SlideShare a Scribd company logo
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
“Don P. Albera”
Plesso di
Via M. F. Nobiliore, 78
Scuola Primaria
“DON M. RUA”
Plesso di
Via G. Belloni , 30
Scuola Media
“SVEVO”
Via g. Salvioli , 20
Scuola Media
“CICERONE”
Via P. Valerio, 122
ORGANIZZAZIONE SCUOLA
UFFICI DI SEGRETERIA: sede don Paolo Albera
STRUTTURA ORGANIZZATIVA generale
•Dirigente Scolastico (DS), la cui attività è strettamente
connessa al Direttore dei Servizi generali Amministrativi
(DSGA: Givannina Mazzocco)
•Personale docente dei vari gradi di scuola
•Assistenti Amministrativi (operano negli Uffici di
Segreteria)
•Collaboratori Scolastici
ORGANIGRAMMA
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cristina COSTARELLI
Collaboratori del Dirigente
•Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione
Vicaria: Giulio MARCANTONIO (sc. Secondaria)
•Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione
Vicaria: Raffaela NAPOLETANO (sc. Primaria)
Docenti responsabili di plesso
Plesso “Don Michele Rua”: Arianna DI FRANCESCO
Docenti referenti
•Scuola dell’infanzia: Rossella DI MARZIO
•Scuola Sec I Grado “Cicerone”: Simona
ANTOLINI, Flavia CIAFFI
Funzioni Strumentali
SVEVO CICERONE
CLASSI PRIME IA-IB-IC-ID-IH IE-IF-IG
CLASSI SECONDE IIA-IIB-IIC-IID IIE-IIF-IIG
CLASSI TERZE IIIA-IIIB-IIIC-IIID-IIIH IIIE-IIIF-IIIG
CORSO G ALLA CICERONE: PROGETTO MONTESSORI
DISCIPLINE: INDICAZIONI NAZIONALI DEL 2012Italiano
Storia
Geografia
PRIMA LINGUA straniera (inglese)
SECONDA LINGUA STRANIERA A SCELTA
(FRANCESE O SPAGNOLO)
Matematica
Scienze
Arte
musica
Ed. fisica
Religione/materia alternativa
tecnologia
I PROGETTI
I macroprogetti del nostro Istituto
Comprensivo contribuiscono a creare un
percorso educativo e didattico unitario, che
partendo dalla Scuola dell’Infanzia segue
l’alunno fino al 3° anno della Scuola
Secondaria di 1° grado.
________________________________
I docenti organizzano uscite didattiche
 ACCOGLIENZA,
Integrazione,
ORIENTAMENTO
Educazione alla
SICUREZZA e alla SALUTE
BIBLIOTECA
LEGALITA’
OFFERTA FORMATIVA
•PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONSULARE IL SITO WEB DELLA
SCUOLA:
icritalevimontalcini.altervista.org
Nel sito web è disponibile il PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA (POF), rinnovato completamente alla
luce delle ultime novità normative.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
INSEGNANTIe PERSONALESPECIALIZZATOper
LA LOROINTEGRAZIONE,il loroapprendimento
LA loroINCLUSIONE
 Gli alunni diversamente abili con difficoltà lievi seguono
la programmazione di classe, mirata a un lavoro di
approfondimento nelle difficoltà che l’alunno presenta.
 Gli alunni diversamente abili gravi seguono una
programmazione individualizzata che comprende lo
sviluppo delle Aree :
cognitiva – affettivo/relazionale – comunicativa -
linguistica – motoria/prassica e delle autonomie di base.
INTERVENTI SPECIFICI PER ALUNNI DSA (pdp e
quanto prescrive la legge 170 del 2010
 gli insegnanti di sostegno, di supporto alla classe, attuano la programmazione individualizzata in
collaborazione con gli insegnanti di classe, il loro intervento è in sinergia e condiviso dall’equipe
pedagogica. le insegnanti di sostegno si riuniscono nelle ore di programmazione e condividono le
scelte didattiche DA METTERE IN ATTO.
 La scuola usufruisce degli Assistenti Educativi Comunali appartenenti alla Cooperativa “NUOVE
RISPOSTE”.
 Per gli alunni con difficoltà dell’udito la scuola attiva, in collaborazione con l’E.N.S., percorsi mirati,
usufruendo di operatori specializzati.
 Il nostro Istituto ha avuto nEL CORSO DEGLI ANNI l’abbattimento delle barriere architettoniche
(presenza dello “scoiattolo“ e dell’ascensore).
ALUNNI STRANIERI
• Gli alunni stranieri vengono accolti dal nostro personale di segreteria e
dalle Funzioni strumentali preposte per il primo inserimento nella scuola e
nella loro classe.
• L’equipe pedagogica di classe stabilisce quale percorso dovrà adottare per
una loro migliore integrazione.
PATTO EDUCATIVO DI
CORRESPONSABILITA’
 SOGGETTI: SCUOLA-INSEGNANTI, FAMIGLIA, ALUNNO.
 OBIETTIVO: ACCRESCERE L’EFFICACIA E LA FRUIBILITA’ DELL’INSEGNAMENTO
PER UN’ARMONICA E PROFICUA FORMAZIONE E CRESCITA DELL’ALUNNO.
OCCORRE CHE SCUOLA E FAMIGLIA, CIASCUNA NEL RISPETTO DEL PROPRIO
RUOLO, SIANO SEMPRE COLLABORATIVE.
REGOLAMENTO (NEL SITO È DISPONIBILE LA VERSIONE COMPLETA)
 Le assenze, anche di un solo giorno, devono essere giustificate al rientro in classe. Chi non giustifica
la sua assenza entro tre giorni deve essere accompagnato dai genitori.
 Se l’assenza supera i cinque giorni consecutivi (festività comprese) dovrà essere giustificata con il
certificato medico.
 Per le assenze programmate dal genitore (es. motivi familiari) e comunicate preventivamente alla
scuola, non occorre al rientro alcun certificato medico.
 Le ripetute e numerose assenze saranno segnalate dai docenti della classe al Dirigente.
• Eventuali permessi permanenti per entrata posticipata e/o uscita devono
essere richiesti al DS e opportunamente motivati e documentati
REGOLAMENTO DI
DISCIPLINA
(APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO)
 Contiene chiara indicazione dei comportamenti
soggetti a sanzione ed entita’ della sanzione
corrispondente.
 Le sanzioni ricevute dall’alunno condizionano il
voto di comportamento.
 Per il passaggio alla classe successiva occorre
avere il voto 6 in tutte le discipline e nel
comportamento.
LA SCUOLA
 PROMUOVE UN CLIMA SERENO E
CORRETTO PER ACCOGLIERE, INSERIRE ED
INTEGRARE GLI ALUNNI.
 FORNISCE INDICAZIONI CHIARE E
COMPLETE SUL PROGETTO DELL’OFFERTA
FORMATIVA (POF).
 COMUNICA PERIODICAMENTE ALLA
FAMIGLIA LA SITUAZIONE DI OGNI ALUNNO IN
MERITO AI SUOI APPRENDIMENTI E
COMPORTAMENTI.
 METTE IN ATTO ATTIVITA’ DI RECUPERO PER
LA SOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI DI
APPRENDIMENTO O PER SOGGETTI IN
SITUAZIONE DI SVANTAGGIO E DISAGIO.
 PROMUOVE ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO.
 Rende disponibile UNO SPORTELLO
D’ASCOLTO.
GLI INSEGNANTI
 ILLUSTRANO AGLI ALUNNI E ALLE FAMIGLIE
GLI OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI.
 COMUNICANO ALL’ALUNNO, GLI ESITI
DELLE PROVE SCRITTE ED ORALI.
 SOMMINISTRANO, IN OGNI
QUADRIMESTRE, UN NUMERO ADEGUATO
DI VERIFICHE.
 SONO A DISPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE,
SECONDO GLI ORARI STABILITI PER I
COLLOQUI.
 VIGILANO SULLA SICUREZZA SCOLASTICA.
 FAVORISCONO UN RAPPORTO
COSTRUTTIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA.
I GENITORI
CONOSCONO LA PROPOSTA FORMATIVA
DELLA SCUOLA E COLLABORANO CON GLI
INSEGNANTI.
SI INFORMANO PERIODICAMENTE SULLA
SITUAZIONE SCOLASTICA DEL/LA FIGLIO/A.
PARTECIPANO AI COLLOQUI INDIVIDUALI,
E AI MOMENTI DI INCONTRO PROMOSSI
DALLA SCUOLA.
CONTROLLANO REGOLARMENTE IL DIARIO
PERSONALE DEI FIGLI E NE
GARANTISCONO L’INTEGRITA’.
GLI ALUNNI
 ASSUMONO UN ATTEGGIAMENTO DI COLLABORAZIONE.
 SI IMPEGNANO NEL LAVORO A CASA.
 FANNO FIRMARE PUNTUALMENTE LE COMUNICAZIONI.
 PRESENTANO TEMPESTIVAMENTE LE GIUSTIFICAZIONI PER ASSENZE E
RITARDI.
 SONO RESPONSABILI DELL’ORDINE
E DELLA PULIZIA DELLA PROPRIA AULA.
 SI PRESENTANO A SCUOLA CON UN ABBIGLIAMENTO CONSONO
ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA.
 NON DANNEGGIANO AMBIENTI ED ATTREZZATURE.
 E’ VIETATO L’UTILIZZO DEL TELEFONO CELLULARE.
ISCRIZIONI ON LINE
http://www.istruzione.it/iscrizionionline/
- FASE DI REGISTRAZIONE
-FASE DI ISCRIZIONE (dati anagrafici, informazioni
relative ai criteri di iscrizione, scelta religione)
CODICE MECCANOGRAFICO DELLE SEDI:
ISvevo - M.T. Cicerone RMMM8B6015
(nella domanda viene chiesta la scelta del plesso)
• CRITERI ACCOGLIMENTO ISCRIZIONI
1. Alunno diversamente abile o con DSA certificato. Alunno orfano. Diritto di precedenza
2. Casi di grave disagio socio-ambientale certificati dai Servizi Sociali territoriali. Punti 9
3. Figlio di genitore unico. Punti 9
4. Alunno proveniente da un altro plesso dell’IC. Punti 9
5. Fratelli gemelli. Punti 7
6. Alunno figlio di dipendenti dell'Istituto. Punti 7
7. Alunno con fratelli già frequentanti l'istituto negli A.A. S. S. 2013/2014 - 2014/2015.
Punti 6
8. Alunno i cui genitori risultano entrambi occupati full time o con turni h24. Punti 5
9. Alunno con componente nucleo familiare disabile (che usufruisce di legge 104 art.3
comma 3). Punti 5
10. Residenza o domicilio di almeno uno dei genitori nel VII MUNICIPIO. Punti 4
11. Alunno con residenza o domicilio nel territorio del VII MUNICIPIO. Punti 4
12. Alunno di cui almeno uno dei genitori lavora nel territorio del VII MUNICIPIO. Punti 3
13. Alunno con nonni residenti o domiciliati nel VII Municipio. Punti 2
PER L’AMMISSIONE AL CORSO MONTESSORI, HANNO PRECEDENZA GLI
ALUNNI PROVENIENTI DA SCUOLA PRIMARIA MONTESSORI
FORMAZIONE CLASSI: nel mese di luglio vengono formate le classi rispettando i criteri
elaborati dal Collegio docenti e approvati dal Consiglio di Istiuto.
• Alcuni documenti necessari:
• □ Fotocopia codice fiscale dell’alunno e dei genitori
• □ 2 foto formato tessera dello studente
• □ Fotocopie documenti genitori
• □ Eventuali comunicazioni riservate da consegnare in
busta chiusa (sentenza di separazione, verbale di
affidamento, certificazioni mediche alunno: intolleranze
alimentari/allergie, disabilità……) o altro.
• □ Contributo volontario di 30 euro all’anno
comprensivo di quota assicurativa.
VI ASPETTIAMO TUTTI,
NUMEROSI!

More Related Content

What's hot

Riunione nuovi iscritti
Riunione nuovi iscrittiRiunione nuovi iscritti
Riunione nuovi iscrittiIlario Carrer
 
Guida pratica scuolasecondaria 2013-14
Guida pratica scuolasecondaria 2013-14Guida pratica scuolasecondaria 2013-14
Guida pratica scuolasecondaria 2013-14
andrearegolo
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Fabrizio Rozzi
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Maria Grazia Fiore
 
Sintesipofinfanzia
SintesipofinfanziaSintesipofinfanzia
Sintesipofinfanziacdcodroipo
 
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESDirettiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Franco Castronovo
 
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvoltiruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
Luca Salvini - MI
 
Presentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanziaPresentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanziacdcodroipo
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Fabrizio Rozzi
 

What's hot (11)

Riunione nuovi iscritti
Riunione nuovi iscrittiRiunione nuovi iscritti
Riunione nuovi iscritti
 
Guida pratica scuolasecondaria 2013-14
Guida pratica scuolasecondaria 2013-14Guida pratica scuolasecondaria 2013-14
Guida pratica scuolasecondaria 2013-14
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 
Offerta formativa 2011 iscrizioni
Offerta formativa 2011 iscrizioniOfferta formativa 2011 iscrizioni
Offerta formativa 2011 iscrizioni
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
 
Sintesipofinfanzia
SintesipofinfanziaSintesipofinfanzia
Sintesipofinfanzia
 
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BESDirettiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
Direttiva 27 dicembre e circolare 6 marzo sui BES
 
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvoltiruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
ruoli e compiti della scuola e degli altri enti coinvolti
 
Presentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanziaPresentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanzia
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 

Similar to Presentazione secondaria

Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
Antonio Nini
 
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
MaestraAntoniaBufi
 
Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Progetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa besProgetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa bes
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
presentazione scuola primaria
presentazione scuola primariapresentazione scuola primaria
presentazione scuola primaria
primariagiacosa
 
POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
Istituto Comprensivo "Mascagni" Melzo
 
Scuoleinfanzia
ScuoleinfanziaScuoleinfanzia
Scuoleinfanziacdcodroipo
 
Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014
catiase
 
Presentazione Pof
Presentazione PofPresentazione Pof
Presentazione Pofcdcodroipo
 
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'InfanziaPoffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Ist_LDR
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
santovenuto
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
vcapelli
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Fabrizio Rozzi
 
Carta dei servizi g. de ruggiero 12 13
Carta dei servizi  g. de ruggiero 12 13Carta dei servizi  g. de ruggiero 12 13
Carta dei servizi g. de ruggiero 12 13Gianni Zeno
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
Luca Salvini - MI
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
Ornella Castellano
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
icbariano
 

Similar to Presentazione secondaria (20)

Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
 
Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22
 
Progetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa besProgetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa bes
 
presentazione scuola primaria
presentazione scuola primariapresentazione scuola primaria
presentazione scuola primaria
 
POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016POF Scuola "Mascagni" Melzo  2105/2016
POF Scuola "Mascagni" Melzo 2105/2016
 
Presentazione pof1mod.2luglio
Presentazione pof1mod.2luglioPresentazione pof1mod.2luglio
Presentazione pof1mod.2luglio
 
Scuoleinfanzia
ScuoleinfanziaScuoleinfanzia
Scuoleinfanzia
 
Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10
 
Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014Presentazione ottobre 2014
Presentazione ottobre 2014
 
Presentazione Pof
Presentazione PofPresentazione Pof
Presentazione Pof
 
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'InfanziaPoffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
Poffino - Iscrizioni alla scuola dell'Infanzia
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
Progetto regionale inclusione formazione-regionale dal pei provvisorio al pei...
 
Carta dei servizi g. de ruggiero 12 13
Carta dei servizi  g. de ruggiero 12 13Carta dei servizi  g. de ruggiero 12 13
Carta dei servizi g. de ruggiero 12 13
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
 

More from Ida Letizia

Presentazione power point scuola infanzia
Presentazione power point scuola   infanziaPresentazione power point scuola   infanzia
Presentazione power point scuola infanzia
Ida Letizia
 
Presentazione powerpoint scuola infanzia
Presentazione powerpoint scuola infanziaPresentazione powerpoint scuola infanzia
Presentazione powerpoint scuola infanzia
Ida Letizia
 
Classe 2^ c
Classe  2^ cClasse  2^ c
Classe 2^ c
Ida Letizia
 
Indice dei libri proibiti
Indice dei libri proibitiIndice dei libri proibiti
Indice dei libri proibiti
Ida Letizia
 
Lo strano caso del professore che insegna a
Lo strano caso del professore che insegna aLo strano caso del professore che insegna a
Lo strano caso del professore che insegna a
Ida Letizia
 
Va dove ti porta il cuore
Va dove ti porta il cuoreVa dove ti porta il cuore
Va dove ti porta il cuore
Ida Letizia
 
Il libro della giungla
Il libro della giunglaIl libro della giungla
Il libro della giungla
Ida Letizia
 
Girolamo savonarola power point 2
Girolamo savonarola power point 2Girolamo savonarola power point 2
Girolamo savonarola power point 2
Ida Letizia
 
Natale
NataleNatale
Natale
Ida Letizia
 
Registro elettronico
Registro elettronicoRegistro elettronico
Registro elettronico
Ida Letizia
 
Fonetica
FoneticaFonetica
Fonetica
Ida Letizia
 
Presentazione progetto scuolesicure 2016 medie
Presentazione progetto scuolesicure 2016  mediePresentazione progetto scuolesicure 2016  medie
Presentazione progetto scuolesicure 2016 medie
Ida Letizia
 
Calendari
CalendariCalendari
Calendari
Ida Letizia
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
Ida Letizia
 
Decalogo
DecalogoDecalogo
Decalogo
Ida Letizia
 
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 cAlla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Ida Letizia
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Ida Letizia
 
Romanesco
RomanescoRomanesco
Romanesco
Ida Letizia
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
Ida Letizia
 
La classe
La classeLa classe
La classe
Ida Letizia
 

More from Ida Letizia (20)

Presentazione power point scuola infanzia
Presentazione power point scuola   infanziaPresentazione power point scuola   infanzia
Presentazione power point scuola infanzia
 
Presentazione powerpoint scuola infanzia
Presentazione powerpoint scuola infanziaPresentazione powerpoint scuola infanzia
Presentazione powerpoint scuola infanzia
 
Classe 2^ c
Classe  2^ cClasse  2^ c
Classe 2^ c
 
Indice dei libri proibiti
Indice dei libri proibitiIndice dei libri proibiti
Indice dei libri proibiti
 
Lo strano caso del professore che insegna a
Lo strano caso del professore che insegna aLo strano caso del professore che insegna a
Lo strano caso del professore che insegna a
 
Va dove ti porta il cuore
Va dove ti porta il cuoreVa dove ti porta il cuore
Va dove ti porta il cuore
 
Il libro della giungla
Il libro della giunglaIl libro della giungla
Il libro della giungla
 
Girolamo savonarola power point 2
Girolamo savonarola power point 2Girolamo savonarola power point 2
Girolamo savonarola power point 2
 
Natale
NataleNatale
Natale
 
Registro elettronico
Registro elettronicoRegistro elettronico
Registro elettronico
 
Fonetica
FoneticaFonetica
Fonetica
 
Presentazione progetto scuolesicure 2016 medie
Presentazione progetto scuolesicure 2016  mediePresentazione progetto scuolesicure 2016  medie
Presentazione progetto scuolesicure 2016 medie
 
Calendari
CalendariCalendari
Calendari
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
 
Decalogo
DecalogoDecalogo
Decalogo
 
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 cAlla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
Alla scoperta del parco degli acquedotti 1 c
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Romanesco
RomanescoRomanesco
Romanesco
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
 
La classe
La classeLa classe
La classe
 

Presentazione secondaria

  • 1. Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria “Don P. Albera” Plesso di Via M. F. Nobiliore, 78 Scuola Primaria “DON M. RUA” Plesso di Via G. Belloni , 30 Scuola Media “SVEVO” Via g. Salvioli , 20 Scuola Media “CICERONE” Via P. Valerio, 122
  • 2. ORGANIZZAZIONE SCUOLA UFFICI DI SEGRETERIA: sede don Paolo Albera STRUTTURA ORGANIZZATIVA generale •Dirigente Scolastico (DS), la cui attività è strettamente connessa al Direttore dei Servizi generali Amministrativi (DSGA: Givannina Mazzocco) •Personale docente dei vari gradi di scuola •Assistenti Amministrativi (operano negli Uffici di Segreteria) •Collaboratori Scolastici
  • 3. ORGANIGRAMMA Dirigente Scolastico Dott.ssa Cristina COSTARELLI Collaboratori del Dirigente •Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione Vicaria: Giulio MARCANTONIO (sc. Secondaria) •Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione Vicaria: Raffaela NAPOLETANO (sc. Primaria) Docenti responsabili di plesso Plesso “Don Michele Rua”: Arianna DI FRANCESCO Docenti referenti •Scuola dell’infanzia: Rossella DI MARZIO •Scuola Sec I Grado “Cicerone”: Simona ANTOLINI, Flavia CIAFFI Funzioni Strumentali
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. SVEVO CICERONE CLASSI PRIME IA-IB-IC-ID-IH IE-IF-IG CLASSI SECONDE IIA-IIB-IIC-IID IIE-IIF-IIG CLASSI TERZE IIIA-IIIB-IIIC-IIID-IIIH IIIE-IIIF-IIIG CORSO G ALLA CICERONE: PROGETTO MONTESSORI
  • 8. DISCIPLINE: INDICAZIONI NAZIONALI DEL 2012Italiano Storia Geografia PRIMA LINGUA straniera (inglese) SECONDA LINGUA STRANIERA A SCELTA (FRANCESE O SPAGNOLO) Matematica Scienze Arte musica Ed. fisica Religione/materia alternativa tecnologia
  • 9. I PROGETTI I macroprogetti del nostro Istituto Comprensivo contribuiscono a creare un percorso educativo e didattico unitario, che partendo dalla Scuola dell’Infanzia segue l’alunno fino al 3° anno della Scuola Secondaria di 1° grado. ________________________________ I docenti organizzano uscite didattiche  ACCOGLIENZA, Integrazione, ORIENTAMENTO Educazione alla SICUREZZA e alla SALUTE BIBLIOTECA LEGALITA’
  • 10. OFFERTA FORMATIVA •PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONSULARE IL SITO WEB DELLA SCUOLA: icritalevimontalcini.altervista.org Nel sito web è disponibile il PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF), rinnovato completamente alla luce delle ultime novità normative.
  • 11. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI INSEGNANTIe PERSONALESPECIALIZZATOper LA LOROINTEGRAZIONE,il loroapprendimento LA loroINCLUSIONE  Gli alunni diversamente abili con difficoltà lievi seguono la programmazione di classe, mirata a un lavoro di approfondimento nelle difficoltà che l’alunno presenta.  Gli alunni diversamente abili gravi seguono una programmazione individualizzata che comprende lo sviluppo delle Aree : cognitiva – affettivo/relazionale – comunicativa - linguistica – motoria/prassica e delle autonomie di base. INTERVENTI SPECIFICI PER ALUNNI DSA (pdp e quanto prescrive la legge 170 del 2010
  • 12.  gli insegnanti di sostegno, di supporto alla classe, attuano la programmazione individualizzata in collaborazione con gli insegnanti di classe, il loro intervento è in sinergia e condiviso dall’equipe pedagogica. le insegnanti di sostegno si riuniscono nelle ore di programmazione e condividono le scelte didattiche DA METTERE IN ATTO.  La scuola usufruisce degli Assistenti Educativi Comunali appartenenti alla Cooperativa “NUOVE RISPOSTE”.  Per gli alunni con difficoltà dell’udito la scuola attiva, in collaborazione con l’E.N.S., percorsi mirati, usufruendo di operatori specializzati.  Il nostro Istituto ha avuto nEL CORSO DEGLI ANNI l’abbattimento delle barriere architettoniche (presenza dello “scoiattolo“ e dell’ascensore).
  • 13. ALUNNI STRANIERI • Gli alunni stranieri vengono accolti dal nostro personale di segreteria e dalle Funzioni strumentali preposte per il primo inserimento nella scuola e nella loro classe. • L’equipe pedagogica di classe stabilisce quale percorso dovrà adottare per una loro migliore integrazione.
  • 14. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’  SOGGETTI: SCUOLA-INSEGNANTI, FAMIGLIA, ALUNNO.  OBIETTIVO: ACCRESCERE L’EFFICACIA E LA FRUIBILITA’ DELL’INSEGNAMENTO PER UN’ARMONICA E PROFICUA FORMAZIONE E CRESCITA DELL’ALUNNO. OCCORRE CHE SCUOLA E FAMIGLIA, CIASCUNA NEL RISPETTO DEL PROPRIO RUOLO, SIANO SEMPRE COLLABORATIVE.
  • 15. REGOLAMENTO (NEL SITO È DISPONIBILE LA VERSIONE COMPLETA)  Le assenze, anche di un solo giorno, devono essere giustificate al rientro in classe. Chi non giustifica la sua assenza entro tre giorni deve essere accompagnato dai genitori.  Se l’assenza supera i cinque giorni consecutivi (festività comprese) dovrà essere giustificata con il certificato medico.  Per le assenze programmate dal genitore (es. motivi familiari) e comunicate preventivamente alla scuola, non occorre al rientro alcun certificato medico.  Le ripetute e numerose assenze saranno segnalate dai docenti della classe al Dirigente.
  • 16. • Eventuali permessi permanenti per entrata posticipata e/o uscita devono essere richiesti al DS e opportunamente motivati e documentati
  • 17. REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO)  Contiene chiara indicazione dei comportamenti soggetti a sanzione ed entita’ della sanzione corrispondente.  Le sanzioni ricevute dall’alunno condizionano il voto di comportamento.  Per il passaggio alla classe successiva occorre avere il voto 6 in tutte le discipline e nel comportamento.
  • 18. LA SCUOLA  PROMUOVE UN CLIMA SERENO E CORRETTO PER ACCOGLIERE, INSERIRE ED INTEGRARE GLI ALUNNI.  FORNISCE INDICAZIONI CHIARE E COMPLETE SUL PROGETTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF).  COMUNICA PERIODICAMENTE ALLA FAMIGLIA LA SITUAZIONE DI OGNI ALUNNO IN MERITO AI SUOI APPRENDIMENTI E COMPORTAMENTI.  METTE IN ATTO ATTIVITA’ DI RECUPERO PER LA SOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI DI APPRENDIMENTO O PER SOGGETTI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO E DISAGIO.  PROMUOVE ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO.  Rende disponibile UNO SPORTELLO D’ASCOLTO.
  • 19. GLI INSEGNANTI  ILLUSTRANO AGLI ALUNNI E ALLE FAMIGLIE GLI OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI.  COMUNICANO ALL’ALUNNO, GLI ESITI DELLE PROVE SCRITTE ED ORALI.  SOMMINISTRANO, IN OGNI QUADRIMESTRE, UN NUMERO ADEGUATO DI VERIFICHE.  SONO A DISPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE, SECONDO GLI ORARI STABILITI PER I COLLOQUI.  VIGILANO SULLA SICUREZZA SCOLASTICA.  FAVORISCONO UN RAPPORTO COSTRUTTIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA.
  • 20. I GENITORI CONOSCONO LA PROPOSTA FORMATIVA DELLA SCUOLA E COLLABORANO CON GLI INSEGNANTI. SI INFORMANO PERIODICAMENTE SULLA SITUAZIONE SCOLASTICA DEL/LA FIGLIO/A. PARTECIPANO AI COLLOQUI INDIVIDUALI, E AI MOMENTI DI INCONTRO PROMOSSI DALLA SCUOLA. CONTROLLANO REGOLARMENTE IL DIARIO PERSONALE DEI FIGLI E NE GARANTISCONO L’INTEGRITA’.
  • 21. GLI ALUNNI  ASSUMONO UN ATTEGGIAMENTO DI COLLABORAZIONE.  SI IMPEGNANO NEL LAVORO A CASA.  FANNO FIRMARE PUNTUALMENTE LE COMUNICAZIONI.  PRESENTANO TEMPESTIVAMENTE LE GIUSTIFICAZIONI PER ASSENZE E RITARDI.  SONO RESPONSABILI DELL’ORDINE E DELLA PULIZIA DELLA PROPRIA AULA.  SI PRESENTANO A SCUOLA CON UN ABBIGLIAMENTO CONSONO ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA.  NON DANNEGGIANO AMBIENTI ED ATTREZZATURE.  E’ VIETATO L’UTILIZZO DEL TELEFONO CELLULARE.
  • 22.
  • 23. ISCRIZIONI ON LINE http://www.istruzione.it/iscrizionionline/ - FASE DI REGISTRAZIONE -FASE DI ISCRIZIONE (dati anagrafici, informazioni relative ai criteri di iscrizione, scelta religione) CODICE MECCANOGRAFICO DELLE SEDI: ISvevo - M.T. Cicerone RMMM8B6015 (nella domanda viene chiesta la scelta del plesso)
  • 24. • CRITERI ACCOGLIMENTO ISCRIZIONI 1. Alunno diversamente abile o con DSA certificato. Alunno orfano. Diritto di precedenza 2. Casi di grave disagio socio-ambientale certificati dai Servizi Sociali territoriali. Punti 9 3. Figlio di genitore unico. Punti 9 4. Alunno proveniente da un altro plesso dell’IC. Punti 9 5. Fratelli gemelli. Punti 7 6. Alunno figlio di dipendenti dell'Istituto. Punti 7 7. Alunno con fratelli già frequentanti l'istituto negli A.A. S. S. 2013/2014 - 2014/2015. Punti 6 8. Alunno i cui genitori risultano entrambi occupati full time o con turni h24. Punti 5 9. Alunno con componente nucleo familiare disabile (che usufruisce di legge 104 art.3 comma 3). Punti 5 10. Residenza o domicilio di almeno uno dei genitori nel VII MUNICIPIO. Punti 4 11. Alunno con residenza o domicilio nel territorio del VII MUNICIPIO. Punti 4 12. Alunno di cui almeno uno dei genitori lavora nel territorio del VII MUNICIPIO. Punti 3 13. Alunno con nonni residenti o domiciliati nel VII Municipio. Punti 2 PER L’AMMISSIONE AL CORSO MONTESSORI, HANNO PRECEDENZA GLI ALUNNI PROVENIENTI DA SCUOLA PRIMARIA MONTESSORI FORMAZIONE CLASSI: nel mese di luglio vengono formate le classi rispettando i criteri elaborati dal Collegio docenti e approvati dal Consiglio di Istiuto.
  • 25. • Alcuni documenti necessari: • □ Fotocopia codice fiscale dell’alunno e dei genitori • □ 2 foto formato tessera dello studente • □ Fotocopie documenti genitori • □ Eventuali comunicazioni riservate da consegnare in busta chiusa (sentenza di separazione, verbale di affidamento, certificazioni mediche alunno: intolleranze alimentari/allergie, disabilità……) o altro. • □ Contributo volontario di 30 euro all’anno comprensivo di quota assicurativa.