SlideShare a Scribd company logo
RIORGANIZZARE: TRA
APPARENZE E REALTA’
Franca Olivetti Manoukian
Apparenze e realtà
Per cominciare a offrire qualche spunto:
 ascolto di testimoni privilegiati collocati in diversi contesti
e con diversi riferimenti professionali e concettuali
 sguardi implicati e riflessivi
 rielaborazioni aperte e parzialmente interpretative
Da qui … un dispositivo concettuale
5 modalità per riorganizzare
 conquista e imposizione di un diverso assetto
 ridisegni razionali, anche in rapida successione
 costruzione di evoluzioni da problemi riconosciuti
 scissioni di parti dell’organizzazione e/o di contenuti
 ibridazioni di orientamenti e di strategie
 conquista e imposizione di un
diverso assetto
I singoli
 costretti ad arruolarsi
 “tacere bisognava andare avanti”
ll tempo
 non c’è tempo
 non si deve sostare, dubitare
Le decisioni
 prese dai vertici
 i vertici sono dei condottieri
 impegnati in una conquista
 connesse a chi si attribuisce potere o si prende potere
Vantaggi Svantaggi
Avventura forte e
vittoriosa
Proposta in modo
rassicurante
Effetti immediati
su bilanci e profitti
Lacerazioni,
mutilazioni
Atrofizzazioni
identitarie
Perdite di qualità di
prodotti e di
competenze, creatività
 ridisegni razionali anche proposti in
successione
I singoli
 sono visti essenzialmente come ruoli
ll tempo
 i tempi di implementazione non sono precisati e spesso si
usa il condizionale
 si procede per sequenze rapide
Le decisioni
 spettano ai vertici, sostenuti da consulenti
 idea che alla comunicazione formale corrisponda l’azione
Vantaggi Svantaggi
Definizioni
rassicuranti
Ridisegni utilizzati
dai vertici per
prendere iniziative
Chiarezza parziale
Informalità che
inonda
Demotivazioni
 costruire evoluzioni da problemi
riconosciuti
I singoli
 considerati come possibili protagonisti
 motivati facendo leva su idea di evoluzione
ll tempo
 frequenti stalli: il tempo si consuma nelle analisi
Le decisioni
 processuali
 collegate gestione di qualche problema
 idea di riciclo/riformulazione più che di eliminazione
 attenzione a piccoli problemi per trovare soluzioni accurate
che si ricompongono in assetti complessivi
Vantaggi Svantaggi
Riferimento a idea di
modernizzazione:
organizzazione
orizzontale aperta,
flessibile, attenta a
valorizzare
Proposta di efficienza
in una visione più
ampia
Molte, continue
incertezze, forse
troppe
Difficoltà di reggere
Rischio di assumere
posizioni ideologiche
 scissioni di parti dell’organizzazione
e/o di aspetti del funzionamento
I singoli
 alcuni protagonisti, altri restano dove sono
 non si può tener conto di fenomeni che li riguardano
nell’insieme: sistemi relazionali, intelligenza collettiva,
dimensioni motivazionali
ll tempo
 è poco, in tempi stretti si tagliano analisi e processi di
comunicazione
Le decisioni
 decisioni prese dai vertici, dolorose, inevitabili, ritagliate,
perché complessità è insostenibile
Vantaggi Svantaggi
Spesso si acquisisce
più efficienza
Segnali positivi di
cambiamento
Segnali di assunzione
di responsabilità
Demotivazioni di
alcuni
Squilibri interni
Ritorno di quel che
viene scisso
 ibridazioni di orientamenti e
strategie
Il tempo
 si ipotizzano tempi congrui ma ad un certo punto diventa
necessario decidere in poco tempo
 si vorrebbero collegate ad analisi larghe
 si arriva a valutazioni da parte dei vertici
 definizioni di soluzioni rivolte a fornire riassetti ordinati e
rassicuranti
Le decisioni
I singoli
 i membri dell’organizzazione si sentono rassicurati e si
identificano
 si mobilitano attese di maggiore coinvolgimento
Vantaggi Svantaggi
Si metabolizza
l’esigenza di
modificare alcune
ri-motivazioni
Interessi per
nuove iniziative
Disorientamenti
Ritiri, inerzie
Conflitti spesso
non espliciti

More Related Content

Viewers also liked

Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Gastone Tempesta
 
Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole
Ludovica Baleani
 
La realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppioLa realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppio
PierGiorgio Galli
 
Basics of Brand Narrative
Basics of Brand NarrativeBasics of Brand Narrative
Basics of Brand Narrative
csackeyfio
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
New Trend Consulting Srl
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
fiorelisa
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
mariavincenzamargiore
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
Matekanc
 

Viewers also liked (8)

Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
Fornace campus 2015 - 28 aprile 2015 - Day 1 - Idea d'impresa, strategia e bu...
 
Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole Ti ricordi quelle favole
Ti ricordi quelle favole
 
La realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppioLa realtà e il suo doppio
La realtà e il suo doppio
 
Basics of Brand Narrative
Basics of Brand NarrativeBasics of Brand Narrative
Basics of Brand Narrative
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 

Similar to Presentazione Manoukian GdS2015

5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
Christine Gallaire
 
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Christine Gallaire
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13acceole
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Alfio Boi
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
Luca Baiguini
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Managementlukic83
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
Emiliano Soldi
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Fabrizio Pieroni
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
CAP Centro Ascolto Psicologico
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12acceole
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
accademiatn
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Lucio Fumagalli
 
Fumagalli change management - 12 aprile 2011
Fumagalli   change management - 12 aprile 2011Fumagalli   change management - 12 aprile 2011
Fumagalli change management - 12 aprile 2011Lucio Fumagalli
 
03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquioLaura Vianello
 
Il colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendenteIl colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendente
Pier Paolo Sposato
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
Emiliano Soldi
 
Open Up
Open UpOpen Up
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in aziendaLe parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
luciana zanon
 

Similar to Presentazione Manoukian GdS2015 (20)

5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
5 stili di leadership ad alto impatto e un joker
 
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
Una leadership adattabile : ecco una chiave della tua efficacia! 5 stili di l...
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Management
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
 
Fumagalli change management - 12 aprile 2011
Fumagalli   change management - 12 aprile 2011Fumagalli   change management - 12 aprile 2011
Fumagalli change management - 12 aprile 2011
 
03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio
 
Il colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendenteIl colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendente
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
 
Open Up
Open UpOpen Up
Open Up
 
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in aziendaLe parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
 
Terzomodulo
TerzomoduloTerzomodulo
Terzomodulo
 

Presentazione Manoukian GdS2015

  • 1. RIORGANIZZARE: TRA APPARENZE E REALTA’ Franca Olivetti Manoukian
  • 3. Per cominciare a offrire qualche spunto:  ascolto di testimoni privilegiati collocati in diversi contesti e con diversi riferimenti professionali e concettuali  sguardi implicati e riflessivi  rielaborazioni aperte e parzialmente interpretative Da qui … un dispositivo concettuale
  • 4. 5 modalità per riorganizzare  conquista e imposizione di un diverso assetto  ridisegni razionali, anche in rapida successione  costruzione di evoluzioni da problemi riconosciuti  scissioni di parti dell’organizzazione e/o di contenuti  ibridazioni di orientamenti e di strategie
  • 5.  conquista e imposizione di un diverso assetto
  • 6. I singoli  costretti ad arruolarsi  “tacere bisognava andare avanti” ll tempo  non c’è tempo  non si deve sostare, dubitare Le decisioni  prese dai vertici  i vertici sono dei condottieri  impegnati in una conquista  connesse a chi si attribuisce potere o si prende potere
  • 7. Vantaggi Svantaggi Avventura forte e vittoriosa Proposta in modo rassicurante Effetti immediati su bilanci e profitti Lacerazioni, mutilazioni Atrofizzazioni identitarie Perdite di qualità di prodotti e di competenze, creatività
  • 8.  ridisegni razionali anche proposti in successione
  • 9. I singoli  sono visti essenzialmente come ruoli ll tempo  i tempi di implementazione non sono precisati e spesso si usa il condizionale  si procede per sequenze rapide Le decisioni  spettano ai vertici, sostenuti da consulenti  idea che alla comunicazione formale corrisponda l’azione
  • 10. Vantaggi Svantaggi Definizioni rassicuranti Ridisegni utilizzati dai vertici per prendere iniziative Chiarezza parziale Informalità che inonda Demotivazioni
  • 11.  costruire evoluzioni da problemi riconosciuti
  • 12. I singoli  considerati come possibili protagonisti  motivati facendo leva su idea di evoluzione ll tempo  frequenti stalli: il tempo si consuma nelle analisi Le decisioni  processuali  collegate gestione di qualche problema  idea di riciclo/riformulazione più che di eliminazione  attenzione a piccoli problemi per trovare soluzioni accurate che si ricompongono in assetti complessivi
  • 13. Vantaggi Svantaggi Riferimento a idea di modernizzazione: organizzazione orizzontale aperta, flessibile, attenta a valorizzare Proposta di efficienza in una visione più ampia Molte, continue incertezze, forse troppe Difficoltà di reggere Rischio di assumere posizioni ideologiche
  • 14.  scissioni di parti dell’organizzazione e/o di aspetti del funzionamento
  • 15. I singoli  alcuni protagonisti, altri restano dove sono  non si può tener conto di fenomeni che li riguardano nell’insieme: sistemi relazionali, intelligenza collettiva, dimensioni motivazionali ll tempo  è poco, in tempi stretti si tagliano analisi e processi di comunicazione Le decisioni  decisioni prese dai vertici, dolorose, inevitabili, ritagliate, perché complessità è insostenibile
  • 16. Vantaggi Svantaggi Spesso si acquisisce più efficienza Segnali positivi di cambiamento Segnali di assunzione di responsabilità Demotivazioni di alcuni Squilibri interni Ritorno di quel che viene scisso
  • 17.  ibridazioni di orientamenti e strategie
  • 18. Il tempo  si ipotizzano tempi congrui ma ad un certo punto diventa necessario decidere in poco tempo  si vorrebbero collegate ad analisi larghe  si arriva a valutazioni da parte dei vertici  definizioni di soluzioni rivolte a fornire riassetti ordinati e rassicuranti Le decisioni I singoli  i membri dell’organizzazione si sentono rassicurati e si identificano  si mobilitano attese di maggiore coinvolgimento
  • 19. Vantaggi Svantaggi Si metabolizza l’esigenza di modificare alcune ri-motivazioni Interessi per nuove iniziative Disorientamenti Ritiri, inerzie Conflitti spesso non espliciti

Editor's Notes

  1. No frecce
  2. Anziché riconoscere mappa, dai più modello