SlideShare a Scribd company logo
VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI: CASI
NELLA REGIONE LOMBARDIA
Alessandra Gelmini, ERSAF
Le risorse locali come fattore di sviluppo per le Valli di Lanzo
Seminario locale del progetto AlpBC
Teatro Lanzoincontra, piazza Rolle, Lanzo Torinese
5 giugno 2014
S o s t e n i b i l i t à
capacità di conservare il capitale naturale
non solo km0
però legata a produzione
trasporto …
e ciclo di vita ….
DAMMI 3 PAROLE (I)
S o s t e n i b i l i t à /1
Promuove iniziative per la crescita
economica, sociale e culturale
formazione operatori e comunità
FORMAZIONE CONDIVISIONE
IDEE&PROGETTI
S o s t e n i b i l i t à /2
Proposta di statuto del
Consorzio Forestale
Il bosco non è un giacimento
ma una risorsa per lo sviluppo
DAMMI 3 PAROLE
conservazione, difesa, valorizzazione e
promozione ….. delle risorse forestali,
zootecniche, agricole ed ambientalisviluppo integrato filiera bosco-legno-
energia
valorizzazione, coltivazione, raccolta,
lavorazione e commercializzazione dei
prodotti del bosco non legnosi
tutela ambiente naturale, in particolare
prevenzione e sistemazione del
dissesto idrogeologico di terreni e
corsi d’acqua…
gestione, il miglioramento e la
valorizzazione di alpeggi e pascoli
formazione tecnico-professionale di
giovani e addetti dei settori forestale,
agro-silvo-pastorale e della
manutenzione territoriale
conservazione di superfici erbacee
nelle aree con > coefficiente di
boscosità, … e l’incremento copertura
boschiva nelle aree con < boscositàbosco
risorsa
R e s i l i e n z a
capacità di riprendersi dopo un trauma
non solo resistenza
legata a fattori interni
ma anche esterni … esposizione rischio
e condizioni al contorno
R e s i l i e n z a /1
AQST promuove la riqualificazione dei
bacini fluviali per obiettivi: qualità acqua,
rischioidraulico e servizio ecosistemico
DAMMI 3 PAROLE (II)
Uso del suolo
Drenaggio acque
meteo
Acqua = risorsa
cambiamento climatico
vulnerabilità del territorio
pressioni
Figliolo qui era tutta campagna elettorale
(M. Salvemini)
E c o n o m i a c i r c o l a r e
approccio opposto al lineare su modello naturale
meno estrazione materia prima
meno necessità di smaltimento
più riciclo e sottoprodotti
scarto = risorsa
DAMMI 3 PAROLE (III)
E c o n o m i a c i r c o l a r e /1
nuove filiere antiche…
Produzione fiorume autoctono da prati ad alta biodiversità
Progetto pedü (peduli) da vecchi abiti
Raccolta lana di Vallecamonica
Innovare non è solo nuovo…
È migliorare la tecnica
Promuovere le risorse locali
è restare aggrappati alle tradizioni?
Montagna (e rurale) = museo aut parco giochi?
essere come vestali che non vegliano
qualcosa che è morto ma alimentano il fuoco
PER FINIRE…
GRAZIE PER L‘ATTENZIONE

More Related Content

Similar to ValorizzazioneRisorseLocaleLombardia_LanzoTO_AleGelminiERSAF

supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2Alberto Renzi
 
Sentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulie
Sentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulieSentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulie
Sentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulie
Luca Conti
 
Sustainable Paths - Parco delle Prealpi Giulie
Sustainable Paths - Parco delle Prealpi GiulieSustainable Paths - Parco delle Prealpi Giulie
Sustainable Paths - Parco delle Prealpi Giulie
Snam
 
Pinus pinea1
Pinus pinea1Pinus pinea1
Pinus pinea1
mariateresaciferni
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
parcocollinecets
 
Presentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchiPresentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchi
parcocollinecets
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggio
Francesco Iacono
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 
Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"
Alex Drastico
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSette chiese
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Fabio Giacomazzi
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Fabio Giacomazzi
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
serena boccardo
 
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
serena boccardo
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciFabio Cremascoli
 

Similar to ValorizzazioneRisorseLocaleLombardia_LanzoTO_AleGelminiERSAF (20)

supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2
 
Sentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulie
Sentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulieSentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulie
Sentieri sostenibili - Il parco delle Prealpi giulie
 
Sustainable Paths - Parco delle Prealpi Giulie
Sustainable Paths - Parco delle Prealpi GiulieSustainable Paths - Parco delle Prealpi Giulie
Sustainable Paths - Parco delle Prealpi Giulie
 
Pinus pinea1
Pinus pinea1Pinus pinea1
Pinus pinea1
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
 
Presentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchiPresentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchi
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggio
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 
Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1
 
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
 
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
Tucci parconord
Tucci parconordTucci parconord
Tucci parconord
 

ValorizzazioneRisorseLocaleLombardia_LanzoTO_AleGelminiERSAF

  • 1. VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI: CASI NELLA REGIONE LOMBARDIA Alessandra Gelmini, ERSAF Le risorse locali come fattore di sviluppo per le Valli di Lanzo Seminario locale del progetto AlpBC Teatro Lanzoincontra, piazza Rolle, Lanzo Torinese 5 giugno 2014
  • 2. S o s t e n i b i l i t à capacità di conservare il capitale naturale non solo km0 però legata a produzione trasporto … e ciclo di vita …. DAMMI 3 PAROLE (I)
  • 3. S o s t e n i b i l i t à /1 Promuove iniziative per la crescita economica, sociale e culturale formazione operatori e comunità FORMAZIONE CONDIVISIONE IDEE&PROGETTI
  • 4. S o s t e n i b i l i t à /2 Proposta di statuto del Consorzio Forestale Il bosco non è un giacimento ma una risorsa per lo sviluppo DAMMI 3 PAROLE conservazione, difesa, valorizzazione e promozione ….. delle risorse forestali, zootecniche, agricole ed ambientalisviluppo integrato filiera bosco-legno- energia valorizzazione, coltivazione, raccolta, lavorazione e commercializzazione dei prodotti del bosco non legnosi tutela ambiente naturale, in particolare prevenzione e sistemazione del dissesto idrogeologico di terreni e corsi d’acqua… gestione, il miglioramento e la valorizzazione di alpeggi e pascoli formazione tecnico-professionale di giovani e addetti dei settori forestale, agro-silvo-pastorale e della manutenzione territoriale conservazione di superfici erbacee nelle aree con > coefficiente di boscosità, … e l’incremento copertura boschiva nelle aree con < boscositàbosco risorsa
  • 5. R e s i l i e n z a capacità di riprendersi dopo un trauma non solo resistenza legata a fattori interni ma anche esterni … esposizione rischio e condizioni al contorno
  • 6. R e s i l i e n z a /1 AQST promuove la riqualificazione dei bacini fluviali per obiettivi: qualità acqua, rischioidraulico e servizio ecosistemico DAMMI 3 PAROLE (II) Uso del suolo Drenaggio acque meteo Acqua = risorsa cambiamento climatico vulnerabilità del territorio pressioni Figliolo qui era tutta campagna elettorale (M. Salvemini)
  • 7. E c o n o m i a c i r c o l a r e approccio opposto al lineare su modello naturale meno estrazione materia prima meno necessità di smaltimento più riciclo e sottoprodotti scarto = risorsa DAMMI 3 PAROLE (III)
  • 8. E c o n o m i a c i r c o l a r e /1 nuove filiere antiche… Produzione fiorume autoctono da prati ad alta biodiversità Progetto pedü (peduli) da vecchi abiti Raccolta lana di Vallecamonica
  • 9. Innovare non è solo nuovo… È migliorare la tecnica Promuovere le risorse locali è restare aggrappati alle tradizioni? Montagna (e rurale) = museo aut parco giochi? essere come vestali che non vegliano qualcosa che è morto ma alimentano il fuoco PER FINIRE…

Editor's Notes

  1. Sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere le capacità delle future generazioni di soddisfare i loro bisogni e aspirazioni Primo concetto e’ antropocentrico e non tiene conto degli essere viventi… MEGLIO capacità di conservare il capitale naturale, di aspettare che si rigeneri e ancora
  2. Giovani – cultura – operatori – consorzi – innovazione – progetto filiera per valutazione
  3. Consorzio volontario
  4. Siamo sbalzati fuori dalla barca da cause esterne: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO… piove in modo diverso… ATTENZIONE CONDIVISIONE
  5. Post Industriale per una nuova Ruralità Se per secoli la lana ha avuto un valore fondamentale nell’economia è oggi una risorsa sprecata e un problema ecologico per la mancanza di un mercato di vendita della lana sucida e la necessità di smaltirla come rifiuto speciale. Riscoprire i metodi di lavorazione della lana e proporre idee di reinvestimento è un importante passo verso la sua rivalutazione.(...) Il corso è composto da una serie di appuntamenti durante i quali si apprenderà la lavorazione e l’utilizzo della lana per applicazioni in agricoltura e la realizzazione delle tasche in lana per l’orticoltura verticale. Gli appuntamenti sono aperti ad adulti e ragazzi di ogni fascia d’età, si può partecipare anche alla singola lezione; la partecipazione è su prenotazione.