SlideShare a Scribd company logo
COLTIVANDO TOOLS
Toolkits that enable communities
to co-design and co-create
a system of convivial gardens
A.A. 2014/2015
DESIGN TOOLKIT
CO-DESIGN WITH CATONE COMMUNITY
DESIGN OF THE TOOLKIT
CO-DESIGN WITH BOVISASCA COMMUNITY
CALENDAR
DEFINITION
EVENT:
IL SABATO DELLA
BOVISASCA
EVENT:
LA MERENDA SANA
CALENDAR
DEFINITION
OVERVIEW OF THE DESIGN PROCESS
FEEDBACK AND CO-DESIGN PROCESS
JUNE JULYMAYAPRILMARCHFEBRUARYJANUARYDECEMBER
EXPLORATION BOVISASCA
EXPLORATION
CATONE
PROTOTYPING BOVISASCA
PROTOTYPING CATONE
JANUARY FEBRUARY APRIL MAYMARCH
WEEK 1 WEEK 1 WEEK 1 WEEK 1 WEEK 1WEEK 2 WEEK 2 WEEK 2 WEEK 2 WEEK 2WEEK 3 WEEK 3 WEEK 3 WEEK 3 WEEK 3WEEK 4 WEEK 4 WEEK 4 WEEK 4 WEEK 4
WS 1 WS 3 WS 5
WS 2 WS 4 WS 6
CHEMICAL
ANALYSIS OF
THE SOIL IN
VIA CASCINA
DEI PRATI
DEFINITION
OF THE
MANAGEMENT
TEAM OF THE
GARDEN
EVENT:
“IL SABATO
DELLA
BOVISASCA”
PLOWING
AND
MULCHING
THE SOIL
CO-DESIGN PROCESS OF THE BOVISASCA COMMUNITY
WS1
BRAINSTORMING:
“WHAT IS A CONVIVIAL
GARDEN?”
INTRODUCTION TO THE TOPIC
WITH CASE STUDIES
TEAMBUILDING
INTRODUCTION TO THE TOPIC
WITH CASE STUDIES
EXPRESS EXPECTATIONS
AND DESIRES
TEAMBUILDING
INTRODUCTION TO THE TOPIC
WITH CASE STUDIES
GIVE CONTINUITY TO THE PROCESS
IN A VISIBLE WAY
USE MORE COLLECTIVE TOOLS
ENCOURAGE AND GUIDE
THE SPONTANEOUS DEBATES
DESIGNER’S ROLE
WS2
CO-DESIGN OF THE
MANIFESTO AND
REGULATIONS
SHOW THE BRAINSTORMING
RESULTS
COLLECTIVE VOTE WITH
INDIVIDUAL PADDLES
SHOW THE BRAINSTORMING
RESULTS
DEFINE THE PROPER TIMING
FOR EACH PARTICIPATION
COLLECTIVE VOTE WITH
INDIVIDUAL PADDLES
SHOW THE BRAINSTORMING
RESULTS
MAKE TANGIBLE
THE CO-DESIGN PROCESS
ENCOURAGE COLLABORATION
AND INTERACTION
SUGGEST CONVIVIAL SERVICES
FOR THE VEGETABLE GARDEN
DESIGNER’S ROLE
WS3
CO-DESIGN OF THE
LAYOUT AND CONVIVIAL
SERVICES SELECTIONS
CO-DESIGN THE LAYOUT WITH THE
SUPPORT OF A PHYSICAL MODEL
CREATE A MORE
INTIMATE ATMOSPHERE
CO-DESIGN THE LAYOUT WITH THE
SUPPORT OF A PHYSICAL MODEL
SELECTION OF THE FAVOURITE
CONVIVIAL SERVICES
CREATE A MORE
INTIMATE ATMOSPHERE
CO-DESIGN THE LAYOUT WITH THE
SUPPORT OF A PHYSICAL MODEL
BRING THE COMMUNITY
ON THE FIELD
DEFINE COLLECTIVE ACTIONS
PREPARE THE FIELD
FOR THE NEXT STEPS
DESIGNER’S ROLE
WS4
DEFINE THE ENTRANCE
TO THE GARDEN
MAKE VISIBLE THE GARDEN
VALUES DEFINED TOGETHER
CO-CREATION OF THE SIMBOLIC
ENTRANCE TOTEMS
MAKE VISIBLE THE GARDEN
VALUES DEFINED TOGETHER
SUPERFICIAL CLEANING OF
THE FIELD
CO-CREATION OF THE SIMBOLIC
ENTRANCE TOTEMS
MAKE VISIBLE THE GARDEN
VALUES DEFINED TOGETHER
SUPERFICIAL CLEANING OF
THE FIELD
CO-CREATION OF THE SIMBOLIC
ENTRANCE TOTEMS
MAKE VISIBLE THE GARDEN
VALUES DEFINED TOGETHER
FRAME THE CONVIVIAL AREAS
ADDRESSED TO THE CULTIVATIONS
STIMULATE SUGGESTIONS FROM
THE COMMUNITY EXPERIENCE
DEFINE TOGETHER WHAT
TO PLANT AND WHERE
DESIGNER’S ROLE
WS5
CULTIVATIONS LAYOUT FOR
THE CONVIVIAL AREAS
VISIBLE, BUT NOT INVASIVE
BOUNDARY
SHARING EXPERIENCES
AND COMPETENCES
VISIBLE, BUT NOT INVASIVE
BOUNDARY
COLLECT THE SUGGESTIONS
OF EVERYONE USING A TOOL
SHARING EXPERIENCES
AND COMPETENCES
VISIBLE, BUT NOT INVASIVE
BOUNDARY
ENCOURAGE COLLECTIVE WORK
FOR A COMMON RESULT
REINFORCE THE SENSE
OF COMMUNITY
DEFINE THE ROLES FOR THE FUTURE
CARE OF THE GARDEN
DESIGNER’S ROLE
WS6
PREPARATION
OF THE SOIL FOR
CULTIVATING
SPONTANEOUS SHARING
OF THE GARDENING TOOLS
SHARING EXPERIENCE AND
COMPETENCES WHILE WORKING
SPONTANEOUS SHARING
OF THE GARDENING TOOLS
SHARING EXPERIENCE AND
COMPETENCES WHILE WORKING
GROWTH OF A COLLABORATIVE
SYSTEM MADE BY PEOPLE
SPONTANEOUS SHARING
OF THE GARDENING TOOLS
A.A. 2014/2015
DESIGN TOOLKIT
CO-DESIGN WITH CATONE COMMUNITY
DESIGN OF THE TOOLKIT
CO-DESIGN WITH BOVISASCA COMMUNITY
CALENDAR
DEFINITION
EVENT:
IL SABATO DELLA
BOVISASCA
EVENT:
LA MERENDA SANA
CALENDAR
DEFINITION
OVERVIEW OF THE DESIGN PROCESS
FEEDBACK AND CO-DESIGN PROCESS
JUNE JULYMAYAPRILMARCHFEBRUARYJANUARYDECEMBER
EXPLORATION BOVISASCA
EXPLORATION
CATONE
PROTOTYPING BOVISASCA
PROTOTYPING CATONE
WS 1
WS 2
WS 3
WS 4
WS 5
WS 6
PREPARING THE
SOIL WITH THE
CHILDREN’S
FAMILIES
TRANSFER THE
PLANTS
FROM VASES
TO SOIL
EVENT AT
SCHOOL: “LA
MERENDA SANA”
APRIL MAY
CO-DESIGN PROCESS OF THE CATONE COMMUNITY
WS1
GROWING THE
SWEET POTATO
FIRST APPROACH
TO THE VEGETABLE GARDEN
FIRST APPROACH
TO THE VEGETABLE GARDEN
LEARN HOW
A SEED GROWS
FIRST APPROACH
TO THE VEGETABLE GARDEN
LEARN HOW
A SEED GROWS
DISCOVER
NEW CULTURES
FIRST APPROACH
TO THE VEGETABLE GARDEN
LEARN HOW
A SEED GROWS
DISCOVER
NEW CULTURES
DEFINE STORYTELLING
TEACH IN A FUNNY WAY
MAKE THE CHILDREN
PROTOTYPE THEIR OUTPUTS
DESIGNER’S ROLE
WS2
THE RIGHT
CULTIVATIONS
LAYOUT
WHY THE VEGETABLE GARDEN
NEEDS A LAYOUT
LEARN THROUGH
GAMIFICATION
WHY THE VEGETABLE GARDEN
NEEDS A LAYOUT
CO-CREATION OF THE PHYSICAL
MODEL OF THE GARDEN
LEARN THROUGH
GAMIFICATION
WHY THE VEGETABLE GARDEN
NEEDS A LAYOUT
DEFINE ACTIVITIES FOR
LESS PARTECIPANTS
INVOLVE MORE THE CHILDREN
IN THE CO-DESIGN PROCESS
SHOW HOW TO DESIGN
WITH WASTE MATERIAL
DESIGNER’S ROLE
WS3
DECORATION OF
THE GARDEN BY
RECYCLING
CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH
THE MODEL AS SUPPORT
CHOOSE OF THE AROMATIC PLANTS
AND CO-CREATION OF VASES
CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH
THE MODEL AS SUPPORT
UNDERSTANDING THE
IMPORTANCE OF RECYCLING
CHOOSE OF THE AROMATIC PLANTS
AND CO-CREATION OF VASES
CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH
THE MODEL AS SUPPORT
UNDERSTANDING THE
IMPORTANCE OF RECYCLING
CHOOSE OF THE AROMATIC PLANTS
AND CO-CREATION OF VASES
CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH
THE MODEL AS SUPPORT
MAKE THE INDIVIDUAL OUTPUTS
AS PART OF A WHOLE
STIMULATE CHILDRENS’ATTENTION
ENCOURAGE INTERACTION
WITH THE NATURE
DESIGNER’S ROLE
WS4
C0-CREATION
OF THE
INSECTS HOTEL
CO-DESIGN OF THE “SINGLE
ROOMS” TO COMPOSE THE HOTEL
DISCOVER NATURAL MATERIALS
CO-DESIGN OF THE “SINGLE
ROOMS” TO COMPOSE THE HOTEL
UNDERSTAND THE
IMPORTANCE OF BIODIVERSITY
DISCOVER NATURAL MATERIALS
CO-DESIGN OF THE “SINGLE
ROOMS” TO COMPOSE THE HOTEL
ENCOURAGE STORYTELLING
CONSIDER THE POINT OF VIEW
OF THE CHILDREN
HELP TO RETRACE THE STEPS DONE
DURING THE PROCESS
DESIGNER’S ROLE
WS5
CO-DESIGN OF THE
VEGETABLE GARDEN
MANIFESTO
BRAINSTORM ALL TOGETHER
THE PROCESS DONE
DRAW THE STORY OF OUR
VEGETABLE GARDENS
BRAINSTORM ALL TOGETHER
THE PROCESS DONE
CO-CREATE A MANIFESTO BOOK
THAT SHOWS THE STORY
DRAW THE STORY OF OUR
VEGETABLE GARDENS
BRAINSTORM ALL TOGETHER
THE PROCESS DONE
DEFINE WITH THE CHILDREN HOW
TO TAKE CARE OF THE GARDEN
MAKE UNDERSTAND THAT
EVERYONE WILL COLLABORATE
GIVE A SENSE OF RESPONSABILITY
DESIGNER’S ROLE
WS6
DEFINITION OF THE
MANAGEMENT ROLES
OF THE GARDEN
UNDERSTANDING OF THE RIGHT
MANAGEMENT/CARE ROLES
COMPILATION OF THE
ROTATIONAL CALENDAR
UNDERSTANDING OF THE RIGHT
MANAGEMENT/CARE ROLES
CREATION OF THE ROLES BADGES
COMPILATION OF THE
ROTATIONAL CALENDAR
UNDERSTANDING OF THE RIGHT
MANAGEMENT/CARE ROLES
COLTIVANDO TOOLS
Toolkits that enable communities to co-design
and co-create a system of convivial gardens
CO-DESIGN
SUPPORT
TEAM BUILDING
PROCESS
PLACEMAKING
ACTIVITIES
GUIDE LINES FOR DIFFERENT
CONTEST AND TARGET
COMMUNITY GARDENS NETWORK
COMMUNITY DRIVEN
SHARED EXPERIENCE
USER GENERATED CONTENTS
COLTIVANDO TOOLS
WS
01
BRAINSTORMING
“CHE COS’È
UN ORTO
CONDIVISO?”
DATA
LUOGO
ATTORI
DURATA
DIFFICOLTÀ
STRUMENTI PROIETTORE POSTER BRAINSTORMING
PENNARELLICOMPUTER
TARGHETTA
ESPERTO/PRINCIPIANTE
GRAFFETTE
POST-IT 3 COLORI
Questo strumento è utile a far
comprendere alla comunità
di futuri ortisti il valore ed il
significato di condividere un orto.
Un brainstorming ben gestito, darà
vita ad una spontanea attività di
team-building.
WS
01
GERMOGLIAZIONE
DELLA PATATA
DOLCE
DATA
LUOGO
ATTORI
DURATA
DIFFICOLTÀ
STRUMENTI BOTTIGLIE DI PLASTICA
BARATTOLI DI VETRO
FORBICI / COLTELLI
PENNARELLI COLORATI
STUZZICADENTI
PATATE DOLCI
Questo strumento aiuta a far
comprendere ai bambini il processo
di germogliazione di una pianta.
Scegliere un ortaggio straniero, la
patata americana, come primo da
far crescere, può inserire il valore
aggiunto della scoperta di cibi e
culture differenti.
4
PREPARAZIONE 1
In base al numero dei partecipanti a questo workshop, procura una
patata americana per ogni due bambini.
Predisponi le postazioni di lavoro in cui i bambini svolgeranno
l’attività di decorazione delle patate.
Nei giorni precedenti all’attività, chiedi ad ogni bambino di portare
un contenitore da riciclare, in cui inserire le patate.
Cucina la patata americana in diversi modi seguendo ricette
provenienti da diverse culture.
Dal momento che le patate, per germogliare in acqua, dovranno essere
tagliate in due, ad ogni bambino sarà assegnata mezza patata. Ricordati di
tagliare in due parti ogni patata prima dell’inizio dell’attività.
Questa attività può essere svolta all’interno di una classe, i bambini
potranno scegliere tra diversi materiali, tra quelli messi a disposizione dalla
scuola, per decorare a proprio piacimento ogni patata.
Coinvolgi i bambini nella raccolta dei contenitori, ma ricordati di contattare
i genitori per far sì che non se ne dimentichino. Contenitori ideali possono
essere vasetti in vetro, tipo da confettura o bottiglie ti plastica grandi, a cui
poi dovrai tagliare la parte superiore.
Se consentito dalla scuola, i bambini potranno assaggiare un nuovo
ortaggio e comprendere meglio, prima dell’attività, quali saranno i frutti
della coltivazione.
1
2
3
RICHIEDI
UN’AUTORIZZAZIONE
FORMALE AI GENITORI DEI
PARTECIPANTI, PER FAR
ASSAGGIARE ALIMENTI AL
DI FUORI DELLA MENSA
SCOLASTICA.
# TIP
PREPARAZIONE 1
Contatta i membri della comunità interessati ad intraprendere il
processo di co-progettazione.
Stabilisci un luogo di incontro per i primi workshop e delinea un
calendario delle attività.
Raccogli le informazioni di ogni futuro partecipante ed in base al
tipo di comunità che guiderai definisci il modo più appropriato per le
comunicazioni.
Per le prime attività, prettamente di co-progettazione dello spazio e della
sua gestione, sarebbe opportuno trovare un spazio fornito di tavoli, sedie
ed un supporto su cui proiettare o affiggere poster. Delinea un calendario,
che sia flessibile ed iterativo.
1
2
Ricorda che essere la guida di una comunità non vuol dire esserne il leader,
quindi instaura un rapporto alla pari sin dall’inizio, imparando i nomi di ogni
partecipante e collocandoti fisicamente nel gruppo.
Presenta al gruppo gli obbiettivi temporali ed i risultati attesi del percorso
di co-progettazione. Con gli esempi di orti conviviali funzionati, mostra ai
partecipanti i benefici delle buone pratiche della condivisione.
Conoscendo il livello di esperienza dei partecipanti, sarà più facile creare
dei gruppi omogenei per le attività future. Non dimenticare di definire e
mostrare al gruppo anche il tuo livello di esperienza.
Agli ortisti saranno poste tre domande:
· Cosa porteresti in un orto condiviso?
· Cosa pensi di trovare in un orto condiviso?
· Cosa non vorresti trovare in un orto condiviso?
Le risposte saranno riportate individualmente su post-it di tre diversi colori,
infatti ad ogni domanda corrisponderà un colore.
Definisci gli obiettivi del progetto, mostrando casi studio e
attraverso un calendario di workshop presenta il futuro sviluppo
progettuale.
2
Chiedi ad ogni partecipante di definirsi ortista “principiante” o
“esperto” rendendo visibile la propria scelta.
3
Presenta l’attività di brainstorming come una raccolta delle
aspettative e dei desideri dei partecipanti riguardo la
co-progettazione dell’orto.
4
Presenta al gruppo di ortisti il team che guiderà il processo e
coinvolgi ogni partecipante a fare lo stesso.
11
ATTIVITÀ 1
INVITARE MEMBRI DI ORTI
CONDIVISI ESISTENTI
RISULTA PIÙ EFFICACE
DI UNA SEMPLICE
PRESENTAZIONE. IN
ALTERNATIVA, È PIÙ
CONCRETO PRESENTARE
CASI STUDIO
GEOGRAFICAMENTE VICINI
AL FUTURO ORTO.
ASSICURATI SEMPRE DI
AVER CHIARITO DUBBI E
PERPLESSITÀ DI OGNUNO,
LASCIANDO SPAZIO A
DOMANDE E COMMENTI,
MA ALLO STESSO
TEMPO DEFINENDO
TEMPI APPROPRIATI PER I
MOMENTI DI DIBATTITO.
# TIP
# TIP
Presenta la storia e le caratteristiche della patata dolce, e di
conseguenza il metodo per farla germogliare.
Distribuisci mezza patata per ogni bambino e conduci tutti
alle postazioni di lavoro predisposte, per iniziare l’attività di
decorazione.
Mostra ai bambini come inserire correttamente i quattro stecchini
di sostegno ai lati della patata e aiutali a posizionarne ognuna nel
proprio vasetto.
PORTA UN ESEMPIO DI
PATATA GIÀ DECORATA E
GERMOGLIATA NEL SUO
VASETTO, COSÌ SARÀ PIÙ
FACILE PER I BAMBINI
VISUALIZZARNE IL
RISULTATO.
Utilizza un linguaggio semplice per spiegare ai bambini il processo ed il
fine della germogliazione. Fai toccare, annusare e assaggiare, se possibile,
le patate americane, per aiutare i bambini a distinguerne le caratteristiche
rispetto all’ortaggio tradizionale.
Invita i bambini a decorare la patata come preferiscono, ma può essere
divertente suggerire loro di disegnare sulla buccia una o più facce,
spiegando come i germogli che nasceranno diventeranno i futuri “capelli”
della Signora/Signor patata.
Dopo aver inserito gli stecchini alla giusta altezza, in modo che
appoggiandosi ai bordi del contenitore, mantengano la patata sospesa al
suo interno, posiziona ogni patata nel suo vasetto con la parte tagliata
verso il basso. Metti dell’acqua in ogni vasetto, in modo che bagni la base
della patata, senza immergerla del tutto.
2
3
# TIP
11
ATTIVITÀ 1
FEEDBACK
POSITIVI
FEEDBACK
NEGATIVI
-
-
-
-
+
+
+
+
NOTE

More Related Content

Viewers also liked

حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغربحقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغربRANIABI
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
Apulian ICT Living Labs
 
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced systemMapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Davide Rizzo
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Alfonso Crisci
 
Analysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral librariesAnalysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral libraries
FAO
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
giovanni biallo
 
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
APAB
 
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
Davide Rizzo
 
The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...
The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...
The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...
FAO
 
Presentazione permacultura
Presentazione permaculturaPresentazione permacultura
Presentazione permacultura
Elena Parmiggiani
 
Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10
Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10
Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10
EasternOntarioCropConference
 
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiSistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Istituto nazionale di statistica
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
Istituto nazionale di statistica
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to design
Roberta Tassi
 
Crop rotation
Crop rotationCrop rotation
Crop rotation
urbanhomesteader
 
SOIL CONSERVATION
SOIL CONSERVATIONSOIL CONSERVATION
SOIL CONSERVATION
Samyak Jain
 
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di BagnoliNapoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Danislide
 

Viewers also liked (20)

حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغربحقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
حقوق دوي الاحتياجات الخاصة في المغرب
 
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014 SOS Sit srl   Nicola Dongiovanni 15/04//2014
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
 
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced systemMapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
Mapping fragility hotspots of a Mediterranean terraced system
 
I suoli in città
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in città
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
 
Analysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral librariesAnalysis of large scale soil spectral libraries
Analysis of large scale soil spectral libraries
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
 
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
 
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
Agricoltura, risorse e paesaggio: come supportare il buon governo del territo...
 
The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...
The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...
The use of spectral libraries to reduce the influence of soil moisture on the...
 
Presentazione permacultura
Presentazione permaculturaPresentazione permacultura
Presentazione permacultura
 
Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10
Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10
Crop Rotation - Jake Munroe & Joanna Follings - 10
 
Wines of Italy
Wines of ItalyWines of Italy
Wines of Italy
 
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiSistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to design
 
Crop rotation
Crop rotationCrop rotation
Crop rotation
 
SOIL CONSERVATION
SOIL CONSERVATIONSOIL CONSERVATION
SOIL CONSERVATION
 
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di BagnoliNapoli - trasformazione urbana di Bagnoli
Napoli - trasformazione urbana di Bagnoli
 
Design Thinking Method Cards
Design Thinking Method CardsDesign Thinking Method Cards
Design Thinking Method Cards
 

Similar to ColtivandoTools wsp+toolkit

Orto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2bOrto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2b
iocittadinooggi
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
iocittadinooggi
 
Cooking_naturally_fabionucatolo
Cooking_naturally_fabionucatoloCooking_naturally_fabionucatolo
Cooking_naturally_fabionucatoloFabio Nucatolo
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
uDc
uDcuDc
uDc
ICGABER
 
Ricetta di famiglia sistema dei musei di valle camonica
Ricetta di famiglia  sistema dei musei di valle camonica Ricetta di famiglia  sistema dei musei di valle camonica
Ricetta di famiglia sistema dei musei di valle camonica
elenaturetti
 
Progetto orto manzoni
Progetto orto manzoniProgetto orto manzoni
Progetto orto manzoni
Giuseppe Sagona
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoMarrài a Fura
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Moreno Toigo
 
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdf
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdfSOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdf
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdf
ISEA ODV
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
Elena Alquati
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
Francesco Calabrese
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Coltivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisaColtivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisa
Chiara Simoncelli
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
Simona Candeli
 
Differenzio Riciclo
Differenzio RicicloDifferenzio Riciclo
Differenzio Riciclo
filoss
 

Similar to ColtivandoTools wsp+toolkit (18)

Orto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2bOrto in condotta sez. 2a e 2b
Orto in condotta sez. 2a e 2b
 
Orto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3bOrto in condotta sez. 3a e 3b
Orto in condotta sez. 3a e 3b
 
Cooking_naturally_fabionucatolo
Cooking_naturally_fabionucatoloCooking_naturally_fabionucatolo
Cooking_naturally_fabionucatolo
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
 
uDc
uDcuDc
uDc
 
Ricetta di famiglia sistema dei musei di valle camonica
Ricetta di famiglia  sistema dei musei di valle camonica Ricetta di famiglia  sistema dei musei di valle camonica
Ricetta di famiglia sistema dei musei di valle camonica
 
Progetto orto manzoni
Progetto orto manzoniProgetto orto manzoni
Progetto orto manzoni
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergico
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
 
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdf
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdfSOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdf
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E MONDO ASSOCIATIVO.pdf
 
Giochi D’Acqua
Giochi D’AcquaGiochi D’Acqua
Giochi D’Acqua
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
 
Coltivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisaColtivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisa
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Differenzio Riciclo
Differenzio RicicloDifferenzio Riciclo
Differenzio Riciclo
 

ColtivandoTools wsp+toolkit

  • 1. COLTIVANDO TOOLS Toolkits that enable communities to co-design and co-create a system of convivial gardens
  • 2. A.A. 2014/2015 DESIGN TOOLKIT CO-DESIGN WITH CATONE COMMUNITY DESIGN OF THE TOOLKIT CO-DESIGN WITH BOVISASCA COMMUNITY CALENDAR DEFINITION EVENT: IL SABATO DELLA BOVISASCA EVENT: LA MERENDA SANA CALENDAR DEFINITION OVERVIEW OF THE DESIGN PROCESS FEEDBACK AND CO-DESIGN PROCESS JUNE JULYMAYAPRILMARCHFEBRUARYJANUARYDECEMBER EXPLORATION BOVISASCA EXPLORATION CATONE PROTOTYPING BOVISASCA PROTOTYPING CATONE
  • 3. JANUARY FEBRUARY APRIL MAYMARCH WEEK 1 WEEK 1 WEEK 1 WEEK 1 WEEK 1WEEK 2 WEEK 2 WEEK 2 WEEK 2 WEEK 2WEEK 3 WEEK 3 WEEK 3 WEEK 3 WEEK 3WEEK 4 WEEK 4 WEEK 4 WEEK 4 WEEK 4 WS 1 WS 3 WS 5 WS 2 WS 4 WS 6 CHEMICAL ANALYSIS OF THE SOIL IN VIA CASCINA DEI PRATI DEFINITION OF THE MANAGEMENT TEAM OF THE GARDEN EVENT: “IL SABATO DELLA BOVISASCA” PLOWING AND MULCHING THE SOIL CO-DESIGN PROCESS OF THE BOVISASCA COMMUNITY
  • 4. WS1 BRAINSTORMING: “WHAT IS A CONVIVIAL GARDEN?”
  • 5. INTRODUCTION TO THE TOPIC WITH CASE STUDIES
  • 6. TEAMBUILDING INTRODUCTION TO THE TOPIC WITH CASE STUDIES
  • 8. GIVE CONTINUITY TO THE PROCESS IN A VISIBLE WAY USE MORE COLLECTIVE TOOLS ENCOURAGE AND GUIDE THE SPONTANEOUS DEBATES DESIGNER’S ROLE
  • 11. COLLECTIVE VOTE WITH INDIVIDUAL PADDLES SHOW THE BRAINSTORMING RESULTS
  • 12. DEFINE THE PROPER TIMING FOR EACH PARTICIPATION COLLECTIVE VOTE WITH INDIVIDUAL PADDLES SHOW THE BRAINSTORMING RESULTS
  • 13. MAKE TANGIBLE THE CO-DESIGN PROCESS ENCOURAGE COLLABORATION AND INTERACTION SUGGEST CONVIVIAL SERVICES FOR THE VEGETABLE GARDEN DESIGNER’S ROLE
  • 14. WS3 CO-DESIGN OF THE LAYOUT AND CONVIVIAL SERVICES SELECTIONS
  • 15. CO-DESIGN THE LAYOUT WITH THE SUPPORT OF A PHYSICAL MODEL
  • 16. CREATE A MORE INTIMATE ATMOSPHERE CO-DESIGN THE LAYOUT WITH THE SUPPORT OF A PHYSICAL MODEL
  • 17. SELECTION OF THE FAVOURITE CONVIVIAL SERVICES CREATE A MORE INTIMATE ATMOSPHERE CO-DESIGN THE LAYOUT WITH THE SUPPORT OF A PHYSICAL MODEL
  • 18. BRING THE COMMUNITY ON THE FIELD DEFINE COLLECTIVE ACTIONS PREPARE THE FIELD FOR THE NEXT STEPS DESIGNER’S ROLE
  • 20. MAKE VISIBLE THE GARDEN VALUES DEFINED TOGETHER
  • 21. CO-CREATION OF THE SIMBOLIC ENTRANCE TOTEMS MAKE VISIBLE THE GARDEN VALUES DEFINED TOGETHER
  • 22. SUPERFICIAL CLEANING OF THE FIELD CO-CREATION OF THE SIMBOLIC ENTRANCE TOTEMS MAKE VISIBLE THE GARDEN VALUES DEFINED TOGETHER
  • 23. SUPERFICIAL CLEANING OF THE FIELD CO-CREATION OF THE SIMBOLIC ENTRANCE TOTEMS MAKE VISIBLE THE GARDEN VALUES DEFINED TOGETHER
  • 24. FRAME THE CONVIVIAL AREAS ADDRESSED TO THE CULTIVATIONS STIMULATE SUGGESTIONS FROM THE COMMUNITY EXPERIENCE DEFINE TOGETHER WHAT TO PLANT AND WHERE DESIGNER’S ROLE
  • 26. VISIBLE, BUT NOT INVASIVE BOUNDARY
  • 27. SHARING EXPERIENCES AND COMPETENCES VISIBLE, BUT NOT INVASIVE BOUNDARY
  • 28. COLLECT THE SUGGESTIONS OF EVERYONE USING A TOOL SHARING EXPERIENCES AND COMPETENCES VISIBLE, BUT NOT INVASIVE BOUNDARY
  • 29. ENCOURAGE COLLECTIVE WORK FOR A COMMON RESULT REINFORCE THE SENSE OF COMMUNITY DEFINE THE ROLES FOR THE FUTURE CARE OF THE GARDEN DESIGNER’S ROLE
  • 30. WS6 PREPARATION OF THE SOIL FOR CULTIVATING
  • 31. SPONTANEOUS SHARING OF THE GARDENING TOOLS
  • 32. SHARING EXPERIENCE AND COMPETENCES WHILE WORKING SPONTANEOUS SHARING OF THE GARDENING TOOLS
  • 33. SHARING EXPERIENCE AND COMPETENCES WHILE WORKING GROWTH OF A COLLABORATIVE SYSTEM MADE BY PEOPLE SPONTANEOUS SHARING OF THE GARDENING TOOLS
  • 34. A.A. 2014/2015 DESIGN TOOLKIT CO-DESIGN WITH CATONE COMMUNITY DESIGN OF THE TOOLKIT CO-DESIGN WITH BOVISASCA COMMUNITY CALENDAR DEFINITION EVENT: IL SABATO DELLA BOVISASCA EVENT: LA MERENDA SANA CALENDAR DEFINITION OVERVIEW OF THE DESIGN PROCESS FEEDBACK AND CO-DESIGN PROCESS JUNE JULYMAYAPRILMARCHFEBRUARYJANUARYDECEMBER EXPLORATION BOVISASCA EXPLORATION CATONE PROTOTYPING BOVISASCA PROTOTYPING CATONE
  • 35. WS 1 WS 2 WS 3 WS 4 WS 5 WS 6 PREPARING THE SOIL WITH THE CHILDREN’S FAMILIES TRANSFER THE PLANTS FROM VASES TO SOIL EVENT AT SCHOOL: “LA MERENDA SANA” APRIL MAY CO-DESIGN PROCESS OF THE CATONE COMMUNITY
  • 37. FIRST APPROACH TO THE VEGETABLE GARDEN
  • 38. FIRST APPROACH TO THE VEGETABLE GARDEN LEARN HOW A SEED GROWS
  • 39. FIRST APPROACH TO THE VEGETABLE GARDEN LEARN HOW A SEED GROWS DISCOVER NEW CULTURES
  • 40. FIRST APPROACH TO THE VEGETABLE GARDEN LEARN HOW A SEED GROWS DISCOVER NEW CULTURES
  • 41. DEFINE STORYTELLING TEACH IN A FUNNY WAY MAKE THE CHILDREN PROTOTYPE THEIR OUTPUTS DESIGNER’S ROLE
  • 43. WHY THE VEGETABLE GARDEN NEEDS A LAYOUT
  • 44. LEARN THROUGH GAMIFICATION WHY THE VEGETABLE GARDEN NEEDS A LAYOUT
  • 45. CO-CREATION OF THE PHYSICAL MODEL OF THE GARDEN LEARN THROUGH GAMIFICATION WHY THE VEGETABLE GARDEN NEEDS A LAYOUT
  • 46. DEFINE ACTIVITIES FOR LESS PARTECIPANTS INVOLVE MORE THE CHILDREN IN THE CO-DESIGN PROCESS SHOW HOW TO DESIGN WITH WASTE MATERIAL DESIGNER’S ROLE
  • 48. CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH THE MODEL AS SUPPORT
  • 49. CHOOSE OF THE AROMATIC PLANTS AND CO-CREATION OF VASES CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH THE MODEL AS SUPPORT
  • 50. UNDERSTANDING THE IMPORTANCE OF RECYCLING CHOOSE OF THE AROMATIC PLANTS AND CO-CREATION OF VASES CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH THE MODEL AS SUPPORT
  • 51. UNDERSTANDING THE IMPORTANCE OF RECYCLING CHOOSE OF THE AROMATIC PLANTS AND CO-CREATION OF VASES CO-DESIGNING OF THE FENCE WITH THE MODEL AS SUPPORT
  • 52. MAKE THE INDIVIDUAL OUTPUTS AS PART OF A WHOLE STIMULATE CHILDRENS’ATTENTION ENCOURAGE INTERACTION WITH THE NATURE DESIGNER’S ROLE
  • 54. CO-DESIGN OF THE “SINGLE ROOMS” TO COMPOSE THE HOTEL
  • 55. DISCOVER NATURAL MATERIALS CO-DESIGN OF THE “SINGLE ROOMS” TO COMPOSE THE HOTEL
  • 56. UNDERSTAND THE IMPORTANCE OF BIODIVERSITY DISCOVER NATURAL MATERIALS CO-DESIGN OF THE “SINGLE ROOMS” TO COMPOSE THE HOTEL
  • 57. ENCOURAGE STORYTELLING CONSIDER THE POINT OF VIEW OF THE CHILDREN HELP TO RETRACE THE STEPS DONE DURING THE PROCESS DESIGNER’S ROLE
  • 58. WS5 CO-DESIGN OF THE VEGETABLE GARDEN MANIFESTO
  • 60. DRAW THE STORY OF OUR VEGETABLE GARDENS BRAINSTORM ALL TOGETHER THE PROCESS DONE
  • 61. CO-CREATE A MANIFESTO BOOK THAT SHOWS THE STORY DRAW THE STORY OF OUR VEGETABLE GARDENS BRAINSTORM ALL TOGETHER THE PROCESS DONE
  • 62. DEFINE WITH THE CHILDREN HOW TO TAKE CARE OF THE GARDEN MAKE UNDERSTAND THAT EVERYONE WILL COLLABORATE GIVE A SENSE OF RESPONSABILITY DESIGNER’S ROLE
  • 63. WS6 DEFINITION OF THE MANAGEMENT ROLES OF THE GARDEN
  • 64. UNDERSTANDING OF THE RIGHT MANAGEMENT/CARE ROLES
  • 65. COMPILATION OF THE ROTATIONAL CALENDAR UNDERSTANDING OF THE RIGHT MANAGEMENT/CARE ROLES
  • 66. CREATION OF THE ROLES BADGES COMPILATION OF THE ROTATIONAL CALENDAR UNDERSTANDING OF THE RIGHT MANAGEMENT/CARE ROLES
  • 67. COLTIVANDO TOOLS Toolkits that enable communities to co-design and co-create a system of convivial gardens
  • 68. CO-DESIGN SUPPORT TEAM BUILDING PROCESS PLACEMAKING ACTIVITIES GUIDE LINES FOR DIFFERENT CONTEST AND TARGET COMMUNITY GARDENS NETWORK COMMUNITY DRIVEN SHARED EXPERIENCE USER GENERATED CONTENTS COLTIVANDO TOOLS
  • 69. WS 01 BRAINSTORMING “CHE COS’È UN ORTO CONDIVISO?” DATA LUOGO ATTORI DURATA DIFFICOLTÀ STRUMENTI PROIETTORE POSTER BRAINSTORMING PENNARELLICOMPUTER TARGHETTA ESPERTO/PRINCIPIANTE GRAFFETTE POST-IT 3 COLORI Questo strumento è utile a far comprendere alla comunità di futuri ortisti il valore ed il significato di condividere un orto. Un brainstorming ben gestito, darà vita ad una spontanea attività di team-building. WS 01 GERMOGLIAZIONE DELLA PATATA DOLCE DATA LUOGO ATTORI DURATA DIFFICOLTÀ STRUMENTI BOTTIGLIE DI PLASTICA BARATTOLI DI VETRO FORBICI / COLTELLI PENNARELLI COLORATI STUZZICADENTI PATATE DOLCI Questo strumento aiuta a far comprendere ai bambini il processo di germogliazione di una pianta. Scegliere un ortaggio straniero, la patata americana, come primo da far crescere, può inserire il valore aggiunto della scoperta di cibi e culture differenti.
  • 70. 4 PREPARAZIONE 1 In base al numero dei partecipanti a questo workshop, procura una patata americana per ogni due bambini. Predisponi le postazioni di lavoro in cui i bambini svolgeranno l’attività di decorazione delle patate. Nei giorni precedenti all’attività, chiedi ad ogni bambino di portare un contenitore da riciclare, in cui inserire le patate. Cucina la patata americana in diversi modi seguendo ricette provenienti da diverse culture. Dal momento che le patate, per germogliare in acqua, dovranno essere tagliate in due, ad ogni bambino sarà assegnata mezza patata. Ricordati di tagliare in due parti ogni patata prima dell’inizio dell’attività. Questa attività può essere svolta all’interno di una classe, i bambini potranno scegliere tra diversi materiali, tra quelli messi a disposizione dalla scuola, per decorare a proprio piacimento ogni patata. Coinvolgi i bambini nella raccolta dei contenitori, ma ricordati di contattare i genitori per far sì che non se ne dimentichino. Contenitori ideali possono essere vasetti in vetro, tipo da confettura o bottiglie ti plastica grandi, a cui poi dovrai tagliare la parte superiore. Se consentito dalla scuola, i bambini potranno assaggiare un nuovo ortaggio e comprendere meglio, prima dell’attività, quali saranno i frutti della coltivazione. 1 2 3 RICHIEDI UN’AUTORIZZAZIONE FORMALE AI GENITORI DEI PARTECIPANTI, PER FAR ASSAGGIARE ALIMENTI AL DI FUORI DELLA MENSA SCOLASTICA. # TIP PREPARAZIONE 1 Contatta i membri della comunità interessati ad intraprendere il processo di co-progettazione. Stabilisci un luogo di incontro per i primi workshop e delinea un calendario delle attività. Raccogli le informazioni di ogni futuro partecipante ed in base al tipo di comunità che guiderai definisci il modo più appropriato per le comunicazioni. Per le prime attività, prettamente di co-progettazione dello spazio e della sua gestione, sarebbe opportuno trovare un spazio fornito di tavoli, sedie ed un supporto su cui proiettare o affiggere poster. Delinea un calendario, che sia flessibile ed iterativo. 1 2
  • 71. Ricorda che essere la guida di una comunità non vuol dire esserne il leader, quindi instaura un rapporto alla pari sin dall’inizio, imparando i nomi di ogni partecipante e collocandoti fisicamente nel gruppo. Presenta al gruppo gli obbiettivi temporali ed i risultati attesi del percorso di co-progettazione. Con gli esempi di orti conviviali funzionati, mostra ai partecipanti i benefici delle buone pratiche della condivisione. Conoscendo il livello di esperienza dei partecipanti, sarà più facile creare dei gruppi omogenei per le attività future. Non dimenticare di definire e mostrare al gruppo anche il tuo livello di esperienza. Agli ortisti saranno poste tre domande: · Cosa porteresti in un orto condiviso? · Cosa pensi di trovare in un orto condiviso? · Cosa non vorresti trovare in un orto condiviso? Le risposte saranno riportate individualmente su post-it di tre diversi colori, infatti ad ogni domanda corrisponderà un colore. Definisci gli obiettivi del progetto, mostrando casi studio e attraverso un calendario di workshop presenta il futuro sviluppo progettuale. 2 Chiedi ad ogni partecipante di definirsi ortista “principiante” o “esperto” rendendo visibile la propria scelta. 3 Presenta l’attività di brainstorming come una raccolta delle aspettative e dei desideri dei partecipanti riguardo la co-progettazione dell’orto. 4 Presenta al gruppo di ortisti il team che guiderà il processo e coinvolgi ogni partecipante a fare lo stesso. 11 ATTIVITÀ 1 INVITARE MEMBRI DI ORTI CONDIVISI ESISTENTI RISULTA PIÙ EFFICACE DI UNA SEMPLICE PRESENTAZIONE. IN ALTERNATIVA, È PIÙ CONCRETO PRESENTARE CASI STUDIO GEOGRAFICAMENTE VICINI AL FUTURO ORTO. ASSICURATI SEMPRE DI AVER CHIARITO DUBBI E PERPLESSITÀ DI OGNUNO, LASCIANDO SPAZIO A DOMANDE E COMMENTI, MA ALLO STESSO TEMPO DEFINENDO TEMPI APPROPRIATI PER I MOMENTI DI DIBATTITO. # TIP # TIP Presenta la storia e le caratteristiche della patata dolce, e di conseguenza il metodo per farla germogliare. Distribuisci mezza patata per ogni bambino e conduci tutti alle postazioni di lavoro predisposte, per iniziare l’attività di decorazione. Mostra ai bambini come inserire correttamente i quattro stecchini di sostegno ai lati della patata e aiutali a posizionarne ognuna nel proprio vasetto. PORTA UN ESEMPIO DI PATATA GIÀ DECORATA E GERMOGLIATA NEL SUO VASETTO, COSÌ SARÀ PIÙ FACILE PER I BAMBINI VISUALIZZARNE IL RISULTATO. Utilizza un linguaggio semplice per spiegare ai bambini il processo ed il fine della germogliazione. Fai toccare, annusare e assaggiare, se possibile, le patate americane, per aiutare i bambini a distinguerne le caratteristiche rispetto all’ortaggio tradizionale. Invita i bambini a decorare la patata come preferiscono, ma può essere divertente suggerire loro di disegnare sulla buccia una o più facce, spiegando come i germogli che nasceranno diventeranno i futuri “capelli” della Signora/Signor patata. Dopo aver inserito gli stecchini alla giusta altezza, in modo che appoggiandosi ai bordi del contenitore, mantengano la patata sospesa al suo interno, posiziona ogni patata nel suo vasetto con la parte tagliata verso il basso. Metti dell’acqua in ogni vasetto, in modo che bagni la base della patata, senza immergerla del tutto. 2 3 # TIP 11 ATTIVITÀ 1