SlideShare a Scribd company logo
Principi fondamentali dell'ambiente
collaborativo
Partecip@ e utilizzo degli strumenti collaborativi: teoria e pratica
Sala Gradinata Informagiovani, Palazzo Ducale – 12 aprile 2014
Relatore Enrico Alletto
Sommario
Discussioni informali
Progettazione partecipata
Supporto reciproco
Poche regole
Perché una piattaforma dedicata?
Perché una piattaforma dedicata è utile
all’istituzione?
Soffermarsi sul Metodo
La sfida della partecipazione è
bidirezionale
Discussioni informali
Tutte le discussioni sono portate avanti in
modo informale se pur con il rispetto dei
rispettivi ruoli
consente di ridurre le distanze tra chi
pone un domanda (es. Istituzione
Bando Partecip@) e chi prova a dare
risposta (il cittadino)
Mediazione (solo) della rete
Progettazione partecipata
Mette tutti allo stesso livello di partenza
Gli strumenti informatici mettono in
evidenza le discussioni più attive
Il confronto in rete corregge sbavature
e permette risposte immediate su
eventuali ragioni di infattibilità
Supporto reciproco
Tra i membri dell’ambiente collaborativo:
ascoltare i suggerimenti ricevuti
ed eventualmente darne agli altri
quando se ne ha il tempo
Andare oltre la condivisione di un link
Poche Regole
1. La registrazione alla piattaforma si effettua
usando il proprio nome di battesimo
2. Le idee progettuali appartengono ai rispettivi
proprietari
3. Non si parla di denaro sulla community di
Open Genova
4. Gli utenti partono tutti dallo stesso livello
5. Si discute e si condivide il più possibile in rete
per favorire la trasparenza
6. Tutti i contenuti sono rilasciati sotto licenza
Creative Commons 3.0
Perché una
piattaforma dedicata?
1. Definizione di regole chiare
(metodologia di utilizzo)
2. Struttura progettata per dare valore
alle idee ed alla collaborazione
3. Pieno controllo sui dati (contenuti del
sito, info sugli utenti, ecc.)
4. Contenuti coperti da Licenza Creative
Commons 3.0
5. Una piattaforma dedicata è un
modello replicabile in altre occasioni
Perché una piattaforma
dedicata è utile a istituzione?
Gli ambienti di partecipazione alla
discussione pubblica devono essere
chiaramente delimitati. Io devo sapere
che sto partecipando mentre lo faccio.
I social network di tipo tradizionale non
sempre rendono netto questo aspetto
Se mi iscrivo ad una piattaforma
dedicata sono consapevole di
ciò che sto facendo
Soffermarsi su Metodo
non su fattore tecnico
ma su Metodo
una volta compreso ed accettato il
metodo di lavoro e cosa si vuole
raggiungere il fattore tecnico
diventa facilmente superabile
La sfida della partecipazione
è bidirezionale
Da una parte c’è l’istituzione che si deve
impegnare per costruire strumenti per la
progettazione partecipata efficaci, trasparenti
ed inclusivi
Dall’altra c’è il cittadino che deve accettare
la sfida di non criticare soltanto ma di
mettersi in gioco, proporre e progettare al
fianco dell’istituzione
Se non ci sono entrambe le condizioni
l’ambiente collaborativo non può funzionare
Riferimenti
www.opengenova.org
Facebook
Twitter
Google+
Linkedin
Flickr
Youtube
Community Online, Blog Associazione,
Osservatorio su Innovazione e molto altro

More Related Content

Viewers also liked

Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Enrico Alletto
 
Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web
Enrico Alletto
 
Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori
Enrico Alletto
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Enrico Alletto
 
Registrazione al sito
Registrazione al sitoRegistrazione al sito
Registrazione al sito
Enrico Alletto
 
Inviti tramite social
Inviti tramite socialInviti tramite social
Inviti tramite social
Enrico Alletto
 
Utilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wikiUtilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wiki
Enrico Alletto
 
Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17
Enrico Alletto
 

Viewers also liked (8)

Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
Open Genova: mapillary e osm - WLM Genova 2014
 
Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web Panoramica generale del sito web
Panoramica generale del sito web
 
Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori Apertura nuovi laboratori
Apertura nuovi laboratori
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesi
 
Registrazione al sito
Registrazione al sitoRegistrazione al sito
Registrazione al sito
 
Inviti tramite social
Inviti tramite socialInviti tramite social
Inviti tramite social
 
Utilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wikiUtilizzo di forum e wiki
Utilizzo di forum e wiki
 
Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17Sondaggio 2016-17
Sondaggio 2016-17
 

Similar to Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo

Come partecipare ad FE
Come partecipare ad FECome partecipare ad FE
Come partecipare ad FE
EPOCA
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Enrico Alletto
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Emanuele Scotti
 
Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi
Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativiCollaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi
Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativiTiziano Bonini
 
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformezioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
Sabrina Franceschini
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
CKBGShare
 
Open genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativaOpen genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativa
Enrico Alletto
 
Presentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracyPresentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracy
Jacopo Tolja
 
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
Marco Muzzarelli
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
Redazione InnovaPuglia
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Baglietto andpartners
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Baglietto andpartners
 
Analisi discorsi in rete esercitazioni 1
Analisi discorsi in rete esercitazioni 1Analisi discorsi in rete esercitazioni 1
Analisi discorsi in rete esercitazioni 1ElisabettaLocatelli
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediarosariiosica
 
La promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti GlocaliLa promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti GlocaliEnrico Alletto
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Manuela Moroncini
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
Ekhi Otegi
 
primo
primoprimo
primo
Ekhi Otegi
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
m@x Buson
 

Similar to Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo (20)

Come partecipare ad FE
Come partecipare ad FECome partecipare ad FE
Come partecipare ad FE
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
 
Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi
Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativiCollaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi
Collaborative futures - come valutare i progetti di narrazione collaborativi
 
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformezioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
ioPartecipo+ case-history-1003207webinarformez
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
 
Open genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativaOpen genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativa
 
Presentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracyPresentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracy
 
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
 
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&PartnersSocial-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
Social-Tech Learning Approach Baglietto&Partners
 
Analisi discorsi in rete esercitazioni 1
Analisi discorsi in rete esercitazioni 1Analisi discorsi in rete esercitazioni 1
Analisi discorsi in rete esercitazioni 1
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Media
 
La promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti GlocaliLa promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti Glocali
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
 
primo
primoprimo
primo
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 
primo
primoprimo
primo
 
apprendimento cooperativo
apprendimento cooperativoapprendimento cooperativo
apprendimento cooperativo
 

More from Enrico Alletto

Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018
Enrico Alletto
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
Enrico Alletto
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
Enrico Alletto
 
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 Come usare la rete per innovare con la partecipazione Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Enrico Alletto
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
Enrico Alletto
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
Enrico Alletto
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
Enrico Alletto
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Enrico Alletto
 
Digital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri CercasiDigital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri Cercasi
Enrico Alletto
 
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finaleWiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Enrico Alletto
 
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Enrico Alletto
 
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Enrico Alletto
 
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. MazziniPresentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Enrico Alletto
 
Presentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. Mazzini
Presentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. MazziniPresentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. Mazzini
Presentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. Mazzini
Enrico Alletto
 
Politiche wiki a Genova
Politiche wiki a GenovaPolitiche wiki a Genova
Politiche wiki a Genova
Enrico Alletto
 
Comitato esterno qualità
Comitato esterno qualitàComitato esterno qualità
Comitato esterno qualità
Enrico Alletto
 
Proposte al comune di Genova
Proposte al comune di GenovaProposte al comune di Genova
Proposte al comune di Genova
Enrico Alletto
 
Informazioni e regole di utilizzo
Informazioni e regole di utilizzoInformazioni e regole di utilizzo
Informazioni e regole di utilizzo
Enrico Alletto
 
I feedback dalla community
I feedback dalla communityI feedback dalla community
I feedback dalla community
Enrico Alletto
 

More from Enrico Alletto (19)

Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018Rigenera digitale 2018
Rigenera digitale 2018
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
 
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 Come usare la rete per innovare con la partecipazione Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
 
Progetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitaleProgetto-pilota Genova digitale
Progetto-pilota Genova digitale
 
Presentazione genova digitale
Presentazione genova digitalePresentazione genova digitale
Presentazione genova digitale
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
 
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto CasaOpen Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
Open Genova presenta: Last Minutes Sotto Casa
 
Digital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri CercasiDigital champions Liguri Cercasi
Digital champions Liguri Cercasi
 
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finaleWiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
Wiki Loves Monuments 2014 - sessione finale
 
Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma Ricerche avanzate sulla piattaforma
Ricerche avanzate sulla piattaforma
 
Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014Open Genova alla Fiera primavera 2014
Open Genova alla Fiera primavera 2014
 
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. MazziniPresentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
Presentazione Progetto Cerca Memoria Open Map, Liceo G. Mazzini
 
Presentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. Mazzini
Presentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. MazziniPresentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. Mazzini
Presentazione Associazione Open Genova 2014, Liceo G. Mazzini
 
Politiche wiki a Genova
Politiche wiki a GenovaPolitiche wiki a Genova
Politiche wiki a Genova
 
Comitato esterno qualità
Comitato esterno qualitàComitato esterno qualità
Comitato esterno qualità
 
Proposte al comune di Genova
Proposte al comune di GenovaProposte al comune di Genova
Proposte al comune di Genova
 
Informazioni e regole di utilizzo
Informazioni e regole di utilizzoInformazioni e regole di utilizzo
Informazioni e regole di utilizzo
 
I feedback dalla community
I feedback dalla communityI feedback dalla community
I feedback dalla community
 

Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo

  • 1. Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo Partecip@ e utilizzo degli strumenti collaborativi: teoria e pratica Sala Gradinata Informagiovani, Palazzo Ducale – 12 aprile 2014 Relatore Enrico Alletto
  • 2. Sommario Discussioni informali Progettazione partecipata Supporto reciproco Poche regole Perché una piattaforma dedicata? Perché una piattaforma dedicata è utile all’istituzione? Soffermarsi sul Metodo La sfida della partecipazione è bidirezionale
  • 3. Discussioni informali Tutte le discussioni sono portate avanti in modo informale se pur con il rispetto dei rispettivi ruoli consente di ridurre le distanze tra chi pone un domanda (es. Istituzione Bando Partecip@) e chi prova a dare risposta (il cittadino) Mediazione (solo) della rete
  • 4. Progettazione partecipata Mette tutti allo stesso livello di partenza Gli strumenti informatici mettono in evidenza le discussioni più attive Il confronto in rete corregge sbavature e permette risposte immediate su eventuali ragioni di infattibilità
  • 5. Supporto reciproco Tra i membri dell’ambiente collaborativo: ascoltare i suggerimenti ricevuti ed eventualmente darne agli altri quando se ne ha il tempo Andare oltre la condivisione di un link
  • 6. Poche Regole 1. La registrazione alla piattaforma si effettua usando il proprio nome di battesimo 2. Le idee progettuali appartengono ai rispettivi proprietari 3. Non si parla di denaro sulla community di Open Genova 4. Gli utenti partono tutti dallo stesso livello 5. Si discute e si condivide il più possibile in rete per favorire la trasparenza 6. Tutti i contenuti sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 3.0
  • 7. Perché una piattaforma dedicata? 1. Definizione di regole chiare (metodologia di utilizzo) 2. Struttura progettata per dare valore alle idee ed alla collaborazione 3. Pieno controllo sui dati (contenuti del sito, info sugli utenti, ecc.) 4. Contenuti coperti da Licenza Creative Commons 3.0 5. Una piattaforma dedicata è un modello replicabile in altre occasioni
  • 8. Perché una piattaforma dedicata è utile a istituzione? Gli ambienti di partecipazione alla discussione pubblica devono essere chiaramente delimitati. Io devo sapere che sto partecipando mentre lo faccio. I social network di tipo tradizionale non sempre rendono netto questo aspetto Se mi iscrivo ad una piattaforma dedicata sono consapevole di ciò che sto facendo
  • 9. Soffermarsi su Metodo non su fattore tecnico ma su Metodo una volta compreso ed accettato il metodo di lavoro e cosa si vuole raggiungere il fattore tecnico diventa facilmente superabile
  • 10. La sfida della partecipazione è bidirezionale Da una parte c’è l’istituzione che si deve impegnare per costruire strumenti per la progettazione partecipata efficaci, trasparenti ed inclusivi Dall’altra c’è il cittadino che deve accettare la sfida di non criticare soltanto ma di mettersi in gioco, proporre e progettare al fianco dell’istituzione Se non ci sono entrambe le condizioni l’ambiente collaborativo non può funzionare