SlideShare a Scribd company logo
IL PANE
DELLA NUOVA
GUINEA
IL SAGO
Il sago, un amido estratto dal
midollo di diverse specie di
palma, è un alimento di base
per le popolazioni di pianura
della Papua Nuova Guinea (tra
le quali i Meakambut) e
dell'arcipelago delle Molucche.
Il sago assomiglia a molti altri
amidi, come la tapioca.
PROCEDURA DI ESTRAZIONE
DEL SAGO
 La procedura di estrazione del sago avviene nel seguente
modo:
 La palma è abbattuta.
 Il tronco viene tagliato e il midollo rimosso.
 Il midollo viene schiacciato e impastato per estrarre l'amido.
 Il midollo viene lavato e steso per dividere l'amido dalle fibre.
 L’amido grezzo viene raccolto in un contenitore per la
sedimentazione.
Le palme vengono abbattute poco prima della fioritura quando gli
steli sono più ricchi di amido. Da una palma si estraggono da
150 a 300 kg di amido.
VALORI NUTRITIVI
L'amido di Sago è quasi carboidrato puro con
pochissime proteine, vitamine e minerali. Nelle
tribù come quelle dei meakambut le carenze
nutrizionali del sago sono compensate con altri
alimenti facilmente disponibili.
Il sago può essere conservato per settimane o
mesi, ma generalmente viene consumato appena
prodotto.
100 GRAMMI DI SAGO FORNISCONO
355 KCAL DI CUI:
carboidrati proteine fibre calcio ferro grassi
94 g 0,2 g 0,5 g 10 mg 1,2 mg Quantità
infima
PIATTI A BASE DI SAGO
 La fecola di Sago può essere cotta (ottenendo prodotti analoghi al
pane, alla piadina o ai biscotti) oppure miscelata con acqua bollente
per formare un impasto. È cucinato e mangiato in varie forme, come
ad esempio in palline, miscelato con acqua bollente per formare una
pasta, oppure come una frittella. Il Sago può essere aggiunto al
budino cotto al vapore, come il budino di prugne e sago, può essere
in polvere usato come addensante per altri piatti, oppure può essere
usato come una consistente farina.
 Nel Brunei, è utilizzato per preparare un piatto tipico della cucina
locale chiamato ambuyat. Commercialmente viene utilizzato per
tagliatelle e pane bianco. A livello mondiale il suo principale utilizzo è
in "perle" simili alla tapioca e spesso presenti in bevande e frullati.
USI DEL SAGO
 Il sago è un alimento fondamentale di molte
comunità tradizionali della Nuova Guinea.
 Oltre al suo uso come fonte di cibo, le foglie della
palma sono usate come materiale da costruzione.
Con le fibre si possono fabbricare corde.
 Poiché molte popolazioni tradizionali fanno
affidamento sul sago come alimento fondamentale, e
dato che le riserve di sago non sono illimitate, in
alcune aree la raccolta commerciale o industriale
incontrollata possono entrare in conflitto con i
bisogni alimentari delle comunità locali.
CARATTERISTICHE
DELLA PALMA DI SAGO
 La palma di sago, si trova nella foresta tropicale di pianura e
nelle paludi d'acqua dolce del sudest asiatico e della Papua
Nuova Guinea ed è la principale fonte di farina di sago. Può
tollerare un'ampia varietà di terreni e può raggiungere i 30
metri di altezza.
 Le palme di sago crescono molto rapidamente. Il fusto è spesso
con una moderata attitudine rampicante. sono raccolte all'età di
7-15 anni, poco prima della fioritura, quando i fusti sono pieni
di amido immagazzinato per la riproduzione.
FINE
FINE

More Related Content

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno)

Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
08 fantasie di mais Natale a scuola -
08 fantasie di mais   Natale a scuola -08 fantasie di mais   Natale a scuola -
08 fantasie di mais Natale a scuola -
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
07 fumetto max e frumi ricchezza del mondo
07 fumetto   max e frumi ricchezza del mondo07 fumetto   max e frumi ricchezza del mondo
07 fumetto max e frumi ricchezza del mondo
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
06 racconto la pannocchia rossetta -
06 racconto   la pannocchia rossetta -06 racconto   la pannocchia rossetta -
06 racconto la pannocchia rossetta -
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno) (20)

Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Pan de indio
 
Expo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del desertoExpo 2015, i cibi del deserto
Expo 2015, i cibi del deserto
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
I Touareg
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
 
Isole aleutine dove il pane non c'è
Isole aleutine   dove il pane non c'èIsole aleutine   dove il pane non c'è
Isole aleutine dove il pane non c'è
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Albero del pane
 
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
 
Gioco giro goloso
Gioco    giro golosoGioco    giro goloso
Gioco giro goloso
 
08 fantasie di mais Natale a scuola -
08 fantasie di mais   Natale a scuola -08 fantasie di mais   Natale a scuola -
08 fantasie di mais Natale a scuola -
 
07 fumetto max e frumi ricchezza del mondo
07 fumetto   max e frumi ricchezza del mondo07 fumetto   max e frumi ricchezza del mondo
07 fumetto max e frumi ricchezza del mondo
 
06 racconto la pannocchia rossetta -
06 racconto   la pannocchia rossetta -06 racconto   la pannocchia rossetta -
06 racconto la pannocchia rossetta -
 

Il pane nella Papua Nuova Giunea

  • 2. IL SAGO Il sago, un amido estratto dal midollo di diverse specie di palma, è un alimento di base per le popolazioni di pianura della Papua Nuova Guinea (tra le quali i Meakambut) e dell'arcipelago delle Molucche. Il sago assomiglia a molti altri amidi, come la tapioca.
  • 3. PROCEDURA DI ESTRAZIONE DEL SAGO  La procedura di estrazione del sago avviene nel seguente modo:  La palma è abbattuta.  Il tronco viene tagliato e il midollo rimosso.  Il midollo viene schiacciato e impastato per estrarre l'amido.  Il midollo viene lavato e steso per dividere l'amido dalle fibre.  L’amido grezzo viene raccolto in un contenitore per la sedimentazione. Le palme vengono abbattute poco prima della fioritura quando gli steli sono più ricchi di amido. Da una palma si estraggono da 150 a 300 kg di amido.
  • 4. VALORI NUTRITIVI L'amido di Sago è quasi carboidrato puro con pochissime proteine, vitamine e minerali. Nelle tribù come quelle dei meakambut le carenze nutrizionali del sago sono compensate con altri alimenti facilmente disponibili. Il sago può essere conservato per settimane o mesi, ma generalmente viene consumato appena prodotto.
  • 5. 100 GRAMMI DI SAGO FORNISCONO 355 KCAL DI CUI: carboidrati proteine fibre calcio ferro grassi 94 g 0,2 g 0,5 g 10 mg 1,2 mg Quantità infima
  • 6. PIATTI A BASE DI SAGO  La fecola di Sago può essere cotta (ottenendo prodotti analoghi al pane, alla piadina o ai biscotti) oppure miscelata con acqua bollente per formare un impasto. È cucinato e mangiato in varie forme, come ad esempio in palline, miscelato con acqua bollente per formare una pasta, oppure come una frittella. Il Sago può essere aggiunto al budino cotto al vapore, come il budino di prugne e sago, può essere in polvere usato come addensante per altri piatti, oppure può essere usato come una consistente farina.  Nel Brunei, è utilizzato per preparare un piatto tipico della cucina locale chiamato ambuyat. Commercialmente viene utilizzato per tagliatelle e pane bianco. A livello mondiale il suo principale utilizzo è in "perle" simili alla tapioca e spesso presenti in bevande e frullati.
  • 7. USI DEL SAGO  Il sago è un alimento fondamentale di molte comunità tradizionali della Nuova Guinea.  Oltre al suo uso come fonte di cibo, le foglie della palma sono usate come materiale da costruzione. Con le fibre si possono fabbricare corde.  Poiché molte popolazioni tradizionali fanno affidamento sul sago come alimento fondamentale, e dato che le riserve di sago non sono illimitate, in alcune aree la raccolta commerciale o industriale incontrollata possono entrare in conflitto con i bisogni alimentari delle comunità locali.
  • 8. CARATTERISTICHE DELLA PALMA DI SAGO  La palma di sago, si trova nella foresta tropicale di pianura e nelle paludi d'acqua dolce del sudest asiatico e della Papua Nuova Guinea ed è la principale fonte di farina di sago. Può tollerare un'ampia varietà di terreni e può raggiungere i 30 metri di altezza.  Le palme di sago crescono molto rapidamente. Il fusto è spesso con una moderata attitudine rampicante. sono raccolte all'età di 7-15 anni, poco prima della fioritura, quando i fusti sono pieni di amido immagazzinato per la riproduzione.
  • 10. FINE