SlideShare a Scribd company logo
Permacultura,
il disegno della speranza.
Modena 18/06/2009
Permacultura
Perchè?
Oggi molti sono consapevoli dell’inquinamento, del 
cambiamento climatico, delle problematiche 
ambientali, dello sfruttamento di tutte le risorse 
naturali. La lista potrebbe sembrare infinita e senza 
speranza. 
Permacultura
Perchè?
• Possiamo trovare delle soluzioni?  
• Come immaginiamo che sia un mondo sostenibile?
• In questo scenario che posto abbiamo?
• Come ci sostentiamo, che tetto abbiamo sopra la 
testa, che lavoro facciamo, come sono riorganizzate le 
nostre città? 
La Permacultura rispode a queste sfide.
Permacultura
Che cosa significa?
La Permacultura è un insieme 
di strumenti che permette di 
progettare e creare 
insediamenti umani sostenibili. 
Un approccio che ci ridona la 
possibilità di trasformare i 
problemi in soluzioni e di 
guardare il mondo con occhi 
differenti.
Permacultura
Che cosa significa?
Permacultura è un termine, 
creato da Bill Mollison e David 
Holmgren negli anni ’70, che 
indicava originariamente 
Agricoltura Permanente, 
termine che poi è andato 
trasformandosi con il passare 
del tempo. 
Oggi il significato è più ampio, 
è ECOLOGIA APPLICATA.
Permacultura
Che cosa significa?
Non c’è nulla di mistico o straordinario  a proposito 
della Permacultura, che è la semplice applicazione di 
progettazione ragionevole e di buon senso.
La Permacultura combina le migliori pratiche 
tradizionali insieme alle migliori tecnologie moderne e 
metodi di progettazione per la sostenibilità.
I suoi principi sono rilevanti allo stesso modo sia per la 
progettazione di una fattoria che di un balcone di un 
appartamento in città.
Permacultura
La natura che ci insegna.
La Permacultura si ispira ai principi della natura e 
dai sistemi naturali che si sono evoluti sul pianeta 
nell’arco di migliaia di anni.
I sistemi naturali, come i boschi, sono luoghi ricchi 
di biodiversità, con la massima produttività di 
biomassa, estremamente efficienti in termini di 
riciclo delle sostanze nutritive, e sono SOSTENIBILI 
nel vero senso della parola. 
Sono infatti in grado di sostentarsi per migliaia di 
anni autonomamente. Non richiedono diserbanti, 
annaffiature, fertilizzanti, arature. 
Permacultura
La natura che ci insegna.
Confrontate un bosco con un campo di grano.
Permacultura
La natura che ci insegna.
Confrontate un bosco con un campo di grano.
Qui vediamo una singola specie di 
piante, con poca o nessuna 
biodiversità, tutto cresce su un solo 
livello, sul suolo nudo. 
La richiesta di erbicidi, pesticidi, 
fertilizzanti, arature e di 
conseguenza la perdita di suolo 
dovuta ad erosione causata da 
pioggia e vento.
Dal 1950 a oggi abbiamo perso il 50% del suolo 
superficiale coltivabile dell’intero globo terrestre.
Permacultura
La natura che ci insegna.
Confrontate un bosco con un campo di grano.
Una singola malattia o parassita 
possono distruggere la specie 
singola rapidamente, laddove una 
malattia in un sistema ricco di 
biodiversità, come il bosco, può 
attaccare una delle specie presenti 
e lasciare intatto il resto.
In Permacultura guardiamo al 
bosco con la sua abbondanza e 
stabilità e riproduciamo il sistema 
utilizzando piante commestibili.
Permacultura
La natura che ci insegna.
Confrontate un bosco con un campo di grano.
Il risultato di quello che viene ora 
definito come Forest Garden/Bosco 
Giardino, dove le erbe perenni 
commestibili, i frutti, i semi oleosi 
(noci, nocciole…), le erbe 
medicinali, gli ortaggi sono piantati 
e seminati col fine di creare un 
giardino altamente produttivo che 
richiede pochissima manutenzione.
Il lavoro più intenso è la raccolta.
Permacultura
Il fiore.
Il percorso nella Permacultura
inizia con l’Etica e i 12 Principi di 
Progettazione per poi muoversi 
attraverso i domini chiave richiesti 
per costruire una cultura 
sostenibile.
La spirale evolutiva connette 
questi domini, inizialmente a livello 
personale e locale, proseguendo 
poi a livello collettivo e globale.
Costruzioni
Strumenti
e Tecnologia
Luoghi
e Cultura
Salute
e Benessere
Spirituale
Finanza
e Economia
Terreni Comuni
e Governi Locali
Tenute
e Riserve Naturali
Etica e
Principi
Permacultura
Etica e 12 principi.
Ci sono 12 principi cardine della Permacultura, 
basati sull’Etica (cura del pianeta Terra, delle Persone, Condivisione)
ETICAETICA
Condivisione > > Cura delle 
Persone
> Cura della Terra
Ricostruire il capitale 
naturale
Porre limiti di consumo, 
e riproduzione. 
Redistribuire il surplus Abbi cura di te, del 
prossimo e della tua 
comunità.
Permacultura
I 12 principi.
1 – Osserva e interagisci
La bellezza è negli occhi di chi guarda
Prendendoci il tempo di osservare 
l’ambiente che ci circonda possiamo 
trovare soluzioni per una 
progettazione che si adatta 
perfettamente alla nostra situazione e 
alle nostre esigenze.
Permacultura
I 12 principi.
2 – Cattura e conserva le 
energie
Fai fieno mentre il sole splende
Sviluppando sistemi che raccolgono 
risorse quando esse sono abbondanti, 
possiamo renderle utilizzabili nel 
momento del bisogno anche se non 
sono presenti.
Permacultura
I 12 principi.
3 – Ottieni un raccolto
Non si lavora bene a stomaco vuoto
Assicurati di ricevere premi 
veramente utili come parte e 
ricompensa del lavoro che stai 
facendo.
Permacultura
I 12 principi.
4 – Accetta 
l’autoregolazione e 
accetta il feedback
Le colpe dei padri sono comprese dai 
figli dopo sette generazioni
Dobbiamo scoraggiare attività non 
appropriate per assicurarci che il 
sistema funzioni in modo corretto.
Permacultura
I 12 principi.
5 – Usa e valorizza risorse 
rinnovabili e servizi
Lasciate che la natura faccia il suo corso
Facciamo il miglior uso delle abbondanti
risorse naturali per ridurre il nostro 
atteggiamento di consumismo e 
dipendenza da risorse non rinnovabili.
Permacultura
I 12 principi.
6 – Produci ZERO rifiuti
Una cucitura fatta in tempo salva il 
calzino. Zero spreco, Zero voglie 
Dando valore e utilizzando tutte le 
risorse che sono disponibili, niente va 
sprecato.
Permacultura
I 12 principi.
7 – Progetta da modelli a 
dettagli
Non distingui la foresta dall’albero
Facendo un passo indietro, possiamo 
osservare i modelli della società e della 
natura. Essi possono formare l’ossatura 
dei nostri progetti, colmandoli di 
dettagli mentre procediamo.
Permacultura
I 12 principi.
8 – integrare invece che 
separare
Molte mani rendono il lavoro facile
Mettendo le cose giuste al posto giusto, 
le relazioni si sviluppano tra di esse, che 
lavorano insieme per supportarsi l’un 
l’altra.
Permacultura
I 12 principi.
9 – Usa soluzioni piccole e 
lente
Più sono i alto, più male fa la caduta
Lento e stabile vince la gara
Sistemi piccoli e lenti sono più facili da 
mantenere che sistemi grandi, facendo 
un migliore uso delle risorse locali e 
producendo risultati più sostenibili.
Permacultura
I 12 principi.
10 – Usa e valorizza la 
diversità
Non mettere tutte le tue uova nello 
stesso posto
La diversità riduce la vulnerabilità verso 
minacce di varia natura e si avvantaggia 
della natura unica dell’ambiente in cui si 
risiede.
Permacultura
I 12 principi.
11 – Usa e valorizza i 
margini
Non pensare di essere sulla buona 
strada solo perché è la strada più
battuta
L’interfaccia tra le cose è laddove gli 
eventi più interessanti hanno luogo, essi 
sono in generale gli elementi con il 
maggior valore, diversità e produttività
di tutto il sistema.
Permacultura
I 12 principi.
12 – Usa creativamente e 
rispondi al cambiamento
Visione non è vedere le cose come sono 
ma immaginare le cose come saranno in 
futuro
Possiamo avere un impatto positivo su 
cambiamenti inevitabili tramite 
l’osservazione attenta e l’intervenire al 
momento giusto.
Permacultura
Ma funziona?
La Permacultura è praticata 
in tutto il mondo. 
Esistono esempi di progetti 
privati e pubblici, parchi, 
giardini, guerrilla gardening, 
orti comunitari, colline 
erose, interi quartieri sono 
stati riprogettati secondo i 
suoi principi.
In Italia alcuni Ecovillaggi
sono nati grazie alla 
progettazione con la  
Permacultura e tante sono 
le esperienze maturate a 
livello locale.
Permacultura
Ma funziona?
La Permacultura funziona
perché restituisce il “potere”
alle persone di riprendere in 
mano il proprio futuro e 
progettarlo come lo vogliono 
invece che accettare i 
progetti imposti da altri.
I suoi principi sono facili da 
seguire e imparare e i 
risultati possono essere 
spettacolari.
A fianco Sepp Holzer, Austria
Permacultura
Ma funziona?
Possiamo coltivare da soli, 
se lo desideriamo:
• Verdure
• Frutta
• Piante medicinali
• Fiori
Soprattutto non dobbiamo 
stare a guardare il nostro 
ambiente deteriorarsi, 
possiamo prendere semplici 
pratiche misure per 
cambiare ciò che ci circonda. 
Permacultura
Cosa fare adesso?
Ci sono molte risorse 
disponibili, soprattutto in 
Inglese.
Alcune gratuite, altre a 
pagamento.
In Italia le risorse gratuite 
sono veramente poche, 
consiglio di visitare per 
ulteriori informazioni 
l’Accademia Italiana:
www.permacultura.it
Permacultura
Libri utili
Introduzione alla Permacultura,
B. Mollison e R. M. Slay
AAM Terranuova
Permaculture: Principles &
Pathways Beyond Sustainability
David Holmgren
In Inglese
Permacultura
Siti utili
http://www.tagari.com – Bill Mollison
http://www.holmgren.com.au – David Holmgren
http://www.permacultura.it - Accademia Italiana di Permacultura
http://www.permacultura.it/initalia.html - Insegnanti e progettisti in Italia
http://nuke.johnbutton-permaculture.net/ - NatureDesigns di John Button
http://permaculturisti.blogspot.com/ - “Permaculturisti alla riscossa” il BLOG
dei Permacultori di Berzano, a cui
partecipo anche io.
A cura di
Elena Parmiggiani – e.parmiggiani@gmail.com
Immagini tratte da Google
Testi tradotti e rielaborati da varie fonti, 
a cura di Elena Parmiggiani

More Related Content

What's hot

Faire preuve d'agilité dans son organisation
Faire preuve d'agilité dans son organisation Faire preuve d'agilité dans son organisation
Faire preuve d'agilité dans son organisation
Camille Coste
 
Introduction à l'intelligence collective pour les entreprises
Introduction à l'intelligence collective pour les entreprisesIntroduction à l'intelligence collective pour les entreprises
Introduction à l'intelligence collective pour les entreprises
Jean-François Noubel
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Laura Antichi
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione Interna
Giacomo Mason
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
Mario Esposito
 
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciCome fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Daniele Frongia
 
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiArte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiPersonae
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
Veronica Gallo
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
Riccardo Guidetti
 
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
NavdeepRooprai
 

What's hot (14)

Faire preuve d'agilité dans son organisation
Faire preuve d'agilité dans son organisation Faire preuve d'agilité dans son organisation
Faire preuve d'agilité dans son organisation
 
Introduction à l'intelligence collective pour les entreprises
Introduction à l'intelligence collective pour les entreprisesIntroduction à l'intelligence collective pour les entreprises
Introduction à l'intelligence collective pour les entreprises
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione Interna
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciCome fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaci
 
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiArte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
2015-11-10 Workshop Desideri e Bisogni
 
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 

Viewers also liked

Presentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food ForestPresentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food Forest
Elena Parmiggiani
 
Permacultura
PermaculturaPermacultura
Permacultura
Tales Oliver
 
Inspiracao e Historia da Permacultura
Inspiracao e Historia da PermaculturaInspiracao e Historia da Permacultura
Inspiracao e Historia da Permacultura
UniGaia-Brasil
 
Introdução à permacultura
Introdução à permaculturaIntrodução à permacultura
Introdução à permacultura
Andre Santachiara Fossaluza
 
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-MarconiIl processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Gianluca Ermili
 
Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...
Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...
Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...
Michele Fenu
 
Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...
Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...
Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...
Istituto nazionale di statistica
 
Esri Italia: Matera SmART City
Esri Italia: Matera SmART CityEsri Italia: Matera SmART City
Esri Italia: Matera SmART City
Angelo Amodio
 
Beaver and Salmon
Beaver and SalmonBeaver and Salmon
Beaver and Salmon
Rachel Castor
 
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
Apulian ICT Living Labs
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
Luca Marescotti
 
Nuts and Bolts of Crop Rotation Planning - Bunch
Nuts and Bolts of Crop Rotation  Planning - BunchNuts and Bolts of Crop Rotation  Planning - Bunch
Nuts and Bolts of Crop Rotation Planning - Bunch
Soil and Water Conservation Society
 
Permacultura
PermaculturaPermacultura
Permacultura
Jordan McGee
 
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغربحقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغربRANIABI
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
Apulian ICT Living Labs
 
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced systemMapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Davide Rizzo
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
giovanni biallo
 
Analysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral librariesAnalysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral libraries
FAO
 

Viewers also liked (20)

Presentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food ForestPresentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food Forest
 
Permacultura
PermaculturaPermacultura
Permacultura
 
Inspiracao e Historia da Permacultura
Inspiracao e Historia da PermaculturaInspiracao e Historia da Permacultura
Inspiracao e Historia da Permacultura
 
Introdução à permacultura
Introdução à permaculturaIntrodução à permacultura
Introdução à permacultura
 
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-MarconiIl processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
 
Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...
Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...
Analisi e sviluppo di un addon per il render fotorealistico di superfici plan...
 
Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...
Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...
Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un’analisi per il periodo 1991-2...
 
Esri Italia: Matera SmART City
Esri Italia: Matera SmART CityEsri Italia: Matera SmART City
Esri Italia: Matera SmART City
 
Beaver and Salmon
Beaver and SalmonBeaver and Salmon
Beaver and Salmon
 
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
SOS Valeria Ancona, Raffaella Matarrese CNR-IRSA 15/04/2014
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
Nuts and Bolts of Crop Rotation Planning - Bunch
Nuts and Bolts of Crop Rotation  Planning - BunchNuts and Bolts of Crop Rotation  Planning - Bunch
Nuts and Bolts of Crop Rotation Planning - Bunch
 
Permacultura
PermaculturaPermacultura
Permacultura
 
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغربحقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
 
ColtivandoTools wsp+toolkit
ColtivandoTools wsp+toolkitColtivandoTools wsp+toolkit
ColtivandoTools wsp+toolkit
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
 
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced systemMapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
 
I suoli in città
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in città
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
 
Analysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral librariesAnalysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral libraries
 

Similar to Presentazione permacultura

Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
CCN business plan Italian version
CCN business plan Italian versionCCN business plan Italian version
CCN business plan Italian version
Antal Boros
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
Combattere I Cambiamenti Climatici.pdf
Combattere I Cambiamenti Climatici.pdfCombattere I Cambiamenti Climatici.pdf
Combattere I Cambiamenti Climatici.pdf
TrustMeUpBlog
 
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibilePercorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Valeria Verga
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Francesco Iacono
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
mercuri-scuola
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Simona Candeli
 
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilitàComunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Romagna Tech
 
Comunicare bio, eco e green
Comunicare bio, eco e greenComunicare bio, eco e green
Comunicare bio, eco e green
EcoWorldHotel
 
Progetto Copywriting
Progetto Copywriting Progetto Copywriting
Progetto Copywriting
Denisa Gliga
 
Open & Social Innovation 2.0
Open & Social Innovation 2.0Open & Social Innovation 2.0
Open & Social Innovation 2.0
Emanuele Musa
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
bujuba
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
Corso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezioneCorso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezioneAlessandro Iacovazzi
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Alessandra Ravaioli
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
CarlottaSavini
 

Similar to Presentazione permacultura (20)

Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
CCN business plan Italian version
CCN business plan Italian versionCCN business plan Italian version
CCN business plan Italian version
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
 
2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
Combattere I Cambiamenti Climatici.pdf
Combattere I Cambiamenti Climatici.pdfCombattere I Cambiamenti Climatici.pdf
Combattere I Cambiamenti Climatici.pdf
 
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibilePercorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
 
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilitàComunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilità
 
Comunicare bio, eco e green
Comunicare bio, eco e greenComunicare bio, eco e green
Comunicare bio, eco e green
 
Progetto Copywriting
Progetto Copywriting Progetto Copywriting
Progetto Copywriting
 
Open & Social Innovation 2.0
Open & Social Innovation 2.0Open & Social Innovation 2.0
Open & Social Innovation 2.0
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Corso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezioneCorso tecnico agroindustr1ma lezione
Corso tecnico agroindustr1ma lezione
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
 
Manifesto ecovillaggiosubbiano
Manifesto ecovillaggiosubbianoManifesto ecovillaggiosubbiano
Manifesto ecovillaggiosubbiano
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
 

More from Elena Parmiggiani

Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Elena Parmiggiani
 
Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano
Permacultura   seminario introduttivo di 3 ore bibbianoPermacultura   seminario introduttivo di 3 ore bibbiano
Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano
Elena Parmiggiani
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
Elena Parmiggiani
 
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Elena Parmiggiani
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Elena Parmiggiani
 
Un altro tipo di orto
Un altro tipo di ortoUn altro tipo di orto
Un altro tipo di orto
Elena Parmiggiani
 
Modelli naturali permacultura
Modelli naturali   permaculturaModelli naturali   permacultura
Modelli naturali permacultura
Elena Parmiggiani
 
What is permaculture III
What is permaculture IIIWhat is permaculture III
What is permaculture III
Elena Parmiggiani
 
What is permaculture I and II
What is permaculture I and IIWhat is permaculture I and II
What is permaculture I and II
Elena Parmiggiani
 

More from Elena Parmiggiani (9)

Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
 
Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano
Permacultura   seminario introduttivo di 3 ore bibbianoPermacultura   seminario introduttivo di 3 ore bibbiano
Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
 
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
 
Un altro tipo di orto
Un altro tipo di ortoUn altro tipo di orto
Un altro tipo di orto
 
Modelli naturali permacultura
Modelli naturali   permaculturaModelli naturali   permacultura
Modelli naturali permacultura
 
What is permaculture III
What is permaculture IIIWhat is permaculture III
What is permaculture III
 
What is permaculture I and II
What is permaculture I and IIWhat is permaculture I and II
What is permaculture I and II
 

Presentazione permacultura