dell’imposta di scopo Dei Comuni che hanno attivato l’imposta di scopo il 64% ha una popolazione compresa tra i 1.000 e i 15.000 abitanti. Non mancano esperienze di Comuni sotto i 1.000 ab. così come grandi Comuni 23 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 24. Lo stato dell’arte dell’imposta di scopo … con una durata media di quasi 5 anni, i 25 Comuni (al netto di quelli che non danno informazioni) hanno finanziato oltre 80 milioni di Euro specialmente per scuole, strade e trasporti. L’aliquota ha sempre teso alla massima (0,5‰) 24
  • 25. Lo stato dell’arte dell’imposta di scopo … l’analisi dei Certificati ai Conti Consuntivi del Ministero dell’Interno mostra un tasso di riscossione delle imposte di scopo del 94% anche se non mancano casi di scarsa riscossione (pur se connessi a operazioni di valore finanziario non elevato)… 25 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 26. Lo stato dell’arte dell’imposta di scopo … si tratta di valori che mostrano un’importante divergenza temporale tra accertamento e riscossione… 26 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 27. Punti critici e prospettive 27
  • 28. Le esperienze viste possono considerarsi significative? … dai dati esposti in precedente non sembra che le imposte di scopo abbiano dato gli esiti sperati, sia dal punto di vista della diffusione, sia da quello finanziario… 25 Comuni su 520.000 abitanti su 82 Mln € su 8.001 60.000.000 di abitanti 942 Mln € (potenziali) stimati da ANCI 28 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 29. Partire dalle criticità Nonostante un difficile «avvio» l’imposta di scopo, se strutturata in modo coerente, rappresenta uno strumento che può dare un supporto importante nella costruzione di un funding mix ottimale per il finanziamento delle infrastrutture per lo sviluppo locale E’ necessario, in primo luogo, intervenire su fattori sistemici che ne hanno ostacolato la diffusione … il configurarsi quale addizionale IMU … la durata limitata nel tempo … la necessità di rimborso … i vincoli alla finanza locale … il contesto socio-economico e normativo 29 LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 30. L’imposta di scopo quale addizionale IMU 30 La stretta connessione tra IMU e imposta di scopo ne estende a quest’ultima le criticità derivanti dalla scarsa autonomia di manovra (sia formale che sostanziale) che gli Enti hanno e dalla variabilità della base imponibile di tale tributo… L’abolizione dell’IMU sulla prima casa ha fatto diventare l’imposta di scopo una patrimoniale sulle seconde case, colpendo i non residenti e «violando» il principio del no taxation without representation e configurandosi quale duplicazione dell’imposta di soggiorno E’ necessario un intervento normativo che scolleghi l’imposta di scopo comunale dall’IMU (come avviene per l’imposta provinciale) e dia reali spazi di manovra agli Enti (che dovrebbero poter identificare i soggetti passivi in ragione del beneficio) LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 31. Il termine decennale dell’imposta di scopo 31 Il termine decennale «stride»: - con le incertezze che gravano sulla finanza locale e con le tempistiche di realizzazione delle opere pubbliche - incentiva la realizzazione di opere a più basso valore, incrementando così la frammentazione infrastrutturale Tempi medi di realizzazione delle opere pubbliche Fonte: DPS, Accordo di partenariato sui fondi 2014-2020 E’ necessario che il termine venga ridefinito  per favorire l’aggregazione sovracomunale;  per realizzare progetti dimensionalmente importanti;  per armonizzare t. di riscossione dell’imposta e t. dei benefici dell’opera.
  • 32. Il rimborso dell’imposta di scopo e i vincoli alla finanza pubblica 32 L’obbligo di rimborso rappresenta un punto critico in quanto si focalizza sull’avvio dell’opera e non sulla conclusione fornendo ai contribuenti una tutela parziale … … parallelamente l’obbligo non tiene conto dell’eventuale variare dei vincoli alla finanza locale (non previsti al momento dell’istituzione) che possono bloccare l’avvio o la conclusione dell’opera Sarebbe utile che: - l’obbligo di rimborso venga riorientato normativamente per tenere conto dei vincoli di finanza pubblica; - si rafforzasse la tutela dei contribuenti con un maggiore controllo sulle tempistiche di consegna delle opere LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 33. Regole contabili e vincoli di finanza pubblica 33 L’aggravarsi dei vincoli (Patto di Stabilità, Pareggio di Bilancio, vincoli all’indebitamento), può rappresentare un incentivo alle imposte di scopo che permettono di non gravare sull’indebitamento Si richiama, tuttavia, l’esigenza che i vincoli di finanza pubblica non vadano a incidere sulle opere realizzate grazie alle imposte di scopo… … che le regole di finanza pubblica abbiano coerenza e stabilità nel tempo…. … che siano previste normative contabili capaci di inquadrare il fenomeno delle imposte di scopo tutelandone le peculiarità nonché la destinazione vincolata delle entrate ... LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 34. Il contesto socio-economico e normativo 34 … il momento storico di particolare delicatezza caratterizzato dal perpetrarsi della crisi economica, parallela ad una crisi di identità e di legittimazione senza precedenti del sistema pubblico, rende nei fatti difficile agire sulla leva tributaria … … a livello normativo il legislatore, sin dal 2008 ha previsto ulteriori limiti al potere degli Enti di deliberare aumenti di tributi, addizionali e aliquote. Tali vincoli (riproposti anche con la Lg. di Stabilità 2016) non bloccano le imposte di scopo ma rendono l’idea sulle incertezze e sulle tensioni, cui gli Enti Locali possono far fronte con un grado decrescente di autonomia … LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 35. Il contesto socio-economico e normativo 35 È quindi opportuno che … le PA agiscano per rafforzare la propria accountability nei confronti dei portatori di interesse per potenziarne il coinvolgimento e condividere la progettazione (anche finanziaria) delle opere a livello normativo si decida il percorso da intraprendere, in direzione federale o accentrata LucaBISIO–farePAS.r.l.
  • 36. Grazie per l’attenzione Luca Bisio l.bisio@farepa.it www.farepa.it https://it.linkedin.com/in/luca-bisio-b5146b I materiali saranno disponibili su: www.fondazioneifel.it/formazione @Formazioneifel Facebook Youtube