SlideShare a Scribd company logo
IMPRENDITORI




       Un sistema strutturato per consentire
all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse


            Presentazione del sito
          www.quintetpro.it

                                           Ottobre 2012
www.quintetpro.it
                                                                                                        IMPRENDITORI



Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse
                                   IL METODO               I RISULTATI                GLI AUTORI   DOWNLOAD    CONTATTI


                                                             “Non ho tempo”
                                                      “Gli impegni si accavallano”
                                                      “Devo darmi delle priorità”…


 Il nostro obiettivo è di porre al centro dell’attenzione l’Imprenditore, offrendo
 nuovi strumenti di analisi e di intervento che rafforzano il suo ruolo nello
 scenario competitivo, senza sacrificare quelle caratteristiche personali, uniche
 e irripetibili, che costituiscono il maggiore patrimonio per l’Impresa.
 QUINTET è:
    Un’analisi guidata della propria attività imprenditoriale secondo cinque
    prospettive (Personale/Familiare, Societaria, Strategica, Manageriale e
    Sociale). Queste devono tra loro trovare armonia per raggiungere i propri
    scopi, aziendali e individuali.
    Una valutazione dell’attuale impiego di risorse e della loro evoluzione
    secondo un modello creato appositamente per la PMI italiana.
    Una modalità pratica ed efficace per mappare su un unico foglio i nostri
    punti di forza o di debolezza, le aree di miglioramento e tracciare la priorità
    delle nostre azioni.
www.quintetpro.it
                                                                                                               IL METODO



Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse
                                IL METODO               I RISULTATI            GLI AUTORI         DOWNLOAD                 CONTATTI
Ogni nostra attività produce conseguenze. Sono molti gli indici
per misurarne l’intensità di impatto. Il difficile è però
mantenere una visione d’insieme tra tutte le nostre azioni e
individuare quali interferenze avranno sulla nostra Azienda nel
complesso e/o su noi stessi come Persona.                                              Vengono così analizzati e valutati
Con il metodo              l’Imprenditore è guidato nel porsi                          gli sforzi ed il “consumo di
domande e darsi risposte nelle cinque aree tra loro                                    energia” richiesti per lo
strettamente interconnesse:                                                            svolgimento della propria -
                 Relazione con gli affetti                                             specifica - attività imprenditoriale.
   Personale/
 1               Relazione con “se stesso”                                             E’ data attenzione al ruolo
   Familiare
                 Gestione del patrimonio personale
                 Relazione con i Soci, i Partner, con quanti partecipano al valore
                                                                                       prevalente dell’Imprenditore nelle
 2 Societaria                                                                          più tipiche fasi della propria
                 dell’impresa senza rapporto di dipendenza dall’Imprenditore
                 Rapporto con i soggetti che influenzano il mercato: Domanda,          attività:
 3 Strategica
                 Concorrenti, Altri soggetti convergenti in prospettiva
                                                                                           Fase    Ruolo prevalente dell'Imprenditore
                 Relazione con la propria struttura organizzativa e, in particolare,
 4 Manageriale                                                                          Creazione      Ideatore; controllo diretto
                 con i preposti alla gestione autonoma di risorse                        Crescita Organizzatore; realizzatore-decisione
                 Relazioni con la società civile: del territorio di provenienza,       Espansione Pianificatore; organizzatore-delega
 5 Sociale       nazionale o del territorio in cui si opera (anche estero). Include     Maturità    Amministratore; coordinamento
                 comunità virtuali (es. WEB).
www.quintetpro.it
                                                                                                      I RISULTATI



Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse
                            IL METODO            I RISULTATI         GLI AUTORI          DOWNLOAD               CONTATTI

 Al termine dell’auto-intervista guidata i risultati           Potremo poi valutare, rispetto agli obiettivi che
 ottenuti sono visualizzabili sia in modo analitico            noi stessi ci siamo dati, dove e perché abbiamo
 (singoli “problemi” o “opportunità”), sia in modo             divergenze e scostamenti e in quale modo gli
 sintetico, per poter valutare quanta “energia” è              stessi influenzino nell’insieme la nostra attività:
 oggi assorbita da ognuna delle nostre cinque
 prospettive:
www.quintetpro.it
                                                                                                     I RISULTATI



Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse
                          IL METODO         I RISULTATI   GLI AUTORI               DOWNLOAD                         CONTATTI



 Ogni singola risposta alle domande che ci siamo
 posti acquista un proprio “peso” in relazione allo
 specifico posizionamento dell’Imprenditore nel
 contesto delle proprie relazioni lavorative ed
 extraprofessionali.

 Nella fase di assessment (autodiagnosi guidata da             EVIDENZA DEI PUNTI DI FORZA O DI MIGLIORAMENTO (CRITICITA')

 un Modello di analisi) viene tracciato un profilo           MANAGEMENT
                                                                             SOLIDITA' ATTENZIONE
                                                                                18            11
                                                                                                        CRITICO
                                                                                                           8
                                                                                                                   TOTALE
                                                                                                                      37
 personalizzato che sarà di guida negli interventi di        STRATEGIA
                                                             SOCIETARIA
                                                                                16
                                                                                 5
                                                                                              6
                                                                                              0
                                                                                                           6
                                                                                                           0
                                                                                                                      28
                                                                                                                       5
 analisi delle problematiche/opportunità e di                SOCIALE             7            4            2          13
                                                             IMPRENDITORE       15            8            5          28
 gestione del cambiamento.                                   COMPLESSIVO        61            29           21        111


                                                              Un esempio dell’evidenza dei punti di forza
                                                              (solidità) o di miglioramento (criticità) di un
                                                              imprenditore quarantenne che opera nel mercato
                                                              delle tecnologie digitali.
www.quintetpro.it
                                                                                      GLI AUTORI



Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse
                       IL METODO           I RISULTATI         GLI AUTORI       DOWNLOAD    CONTATTI



             Paolo Sassone. Consulente Senior dell’area sviluppo organizzativo. Esperto nella
             progettazione e realizzazione di sistemi e modelli legati alle risorse: dal change
             management alla leadership e alla gestione di gruppi.
             Professional Coach. Da anni offre supporto agli imprenditori nei “passaggi generazionali”.
             paolo.sassone@lbcompany.com
                http://www.linkedin.com/pub/paolo-giovanni-sassone/32/677/7a4



             Marco Montoschi. Innovazione e sviluppo commerciale. Manager in imprese
             multinazionali anglosassoni e giapponesi (tecnologia e servizi).
             Passione per la “messa in atto” di strategie di differenziazione.
             Giurisprudenza (Bologna); MBA (SDA Bocconi); Marketing (INSEAD; Berkeley BS).
             marco.montoschi@biact.it
                http://www.linkedin.com/in/marcomontoschi
DOWNLOAD



Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse
                      IL METODO         I RISULTATI       GLI AUTORI      DOWNLOAD          CONTATTI




                  Imprenditore o Impresa?
                  Mantenere bilanciati impresa e vita personale
                  Pubblicato su Sistemi & Impresa, ottobre 2012
                       http://www.quintetpro.it/1/upload/s_i_7_2012_montoschi_sassone.pdf




                   Presentazione di
                       http://www.quintetpro.it/1/upload/quintet6.pdf
CONTATTI



Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse
                       IL METODO     I RISULTATI   GLI AUTORI     DOWNLOAD        CONTATTI




       Per informazioni su            :
       info@quintetpro.it



       Per contattare gli Autori:
       marco.montoschi@biact.it
       paolo.sassone@lbcompany.com


                                                                   LB AND COMPANY
                                                                   Via XX settembre 24
                                                                   20123 Milano
                                                                   tel 02 48022438
                                                                   lbcompany@lbcompany.com

More Related Content

Similar to Quintet - un supporto all'Imprenditore

Lancio nuovi business
Lancio nuovi businessLancio nuovi business
Lancio nuovi business
RAFFAELE RICCARDI
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Alessandro Fischetti
 
SMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e praticaSMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e pratica
Nomesis - Ricerche e soluzioni di marketing
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
IPE Business School
 
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
PAOLA FIORE
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
Pietro Rocchegiani
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
Viadigitale.it
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
laboratoridalbasso
 
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlAngelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlLukermal
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
CentoCinquanta srl
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Carlo Serroni
 
IMPRENDITORE SMART
IMPRENDITORE SMARTIMPRENDITORE SMART
IMPRENDITORE SMART
Network Advisory
 
Abc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestioneAbc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestione
Simone Selva
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
Giuseppe Catalani
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
CentoCinquanta srl
 
Arriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresaArriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresa
Rodolfo Principi
 
Lean@core lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015
Lean@core   lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015Lean@core   lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015
Lean@core lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015Codemotion
 

Similar to Quintet - un supporto all'Imprenditore (20)

Lancio nuovi business
Lancio nuovi businessLancio nuovi business
Lancio nuovi business
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
 
Enterprise 2.0
Enterprise 2.0Enterprise 2.0
Enterprise 2.0
 
SMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e praticaSMART WORKING tra teoria e pratica
SMART WORKING tra teoria e pratica
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
 
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
Itasascom 01 2009 Round Table on Sustainability (Dr. Paola Fiore's Interview)
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlAngelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
IMPRENDITORE SMART
IMPRENDITORE SMARTIMPRENDITORE SMART
IMPRENDITORE SMART
 
Abc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestioneAbc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestione
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Arriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresaArriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresa
 
Lean@core lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015
Lean@core   lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015Lean@core   lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015
Lean@core lean startup e cloud- - Codemotion Rome 2015
 

Quintet - un supporto all'Imprenditore

  • 1. IMPRENDITORI Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse Presentazione del sito www.quintetpro.it Ottobre 2012
  • 2. www.quintetpro.it IMPRENDITORI Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse IL METODO I RISULTATI GLI AUTORI DOWNLOAD CONTATTI “Non ho tempo” “Gli impegni si accavallano” “Devo darmi delle priorità”… Il nostro obiettivo è di porre al centro dell’attenzione l’Imprenditore, offrendo nuovi strumenti di analisi e di intervento che rafforzano il suo ruolo nello scenario competitivo, senza sacrificare quelle caratteristiche personali, uniche e irripetibili, che costituiscono il maggiore patrimonio per l’Impresa. QUINTET è: Un’analisi guidata della propria attività imprenditoriale secondo cinque prospettive (Personale/Familiare, Societaria, Strategica, Manageriale e Sociale). Queste devono tra loro trovare armonia per raggiungere i propri scopi, aziendali e individuali. Una valutazione dell’attuale impiego di risorse e della loro evoluzione secondo un modello creato appositamente per la PMI italiana. Una modalità pratica ed efficace per mappare su un unico foglio i nostri punti di forza o di debolezza, le aree di miglioramento e tracciare la priorità delle nostre azioni.
  • 3. www.quintetpro.it IL METODO Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse IL METODO I RISULTATI GLI AUTORI DOWNLOAD CONTATTI Ogni nostra attività produce conseguenze. Sono molti gli indici per misurarne l’intensità di impatto. Il difficile è però mantenere una visione d’insieme tra tutte le nostre azioni e individuare quali interferenze avranno sulla nostra Azienda nel complesso e/o su noi stessi come Persona. Vengono così analizzati e valutati Con il metodo l’Imprenditore è guidato nel porsi gli sforzi ed il “consumo di domande e darsi risposte nelle cinque aree tra loro energia” richiesti per lo strettamente interconnesse: svolgimento della propria - Relazione con gli affetti specifica - attività imprenditoriale. Personale/ 1 Relazione con “se stesso” E’ data attenzione al ruolo Familiare Gestione del patrimonio personale Relazione con i Soci, i Partner, con quanti partecipano al valore prevalente dell’Imprenditore nelle 2 Societaria più tipiche fasi della propria dell’impresa senza rapporto di dipendenza dall’Imprenditore Rapporto con i soggetti che influenzano il mercato: Domanda, attività: 3 Strategica Concorrenti, Altri soggetti convergenti in prospettiva Fase Ruolo prevalente dell'Imprenditore Relazione con la propria struttura organizzativa e, in particolare, 4 Manageriale Creazione Ideatore; controllo diretto con i preposti alla gestione autonoma di risorse Crescita Organizzatore; realizzatore-decisione Relazioni con la società civile: del territorio di provenienza, Espansione Pianificatore; organizzatore-delega 5 Sociale nazionale o del territorio in cui si opera (anche estero). Include Maturità Amministratore; coordinamento comunità virtuali (es. WEB).
  • 4. www.quintetpro.it I RISULTATI Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse IL METODO I RISULTATI GLI AUTORI DOWNLOAD CONTATTI Al termine dell’auto-intervista guidata i risultati Potremo poi valutare, rispetto agli obiettivi che ottenuti sono visualizzabili sia in modo analitico noi stessi ci siamo dati, dove e perché abbiamo (singoli “problemi” o “opportunità”), sia in modo divergenze e scostamenti e in quale modo gli sintetico, per poter valutare quanta “energia” è stessi influenzino nell’insieme la nostra attività: oggi assorbita da ognuna delle nostre cinque prospettive:
  • 5. www.quintetpro.it I RISULTATI Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse IL METODO I RISULTATI GLI AUTORI DOWNLOAD CONTATTI Ogni singola risposta alle domande che ci siamo posti acquista un proprio “peso” in relazione allo specifico posizionamento dell’Imprenditore nel contesto delle proprie relazioni lavorative ed extraprofessionali. Nella fase di assessment (autodiagnosi guidata da EVIDENZA DEI PUNTI DI FORZA O DI MIGLIORAMENTO (CRITICITA') un Modello di analisi) viene tracciato un profilo MANAGEMENT SOLIDITA' ATTENZIONE 18 11 CRITICO 8 TOTALE 37 personalizzato che sarà di guida negli interventi di STRATEGIA SOCIETARIA 16 5 6 0 6 0 28 5 analisi delle problematiche/opportunità e di SOCIALE 7 4 2 13 IMPRENDITORE 15 8 5 28 gestione del cambiamento. COMPLESSIVO 61 29 21 111 Un esempio dell’evidenza dei punti di forza (solidità) o di miglioramento (criticità) di un imprenditore quarantenne che opera nel mercato delle tecnologie digitali.
  • 6. www.quintetpro.it GLI AUTORI Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse IL METODO I RISULTATI GLI AUTORI DOWNLOAD CONTATTI Paolo Sassone. Consulente Senior dell’area sviluppo organizzativo. Esperto nella progettazione e realizzazione di sistemi e modelli legati alle risorse: dal change management alla leadership e alla gestione di gruppi. Professional Coach. Da anni offre supporto agli imprenditori nei “passaggi generazionali”. paolo.sassone@lbcompany.com http://www.linkedin.com/pub/paolo-giovanni-sassone/32/677/7a4 Marco Montoschi. Innovazione e sviluppo commerciale. Manager in imprese multinazionali anglosassoni e giapponesi (tecnologia e servizi). Passione per la “messa in atto” di strategie di differenziazione. Giurisprudenza (Bologna); MBA (SDA Bocconi); Marketing (INSEAD; Berkeley BS). marco.montoschi@biact.it http://www.linkedin.com/in/marcomontoschi
  • 7. DOWNLOAD Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse IL METODO I RISULTATI GLI AUTORI DOWNLOAD CONTATTI Imprenditore o Impresa? Mantenere bilanciati impresa e vita personale Pubblicato su Sistemi & Impresa, ottobre 2012 http://www.quintetpro.it/1/upload/s_i_7_2012_montoschi_sassone.pdf Presentazione di http://www.quintetpro.it/1/upload/quintet6.pdf
  • 8. CONTATTI Un sistema strutturato per consentire all’Imprenditore di auto valutare le proprie risorse IL METODO I RISULTATI GLI AUTORI DOWNLOAD CONTATTI Per informazioni su : info@quintetpro.it Per contattare gli Autori: marco.montoschi@biact.it paolo.sassone@lbcompany.com LB AND COMPANY Via XX settembre 24 20123 Milano tel 02 48022438 lbcompany@lbcompany.com