SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Sostenibilità
ambientale e
patrimonio
naturale
Proteggere e salvaguardare
il pianeta
Di Alessandro Gianfelice
V^D
Cosa si intende per
sostenibilità
ambientale?
Con sostenibilità ambientale si fa riferimento alle
condizioni biofisiche della Terra e all’uso che
viene fatto delle sue risorse.
Il concetto principale che sta alla base dell’idea di
sostenibilità è che le risorse del pianeta non
possono essere utilizzate, sfruttate e/o
danneggiate infinitamente
Lo sviluppo e l'utilizzo delle risorse
ambientali
La sostenibilità non è un modello anti-crescita, ma
piuttosto un modello che mira allo sviluppo in modo
tale che le risorse vengano rispettate e utilizzate in
maniera cauta. Le condizioni della Terra e delle sue
risorse rappresentano fattori di crescita economica
fondamentali e insostituibili; proprio per questo è
importante portare il tema
della sostenibilità all’attenzione globale.
Elementi distintivi
della sostenibilità
ambientale
Il concetto di sostenibilità si compone
di tre elementi distintivi:
• Economia
• Uguaglianza
• Ambiente
Proteggere l’ambiente significa anche
promuovere l’uguaglianza e
preservare la crescita economica.
Gli obiettivi della
sostenibilità
ambientale
L’obiettivo che questo modello vuole perseguire è quello di preservare le risorse del Pianeta sul quale
viviamo dal quale dipendiamo. In particolare, le categorie principali di riferimento sono:
• energia sostenibile: abbandono delle fonti fossili e passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili
• sostenibilità e uguaglianza: permettere a tutti di avere le stesse possibilità
• comunità sostenibili: creare comunità che scelgano uno stile di vita rispettoso delle risorse
dell’ecosistema
• città sostenibili: progettare nuove città e riprogettare città esistenti in base a criteri di rispetto ambientale
e sociale
• consumo sostenibile: educare i singoli a un consumo consapevole e informato
• commercio e industrie sostenibili: rendere maggiormente efficiente l’uso delle risorse
Il problema
dell'eccessivo
sfruttamento
Uno dei più grandi problemi riguardanti la sostenibilità ambientale
è lo sfruttamento delle risorse naturali. Le aree urbane e le
relative infrastrutture sono i consumatori di suolo in più rapida
crescita, soprattutto a spese della terra coltivata produttiva. I
paesaggi rurali stanno cambiando a causa dell'intensificazione
dell'agricoltura, dell'abbandono delle campagne e dello
sfruttamento delle foreste. Le aree costiere e montane stanno
subendo profonde riorganizzazioni territoriali per accogliere le
attività turistiche e ricreative intensive. Tutto ciò ha ricadute non
solo sul piano economico ma soprattutto su quello ambientale, in
quanto l'eccessivo sfruttamento nuoce notevolmente sullo
sviluppo degli ecosistemi e sulla loro conservazione.
L'Overshoot Day
L'Overshoot Day segna la data in cui la domanda di risorse e servizi
ecologici in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in
quell'anno. L'importanza di divulgare e rendere noti questi dati al
pubblico ci fa rendere conto di quanto consumiamo, di quanti rifiuti
accumuliamo, di quanto inquinamento produciamo e di quanto
velocemente gli stock di risorse ecologiche si esauriscano. Nel 2022
l'Italia ha raggiunto l'Overshoot Day il 15 Maggio. Se l'Italia
dovesse continuare così a fine anno avrebbe già utilizzato più di due
Terre.
Il problema
dell'inquinamento
L'inquinamento atmosferico nuoce all'ambiente e
alla salute umana. Una parte significativa della
popolazione europea vive in zone, principalmente
nelle città, dove si superano i limiti fissati dalle norme
in materia di qualità dell'aria: l'inquinamento da
ozono (O3), biossido di azoto (NO2), mettono gravi
rischi per la salute degli esseri viventi e per gli
ecosistemi. Secondo l’Organizzazione Mondiale
della Sanità, l’inquinamento atmosferico causa ogni
anno nel mondo la morte di circa 4,2 milioni di
persone.
Le piogge acide
Le piogge acide sono formate da anidride solforosa e
altri gas prodotti dalla combustione del carbone e del
petrolio, che si disperdono nel cielo e ricadono poi a
terra sotto forma di acidi con l’acqua piovana. Le
piante non ne godono: in un terzo delle regioni
boschive della Germania, tre alberi su quattro sono
stati danneggiati. Sulle lamine fogliare delle
latifoglie compaiono aree irregolari di colore rosso-
marrone, mentre sugli aghi delle conifere si
riscontrano alterazioni rosso-brune all’apice. Ma in
Italia la situazione non è migliore: sembra che sia già
il 10% dei nostri boschi a mostrare danni.
I danni delle piogge
acide
• Anidride solforosa: brevi esposizioni ad alte concentrazioni
tossiche portano necrosi sulle foglie, le quali
scoloriscono assumendo una colorazione avorio-marrone e si
seccano; lunghe esposizioni a più basse dosi determinano un
graduale ingiallimento fogliare, dovuto a un rallentamento della
formazione della clorofilla.
• Ossidi nitrici: il monossido provoca un’immediata diminuzione
della velocità di fotosintesi, mentre il biossido determina uno
scolorimento delle foglie, la loro caduta e in alcuni casi la
diminuzione della produttività.
• Etilene: rallenta la crescita vegetale interferendo con gli ormoni
che ne regolano il metabolismo
• Particolato: si deposita su rami e foglie sotto forma di
incrostazioni che interferiscono con il processo di fotosintesi.
L'inquinamento
fotochimico
L’inquinamento fotochimico è dato dalla
presenza di ossidi nitrici e composti
organici volatili (VOC), emessi
nell’atmosfera da molti processi naturali od
antropogenici, che vanno incontro ad un
complesso sistema di reazioni
fotochimiche indotte dalla luce ultravioletta;
il tutto porta alla formazione di ozono (O3),
perossiacetil-nitrato (PAN), perossibenzoil-
nitrato (PBN), aldeidi e atri composti chimici
inquinanti.
Lo smog fotochimico
Prodotto di tutto quel complesso di reazioni che caratterizzano l'inquinamento fotochimico è lo
smog fotochimico. Le piante nei parchi urbani e nei boschi limitrofi alle città risultano
particolarmente suscettibili a quest'ultimo, che provoca in esse:
• riduzione e blocco della fotosintesi (una concentrazione pari a 0,1 g/L di ozono può ridurre la
fotosintesi del 50%);
• diminuzione della velocità di crescita;
• diminuzione della riproduzione;
• maggior suscettibilità all’attacco di insetti e parassiti;
• maggior sensibilità alla mancanza di nutrienti;
• minor resistenza alle avverse condizioni climatiche.
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozono consiste
nell'assottigliamento dello strato di
ozono che si trova nella stratosfera e
che filtra i raggi ultravioletti. La rottura
dello strato di ozono è causato
principalmente da clorofluorocarburi,
gas metano e anidride carbonica. La
pericolosità legata a questo fenomeno è
dovuta ai raggi ultravioletti che
attraversano il buco dell’ozono e vanno
quindi ad intaccare l’ecosistema
distruggendolo.
La conservazione del
patrimonio naturale
La conservazione del patrimonio naturale si
riferisce alla protezione, alla cura, alla gestione e
al mantenimento di ecosistemi, habitat, specie
e popolazioni di animali selvatici, all’interno o
all’esterno dei loro ambienti naturali, al fine di
salvaguardare le condizioni naturali per la loro
permanenza a lungo termine.
La salvaguardia dei beni
naturali tramite ricerca e
sviluppo
L’obiettivo delle ricerche riguardanti il patrimonio naturale è il
favorirne la valorizzazione e la loro gestione integrata, al fine
di garantirne la salvaguardia. Queste indagini sono svolte con
metodi classici che riguardano l’analisi della ricchezza e
abbondanza di specie, ma anche con metodi innovativi come
l’ecologia molecolare, che permette di individuare la
connettività e il differenziamento delle popolazioni, e l’analisi
tomografica, per investigare i processi di strutturazione delle
costruzioni biologiche non rilevabili da una analisi della
superficie.
Oggetto di particolare approfondimento sono i seguenti
temi di ricerca
• interazioni uomo e ambiente, paesaggio e cultura;
• effetto dei cambiamenti globali sulla resistenza e
resilienza degli habitat;
• ecologia della conservazione e del ripristino degli
habitat;
• analisi della biodiversità per la valutazione dello stato
ecologico dei popolamenti e degli habitat;
• sviluppo di soluzioni ecocompatibili in ambente urbano e
storico.
FINE
Grazie per l'attenzione...

More Related Content

Similar to sostenibilita_ambientale.pptx

WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF ITALIA
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Giuseppe Meo
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLAREFabrizio Breganni
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImage Line
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaBeppe di Brisco
 
Scienze_Edwin_Castri.pptx
Scienze_Edwin_Castri.pptxScienze_Edwin_Castri.pptx
Scienze_Edwin_Castri.pptxEdwinCastri
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazioneSimone Bais
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxEmanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxEmanuele915564
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente heidiyasmin23
 

Similar to sostenibilita_ambientale.pptx (20)

INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
 
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
SDG 15
SDG 15SDG 15
SDG 15
 
Asl arte
Asl arteAsl arte
Asl arte
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
 
Scienze_Edwin_Castri.pptx
Scienze_Edwin_Castri.pptxScienze_Edwin_Castri.pptx
Scienze_Edwin_Castri.pptx
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Le 4 R
Le 4 RLe 4 R
Le 4 R
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 

More from AlessandroGianfelice (7)

Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
bitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptxbitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptx
 
bitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptxbitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptx
 
bitcoin1.pptx
bitcoin1.pptxbitcoin1.pptx
bitcoin1.pptx
 
la_magnetite.pptx
la_magnetite.pptxla_magnetite.pptx
la_magnetite.pptx
 
educazione_civica_beni_culturali.pptx
educazione_civica_beni_culturali.pptxeducazione_civica_beni_culturali.pptx
educazione_civica_beni_culturali.pptx
 
luce_nietzsche.pptx
luce_nietzsche.pptxluce_nietzsche.pptx
luce_nietzsche.pptx
 

sostenibilita_ambientale.pptx

  • 1. Sostenibilità ambientale e patrimonio naturale Proteggere e salvaguardare il pianeta Di Alessandro Gianfelice V^D
  • 2. Cosa si intende per sostenibilità ambientale? Con sostenibilità ambientale si fa riferimento alle condizioni biofisiche della Terra e all’uso che viene fatto delle sue risorse. Il concetto principale che sta alla base dell’idea di sostenibilità è che le risorse del pianeta non possono essere utilizzate, sfruttate e/o danneggiate infinitamente
  • 3. Lo sviluppo e l'utilizzo delle risorse ambientali La sostenibilità non è un modello anti-crescita, ma piuttosto un modello che mira allo sviluppo in modo tale che le risorse vengano rispettate e utilizzate in maniera cauta. Le condizioni della Terra e delle sue risorse rappresentano fattori di crescita economica fondamentali e insostituibili; proprio per questo è importante portare il tema della sostenibilità all’attenzione globale.
  • 4. Elementi distintivi della sostenibilità ambientale Il concetto di sostenibilità si compone di tre elementi distintivi: • Economia • Uguaglianza • Ambiente Proteggere l’ambiente significa anche promuovere l’uguaglianza e preservare la crescita economica.
  • 5. Gli obiettivi della sostenibilità ambientale L’obiettivo che questo modello vuole perseguire è quello di preservare le risorse del Pianeta sul quale viviamo dal quale dipendiamo. In particolare, le categorie principali di riferimento sono: • energia sostenibile: abbandono delle fonti fossili e passaggio all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili • sostenibilità e uguaglianza: permettere a tutti di avere le stesse possibilità • comunità sostenibili: creare comunità che scelgano uno stile di vita rispettoso delle risorse dell’ecosistema • città sostenibili: progettare nuove città e riprogettare città esistenti in base a criteri di rispetto ambientale e sociale • consumo sostenibile: educare i singoli a un consumo consapevole e informato • commercio e industrie sostenibili: rendere maggiormente efficiente l’uso delle risorse
  • 6. Il problema dell'eccessivo sfruttamento Uno dei più grandi problemi riguardanti la sostenibilità ambientale è lo sfruttamento delle risorse naturali. Le aree urbane e le relative infrastrutture sono i consumatori di suolo in più rapida crescita, soprattutto a spese della terra coltivata produttiva. I paesaggi rurali stanno cambiando a causa dell'intensificazione dell'agricoltura, dell'abbandono delle campagne e dello sfruttamento delle foreste. Le aree costiere e montane stanno subendo profonde riorganizzazioni territoriali per accogliere le attività turistiche e ricreative intensive. Tutto ciò ha ricadute non solo sul piano economico ma soprattutto su quello ambientale, in quanto l'eccessivo sfruttamento nuoce notevolmente sullo sviluppo degli ecosistemi e sulla loro conservazione.
  • 7. L'Overshoot Day L'Overshoot Day segna la data in cui la domanda di risorse e servizi ecologici in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in quell'anno. L'importanza di divulgare e rendere noti questi dati al pubblico ci fa rendere conto di quanto consumiamo, di quanti rifiuti accumuliamo, di quanto inquinamento produciamo e di quanto velocemente gli stock di risorse ecologiche si esauriscano. Nel 2022 l'Italia ha raggiunto l'Overshoot Day il 15 Maggio. Se l'Italia dovesse continuare così a fine anno avrebbe già utilizzato più di due Terre.
  • 8. Il problema dell'inquinamento L'inquinamento atmosferico nuoce all'ambiente e alla salute umana. Una parte significativa della popolazione europea vive in zone, principalmente nelle città, dove si superano i limiti fissati dalle norme in materia di qualità dell'aria: l'inquinamento da ozono (O3), biossido di azoto (NO2), mettono gravi rischi per la salute degli esseri viventi e per gli ecosistemi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico causa ogni anno nel mondo la morte di circa 4,2 milioni di persone.
  • 9. Le piogge acide Le piogge acide sono formate da anidride solforosa e altri gas prodotti dalla combustione del carbone e del petrolio, che si disperdono nel cielo e ricadono poi a terra sotto forma di acidi con l’acqua piovana. Le piante non ne godono: in un terzo delle regioni boschive della Germania, tre alberi su quattro sono stati danneggiati. Sulle lamine fogliare delle latifoglie compaiono aree irregolari di colore rosso- marrone, mentre sugli aghi delle conifere si riscontrano alterazioni rosso-brune all’apice. Ma in Italia la situazione non è migliore: sembra che sia già il 10% dei nostri boschi a mostrare danni.
  • 10. I danni delle piogge acide • Anidride solforosa: brevi esposizioni ad alte concentrazioni tossiche portano necrosi sulle foglie, le quali scoloriscono assumendo una colorazione avorio-marrone e si seccano; lunghe esposizioni a più basse dosi determinano un graduale ingiallimento fogliare, dovuto a un rallentamento della formazione della clorofilla. • Ossidi nitrici: il monossido provoca un’immediata diminuzione della velocità di fotosintesi, mentre il biossido determina uno scolorimento delle foglie, la loro caduta e in alcuni casi la diminuzione della produttività. • Etilene: rallenta la crescita vegetale interferendo con gli ormoni che ne regolano il metabolismo • Particolato: si deposita su rami e foglie sotto forma di incrostazioni che interferiscono con il processo di fotosintesi.
  • 11. L'inquinamento fotochimico L’inquinamento fotochimico è dato dalla presenza di ossidi nitrici e composti organici volatili (VOC), emessi nell’atmosfera da molti processi naturali od antropogenici, che vanno incontro ad un complesso sistema di reazioni fotochimiche indotte dalla luce ultravioletta; il tutto porta alla formazione di ozono (O3), perossiacetil-nitrato (PAN), perossibenzoil- nitrato (PBN), aldeidi e atri composti chimici inquinanti.
  • 12. Lo smog fotochimico Prodotto di tutto quel complesso di reazioni che caratterizzano l'inquinamento fotochimico è lo smog fotochimico. Le piante nei parchi urbani e nei boschi limitrofi alle città risultano particolarmente suscettibili a quest'ultimo, che provoca in esse: • riduzione e blocco della fotosintesi (una concentrazione pari a 0,1 g/L di ozono può ridurre la fotosintesi del 50%); • diminuzione della velocità di crescita; • diminuzione della riproduzione; • maggior suscettibilità all’attacco di insetti e parassiti; • maggior sensibilità alla mancanza di nutrienti; • minor resistenza alle avverse condizioni climatiche.
  • 13. Il buco dell'ozono Il buco dell'ozono consiste nell'assottigliamento dello strato di ozono che si trova nella stratosfera e che filtra i raggi ultravioletti. La rottura dello strato di ozono è causato principalmente da clorofluorocarburi, gas metano e anidride carbonica. La pericolosità legata a questo fenomeno è dovuta ai raggi ultravioletti che attraversano il buco dell’ozono e vanno quindi ad intaccare l’ecosistema distruggendolo.
  • 14. La conservazione del patrimonio naturale La conservazione del patrimonio naturale si riferisce alla protezione, alla cura, alla gestione e al mantenimento di ecosistemi, habitat, specie e popolazioni di animali selvatici, all’interno o all’esterno dei loro ambienti naturali, al fine di salvaguardare le condizioni naturali per la loro permanenza a lungo termine.
  • 15. La salvaguardia dei beni naturali tramite ricerca e sviluppo L’obiettivo delle ricerche riguardanti il patrimonio naturale è il favorirne la valorizzazione e la loro gestione integrata, al fine di garantirne la salvaguardia. Queste indagini sono svolte con metodi classici che riguardano l’analisi della ricchezza e abbondanza di specie, ma anche con metodi innovativi come l’ecologia molecolare, che permette di individuare la connettività e il differenziamento delle popolazioni, e l’analisi tomografica, per investigare i processi di strutturazione delle costruzioni biologiche non rilevabili da una analisi della superficie. Oggetto di particolare approfondimento sono i seguenti temi di ricerca • interazioni uomo e ambiente, paesaggio e cultura; • effetto dei cambiamenti globali sulla resistenza e resilienza degli habitat; • ecologia della conservazione e del ripristino degli habitat; • analisi della biodiversità per la valutazione dello stato ecologico dei popolamenti e degli habitat; • sviluppo di soluzioni ecocompatibili in ambente urbano e storico.