SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Introduzione al Digital Writing
Alessandra Anichini
Firenze 23 maggio 2015
“Della tavoletta di cera ha la capacità di modificarsi in
modo rapido, della macchina da scrivere ha il
possesso di una tastiera … Il computer può fungere
da copiatrice, da blocchetto per appunti, da
calendario, da emittente di messaggi a distanza.
Risulta effettivamente difficile pensare a una sola
tecnologia marginale nella storia dello scrivere di cui
il computer non possa imitare la funzione (…). La
modalità di scrittura elettronica avrà quindi un
impatto sull’intera economia e storia della scrittura.
Essa rappresenta infatti una profonda revisione dello
spazio di scrittura”.
Jay David Bolter, Lo spazio dello scrivere, Vita e Pensiero, Milano
1993, pp. 48-52
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
“There are a number of possible strategies for
remediation, from respectful to radical, and
designers for the World Wide Web have
adopted each of these strategies at various
times. There have been and remain many
sites that highlight other media without any
apparent critique. This respectful attitude is
most common in remediations of more
venerable media: the printed book, static
graphics, paintings, and photographs”.
Jay David Bolter Richard Grusin, Remediation, MIT Press 2000, p.
200
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
George Landow, Hypertext
1994
La reticolarità
dell’informazione
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Jacob Nielsen, Web Usability, 1999
WEB WRITING
Promozionale
http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/promotional/c
arhenge.html
Coincisa
http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/concise/carhe
nge.html
‘Scannable’
http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/scannable/car
henge.html
Oggettiva
http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/objective/carh
enge.html
Combinata
http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/combined/car
henge.html
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Pubblicazione della prima ‘guida
di stile’ per la costruzione dei
siti web, con un’attenzione agli
aspetti ‘linguistici’.
1997 -1999
2001
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Lev Manovich, 2002
Luca Toschi, 2000
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
• La presentazione del testo
• Il testo come sistema stratificato e complesso
• Il testo come unità espressiva
• La scrittura come processo
• Gli aspetti sociali della scrittura e della lettura
• Scritture automatiche e produzione di informazione
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
L’immaterialità del testo
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Attenzione agli aspetti tipografici
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Ipertestualità e strutture testuali
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Commistione di codici
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Scrittura e flussi
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Letture e scritture sociali
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Scritture ‘automatiche’
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
https://support.google.com/accounts/answer/162743
Tre tipi di fonti di dati
• le parole (culturomics),
• la posizione (geolocalizzazione),
• le interazioni (relazioni sociali
datificate).
Viktor Mayer-Schönberger
professore di ‘Internet Governance
and Regulation’ alla Oxford University
Kenneth Cukier è Data Editor presso
‘The Economist’ e membro
del ‘Council on Foreign Relations’.
Autorialità
Pubblicazione
Citazione
Diritti
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
DATI ISTAT 2014 SULLA LETTURA
Circa 23 milioni di persone di più di 6 anni dichiarano di aver letto almeno un libro negli
ultimi 12 mesi, per motivi non scolastici o professionali. Dal 43% al 41,4%, rispetto al
2013.
Il 48% delle femmine e il 34,5% dei maschi hanno letto almeno un libro.
La fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (53,5%).
Leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro
il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri.
Meno di una persona su tre nel Sud ha letto almeno un libro (29,4%).
Quasi una famiglia su dieci (9,8%) non ha alcun libro in casa; il 63,5% ne ha al massimo
100.
I “lettori forti”, cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il
14,3% dei lettori.
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Fonte: Osservatorio social media
Numero di coloro che si sono collegati almeno una volta al mese
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Il 60% degli italiani (36,3 milioni) accede
regolarmente a Internet.
Gli account attivi sui social sono in totale 28
milioni. La maggior parte degli utenti attivi sui
social 22 (milioni) accede tramite mobile: un
dato che è cresciuto sensibilmente negli
ultimi 12 mesi (+11%).
Il social network più utilizzato rimane
Facebook (83% degli account sul totale degli
utenti internet, di cui il 49% attivi nell’ultimo
mese) seguito da Instagram (17%), Google
Plus (16% di italiani attivi) e Twitter (15%).
Fonte: We are social
http://wearesocial.net/blog/2015/01/digital-social-mobile-worldwide-2015/
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
«Il motivo per cui oggi tutti vogliano scrivere è un
mistero ed è lusinghiero pensare che qualcuno consideri
glamour la vita dello scrittore, ma se non ci saranno più
lettori non ci saranno nemmeno scrittori. Oggi non si
legge più per molti motivi, tra cui l’incapacità di
concentrazione, la voglia di capire subito ciò che è
complesso, la necessità di dichiarazioni che i libri non
fanno. Io non chiedo compassione per gli scrittori,
sarebbe penoso, ma credo che ci si debba preoccupare
per la scrittura in generale». (Howard Jacobson)
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
• PUBBLICAZIONE
• pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis
(der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di
«confisca»].
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
• CITAZIONE
• citazione /tʃita'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. - 1. (giur.) [l'atto
del citare o dell'esser citati] ≈ convocazione. 2. a. [riporto di passi
d'autore: un testo carico di citazioni] ≈ ‖ menzione, riferimento. b.
(estens.) [ripresa di motivi già noti, di elementi di opere precedenti: un
western pieno di citazioni dai classici] ≈ ‖ reminiscenza, riecheggiamento,
riferimento
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
• un passo o parole di altri riportati in un discorso o in uno scritto («una citazione
dalla Terra desolata di Eliot...»);
• un riferimento bibliografico preciso ad una fonte, ad un testo («le citazioni a piè
di pagina o alla fine del libro, dell'articolo...»);
• la menzione di una persona per meriti particolari (“guadagnarsi una citazione al
merito ...»);
• un documento con il quale si “cita in giudizio”, ordinando a qualcuno di
comparire davanti all'autorità giudiziaria («ricevere una citazione dal tribunale
...»).
• I vari significati hanno una matrice etimologica comune nel latino 'citare', forma
iterativa di 'citēre', che significa mettere in movimento, muovere fortemente,
eccitare, ma anche chiamare a comparire, invitare, invocare, convocare (una
persona, un testo, una divinità).
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Considerato uno dei sintomi più evidenti della sensibilità
postmoderna, il gusto per la citazione è divenuto il segno di una
vocazione comunicativa che punta a restituire, attraverso la
ripetizione e la coesistenza, negli stessi testi, di elementi del passato
e del presente, un‘immagine sincronica di ogni storia e di ogni
possibile memoria: non più quindi citazione come sperimentazione di
nuove forme poetiche e narrative, ma citazione come rinuncia
all'originalità, condanna dell'autore e del lettore al gioco ironico e
intertestuale, alla ripetizione e riattualizzazione ossessiva di codici e
materiali del passato nella consapevolezza di non poter dire altro se
non ciò che è stato già detto.
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
“ciò che le api raccolgono non è miele, tanto per
cominciare. E’ qualcosa che esse trasformano in un
liquido con le proprie bocche e con il proprio apparato
digerente; dopodiché, avendolo così assimilato in se
stesse, lo spingono fuori di sé”
(Erasmo, Il ciceroniano, o dello stile migliore)
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
“Citare è un continuo conversare con il passato per dare un contesto al
presente. Citare è attingere alla Biblioteca di Babele; citare è riflettere su
quanto è già stato detto, e se non lo facciamo, parliamo in un vuoto
dove non v'è voce umana che possa risuonare”. (Alberto Manguel)
“Le citazioni sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze”. (Gay
Debord)
“Soprattutto, la trascrizione comprende un coinvolgimento totale con il
testo, una dinamica reciproca fra lettore e libro. Questo coinvolgimento
totale è la somma dei vari modi di risposta responsabile: marginalia,
annotazione sistematica, correzione ed emendamenti filologici,
trascrizione. Tutti insieme, essi generano una continuazione del libro che
viene letto. La penna attiva del lettore verga «un libro in risposta»”.
(George Steiner)
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
Nella legislazione italiana permane il principio della liceità della
citazione, purché siano rispettate tutte le condizioni previste dall'art.
70, Legge 22 aprile 1941 n. 633, che specifica, tra le altre cose, che "Il
riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre
accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi
dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore,
qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta."
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
• Art. 70
• 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la
loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di
discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano
concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di
insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per
finalità illustrative e per fini non commerciali.
• 1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo
gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso
didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di
lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il
Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca,
previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i
limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
• 2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la
misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la
determinazione dell'equo compenso.
• 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre
accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore,
dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali
indicazioni figurino sull'opera riprodotta.
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
“La legislazione statunitense sul fair use permette di pubblicare materiali
sotto copyright senza autorizzazione, purché vi siano fini e intenti
educativi; il principio del fair use rende i lavori protetti dal diritto
d'autore disponibili al pubblico come materiale grezzo senza la necessità
di autorizzazione, a condizione che tale libero utilizzo soddisfi le finalità
della legge sul diritto d'autore, che la Costituzione degli Stati Uniti
d'America definisce come promozione "del progresso della scienza e
delle arti utili"
Interrogazione a risposta scritta 4-01271
presentata da MAURO BULGARELLI
mercoledì 7 febbraio 2007 nella seduta n.103
Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
PEW Internet Research
Teens, social media and Technology overview 20015. Smartphones facilitate shift in communication landscape for teens
Il 92 % dei giovani tra i 13 e i 17 anni si collega alla rete tramite cellulare.
Alessandra Anichini -  Introduzione al Digital Writing
Alessandra Anichini -  Introduzione al Digital Writing

More Related Content

Similar to Alessandra Anichini - Introduzione al Digital Writing

Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internetAlla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internetNicola Rabbi
 
Valerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open Acess
Valerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open AcessValerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open Acess
Valerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open AcessLa Scuola Open Source
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013
Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013 Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013
Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013 ditonto
 
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniBiblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniVirginia Gentilini
 
Sul ruolo dell’umanista nelle Digital Humanities
Sul ruolo dell’umanista nelle Digital HumanitiesSul ruolo dell’umanista nelle Digital Humanities
Sul ruolo dell’umanista nelle Digital HumanitiesGiovanni Colavizza
 
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014bibstat
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitaleAgenda digitale Umbria
 
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?Claudio Lenzi
 
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...Sara Valla
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011Virginia Gentilini
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaGiovanni Gentili
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Sebastiano Miccoli
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPasquale Mascia
 

Similar to Alessandra Anichini - Introduzione al Digital Writing (20)

Crema 2013 gentilini
Crema 2013 gentiliniCrema 2013 gentilini
Crema 2013 gentilini
 
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internetAlla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
 
Daldiario alblog
Daldiario alblogDaldiario alblog
Daldiario alblog
 
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo criticoSociologia dei digital media: uno sguardo critico
Sociologia dei digital media: uno sguardo critico
 
Valerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open Acess
Valerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open AcessValerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open Acess
Valerio Nicoletti_Strumenti di Publishing Open Acess
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013
Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013 Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013
Comunicastione digitale in storia - Master Bologna 2013
 
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniBiblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Sul ruolo dell’umanista nelle Digital Humanities
Sul ruolo dell’umanista nelle Digital HumanitiesSul ruolo dell’umanista nelle Digital Humanities
Sul ruolo dell’umanista nelle Digital Humanities
 
Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010Congresso aib firenze 2010
Congresso aib firenze 2010
 
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
 
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
 
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
 

More from Center for Generative Communication

Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...Center for Generative Communication
 
Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...
Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...
Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...Center for Generative Communication
 
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitaleVirginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitaleCenter for Generative Communication
 
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la reteGiuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la reteCenter for Generative Communication
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaCenter for Generative Communication
 
Generative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural DevelopmentGenerative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural DevelopmentCenter for Generative Communication
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareCenter for Generative Communication
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingCenter for Generative Communication
 
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...Center for Generative Communication
 

More from Center for Generative Communication (20)

Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
Il valore dell'analisi e della progettazione nell'applicazione della metodolo...
 
Sociologia dei digital media
Sociologia dei digital mediaSociologia dei digital media
Sociologia dei digital media
 
Tv e social media 2013-11-09 1
Tv e social media 2013-11-09 1Tv e social media 2013-11-09 1
Tv e social media 2013-11-09 1
 
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenzaPolitica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
 
Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...
Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...
Dalle narrazioni allo storytelling: individuare, produrre e gestire oggetti c...
 
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitaleVirginio B. Sala -  Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
Virginio B. Sala - Testo e testualità la scrittura per l’editoria digitale
 
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la reteGiuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
 
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativaGianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
Gianluca Simonetta - Teorie e tecniche di comunicazione organizzativa
 
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorioSbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
Sbardella - una comunicazione sostenibile per il territorio
 
Generative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural DevelopmentGenerative Communication and Sustainability for Rural Development
Generative Communication and Sustainability for Rural Development
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
 
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
 
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
 
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clientiSocial media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
Social media e CRM: come gestire le relazioni con i clienti
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
 
Ascoltere la rete: la sentiment analysis
Ascoltere la rete: la sentiment analysisAscoltere la rete: la sentiment analysis
Ascoltere la rete: la sentiment analysis
 
Starbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
Starbucksmarketingweb lezione del professor AielloStarbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
Starbucksmarketingweb lezione del professor Aiello
 
Torrini Digital Marketing
Torrini Digital MarketingTorrini Digital Marketing
Torrini Digital Marketing
 
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
San casciano smart place @ National Council on Public History Annual Meeting ...
 
San Casciano Smart Place, presentazione app
San Casciano Smart Place, presentazione appSan Casciano Smart Place, presentazione app
San Casciano Smart Place, presentazione app
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Alessandra Anichini - Introduzione al Digital Writing

  • 1. Introduzione al Digital Writing Alessandra Anichini Firenze 23 maggio 2015
  • 2. “Della tavoletta di cera ha la capacità di modificarsi in modo rapido, della macchina da scrivere ha il possesso di una tastiera … Il computer può fungere da copiatrice, da blocchetto per appunti, da calendario, da emittente di messaggi a distanza. Risulta effettivamente difficile pensare a una sola tecnologia marginale nella storia dello scrivere di cui il computer non possa imitare la funzione (…). La modalità di scrittura elettronica avrà quindi un impatto sull’intera economia e storia della scrittura. Essa rappresenta infatti una profonda revisione dello spazio di scrittura”. Jay David Bolter, Lo spazio dello scrivere, Vita e Pensiero, Milano 1993, pp. 48-52 Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 3. “There are a number of possible strategies for remediation, from respectful to radical, and designers for the World Wide Web have adopted each of these strategies at various times. There have been and remain many sites that highlight other media without any apparent critique. This respectful attitude is most common in remediations of more venerable media: the printed book, static graphics, paintings, and photographs”. Jay David Bolter Richard Grusin, Remediation, MIT Press 2000, p. 200 Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 4. George Landow, Hypertext 1994 La reticolarità dell’informazione Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 5. Jacob Nielsen, Web Usability, 1999 WEB WRITING Promozionale http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/promotional/c arhenge.html Coincisa http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/concise/carhe nge.html ‘Scannable’ http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/scannable/car henge.html Oggettiva http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/objective/carh enge.html Combinata http://www.useit.com/papers/webwriting/studyfiles/travelnebraska/combined/car henge.html Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 6. Pubblicazione della prima ‘guida di stile’ per la costruzione dei siti web, con un’attenzione agli aspetti ‘linguistici’. 1997 -1999 2001 Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 7. Lev Manovich, 2002 Luca Toschi, 2000 Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 8. • La presentazione del testo • Il testo come sistema stratificato e complesso • Il testo come unità espressiva • La scrittura come processo • Gli aspetti sociali della scrittura e della lettura • Scritture automatiche e produzione di informazione Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 9. L’immaterialità del testo Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 10. Attenzione agli aspetti tipografici Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 11. Ipertestualità e strutture testuali Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 12. Commistione di codici Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 13. Scrittura e flussi Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 14. Letture e scritture sociali Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 15. Scritture ‘automatiche’ Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015 https://support.google.com/accounts/answer/162743
  • 16. Tre tipi di fonti di dati • le parole (culturomics), • la posizione (geolocalizzazione), • le interazioni (relazioni sociali datificate). Viktor Mayer-Schönberger professore di ‘Internet Governance and Regulation’ alla Oxford University Kenneth Cukier è Data Editor presso ‘The Economist’ e membro del ‘Council on Foreign Relations’.
  • 18. DATI ISTAT 2014 SULLA LETTURA Circa 23 milioni di persone di più di 6 anni dichiarano di aver letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi, per motivi non scolastici o professionali. Dal 43% al 41,4%, rispetto al 2013. Il 48% delle femmine e il 34,5% dei maschi hanno letto almeno un libro. La fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (53,5%). Leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri. Meno di una persona su tre nel Sud ha letto almeno un libro (29,4%). Quasi una famiglia su dieci (9,8%) non ha alcun libro in casa; il 63,5% ne ha al massimo 100. I “lettori forti”, cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 14,3% dei lettori. Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 19. Fonte: Osservatorio social media Numero di coloro che si sono collegati almeno una volta al mese Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 20. Il 60% degli italiani (36,3 milioni) accede regolarmente a Internet. Gli account attivi sui social sono in totale 28 milioni. La maggior parte degli utenti attivi sui social 22 (milioni) accede tramite mobile: un dato che è cresciuto sensibilmente negli ultimi 12 mesi (+11%). Il social network più utilizzato rimane Facebook (83% degli account sul totale degli utenti internet, di cui il 49% attivi nell’ultimo mese) seguito da Instagram (17%), Google Plus (16% di italiani attivi) e Twitter (15%). Fonte: We are social http://wearesocial.net/blog/2015/01/digital-social-mobile-worldwide-2015/ Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 21. Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 22. «Il motivo per cui oggi tutti vogliano scrivere è un mistero ed è lusinghiero pensare che qualcuno consideri glamour la vita dello scrittore, ma se non ci saranno più lettori non ci saranno nemmeno scrittori. Oggi non si legge più per molti motivi, tra cui l’incapacità di concentrazione, la voglia di capire subito ciò che è complesso, la necessità di dichiarazioni che i libri non fanno. Io non chiedo compassione per gli scrittori, sarebbe penoso, ma credo che ci si debba preoccupare per la scrittura in generale». (Howard Jacobson) Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 23. • PUBBLICAZIONE • pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 24. • CITAZIONE • citazione /tʃita'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. - 1. (giur.) [l'atto del citare o dell'esser citati] ≈ convocazione. 2. a. [riporto di passi d'autore: un testo carico di citazioni] ≈ ‖ menzione, riferimento. b. (estens.) [ripresa di motivi già noti, di elementi di opere precedenti: un western pieno di citazioni dai classici] ≈ ‖ reminiscenza, riecheggiamento, riferimento Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 25. • un passo o parole di altri riportati in un discorso o in uno scritto («una citazione dalla Terra desolata di Eliot...»); • un riferimento bibliografico preciso ad una fonte, ad un testo («le citazioni a piè di pagina o alla fine del libro, dell'articolo...»); • la menzione di una persona per meriti particolari (“guadagnarsi una citazione al merito ...»); • un documento con il quale si “cita in giudizio”, ordinando a qualcuno di comparire davanti all'autorità giudiziaria («ricevere una citazione dal tribunale ...»). • I vari significati hanno una matrice etimologica comune nel latino 'citare', forma iterativa di 'citēre', che significa mettere in movimento, muovere fortemente, eccitare, ma anche chiamare a comparire, invitare, invocare, convocare (una persona, un testo, una divinità). Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 26. Considerato uno dei sintomi più evidenti della sensibilità postmoderna, il gusto per la citazione è divenuto il segno di una vocazione comunicativa che punta a restituire, attraverso la ripetizione e la coesistenza, negli stessi testi, di elementi del passato e del presente, un‘immagine sincronica di ogni storia e di ogni possibile memoria: non più quindi citazione come sperimentazione di nuove forme poetiche e narrative, ma citazione come rinuncia all'originalità, condanna dell'autore e del lettore al gioco ironico e intertestuale, alla ripetizione e riattualizzazione ossessiva di codici e materiali del passato nella consapevolezza di non poter dire altro se non ciò che è stato già detto. Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 27. “ciò che le api raccolgono non è miele, tanto per cominciare. E’ qualcosa che esse trasformano in un liquido con le proprie bocche e con il proprio apparato digerente; dopodiché, avendolo così assimilato in se stesse, lo spingono fuori di sé” (Erasmo, Il ciceroniano, o dello stile migliore) Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 28. “Citare è un continuo conversare con il passato per dare un contesto al presente. Citare è attingere alla Biblioteca di Babele; citare è riflettere su quanto è già stato detto, e se non lo facciamo, parliamo in un vuoto dove non v'è voce umana che possa risuonare”. (Alberto Manguel) “Le citazioni sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze”. (Gay Debord) “Soprattutto, la trascrizione comprende un coinvolgimento totale con il testo, una dinamica reciproca fra lettore e libro. Questo coinvolgimento totale è la somma dei vari modi di risposta responsabile: marginalia, annotazione sistematica, correzione ed emendamenti filologici, trascrizione. Tutti insieme, essi generano una continuazione del libro che viene letto. La penna attiva del lettore verga «un libro in risposta»”. (George Steiner) Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 29. Nella legislazione italiana permane il principio della liceità della citazione, purché siano rispettate tutte le condizioni previste dall'art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633, che specifica, tra le altre cose, che "Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta." Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 30. • Art. 70 • 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. • 1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma. • 2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso. • 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 31. “La legislazione statunitense sul fair use permette di pubblicare materiali sotto copyright senza autorizzazione, purché vi siano fini e intenti educativi; il principio del fair use rende i lavori protetti dal diritto d'autore disponibili al pubblico come materiale grezzo senza la necessità di autorizzazione, a condizione che tale libero utilizzo soddisfi le finalità della legge sul diritto d'autore, che la Costituzione degli Stati Uniti d'America definisce come promozione "del progresso della scienza e delle arti utili" Interrogazione a risposta scritta 4-01271 presentata da MAURO BULGARELLI mercoledì 7 febbraio 2007 nella seduta n.103 Introduzione al Digital Writing, Firenze 23 maggio 2015
  • 32. PEW Internet Research Teens, social media and Technology overview 20015. Smartphones facilitate shift in communication landscape for teens Il 92 % dei giovani tra i 13 e i 17 anni si collega alla rete tramite cellulare.