SlideShare a Scribd company logo
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Trieste, 28 gennaio 2016
Palazzo del Consiglio – Aula del Consiglio Regionale
RAPTOR:
verso l’apertura del sistema
all’utenza esterna
Matteo Frassine (SAR Veneto)
Stefania De Francesco (SAR Lombardia)
Serena Di Tonto (SAR Friuli Venezia Giulia)
Patrimoni culturali, sistemi informativi e open
data: accesso libero ai beni comuni?
Documento di I livello
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Specifica dati progetto
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Vettorializzazione progetto
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Form di risposta
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Scheda monografica progetto
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Form intervento – ditte archeologiche
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Form per inserimento nuovo utente e relativi permessi
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Bacheca ditte archeologiche e controllo sigla scavo
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Form per inserimento nuova documentazione di scavo
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Form per caricare, gestire e visualizzare la doc.scavo
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Form intervento
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Scheda monografica intervento
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Scheda sito - TEEM
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Siti urbani
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
Siti totali: 7859 Indagini Negative: 232
Mappa
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
• Progetto tra Soprintendenze (criteri condivisi per istanze esterne)
• Calato nella realtà lavorativa quotidiana
• Sistema gestibile autonomamente anche in carenza di risorse umane e finanziarie
• Georeferenziazione degli interventi sul territorio
• Carta archeologica (policromia – presenza/assenza)
• Aggiornamento in tempo reale e multiutente
• Ricerca - utenti interni ed esterni (archeologia preventiva)
• Pianificazione degli interventi
Ottimizzazione dei compiti istituzionali
• Archiviazione digitale delle pratiche
• Informatizzazione e riordino del materiale pregresso
Dematerializzazione della P.A. (Dlgs. 82/2005 mod. Dlgs. 235/2010 s.m.i.)
Soprintendenze Archeologia
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

More Related Content

Viewers also liked

Latihan
LatihanLatihan
Latihan
riniangganita
 
Tipos de musica
Tipos de musicaTipos de musica
Tipos de musica
JyM1805
 
Verification of areas of indian standard i sections with multiple unit weights
Verification of areas of indian standard i  sections with multiple unit weightsVerification of areas of indian standard i  sections with multiple unit weights
Verification of areas of indian standard i sections with multiple unit weights
eSAT Journals
 
Dialogo 4ºpei
Dialogo 4ºpeiDialogo 4ºpei
Dialogo 4ºpei
Adrii Quiroz
 
Integración de las tic en los procesos formativos
Integración de las tic en los procesos formativosIntegración de las tic en los procesos formativos
Integración de las tic en los procesos formativos
ISYED ZERAUS
 
2016 todotgol
2016 todotgol2016 todotgol
2016 todotgol
Батсуурь
 
Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014
Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014
Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014
Victor Tito
 
Proceso enfermero 2015
Proceso enfermero 2015Proceso enfermero 2015
Proceso enfermero 2015
Carlos Mejía Huamán
 
Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...
Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...
Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...
IOSR Journals
 
PORRO
PORROPORRO

Viewers also liked (10)

Latihan
LatihanLatihan
Latihan
 
Tipos de musica
Tipos de musicaTipos de musica
Tipos de musica
 
Verification of areas of indian standard i sections with multiple unit weights
Verification of areas of indian standard i  sections with multiple unit weightsVerification of areas of indian standard i  sections with multiple unit weights
Verification of areas of indian standard i sections with multiple unit weights
 
Dialogo 4ºpei
Dialogo 4ºpeiDialogo 4ºpei
Dialogo 4ºpei
 
Integración de las tic en los procesos formativos
Integración de las tic en los procesos formativosIntegración de las tic en los procesos formativos
Integración de las tic en los procesos formativos
 
2016 todotgol
2016 todotgol2016 todotgol
2016 todotgol
 
Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014
Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014
Normas Oficiales Mexicanas - Interés Medico - abril 2014
 
Proceso enfermero 2015
Proceso enfermero 2015Proceso enfermero 2015
Proceso enfermero 2015
 
Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...
Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...
Diffie-Hellman Algorithm and Anonymous Micropayments Authentication in Mobile...
 
PORRO
PORROPORRO
PORRO
 

Similar to M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sistema all'utenza esterna

Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
CSI Piemonte
 
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologiaOSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologiaFrancesco de Virgilio
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArcoProject
 
Slides firenze concorso qualità
Slides firenze concorso qualità Slides firenze concorso qualità
Slides firenze concorso qualità PORTALE PAQ
 
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Patrimonio culturale FVG
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionalePresentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionaleCostantino Landino
 
Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...
Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...
Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...
Patrimonio culturale FVG
 
Beni culturali e turismo, Fiore - Molinari
Beni culturali e turismo, Fiore - MolinariBeni culturali e turismo, Fiore - Molinari
Beni culturali e turismo, Fiore - Molinari
Apulian ICT Living Labs
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
Costantino Landino
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...giovannibiallo
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio museale
Agnese Vardanega
 

Similar to M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sistema all'utenza esterna (20)

Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
 
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologiaOSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
 
Slides firenze concorso qualità
Slides firenze concorso qualità Slides firenze concorso qualità
Slides firenze concorso qualità
 
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
 
Le fonti dei dati
Le fonti dei datiLe fonti dei dati
Le fonti dei dati
 
Open Data e Archeologia
Open Data e ArcheologiaOpen Data e Archeologia
Open Data e Archeologia
 
Claudia Sambataro Enea Tour
Claudia Sambataro Enea TourClaudia Sambataro Enea Tour
Claudia Sambataro Enea Tour
 
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdfCorso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
Corso di formazione archivistica Bergamo 2001.pdf
 
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico NazionalePresentazione Sistema Archivistico Nazionale
Presentazione Sistema Archivistico Nazionale
 
Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...
Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...
Mirella Serlorenzi, Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esp...
 
Beni culturali e turismo, Fiore - Molinari
Beni culturali e turismo, Fiore - MolinariBeni culturali e turismo, Fiore - Molinari
Beni culturali e turismo, Fiore - Molinari
 
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 
17 b3 marin_firenze
17 b3 marin_firenze17 b3 marin_firenze
17 b3 marin_firenze
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
Beni culturali - Daniela Fiore
Beni culturali  - Daniela FioreBeni culturali  - Daniela Fiore
Beni culturali - Daniela Fiore
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Aerofotogrammetria e topografia
Aerofotogrammetria e topografiaAerofotogrammetria e topografia
Aerofotogrammetria e topografia
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio museale
 

More from Patrimonio culturale FVG

Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Patrimonio culturale FVG
 
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
Patrimonio culturale FVG
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Patrimonio culturale FVG
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
Patrimonio culturale FVG
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
Patrimonio culturale FVG
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riusoAda Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Patrimonio culturale FVG
 
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Patrimonio culturale FVG
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Patrimonio culturale FVG
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Patrimonio culturale FVG
 
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Patrimonio culturale FVG
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Patrimonio culturale FVG
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Patrimonio culturale FVG
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Patrimonio culturale FVG
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Patrimonio culturale FVG
 
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAMCristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Patrimonio culturale FVG
 
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturaliMirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Patrimonio culturale FVG
 
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricercaPaolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Patrimonio culturale FVG
 

More from Patrimonio culturale FVG (20)

Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riusoAda Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
 
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAMCristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
 
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturaliMirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
 
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricercaPaolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
 

M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sistema all'utenza esterna

  • 1.
  • 2. Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia Trieste, 28 gennaio 2016 Palazzo del Consiglio – Aula del Consiglio Regionale RAPTOR: verso l’apertura del sistema all’utenza esterna Matteo Frassine (SAR Veneto) Stefania De Francesco (SAR Lombardia) Serena Di Tonto (SAR Friuli Venezia Giulia) Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni?
  • 3. Documento di I livello Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 4. Specifica dati progetto Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 6. Form di risposta Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 7. Scheda monografica progetto Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 8. Form intervento – ditte archeologiche Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 9. Form per inserimento nuovo utente e relativi permessi Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 10. Bacheca ditte archeologiche e controllo sigla scavo Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 11. Form per inserimento nuova documentazione di scavo Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 12. Form per caricare, gestire e visualizzare la doc.scavo Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 13. Form intervento Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 14. Scheda monografica intervento Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 15. Scheda sito - TEEM Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 16. Siti urbani Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 17. Siti totali: 7859 Indagini Negative: 232 Mappa Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia
  • 18. • Progetto tra Soprintendenze (criteri condivisi per istanze esterne) • Calato nella realtà lavorativa quotidiana • Sistema gestibile autonomamente anche in carenza di risorse umane e finanziarie • Georeferenziazione degli interventi sul territorio • Carta archeologica (policromia – presenza/assenza) • Aggiornamento in tempo reale e multiutente • Ricerca - utenti interni ed esterni (archeologia preventiva) • Pianificazione degli interventi Ottimizzazione dei compiti istituzionali • Archiviazione digitale delle pratiche • Informatizzazione e riordino del materiale pregresso Dematerializzazione della P.A. (Dlgs. 82/2005 mod. Dlgs. 235/2010 s.m.i.) Soprintendenze Archeologia Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia