SlideShare a Scribd company logo
Cosa si mangia di buono nel deserto?
Il popolo dei
Sarawy
(Sahara occ.)
Il popolo degli
Herero
(deserto del Namib)
I Boscimani
(deserto del Kalahari)
Il popolo dei
Touareg
(Sahara)
Popolazioni nomadi
del deserto dei Gobi
Il popolo dei Touareg

Luogo: Sahara

Caratteristiche generiche:
popolazione nomade che
vive in piccoli villaggi.
Vivono principalmente di
commercio, svolto con
dromedari, ma anche di
agricoltura e di
allevamento. È una
popolazione adattata a
vivere in ambienti estremi,
la loro ospitalità è
fondamentale.
HOME
La pietanza tipica
Il tè

Il tè per loro è fondamentale, lo
cucinano quasi tutti i giorni,
anche agli ospiti, è quasi l'unica
bevanda disponibile.

È ottenuto dalla miscela di
grande quantità di tè e poca
acqua, il sapore è molto forte.

Si fa cuocere su piccoli e
rudimentali fornelletti alimentati a
bacche, si accompagna la
cottura agitando il tè, lasciandolo
cadere da un bicchiere all'altro.
HOME
I Boscimani

Luogo: deserto del
Kalahari

Caratteristiche principali:
vivono in villaggi isolati. Le
loro attività principali sono
la caccia e l'artigianato. Si
decorano il volto con colori
e si intagliano la pelle. Per
la caccia utilizzano frecce
intinte in un veleno potente,
quello della larva di
coleottero.
HOME
La pietanza tipica
Il miele

I Boscimani estraggono il
miele dagli alveari posti su
alcune piante.

Intagliano la corteccia ed
estraggono il miele,
successivamente
ripongono l'alveare di
nuovo nell'albero in modo
che le api (senza
pungiglione) continuino a
produrlo.
HOME
Il popolo degli Herero

Luogo: deserto del Namib

Caratteristiche generali:
sterminati dai coloni
tedeschi giunti in Namibia,
oggi ne sopravvivono
pochi, sparsi in villaggi, si
dedicano alla pastorizia.
HOME
Il popolo dei Sarawy

Luogo: deserto del Sahara
Occidentale

Caratteristiche generali: questa
popolazione abita in un luogo
non riconosciuto come stato,
pertanto ha dovuto subire
incursioni Marocchine perché il
territorio è molto ricco dal punto
di vista minerario.

Benché siano vegetariani il 6%
della popolazione risulta celiaca,
questo perché fin dalla
colonizzazione non era abituata
al consumo di cereali.
HOME
Popolazioni che vivono nel deserto dei Gobi
 Luogo: deserto dei Gobi
 Caratteristiche generali:
sono popolazioni adattate
ad una vita povera in un
deserto molto arido, il
deserto dei Gobi, formatosi
a causa della catena
dell'Himalaya (che frena le
piogge). Vive in piccole
tende smontabili e la loro
unica fonte di
sostentamento sono il latte
e il formaggio, ricavati dai
cammelli. Sono popolazioni
molto ospitali.
HOME
HOME
HOME

More Related Content

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
I Touareg
I TouaregI Touareg
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

More from Caterina Bonaiti (ICS Molteno) (20)

Noi non parliamo ai muri
 Noi non parliamo ai muri Noi non parliamo ai muri
Noi non parliamo ai muri
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Ben...essere
Ben...essereBen...essere
Ben...essere
 
Expo: io comincio da qui
Expo: io comincio da quiExpo: io comincio da qui
Expo: io comincio da qui
 
Idee che valgono II A
Idee che valgono   II AIdee che valgono   II A
Idee che valgono II A
 
Idee che valgono I C
Idee che valgono   I CIdee che valgono   I C
Idee che valgono I C
 
Idee che valgono I B
Idee che valgono   I BIdee che valgono   I B
Idee che valgono I B
 
Il pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova GiuneaIl pane nella Papua Nuova Giunea
Il pane nella Papua Nuova Giunea
 
Pan de indio
Pan de indioPan de indio
Pan de indio
 
I Touareg
I TouaregI Touareg
I Touareg
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
 
Ospiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei GobiOspiti nel deserto dei Gobi
Ospiti nel deserto dei Gobi
 
Mangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i SamiMangiare e vivere come i Sami
Mangiare e vivere come i Sami
 
La macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la NutellaLa macchina per fare la Nutella
La macchina per fare la Nutella
 
Niente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo InuitNiente pane: siamo Inuit
Niente pane: siamo Inuit
 
Isole aleutine dove il pane non c'è
Isole aleutine   dove il pane non c'èIsole aleutine   dove il pane non c'è
Isole aleutine dove il pane non c'è
 
Albero del pane
Albero del paneAlbero del pane
Albero del pane
 
Classe V A per mangia con noi
Classe V A  per mangia con noiClasse V A  per mangia con noi
Classe V A per mangia con noi
 
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposiIl cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
Il cibo nell'arte al tempo dei promessi sposi
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
 

Expo 2015, i cibi del deserto

  • 1. Cosa si mangia di buono nel deserto? Il popolo dei Sarawy (Sahara occ.) Il popolo degli Herero (deserto del Namib) I Boscimani (deserto del Kalahari) Il popolo dei Touareg (Sahara) Popolazioni nomadi del deserto dei Gobi
  • 2. Il popolo dei Touareg  Luogo: Sahara  Caratteristiche generiche: popolazione nomade che vive in piccoli villaggi. Vivono principalmente di commercio, svolto con dromedari, ma anche di agricoltura e di allevamento. È una popolazione adattata a vivere in ambienti estremi, la loro ospitalità è fondamentale. HOME
  • 3. La pietanza tipica Il tè  Il tè per loro è fondamentale, lo cucinano quasi tutti i giorni, anche agli ospiti, è quasi l'unica bevanda disponibile.  È ottenuto dalla miscela di grande quantità di tè e poca acqua, il sapore è molto forte.  Si fa cuocere su piccoli e rudimentali fornelletti alimentati a bacche, si accompagna la cottura agitando il tè, lasciandolo cadere da un bicchiere all'altro. HOME
  • 4. I Boscimani  Luogo: deserto del Kalahari  Caratteristiche principali: vivono in villaggi isolati. Le loro attività principali sono la caccia e l'artigianato. Si decorano il volto con colori e si intagliano la pelle. Per la caccia utilizzano frecce intinte in un veleno potente, quello della larva di coleottero. HOME
  • 5. La pietanza tipica Il miele  I Boscimani estraggono il miele dagli alveari posti su alcune piante.  Intagliano la corteccia ed estraggono il miele, successivamente ripongono l'alveare di nuovo nell'albero in modo che le api (senza pungiglione) continuino a produrlo. HOME
  • 6. Il popolo degli Herero  Luogo: deserto del Namib  Caratteristiche generali: sterminati dai coloni tedeschi giunti in Namibia, oggi ne sopravvivono pochi, sparsi in villaggi, si dedicano alla pastorizia. HOME
  • 7. Il popolo dei Sarawy  Luogo: deserto del Sahara Occidentale  Caratteristiche generali: questa popolazione abita in un luogo non riconosciuto come stato, pertanto ha dovuto subire incursioni Marocchine perché il territorio è molto ricco dal punto di vista minerario.  Benché siano vegetariani il 6% della popolazione risulta celiaca, questo perché fin dalla colonizzazione non era abituata al consumo di cereali. HOME
  • 8. Popolazioni che vivono nel deserto dei Gobi  Luogo: deserto dei Gobi  Caratteristiche generali: sono popolazioni adattate ad una vita povera in un deserto molto arido, il deserto dei Gobi, formatosi a causa della catena dell'Himalaya (che frena le piogge). Vive in piccole tende smontabili e la loro unica fonte di sostentamento sono il latte e il formaggio, ricavati dai cammelli. Sono popolazioni molto ospitali. HOME
  • 10. HOME