SlideShare a Scribd company logo
Quando il bambino non dorme …
Come affrontare il
(mancato)sonno del bambino
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
CARATTERISTICHE DEL SONNO DEI BAMBINI
sonno leggero
bisogno di regolazione
muta rapidamente nei primi mesi
fasi critiche (sviluppo e disagi)
Fino a 3/4 anni i bambini sono portati
a svegliarsi con più facilità degli
adulti
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
CARATTERISTICHE DEL SONNO DEI BAMBINI
PRIMO TRIMESTRE esogestazione, torpore, il
bambino si addormenta per lo più in braccio
o allattato e dorme la notte, salvo i risvegli
per le poppate
DOPO I 3-4 MESI il bambino tende a svegliarsi
quando di notte ci sono condizioni diverse
dall’addormentamento
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
CARATTERISTICHE DEL SONNO DEI BAMBINI
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
I trimestre II trimestre III trimestre
16/17 ore metà di
giorno metà di notte
10 ore di notte e 5 di
giorno
a 6 mesi 11 ore di notte e
3 di giorno, a 12 11 di
notte e 2 di giorno
Cade direttamente nel
sonno REM
Il sonno comincia con
una fase di sonno
tranquillo, non REM
50% sonno REM -
sonno agitato!!
Intorno al 6° mese
passano solo un quarto
del tempo nella fase REM
Si alternano più volte fasi di sonno profondo non-Rem (una fase
più profonda e una più superficiale) e fasi di sonno leggero REM
I RISVEGLI NOTTURNI.
Crescendo, la quantità di
sonno tranquillo rimane la
stessa, diminuisce il sono
REM
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
FUNZIONE DEL SONNO
Perché così tanto sonno REM?
La stimolazione è necessaria allo sviluppo
cognitivo e affettivo.
Sonno profondo
produzione citochine, somatotropina
Stress da mancanza di sonno
aggressività, iperattività, depressione, rischio obesità,
…
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
SONNO E PIANTO
Solitamente nel primo anno di vita un
bambino soggetto al pianto ha anche
un problema di sonno non
riconosciuto.
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
DOVE DORMONO I BAMBINI?
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
culla, lettinoside-bed co-sleeping
bed
sharing
CONVEGNO NAZIONALE SICuP 2012
(Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche)
“Dottore mio figlio non mi dorme”
Si definisce
insonnia infantile
la presenza per più di tre notti a settimana di uno dei seguenti
sintomi:
•Difficoltà ad addormentarsi (>30-45 min)
• Risvegli con difficoltà a riaddormentarsi (>2/notte )
• Risvegli precoci
• Sonno superficiale (si sveglia al minimo rumore)
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
Insonnia Infantile
Fenomeno comune e disturbante
(bambino, genitori, nucleo familiare)
• Non esistono dati italiani precisi su questo fenomeno
• La sensazione a livello internazionale è che,
nonostante la sua importanza, sia “trascurato”
• Conoscerne la frequenza e le caratteristiche nella
popolazione afferente ai nostri studi ci permetterebbe
di affrontarlo con maggiore professionalità
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
CONSULENZA per RISOLVERE
Problemi del sonno
difficoltà ad addormentarsi
risvegli notturni frequenti
difficoltà a riaddormentarsi
Disturbi del sonno
incubi ricorrenti, pavor nocturnus,
sonnambulismo
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
Le transizioni tra il sonno e la veglia
dei bambini piccoli si connettono a:
meccanismi omeostatici fisiologici
(fame, sete, temperatura, dolore, ciclo buio-luce,
rumorosità);
processi emotivi, affettivi e sociali
(attaccamento, autonomia, separazione, …)
La capacità di addormentarsi dei bambini dipende sia dal
loro temperamento, che dall’intervento “regolatore” dei
genitori.
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
I diversi approcci al sonno dei bambini
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
stile di
maternage a
basso
contatto
tipico delle società
del sud del mondo
stile di
maternage ad
alto
contatto
tipico delle società
industrializzate
bed
sharing
side
bed
co
sleeping
altra
stanza
dalla dipendenza totale all’”estinzione graduale”
IL SONNO DEI BAMBINI E’ CONNESSO A MECCANISMI DI
REGOLAZIONE
ed AUTOREGOLAZIONE
E’ NECESSARIO TENERE CONTO
- delle PECULIARITA’ DI OGNI INDIVIDUO
e relazione genitore/bambino (tutte ≠)
- della RAPIDA MATURAZIONE PSICOFISICA del bambino:
il sonno cambia con lo sviluppo psicofisico del bambino
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
ESTINZIONE GRADUALE o
“PIANTO CONTROLLATO”


viene lasciato il bambino a piangere per una
quantità di tempo sempre maggiore uscendo dalla
stanza ed entrando ad intervalli di tempo
programmati per consolarlo senza mai prenderlo
in braccio



SENSO DI ABBANDONO E INCOMPETENZA
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
DIPENDENZA TOTALE DAL GENITORE


- si addormenta sempre al seno o al biberon

- si addormenta sempre in braccio

- si addormenta sempre sul passeggino
…



Quando nasce il problema?
Viene messo nel lettino/lettone


DISORIENTAMENTO
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
I FATTORI CHE INFLUENZANO
IL SONNO DEI BAMBINI
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
BAMBINO
Temperamento
Sazietà
Attaccamento sicuro
Possibilità di sperimentarsi separato
Attività diurne e serali
Stanchezza ……….
GENITORE
Temperamento
Esperienze primarie
Sentirsi “separato”
………….
SU QUALI FATTORI INTERVENIRE?
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
Livello relazionale
attaccamento sicuro
separarsi e ritrovarsI
Rispondere alle richieste
del b/o
sia di giorno che di notte
Livello comportamentale
sperimentare al momento
della nanna
le stesse autonomie
che il bambino conquista
durante la giornata
INTERVENTO A LIVELLO RELAZIONALE
DURANTE IL GIORNO
Soddisfare le richieste del bambino accettando la sua forte
dipendenza dal g/e -> sviluppo dell’autonomia
AL MOMENTO DELLA NANNA
Accompagnare il bambino nella fase di addormentamento trovando
il giusto equilibrio tra il suo bisogno di dipendenza e lo sviluppo
delle sue competenze rispetto all’addormentamento.
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
INTERVENTO A LIVELLO COMPORTAMENTALE
Addormentamento
• favorire l’autonomia adeguata all’età del bambino
• Attenzione all’ ”ambiente nanna”
Risvegli notturni
• favorire il riaddormentamento autonomo
• limitare altri interventi
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
SONNO E ALLATTAMENTO
QUALE LEGAME?
L’allattamento è una modalità di relazione e di regolazione
costruita insieme dalla mamma e dal bambino.
FALSE CREDENZE
I bambini allattati al seno non dormono la notte
Se la mamma non allatta di notte il latte va via
Se smetto di allattare mio figlio comincerà a dormire
NELL’INCONTRO CON LE MAMME
i bambini che si addormentano al seno tendono a svegliarsi con più facilità e maggiore
frequenza
Ci sono bambini allattati fino all’altro e oltre che di notte dormono senza svegliarsi spesso
per poppare mentre altri bambini che stanno attaccati tutta la notte e di giorno prendono
altro latte perché la mamma non ne ha abbastanza —> STRESS
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
UNO DEI MAGGIORI CONFLITTI INTERNI
DELLE MAMME
in questo MOMENTO STORICO
mantenere la vicinanza
e l’allattamento
“dormire” la notte
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
MODELLO
MULTIFATTORIALE
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
FATTORI
COMPORTAMENTALI
(abitudini)
FATTORI
COSTITUZIONALI
(sensibilità,
irritabilità, …)
FATTORI
RELAZIONALI
+
FATTORI
COMPORTAMENTALI
+
…………
FATTORI
RELAZIONALI
(separazione e
relazioni diurne e
notturne, ansia e
depressione materna,
attaccamento,
REGOLAZIONE degli
stimoli diurni e
serale
GRAVIDANZA E
PARTO
BISOGNI
FISIOLOGICI
(allattamento, fame
sete, pipì….)
IL CAMBIAMENTO E’ POSSIBILE
LA CONSULENZA
PRIMA
Dal 1° novembre giorno in cui ha compiuto i 10 mesi è cambiato tutto. Alle 20 - 20,30 ha
sonno e sbadiglia nel lettino anche se sto con lui non vuole stare, allora lo mettiamo
nel passeggino e si addormenta dopo 1h si sveglia, lo riaddormentiamo dopo 30-40
min si sveglia e continuiamo così fino a quando intorno alle 23 distrutti lo metto nel
lettone. Ma neanche qui dorme di continuo. verso le 4 si sveglia e ricominciamo la
trafila fino a quando si riaddormenta dopo le 5, per poi dormire fino alle 7.
DOPO
“Abbiamo constatato che la costanza e il non abbattersi paga. Da una settimana Lorenzo dorme nel
lettino anche il pomeriggio. Si sveglia riposato e rilassato, cosa che prima non succedeva, si
svegliava sempre piangendo e imbronciato.”
N. C. mamma di Lorenzo, 11 mesi.
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
CORSO ON LINE
in partenza il 20 febbraio
“La consulenza
sul sonno dei bambini”
CONTATTI:
manuelacaruselli@gmail.com
www.psicologia-pomezia.it
.: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli
Liquid Plan srl
www.formazionecontinuainpsicologia.it
© 2012-2017 Tutti i diritti riservati.

More Related Content

What's hot

Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Andrea Villasco
 
I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
FormazioneContinuaPsicologia
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti praticiFar dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Ada Moscarella
 
Slide sonno bambino
Slide sonno bambinoSlide sonno bambino
Slide sonno bambino
FormazioneContinuaPsicologia
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
FormazioneContinuaPsicologia
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Bastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantileBastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantile
Giorgy96
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Obiettivo Psicologia Srl
 
SLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separati
SLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separatiSLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separati
SLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Carmen Giordano
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
Ada Moscarella
 
Salute Dei Capretti | Buzzle.com
Salute Dei Capretti | Buzzle.comSalute Dei Capretti | Buzzle.com
Salute Dei Capretti | Buzzle.com
maliciousaccuse43
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAMario Mancini
 

What's hot (20)

Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
 
I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti praticiFar dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
 
Slide sonno bambino
Slide sonno bambinoSlide sonno bambino
Slide sonno bambino
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 
Bastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantileBastianutto Giorgia il massaggio infantile
Bastianutto Giorgia il massaggio infantile
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
 
SLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separati
SLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separatiSLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separati
SLIDE I gruppi per genitori separati e figli di separati
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
Webinar m.e. bb
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
 
Salute Dei Capretti | Buzzle.com
Salute Dei Capretti | Buzzle.comSalute Dei Capretti | Buzzle.com
Salute Dei Capretti | Buzzle.com
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICA
 

Similar to Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini

Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
Alberto Ferrando
 
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureSonnoBambini
 
Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2studioabici
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Alberto Ferrando
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoaerreci
 
Il primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambinoIl primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambinoAzza
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoaerreci
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliiva martini
 
Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)
EMANUELA LOPEZ
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
claudiopagano
 
Pronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatalePronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatale
PSICOLOGIA URBANA E CREATIVA
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Braglia
 
Slide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbiSlide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbi
FormazioneContinuaPsicologia
 
Pubblicità 24 novembre 2012
Pubblicità 24  novembre 2012 Pubblicità 24  novembre 2012
Pubblicità 24 novembre 2012
Alberto Ferrando
 

Similar to Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini (20)

Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
 
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
 
Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
Il primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambinoIl primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambino
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili b
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili b
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)Allattamento e-lavoro (1)
Allattamento e-lavoro (1)
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
Pronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatalePronto soccorso emozionale neonatale
Pronto soccorso emozionale neonatale
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
 
Slide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbiSlide template-webinar fiabe-carubbi
Slide template-webinar fiabe-carubbi
 
Pubblicità 24 novembre 2012
Pubblicità 24  novembre 2012 Pubblicità 24  novembre 2012
Pubblicità 24 novembre 2012
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
FormazioneContinuaPsicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
FormazioneContinuaPsicologia
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
FormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
FormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
 

Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini

  • 1. Quando il bambino non dorme … Come affrontare il (mancato)sonno del bambino .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 2. CARATTERISTICHE DEL SONNO DEI BAMBINI sonno leggero bisogno di regolazione muta rapidamente nei primi mesi fasi critiche (sviluppo e disagi) Fino a 3/4 anni i bambini sono portati a svegliarsi con più facilità degli adulti .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 3. CARATTERISTICHE DEL SONNO DEI BAMBINI PRIMO TRIMESTRE esogestazione, torpore, il bambino si addormenta per lo più in braccio o allattato e dorme la notte, salvo i risvegli per le poppate DOPO I 3-4 MESI il bambino tende a svegliarsi quando di notte ci sono condizioni diverse dall’addormentamento .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 4. CARATTERISTICHE DEL SONNO DEI BAMBINI .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli I trimestre II trimestre III trimestre 16/17 ore metà di giorno metà di notte 10 ore di notte e 5 di giorno a 6 mesi 11 ore di notte e 3 di giorno, a 12 11 di notte e 2 di giorno Cade direttamente nel sonno REM Il sonno comincia con una fase di sonno tranquillo, non REM 50% sonno REM - sonno agitato!! Intorno al 6° mese passano solo un quarto del tempo nella fase REM Si alternano più volte fasi di sonno profondo non-Rem (una fase più profonda e una più superficiale) e fasi di sonno leggero REM I RISVEGLI NOTTURNI. Crescendo, la quantità di sonno tranquillo rimane la stessa, diminuisce il sono REM Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 5. FUNZIONE DEL SONNO Perché così tanto sonno REM? La stimolazione è necessaria allo sviluppo cognitivo e affettivo. Sonno profondo produzione citochine, somatotropina Stress da mancanza di sonno aggressività, iperattività, depressione, rischio obesità, … .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 6. SONNO E PIANTO Solitamente nel primo anno di vita un bambino soggetto al pianto ha anche un problema di sonno non riconosciuto. .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 7. DOVE DORMONO I BAMBINI? .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati. culla, lettinoside-bed co-sleeping bed sharing
  • 8. CONVEGNO NAZIONALE SICuP 2012 (Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche) “Dottore mio figlio non mi dorme” Si definisce insonnia infantile la presenza per più di tre notti a settimana di uno dei seguenti sintomi: •Difficoltà ad addormentarsi (>30-45 min) • Risvegli con difficoltà a riaddormentarsi (>2/notte ) • Risvegli precoci • Sonno superficiale (si sveglia al minimo rumore) .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 9. Insonnia Infantile Fenomeno comune e disturbante (bambino, genitori, nucleo familiare) • Non esistono dati italiani precisi su questo fenomeno • La sensazione a livello internazionale è che, nonostante la sua importanza, sia “trascurato” • Conoscerne la frequenza e le caratteristiche nella popolazione afferente ai nostri studi ci permetterebbe di affrontarlo con maggiore professionalità .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 10. CONSULENZA per RISOLVERE Problemi del sonno difficoltà ad addormentarsi risvegli notturni frequenti difficoltà a riaddormentarsi Disturbi del sonno incubi ricorrenti, pavor nocturnus, sonnambulismo .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 11. Le transizioni tra il sonno e la veglia dei bambini piccoli si connettono a: meccanismi omeostatici fisiologici (fame, sete, temperatura, dolore, ciclo buio-luce, rumorosità); processi emotivi, affettivi e sociali (attaccamento, autonomia, separazione, …) La capacità di addormentarsi dei bambini dipende sia dal loro temperamento, che dall’intervento “regolatore” dei genitori. .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 12. I diversi approcci al sonno dei bambini .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati. stile di maternage a basso contatto tipico delle società del sud del mondo stile di maternage ad alto contatto tipico delle società industrializzate bed sharing side bed co sleeping altra stanza dalla dipendenza totale all’”estinzione graduale”
  • 13. IL SONNO DEI BAMBINI E’ CONNESSO A MECCANISMI DI REGOLAZIONE ed AUTOREGOLAZIONE E’ NECESSARIO TENERE CONTO - delle PECULIARITA’ DI OGNI INDIVIDUO e relazione genitore/bambino (tutte ≠) - della RAPIDA MATURAZIONE PSICOFISICA del bambino: il sonno cambia con lo sviluppo psicofisico del bambino .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 14. ESTINZIONE GRADUALE o “PIANTO CONTROLLATO” 
 viene lasciato il bambino a piangere per una quantità di tempo sempre maggiore uscendo dalla stanza ed entrando ad intervalli di tempo programmati per consolarlo senza mai prenderlo in braccio
 
 SENSO DI ABBANDONO E INCOMPETENZA .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 15. DIPENDENZA TOTALE DAL GENITORE 
 - si addormenta sempre al seno o al biberon
 - si addormenta sempre in braccio
 - si addormenta sempre sul passeggino …
 
 Quando nasce il problema? Viene messo nel lettino/lettone 
 DISORIENTAMENTO .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 16. .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 17. I FATTORI CHE INFLUENZANO IL SONNO DEI BAMBINI .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati. BAMBINO Temperamento Sazietà Attaccamento sicuro Possibilità di sperimentarsi separato Attività diurne e serali Stanchezza ………. GENITORE Temperamento Esperienze primarie Sentirsi “separato” ………….
  • 18. SU QUALI FATTORI INTERVENIRE? .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati. Livello relazionale attaccamento sicuro separarsi e ritrovarsI Rispondere alle richieste del b/o sia di giorno che di notte Livello comportamentale sperimentare al momento della nanna le stesse autonomie che il bambino conquista durante la giornata
  • 19. INTERVENTO A LIVELLO RELAZIONALE DURANTE IL GIORNO Soddisfare le richieste del bambino accettando la sua forte dipendenza dal g/e -> sviluppo dell’autonomia AL MOMENTO DELLA NANNA Accompagnare il bambino nella fase di addormentamento trovando il giusto equilibrio tra il suo bisogno di dipendenza e lo sviluppo delle sue competenze rispetto all’addormentamento. .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 20. INTERVENTO A LIVELLO COMPORTAMENTALE Addormentamento • favorire l’autonomia adeguata all’età del bambino • Attenzione all’ ”ambiente nanna” Risvegli notturni • favorire il riaddormentamento autonomo • limitare altri interventi .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 21. SONNO E ALLATTAMENTO QUALE LEGAME? L’allattamento è una modalità di relazione e di regolazione costruita insieme dalla mamma e dal bambino. FALSE CREDENZE I bambini allattati al seno non dormono la notte Se la mamma non allatta di notte il latte va via Se smetto di allattare mio figlio comincerà a dormire NELL’INCONTRO CON LE MAMME i bambini che si addormentano al seno tendono a svegliarsi con più facilità e maggiore frequenza Ci sono bambini allattati fino all’altro e oltre che di notte dormono senza svegliarsi spesso per poppare mentre altri bambini che stanno attaccati tutta la notte e di giorno prendono altro latte perché la mamma non ne ha abbastanza —> STRESS .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 22. UNO DEI MAGGIORI CONFLITTI INTERNI DELLE MAMME in questo MOMENTO STORICO mantenere la vicinanza e l’allattamento “dormire” la notte .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 23. MODELLO MULTIFATTORIALE .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati. FATTORI COMPORTAMENTALI (abitudini) FATTORI COSTITUZIONALI (sensibilità, irritabilità, …) FATTORI RELAZIONALI + FATTORI COMPORTAMENTALI + ………… FATTORI RELAZIONALI (separazione e relazioni diurne e notturne, ansia e depressione materna, attaccamento, REGOLAZIONE degli stimoli diurni e serale GRAVIDANZA E PARTO BISOGNI FISIOLOGICI (allattamento, fame sete, pipì….)
  • 24. IL CAMBIAMENTO E’ POSSIBILE LA CONSULENZA PRIMA Dal 1° novembre giorno in cui ha compiuto i 10 mesi è cambiato tutto. Alle 20 - 20,30 ha sonno e sbadiglia nel lettino anche se sto con lui non vuole stare, allora lo mettiamo nel passeggino e si addormenta dopo 1h si sveglia, lo riaddormentiamo dopo 30-40 min si sveglia e continuiamo così fino a quando intorno alle 23 distrutti lo metto nel lettone. Ma neanche qui dorme di continuo. verso le 4 si sveglia e ricominciamo la trafila fino a quando si riaddormenta dopo le 5, per poi dormire fino alle 7. DOPO “Abbiamo constatato che la costanza e il non abbattersi paga. Da una settimana Lorenzo dorme nel lettino anche il pomeriggio. Si sveglia riposato e rilassato, cosa che prima non succedeva, si svegliava sempre piangendo e imbronciato.” N. C. mamma di Lorenzo, 11 mesi. .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 25. .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.
  • 26. CORSO ON LINE in partenza il 20 febbraio “La consulenza sul sonno dei bambini” CONTATTI: manuelacaruselli@gmail.com www.psicologia-pomezia.it .: Quando il bambino non dorme… Dott.ssa Manuela Caruselli Liquid Plan srl www.formazionecontinuainpsicologia.it © 2012-2017 Tutti i diritti riservati.