SlideShare a Scribd company logo
Formazione e
cittadinanza digitale
17 marzo 2018
a cura di Enrico Alletto
Associazioni, gruppi di cittadini,
insegnanti e studenti delle scuole
di ogni ordine e grado
per garantire lo sviluppo economico e
culturale del paese devono acquisire
competenze base su cittadinanza digitale
Cos’è la cittadinanza digitale?
Lo spiega il DigComp 2.1
documento pubblicato dalla
commissione europea nel
Quadro delle Competenze
Europee Digitali per i cittadini
Chi è il cittadino digitale?
Il cittadino digitale è quel cittadino che ha sviluppato l’abilità e
l’esperienza pratica per saper utilizzare le tecnologie
dell’informazione (computer, programmi, internet e innovazioni
tecnologiche) per lavorare e per comunicare con gli altri.
Tutti i cittadini dovrebbero essere in grado di: utilizzare il
computer per reperire, produrre, scambiare e conservare
informazioni utilizzare internet per collaborare e comunicare
con gli altri, ecc. In questo modo ogni individuo può
prendere parte alla società dell’informazione e della
conoscenza ed esercitare i diritti della cittadinanza digitale.
Esperienza di 5 anni
Sui temi della
cittadinanza digitale
applicata al territorio
➔ mappatura delle esperienze maturate con le 5
macro competenze contenute nel DigCamp
Esperienza di 5 anni
Sui temi della
cittadinanza digitale
applicata al territorio
➔ mappatura delle esperienze maturate con le 5
macro competenze contenute nel DigCamp
Progetti per le competenze
digitali di base
➔ Rigenera Digitale
➔ Punto Genova Digitale
➔ Formazione interna
➔ Altre iniziative
Formazione interna
Nel 2018 saranno erogati alcuni corsi* gratuiti per gli associati
1. Corso Qgis base (gestione e analisi di dati geografici) – in
collaborazione con Gter - tra aprile e maggio 2018
2. Corso Linux base – Open Genova
3. Corso sulla cittadinanza digitale – Open Genova
4. Corso fotografia digitale – in collaborazione con
Associazione Sintesi
* I corsi prevedono un numero minimo di 5 partecipanti per essere erogati e
sono finalizzati ad alzare le competenze di base dei nostri associati. Date e
programmi saranno resi pubblici con congruo anticipo nel corso dell’anno
attraverso i canali di comunicazione associativi. associazione@opengenova.org
Corso base mappe digitali
● 12 ore di formazione
● 3 giornate
● tra aprile e maggio
Rivolto agli associati
Max 15 persone
associazione@opengenova.org
Cosa bolle in pentola?
in tema di cittadinanza digitale
➔ accordi personalizzati con aziende per
sviluppare piani formativi di base
➔ percorsi didattici con le scuole sui temi
digitali sviluppati con metodi innovativi
➔ proposte (in elaborazione) alle istituzioni
locali in ambito del progetto Scuola Digitale
Nuova figura di riferimento
all’interno dell’associazione
Enrico Alletto
Referente formazione
e cittadinanza digitale
Lavoro in una multinazionale delle telecomunicazioni. Negli anni ho progettato e coordinato
diverse iniziative pro bono con associazioni e pubbliche amministrazioni municipali, comunali e
regionali sui temi della cittadinanza e dell’inclusione digitale. Ho contribuito ai tavoli dell’open
government italiano su temi come partecipazione, open data e cittadinanza digitale. Da
gennaio 2018 sono Formatore iscritto al Registro Internazionale IET. Credo nel lavoro di
squadra e faccio il tifo per una pubblica amministrazione più moderna e vicina ai cittadini! Non
mi piacciono i toni aspri e le conversazioni online che non rispettano l’interlocutore.
Contatti istituzionali:
enrico.alletto@opengenova.org
www.opengenova.org
0108568111
Ci sono domande?

More Related Content

Similar to Formazione e cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Elisabetta Buono
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Claudio Tancini
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Sabrina Franceschini
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
mauro_sabella
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skillsanafesto
 
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Io Partecipo
 
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 Come usare la rete per innovare con la partecipazione Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Enrico Alletto
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...CATTID "Sapienza"
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Stefano Epifani
 
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milanoPremio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Simona Bonfante
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
Web2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggioWeb2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggio
CSI Piemonte
 
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdfCITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
AliceFedele
 
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e retiL'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
Marco Trotta
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
DAElocal_IT
 
Informatica solidale cooperazione internazionale
Informatica solidale   cooperazione internazionaleInformatica solidale   cooperazione internazionale
Informatica solidale cooperazione internazionale
Claudio Tancini
 

Similar to Formazione e cittadinanza digitale (20)

Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skills
 
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
 
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 Come usare la rete per innovare con la partecipazione Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
 
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milanoPremio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
Premio pa sostenibile-2018-bilancio partecipativo milano
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
Web2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggioWeb2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggio
 
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdfCITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
 
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e retiL'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
 
Informatica solidale cooperazione internazionale
Informatica solidale   cooperazione internazionaleInformatica solidale   cooperazione internazionale
Informatica solidale cooperazione internazionale
 

More from Enrico Alletto

Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018
Enrico Alletto
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
Enrico Alletto
 
Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17
Enrico Alletto
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
Enrico Alletto
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
Enrico Alletto
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
Enrico Alletto
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Enrico Alletto
 
Digital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri CercasiDigital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri Cercasi
Enrico Alletto
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Enrico Alletto
 
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finaleWiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Enrico Alletto
 
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Enrico Alletto
 
Utilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wikiUtilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wiki
Enrico Alletto
 
Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori
Enrico Alletto
 
Inviti tramite social
Inviti tramite socialInviti tramite social
Inviti tramite social
Enrico Alletto
 
Registrazione al sito
Registrazione al sitoRegistrazione al sito
Registrazione al sito
Enrico Alletto
 
Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web
Enrico Alletto
 
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativoPrincipi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Enrico Alletto
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Enrico Alletto
 
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Enrico Alletto
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
Enrico Alletto
 

More from Enrico Alletto (20)

Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
 
Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
 
Digital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri CercasiDigital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri Cercasi
 
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
 
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finaleWiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
 
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma
 
Utilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wikiUtilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wiki
 
Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori
 
Inviti tramite social
Inviti tramite socialInviti tramite social
Inviti tramite social
 
Registrazione al sito
Registrazione al sitoRegistrazione al sito
Registrazione al sito
 
Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web
 
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativoPrincipi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesi
 
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
 

Formazione e cittadinanza digitale

  • 1. Formazione e cittadinanza digitale 17 marzo 2018 a cura di Enrico Alletto
  • 2. Associazioni, gruppi di cittadini, insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado per garantire lo sviluppo economico e culturale del paese devono acquisire competenze base su cittadinanza digitale
  • 3. Cos’è la cittadinanza digitale? Lo spiega il DigComp 2.1 documento pubblicato dalla commissione europea nel Quadro delle Competenze Europee Digitali per i cittadini
  • 4. Chi è il cittadino digitale? Il cittadino digitale è quel cittadino che ha sviluppato l’abilità e l’esperienza pratica per saper utilizzare le tecnologie dell’informazione (computer, programmi, internet e innovazioni tecnologiche) per lavorare e per comunicare con gli altri. Tutti i cittadini dovrebbero essere in grado di: utilizzare il computer per reperire, produrre, scambiare e conservare informazioni utilizzare internet per collaborare e comunicare con gli altri, ecc. In questo modo ogni individuo può prendere parte alla società dell’informazione e della conoscenza ed esercitare i diritti della cittadinanza digitale.
  • 5. Esperienza di 5 anni Sui temi della cittadinanza digitale applicata al territorio ➔ mappatura delle esperienze maturate con le 5 macro competenze contenute nel DigCamp
  • 6. Esperienza di 5 anni Sui temi della cittadinanza digitale applicata al territorio ➔ mappatura delle esperienze maturate con le 5 macro competenze contenute nel DigCamp
  • 7. Progetti per le competenze digitali di base ➔ Rigenera Digitale ➔ Punto Genova Digitale ➔ Formazione interna ➔ Altre iniziative
  • 8. Formazione interna Nel 2018 saranno erogati alcuni corsi* gratuiti per gli associati 1. Corso Qgis base (gestione e analisi di dati geografici) – in collaborazione con Gter - tra aprile e maggio 2018 2. Corso Linux base – Open Genova 3. Corso sulla cittadinanza digitale – Open Genova 4. Corso fotografia digitale – in collaborazione con Associazione Sintesi * I corsi prevedono un numero minimo di 5 partecipanti per essere erogati e sono finalizzati ad alzare le competenze di base dei nostri associati. Date e programmi saranno resi pubblici con congruo anticipo nel corso dell’anno attraverso i canali di comunicazione associativi. associazione@opengenova.org
  • 9. Corso base mappe digitali ● 12 ore di formazione ● 3 giornate ● tra aprile e maggio Rivolto agli associati Max 15 persone associazione@opengenova.org
  • 10. Cosa bolle in pentola? in tema di cittadinanza digitale ➔ accordi personalizzati con aziende per sviluppare piani formativi di base ➔ percorsi didattici con le scuole sui temi digitali sviluppati con metodi innovativi ➔ proposte (in elaborazione) alle istituzioni locali in ambito del progetto Scuola Digitale
  • 11. Nuova figura di riferimento all’interno dell’associazione Enrico Alletto Referente formazione e cittadinanza digitale Lavoro in una multinazionale delle telecomunicazioni. Negli anni ho progettato e coordinato diverse iniziative pro bono con associazioni e pubbliche amministrazioni municipali, comunali e regionali sui temi della cittadinanza e dell’inclusione digitale. Ho contribuito ai tavoli dell’open government italiano su temi come partecipazione, open data e cittadinanza digitale. Da gennaio 2018 sono Formatore iscritto al Registro Internazionale IET. Credo nel lavoro di squadra e faccio il tifo per una pubblica amministrazione più moderna e vicina ai cittadini! Non mi piacciono i toni aspri e le conversazioni online che non rispettano l’interlocutore.