SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
3
Provincia di Alessandria
DIREZIONE AMBIENTE E PIANIFICAZIONE
SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO
“STAZIONI DI POSTA DEL PAESAGGIO”
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DELLE AREE DI ECCELLENZA DELLA
CANDIDATURA UNESCO
PRESENTAZIONE
A CURA DI
ARCH. LUISELLA BELLONE – coordinatrice tecnico scientifica
Responsabile del Servizio Pianificazione Territoriale
e Valorizzazione del Territorio
e di
ARCH. LUCA MASSA - progettista
ARCH. MARIANO SANTANIELLO - progettista
DOTT. AGR. ALBERTO MALLARINO - progettista
3
1. Scenario di riferimento
1.1 La strumentazione provinciale
In attuazione dei provvedimenti legislativi afferenti i trasferimenti delle competenze e delle funzioni, anche la
Provincia di Alessandria ha, da parecchio tempo ormai, esplicitato una particolare attenzione ad esercitare le
proprie prerogative politiche, amministrative ed istituzionali in merito ai temi della pianificazione del territorio e del
suo governo, prestando particolare attenzione agli aspetti correlati alla qualità, alla tutela ed alla valorizzazione del
paesaggio.
1.2 La proposta di candidatura UNESCO
Nel solco di questa politica di attenzione alle problematiche della tutela e della valorizzazione del paesaggio, si
innesta il convinto sostegno e la cooperante partecipazione della Provincia di Alessandria alla candidatura alla
World Heritage List dell'UNESCO delle aree del sistema collinare regionale Langhe-Roero Monferrato, denominato
“Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, relativamente alle parti di territorio provinciale
individuate.
La scelta della presentazione della candidatura UNESCO del territorio regionale storicamente connotato dalla
presenza della vite – con significative e tangibili ricadute di natura ambientale ed economica – ne ha di fatto sancito
la valenza paesaggistica e l’elevata qualità percettiva, rendendola particolarmente meritevole di attenzione in
termini di valorizzazione e conservazione attiva.
In Provincia di Alessandria erano state individuate, in primis, due zone di eccellenza (core zones) identificate
rispettivamente nella zona n. 5 (core zone “Moscato”) che interessava parte dell'Alto Monferrato Acquese, e nella
zona n. 9 (core zone “Grignolino”) che interessava parte del Basso Monferrato casalese.
A seguito della presentazione del Dossier di candidatura avvenuta a Parigi nel gennaio 2011 l’ICOMOS, organo
tecnico dell’UNESCO, ha espresso il suo parere formulando rilievi e richieste di approfondimento piuttosto incisive
che hanno portato alla variazione di alcune aree. Tra queste, nella nostra Provincia, è stata tolta la core zone n.5
“Moscato”, lasciando i territori comunali interessati, comunque, in Buffer Zone (zone tampone) e identificando la
core zone del Basso Monferrato come “Il Monferrato degli Infernot”.
Il 22 giugno 2014, durante il 38° World Heritage Committe a Doha in Qatar, il progetto “I Paesaggi Vitivinicoli del
Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Si tratta del 50°
sito Unesco italiano e del primo paesaggio culturale vitivinicolo italiano.
1.3 Il territorio interessato: valori e criticità
Il territorio interessato risulta, in entrambi i casi, connotato da un'elevata qualità percettiva ed ambientale,
caratterizzato anche da fattori di rilevanza culturale riconducibili alle specifiche condizioni sociali ed economiche
che hanno condizionato la vita di queste aree nel corso del tempo.
Il fatto stesso che l'unica attività produttiva ed economica insistente sul territorio sia stata per secoli praticamente la
sola agricoltura, insieme alle piccole attività artigianali al suo servizio, unito alle particolari caratteristiche
geomorfologiche dei luoghi, nonché alle specifiche peculiarità di produttività dei suoli ovvero alle non propriamente
vantaggiose sotto il profilo della redditività economica e produttiva dei suoli agricoli
1
, hanno fisicamente
condizionato la definizione del territorio e del paesaggio.
3
Infatti in queste aree si è di fatto sviluppata una sorta di agricoltura monocolturale, legata alla vite nelle sue
differenti declinazioni tipologiche in termini di varietà coltivate, ma che si porta appresso una serie di caratteristiche
di natura insediative, tipologiche e costruttive connaturate alla definizione del paesaggio costruito.
Analogamente la specificità della tipologia colturale in atto ha costituito essa stessa una particolare e specifica
“costruzione” del paesaggio stesso nella sua più propria peculiarità percettiva, aspetti questi legati alle modalità di
coltivazione della vite (creazione di filari, disposizione dei filari stessi rispetto ai versanti, acclività dei versanti, ecc.);
così come la economicamente povera redditività della coltivazione della vite
2
hanno comportato la creazione di un
paesaggio costruito in cui non si sono sviluppate particolari emergenze sotto l'aspetto monumentale ed
architettonico, bensì una più diffusa strutturazione a rete di manufatti edilizi a spiccata ed evidente destinazione
d'uso correlata alla ruralità, caratterizzati più dalle loro modalità costruttive edilizie quali ad esempio le tecniche ed i
materiali utilizzati piuttosto che dalle loro peculiarità di natura tipologica come ad esempio il rapporto tra pieni e
vuoti volumetrici o le dimensioni e le modalità aggregative delle cellule edilizie.
E' da notare come queste caratteristiche dei territori interessati abbiano subito – ed in parte subiscono tuttora – una
sorta di perifericità rispetto alle principali linee di comunicazione storiche e, sebbene abbiano recuperato nel corso
degli ultimi due decenni del secolo scorso una loro visibilità in termini di riconoscibilità dell'elevata qualità
paesaggistica, rimangono ancora oggi marginali rispetto agli importanti flussi turistici che transitano lungo le arterie
di comunicazione che innervano questa parte del nord ovest italiano.
E' evidente che, sia per le particolari caratteristiche del territorio che per le specifiche fragilità della rete territoriale
stessa, queste zone non sarebbero in grado di reggere l' urto di un flusso turistico rilevante, ma che si miri altresì
ad una tipologia di fruizione di nicchia, finalizzata a forme di turismo “dolce”, legate proprio alla qualità del
paesaggio nella sua accezione fruitiva, alla riscoperta della “lentezza” dei ritmi e tempi di vita, alla promozione dei
vini e prodotti tipici.
2. L'idea progettuale
2.1 Considerazioni generali
Nel solco di quanto detto, il progetto predisposto dalla Provincia di Alessandria, con il contributo della Regione
Piemonte ai sensi dell’Accordo di Programma, sottoscritto nel dicembre 2011, finalizzato alla valorizzazione del
territorio interessato dalla candidatura UNESCO - si viene ad inserire quale ulteriore strumento atto a promuovere il
territorio, oltre che a proporsi come mezzo a supporto della candidatura stessa.
Denominato “Stazioni di posta del Paesaggio”, il progetto prende ispirazione dalle stazioni di posta presenti già in
età imperiale “le mansiones e le mutationes”, site lungo i tratti stradali che congiungevano i grandi nuclei abitati.
L’etimologia del termine proviene dal latino “mansus”, participio passato di manere con il significato di fermarsi,
rimanere.
1 E' noto infatti che i terreni utilizzati per la coltivazione della vite siano, quasi per definizione, terreni “poveri” in termini di
capacità d'uso e redditività agraria.
2 E' infatti caratteristica specifica dell'economia agricola degli ultimi trenta anni che ha dato valore riconoscibile alla
coltivazione della vite ed alla produzione enologica con l'introduzione dei disciplinari DOC e DOCG e con vincenti politiche di
marketing territoriale
3
Il progetto, che interessa sia la Core Zone del Basso Monferrato sia parte del territorio della Buffer Zone del
Monferrato Acquese, cerca di esplicitare le potenzialità percettive dei territorio interessati, esaltandone le
peculiarità legate alla panoramicità ed alla interrelazione profonda con il contesto agrario vitivinicolo circostante,
contesto formato da versanti ricoperti di vigneti disposti a filari, cascine e fabbricati rurali accessori isolati, piccole
strade solcanti il susseguirsi dei poggi che si manifestano quasi in un continuum ininterrotto di suoli coltivati dai
colori differenti per le diverse tipologie di varietà coltivate e colture agrarie applicate, il tutto con lo sfondo scenico
della corona della catena montuosa delle Alpi nord occidentali a definizione dello skyline, aspetto questo
riscontrabile e particolarmente suggestivo durante le varie stagioni dell'anno.
2.2 Considerazioni particolari
Il progetto si sviluppa nella definizione di due percorsi ad anello – uno per ambito territoriale –, con possibilità di
diramazioni ed integrazioni che costituiscono differenti offerte di tracciato alternative, valide per ogni tipo di
domanda, più o meno impegnativa.
Tali percorsi sono stati individuati e strutturati per un loro utilizzo preferibilmente ciclistico adatti per ogni tipo di
utenza, anche se comunque percorribili con altri mezzi più o meno ambientalmente sostenibili (auto, moto, a piedi,
ecc.).
Lungo il tracciato si individuano e si segnalano, sottolineandoli, punti ad elevata panoramicità, da cui è possibile
godere di ampi scorci visivi a grande profondità e/o significativa peculiarità paesaggistica. Si è cercato di
recuperare, valorizzare ed esaltare alcune situazioni già esistenti ed in parte attrezzate, presenti sul territorio, ma e
soprattutto, si sono articolati i due percorsi attraverso la creazione di una serie di punti di sosta attrezzati, che si
sono denominate “Stazioni di Posta del Paesaggio” che sono state definite con manufatti “minimali” evocativi e
promotori di suggestioni visive, sotto il profilo costruttivo, abbinandoli ad elementi vegetali al fine di ottenere una
congrua integrazione con il paesaggio circostante.
Il ruolo e la funzione delle “Stazioni di Posta del Paesaggio” sono rappresentati dalla capacità di esaltare panorami
o scorci paesaggistici, all’interno di un itinerario di particolare pregio o di particolare interesse descrittivo di un
contesto ambientale specifico, sottolineandoli al fine di valorizzarne la fruizione, creando in tal modo veri e propri
“quadri naturali”.
La definizione delle stazioni di posta di questi percorsi paesaggistici è affidata ad un elemento totemico , con il
ruolo di accompagnatore lungo l’itinerario, come una sorta di Virgilio, che ne rappresenta l’originale filo conduttore
facilmente riconoscibile. Di forma rettangolare, realizzato in CORTEN, con un taglio sinuoso che lo percorre per
tutta l’altezza e un riquadro centrale, il Totem è innanzitutto un segnale riconoscibile e non tradizionale. Il tipo di
acciaio impiegato, durante l’esposizione alle diverse condizioni atmosferiche, si riveste di una patina uniforme e
resistente di gradevole colorazione bruna, elemento di coerenza con il paesaggio.
La forma rettangolare deriva dall’esigenza di segnalare chiaramente il sito; il taglio longitudinale vuole richiamare
l’andamento dolce, sinuoso delle colline e il riquadro serve ad evocare la “cornice di un quadro” sul paesaggio.
Ogni totem è contrassegnato con un numero progressivo e con il QR Code per la consultazione digitale del
percorso.
3
2.3 Obiettivi del progetto
Gli obiettivi cui il progetto predisposto tende sono i seguenti:
• esplicitare, attraverso le azioni materiali di realizzazione delle “Stazioni di Posta del Paesaggio” piuttosto
che di valorizzazione di circuiti ed itinerari ad elevata percettività paesaggistica, gli elementi qualitativi del
territorio costitutivi dell'identità del territorio stesso sotto il profilo sociale, ambientale e storico-culturale;
• inserire correttamente nel contesto paesaggistico i singoli interventi, esaltando i caratteri distintivi,
valorizzando gli elementi di naturalità dei luoghi, ponendo grande attenzione al rapporto tra elementi
costruiti e non, all'uso dei materiali, al corretto uso delle cromie;
• sollecitare e rinvigorire azioni di sensibilizzazione ed animazione sociale nei singoli centri minori oggetto
degli interventi, azioni che, peraltro, possono essere coordinate con altre iniziative di partecipazione attiva
della popolazione, finalizzate all'accompagnamento sociale ed alla presa di coscienza collettiva di essere
parte integrante di un territorio “speciale”, tanto da essere oggetto di una candidatura per entrare
nell'elenco dei siti costituenti “patrimonio dell'Umanità”;
• ricercare, attraverso l'artificio progettuale dell’inquadramento del paesaggio, la creazione di “nuovi
paesaggi” facendo riappropriare le popolazioni locali di valori ed identità altrimenti banalizzate dal
quotidiano e dalla consuetudine. Per l’utente ed il fruitore “straniero”, viceversa, stimolare la percezione
visiva del paesaggio “di qualità” spesso distratte da un approccio acritico e distaccato;
• caratterizzare il progetto di elementi costituenti “valore aggiunto”, ponendo un'attenzione reale ai temi della
sostenibilità ambientale del progetto, all'utilizzo di elementi vegetazionali ed alla composizione dei
manufatti, con uso di materiali e di tecniche costruttive sia tradizionali che innovative nel rispetto dei valori
riconosciuti e condivisi dei luoghi;
• la ricerca di esemplarità e di ripetitività delle azioni e delle esperienze in altre parti del territorio connotate
dagli stessi caratteri; a tal proposito si ribadisce come il progetto è applicato ai soli territori interessati in
Provincia di Alessandria, mentre le medesime core zones e buffer zones, si estendono territorialmente
anche nelle Province di Asti e Cuneo; risulta evidente che questa esperienza possa essere sicuramente
esportabile con le stesse prerogative e con le medesime identiche caratteristiche presso le altre porzioni di
territorio, mantenendo una sua univocità ed omogeneità di segno.
Il progetto, pertanto, rappresenta una sorta di progetto pilota di una sperimentazione di fruizione del paesaggio che
- in virtù della sua riproducibilità e del suo agevole inserimento ambientale - può essere esteso oltre che alle core
zones e alle zone tampone UNESCO (buffer zones), anche ad altri territori della Provincia meritevoli di essere
valorizzati.
3. Quadro generale degli interventi
Il progetto in argomento ha individuato, come è già stato sottolineato, due itinerari panoramici che si snodano
all’interno della zona d’eccellenza “Il Monferrato degli Infernot” e della zona tampone dell’Alto Monferrato ed
interessano, rispettivamente, il territorio di 9 Comuni nel Basso Monferrato casalese (Vignale Monferrato,
Camagna, Frassinello Monferrato, Rosignano M.to, Ozzano M.to, Cella Monte, Sala M.to, Ottiglio e Olivola) e il
territorio di 4 Comuni dell’Alto Monferrato Acquese (Cassine, Ricaldone, Alice Bel Colle e Strevi) .
3
Gli itinerari, percorribili con diversi mezzi di locomozione (a piedi, in bicicletta, in moto ed in auto) in funzione del
tempo a disposizione, sono stati studiati e progettati privilegiando il mezzo di trasporto della bicicletta.
Una volta giunti a destinazione con l’automobile sarà possibile trovare comode disponibilità di parcheggio, e, muniti
di bicicletta di proprietà, inoltrarsi lungo i vari percorsi oppure proseguire con altri mezzi per godere comunque di un
paesaggio di ineguagliabile bellezza.
Lungo i percorsi che si snodano su strade di crinale, generalmente tranquille e poco trafficate, già di per se molto
suggestive sono stati creati una serie di punti dotati di particolare panoramicità denominati Stazioni di Posta del
Paesaggio che, unite dagli itinerari ad anello, percorribili, come è già stato sottolineato, in auto o, preferibilmente,
in bicicletta ne sottolineano le peculiarità paesaggistiche.
Nell’ambito degli itinerari, il ruolo e la funzione delle Stazioni di Posta del Paesaggio sono rappresentati dalla
capacità di esaltare panorami o scorci paesaggistici di particolare pregio “incorniciandoli” al fine di valorizzarne la
fruizione, creando in tal modo veri e propri “quadri naturali”.
Le Stazioni di Posta del Paesaggio sono definite – in funzione della tipologia e del contesto paesaggistico - con
manufatti “minimali”, talvolta abbinati ad elementi vegetali al fine di ottenere l’ottimale integrazione con il paesaggio
circostante. L’individuazione delle Stazioni di Posta è stata progettata tenendo in particolare considerazione due
differenti obiettivi:
1. l’esaltazione di luoghi dotati di peculiare valenza paesaggistica all’interno di un percorso di elevata qualità
paesaggistica;
2. l’individuazione di siti all’interno dei centri abitati ove sia possibile sostare e ritemprarsi dalle “fatiche” del
percorso per apprezzarne le emergenze storico-artistiche e le peculiarità enogastronomiche.
I percorsi hanno inizio ed arrivo con le Stazioni di Posta del Paesaggio ubicate rispettivamente a Cassine per la
zona dell’Alto Monferrato e a Vignale Monferrato per la core zone “Il Monferrato degli Infernot”, dove sarà possibile
parcheggiare le autovetture e, muniti di bicicletta affrontare i percorsi per goderli appieno oppure proseguire con
altri mezzi di trasporto verso le altre Stazioni che individuano punti panoramici già esistenti ed altri in progetto.
Gli itinerari poc’anzi descritti - meglio illustrati negli elaborati grafici di progetto – si snodano rispettivamente su un
anello di lunghezza di circa 33,6 chilometri per quanto riguarda la zona tampone del Moscato (Alto Monferrato
Acquese) e di circa 51,4 chilometri per quanto riguarda la zona d’eccellenza del Grignolino (Basso Monferrato
Casalese) e possono essere sinteticamente riassunti nelle tabelle presenti nelle descrizioni specifiche dei percorsi.
Giova sottolineare che per l’itinerario della zona d’eccellenza del casalese, sono stati individuati alcuni anelli ridotti
(con percorrenza complessiva pari a circa 25 chilometri) che si prestano ad ospitare anche gli utenti meno allenati
o chi, per problemi di tempo, non riesca a disporre di un’intera giornata.
3

More Related Content

What's hot

1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolo1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolowww.oria.info
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012Ale ZenaIT
 
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio BarcaFARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio BarcaCircolo Partito Democratico Biella
 
05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)
05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)
05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)watershapes eu
 
Sette punti operativi
Sette punti operativiSette punti operativi
Sette punti operativiVIVA_EAST
 
Modulo Economia Urbana
Modulo Economia UrbanaModulo Economia Urbana
Modulo Economia UrbanaIleana Moglie
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castellop.bertaccini
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugnoinupuglia
 
20120323 mantova pp
20120323 mantova pp20120323 mantova pp
20120323 mantova ppostemi
 
L'ecomuseo della Grande Guerra sull'Altopiano
L'ecomuseo della Grande Guerra sull'AltopianoL'ecomuseo della Grande Guerra sull'Altopiano
L'ecomuseo della Grande Guerra sull'AltopianoSergio Primo Del Bello
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)Antonio Petrocelli
 
Pavimenti sportivi-vigevano
Pavimenti sportivi-vigevanoPavimenti sportivi-vigevano
Pavimenti sportivi-vigevanoMatteo Barberi
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesialle83
 

What's hot (17)

1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolo1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolo
 
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012Openstreetmap va in campagna   geomorfolab 03-05-2012
Openstreetmap va in campagna geomorfolab 03-05-2012
 
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
 
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio BarcaFARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
FARE politica, FARE sviluppo locale. 12/09/2015 incontro con Fabrizio Barca
 
Tram fascicolo web
Tram fascicolo webTram fascicolo web
Tram fascicolo web
 
05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)
05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)
05 V meet (it) - giacchieri - todini (it)
 
Sette punti operativi
Sette punti operativiSette punti operativi
Sette punti operativi
 
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
 
Modulo Economia Urbana
Modulo Economia UrbanaModulo Economia Urbana
Modulo Economia Urbana
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
 
20120323 mantova pp
20120323 mantova pp20120323 mantova pp
20120323 mantova pp
 
L'ecomuseo della Grande Guerra sull'Altopiano
L'ecomuseo della Grande Guerra sull'AltopianoL'ecomuseo della Grande Guerra sull'Altopiano
L'ecomuseo della Grande Guerra sull'Altopiano
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
 
Pavimenti sportivi-vigevano
Pavimenti sportivi-vigevanoPavimenti sportivi-vigevano
Pavimenti sportivi-vigevano
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 

Similar to Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio

Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigoleinupuglia
 
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Owner
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 Owner
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Luca Battista
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraCreactivitas
 
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...STUDIO BARONI
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaTommaso Iori
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...BTO Educational
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporeAlessandraLepore
 
Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016ostemi
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costeComune_di_Lecce
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...Riccagioia Scpa
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda prolocoFrancesco Calzolaio
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteComune_di_Lecce
 
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma webBiennale spazio pubblico
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggiosiciliambiente
 

Similar to Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio (20)

Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di FrigoleComune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
Comune di Lecce - TRAMARETERRA Rete Ecologica di Frigole
 
Maiori presentazione
Maiori presentazioneMaiori presentazione
Maiori presentazione
 
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
Franch ita
Franch itaFranch ita
Franch ita
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
 
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
Maurizio Fatigoni La Fornace Delle Sieci, Minturno Lt Scenari Sostenibili Wor...
 
Paesaggi vitivinicoli Unesco
Paesaggi vitivinicoli UnescoPaesaggi vitivinicoli Unesco
Paesaggi vitivinicoli Unesco
 
Adotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.itaAdotta un terrazzamento.ita
Adotta un terrazzamento.ita
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 
Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016Leoni mantova 9 9 2016
Leoni mantova 9 9 2016
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle coste
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle Coste
 
Ba2015
Ba2015Ba2015
Ba2015
 
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
 
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio2022 - 03 - 12  ATTPT - Seminario sul paesaggio
2022 - 03 - 12 ATTPT - Seminario sul paesaggio
 

More from Quotidiano Piemontese

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestQuotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoQuotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfQuotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliQuotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleQuotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di cittàQuotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Quotidiano Piemontese
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Quotidiano Piemontese
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Quotidiano Piemontese
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Quotidiano Piemontese
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano CeresQuotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
 

Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio

  • 1. 3 Provincia di Alessandria DIREZIONE AMBIENTE E PIANIFICAZIONE SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO “STAZIONI DI POSTA DEL PAESAGGIO” PROGETTO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DELLE AREE DI ECCELLENZA DELLA CANDIDATURA UNESCO PRESENTAZIONE A CURA DI ARCH. LUISELLA BELLONE – coordinatrice tecnico scientifica Responsabile del Servizio Pianificazione Territoriale e Valorizzazione del Territorio e di ARCH. LUCA MASSA - progettista ARCH. MARIANO SANTANIELLO - progettista DOTT. AGR. ALBERTO MALLARINO - progettista
  • 2. 3 1. Scenario di riferimento 1.1 La strumentazione provinciale In attuazione dei provvedimenti legislativi afferenti i trasferimenti delle competenze e delle funzioni, anche la Provincia di Alessandria ha, da parecchio tempo ormai, esplicitato una particolare attenzione ad esercitare le proprie prerogative politiche, amministrative ed istituzionali in merito ai temi della pianificazione del territorio e del suo governo, prestando particolare attenzione agli aspetti correlati alla qualità, alla tutela ed alla valorizzazione del paesaggio. 1.2 La proposta di candidatura UNESCO Nel solco di questa politica di attenzione alle problematiche della tutela e della valorizzazione del paesaggio, si innesta il convinto sostegno e la cooperante partecipazione della Provincia di Alessandria alla candidatura alla World Heritage List dell'UNESCO delle aree del sistema collinare regionale Langhe-Roero Monferrato, denominato “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, relativamente alle parti di territorio provinciale individuate. La scelta della presentazione della candidatura UNESCO del territorio regionale storicamente connotato dalla presenza della vite – con significative e tangibili ricadute di natura ambientale ed economica – ne ha di fatto sancito la valenza paesaggistica e l’elevata qualità percettiva, rendendola particolarmente meritevole di attenzione in termini di valorizzazione e conservazione attiva. In Provincia di Alessandria erano state individuate, in primis, due zone di eccellenza (core zones) identificate rispettivamente nella zona n. 5 (core zone “Moscato”) che interessava parte dell'Alto Monferrato Acquese, e nella zona n. 9 (core zone “Grignolino”) che interessava parte del Basso Monferrato casalese. A seguito della presentazione del Dossier di candidatura avvenuta a Parigi nel gennaio 2011 l’ICOMOS, organo tecnico dell’UNESCO, ha espresso il suo parere formulando rilievi e richieste di approfondimento piuttosto incisive che hanno portato alla variazione di alcune aree. Tra queste, nella nostra Provincia, è stata tolta la core zone n.5 “Moscato”, lasciando i territori comunali interessati, comunque, in Buffer Zone (zone tampone) e identificando la core zone del Basso Monferrato come “Il Monferrato degli Infernot”. Il 22 giugno 2014, durante il 38° World Heritage Committe a Doha in Qatar, il progetto “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Si tratta del 50° sito Unesco italiano e del primo paesaggio culturale vitivinicolo italiano. 1.3 Il territorio interessato: valori e criticità Il territorio interessato risulta, in entrambi i casi, connotato da un'elevata qualità percettiva ed ambientale, caratterizzato anche da fattori di rilevanza culturale riconducibili alle specifiche condizioni sociali ed economiche che hanno condizionato la vita di queste aree nel corso del tempo. Il fatto stesso che l'unica attività produttiva ed economica insistente sul territorio sia stata per secoli praticamente la sola agricoltura, insieme alle piccole attività artigianali al suo servizio, unito alle particolari caratteristiche geomorfologiche dei luoghi, nonché alle specifiche peculiarità di produttività dei suoli ovvero alle non propriamente vantaggiose sotto il profilo della redditività economica e produttiva dei suoli agricoli 1 , hanno fisicamente condizionato la definizione del territorio e del paesaggio.
  • 3. 3 Infatti in queste aree si è di fatto sviluppata una sorta di agricoltura monocolturale, legata alla vite nelle sue differenti declinazioni tipologiche in termini di varietà coltivate, ma che si porta appresso una serie di caratteristiche di natura insediative, tipologiche e costruttive connaturate alla definizione del paesaggio costruito. Analogamente la specificità della tipologia colturale in atto ha costituito essa stessa una particolare e specifica “costruzione” del paesaggio stesso nella sua più propria peculiarità percettiva, aspetti questi legati alle modalità di coltivazione della vite (creazione di filari, disposizione dei filari stessi rispetto ai versanti, acclività dei versanti, ecc.); così come la economicamente povera redditività della coltivazione della vite 2 hanno comportato la creazione di un paesaggio costruito in cui non si sono sviluppate particolari emergenze sotto l'aspetto monumentale ed architettonico, bensì una più diffusa strutturazione a rete di manufatti edilizi a spiccata ed evidente destinazione d'uso correlata alla ruralità, caratterizzati più dalle loro modalità costruttive edilizie quali ad esempio le tecniche ed i materiali utilizzati piuttosto che dalle loro peculiarità di natura tipologica come ad esempio il rapporto tra pieni e vuoti volumetrici o le dimensioni e le modalità aggregative delle cellule edilizie. E' da notare come queste caratteristiche dei territori interessati abbiano subito – ed in parte subiscono tuttora – una sorta di perifericità rispetto alle principali linee di comunicazione storiche e, sebbene abbiano recuperato nel corso degli ultimi due decenni del secolo scorso una loro visibilità in termini di riconoscibilità dell'elevata qualità paesaggistica, rimangono ancora oggi marginali rispetto agli importanti flussi turistici che transitano lungo le arterie di comunicazione che innervano questa parte del nord ovest italiano. E' evidente che, sia per le particolari caratteristiche del territorio che per le specifiche fragilità della rete territoriale stessa, queste zone non sarebbero in grado di reggere l' urto di un flusso turistico rilevante, ma che si miri altresì ad una tipologia di fruizione di nicchia, finalizzata a forme di turismo “dolce”, legate proprio alla qualità del paesaggio nella sua accezione fruitiva, alla riscoperta della “lentezza” dei ritmi e tempi di vita, alla promozione dei vini e prodotti tipici. 2. L'idea progettuale 2.1 Considerazioni generali Nel solco di quanto detto, il progetto predisposto dalla Provincia di Alessandria, con il contributo della Regione Piemonte ai sensi dell’Accordo di Programma, sottoscritto nel dicembre 2011, finalizzato alla valorizzazione del territorio interessato dalla candidatura UNESCO - si viene ad inserire quale ulteriore strumento atto a promuovere il territorio, oltre che a proporsi come mezzo a supporto della candidatura stessa. Denominato “Stazioni di posta del Paesaggio”, il progetto prende ispirazione dalle stazioni di posta presenti già in età imperiale “le mansiones e le mutationes”, site lungo i tratti stradali che congiungevano i grandi nuclei abitati. L’etimologia del termine proviene dal latino “mansus”, participio passato di manere con il significato di fermarsi, rimanere. 1 E' noto infatti che i terreni utilizzati per la coltivazione della vite siano, quasi per definizione, terreni “poveri” in termini di capacità d'uso e redditività agraria. 2 E' infatti caratteristica specifica dell'economia agricola degli ultimi trenta anni che ha dato valore riconoscibile alla coltivazione della vite ed alla produzione enologica con l'introduzione dei disciplinari DOC e DOCG e con vincenti politiche di marketing territoriale
  • 4. 3 Il progetto, che interessa sia la Core Zone del Basso Monferrato sia parte del territorio della Buffer Zone del Monferrato Acquese, cerca di esplicitare le potenzialità percettive dei territorio interessati, esaltandone le peculiarità legate alla panoramicità ed alla interrelazione profonda con il contesto agrario vitivinicolo circostante, contesto formato da versanti ricoperti di vigneti disposti a filari, cascine e fabbricati rurali accessori isolati, piccole strade solcanti il susseguirsi dei poggi che si manifestano quasi in un continuum ininterrotto di suoli coltivati dai colori differenti per le diverse tipologie di varietà coltivate e colture agrarie applicate, il tutto con lo sfondo scenico della corona della catena montuosa delle Alpi nord occidentali a definizione dello skyline, aspetto questo riscontrabile e particolarmente suggestivo durante le varie stagioni dell'anno. 2.2 Considerazioni particolari Il progetto si sviluppa nella definizione di due percorsi ad anello – uno per ambito territoriale –, con possibilità di diramazioni ed integrazioni che costituiscono differenti offerte di tracciato alternative, valide per ogni tipo di domanda, più o meno impegnativa. Tali percorsi sono stati individuati e strutturati per un loro utilizzo preferibilmente ciclistico adatti per ogni tipo di utenza, anche se comunque percorribili con altri mezzi più o meno ambientalmente sostenibili (auto, moto, a piedi, ecc.). Lungo il tracciato si individuano e si segnalano, sottolineandoli, punti ad elevata panoramicità, da cui è possibile godere di ampi scorci visivi a grande profondità e/o significativa peculiarità paesaggistica. Si è cercato di recuperare, valorizzare ed esaltare alcune situazioni già esistenti ed in parte attrezzate, presenti sul territorio, ma e soprattutto, si sono articolati i due percorsi attraverso la creazione di una serie di punti di sosta attrezzati, che si sono denominate “Stazioni di Posta del Paesaggio” che sono state definite con manufatti “minimali” evocativi e promotori di suggestioni visive, sotto il profilo costruttivo, abbinandoli ad elementi vegetali al fine di ottenere una congrua integrazione con il paesaggio circostante. Il ruolo e la funzione delle “Stazioni di Posta del Paesaggio” sono rappresentati dalla capacità di esaltare panorami o scorci paesaggistici, all’interno di un itinerario di particolare pregio o di particolare interesse descrittivo di un contesto ambientale specifico, sottolineandoli al fine di valorizzarne la fruizione, creando in tal modo veri e propri “quadri naturali”. La definizione delle stazioni di posta di questi percorsi paesaggistici è affidata ad un elemento totemico , con il ruolo di accompagnatore lungo l’itinerario, come una sorta di Virgilio, che ne rappresenta l’originale filo conduttore facilmente riconoscibile. Di forma rettangolare, realizzato in CORTEN, con un taglio sinuoso che lo percorre per tutta l’altezza e un riquadro centrale, il Totem è innanzitutto un segnale riconoscibile e non tradizionale. Il tipo di acciaio impiegato, durante l’esposizione alle diverse condizioni atmosferiche, si riveste di una patina uniforme e resistente di gradevole colorazione bruna, elemento di coerenza con il paesaggio. La forma rettangolare deriva dall’esigenza di segnalare chiaramente il sito; il taglio longitudinale vuole richiamare l’andamento dolce, sinuoso delle colline e il riquadro serve ad evocare la “cornice di un quadro” sul paesaggio. Ogni totem è contrassegnato con un numero progressivo e con il QR Code per la consultazione digitale del percorso.
  • 5. 3 2.3 Obiettivi del progetto Gli obiettivi cui il progetto predisposto tende sono i seguenti: • esplicitare, attraverso le azioni materiali di realizzazione delle “Stazioni di Posta del Paesaggio” piuttosto che di valorizzazione di circuiti ed itinerari ad elevata percettività paesaggistica, gli elementi qualitativi del territorio costitutivi dell'identità del territorio stesso sotto il profilo sociale, ambientale e storico-culturale; • inserire correttamente nel contesto paesaggistico i singoli interventi, esaltando i caratteri distintivi, valorizzando gli elementi di naturalità dei luoghi, ponendo grande attenzione al rapporto tra elementi costruiti e non, all'uso dei materiali, al corretto uso delle cromie; • sollecitare e rinvigorire azioni di sensibilizzazione ed animazione sociale nei singoli centri minori oggetto degli interventi, azioni che, peraltro, possono essere coordinate con altre iniziative di partecipazione attiva della popolazione, finalizzate all'accompagnamento sociale ed alla presa di coscienza collettiva di essere parte integrante di un territorio “speciale”, tanto da essere oggetto di una candidatura per entrare nell'elenco dei siti costituenti “patrimonio dell'Umanità”; • ricercare, attraverso l'artificio progettuale dell’inquadramento del paesaggio, la creazione di “nuovi paesaggi” facendo riappropriare le popolazioni locali di valori ed identità altrimenti banalizzate dal quotidiano e dalla consuetudine. Per l’utente ed il fruitore “straniero”, viceversa, stimolare la percezione visiva del paesaggio “di qualità” spesso distratte da un approccio acritico e distaccato; • caratterizzare il progetto di elementi costituenti “valore aggiunto”, ponendo un'attenzione reale ai temi della sostenibilità ambientale del progetto, all'utilizzo di elementi vegetazionali ed alla composizione dei manufatti, con uso di materiali e di tecniche costruttive sia tradizionali che innovative nel rispetto dei valori riconosciuti e condivisi dei luoghi; • la ricerca di esemplarità e di ripetitività delle azioni e delle esperienze in altre parti del territorio connotate dagli stessi caratteri; a tal proposito si ribadisce come il progetto è applicato ai soli territori interessati in Provincia di Alessandria, mentre le medesime core zones e buffer zones, si estendono territorialmente anche nelle Province di Asti e Cuneo; risulta evidente che questa esperienza possa essere sicuramente esportabile con le stesse prerogative e con le medesime identiche caratteristiche presso le altre porzioni di territorio, mantenendo una sua univocità ed omogeneità di segno. Il progetto, pertanto, rappresenta una sorta di progetto pilota di una sperimentazione di fruizione del paesaggio che - in virtù della sua riproducibilità e del suo agevole inserimento ambientale - può essere esteso oltre che alle core zones e alle zone tampone UNESCO (buffer zones), anche ad altri territori della Provincia meritevoli di essere valorizzati. 3. Quadro generale degli interventi Il progetto in argomento ha individuato, come è già stato sottolineato, due itinerari panoramici che si snodano all’interno della zona d’eccellenza “Il Monferrato degli Infernot” e della zona tampone dell’Alto Monferrato ed interessano, rispettivamente, il territorio di 9 Comuni nel Basso Monferrato casalese (Vignale Monferrato, Camagna, Frassinello Monferrato, Rosignano M.to, Ozzano M.to, Cella Monte, Sala M.to, Ottiglio e Olivola) e il territorio di 4 Comuni dell’Alto Monferrato Acquese (Cassine, Ricaldone, Alice Bel Colle e Strevi) .
  • 6. 3 Gli itinerari, percorribili con diversi mezzi di locomozione (a piedi, in bicicletta, in moto ed in auto) in funzione del tempo a disposizione, sono stati studiati e progettati privilegiando il mezzo di trasporto della bicicletta. Una volta giunti a destinazione con l’automobile sarà possibile trovare comode disponibilità di parcheggio, e, muniti di bicicletta di proprietà, inoltrarsi lungo i vari percorsi oppure proseguire con altri mezzi per godere comunque di un paesaggio di ineguagliabile bellezza. Lungo i percorsi che si snodano su strade di crinale, generalmente tranquille e poco trafficate, già di per se molto suggestive sono stati creati una serie di punti dotati di particolare panoramicità denominati Stazioni di Posta del Paesaggio che, unite dagli itinerari ad anello, percorribili, come è già stato sottolineato, in auto o, preferibilmente, in bicicletta ne sottolineano le peculiarità paesaggistiche. Nell’ambito degli itinerari, il ruolo e la funzione delle Stazioni di Posta del Paesaggio sono rappresentati dalla capacità di esaltare panorami o scorci paesaggistici di particolare pregio “incorniciandoli” al fine di valorizzarne la fruizione, creando in tal modo veri e propri “quadri naturali”. Le Stazioni di Posta del Paesaggio sono definite – in funzione della tipologia e del contesto paesaggistico - con manufatti “minimali”, talvolta abbinati ad elementi vegetali al fine di ottenere l’ottimale integrazione con il paesaggio circostante. L’individuazione delle Stazioni di Posta è stata progettata tenendo in particolare considerazione due differenti obiettivi: 1. l’esaltazione di luoghi dotati di peculiare valenza paesaggistica all’interno di un percorso di elevata qualità paesaggistica; 2. l’individuazione di siti all’interno dei centri abitati ove sia possibile sostare e ritemprarsi dalle “fatiche” del percorso per apprezzarne le emergenze storico-artistiche e le peculiarità enogastronomiche. I percorsi hanno inizio ed arrivo con le Stazioni di Posta del Paesaggio ubicate rispettivamente a Cassine per la zona dell’Alto Monferrato e a Vignale Monferrato per la core zone “Il Monferrato degli Infernot”, dove sarà possibile parcheggiare le autovetture e, muniti di bicicletta affrontare i percorsi per goderli appieno oppure proseguire con altri mezzi di trasporto verso le altre Stazioni che individuano punti panoramici già esistenti ed altri in progetto. Gli itinerari poc’anzi descritti - meglio illustrati negli elaborati grafici di progetto – si snodano rispettivamente su un anello di lunghezza di circa 33,6 chilometri per quanto riguarda la zona tampone del Moscato (Alto Monferrato Acquese) e di circa 51,4 chilometri per quanto riguarda la zona d’eccellenza del Grignolino (Basso Monferrato Casalese) e possono essere sinteticamente riassunti nelle tabelle presenti nelle descrizioni specifiche dei percorsi. Giova sottolineare che per l’itinerario della zona d’eccellenza del casalese, sono stati individuati alcuni anelli ridotti (con percorrenza complessiva pari a circa 25 chilometri) che si prestano ad ospitare anche gli utenti meno allenati o chi, per problemi di tempo, non riesca a disporre di un’intera giornata.
  • 7. 3