SlideShare a Scribd company logo
Modelli e strumenti di vendita
        pubblicitaria




         Luigi La Torre - Alessio Bellino


                14 dicembre 2011
Pubblicità
 È una delle componenti del marketing mix
  (prodotto, prezzo, distribuzione, promozione)

 È una comunicazione uno a molti



 Utilizza vari mezzi di comunicazione di massa
  (medium) tra cui internet
Pubblicità
 Il medium dipende dall'ampiezza e dalla tipologia
 del target che si intende raggiungere

 L'ampiezza dipende dalla tipologia del prodotto
 (prodotto di nicchia VS prodotto per il consumo di massa)


 Stabilire un piano di comunicazione adeguato alla
 tipologia

 Più ampio sarà il target, maggiori saranno i costi
 della campagna pubblicitaria
Pubblicità e internet
 Internet utilizzato come:
    medium tradizionale
    medium “su misura”: target di interesse
     raggiungibile con estrema precisione
Internet come medium tradizionale

 Il pubblico di internet è eterogeneo(stili di
  vita, interessi) e in costante aumento



 La comunicazione può raggiungere il target
  di interesse con buona precisione
 Riviste di settore / Siti di settore – Riviste generaliste /
 Siti generalisti
Internet come medium “su misura”

 Profili degli utenti (Google e Facebook)
 Ti conosco, so cosa ti piace, ti propongo la
 pubblicità di sicuro interesse per te!




 Bisogni degli utenti (Google)
 Hai bisogno di un prodotto/servizio? Te lo propongo!
Profilazione Google



    Google          Gli utenti     Google
    fornisce        utilizzano i   profila gli
 servizi gratuiti      servizi      utenti
Profilazione Facebook - Mi piace!

 Gli utenti comunicano “inconsapevolmente”
  i propri interessi attraverso “Mi piace!”


 Facebook propone pubblicità di interesse
  all‟utente


 Avviene attraverso partecipazione agli
  eventi, iscrizione ai gruppi, ecc...
Bisogni degli utenti - Google
 Pubblicità anche in base alle esigenze degli
  utenti
 L'utente visualizza pubblicità di sicuro interesse




 L'interesse non denota necessariamente un bisogno.
 Da un bisogno, invece, è molto probabile che si
 passi all'acquisto
Differenze Google - Facebook
                       Google                    Facebook
                    Google cerca di           L„utente comunica i
Profilazione




               ricavare gli interessi degli     propri interessi (la
                 utenti attraverso i dati     funzione “Mi piace!”
                dell'utente (non sempre       rende la profilazione
                  è facile ricavare tali         molto precisa).
                        interessi).
                  Google propone le
                pubblicità di cui l'utente
Bisogni




                      ha “bisogno”.
                  L'utente comunica i
                propri bisogni tramite la
                    query di ricerca.
Tipi di web-pubblicità
 Display advertising:
   Banner
   Video
   Rich Media


 Search advertising:
   Contextual Text Link (CTL)
   Paid Inclusion
   Paid Search
Evoluzione del display ad
Ammontare display-search ad
Metriche
 CTR (Click-Through Rate)
  Indice che misura l‟efficacia di una pubblicità.
  Esempio: 1%.
 CPC (Cost Per Click)
  Indica il costo associato al click dell‟utente sul
  relativo banner o link. Esempio: 0.80 €.
 CPM (Cost Per Mille)
  Indica il costo della pubblicità per ogni 1000
  impressioni. Esempio: 1.20 $.
Facebook CTR




          WebTrends
Facebook CTR-CPC




         WebTrends
Google AdWords (1)
 Permette alle aziende di promuovere i propri
  prodotti e servizi



 Basato sull‟utilizzo di parole chiavi: Google
  propone la pubblicità del miglior offerente
  per quella ricerca
Google AdWords (2)
 Il costo delle parole chiave dipende dalla
  domanda: più ambita sarà una parola
  chiave e maggiore sarà il costo della stessa

 Permette di stabilire un tetto massimo per
  ogni campagna pubblicitaria

 Offre statistiche per valutare l‟efficacia della
  propria campagna pubblicitaria
Google AdSense
 Servizio utilizzato da utenti non professionisti
  in possesso di siti/blog che intendono fare
  ricavi monetari



 Le piccole aziende/utenti non professionisti
  utilizzano Google perché le concessionarie
 pubblicitarie si presentano solo per grandi
 editoriali
Facebook
 Permette all‟azienda di stabilire il target con
 molta precisione

 Budget giornaliero


 L‟annuncio sarà visualizzato a secondo
  dell‟offerta dell‟inserzionista: gli spazi
  pubblicitari sono all‟asta!
Nuovi studi
 Non basarsi più sul CTR ma su ciò che
  avviene dopo il click.



 Nuove metriche che misurino il
  cambiamento dell‟idea sul prodotto.

More Related Content

What's hot

Marketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display AdvertisingMarketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display Advertising
WallaMe Ltd.
 
Simone Grossi - Retargeting
Simone Grossi - RetargetingSimone Grossi - Retargeting
Simone Grossi - Retargeting
Cultura Digitale
 
Campagne di remarketing e eContent curation
Campagne di remarketing e eContent curationCampagne di remarketing e eContent curation
Campagne di remarketing e eContent curation
Websolute
 
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Marco Fontebasso
 
Proposta Visibilità online Natale 2013
Proposta Visibilità online Natale 2013Proposta Visibilità online Natale 2013
Proposta Visibilità online Natale 2013
Angelo Montini
 
Bemyspot Company Profile
Bemyspot Company ProfileBemyspot Company Profile
Bemyspot Company Profile
Luigi Coccimiglio
 
Campagne di visibilità: il pay per click
Campagne di visibilità: il pay per clickCampagne di visibilità: il pay per click
Campagne di visibilità: il pay per click
Websolute
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
nascar
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
nascar
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
nascar
 
Lezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketingLezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketing
Università di Milano
 
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoOnline marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoSmilenet S.r.l.
 
Facebook Advertising: strategia, gestione e performance
Facebook Advertising: strategia, gestione e performanceFacebook Advertising: strategia, gestione e performance
Facebook Advertising: strategia, gestione e performance
Federico Oliveri
 

What's hot (13)

Marketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display AdvertisingMarketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 3: Display Advertising
 
Simone Grossi - Retargeting
Simone Grossi - RetargetingSimone Grossi - Retargeting
Simone Grossi - Retargeting
 
Campagne di remarketing e eContent curation
Campagne di remarketing e eContent curationCampagne di remarketing e eContent curation
Campagne di remarketing e eContent curation
 
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
Own The Media : perchè tutti i retailer diventeranno on-line publisher
 
Proposta Visibilità online Natale 2013
Proposta Visibilità online Natale 2013Proposta Visibilità online Natale 2013
Proposta Visibilità online Natale 2013
 
Bemyspot Company Profile
Bemyspot Company ProfileBemyspot Company Profile
Bemyspot Company Profile
 
Campagne di visibilità: il pay per click
Campagne di visibilità: il pay per clickCampagne di visibilità: il pay per click
Campagne di visibilità: il pay per click
 
Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02Internet Nascar Workshop 02
Internet Nascar Workshop 02
 
Internet Workshop Nascar
Internet Workshop NascarInternet Workshop Nascar
Internet Workshop Nascar
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
 
Lezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketingLezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketing
 
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodottoOnline marketing integrato con le campagne di prodotto
Online marketing integrato con le campagne di prodotto
 
Facebook Advertising: strategia, gestione e performance
Facebook Advertising: strategia, gestione e performanceFacebook Advertising: strategia, gestione e performance
Facebook Advertising: strategia, gestione e performance
 

Viewers also liked

12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
Roberto Polillo
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Gianluigi Zarantonello
 
Online reputation tools
Online reputation tools Online reputation tools
Online reputation tools WikiCorsoWeb
 
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Davide Basile
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Davide Basile
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Gianluigi Zarantonello
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
Giuseppe Vizzari
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
Roberto Polillo
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
Roberto Polillo
 
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Claudio Vaccaro
 

Viewers also liked (10)

12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
 
Online reputation tools
Online reputation tools Online reputation tools
Online reputation tools
 
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
 
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
 

Similar to Pubblicità google vs facebook

Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015
Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015
Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015
Michael Vittori
 
Slide - Google ADS
Slide - Google ADSSlide - Google ADS
Slide - Google ADS
sernicola-labs
 
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” onlineLa pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
Simone Moriconi
 
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroGoogle vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroRoberta Gionni
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara
 
EvenTribe
EvenTribeEvenTribe
EvenTribe
Jessica Azzolin
 
Il futuro del media planning
Il futuro del media planningIl futuro del media planning
Il futuro del media planning
LiveXtension
 
Web Advertising
Web AdvertisingWeb Advertising
Web Advertising
Norma Cocito
 
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di GoogleDal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
Walter Del Prete
 
Facebook Ads
Facebook AdsFacebook Ads
Facebook Ads
astudio.it
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E Marketing
Giulia D'Anzi
 
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoroGoogle vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoroAntonio Santoro
 
Fare pubblicità su Facebook
Fare pubblicità su FacebookFare pubblicità su Facebook
Fare pubblicità su Facebook
Gianluigi Bonanomi
 
Web Marketing per il Turismo
Web Marketing per il TurismoWeb Marketing per il Turismo
Web Marketing per il Turismo
Data For Business
 
Web marketing e digital strategy
Web marketing e digital strategyWeb marketing e digital strategy
Web marketing e digital strategy
Vincenzo Bianculli
 
Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale
Marina Belli
 
FARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano Polastri
FARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano PolastriFARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano Polastri
FARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano Polastri
Unione Parmense degli Industriali
 
Promuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-linePromuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-line
Nicola Bano
 
Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...
Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...
Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...
Contactlab
 

Similar to Pubblicità google vs facebook (20)

Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015
Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015
Facebook Ads: A caccia dell'Annuncio perfetto #WMT2015
 
Slide - Google ADS
Slide - Google ADSSlide - Google ADS
Slide - Google ADS
 
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” onlineLa pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
La pianificazione della comunicazione digitale. Il "promotion mix” online
 
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-SantoroGoogle vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
Google vs Facebook di Fogolin-Gionni-Santoro
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
EvenTribe
EvenTribeEvenTribe
EvenTribe
 
Il futuro del media planning
Il futuro del media planningIl futuro del media planning
Il futuro del media planning
 
Web Advertising
Web AdvertisingWeb Advertising
Web Advertising
 
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di GoogleDal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
Dal Marketing al Webmarketing: i prodotti pubblicitari di Google
 
Facebook Ads
Facebook AdsFacebook Ads
Facebook Ads
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E Marketing
 
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoroGoogle vs facebook di fogolin, gionni, santoro
Google vs facebook di fogolin, gionni, santoro
 
Fare pubblicità su Facebook
Fare pubblicità su FacebookFare pubblicità su Facebook
Fare pubblicità su Facebook
 
Web Marketing per il Turismo
Web Marketing per il TurismoWeb Marketing per il Turismo
Web Marketing per il Turismo
 
Web marketing e digital strategy
Web marketing e digital strategyWeb marketing e digital strategy
Web marketing e digital strategy
 
Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale
 
FARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano Polastri
FARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano PolastriFARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano Polastri
FARSI TROVARE SUI MOTORI DI RICERCA - Advertising su Google - Stefano Polastri
 
Promuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-linePromuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-line
 
Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...
Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...
Festival del Fundrasing 2009: Pianificare una raccolta fondi online: dal cont...
 
Shuttle
ShuttleShuttle
Shuttle
 

More from WikiCorsoWeb

Confronto tra facebook e google +
Confronto tra facebook e google +Confronto tra facebook e google +
Confronto tra facebook e google +WikiCorsoWeb
 
Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +
Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +
Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +WikiCorsoWeb
 
Question & Answers
Question & AnswersQuestion & Answers
Question & AnswersWikiCorsoWeb
 
Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011
Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011
Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011WikiCorsoWeb
 
Social Network Musicali
Social Network MusicaliSocial Network Musicali
Social Network MusicaliWikiCorsoWeb
 
Fruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshareFruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshare
WikiCorsoWeb
 
Sistemi di rating
Sistemi di ratingSistemi di rating
Sistemi di rating
WikiCorsoWeb
 
La storia del protocollo VoIP
La storia del protocollo VoIPLa storia del protocollo VoIP
La storia del protocollo VoIPWikiCorsoWeb
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharingWikiCorsoWeb
 
Groupon vs Livingsocial
Groupon vs LivingsocialGroupon vs Livingsocial
Groupon vs Livingsocial
WikiCorsoWeb
 
Google Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
Google Chrome Extensions & Plugin vs FirefoxGoogle Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
Google Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
WikiCorsoWeb
 
social network WAR!
social network WAR!social network WAR!
social network WAR!WikiCorsoWeb
 
Crowdsourcing for Movie Making
Crowdsourcing for Movie MakingCrowdsourcing for Movie Making
Crowdsourcing for Movie Making
WikiCorsoWeb
 
Timeline nel web 2.0
Timeline nel web 2.0Timeline nel web 2.0
Timeline nel web 2.0WikiCorsoWeb
 

More from WikiCorsoWeb (16)

Confronto tra facebook e google +
Confronto tra facebook e google +Confronto tra facebook e google +
Confronto tra facebook e google +
 
Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +
Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +
Risultati sondaggio confronto tra facebooke google +
 
Question & Answers
Question & AnswersQuestion & Answers
Question & Answers
 
Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011
Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011
Geolocalizzazione nei social network - 22 dicembre 2011
 
Social Network Musicali
Social Network MusicaliSocial Network Musicali
Social Network Musicali
 
Fruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshareFruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshare
 
Sistemi di rating
Sistemi di ratingSistemi di rating
Sistemi di rating
 
Virtual World
Virtual WorldVirtual World
Virtual World
 
La storia del protocollo VoIP
La storia del protocollo VoIPLa storia del protocollo VoIP
La storia del protocollo VoIP
 
Web tv e video sharing
Web tv e video sharingWeb tv e video sharing
Web tv e video sharing
 
Groupon vs Livingsocial
Groupon vs LivingsocialGroupon vs Livingsocial
Groupon vs Livingsocial
 
Google Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
Google Chrome Extensions & Plugin vs FirefoxGoogle Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
Google Chrome Extensions & Plugin vs Firefox
 
social network WAR!
social network WAR!social network WAR!
social network WAR!
 
IL CROWDFUNDING
IL CROWDFUNDINGIL CROWDFUNDING
IL CROWDFUNDING
 
Crowdsourcing for Movie Making
Crowdsourcing for Movie MakingCrowdsourcing for Movie Making
Crowdsourcing for Movie Making
 
Timeline nel web 2.0
Timeline nel web 2.0Timeline nel web 2.0
Timeline nel web 2.0
 

Pubblicità google vs facebook

  • 1. Modelli e strumenti di vendita pubblicitaria Luigi La Torre - Alessio Bellino 14 dicembre 2011
  • 2. Pubblicità  È una delle componenti del marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, promozione)  È una comunicazione uno a molti  Utilizza vari mezzi di comunicazione di massa (medium) tra cui internet
  • 3. Pubblicità  Il medium dipende dall'ampiezza e dalla tipologia del target che si intende raggiungere  L'ampiezza dipende dalla tipologia del prodotto (prodotto di nicchia VS prodotto per il consumo di massa)  Stabilire un piano di comunicazione adeguato alla tipologia  Più ampio sarà il target, maggiori saranno i costi della campagna pubblicitaria
  • 4. Pubblicità e internet  Internet utilizzato come:  medium tradizionale  medium “su misura”: target di interesse raggiungibile con estrema precisione
  • 5. Internet come medium tradizionale  Il pubblico di internet è eterogeneo(stili di vita, interessi) e in costante aumento  La comunicazione può raggiungere il target di interesse con buona precisione Riviste di settore / Siti di settore – Riviste generaliste / Siti generalisti
  • 6. Internet come medium “su misura”  Profili degli utenti (Google e Facebook) Ti conosco, so cosa ti piace, ti propongo la pubblicità di sicuro interesse per te!  Bisogni degli utenti (Google) Hai bisogno di un prodotto/servizio? Te lo propongo!
  • 7. Profilazione Google Google Gli utenti Google fornisce utilizzano i profila gli servizi gratuiti servizi utenti
  • 8. Profilazione Facebook - Mi piace!  Gli utenti comunicano “inconsapevolmente” i propri interessi attraverso “Mi piace!”  Facebook propone pubblicità di interesse all‟utente  Avviene attraverso partecipazione agli eventi, iscrizione ai gruppi, ecc...
  • 9. Bisogni degli utenti - Google  Pubblicità anche in base alle esigenze degli utenti  L'utente visualizza pubblicità di sicuro interesse  L'interesse non denota necessariamente un bisogno. Da un bisogno, invece, è molto probabile che si passi all'acquisto
  • 10. Differenze Google - Facebook Google Facebook Google cerca di L„utente comunica i Profilazione ricavare gli interessi degli propri interessi (la utenti attraverso i dati funzione “Mi piace!” dell'utente (non sempre rende la profilazione è facile ricavare tali molto precisa). interessi). Google propone le pubblicità di cui l'utente Bisogni ha “bisogno”. L'utente comunica i propri bisogni tramite la query di ricerca.
  • 11. Tipi di web-pubblicità  Display advertising:  Banner  Video  Rich Media  Search advertising:  Contextual Text Link (CTL)  Paid Inclusion  Paid Search
  • 12.
  • 15. Metriche  CTR (Click-Through Rate) Indice che misura l‟efficacia di una pubblicità. Esempio: 1%.  CPC (Cost Per Click) Indica il costo associato al click dell‟utente sul relativo banner o link. Esempio: 0.80 €.  CPM (Cost Per Mille) Indica il costo della pubblicità per ogni 1000 impressioni. Esempio: 1.20 $.
  • 16. Facebook CTR WebTrends
  • 17. Facebook CTR-CPC WebTrends
  • 18.
  • 19. Google AdWords (1)  Permette alle aziende di promuovere i propri prodotti e servizi  Basato sull‟utilizzo di parole chiavi: Google propone la pubblicità del miglior offerente per quella ricerca
  • 20. Google AdWords (2)  Il costo delle parole chiave dipende dalla domanda: più ambita sarà una parola chiave e maggiore sarà il costo della stessa  Permette di stabilire un tetto massimo per ogni campagna pubblicitaria  Offre statistiche per valutare l‟efficacia della propria campagna pubblicitaria
  • 21. Google AdSense  Servizio utilizzato da utenti non professionisti in possesso di siti/blog che intendono fare ricavi monetari  Le piccole aziende/utenti non professionisti utilizzano Google perché le concessionarie pubblicitarie si presentano solo per grandi editoriali
  • 22.
  • 23. Facebook  Permette all‟azienda di stabilire il target con molta precisione  Budget giornaliero  L‟annuncio sarà visualizzato a secondo dell‟offerta dell‟inserzionista: gli spazi pubblicitari sono all‟asta!
  • 24. Nuovi studi  Non basarsi più sul CTR ma su ciò che avviene dopo il click.  Nuove metriche che misurino il cambiamento dell‟idea sul prodotto.