SlideShare a Scribd company logo
Fate clic per aggiungere testo
ISTITUTO COMPRENSIVO
CASTELLUCCHIO
Dirigente prof. Giancarlo Gobbi
Frattini
L’OFFICINA DEL
CODICE
Scuole Primarie di
Castellucchio e Campitello
a.s 2015/16
Docenti d’informatica
Miorali-Cocolo
L’ora del Codice
Nell’ora dedicata all’INFORMATICA del martedì a Campitello:
 dalle ore 9.00 alle ore 10.00 in 4 A
 dalle ore 10.00 alle ore 11.00 in 4 B
Castellucchio il lunedì 10-11 in 4° A e al martedì 10-11 in 4° b.
Gli alunni iscritti alla piattaforma del progetto Ministeriale proposto
dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio interuniversitario
nazionale per l’Informatica), dal mese di febbraio al mese di maggio
COSTRUIRANNO un loro percorso (a coppie e /o in piccoli gruppi)
attraverso la programmazione CODING usando strumenti di facile
utilizzo che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del
computer.
https://code.org/
PERCHE’?
L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI FORNIRE
UNA SERIE DI STRUMENTI SEMPLICI,
DIVERTENTI E FACILMENTE
ACCESSIBILI PER APPRENDERE I
CONCETTI BASE DELL’INFORMATICA
NON DA CONSUMATORI PASSIVI
MA
DA SOGGETTI CONSAPEVOLI
PENSIERO COMPUTAZIONALE
 Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche “pensiero
computazionale”, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità
di risolvere problemi in modo CREATIVO ed efficiente fin dalle classi
della scuola primaria.
 Infatti è un progetto se continua negli anni, è pluriennale ed
organizzato a diversi livelli d’apprendimento.
 Un’appropriata educazione al pensiero computazionale che vada
oltre all’iniziale alfabetizzazione digitale è essenziale affinchè le
nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro
non da CONSUMATORI PASSIVI ma da SOGGETTI
CONSAPEVOLI di tutti gli aspetti in gioco e come attori partecipi del
loro sviluppo.
ALCUNI MOMENTI
NELL’ OFFICINA DEL CODICE
IL CRUSCOTTO DELL’INSEGNANTE
 L’insegnante puo’ controllare on line, gestire la classe e
gli studenti individualmente, seguendo passo passo i loro
progressi attraverso uno strumento attivo che si aggiorna
automaticamente, un cruscotto per tenere sotto controllo
in modo continuo l’attività svolta.
Confrontiamo i nostri progressi
Organizzazione delle attività
Ogni alunno entra in officina col proprio
codice d’accesso e riprende il livello di
lavoro lasciato la volta precedente e
salvato sulla sua pagina personale.
Si puo’ lavorare a coppie e/o a gruppi ma
sempre e comunque su piattaforme
individuali anche se condivise a livello
comunicativo
PASSAGGIO DA UN’INFORMATICA DI
TIPO “CONSUMER” AD
UN’INFORMATICA IN MODALITA’
“MAKER”
SCOPERTA ED UTILIZZO DEL
“LINGUAGGIO DELLE COSE” = C O D E
Confrontiamoci…..
OGNUNO FA IL SUO PERCORSO
CORREZIONE DEGLI ERRORI
DEBUG/ DEBUGGING
SE NON CORREGGO NON RIESCO AD
ANDARE AVANTI
DEVO TROVARE L’ERRORE
PROVANDO DIVERSE STRATEGIE
ALLA FINE SCOPRO IL CODICE CON IL
QUALE HO RISOLTO IL PROBLEMA
PROBLEMI? NOOOO GIOCHI!!!!
 Le proposte sono giochi divertenti e motivanti ( Minecreaft / Guerre
Stellari / Frozen / Labirinti di vario tipo ecc)
 I corsi sono strutturati con tutorial autoguidati
 I corsi hanno una durata complessiva di 20 ore
 I ragazzi di classe quarta sono iscritti ai corsi ¾ e imparano a definire
soluzioni flessibili per problemi complessi
 Alla fine del corso possono costruire semplici giochi interattivi e storie
da condividere.
 E’ POSSIBILE STAMPARE UN DIPLOMA FINALE
SCOPRIAMO IL CODICE NASCOSTO!!!
Chi partecipa?
Le classi quarte di Campitello nel laboratorio
d’informatica e le quarte
di Castellucchio nella loro sede.
Ci teniamo in contatto mensilmente
condividendo e confrontandoci.
Non è una gara!!!!!
…ma una caccia al codice che sta
nascosto….
GLI ALUNNI DI CASTELLUCCHIO
Gli alunni delle classi 4° di Castellucchio
giocano ed imparano il linguaggio del
computer e......si divertono pure!!!!!!!!!!
Uno dei giochi: MINECRAFT.
IN QUESTO GIOCO dobbiamo ….....
Aiutare i personaggi a raggiungere un
obiettivo: per esempio costruire una casa
Qui si cerca di capire quali pezzi ...
di codice servono, non è facile !!!!
Si lavora con grande impegno
Pero' è bello....
SERVE......CONCENTRAZIONEs
UN SALUTO A TUTTI DA PARTE DI
ALUNNI E DOCENTI
CLASSI QUARTE DI CAMPITELLO E
CASTELLUCCHIO.
PROGRAMMA IL FUTURO INSIEME A
NOI !!!!!!!!!!
Il progetto MIUR Programma il Futuro, svolto in collaborazione col CINI, apre il suo
secondo anno di attività con un evento organizzato presso la Camera dei Deputati con il
supporto dell'Intergruppo Innovazione.
Martedi 15 settembre 2015, nella Sala della Regina, dalle 10:30 alle 13:00, ne parlano la
presidente della Camera Laura Boldrini, la ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca
Stefania Giannini, e il fondatore e CEO di Code.org Hadi Partovi, in concomitanza con
l'inizio dell'anno scolastico 2015/16, dopo che quest'anno il progetto ha già avviato più di
300 mila studenti al pensiero computazionale.

More Related Content

Similar to Progetto Miorali Cocolo

Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
caterina moscetti
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
Flavia Giannoli
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
francesco la gaccia
 
Genitori code week 2016
Genitori code week 2016 Genitori code week 2016
Genitori code week 2016
Silvia Di Castro
 
Cv Gianmauro Gilardi
Cv Gianmauro GilardiCv Gianmauro Gilardi
Cv Gianmauro Gilardi
GianmauroGilardi1
 
Europe code week 2018
Europe code week 2018Europe code week 2018
Europe code week 2018
Rosalba Ciaffone
 
Presentazione di coding, programmazione.
Presentazione di coding, programmazione.Presentazione di coding, programmazione.
Presentazione di coding, programmazione.
derex34690
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
Maria Messere
 
Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...
Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...
Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...
GIOVANNI LARICCIA
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
Rosalba Ciaffone
 
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: ScriptlandiaTre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
RosaMar30
 
Relazione ad 2020
Relazione ad 2020Relazione ad 2020
Relazione ad 2020
Rosalba Ciaffone
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Il Paese della Logica
Il Paese della LogicaIl Paese della Logica
Il Paese della Logica
Nicomarti
 
Libera-Mente
Libera-MenteLibera-Mente
Libera-Mente
lbertellotti
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
Lucia Giammario
 
Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019
Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019 Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019
Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019
Laura Franchini
 
Programma le regole Infanzia Primaria Secondaria
Programma le regole Infanzia Primaria SecondariaProgramma le regole Infanzia Primaria Secondaria
Programma le regole Infanzia Primaria Secondaria
Rosalba Ciaffone
 
Videogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blogVideogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blog
Maurizio Rodegheri
 

Similar to Progetto Miorali Cocolo (20)

Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Genitori code week 2016
Genitori code week 2016 Genitori code week 2016
Genitori code week 2016
 
Cv Gianmauro Gilardi
Cv Gianmauro GilardiCv Gianmauro Gilardi
Cv Gianmauro Gilardi
 
Europe code week 2018
Europe code week 2018Europe code week 2018
Europe code week 2018
 
Presentazione di coding, programmazione.
Presentazione di coding, programmazione.Presentazione di coding, programmazione.
Presentazione di coding, programmazione.
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
 
Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...
Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...
Curriculum della Sisco Srl "Sistemi cognitivi" e della Media lab del 15 ottob...
 
Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017Relazione programma il futuro 2017
Relazione programma il futuro 2017
 
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: ScriptlandiaTre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
 
Relazione ad 2020
Relazione ad 2020Relazione ad 2020
Relazione ad 2020
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
 
Il Paese della Logica
Il Paese della LogicaIl Paese della Logica
Il Paese della Logica
 
Libera-Mente
Libera-MenteLibera-Mente
Libera-Mente
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
 
Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019
Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019 Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019
Riunione iscrizioni a.s. 2018 2019
 
Programma le regole Infanzia Primaria Secondaria
Programma le regole Infanzia Primaria SecondariaProgramma le regole Infanzia Primaria Secondaria
Programma le regole Infanzia Primaria Secondaria
 
Videogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blogVideogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blog
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
Rita Dallolio
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
Rita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
Rita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
Rita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
Rita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
Rita Dallolio
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Rita Dallolio
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
Rita Dallolio
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
Rita Dallolio
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
Rita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 

Progetto Miorali Cocolo

  • 1. Fate clic per aggiungere testo ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLUCCHIO Dirigente prof. Giancarlo Gobbi Frattini L’OFFICINA DEL CODICE Scuole Primarie di Castellucchio e Campitello a.s 2015/16 Docenti d’informatica Miorali-Cocolo
  • 2. L’ora del Codice Nell’ora dedicata all’INFORMATICA del martedì a Campitello:  dalle ore 9.00 alle ore 10.00 in 4 A  dalle ore 10.00 alle ore 11.00 in 4 B Castellucchio il lunedì 10-11 in 4° A e al martedì 10-11 in 4° b. Gli alunni iscritti alla piattaforma del progetto Ministeriale proposto dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l’Informatica), dal mese di febbraio al mese di maggio COSTRUIRANNO un loro percorso (a coppie e /o in piccoli gruppi) attraverso la programmazione CODING usando strumenti di facile utilizzo che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. https://code.org/
  • 3. PERCHE’? L’OBIETTIVO E’ QUELLO DI FORNIRE UNA SERIE DI STRUMENTI SEMPLICI, DIVERTENTI E FACILMENTE ACCESSIBILI PER APPRENDERE I CONCETTI BASE DELL’INFORMATICA NON DA CONSUMATORI PASSIVI MA DA SOGGETTI CONSAPEVOLI
  • 4. PENSIERO COMPUTAZIONALE  Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche “pensiero computazionale”, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo CREATIVO ed efficiente fin dalle classi della scuola primaria.  Infatti è un progetto se continua negli anni, è pluriennale ed organizzato a diversi livelli d’apprendimento.  Un’appropriata educazione al pensiero computazionale che vada oltre all’iniziale alfabetizzazione digitale è essenziale affinchè le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da CONSUMATORI PASSIVI ma da SOGGETTI CONSAPEVOLI di tutti gli aspetti in gioco e come attori partecipi del loro sviluppo.
  • 6. IL CRUSCOTTO DELL’INSEGNANTE  L’insegnante puo’ controllare on line, gestire la classe e gli studenti individualmente, seguendo passo passo i loro progressi attraverso uno strumento attivo che si aggiorna automaticamente, un cruscotto per tenere sotto controllo in modo continuo l’attività svolta.
  • 8. Organizzazione delle attività Ogni alunno entra in officina col proprio codice d’accesso e riprende il livello di lavoro lasciato la volta precedente e salvato sulla sua pagina personale. Si puo’ lavorare a coppie e/o a gruppi ma sempre e comunque su piattaforme individuali anche se condivise a livello comunicativo
  • 9. PASSAGGIO DA UN’INFORMATICA DI TIPO “CONSUMER” AD UN’INFORMATICA IN MODALITA’ “MAKER” SCOPERTA ED UTILIZZO DEL “LINGUAGGIO DELLE COSE” = C O D E Confrontiamoci…..
  • 10. OGNUNO FA IL SUO PERCORSO
  • 11. CORREZIONE DEGLI ERRORI DEBUG/ DEBUGGING SE NON CORREGGO NON RIESCO AD ANDARE AVANTI DEVO TROVARE L’ERRORE PROVANDO DIVERSE STRATEGIE ALLA FINE SCOPRO IL CODICE CON IL QUALE HO RISOLTO IL PROBLEMA
  • 12.
  • 13. PROBLEMI? NOOOO GIOCHI!!!!  Le proposte sono giochi divertenti e motivanti ( Minecreaft / Guerre Stellari / Frozen / Labirinti di vario tipo ecc)  I corsi sono strutturati con tutorial autoguidati  I corsi hanno una durata complessiva di 20 ore  I ragazzi di classe quarta sono iscritti ai corsi ¾ e imparano a definire soluzioni flessibili per problemi complessi  Alla fine del corso possono costruire semplici giochi interattivi e storie da condividere.  E’ POSSIBILE STAMPARE UN DIPLOMA FINALE
  • 14. SCOPRIAMO IL CODICE NASCOSTO!!!
  • 15. Chi partecipa? Le classi quarte di Campitello nel laboratorio d’informatica e le quarte di Castellucchio nella loro sede. Ci teniamo in contatto mensilmente condividendo e confrontandoci. Non è una gara!!!!! …ma una caccia al codice che sta nascosto….
  • 16. GLI ALUNNI DI CASTELLUCCHIO Gli alunni delle classi 4° di Castellucchio giocano ed imparano il linguaggio del computer e......si divertono pure!!!!!!!!!! Uno dei giochi: MINECRAFT.
  • 17. IN QUESTO GIOCO dobbiamo …..... Aiutare i personaggi a raggiungere un obiettivo: per esempio costruire una casa
  • 18. Qui si cerca di capire quali pezzi ... di codice servono, non è facile !!!!
  • 19. Si lavora con grande impegno Pero' è bello....
  • 21. UN SALUTO A TUTTI DA PARTE DI ALUNNI E DOCENTI CLASSI QUARTE DI CAMPITELLO E CASTELLUCCHIO. PROGRAMMA IL FUTURO INSIEME A NOI !!!!!!!!!! Il progetto MIUR Programma il Futuro, svolto in collaborazione col CINI, apre il suo secondo anno di attività con un evento organizzato presso la Camera dei Deputati con il supporto dell'Intergruppo Innovazione. Martedi 15 settembre 2015, nella Sala della Regina, dalle 10:30 alle 13:00, ne parlano la presidente della Camera Laura Boldrini, la ministra dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, e il fondatore e CEO di Code.org Hadi Partovi, in concomitanza con l'inizio dell'anno scolastico 2015/16, dopo che quest'anno il progetto ha già avviato più di 300 mila studenti al pensiero computazionale.