SlideShare a Scribd company logo
Pubblici
produttivi e
creatività diffusa
Giovanni [.] Boccia Artieri [@uniurb.it]

LaRiCA/Department of Communication Studies
University Urbino Carlo Bo




                      Ravenna Future Lessons
                      23/25 ottobre 2012
La stampa: una rivoluzione
inavvertita…




                   … come quella digitale
Come cambiano le
condizioni di possibilità
della relazione
produzione/distribuzione
/consumo?
Il digitale cambia il contesto e i
comportamenti sociali
• diffusione nella vita quotidiana di                            distribuzione
  tecnologie di produzione e riproduzione produzione
  di contenuti = abilitazione alle
  produzioni proam;

• crescita di sistemi di condivisione e
  diffusione di contenuti online =
  disintermediazione                                   consumo

• le persone sono sempre più consapevoli
  e riflessive nell’atto di scegliere e
  consumare e consumano in modi nuovi
  attraverso un’appropriazione ed una
  rielaborazione dei contenuti = consumo
  produttivo
                                                                 pagina 3 di 20
cambia il senso della posizione nella comunicazione
una nuova relazione tra comunicazione interpersonale
e comunicazione di massa
                     controllo istituzionale




                                                   tradizionali
                                                   media social media
   We-Sense



               conversazioni «dal basso»
Sfumano i confini tra
  professionisti ed amatori




1. I professionisti dell’industria (produttiva e culturale)
   utilizzano i contributi creativi degli utenti per dare vita a
   prodotti (transmediali) (accrescimento attraverso il livello di
   visibilità nei SNSs).
2. L’architettura del web e la logica dei SNSs contribuisce a
   diffondere la cultura amatoriale.
Spreadable content
(circulation vs distribution)

Content is… (Jenkins et al. 2012)
• Partecipatory
• Remixable
• Spreadable
• Global
• Indipendent
User Generated Content & Circulation

                     produser

        creazione




                                  selezione
                    contenuti




                     media


                                              pagina 8 di 20
Un nuovo soggetto collettivo?
Pubblici connessi e
produttivi



a. orientamento attorno ad un ethos comune, uno
   sfondo di valori e riferimenti condivisi, che non
   implica una conoscenza diretta di tipo
   interpersonale;
b. possibilità di accedere a beni comuni – che si tratti
   di saperi o pezzi di codice – secondo logiche free e
   open source;
c. processi produttivi che avvengono in pubblico e che
   sono quindi non solo accessibili ma trasparenti.
Crowdsourcing and Open Design

Principles of the OpenIDEO Community

Principle #1: Inclusive

Principle #2: Community-centered

Principle #3: Collaborative

Principle #4: Optimistic

Principle #5: Always in Beta




http://www.openideo.com
Open Manufacturing




http://www.openwear.org/
Shanzhai
Collective… cure
Gli individui interiorizzano   We sense: consapevolezza di
il principio di                condividere uno sfondo
partecipazione, acquistano     comune di appartenenza in
una nuova consapevolezza       termini di esperienze di
di fare parte di un pubblico   partecipazione produttiva
produttivo, sostenuta ed
esaltata da una logica UGC
diffusa dal web sociale.
Grazie!




@gba_mediamondo
mediamondo.wordpress.com

More Related Content

Similar to Pubblici produttivi e creatività diffusa

Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Giulia Cennamo
 
Felicity
FelicityFelicity
Felicity
Marco Borrelli
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
State University Milan Bicocca
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
Andrea Febbraio
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
The Next Agency
 
Co-creazione e networking
Co-creazione e networkingCo-creazione e networking
Co-creazione e networkingFabio Lalli
 
Il web marketing
Il web marketing Il web marketing
Il web marketing
L'Officina delle Idee
 
Viral Marketing
Viral MarketingViral Marketing
Viral Marketing
daniele magliocca
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
Marco Minghetti
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Claudio Simbula
 
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Alessandro Prunesti
 
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
netnografia
 
Potere all'utente
Potere all'utentePotere all'utente
Potere all'utente
innovActing
 
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
Personalive srl
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
 
Professioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal brandingProfessioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal branding
Agnese Vellar
 
bottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdfbottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdf
LiviaRusso2
 

Similar to Pubblici produttivi e creatività diffusa (20)

Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
 
Felicity
FelicityFelicity
Felicity
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
2. Culture Partecipative
2. Culture Partecipative2. Culture Partecipative
2. Culture Partecipative
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
 
Buzz Preview
Buzz PreviewBuzz Preview
Buzz Preview
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
 
Co-creazione e networking
Co-creazione e networkingCo-creazione e networking
Co-creazione e networking
 
Il web marketing
Il web marketing Il web marketing
Il web marketing
 
Viral Marketing
Viral MarketingViral Marketing
Viral Marketing
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
 
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
 
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
 
Potere all'utente
Potere all'utentePotere all'utente
Potere all'utente
 
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
7.4.14 laboratorio ConMe - Società e consumi: nuove opportunità per le impres...
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
 
Professioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal brandingProfessioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal branding
 
bottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdfbottomAPP - word.pdf
bottomAPP - word.pdf
 

More from Ravenna Future Lessons

Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015
Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015
Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Ravenna Future Lessons
 
Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015
Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015
Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...
L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...
L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...
Ravenna Future Lessons
 
Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015
Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015
Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
Ravenna Future Lessons
 
Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015
Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015
Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015
Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015
Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015
Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015
Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015
Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015
Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015
Ravenna Future Lessons
 
The On Demand Economy - Edoardo Colombo
The On Demand Economy - Edoardo ColomboThe On Demand Economy - Edoardo Colombo
The On Demand Economy - Edoardo Colombo
Ravenna Future Lessons
 
Social IOT – Il lato umano delle cose
Social IOT – Il lato umano delle coseSocial IOT – Il lato umano delle cose
Social IOT – Il lato umano delle cose
Ravenna Future Lessons
 
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio PintusInternet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
Ravenna Future Lessons
 
Il Giardino delle Imprese - Antonio Danieli
Il Giardino delle Imprese - Antonio DanieliIl Giardino delle Imprese - Antonio Danieli
Il Giardino delle Imprese - Antonio Danieli
Ravenna Future Lessons
 
Quando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa Carrada
Quando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa CarradaQuando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa Carrada
Quando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa Carrada
Ravenna Future Lessons
 
Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol
Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol
Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol
Ravenna Future Lessons
 
Bulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara Pellegrini
Bulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara PellegriniBulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara Pellegrini
Bulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara Pellegrini
Ravenna Future Lessons
 
L'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo Baggio
L'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo BaggioL'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo Baggio
L'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo Baggio
Ravenna Future Lessons
 
SLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco Parolini
SLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco ParoliniSLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco Parolini
SLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco Parolini
Ravenna Future Lessons
 

More from Ravenna Future Lessons (20)

Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015
Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015
Ristoranti PrenOTAti - Robi Veltroni - Ravenna Future Lessons 2015
 
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
Finest e le nuove professioni - Alessia Bianchi e Valeria Saracco - Ravenna F...
 
Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015
Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015
Internet of Things - Marcello Cualbu - Ravenna Future Lessons 2015
 
L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...
L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...
L’Internet del cibo, del vino e dei viaggi - Rodolfo Baggio - Ravenna Future ...
 
Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015
Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015
Patrizia Rotilio - Ravenna Future Lessons 2015
 
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
 
Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015
Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015
Nomisma - Marco Marcatili - Ravenna Future Lessons 2015
 
Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015
Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015
Innovazione, design e sviluppo - Lucia Mazzoni - Ravenna Future Lessons 2015
 
Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015
Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015
Riusiamo l'Italia - Giovanni Campagnoli - Ravenna Future Lessons 2015
 
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
Foodeconomy - Antonio Belloni - Ravenna Future Lessons 2015
 
Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015
Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015
Pietro Zanarini - Ravenna future Lessons 2015
 
The On Demand Economy - Edoardo Colombo
The On Demand Economy - Edoardo ColomboThe On Demand Economy - Edoardo Colombo
The On Demand Economy - Edoardo Colombo
 
Social IOT – Il lato umano delle cose
Social IOT – Il lato umano delle coseSocial IOT – Il lato umano delle cose
Social IOT – Il lato umano delle cose
 
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio PintusInternet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
 
Il Giardino delle Imprese - Antonio Danieli
Il Giardino delle Imprese - Antonio DanieliIl Giardino delle Imprese - Antonio Danieli
Il Giardino delle Imprese - Antonio Danieli
 
Quando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa Carrada
Quando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa CarradaQuando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa Carrada
Quando la scuola finisce la scrittura comincia - Luisa Carrada
 
Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol
Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol
Storia di una crisi. Il caso Daniza - Sergio Cagol
 
Bulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara Pellegrini
Bulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara PellegriniBulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara Pellegrini
Bulbo: frutta e verdura me le coltivo in casa- Sara Pellegrini
 
L'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo Baggio
L'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo BaggioL'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo Baggio
L'impatto delle reti digitali sull'innovazione tecnologica- Rodolfo Baggio
 
SLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco Parolini
SLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco ParoliniSLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco Parolini
SLOW WOOD: design, legno e made in Italy- Marco Parolini
 

Pubblici produttivi e creatività diffusa

  • 1. Pubblici produttivi e creatività diffusa Giovanni [.] Boccia Artieri [@uniurb.it] LaRiCA/Department of Communication Studies University Urbino Carlo Bo Ravenna Future Lessons 23/25 ottobre 2012
  • 2. La stampa: una rivoluzione inavvertita… … come quella digitale
  • 3. Come cambiano le condizioni di possibilità della relazione produzione/distribuzione /consumo?
  • 4. Il digitale cambia il contesto e i comportamenti sociali • diffusione nella vita quotidiana di distribuzione tecnologie di produzione e riproduzione produzione di contenuti = abilitazione alle produzioni proam; • crescita di sistemi di condivisione e diffusione di contenuti online = disintermediazione consumo • le persone sono sempre più consapevoli e riflessive nell’atto di scegliere e consumare e consumano in modi nuovi attraverso un’appropriazione ed una rielaborazione dei contenuti = consumo produttivo pagina 3 di 20
  • 5. cambia il senso della posizione nella comunicazione
  • 6. una nuova relazione tra comunicazione interpersonale e comunicazione di massa controllo istituzionale tradizionali media social media We-Sense conversazioni «dal basso»
  • 7. Sfumano i confini tra professionisti ed amatori 1. I professionisti dell’industria (produttiva e culturale) utilizzano i contributi creativi degli utenti per dare vita a prodotti (transmediali) (accrescimento attraverso il livello di visibilità nei SNSs). 2. L’architettura del web e la logica dei SNSs contribuisce a diffondere la cultura amatoriale.
  • 8. Spreadable content (circulation vs distribution) Content is… (Jenkins et al. 2012) • Partecipatory • Remixable • Spreadable • Global • Indipendent
  • 9. User Generated Content & Circulation produser creazione selezione contenuti media pagina 8 di 20
  • 10. Un nuovo soggetto collettivo?
  • 11. Pubblici connessi e produttivi a. orientamento attorno ad un ethos comune, uno sfondo di valori e riferimenti condivisi, che non implica una conoscenza diretta di tipo interpersonale; b. possibilità di accedere a beni comuni – che si tratti di saperi o pezzi di codice – secondo logiche free e open source; c. processi produttivi che avvengono in pubblico e che sono quindi non solo accessibili ma trasparenti.
  • 12. Crowdsourcing and Open Design Principles of the OpenIDEO Community Principle #1: Inclusive Principle #2: Community-centered Principle #3: Collaborative Principle #4: Optimistic Principle #5: Always in Beta http://www.openideo.com
  • 15.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Gli individui interiorizzano We sense: consapevolezza di il principio di condividere uno sfondo partecipazione, acquistano comune di appartenenza in una nuova consapevolezza termini di esperienze di di fare parte di un pubblico partecipazione produttiva produttivo, sostenuta ed esaltata da una logica UGC diffusa dal web sociale.