SlideShare a Scribd company logo
Caratteristiche:
Sostenibilità può essere un'idea, uno stile di vita, un modo di produrre. Per alcune
persone è poco più che una vacua parola in voga. Sebbene la definizione di sviluppo
sostenibile è più condivisa, essa non è condivisa ed è spesso sottoposta a differenti
interpretazioni. È difficile dare la definizione di sistema sostenibile poiché esso
ingloba in sé la totalità delle attività umane. La sostenibilità è un concetto che può
essere definito solo nell'ottica di un dialogo fra valori. Un'ulteriore difficoltà sta nel
fatto che le tecniche per veicolare la sostenibilità varieranno a seconda della
particolare situazione considerata.
L'uomo, attraverso l'evoluzione tecnologica, la ricerca innovativa incontrollata, la
volontà di trasformazione e, con la volontà di un consumismo sfrenato, ha delineato la
perdita di controllo dell'eco sistema fino al punto da non avere consapevolezza e
riscontro dell'utilizzo delle materie prime, necessarie per la trasformazione;
dimostrando così scarsa attenzione alla possibilità di esaurimento delle risorse
naturali oltre ad un inquinamento dell'ambiente dilagante che rischia di soffocarci.
Risulta ovvio che: gli effetti devastanti e generati da una continua produzione e
trasformazione di prodotti ottenuti senza un'organica programmazione non possano
più essere perseguiti.
La nuova società si affaccia verso un nuovo mondo in totale trasformazione. Questa
Nuova Società è consapevole di dovere gestire Il suo operato diligentemente nel
rispetto dell'utilizzo delle risorse umane e dei materiali naturali. La Società si muove,
al fine di garantire e garantirsi la continuità umana attraverso un controllo
dell'ecosistema che ci ospita e ci offre le sue potenzialità. Le risorse devono essere
sfruttate nel rispetto della rigenerazione delle stesse al fine di scongiurarne
l'esaurimento ed attraverso metodiche di trasformazione ad impatto prossimo allo
zero a tutela dell'ambiente. L'essere umano è parte integrante dell'ambiente, ed è lui
che vivendolo lo trasforma quotidianamente.
Risulta ovvio come esistano dei fatti sostanziali che determinino l'esigenza di un
intervento sostenibile.
Tre i fondamentali filoni:
1 - la nascita di un nuovo prodotto,
2 - il mantenimento in vita di un prodotto esistente e per il quale è stato generato.
3 - il riciclo del prodotto nella speranza di una nuova vita.
Per tutti e tre i casi lo scarto, generato dai tre cicli, rappresenta un indice
fondamentale per comprendere cosa si intenda per processo sostenibile.
Possiamo dire: -"più lo scarto è prossimo allo zero più il nostro operato può essere
definito sostenibile; quindi quanto più il nostro operato è capace di generare,
mantenere, riciclare un prodotto, mantenendo minimi i consumi inutili e nocivi, più
sostenibile sarà il nostro intervento. È evidente che meno consumi si generano, più
l'oggetto stesso è sostenibile.
Nell'interpretazione generica e superficiale del rispetto delle risorse naturali, la
sostenibilità è: -meno inquinamento, attraverso l'uso appropriato di risorse naturali
per il benessere globale non ultimo quello della qualità della vita e la salvaguardia
dell'umanità. Diremo quindi:
"l'utilizzo di materie prime naturali con il minimo investimento energetico al fine
di ottenere un prodotto più prossimo al chilometro zero capace di essere
programmato anche per un nuovo ciclo di vita che eviti o minimizzi il generare
rifiuti da scarto per il benessere collettivo tendente all'ottimizzazione sostenibile
ambientale globalizzata".

More Related Content

Viewers also liked

Luis timana
Luis timanaLuis timana
Luis timana
luiscruztimana
 
Session 13 Glenn Berggård
Session 13 Glenn BerggårdSession 13 Glenn Berggård
Session 13 Glenn Berggård
glennberggard
 
Negocios internacionales
Negocios internacionalesNegocios internacionales
Negocios internacionales
marbelcrEcuador
 
Maquinas simples efrain, Itala
Maquinas simples efrain, ItalaMaquinas simples efrain, Itala
Maquinas simples efrain, Itala
darwinmontenegro17
 
University Certificate
University CertificateUniversity Certificate
University Certificatemohamed sweedy
 
Trabajo de informatica de las palancas daew
Trabajo de informatica de las palancas daewTrabajo de informatica de las palancas daew
Trabajo de informatica de las palancas daew
darwinmontenegro17
 
Chapter 24 cultural revolution
Chapter 24 cultural revolutionChapter 24 cultural revolution
Chapter 24 cultural revolution
Kent Hansen
 
AD-BIOinCHI
AD-BIOinCHIAD-BIOinCHI
AD-BIOinCHI
Andrew Dasz
 
Jd dba - 007
Jd   dba - 007Jd   dba - 007
The Best of Young Adult Fiction at TCC
The Best of Young Adult Fiction at TCCThe Best of Young Adult Fiction at TCC
The Best of Young Adult Fiction at TCC
bensonka
 
SCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit Sunder
SCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit SunderSCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit Sunder
SCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit Sunder
Vijit Sunder
 
Gerald Goodman 060115 Mate BM1 USN
Gerald Goodman 060115 Mate BM1 USNGerald Goodman 060115 Mate BM1 USN
Gerald Goodman 060115 Mate BM1 USN
Gerald Goodman
 
Surface Optics Corporation
Surface Optics CorporationSurface Optics Corporation
Surface Optics Corporation
CIMMYT
 
The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1
The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1
The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1
Joseph Barone
 
zaverecna_prace (3)
zaverecna_prace (3)zaverecna_prace (3)
zaverecna_prace (3)?imon Ivan?
 
Cuadro de maquinas de junjose
Cuadro de maquinas de junjoseCuadro de maquinas de junjose
Cuadro de maquinas de junjose
ortizjuanjose
 

Viewers also liked (16)

Luis timana
Luis timanaLuis timana
Luis timana
 
Session 13 Glenn Berggård
Session 13 Glenn BerggårdSession 13 Glenn Berggård
Session 13 Glenn Berggård
 
Negocios internacionales
Negocios internacionalesNegocios internacionales
Negocios internacionales
 
Maquinas simples efrain, Itala
Maquinas simples efrain, ItalaMaquinas simples efrain, Itala
Maquinas simples efrain, Itala
 
University Certificate
University CertificateUniversity Certificate
University Certificate
 
Trabajo de informatica de las palancas daew
Trabajo de informatica de las palancas daewTrabajo de informatica de las palancas daew
Trabajo de informatica de las palancas daew
 
Chapter 24 cultural revolution
Chapter 24 cultural revolutionChapter 24 cultural revolution
Chapter 24 cultural revolution
 
AD-BIOinCHI
AD-BIOinCHIAD-BIOinCHI
AD-BIOinCHI
 
Jd dba - 007
Jd   dba - 007Jd   dba - 007
Jd dba - 007
 
The Best of Young Adult Fiction at TCC
The Best of Young Adult Fiction at TCCThe Best of Young Adult Fiction at TCC
The Best of Young Adult Fiction at TCC
 
SCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit Sunder
SCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit SunderSCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit Sunder
SCIBUS 423_Nanotech Industry <-> Global Health Analysis_Vijit Sunder
 
Gerald Goodman 060115 Mate BM1 USN
Gerald Goodman 060115 Mate BM1 USNGerald Goodman 060115 Mate BM1 USN
Gerald Goodman 060115 Mate BM1 USN
 
Surface Optics Corporation
Surface Optics CorporationSurface Optics Corporation
Surface Optics Corporation
 
The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1
The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1
The Baseline Rundown 1-20-16 Sheet1
 
zaverecna_prace (3)
zaverecna_prace (3)zaverecna_prace (3)
zaverecna_prace (3)
 
Cuadro de maquinas de junjose
Cuadro de maquinas de junjoseCuadro de maquinas de junjose
Cuadro de maquinas de junjose
 

Similar to Caratteristiche - sostenibilità

Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
WWF ITALIA
 
Le buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidianeLe buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidiane
ISEA ODV
 
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Emiliano Soldi
 
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
Cristian Randieri PhD
 
2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economy2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economyGianluca Ruggieri
 
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
ClaudioGarrone
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
RadiciGroup
 
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibilePercorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Valeria Verga
 
Limiti e economia
Limiti e economiaLimiti e economia
Limiti e economia
teknokasas
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
greenLIFE project
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
bujuba
 
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieBlue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
SaraRiccio1
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Umberto Mezzacapo
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Nestlè - Progetto Axia
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Alessandra Ravaioli
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Strategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione Sostenibile
GreenGraffiti® Italia
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
Green Bat 2014
 

Similar to Caratteristiche - sostenibilità (20)

Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
 
Le buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidianeLe buone abitudini quotidiane
Le buone abitudini quotidiane
 
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
 
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
 
Tree brochure_IT
Tree brochure_ITTree brochure_IT
Tree brochure_IT
 
2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economy2013 03-11 ruggieri masnago green economy
2013 03-11 ruggieri masnago green economy
 
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
 
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibilePercorsi di cambiamento verso una società sostenibile
Percorsi di cambiamento verso una società sostenibile
 
Limiti e economia
Limiti e economiaLimiti e economia
Limiti e economia
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieBlue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
 
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
Progetto Axia - I principi della sostenibilità 27.02.2012
 
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere GreenOrtofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Strategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione Sostenibile
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 

More from mercuri-scuola

Pinpas
PinpasPinpas
Slow Food
Slow FoodSlow Food
Slow Food
mercuri-scuola
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentare
mercuri-scuola
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
mercuri-scuola
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
mercuri-scuola
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola
 
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentareCome minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola
 
Cause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentareCause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentare
mercuri-scuola
 
Curiosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologicaCuriosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologica
mercuri-scuola
 
L’impronta ecologica - cos' è
L’impronta ecologica   - cos' èL’impronta ecologica   - cos' è
L’impronta ecologica - cos' è
mercuri-scuola
 
L' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storiaL' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storia
mercuri-scuola
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
mercuri-scuola
 
I rischi legati all'impronta
I rischi legati all'improntaI rischi legati all'impronta
I rischi legati all'impronta
mercuri-scuola
 
I limiti dell'impronta
I limiti dell'improntaI limiti dell'impronta
I limiti dell'impronta
mercuri-scuola
 
Come ridurre l'impronta
Come ridurre l'improntaCome ridurre l'impronta
Come ridurre l'impronta
mercuri-scuola
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Unità di misura
mercuri-scuola
 
Perchè è così importante
Perchè è così importantePerchè è così importante
Perchè è così importante
mercuri-scuola
 
Cosa fanno
Cosa fanno Cosa fanno
Cosa fanno
mercuri-scuola
 
Che cosa misura
Che cosa misuraChe cosa misura
Che cosa misura
mercuri-scuola
 

More from mercuri-scuola (20)

Pinpas
PinpasPinpas
Pinpas
 
Slow Food
Slow FoodSlow Food
Slow Food
 
Effetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentareEffetti dello spreco alimentare
Effetti dello spreco alimentare
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
 
Rapporto expo
Rapporto expoRapporto expo
Rapporto expo
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
 
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentareCome minimizzare lo_spreco_alimentare
Come minimizzare lo_spreco_alimentare
 
Cause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentareCause dello spreco alimentare
Cause dello spreco alimentare
 
Curiosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologicaCuriosità impronta ecologica
Curiosità impronta ecologica
 
L’impronta ecologica - cos' è
L’impronta ecologica   - cos' èL’impronta ecologica   - cos' è
L’impronta ecologica - cos' è
 
L' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storiaL' impronta ecologica - Un pò di storia
L' impronta ecologica - Un pò di storia
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
 
I rischi legati all'impronta
I rischi legati all'improntaI rischi legati all'impronta
I rischi legati all'impronta
 
I limiti dell'impronta
I limiti dell'improntaI limiti dell'impronta
I limiti dell'impronta
 
Come ridurre l'impronta
Come ridurre l'improntaCome ridurre l'impronta
Come ridurre l'impronta
 
Unità di misura
Unità di misuraUnità di misura
Unità di misura
 
Perchè è così importante
Perchè è così importantePerchè è così importante
Perchè è così importante
 
Cosa fanno
Cosa fanno Cosa fanno
Cosa fanno
 
Che cosa misura
Che cosa misuraChe cosa misura
Che cosa misura
 

Caratteristiche - sostenibilità

  • 1. Caratteristiche: Sostenibilità può essere un'idea, uno stile di vita, un modo di produrre. Per alcune persone è poco più che una vacua parola in voga. Sebbene la definizione di sviluppo sostenibile è più condivisa, essa non è condivisa ed è spesso sottoposta a differenti interpretazioni. È difficile dare la definizione di sistema sostenibile poiché esso ingloba in sé la totalità delle attività umane. La sostenibilità è un concetto che può essere definito solo nell'ottica di un dialogo fra valori. Un'ulteriore difficoltà sta nel fatto che le tecniche per veicolare la sostenibilità varieranno a seconda della particolare situazione considerata. L'uomo, attraverso l'evoluzione tecnologica, la ricerca innovativa incontrollata, la volontà di trasformazione e, con la volontà di un consumismo sfrenato, ha delineato la perdita di controllo dell'eco sistema fino al punto da non avere consapevolezza e riscontro dell'utilizzo delle materie prime, necessarie per la trasformazione; dimostrando così scarsa attenzione alla possibilità di esaurimento delle risorse naturali oltre ad un inquinamento dell'ambiente dilagante che rischia di soffocarci. Risulta ovvio che: gli effetti devastanti e generati da una continua produzione e trasformazione di prodotti ottenuti senza un'organica programmazione non possano più essere perseguiti. La nuova società si affaccia verso un nuovo mondo in totale trasformazione. Questa Nuova Società è consapevole di dovere gestire Il suo operato diligentemente nel rispetto dell'utilizzo delle risorse umane e dei materiali naturali. La Società si muove, al fine di garantire e garantirsi la continuità umana attraverso un controllo dell'ecosistema che ci ospita e ci offre le sue potenzialità. Le risorse devono essere sfruttate nel rispetto della rigenerazione delle stesse al fine di scongiurarne l'esaurimento ed attraverso metodiche di trasformazione ad impatto prossimo allo zero a tutela dell'ambiente. L'essere umano è parte integrante dell'ambiente, ed è lui che vivendolo lo trasforma quotidianamente. Risulta ovvio come esistano dei fatti sostanziali che determinino l'esigenza di un intervento sostenibile. Tre i fondamentali filoni: 1 - la nascita di un nuovo prodotto, 2 - il mantenimento in vita di un prodotto esistente e per il quale è stato generato. 3 - il riciclo del prodotto nella speranza di una nuova vita. Per tutti e tre i casi lo scarto, generato dai tre cicli, rappresenta un indice fondamentale per comprendere cosa si intenda per processo sostenibile. Possiamo dire: -"più lo scarto è prossimo allo zero più il nostro operato può essere definito sostenibile; quindi quanto più il nostro operato è capace di generare,
  • 2. mantenere, riciclare un prodotto, mantenendo minimi i consumi inutili e nocivi, più sostenibile sarà il nostro intervento. È evidente che meno consumi si generano, più l'oggetto stesso è sostenibile. Nell'interpretazione generica e superficiale del rispetto delle risorse naturali, la sostenibilità è: -meno inquinamento, attraverso l'uso appropriato di risorse naturali per il benessere globale non ultimo quello della qualità della vita e la salvaguardia dell'umanità. Diremo quindi: "l'utilizzo di materie prime naturali con il minimo investimento energetico al fine di ottenere un prodotto più prossimo al chilometro zero capace di essere programmato anche per un nuovo ciclo di vita che eviti o minimizzi il generare rifiuti da scarto per il benessere collettivo tendente all'ottimizzazione sostenibile ambientale globalizzata".