SlideShare a Scribd company logo
TOSCANA SMART DESTINATION
Scenari locali e globali
Davide De Crescenzo
Direttore responsabile www.intoscana.it
Responsabile contenuti www.turismo.intoscana.it
Comportamenti più digital e social
Tra tutti gli utenti che dispongono di un accesso ad Internet:
● Il 91% ha prenotato online almeno un prodotto o un servizio negli
ultimi 12 mesi e utilizza i motori di ricerca come principale fonte
attraverso cui cercare o pianificare una vacanza;
● Il 42% utilizza un device mobile (smartphone, tablet, ecc.) per
pianificare, prenotare, informarsi (il 33% nel 2012);
● Il 68% ricerca online prima di decidere luogo e modalità del suo
viaggio.
Fonti: TDLab – Google - “Preferences of European towards tourism, 2013”
Comportamenti più digital e social
L’utilizzo di Internet si conferma essenziale per il turista:
● Nella fase di ispirazione:
1. Il 62% segue raccomandazioni di amici, colleghi, conoscenti;
2. Il 61% si informa attraverso Internet;
3. Il 39% si lascia ispirare dalla TV.
● Nella fase di pianificazione:
1. L’80% utilizza Internet;
2. Il 49% segue i consigli di amici, colleghi, conoscenti;
3. Il 28% sceglie attraverso materiale promozionale.
● Nella fase di fruizione (una volta a destinazione):
1. Il 58% utilizza fonti online per valutare attività e servizi;
2. Il 40% crea direttamente nuovo contenuto (e lo condivide).
Fonti: TDLab – Google - “Preferences of European towards tourism, 2013”
ESPERIENZA DI VIAGGIO 2.0
pre-esperienza
• Creazione dell’aspettativa
di esperienza
• Indizi di esperienza
• pianificazione
• decisione d’acquisto
• Transazione
• Ascolto delle storie
• influenza UCG di altri
ESPERIENZA
• Interazione con
il network locale
• geolocalizzazione
• condivisione realtime
grazie ai disp. mobile
post-esperienza
• Rielaborazione
• Sharing (foto/video)
• Recensioni
• Narrazione delle storie
5
from LANDMARK to LOVEMARK
2
GOOGLE TRENDS
TOP COUNTRIES
I Paesi, oltre all’Italia, che hanno il più alto
numero di ricerche per query correlate al
mondo del turismo in Toscana sono:
REGNO UNITO
AUSTRALIA
GERMANIA
STATI UNITI
IRLANDA
PAESI BASSI
AUSTRIA
SVIZZERA
CANADA
BELGIO
CROAZIA
SLOVENIA
Ampiezza sul Web
* Somma del numero dei risultati ottenuti tramite Google, YouTube
e Instagram
I dati ricavati da Google sono suscettibili a modifiche.
VERSILIAGARFAGNANA
COSTA DEGLI ETRUSCHI688.820
CASENTINO
VALTIBERINA
CHIANTI 20.205.665
3.832.580
VAL D’ORCIA 2.520.400 VALDARNO5.967.738
5.851.299
1.407.885
VALDERA1.102.097 VAL D’ELSA 1.143.191
VALLE DEL SERCHIO 453.200
PRATOMAGNO221.711
231.480
COLLINE METALLIFERE145.813
VAL DI MERSE 126.757 VAL DI CHIANA124.395
OFFERTE TERRITORIALI D’AREA
MAREMMA MUGELLO 8.843.2078.509.228
LUNIGIANA 664.029
Fonte: Google, YouTube ed Instagram
ISOLA D’ELBA 10.218.100
PORTALE E SITI TEMATICI
Produzione contenuti
DATI 2014 ITALIANO E INGLESE
12 MILA EVENTI RECENSIT
600
articoli/schede
150
video/fotogallery
350
articoli/schede
80
video/fotogallery
Siti in lingua
DATI 2014 TEDESCO
270
SCHEDE
140
DESTINAZIONI
CANALI
MARE
BENESSERE
ARTE
NATURA
ENOGASTRONOMI
A
TEMATISMI
Vacanze per famiglie,
Cicloturismo,
Vacanze all'aria
aperta,
Toscana da cinema,
Shopping
Siti in lingua
DATI 2014 PORTOGHESE/BRASILIANO
300
SCHEDE
140
DESTINAZIONI
CANALI
CULTURA
SHOPPINGNATURA
ENOGASTRONOMI
A
TEMATISMI
Attività all’aria aperta,
GLBT,
Vacanze in famiglia,
Terme
Siti in lingua
DATI 2014 RUSSO
215
SCHEDE
140
DESTINAZIONI
CANALI
MARE
TERME E BENESSERE
CAMPAGNA
CITTÀ D’ARTE
TEMATISMI
Attività in Toscana,
Shopping,
Vacanze per famiglie,
Enogastronomia
Neve in Toscana
Siti in lingua
DATI 2014 CINESE
180
SCHEDE TRADOTTE
115
DESTINAZIONI TRADOTTE
CANALI
MARE
TERME E BENESSERE
CAMPAGNA
CITTÀ D’ARTE
TEMATISMI
Vacanze all’aria
aperta, Toscana da
cinema,
Vacanze per famiglie,
Enogastronomia
Sport in Toscana
SHOPPING
Numeri
DATI I QUADRIMESTRE 2015
600.000
VISITATORI UNICI
760.000
VISITE
2.500.000
VISUALIZZAZIONI
DemografiaVisite sito turismo, ultimi 12 mesi, Fonte: Google Analytics
Continente Sessioni
Europe 1.786.424
Americas 387.336
Asia 59.664
Oceania 42.776
Africa 8.144
Home Canale Tematismo
Offerte Speciali Toscana Events Bookintoscana
SOCIAL MEDIA STRATEGY
Titolo 1
‘User’ opinion matters most
I am the media
Social & Engagement | Piattaforme
Facebook
•Main Focus:
costruzione di
un’audience,
promozione
contenuti del
sito,
engagement
Twitter
•Main Focus:
coinvolgimento
dei blogger e
della expert
community
Pinterest
•Main Focus:
costruzione di un
immaginario
visivo
Instagram
•Main Focus:
reportage dagli
eventi ed
esperienze “live”
Titolo 1
Social media
FOLLOWERS INTERAZIONI
FAN
PORTATA
UTENTI
COINVOLTI
674.005 14.895.187 1.206.596
49.772 20.804
Blog: 750mila visite da luglio 2014
Engagement
Persone raggiunte: 71.456
Like: 1304
Commenti: 54
Condivisioni: 92
Persone raggiunte: 71.456
Like: 1304
Commenti: 54
Condivisioni: 92
Like: 2.932
Commenti: 123
Condivisioni: 843
Utenti Raggiunti: 99.000
Instagram
Play your tuscany
BUSINESS INTELLIGENCE DMO
Affrontare il tema dei big data per conoscere i proprio ospiti
oltrepassando la soglia dei dati ISTAT sulle presenze ufficiali
Utilizzare la rete per capire cosa cercano i nostri ospiti nella
nostra comunicazione online, cosa fanno quando sono nel nostro
territorio, approfondire la loro attività social [pre-travel; in-travel;
post-travel]
Trasparenza, personalizzazione, automazione, previsione e
innovazione
TRAVEL INDEX
PER LE DESTINAZIONI/PRODOTTI
SENTIMENT
REPUTATION
ECOSISTEMA DIGITALE
CONTENUTI
OBIETTIVO:
Permettere agli amministratori di prendere decisioni consapevoli, pianificare
attività e prevedere andamenti ed eventi futuri
Offrire a destinazioni e operatori strumenti che supportino l’attività di decision
making, di ottimizzazione dei servizi offerti, sia dal punto di vista tecnico che
commerciale, e progettazione di nuovi servizi attraverso l’analisi dei dati raccolti
#storytelling
25
Storytelling come forma di gestione
dell’awareness e come fattore di
cambiamento di percezione
da brand a lovemark
1
26
strategia di engagement per i turisti
attraverso leve emotive
attraverso logiche partecipative
e co-creazione esperienze
2
Le attività editoriali Social Media portano
ad una crescita lenta, organica e
duratura della visibilità dei contenuti e
della Brand Awareness.
1
L’efficacia dell’attività Social Media
migliora esponenzialmente quando in
sinergia con eventi e iniziative di
comunicazione di tipo tradizionale.
2
E’ necessario che tutti gli attori coinvolti,
pubblici e privati, facciano sistema.
3
CONTATTI
Davide De Crescenzo
Direttore responsabile www.intoscana.it
Responsabile contenuti www.turismo.intoscana.it
d.decrescenzo@fondazionesistematoscana.it
+ 39 334 6606720
Redazione: redazione@intoscana.it
Eventi: redazione@toscanaevents.it

More Related Content

Viewers also liked

Hanna delight
Hanna delightHanna delight
Hanna delight
Martha Emma
 
Starbucks site kullanılabilirliği
Starbucks site kullanılabilirliği Starbucks site kullanılabilirliği
Starbucks site kullanılabilirliği ibrahimgsu
 
H2 presentation
H2 presentationH2 presentation
H2 presentation
Jeremiah Lastra
 
Yandexopas
YandexopasYandexopas
Yandexopas
Iiro Lipo
 
Sceince year-4
Sceince year-4Sceince year-4
Sceince year-4
Irmaz Adam
 
Pedego City Commuter
Pedego City CommuterPedego City Commuter
Pedego City Commuter
Pedego
 
Cuaderno actividades niños 4 años
Cuaderno actividades niños 4 añosCuaderno actividades niños 4 años
Cuaderno actividades niños 4 años
Moisés Gonzalez
 
Engaging Consumers with Technology
Engaging Consumers with Technology Engaging Consumers with Technology
Engaging Consumers with Technology
Mary Cain
 
Herramientas digitales
Herramientas digitalesHerramientas digitales
Herramientas digitales
crisreyes90
 
3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzen
3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzen3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzen
3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzenWAN-IFRA_Academy
 
Pdhpe slide show for wiki
Pdhpe slide show for wikiPdhpe slide show for wiki
Pdhpe slide show for wiki
16321032
 
PC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives Association
PC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives AssociationPC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives Association
PC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives Association
almoslino
 
F*** A Dogfood
F*** A DogfoodF*** A Dogfood
F*** A Dogfood
Matt LeMay
 
Soul master
Soul masterSoul master
Soul master
Agustin Georgieff
 
Detailed drilling
Detailed drillingDetailed drilling
Cuál es la terminología del basketball
Cuál es la terminología del basketballCuál es la terminología del basketball
Cuál es la terminología del basketball
Ana Cecilia Siapo Tejada
 
Definisi bronchitis kronis pptna
Definisi bronchitis kronis pptnaDefinisi bronchitis kronis pptna
Definisi bronchitis kronis pptna
aneng_kuya
 

Viewers also liked (20)

Hanna delight
Hanna delightHanna delight
Hanna delight
 
Starbucks site kullanılabilirliği
Starbucks site kullanılabilirliği Starbucks site kullanılabilirliği
Starbucks site kullanılabilirliği
 
H2 presentation
H2 presentationH2 presentation
H2 presentation
 
Larutan
LarutanLarutan
Larutan
 
Yandexopas
YandexopasYandexopas
Yandexopas
 
Sceince year-4
Sceince year-4Sceince year-4
Sceince year-4
 
Pedego City Commuter
Pedego City CommuterPedego City Commuter
Pedego City Commuter
 
Cuaderno actividades niños 4 años
Cuaderno actividades niños 4 añosCuaderno actividades niños 4 años
Cuaderno actividades niños 4 años
 
Engaging Consumers with Technology
Engaging Consumers with Technology Engaging Consumers with Technology
Engaging Consumers with Technology
 
Herramientas digitales
Herramientas digitalesHerramientas digitales
Herramientas digitales
 
3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzen
3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzen3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzen
3 Tipps: Lokale Themen grafisch in Szene setzen
 
Pdhpe slide show for wiki
Pdhpe slide show for wikiPdhpe slide show for wiki
Pdhpe slide show for wiki
 
PC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives Association
PC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives AssociationPC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives Association
PC Database Solutions - Classification talk for Seattle Executives Association
 
A fervenza 2
A fervenza 2A fervenza 2
A fervenza 2
 
Pengaruh penggundulan hutan terhadap krisis air
Pengaruh penggundulan hutan terhadap krisis airPengaruh penggundulan hutan terhadap krisis air
Pengaruh penggundulan hutan terhadap krisis air
 
F*** A Dogfood
F*** A DogfoodF*** A Dogfood
F*** A Dogfood
 
Soul master
Soul masterSoul master
Soul master
 
Detailed drilling
Detailed drillingDetailed drilling
Detailed drilling
 
Cuál es la terminología del basketball
Cuál es la terminología del basketballCuál es la terminología del basketball
Cuál es la terminología del basketball
 
Definisi bronchitis kronis pptna
Definisi bronchitis kronis pptnaDefinisi bronchitis kronis pptna
Definisi bronchitis kronis pptna
 

Similar to Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti comunicativi

M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
ALEXALA - Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria
 
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
francescogaudino3
 
Turismo 4.0
Turismo 4.0Turismo 4.0
Turismo 4.0
SimonaBruno4
 
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
michelafelici1
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
BTO Educational
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
duepuntozeroresearch
 
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Storytelling digitale per aziende e destinazioni turistiche
Storytelling digitale per aziende e destinazioni turisticheStorytelling digitale per aziende e destinazioni turistiche
Storytelling digitale per aziende e destinazioni turistiche
Fare Digital Media srls
 
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Welcoming.lab
 
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous ComputingSmart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Matteo Vacca
 
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany comDestinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
BTO Educational
 
Turismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologie
Turismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologieTurismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologie
Turismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologie
Laura Trapani
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?FormazioneTurismo
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Istituto nazionale di statistica
 
Promozione sui social web claudia
Promozione sui social web claudiaPromozione sui social web claudia
Promozione sui social web claudia
giulia0497
 
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
BTO Educational
 
Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Turismo 2.0
Quick-Pin
 
Turismo Aumentato
Turismo AumentatoTurismo Aumentato
Turismo Aumentato
Gian Angelo Geminiani
 

Similar to Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti comunicativi (20)

M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
 
Informatica1
Informatica1Informatica1
Informatica1
 
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0 - Le nuove frontiere del turismo
 
Turismo 4.0
Turismo 4.0Turismo 4.0
Turismo 4.0
 
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismoTurismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
Turismo 4.0: le nuove frontiere del turismo
 
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
LIDIA MARONGIU - I-Tour Markets Europe & My Destination 140 - BTO Buy Tourism...
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
 
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
Travel Young, Travel Different – Il turismo dei giovani under 30 visto attrav...
 
Storytelling digitale per aziende e destinazioni turistiche
Storytelling digitale per aziende e destinazioni turisticheStorytelling digitale per aziende e destinazioni turistiche
Storytelling digitale per aziende e destinazioni turistiche
 
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
Web Reputation nel settore turistico.Seminario di Mario Romanelli per welcomi...
 
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous ComputingSmart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
Smart trip - Relazione progetto Ubiquitous Computing
 
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany comDestinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
 
Turismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologie
Turismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologieTurismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologie
Turismo outdoor: aspetti psicologici e nuove tecnologie
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
 
Promozione sui social web claudia
Promozione sui social web claudiaPromozione sui social web claudia
Promozione sui social web claudia
 
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 5-2011
 
Arezzo2013 master
Arezzo2013 masterArezzo2013 master
Arezzo2013 master
 
Turismo 2.0
Turismo 2.0Turismo 2.0
Turismo 2.0
 
Turismo Aumentato
Turismo AumentatoTurismo Aumentato
Turismo Aumentato
 

More from Center for Generative Communication

Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Center for Generative Communication
 
Sociologia dei digital media
Sociologia dei digital mediaSociologia dei digital media
Sociologia dei digital media
Center for Generative Communication
 
Tv e social media 2013-11-09 1
Tv e social media 2013-11-09 1Tv e social media 2013-11-09 1
Tv e social media 2013-11-09 1
Center for Generative Communication
 
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenzaPolitica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Center for Generative Communication
 
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitaleVirginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Center for Generative Communication
 
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la reteGiuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Center for Generative Communication
 
Alessandra Anichini - Introduzione al Digital Writing
Alessandra Anichini -  Introduzione al Digital WritingAlessandra Anichini -  Introduzione al Digital Writing
Alessandra Anichini - Introduzione al Digital Writing
Center for Generative Communication
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Center for Generative Communication
 
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorioSbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
Center for Generative Communication
 
Generative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural DevelopmentGenerative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural Development
Center for Generative Communication
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Center for Generative Communication
 
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Center for Generative Communication
 
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Center for Generative Communication
 
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clientiSocial media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
Center for Generative Communication
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Center for Generative Communication
 
Ascoltere la rete: la sentiment analysis
Ascoltere la rete: la sentiment analysisAscoltere la rete: la sentiment analysis
Ascoltere la rete: la sentiment analysis
Center for Generative Communication
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Center for Generative Communication
 
Starbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
Starbucksmarketingweb lezione del professor AielloStarbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
Starbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
Center for Generative Communication
 
Torrini Digital Marketing
Torrini Digital MarketingTorrini Digital Marketing
Torrini Digital Marketing
Center for Generative Communication
 
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
Center for Generative Communication
 

More from Center for Generative Communication (20)

Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
 
Sociologia dei digital media
Sociologia dei digital mediaSociologia dei digital media
Sociologia dei digital media
 
Tv e social media 2013-11-09 1
Tv e social media 2013-11-09 1Tv e social media 2013-11-09 1
Tv e social media 2013-11-09 1
 
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenzaPolitica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
 
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitaleVirginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
 
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la reteGiuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
 
Alessandra Anichini - Introduzione al Digital Writing
Alessandra Anichini -  Introduzione al Digital WritingAlessandra Anichini -  Introduzione al Digital Writing
Alessandra Anichini - Introduzione al Digital Writing
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
 
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorioSbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
 
Generative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural DevelopmentGenerative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural Development
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
 
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
 
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
 
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clientiSocial media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
 
Ascoltere la rete: la sentiment analysis
Ascoltere la rete: la sentiment analysisAscoltere la rete: la sentiment analysis
Ascoltere la rete: la sentiment analysis
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
 
Starbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
Starbucksmarketingweb lezione del professor AielloStarbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
Starbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
 
Torrini Digital Marketing
Torrini Digital MarketingTorrini Digital Marketing
Torrini Digital Marketing
 
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
 

Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti comunicativi

  • 1.
  • 2. TOSCANA SMART DESTINATION Scenari locali e globali Davide De Crescenzo Direttore responsabile www.intoscana.it Responsabile contenuti www.turismo.intoscana.it
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Comportamenti più digital e social Tra tutti gli utenti che dispongono di un accesso ad Internet: ● Il 91% ha prenotato online almeno un prodotto o un servizio negli ultimi 12 mesi e utilizza i motori di ricerca come principale fonte attraverso cui cercare o pianificare una vacanza; ● Il 42% utilizza un device mobile (smartphone, tablet, ecc.) per pianificare, prenotare, informarsi (il 33% nel 2012); ● Il 68% ricerca online prima di decidere luogo e modalità del suo viaggio. Fonti: TDLab – Google - “Preferences of European towards tourism, 2013”
  • 8. Comportamenti più digital e social L’utilizzo di Internet si conferma essenziale per il turista: ● Nella fase di ispirazione: 1. Il 62% segue raccomandazioni di amici, colleghi, conoscenti; 2. Il 61% si informa attraverso Internet; 3. Il 39% si lascia ispirare dalla TV. ● Nella fase di pianificazione: 1. L’80% utilizza Internet; 2. Il 49% segue i consigli di amici, colleghi, conoscenti; 3. Il 28% sceglie attraverso materiale promozionale. ● Nella fase di fruizione (una volta a destinazione): 1. Il 58% utilizza fonti online per valutare attività e servizi; 2. Il 40% crea direttamente nuovo contenuto (e lo condivide). Fonti: TDLab – Google - “Preferences of European towards tourism, 2013”
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. ESPERIENZA DI VIAGGIO 2.0 pre-esperienza • Creazione dell’aspettativa di esperienza • Indizi di esperienza • pianificazione • decisione d’acquisto • Transazione • Ascolto delle storie • influenza UCG di altri ESPERIENZA • Interazione con il network locale • geolocalizzazione • condivisione realtime grazie ai disp. mobile post-esperienza • Rielaborazione • Sharing (foto/video) • Recensioni • Narrazione delle storie
  • 14.
  • 15.
  • 16. 5 from LANDMARK to LOVEMARK 2
  • 17.
  • 19.
  • 20.
  • 21. TOP COUNTRIES I Paesi, oltre all’Italia, che hanno il più alto numero di ricerche per query correlate al mondo del turismo in Toscana sono: REGNO UNITO AUSTRALIA GERMANIA STATI UNITI IRLANDA PAESI BASSI AUSTRIA SVIZZERA CANADA BELGIO CROAZIA SLOVENIA
  • 22. Ampiezza sul Web * Somma del numero dei risultati ottenuti tramite Google, YouTube e Instagram I dati ricavati da Google sono suscettibili a modifiche.
  • 23. VERSILIAGARFAGNANA COSTA DEGLI ETRUSCHI688.820 CASENTINO VALTIBERINA CHIANTI 20.205.665 3.832.580 VAL D’ORCIA 2.520.400 VALDARNO5.967.738 5.851.299 1.407.885 VALDERA1.102.097 VAL D’ELSA 1.143.191 VALLE DEL SERCHIO 453.200 PRATOMAGNO221.711 231.480 COLLINE METALLIFERE145.813 VAL DI MERSE 126.757 VAL DI CHIANA124.395 OFFERTE TERRITORIALI D’AREA MAREMMA MUGELLO 8.843.2078.509.228 LUNIGIANA 664.029 Fonte: Google, YouTube ed Instagram ISOLA D’ELBA 10.218.100
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. PORTALE E SITI TEMATICI
  • 28. Produzione contenuti DATI 2014 ITALIANO E INGLESE 12 MILA EVENTI RECENSIT 600 articoli/schede 150 video/fotogallery 350 articoli/schede 80 video/fotogallery
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Siti in lingua DATI 2014 TEDESCO 270 SCHEDE 140 DESTINAZIONI CANALI MARE BENESSERE ARTE NATURA ENOGASTRONOMI A TEMATISMI Vacanze per famiglie, Cicloturismo, Vacanze all'aria aperta, Toscana da cinema, Shopping
  • 35. Siti in lingua DATI 2014 PORTOGHESE/BRASILIANO 300 SCHEDE 140 DESTINAZIONI CANALI CULTURA SHOPPINGNATURA ENOGASTRONOMI A TEMATISMI Attività all’aria aperta, GLBT, Vacanze in famiglia, Terme
  • 36. Siti in lingua DATI 2014 RUSSO 215 SCHEDE 140 DESTINAZIONI CANALI MARE TERME E BENESSERE CAMPAGNA CITTÀ D’ARTE TEMATISMI Attività in Toscana, Shopping, Vacanze per famiglie, Enogastronomia Neve in Toscana
  • 37. Siti in lingua DATI 2014 CINESE 180 SCHEDE TRADOTTE 115 DESTINAZIONI TRADOTTE CANALI MARE TERME E BENESSERE CAMPAGNA CITTÀ D’ARTE TEMATISMI Vacanze all’aria aperta, Toscana da cinema, Vacanze per famiglie, Enogastronomia Sport in Toscana SHOPPING
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Numeri DATI I QUADRIMESTRE 2015 600.000 VISITATORI UNICI 760.000 VISITE 2.500.000 VISUALIZZAZIONI
  • 51. DemografiaVisite sito turismo, ultimi 12 mesi, Fonte: Google Analytics Continente Sessioni Europe 1.786.424 Americas 387.336 Asia 59.664 Oceania 42.776 Africa 8.144
  • 52.
  • 54. Offerte Speciali Toscana Events Bookintoscana
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 73.
  • 74.
  • 75. ‘User’ opinion matters most I am the media
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86. Social & Engagement | Piattaforme Facebook •Main Focus: costruzione di un’audience, promozione contenuti del sito, engagement Twitter •Main Focus: coinvolgimento dei blogger e della expert community Pinterest •Main Focus: costruzione di un immaginario visivo Instagram •Main Focus: reportage dagli eventi ed esperienze “live”
  • 88. Social media FOLLOWERS INTERAZIONI FAN PORTATA UTENTI COINVOLTI 674.005 14.895.187 1.206.596 49.772 20.804 Blog: 750mila visite da luglio 2014
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 96. Persone raggiunte: 71.456 Like: 1304 Commenti: 54 Condivisioni: 92
  • 97. Persone raggiunte: 71.456 Like: 1304 Commenti: 54 Condivisioni: 92
  • 98.
  • 99. Like: 2.932 Commenti: 123 Condivisioni: 843 Utenti Raggiunti: 99.000
  • 100.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111. BUSINESS INTELLIGENCE DMO Affrontare il tema dei big data per conoscere i proprio ospiti oltrepassando la soglia dei dati ISTAT sulle presenze ufficiali Utilizzare la rete per capire cosa cercano i nostri ospiti nella nostra comunicazione online, cosa fanno quando sono nel nostro territorio, approfondire la loro attività social [pre-travel; in-travel; post-travel] Trasparenza, personalizzazione, automazione, previsione e innovazione
  • 112. TRAVEL INDEX PER LE DESTINAZIONI/PRODOTTI SENTIMENT REPUTATION ECOSISTEMA DIGITALE CONTENUTI OBIETTIVO: Permettere agli amministratori di prendere decisioni consapevoli, pianificare attività e prevedere andamenti ed eventi futuri Offrire a destinazioni e operatori strumenti che supportino l’attività di decision making, di ottimizzazione dei servizi offerti, sia dal punto di vista tecnico che commerciale, e progettazione di nuovi servizi attraverso l’analisi dei dati raccolti
  • 114. 25 Storytelling come forma di gestione dell’awareness e come fattore di cambiamento di percezione da brand a lovemark 1
  • 115. 26 strategia di engagement per i turisti attraverso leve emotive attraverso logiche partecipative e co-creazione esperienze 2
  • 116. Le attività editoriali Social Media portano ad una crescita lenta, organica e duratura della visibilità dei contenuti e della Brand Awareness. 1
  • 117. L’efficacia dell’attività Social Media migliora esponenzialmente quando in sinergia con eventi e iniziative di comunicazione di tipo tradizionale. 2
  • 118. E’ necessario che tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, facciano sistema. 3
  • 119.
  • 120.
  • 121. CONTATTI Davide De Crescenzo Direttore responsabile www.intoscana.it Responsabile contenuti www.turismo.intoscana.it d.decrescenzo@fondazionesistematoscana.it + 39 334 6606720 Redazione: redazione@intoscana.it Eventi: redazione@toscanaevents.it