SlideShare a Scribd company logo
22 APRILE
GIORNATA DELLA TERRA
NAVDEEP ROOPRAI
COS'È LA GIORNATA MONDIALE?
Il 22 Aprile è stata la Giornata della Terra (Earth
Day),
la più grande manifestazione ambientale del pianeta.
Quest’anno si celebra il 50° anniversario,
infatti questa giornata è stata celebrata
per la prima volta il 22 aprile del 1970.
In tutto il mondo, ogni anno in questo giorno,
vengono organizzate manifestazioni nelle quali
tantissimi cittadini si uniscono per celebrare la Terra,
promuovere la salvaguardia e sensibilizzare
al tema dell’ecologia.
LA GIORNATA DELLA TERRA
PERCHÉ CELEBRARE LA GIORNATA DELLA TERRA?
Per ricordarsi che condividiamo lo stesso pianeta e quindi
dobbiamo essere responsabili di come usiamo il nostro
Pianeta e le sue risorse
E l’occasione per pensare a cosa posso fare IO per il mio
pianeta.
STORIA DELLA GIORNATA MONDIALE
L’Istituzione della Giornata mondiale della Terra si deve a John
McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche all’ecologia:
credeva che gli esseri umani abbiano l’obbligo di occuparsi della terra e
condividere le risorse in maniera equa. Nell’ottobre del 1969, durante la
Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata
per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace.
Per lui la celebrazione della vita sulla Terra significava anche mettere in
guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli
equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.
SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere
mantenuto a un certo livello indefinitamente. In ambito ambientale, economico e
sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il
piano degli investimenti.
Il principio guida della sostenibilità è lo sviluppo sostenibile, che riguarda, in modo
interconnesso, l'ambito ambientale, quello economico e quello sociale. I settori
culturali, tecnologici e politici sono, invece, considerati come sotto-settori dello sviluppo
sostenibile.
LA GIORNATA DELLA TERRA
QUALI SONO I PROBLEMI DELLA TERRA?
E A R T H D A Y
INQUINAMENTO DELL’ARIA, DELL’ACQUA,
DEL SUOLO…..
ESAURIMENTO DELLE FONTI DI ENERGIA E
NECESSITÀ DI RISPARMIO ENERGETICO
PRODUZIONE ECCESSIVA DEI RIFIUTI
DISTRUZIONE DELLA FORESTA PLUVIALE
COSA POSSIAMO FARE NOI???????
RIDUCO, RIUSO, RICICLO….
SPENGO LE LUCI QUANDO NON MI SERVONO…...
NON SPRECO ACQUA, LA CHIUDO SE NON MI SERVE
NON SPRECO IL CIBO, PRENDO SOLO CIÒ CHE
MANGIO
UTILIZZO BORSE DI STOFFA INVECE CHE DI PLASTICA
GIORNATA DELLA TERRA
FACCIO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
RISPETTO PER L’AMBIENTE
Non gettare rifiuti a terra. Se si consuma un pranzo a sacco bisogna portarsi dei
sacchetti, andranno accumulati e gettati negli appositi cestini per la raccolta
differenziata una volta arrivati a valle. Flora e fauna vi ringrazieranno!
Non strappare fiori e piante.
Non disturbare, impaurire o dar da mangiare agli animali selvatici. Se vedete ad
esempio una marmotta ammiratela in silenzio e lasciatela proseguire per la sua strada.
Non fate inutilmente rumori fastidiosi se non necessari ad esempio in situazioni di
pericolo o di soccorso.
Specialmente se vi trovate in mezzo ai boschi non accendete fuochi di nessun tipo, è
un attimo passare da un semplice fuocherello ad un vero incendio in mezzo al bosco.
Non recare danni ai cartelli delle indicazioni dei sentieri o a qualsiasi altra opera
Io penso che questa giornata sia molto utile per la terra
e per sensibilizzare le persone che inquinano sempre di
più; sarebbe invece l’ideale incominciare a inquinare di
meno fino a non farlo più . Anche perché non
inquinare significa SVILUPPO SOSTENIBILE e
quindi pensare a chi verrà dopo di noi !
Nel mondo c’è troppa sporcizia e se lo vuoi
rispettare non lo devi inquinare.
Se la terra è pulita terrai aria fresca
respirerai.
Se tu il mondo pulito terrai tanti animali
salverai.
Se il mare non inquerai molti pesci salverai.
22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx

More Related Content

What's hot

Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
secondag dicambio
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 
Tunisia
TunisiaTunisia
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassiclasse20
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
secondag dicambio
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Argentina copia
Argentina   copiaArgentina   copia
Argentina copiaprofsimona
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Germany geography
Germany geographyGermany geography
Germany geography
Vinny Neylon
 

What's hot (20)

Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 
Chopin
ChopinChopin
Chopin
 
Tunisia
TunisiaTunisia
Tunisia
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Vajont
VajontVajont
Vajont
 
Il congo
Il congoIl congo
Il congo
 
Franta
FrantaFranta
Franta
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Argentina copia
Argentina   copiaArgentina   copia
Argentina copia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Germany geography
Germany geographyGermany geography
Germany geography
 

Similar to 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx

Pinus pinea1
Pinus pinea1Pinus pinea1
Pinus pinea1
mariateresaciferni
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
comprensivoruffano
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
Chayn Italia
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
La Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary Osimo
La Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary OsimoLa Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary Osimo
La Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary Osimo
Sarah M Howell
 
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary OsimoLa Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
Sarah M Howell
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
WWF ITALIA
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Living planet report 2012
Living planet report 2012Living planet report 2012
Living planet report 2012
WWF ITALIA
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSette chiese
 
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Forgreenworld
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld
6isabella
 
L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
agostinomoscato
 

Similar to 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx (20)

Pinus pinea1
Pinus pinea1Pinus pinea1
Pinus pinea1
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
La Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary Osimo
La Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary OsimoLa Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary Osimo
La Terra è nelle Tue Mani - libro Rotary Osimo
 
ccc
cccccc
ccc
 
2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary OsimoLa Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
La Terra è nelle Nostre Mani - Rotary Osimo
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Living planet report 2012
Living planet report 2012Living planet report 2012
Living planet report 2012
 
Manualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c webManualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c web
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
 
Forgreenworld
ForgreenworldForgreenworld
Forgreenworld
 
L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
 

22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx

  • 1. 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA NAVDEEP ROOPRAI
  • 2.
  • 3. COS'È LA GIORNATA MONDIALE? Il 22 Aprile è stata la Giornata della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale del pianeta. Quest’anno si celebra il 50° anniversario, infatti questa giornata è stata celebrata per la prima volta il 22 aprile del 1970. In tutto il mondo, ogni anno in questo giorno, vengono organizzate manifestazioni nelle quali tantissimi cittadini si uniscono per celebrare la Terra, promuovere la salvaguardia e sensibilizzare al tema dell’ecologia.
  • 4. LA GIORNATA DELLA TERRA PERCHÉ CELEBRARE LA GIORNATA DELLA TERRA? Per ricordarsi che condividiamo lo stesso pianeta e quindi dobbiamo essere responsabili di come usiamo il nostro Pianeta e le sue risorse E l’occasione per pensare a cosa posso fare IO per il mio pianeta.
  • 5. STORIA DELLA GIORNATA MONDIALE L’Istituzione della Giornata mondiale della Terra si deve a John McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche all’ecologia: credeva che gli esseri umani abbiano l’obbligo di occuparsi della terra e condividere le risorse in maniera equa. Nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. Per lui la celebrazione della vita sulla Terra significava anche mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.
  • 6. SOSTENIBILITÀ La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello indefinitamente. In ambito ambientale, economico e sociale, essa è il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti. Il principio guida della sostenibilità è lo sviluppo sostenibile, che riguarda, in modo interconnesso, l'ambito ambientale, quello economico e quello sociale. I settori culturali, tecnologici e politici sono, invece, considerati come sotto-settori dello sviluppo sostenibile.
  • 7. LA GIORNATA DELLA TERRA QUALI SONO I PROBLEMI DELLA TERRA? E A R T H D A Y
  • 9. ESAURIMENTO DELLE FONTI DI ENERGIA E NECESSITÀ DI RISPARMIO ENERGETICO
  • 12. COSA POSSIAMO FARE NOI???????
  • 14. SPENGO LE LUCI QUANDO NON MI SERVONO…...
  • 15. NON SPRECO ACQUA, LA CHIUDO SE NON MI SERVE
  • 16. NON SPRECO IL CIBO, PRENDO SOLO CIÒ CHE MANGIO
  • 17. UTILIZZO BORSE DI STOFFA INVECE CHE DI PLASTICA
  • 18. GIORNATA DELLA TERRA FACCIO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
  • 19. RISPETTO PER L’AMBIENTE Non gettare rifiuti a terra. Se si consuma un pranzo a sacco bisogna portarsi dei sacchetti, andranno accumulati e gettati negli appositi cestini per la raccolta differenziata una volta arrivati a valle. Flora e fauna vi ringrazieranno! Non strappare fiori e piante. Non disturbare, impaurire o dar da mangiare agli animali selvatici. Se vedete ad esempio una marmotta ammiratela in silenzio e lasciatela proseguire per la sua strada. Non fate inutilmente rumori fastidiosi se non necessari ad esempio in situazioni di pericolo o di soccorso. Specialmente se vi trovate in mezzo ai boschi non accendete fuochi di nessun tipo, è un attimo passare da un semplice fuocherello ad un vero incendio in mezzo al bosco. Non recare danni ai cartelli delle indicazioni dei sentieri o a qualsiasi altra opera
  • 20. Io penso che questa giornata sia molto utile per la terra e per sensibilizzare le persone che inquinano sempre di più; sarebbe invece l’ideale incominciare a inquinare di meno fino a non farlo più . Anche perché non inquinare significa SVILUPPO SOSTENIBILE e quindi pensare a chi verrà dopo di noi !
  • 21. Nel mondo c’è troppa sporcizia e se lo vuoi rispettare non lo devi inquinare. Se la terra è pulita terrai aria fresca respirerai. Se tu il mondo pulito terrai tanti animali salverai. Se il mare non inquerai molti pesci salverai.