SlideShare a Scribd company logo
Politiche Wiki, sperimentare a
Genova partendo dai Municipi
Genova, Palazzo Ducale – 28 settembre 2013
relatore Enrico Alletto
Cosa s’intende per
Politiche Wiki?
PREMESSA
Sotto il cofano delle democrazie moderne
Delega democratica
+
Processo amministrativo
Delega democratica
I cittadini scelgono un rappresentante e
lo incaricano di gestire la cosa pubblica
Processo inclusivo = tutti sappiamo come votare
ma c’è un problema
non riesce a valorizzare il
patrimonio di idee, competenze e
passione dei cittadini
Delega democratica
Quando il cittadino tenta di comunicare
idee o critiche al rappresentate questo
non riesce ad incorporarle tutte
SONO TROPPE
Processo
Amministrativo
Il rappresentante eletto agisce per mezzo
di una struttura amministrativa che è quella
che realizza le politiche pubbliche
ATTENZIONE
Le strutture amministrative sono pensate
per applicare in modo rigido regole
formali stabilite a priori
SISTEMA STABILE ED IMPARZIALE
MA HA UN DIFETTO
Processo
Amministrativo
Non è flessibile rispetto a:
1. Eccezioni
2. Cambiamenti di scenario
3. Contributi che i cittadini potrebbero
offrire in modo inaspettato
cittadino = soggetto passivo
delle politiche pubbliche
Cittadino = utente, beneficiario
MAI protagonista
Il vecchio processo ha
funzionato bene fino ad oggi
L’intelligenza che era una risorsa scarsa è
diventata ai giorni nostri una risorsa
abbondante e diffusa
L’azione collettiva delle politiche pubbliche rimane
ancora oggi il modo migliore per fronteggiare i
cambiamenti che ci circondano
Ma come possiamo fare per utilizzare
l’intelligenza risorsa abbondante e diffusa per
rendere le politiche pubbliche migliori?
CON INTERNET
Internet è quel luogo in cui ogni
giorno milioni di persone
collaborano a progetti che da soli
non potrebbero mai raggiungere
La forza dell’esempio
Wikipedia. Nel 2007 l’edizione
inglese supera le 2 milioni di voci e
diventa la più grande enciclopedia
mai scritta nella storia dell’umanità
La forza dell’esempio
Nei suoi primi 8 anni di vita
100 mila ore di lavoro corrisponde al lavoro
a tempo pieno di circa 6 mila redattori
PECCATO CHE WIKIPEDIA HA
50 dipendenti
14 milioni di contributori volontari
non ricevono compenso
non fanno riferimento ad una struttura di comando
non si conoscono neppure
Forte coerenza interna: grafica, stile, metodo
COME POSSIBILE CHE ACCADA QUESTO?
Un nuovo processo
Autoselezione
+
Reti Sociali
Autoselezione
Ciascuno decide da solo
1. Che vuole partecipare a Wikipedia
2. Su quali pagine lavorare
Si posiziona la dove c’è
1. più interesse
2. più competenze
3. più passione, motivazione
sforzo minimo e risultato massimo
Reti Sociali
Il software e le regole sociali
mettono in comunicazione un contributore
con gli altri che sono interessati a lavorare
sulla stessa pagina/argomento
RISULTATO
Flussi di informazione e di collaborazione che non
sono progettati da nessuno ma che producono
risultati che sono la somma di una miriade di
persone appassionate di uno stesso argomento
Politiche Wiki
Questa configurazione rende la
collaborazione in rete efficace
Questa è la configurazione che noi
vorremmo applicare per mettere in
comunicazione la pubblica
amministrazione con i cittadini
Politiche pubbliche collaborative abilitate
dalla rete. Per gli amici: Politiche Wiki.
Poche regole
1. Accettare il cambiamento
2. Costruire comunità e fidarsene
3. Praticare la trasparenza
4. Rispettare il contributo del cittadino
La Community di Open Genova è stata
progettata rifacendosi in larga parte a questo
approccio ed a queste regole sociali
I Laboratori di OG
Quando su OG parliamo di mobilità sostenibile,
riqualificazione spazi pubblici, eccetera ci
riferiamo alla proposta di una nuova
metodologia di progettazione condivisa.
Qualcosa si muove?
Esistono esempi pratici in cui
questo approccio è stato applicato
e che stanno funzionando dal livello
locale a quello internazionale
Esiste anche una comunità
globale composta da esperti di
queste cose disposta ad aiutarsi
Obiettivi di Open Genova
Open Data
Trasparenza
Partecipazione con nuovi strumenti
Sono punti fondamentali per l’applicazione e la
buona riuscita delle Politiche Wiki.
Open Data produce trasparenza e la trasparenza
favorisce la partecipazione
MA C’E’ ANCORA UN PROBLEMA
Digital Divide
Dati dicembre 2011 in Italia
„
Dato di agosto 2013: Genova è la grande città italiana che detiene il
maggior numero di ultracentenari, ben 295, uno ogni 2.037 abitanti
COME AFFRONTARE IL PROBLEMA?
Approccio ibrido
in presenza-online
affinché ciascuna tragga il massimo beneficio dall’altra
Ridurre lo “scalino all’ingresso”
Proporre attività in presenza opportunità di
alfabetizzazione informatica
Molto importanti saranno le collaborazioni
con realtà che già operano sul territorio
Innovazione e territorio
Tutti sul proprio territorio vogliono l'innovazione (in teoria)
Quando si prova a farla però, ti accorgi
che qualunque cosa si faccia:
1. disturba qualche equilibrio
2. suscita gelosie, attacchi e scetticismo
ALLORA DA CHE PARTE COMINCIARE?
DAI MUNICIPI
Sono l’istituzione più vicina al cittadino
delega democratica forte
Più margine di sperimentazione
processo amministrativo ancora complesso
I gruppi organizzati, le associazioni sono già in rete. Le
istituzioni oggi si trovano di fronte ad un bivio: ignorare questo
fenomeno oppure provare ad indirizzarlo in modo costruttivo
trasformando il cittadino attivo da semplice utente,
beneficiario a PROTAGONISTA della trasformazione
E’ una sfida dall’esito tutt’altro
che scontato. Ce la sentiamo di
affrontarla insieme?
Grazie
Registrati su:
www.opengenova.org/register
Queste slide si basano sul lavoro di Alberto Cottica: www.cottica.net

More Related Content

What's hot

Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Andrea Pugliese
 
Lobby nel mondo del web 2.0
Lobby nel mondo del web  2.0 Lobby nel mondo del web  2.0
Lobby nel mondo del web 2.0 Vicini83
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
Michele d'Alena
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Simona Bonfante
 
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagementCommunity online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Valeria Baudo
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural
 
ToscanaIN @ IGF 2010
ToscanaIN @ IGF 2010ToscanaIN @ IGF 2010
ToscanaIN @ IGF 2010
Erika Porquier
 
Twitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di Udine
Twitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di UdineTwitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di Udine
Twitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di UdinePaolo Coppola
 
Versouna PA 2.0
Versouna PA 2.0Versouna PA 2.0
Versouna PA 2.0
Gianluigi Cogo
 
attivismo digitale: un ignite
attivismo digitale: un igniteattivismo digitale: un ignite
attivismo digitale: un ignite
Luca Alagna
 

What's hot (11)

Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
 
Lobby nel mondo del web 2.0
Lobby nel mondo del web  2.0 Lobby nel mondo del web  2.0
Lobby nel mondo del web 2.0
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
 
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagementCommunity online: progettazione sociale e tecniche di engagement
Community online: progettazione sociale e tecniche di engagement
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
 
ToscanaIN @ IGF 2010
ToscanaIN @ IGF 2010ToscanaIN @ IGF 2010
ToscanaIN @ IGF 2010
 
Twitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di Udine
Twitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di UdineTwitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di Udine
Twitter e le altre social application: l'esperienza del Comune di Udine
 
Versouna PA 2.0
Versouna PA 2.0Versouna PA 2.0
Versouna PA 2.0
 
attivismo digitale: un ignite
attivismo digitale: un igniteattivismo digitale: un ignite
attivismo digitale: un ignite
 
Cfp
CfpCfp
Cfp
 

Viewers also liked

Slides
SlidesSlides
электричество
электричествоэлектричество
электричествоmbjygu
 
Media pembelajaran
Media pembelajaranMedia pembelajaran
Media pembelajaran
dinakudus
 
ใบงานที่ 5
ใบงานที่ 5ใบงานที่ 5
ใบงานที่ 5
Pop Nattakarn
 
Racconto solo.con te.
Racconto solo.con te.Racconto solo.con te.
Racconto solo.con te.
Edoardo Sorani
 
Documento externo 256595_2013_00
Documento externo 256595_2013_00Documento externo 256595_2013_00
Documento externo 256595_2013_00
Flávio Lima
 
Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011
Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011
Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011Aliona Rau
 
Taksonomi bloom
Taksonomi bloomTaksonomi bloom
Taksonomi bloom
sunaree55
 
Diapositivas cing 01
Diapositivas cing 01Diapositivas cing 01
Diapositivas cing 01
Carlos David
 
chatarra tecnológica
chatarra tecnológicachatarra tecnológica
chatarra tecnológica
vale_alvis
 
билеты 2013
билеты 2013билеты 2013
билеты 2013mbjygu
 
Recepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasy
Recepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasyRecepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasy
Recepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasy
NaVlasy
 
جمهورية الضباط
جمهورية الضباطجمهورية الضباط
جمهورية الضباط
Wagieh (Saad) Sheira, PMP
 
Chistes clásicos
Chistes clásicosChistes clásicos
Chistes clásicos
chorradas
 
The kids detective
The kids detectiveThe kids detective
The kids detectiveBen Susilo
 
я учусь делать видео презентации
я учусь делать  видео презентациия учусь делать  видео презентации
я учусь делать видео презентацииLuddiv
 
шевченко т г 1
шевченко т г 1шевченко т г 1
шевченко т г 1nvkschool_106
 

Viewers also liked (20)

Slides
SlidesSlides
Slides
 
электричество
электричествоэлектричество
электричество
 
Media pembelajaran
Media pembelajaranMedia pembelajaran
Media pembelajaran
 
ใบงานที่ 5
ใบงานที่ 5ใบงานที่ 5
ใบงานที่ 5
 
Ældreudspil 2013
Ældreudspil 2013Ældreudspil 2013
Ældreudspil 2013
 
Softskill tugas
Softskill tugasSoftskill tugas
Softskill tugas
 
Racconto solo.con te.
Racconto solo.con te.Racconto solo.con te.
Racconto solo.con te.
 
Documento externo 256595_2013_00
Documento externo 256595_2013_00Documento externo 256595_2013_00
Documento externo 256595_2013_00
 
Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011
Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011
Ratiu capitolul 3_politica_culturala_si_artele_2011
 
06 ersdel 1
06 ersdel 106 ersdel 1
06 ersdel 1
 
Taksonomi bloom
Taksonomi bloomTaksonomi bloom
Taksonomi bloom
 
Diapositivas cing 01
Diapositivas cing 01Diapositivas cing 01
Diapositivas cing 01
 
chatarra tecnológica
chatarra tecnológicachatarra tecnológica
chatarra tecnológica
 
билеты 2013
билеты 2013билеты 2013
билеты 2013
 
Recepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasy
Recepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasyRecepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasy
Recepty na krásne vlasy - 6 domácich masiek na mastné vlasy
 
جمهورية الضباط
جمهورية الضباطجمهورية الضباط
جمهورية الضباط
 
Chistes clásicos
Chistes clásicosChistes clásicos
Chistes clásicos
 
The kids detective
The kids detectiveThe kids detective
The kids detective
 
я учусь делать видео презентации
я учусь делать  видео презентациия учусь делать  видео презентации
я учусь делать видео презентации
 
шевченко т г 1
шевченко т г 1шевченко т г 1
шевченко т г 1
 

Similar to Politiche wiki a Genova

Civic Hacking
Civic HackingCivic Hacking
Civic Hacking
Alvise Angelini
 
Partecipazione attiva
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attiva
Franco Gava
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
Enrico Alletto
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
AmmLibera AL
 
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioniOpen data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
RegioneLazio
 
Smart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAidSmart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAid
Christian Quintili
 
Open Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracyOpen Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracy
NaLUG
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Io Partecipo
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Michele d'Alena
 
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Ernesto Belisario
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Sabrina Franceschini
 
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Enrico Alletto
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Laura Manconi
 
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
 Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso  Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso Reti
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni DominiciGovernare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Associazione Italiana Opengovernment
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleIl tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleFPA
 

Similar to Politiche wiki a Genova (20)

Civic Hacking
Civic HackingCivic Hacking
Civic Hacking
 
Partecipazione attiva
Partecipazione attivaPartecipazione attiva
Partecipazione attiva
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
 
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioniOpen data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
 
Smart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAidSmart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAid
 
Open Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracyOpen Source: strumento per l'e-democracy
Open Source: strumento per l'e-democracy
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
 
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
 Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso  Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni DominiciGovernare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleIl tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
 

More from Enrico Alletto

Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018
Enrico Alletto
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
Enrico Alletto
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
Enrico Alletto
 
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 Come usare la rete per innovare con la partecipazione Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Enrico Alletto
 
Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17
Enrico Alletto
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
Enrico Alletto
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
Enrico Alletto
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Enrico Alletto
 
Digital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri CercasiDigital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri Cercasi
Enrico Alletto
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Enrico Alletto
 
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finaleWiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Enrico Alletto
 
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Enrico Alletto
 
Utilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wikiUtilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wiki
Enrico Alletto
 
Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori
Enrico Alletto
 
Inviti tramite social
Inviti tramite socialInviti tramite social
Inviti tramite social
Enrico Alletto
 
Registrazione al sito
Registrazione al sitoRegistrazione al sito
Registrazione al sito
Enrico Alletto
 
Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web
Enrico Alletto
 
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativoPrincipi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Enrico Alletto
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
Enrico Alletto
 
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. MazziniPresentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Enrico Alletto
 

More from Enrico Alletto (20)

Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
 
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 Come usare la rete per innovare con la partecipazione Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 
Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
 
Digital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri CercasiDigital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri Cercasi
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
 
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finaleWiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
 
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma
 
Utilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wikiUtilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wiki
 
Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori
 
Inviti tramite social
Inviti tramite socialInviti tramite social
Inviti tramite social
 
Registrazione al sito
Registrazione al sitoRegistrazione al sito
Registrazione al sito
 
Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web
 
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativoPrincipi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
 
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. MazziniPresentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
 

Politiche wiki a Genova

  • 1. Politiche Wiki, sperimentare a Genova partendo dai Municipi Genova, Palazzo Ducale – 28 settembre 2013 relatore Enrico Alletto
  • 2. Cosa s’intende per Politiche Wiki? PREMESSA Sotto il cofano delle democrazie moderne Delega democratica + Processo amministrativo
  • 3. Delega democratica I cittadini scelgono un rappresentante e lo incaricano di gestire la cosa pubblica Processo inclusivo = tutti sappiamo come votare ma c’è un problema non riesce a valorizzare il patrimonio di idee, competenze e passione dei cittadini
  • 4. Delega democratica Quando il cittadino tenta di comunicare idee o critiche al rappresentate questo non riesce ad incorporarle tutte SONO TROPPE
  • 5. Processo Amministrativo Il rappresentante eletto agisce per mezzo di una struttura amministrativa che è quella che realizza le politiche pubbliche ATTENZIONE Le strutture amministrative sono pensate per applicare in modo rigido regole formali stabilite a priori SISTEMA STABILE ED IMPARZIALE MA HA UN DIFETTO
  • 6. Processo Amministrativo Non è flessibile rispetto a: 1. Eccezioni 2. Cambiamenti di scenario 3. Contributi che i cittadini potrebbero offrire in modo inaspettato cittadino = soggetto passivo delle politiche pubbliche Cittadino = utente, beneficiario MAI protagonista
  • 7. Il vecchio processo ha funzionato bene fino ad oggi L’intelligenza che era una risorsa scarsa è diventata ai giorni nostri una risorsa abbondante e diffusa L’azione collettiva delle politiche pubbliche rimane ancora oggi il modo migliore per fronteggiare i cambiamenti che ci circondano Ma come possiamo fare per utilizzare l’intelligenza risorsa abbondante e diffusa per rendere le politiche pubbliche migliori?
  • 8. CON INTERNET Internet è quel luogo in cui ogni giorno milioni di persone collaborano a progetti che da soli non potrebbero mai raggiungere
  • 9. La forza dell’esempio Wikipedia. Nel 2007 l’edizione inglese supera le 2 milioni di voci e diventa la più grande enciclopedia mai scritta nella storia dell’umanità
  • 10. La forza dell’esempio Nei suoi primi 8 anni di vita 100 mila ore di lavoro corrisponde al lavoro a tempo pieno di circa 6 mila redattori PECCATO CHE WIKIPEDIA HA 50 dipendenti 14 milioni di contributori volontari non ricevono compenso non fanno riferimento ad una struttura di comando non si conoscono neppure Forte coerenza interna: grafica, stile, metodo COME POSSIBILE CHE ACCADA QUESTO?
  • 12. Autoselezione Ciascuno decide da solo 1. Che vuole partecipare a Wikipedia 2. Su quali pagine lavorare Si posiziona la dove c’è 1. più interesse 2. più competenze 3. più passione, motivazione sforzo minimo e risultato massimo
  • 13. Reti Sociali Il software e le regole sociali mettono in comunicazione un contributore con gli altri che sono interessati a lavorare sulla stessa pagina/argomento RISULTATO Flussi di informazione e di collaborazione che non sono progettati da nessuno ma che producono risultati che sono la somma di una miriade di persone appassionate di uno stesso argomento
  • 14. Politiche Wiki Questa configurazione rende la collaborazione in rete efficace Questa è la configurazione che noi vorremmo applicare per mettere in comunicazione la pubblica amministrazione con i cittadini Politiche pubbliche collaborative abilitate dalla rete. Per gli amici: Politiche Wiki.
  • 15. Poche regole 1. Accettare il cambiamento 2. Costruire comunità e fidarsene 3. Praticare la trasparenza 4. Rispettare il contributo del cittadino La Community di Open Genova è stata progettata rifacendosi in larga parte a questo approccio ed a queste regole sociali
  • 16. I Laboratori di OG Quando su OG parliamo di mobilità sostenibile, riqualificazione spazi pubblici, eccetera ci riferiamo alla proposta di una nuova metodologia di progettazione condivisa.
  • 17. Qualcosa si muove? Esistono esempi pratici in cui questo approccio è stato applicato e che stanno funzionando dal livello locale a quello internazionale Esiste anche una comunità globale composta da esperti di queste cose disposta ad aiutarsi
  • 18. Obiettivi di Open Genova Open Data Trasparenza Partecipazione con nuovi strumenti Sono punti fondamentali per l’applicazione e la buona riuscita delle Politiche Wiki. Open Data produce trasparenza e la trasparenza favorisce la partecipazione MA C’E’ ANCORA UN PROBLEMA
  • 19. Digital Divide Dati dicembre 2011 in Italia „ Dato di agosto 2013: Genova è la grande città italiana che detiene il maggior numero di ultracentenari, ben 295, uno ogni 2.037 abitanti COME AFFRONTARE IL PROBLEMA?
  • 20. Approccio ibrido in presenza-online affinché ciascuna tragga il massimo beneficio dall’altra Ridurre lo “scalino all’ingresso” Proporre attività in presenza opportunità di alfabetizzazione informatica Molto importanti saranno le collaborazioni con realtà che già operano sul territorio
  • 21. Innovazione e territorio Tutti sul proprio territorio vogliono l'innovazione (in teoria) Quando si prova a farla però, ti accorgi che qualunque cosa si faccia: 1. disturba qualche equilibrio 2. suscita gelosie, attacchi e scetticismo ALLORA DA CHE PARTE COMINCIARE?
  • 22. DAI MUNICIPI Sono l’istituzione più vicina al cittadino delega democratica forte Più margine di sperimentazione processo amministrativo ancora complesso I gruppi organizzati, le associazioni sono già in rete. Le istituzioni oggi si trovano di fronte ad un bivio: ignorare questo fenomeno oppure provare ad indirizzarlo in modo costruttivo trasformando il cittadino attivo da semplice utente, beneficiario a PROTAGONISTA della trasformazione E’ una sfida dall’esito tutt’altro che scontato. Ce la sentiamo di affrontarla insieme?
  • 23. Grazie Registrati su: www.opengenova.org/register Queste slide si basano sul lavoro di Alberto Cottica: www.cottica.net