SlideShare a Scribd company logo
L’arte dell’intangibile
Gli studenti diventano curatori digitali del patrimonio artistico nel museo virtuale del paesaggio
Cortina, 17 Dicembre 2016, Convegno nazionale ESSIA
Intervento in collaborazione con
Oggi l’arte viene preservata e trasmessa non
solo nella sua forma fisica, ma anche nel suo
formato digitale e attraverso gli strumenti
multimediali che il Web mette a disposizione.
Sulla spinta della rivoluzione tecnologica,
stanno emergendo nuove tipologie di
patrimonio artistico: i “reperti digitali”,
frutto della digitalizzazione del patrimonio,
“intangibili” come l’arte stessa, necessitano di
adeguate iniziative per la loro conservazione e
valorizzazione.
LA SFIDA DEL DIGITALE
La “visita virtuale” è diventata un nuovo modo di esplorare le collezioni artistiche di musei e siti
culturali: tutti noi possiamo accedere a milioni di immagini, audio, video e documenti digitalizzati
provenienti da diverse parti del mondo.
Queste esperienze aumentano l’aura delle opere d’arte: i nuovi strumenti multimediali ci permettono di
comprendere maggiormente sia l’oggetto che il contesto culturale, sociale e storico in cui è inserito.
IL PATRIMONIO ARTISTICO TRA FISICO E VIRTUALE
La Scuola a Rete in Digital Cultural Heritage, Arts
and Humanities aggrega oltre sessanta
organizzazioni tra università, enti di ricerca, scuole,
istituti tecnici superiori, istituti di cultura, associazioni
e imprese pubbliche e private, con l’obiettivo
comune di attivare l’elaborazione di un’offerta
formativa coordinata con il sistema nazionale per
costruire il complesso delle competenze digitali,
nella convinzione che il patrimonio culturale sia un
volano di sviluppo sociale, economico e
occupazionale e risorsa strategica nel concorrere,
anche attraverso il digitale, a nuove modalità di
condivisione e trasferimento del sapere.
LA DIGITAL CULTURAL HERITAGE SCHOOL
DIGITAL PRL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIGITALE
Le nuove sfide del
Digital Heritage…
DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
REALTÀ AUMENTATA
COMUNICAZIONE DIGITALE
VIRTUAL RESTORINGWEB ANALYST
La scuola a rete DiCultHer ha promosso una consultazione pubblica sul patrimonio
intangibile nell’era digitale, coinvolgendo studenti e docenti nella creazione di un
documento d’indirizzo italiano da sottoporre al Consiglio d’Europa.
UNA RIFLESSIONE EUROPEA
Il Piano del MiBACT, che fa riferimento anche alle attività
di alternanza scuola-lavoro, sottolinea il ruolo formativo
del patrimonio culturale che trova una ulteriore
declinazione nella possibilità di contribuire alla
definizione del curricula dello studente o nelle attività di
formazione aggiornamento dei docenti.
Il Protocollo d’intesa siglato il 18 febbraio 2016 tra la
Direzione Generale Educazione e Ricerca e la scuola a
rete DiCultHer prevede l’avvio di una ricognizione di
esperienze e buone pratiche degli approcci al Digital
Cultural Heritage diffusi in Italia.


IL PIANO NAZIONALE DEL MIBACT
PER L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE
Un museo virtuale del paesaggio dolomitico
costruito interamente dagli studenti della
provincia di Belluno, che diventano curatori
museali dell’era digitale: questa è la sfida
lanciata dall’associazione ISOIPSE e dalla fucina
creativa ADOMultimedia Heritage nel 2016.
DIGITAL PRCAMPI DISCIPLINARI
PAESAGGIO E…
GEOLOGIA
ANTROPOLOGIA
ARTE
ARCHITETTURA
ARCHEOLOGIA
200 studenti
9 istituti superiori
10 istituzioni museali
10 educatori e ricercatori
25 partner a livello nazionale e locale
2 guide multimediali
UN PROGETTO INCLUSIVO E COLLABORATIVO
/
CMYK PANTONE
7503 PC
C
M
Y
K
25%
25%
40%
0%
C
M
Y
K
50%
50%
60%
25%
7532 PC
C
M
Y
K
0%
100%
100%
0%
1797 PC
solid to process
10 classi di 9 istituti superiori, per un
totale di 200 studenti:
1. The Lords of Piave (ACQUA E MESTIERI)
2. La via dell’energia (ACQUA E INDUSTRIA)
3. Infinite sfumature d’acqua (ACQUA E ARTE)
4. Aiva, iega, aga (ACQUA E NUTRIMENTO)
5. Di goccia in goccia (ACQUA E GEOLOGIA)
6. Echi di Lagole (ACQUA E SPIRITUALITÀ)
2. Storie che scorrono (ACQUA E LEGGENDE)
3. Occhio all’acqua (ACQUA E INDUSTRIA)
6. Ne è passata di acqua sotto i ponti
(ACQUA E SOCIETÀ)
ITIS Segato di Belluno, classe III
Liceo Scientifico Galilei di Belluno, classe IV
Liceo Artistico di Cortina, classe III 
Istituto Tecnico Economico Calvi di Belluno, classe II
Istituto Follador di Agordo, classe II
Liceo Classico di San Vito di Cadore, classe III
Istituto Tecnico Commerciale di Feltre, classe II
Istituto Ottico Fermi di Pieve di Cadore, classe III e IV
Istituto Alberghiero di Cortina, classe V
LE SCUOLE
IL SITO WEB
Il sito raccoglie le ricerche e
le rielaborazioni multimediali
degli studenti che diventano
vere e proprie “stanze
virtuali” del museo,
esplorabili navigando in
rete.
www.museodolom.it
INFINITE SFUMATURE D’ACQUA
Nel prodotto “Infinite
Sfumature d’acqua” la classe
III del Liceo Artistico di
Cortina d’Ampezzo ha
indagato le tante forme
dell’acqua nell’arte, unendo
“virtualmente” due collezioni
artistiche dei musei della
Provincia: il Museo Civico di
Belluno e il Museo di Arte
Moderna Mario Rimoldi.
LETTURA MULTIMEDIALE DELLE OPERE D’ARTE
Utilizzando l’applicazione di izi.TRAVEL, i
contenuti di ricerca degli studenti sono stati
trasformati in una guida multimediale alla
scoperta del paesaggio nell’arte, accessibile
attraverso i propri smartphone.
L’ARTE A PORTATA DI SMARTPHONE
DOLOM.IT partecipa alla realizzazione di speciali servizi del TG DicultHer (accessibili dal sito di
RaiCultura), creando una redazione sul territorio fatta dai ragazzi e per i ragazzi, che racconta
le novità bellunesi nella valorizzazione del paesaggio attraverso il digitale.
DOLOM.IT:
UN ESEMPIO DI ALTERNANZA NELL’ERA DIGITALE
Grazie
Giacomo Pompanin
giacomo@adomultimedia.com
Stefania Zardini Lacedelli
stedania@adomultimedia.com
www.diculther.euwww.museodolom.it

More Related Content

Viewers also liked

Siena's Clinical Decision Assistant
Siena's Clinical Decision AssistantSiena's Clinical Decision Assistant
Siena's Clinical Decision Assistant
Michael Ippolito
 
Resume Tim Miller 1
Resume Tim Miller 1Resume Tim Miller 1
Resume Tim Miller 1Tim Miller
 
Formas evocadoras
Formas evocadorasFormas evocadoras
Formas evocadorasSanscrit
 
تقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع ال 14 2ر بيع ثان
تقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع  ال 14      2ر بيع ثانتقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع  ال 14      2ر بيع ثان
تقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع ال 14 2ر بيع ثان
Mohamed Ragab Eltokhy
 
Tarea 3
Tarea 3Tarea 3
Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5
Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5
Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5Marisol Tejada Ruiz
 
scklinkedin-v1
scklinkedin-v1scklinkedin-v1
scklinkedin-v1Sing Koo
 
Registro nacional de base de datos
Registro nacional de base de datosRegistro nacional de base de datos
Registro nacional de base de datos
Jorge Calderón
 
축구의십계명- 수정본- 천영섭
축구의십계명- 수정본- 천영섭축구의십계명- 수정본- 천영섭
축구의십계명- 수정본- 천영섭
Youngsub Chun
 
EiTESAL 4G Technology Impact
EiTESAL 4G Technology ImpactEiTESAL 4G Technology Impact
EiTESAL 4G Technology Impact
EITESANGO
 

Viewers also liked (12)

Siena's Clinical Decision Assistant
Siena's Clinical Decision AssistantSiena's Clinical Decision Assistant
Siena's Clinical Decision Assistant
 
Resume Tim Miller 1
Resume Tim Miller 1Resume Tim Miller 1
Resume Tim Miller 1
 
Formas evocadoras
Formas evocadorasFormas evocadoras
Formas evocadoras
 
تقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع ال 14 2ر بيع ثان
تقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع  ال 14      2ر بيع ثانتقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع  ال 14      2ر بيع ثان
تقارير الموهوبين حتى نهاية الأسبوع ال 14 2ر بيع ثان
 
Tarea 3
Tarea 3Tarea 3
Tarea 3
 
Latest Resume
Latest ResumeLatest Resume
Latest Resume
 
TheZaeList Deck
TheZaeList DeckTheZaeList Deck
TheZaeList Deck
 
Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5
Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5
Analisis de-un-recurso-aprender por proyectos.práctica 5
 
scklinkedin-v1
scklinkedin-v1scklinkedin-v1
scklinkedin-v1
 
Registro nacional de base de datos
Registro nacional de base de datosRegistro nacional de base de datos
Registro nacional de base de datos
 
축구의십계명- 수정본- 천영섭
축구의십계명- 수정본- 천영섭축구의십계명- 수정본- 천영섭
축구의십계명- 수정본- 천영섭
 
EiTESAL 4G Technology Impact
EiTESAL 4G Technology ImpactEiTESAL 4G Technology Impact
EiTESAL 4G Technology Impact
 

Similar to DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile

Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013
Associazione Festival della Scienza
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
PaolaCaramadre1
 
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazziIn gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
Paolo Medeghini
 
Programma Festival Architettura Ivrea 2020
Programma Festival Architettura Ivrea 2020Programma Festival Architettura Ivrea 2020
Programma Festival Architettura Ivrea 2020
Quotidiano Piemontese
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Landexplorer
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
piazzullo
 
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Sara Civello
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Landexplorer
 
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoniITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
Franco
 
Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...
Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...
Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...
Maria Messere
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della CulturaFabbrica Cultura
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
Marina Lo Blundo
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 

Similar to DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile (20)

Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Programma fd s_ita_13
Programma fd s_ita_13Programma fd s_ita_13
Programma fd s_ita_13
 
Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
 
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazziIn gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
 
Programma Festival Architettura Ivrea 2020
Programma Festival Architettura Ivrea 2020Programma Festival Architettura Ivrea 2020
Programma Festival Architettura Ivrea 2020
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoniITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
ITI V.E.III e il progetto l'Arca dei suoni
 
Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...
Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...
Ricostruire il patrimonio artistico del presente e del passato con i mondi vi...
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 

DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile

  • 1. L’arte dell’intangibile Gli studenti diventano curatori digitali del patrimonio artistico nel museo virtuale del paesaggio Cortina, 17 Dicembre 2016, Convegno nazionale ESSIA Intervento in collaborazione con
  • 2. Oggi l’arte viene preservata e trasmessa non solo nella sua forma fisica, ma anche nel suo formato digitale e attraverso gli strumenti multimediali che il Web mette a disposizione. Sulla spinta della rivoluzione tecnologica, stanno emergendo nuove tipologie di patrimonio artistico: i “reperti digitali”, frutto della digitalizzazione del patrimonio, “intangibili” come l’arte stessa, necessitano di adeguate iniziative per la loro conservazione e valorizzazione. LA SFIDA DEL DIGITALE
  • 3. La “visita virtuale” è diventata un nuovo modo di esplorare le collezioni artistiche di musei e siti culturali: tutti noi possiamo accedere a milioni di immagini, audio, video e documenti digitalizzati provenienti da diverse parti del mondo. Queste esperienze aumentano l’aura delle opere d’arte: i nuovi strumenti multimediali ci permettono di comprendere maggiormente sia l’oggetto che il contesto culturale, sociale e storico in cui è inserito. IL PATRIMONIO ARTISTICO TRA FISICO E VIRTUALE
  • 4. La Scuola a Rete in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities aggrega oltre sessanta organizzazioni tra università, enti di ricerca, scuole, istituti tecnici superiori, istituti di cultura, associazioni e imprese pubbliche e private, con l’obiettivo comune di attivare l’elaborazione di un’offerta formativa coordinata con il sistema nazionale per costruire il complesso delle competenze digitali, nella convinzione che il patrimonio culturale sia un volano di sviluppo sociale, economico e occupazionale e risorsa strategica nel concorrere, anche attraverso il digitale, a nuove modalità di condivisione e trasferimento del sapere. LA DIGITAL CULTURAL HERITAGE SCHOOL
  • 5. DIGITAL PRL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIGITALE Le nuove sfide del Digital Heritage… DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI REALTÀ AUMENTATA COMUNICAZIONE DIGITALE VIRTUAL RESTORINGWEB ANALYST
  • 6. La scuola a rete DiCultHer ha promosso una consultazione pubblica sul patrimonio intangibile nell’era digitale, coinvolgendo studenti e docenti nella creazione di un documento d’indirizzo italiano da sottoporre al Consiglio d’Europa. UNA RIFLESSIONE EUROPEA
  • 7. Il Piano del MiBACT, che fa riferimento anche alle attività di alternanza scuola-lavoro, sottolinea il ruolo formativo del patrimonio culturale che trova una ulteriore declinazione nella possibilità di contribuire alla definizione del curricula dello studente o nelle attività di formazione aggiornamento dei docenti. Il Protocollo d’intesa siglato il 18 febbraio 2016 tra la Direzione Generale Educazione e Ricerca e la scuola a rete DiCultHer prevede l’avvio di una ricognizione di esperienze e buone pratiche degli approcci al Digital Cultural Heritage diffusi in Italia. 
 IL PIANO NAZIONALE DEL MIBACT PER L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE
  • 8. Un museo virtuale del paesaggio dolomitico costruito interamente dagli studenti della provincia di Belluno, che diventano curatori museali dell’era digitale: questa è la sfida lanciata dall’associazione ISOIPSE e dalla fucina creativa ADOMultimedia Heritage nel 2016.
  • 9.
  • 10. DIGITAL PRCAMPI DISCIPLINARI PAESAGGIO E… GEOLOGIA ANTROPOLOGIA ARTE ARCHITETTURA ARCHEOLOGIA
  • 11. 200 studenti 9 istituti superiori 10 istituzioni museali 10 educatori e ricercatori 25 partner a livello nazionale e locale 2 guide multimediali UN PROGETTO INCLUSIVO E COLLABORATIVO / CMYK PANTONE 7503 PC C M Y K 25% 25% 40% 0% C M Y K 50% 50% 60% 25% 7532 PC C M Y K 0% 100% 100% 0% 1797 PC solid to process
  • 12. 10 classi di 9 istituti superiori, per un totale di 200 studenti: 1. The Lords of Piave (ACQUA E MESTIERI) 2. La via dell’energia (ACQUA E INDUSTRIA) 3. Infinite sfumature d’acqua (ACQUA E ARTE) 4. Aiva, iega, aga (ACQUA E NUTRIMENTO) 5. Di goccia in goccia (ACQUA E GEOLOGIA) 6. Echi di Lagole (ACQUA E SPIRITUALITÀ) 2. Storie che scorrono (ACQUA E LEGGENDE) 3. Occhio all’acqua (ACQUA E INDUSTRIA) 6. Ne è passata di acqua sotto i ponti (ACQUA E SOCIETÀ) ITIS Segato di Belluno, classe III Liceo Scientifico Galilei di Belluno, classe IV Liceo Artistico di Cortina, classe III  Istituto Tecnico Economico Calvi di Belluno, classe II Istituto Follador di Agordo, classe II Liceo Classico di San Vito di Cadore, classe III Istituto Tecnico Commerciale di Feltre, classe II Istituto Ottico Fermi di Pieve di Cadore, classe III e IV Istituto Alberghiero di Cortina, classe V LE SCUOLE
  • 13. IL SITO WEB Il sito raccoglie le ricerche e le rielaborazioni multimediali degli studenti che diventano vere e proprie “stanze virtuali” del museo, esplorabili navigando in rete. www.museodolom.it
  • 14. INFINITE SFUMATURE D’ACQUA Nel prodotto “Infinite Sfumature d’acqua” la classe III del Liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo ha indagato le tante forme dell’acqua nell’arte, unendo “virtualmente” due collezioni artistiche dei musei della Provincia: il Museo Civico di Belluno e il Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi.
  • 15. LETTURA MULTIMEDIALE DELLE OPERE D’ARTE
  • 16. Utilizzando l’applicazione di izi.TRAVEL, i contenuti di ricerca degli studenti sono stati trasformati in una guida multimediale alla scoperta del paesaggio nell’arte, accessibile attraverso i propri smartphone. L’ARTE A PORTATA DI SMARTPHONE
  • 17. DOLOM.IT partecipa alla realizzazione di speciali servizi del TG DicultHer (accessibili dal sito di RaiCultura), creando una redazione sul territorio fatta dai ragazzi e per i ragazzi, che racconta le novità bellunesi nella valorizzazione del paesaggio attraverso il digitale. DOLOM.IT: UN ESEMPIO DI ALTERNANZA NELL’ERA DIGITALE
  • 18. Grazie Giacomo Pompanin giacomo@adomultimedia.com Stefania Zardini Lacedelli stedania@adomultimedia.com www.diculther.euwww.museodolom.it