SlideShare a Scribd company logo
SEMINARIO DI
INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA
Elena Parmiggiani
Sessione 1: PRESENTAZIONE
€ IL LUOGO
€ LE PERSONE
€ REGOLE DELLA CASA
€ I CONTATTI
€ PERMESSO DI GIRARE FILMATI,
FARE FOTOGRAFIE E REGISTRARE
AUDIO
GIOCO
STATISTICA VIVENTE
€ Le persone si alzano in piedi e, invece di
rispondere verbalmente, ad ogni
domanda si spostano nella stanza,
creando un grafico vivente
€ DOMANDE: Vieni da vicino o lontano da
Bibbiano? Quanto pensi di conoscere la
Permacultura? Hai un posto dove
coltivare?
Lavorare con e non contro la natura, come cambierebbe il nostro mondo se?
LL’ESPERIMENTO ACQUA, video
GIOCO: 2 A 2
PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI
€ TEMPO: 2’:2’ CIASCUNO
€ A coppie
€ Una persona parla, l’altra ascolta senza
interrompere né rispondere
€ Finiti i due minuti, si scambia ruolo.
€ La persona che parla si presenta
dicendo da dove viene e perché è qui a
questa sera
PERMACULTURA
€ Cosa è
€ Com’è cominciata?
€ Ecosistema come modello di
riferimento
€ A chi è rivolta?
Mappa mentale insieme ai partecipanti.
ETICHE E PRINCIPI
Le tre Etiche:
€ Cura della Terra: Ricostruire il capitale
naturale
€ Cura delle Persone: Abbi cura di te, del
prossimo e della tua comunità.
€ Condivisione del Surplus: Porre limiti
di consumo e riproduzione.
Redistribuzione equa del superfluo.
ETICHE E PRINCIPI
€ I Principi di Progettazione:
Sono circa una trentina, sono universali
e applicabili ovunque.
PERCHE’ fare una cosa
€ Le Strategie: sono centinaia, locali,
molto spesso non replicabili altrove.
QUANDO e DOVE fare una cosa
€ Le Tecnologie: sono milioni,
conoscenze tradizionali, locali, è
possibile usarle anche in altri luoghi.
VIDEO: StarHawk
Principi di Permacultura in azione
GIOCO: LA RETE DELLA VITA
€ I partecipanti scelgono un elemento del
bosco (cartoncini blu) e uno per uno
lanciano un gomitolo al partecipante a
cui sono collegati.
€ Esempio: colibrì -> fiore -> acqua, ecc
€ Quando tutti i partecipanti hanno finito il
giro, si prova a togliere un elemento alla
volta per vedere cosa succede alla Rete
della Vita.
Pausa
Sessione 2:
Come e quando applicare i
principi di progettazione
€ Osservazione
€ Analisi dei Settori
€ Zone
€ Posizione Relativa
€ Multifunzionalità
€ Effetto Margine
€ Esercizio: disegnare i settori della Casa
del Tempo
Casi di studio
€ la raccolta dell'acqua piovana
€ il pollo permaculturale e il pollo tradizionale
€ la gestione dei “rifiuti”: acque nere e grigie, plastica,
metalli, carta, l'organico, le potature, il compost
€ edifici a basso impatto ambientale, case in paglia,
tetti verdi, il forno in terra cruda, la rocket stove
€ orti urbani, orti sinergici e agricoltura organica
rigenerativa su vasta scala
€ le iniziative di Transizione, i permablitz
€ la permacultura in Italia: azienda agricola, la casa, il
giardino, l'orto, altre imprese in permacultura
Raccolta dell'acqua piovana
Pollo permaculturale e il pollo
tradizionale a confronto
€ GIOCO: analisi del pollo
Ignorate l’eventuale poesia dell’immagine
a sinistra, lo scopo è sempre quello…
la gestione dei “rifiuti”
€ acque nere e grigie, plastica, metalli,
carta, l'organico, le potature, il compost
edifici a basso impatto
ambientale
€ case in paglia, tetti verdi, il forno in terra
cruda, la rocket stove
Agricoltura
€ orti urbani, orti sinergici e agricoltura
organica rigenerativa su vasta scala
Permablitz
€ un ritrovo informale di persone che si incontrano per
condividere competenze ed esperienze sul tema della
sostenibilità, per imparare e, soprattutto, per creare o
sistemare giardini edibili nell’abitazione di uno dei
partecipanti. Alla fase di ideazione e discussione segue una
fase operativa in cui i partecipanti mettono in pratica quanto
hanno progettato. (Tratto da un articolo di Elisa Bianco)
la Permacultura in Italia
azienda agricola, la casa, il giardino, l'orto,
altre imprese in permacultura:
http://www.permacultura.it/index.php?option=com_co
ntent&view=article&id=34&Itemid=31
Le iniziative di Transizione
€ Tutto avviene quasi per caso nel 2003.
In quel periodo Rob Hpkins insegnava
Permacultura a Kinsale (Irlanda) e con i
suoi studenti creò il Kinsale Energy
Descent Plan
Risorse e informazioni
€ www.permacultura.it
€ Introduzione alla permacultura, video
sottotitolato:
http://www.youtube.com/watch?v=7vMu
kVOG50o
€ http://www.autosufficienza.com/ per
articoli sulla permacultura (introduzione
e articoli tecnici)
€ E.parmiggiani@gmail.com per altre
risorse e informazioni
Domande e Risposte
Feedback dei Partecipanti
Grazie!

More Related Content

Viewers also liked

Sistema solar
Sistema solarSistema solar
Sistema solar
WFBC
 
TOP 5 Kiddie Gifts
TOP 5 Kiddie GiftsTOP 5 Kiddie Gifts
TOP 5 Kiddie GiftsLisa Weber
 
Adhocq Index
Adhocq IndexAdhocq Index
Adhocq Indexluaguiver
 
Municipalidad de La Rioja: Ingresos y egresos
Municipalidad de La Rioja: Ingresos y egresosMunicipalidad de La Rioja: Ingresos y egresos
Municipalidad de La Rioja: Ingresos y egresos
Eduardo Nelson German
 
Freiburg Study Research Findings-2a
Freiburg Study Research Findings-2aFreiburg Study Research Findings-2a
Freiburg Study Research Findings-2aCraig Elliott
 
Tabla del 6 divertida
Tabla del 6 divertidaTabla del 6 divertida
Tabla del 6 divertida
vanesaidir
 
IQN Global
IQN GlobalIQN Global
IQN Global
IQN Global
 
Presentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food ForestPresentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food Forest
Elena Parmiggiani
 
Tag lines latest 2016
Tag lines latest 2016Tag lines latest 2016
Tag lines latest 2016
Vibhor Agarwal
 
Announcements, 11/24/13
Announcements, 11/24/13Announcements, 11/24/13
Announcements, 11/24/13CLADSM
 
Brochure ger 2
Brochure ger 2Brochure ger 2
Brochure ger 2Europages2
 

Viewers also liked (13)

lynetric scientific resume 5.17.2015
lynetric scientific resume 5.17.2015lynetric scientific resume 5.17.2015
lynetric scientific resume 5.17.2015
 
Sistema solar
Sistema solarSistema solar
Sistema solar
 
TOP 5 Kiddie Gifts
TOP 5 Kiddie GiftsTOP 5 Kiddie Gifts
TOP 5 Kiddie Gifts
 
Adhocq Index
Adhocq IndexAdhocq Index
Adhocq Index
 
Municipalidad de La Rioja: Ingresos y egresos
Municipalidad de La Rioja: Ingresos y egresosMunicipalidad de La Rioja: Ingresos y egresos
Municipalidad de La Rioja: Ingresos y egresos
 
Freiburg Study Research Findings-2a
Freiburg Study Research Findings-2aFreiburg Study Research Findings-2a
Freiburg Study Research Findings-2a
 
Tabla del 6 divertida
Tabla del 6 divertidaTabla del 6 divertida
Tabla del 6 divertida
 
IQN Global
IQN GlobalIQN Global
IQN Global
 
Presentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food ForestPresentazione Introduzione alla Food Forest
Presentazione Introduzione alla Food Forest
 
Tag lines latest 2016
Tag lines latest 2016Tag lines latest 2016
Tag lines latest 2016
 
Announcements, 11/24/13
Announcements, 11/24/13Announcements, 11/24/13
Announcements, 11/24/13
 
Brochure ger 2
Brochure ger 2Brochure ger 2
Brochure ger 2
 
Ruhrgebied - musea
Ruhrgebied - museaRuhrgebied - musea
Ruhrgebied - musea
 

Similar to Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano

Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare LalluminioC:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
Teresio Olivelli
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
Simona Candeli
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità
Esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilitàEsperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità
Esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilitàCecilia Della Vedova
 
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiandoViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
Simone Riccardi
 
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCampLunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamplpaciello
 
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptxGREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
RICCARDACOLOMBO1
 
Special responsability
Special responsabilitySpecial responsability
Special responsability
Salvo La Terra
 
Coltivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisaColtivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisa
Chiara Simoncelli
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)adaIannotta
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
giornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numerogiornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numero
Alessandro Giorni
 

Similar to Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano (20)

Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare LalluminioC:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
 
Manualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c webManualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c web
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Gamerra - Pisa Primaria genovesi
Gamerra - Pisa Primaria genovesiGamerra - Pisa Primaria genovesi
Gamerra - Pisa Primaria genovesi
 
Esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità
Esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilitàEsperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità
Esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità
 
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiandoViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
ViaggiVerdi. Come rendere sostenibile la tua struttura ricettiva risparmiando
 
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCampLunedì Sostenibili @VeneziaCamp
Lunedì Sostenibili @VeneziaCamp
 
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptxGREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
 
Special responsability
Special responsabilitySpecial responsability
Special responsability
 
Coltivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisaColtivando [in] bovisa
Coltivando [in] bovisa
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
Montecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarloMontecarlo ic montecarlo
Montecarlo ic montecarlo
 
giornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numerogiornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numero
 

More from Elena Parmiggiani

Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Elena Parmiggiani
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
Elena Parmiggiani
 
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Elena Parmiggiani
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Elena Parmiggiani
 
Un altro tipo di orto
Un altro tipo di ortoUn altro tipo di orto
Un altro tipo di orto
Elena Parmiggiani
 
Modelli naturali permacultura
Modelli naturali   permaculturaModelli naturali   permacultura
Modelli naturali permacultura
Elena Parmiggiani
 
What is permaculture III
What is permaculture IIIWhat is permaculture III
What is permaculture III
Elena Parmiggiani
 
What is permaculture I and II
What is permaculture I and IIWhat is permaculture I and II
What is permaculture I and II
Elena Parmiggiani
 
Presentazione permacultura
Presentazione permaculturaPresentazione permacultura
Presentazione permacultura
Elena Parmiggiani
 

More from Elena Parmiggiani (9)

Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
Presentazione Agricoltura Sinergica 2018
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
 
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
Introduzione alla permacultura (intro per le serate)
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
 
Un altro tipo di orto
Un altro tipo di ortoUn altro tipo di orto
Un altro tipo di orto
 
Modelli naturali permacultura
Modelli naturali   permaculturaModelli naturali   permacultura
Modelli naturali permacultura
 
What is permaculture III
What is permaculture IIIWhat is permaculture III
What is permaculture III
 
What is permaculture I and II
What is permaculture I and IIWhat is permaculture I and II
What is permaculture I and II
 
Presentazione permacultura
Presentazione permaculturaPresentazione permacultura
Presentazione permacultura
 

Permacultura seminario introduttivo di 3 ore bibbiano

  • 1. SEMINARIO DI INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA Elena Parmiggiani
  • 2. Sessione 1: PRESENTAZIONE € IL LUOGO € LE PERSONE € REGOLE DELLA CASA € I CONTATTI € PERMESSO DI GIRARE FILMATI, FARE FOTOGRAFIE E REGISTRARE AUDIO
  • 3. GIOCO STATISTICA VIVENTE € Le persone si alzano in piedi e, invece di rispondere verbalmente, ad ogni domanda si spostano nella stanza, creando un grafico vivente € DOMANDE: Vieni da vicino o lontano da Bibbiano? Quanto pensi di conoscere la Permacultura? Hai un posto dove coltivare?
  • 4. Lavorare con e non contro la natura, come cambierebbe il nostro mondo se?
  • 6. GIOCO: 2 A 2 PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI € TEMPO: 2’:2’ CIASCUNO € A coppie € Una persona parla, l’altra ascolta senza interrompere né rispondere € Finiti i due minuti, si scambia ruolo. € La persona che parla si presenta dicendo da dove viene e perché è qui a questa sera
  • 7. PERMACULTURA € Cosa è € Com’è cominciata? € Ecosistema come modello di riferimento € A chi è rivolta? Mappa mentale insieme ai partecipanti.
  • 8. ETICHE E PRINCIPI Le tre Etiche: € Cura della Terra: Ricostruire il capitale naturale € Cura delle Persone: Abbi cura di te, del prossimo e della tua comunità. € Condivisione del Surplus: Porre limiti di consumo e riproduzione. Redistribuzione equa del superfluo.
  • 9. ETICHE E PRINCIPI € I Principi di Progettazione: Sono circa una trentina, sono universali e applicabili ovunque. PERCHE’ fare una cosa € Le Strategie: sono centinaia, locali, molto spesso non replicabili altrove. QUANDO e DOVE fare una cosa € Le Tecnologie: sono milioni, conoscenze tradizionali, locali, è possibile usarle anche in altri luoghi.
  • 10. VIDEO: StarHawk Principi di Permacultura in azione
  • 11. GIOCO: LA RETE DELLA VITA € I partecipanti scelgono un elemento del bosco (cartoncini blu) e uno per uno lanciano un gomitolo al partecipante a cui sono collegati. € Esempio: colibrì -> fiore -> acqua, ecc € Quando tutti i partecipanti hanno finito il giro, si prova a togliere un elemento alla volta per vedere cosa succede alla Rete della Vita.
  • 12. Pausa
  • 13. Sessione 2: Come e quando applicare i principi di progettazione € Osservazione € Analisi dei Settori € Zone € Posizione Relativa € Multifunzionalità € Effetto Margine € Esercizio: disegnare i settori della Casa del Tempo
  • 14. Casi di studio € la raccolta dell'acqua piovana € il pollo permaculturale e il pollo tradizionale € la gestione dei “rifiuti”: acque nere e grigie, plastica, metalli, carta, l'organico, le potature, il compost € edifici a basso impatto ambientale, case in paglia, tetti verdi, il forno in terra cruda, la rocket stove € orti urbani, orti sinergici e agricoltura organica rigenerativa su vasta scala € le iniziative di Transizione, i permablitz € la permacultura in Italia: azienda agricola, la casa, il giardino, l'orto, altre imprese in permacultura
  • 16. Pollo permaculturale e il pollo tradizionale a confronto € GIOCO: analisi del pollo Ignorate l’eventuale poesia dell’immagine a sinistra, lo scopo è sempre quello…
  • 17. la gestione dei “rifiuti” € acque nere e grigie, plastica, metalli, carta, l'organico, le potature, il compost
  • 18. edifici a basso impatto ambientale € case in paglia, tetti verdi, il forno in terra cruda, la rocket stove
  • 19. Agricoltura € orti urbani, orti sinergici e agricoltura organica rigenerativa su vasta scala
  • 20. Permablitz € un ritrovo informale di persone che si incontrano per condividere competenze ed esperienze sul tema della sostenibilità, per imparare e, soprattutto, per creare o sistemare giardini edibili nell’abitazione di uno dei partecipanti. Alla fase di ideazione e discussione segue una fase operativa in cui i partecipanti mettono in pratica quanto hanno progettato. (Tratto da un articolo di Elisa Bianco)
  • 21. la Permacultura in Italia azienda agricola, la casa, il giardino, l'orto, altre imprese in permacultura: http://www.permacultura.it/index.php?option=com_co ntent&view=article&id=34&Itemid=31
  • 22. Le iniziative di Transizione € Tutto avviene quasi per caso nel 2003. In quel periodo Rob Hpkins insegnava Permacultura a Kinsale (Irlanda) e con i suoi studenti creò il Kinsale Energy Descent Plan
  • 23. Risorse e informazioni € www.permacultura.it € Introduzione alla permacultura, video sottotitolato: http://www.youtube.com/watch?v=7vMu kVOG50o € http://www.autosufficienza.com/ per articoli sulla permacultura (introduzione e articoli tecnici) € E.parmiggiani@gmail.com per altre risorse e informazioni