SlideShare a Scribd company logo
ON AIR
Giornalista e manager,
dopo incarichi
nelle concessionarie
più importanti del Paese,
nel 2004 fonda Sky
Pubblicità. È a.d.
di Rai Pubblicità
dal 2013
LA QUALITÀ
PAGA
M
entre la Tv di Stato
raccoglie la sfida
della trasformazio-
ne in una media
company, come
chiesto dal d.g.
Antonio Campo Dall’Orto, Rai Pubblici-
tà si prepara a fare la propria parte in at-
tesa di un’estate calda tra Europei di cal-
cio e Olimpiadi di Rio. Dopo il 6% del
primo trimestre dell’anno, la concessio-
naria continua a performare meglio del
mercato dimostrando vitalità e freschez-
za dell’offerta. Crossmedialità e capilla-
rità sono le parole d’ordine dell’ammi-
nistratore delegato Fabrizio Piscopo, che
vuol fare della sua azienda la protago-
nista dell’evoluzione del mercato italia-
no: «Anche se a conquistare gli spettato-
ri sarà sempre la qualità dei contenuti»,
garantisce.
Siamo usciti dalla crisi? Cosa dicono i
vostri indicatori che solitamente sono
molto sensibili e ricettivi nei confronti
delle aziende?
Quindici mesi fa i dati macroeconomici
indicavano che ci sarebbe stata una ripre-
sa dell’economia in generale e, in parti-
colare, del mercato adv. Rai Pubblicità ha
colto immediatamente il trend di ripre-
sa e fin da allora ha adottato una politica
commerciale di riduzione dello sconto
medio, ottenendo una chiusura del 2015
a +2,8% performando circa cinque volte
più del mercato (-0,5%). Per il 2016 pre-
vediamo che i segnali di crescita, già evi-
MENTRE IL BUSINESS TV PROVA
A RIPARTIRE, SI FANNO
I CONTI DELLA CRISI
TRA DIGITALE ED ESPLOSIONE
DEL NUMERO DI BROADCASTER.
MA C’È UN’UNICA CERTEZZA
PER L’AMMINISTRATORE
DELEGATO DI RAI PUBBLICITÀ:
«LA CONCORRENZA SI BATTE
GRAZIE A UN’OFFERTA
CHE SAPPIA ACCONTENTARE
IL MAGGIOR NUMERO
DI PERSONE POSSIBILI
ANTICIPANDO LE RICHIESTE
DEL MERCATO»
DI FRANCESCO PERUGINI
MAGGIO 201694 WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
Protagonisti
FABRIZIO PISCOPO
Piscopo.indd 94Piscopo.indd 94 22-04-2016 15:20:1022-04-2016 15:20:10
BP
le esigenze di notorietà e diffusione dei va-
lori del brand che solo la tv generalista può
garantire. Rai Pubblicità, oltre alla valoriz-
zazione dei grandi eventi tv, punta a crea-
re iniziative speciali con grande coerenza
fra i valori che intende comunicare il brand
e i propri contenuti editoriali. Proprio per
garantire questa coerenza abbiamo creato
Air, la nostra agenzia creativa interna.
C’è qualche opportunità che le aziende fa-
ticano a comprendere e assecondare?
Clienti e centri media sono purtroppo an-
cora molto legati all’uso incondizionato
dei target socio-demografici.Vorremmo sti-
molare un dialogo per provare a scalfire
questo dogma: Rai Pubblicità è in grado di
offrire degli strumenti di pianificazione più
efficaci, che riescono a identificare i gusti, i
consumi e i valori del pubblico mettendo-
li in relazione con la fruizione dei prodotti
editoriali (vedi box).
Come è cambiato il pubblico? Si sente già
l’influenza dei Millennials?
Grazie ai nostri dati, sappiamo che i tar-
get pregiati non sono affatto i più giova-
ni tout court. Per fare un esempio, i cosid-
detti baby boomers – il pubblico più matu-
ro, ma anche più colto e abbiente – ha dei
comportamenti molto giovanilistici, con
forte propensione all’acquisto. Sono tecno-
logici, svolgono molte attività nel tempo li-
bero e soprattutto hanno molto potere di
acquisto, anche perché spesso sono ancora
inseriti nel ciclo produttivo: in Italia si ini-
zia a “fare carriera” a un’età più avanzata
rispetto agli altri Paesi, intorno ai 35 anni,
e si continua fino ai 65 e anche oltre. L’al-
tro target molto importante sono appunto
i Millennials,i primi nativi digitali. Grazie
alla loro naturale propensione alla tecno-
logia, segnano una linea di non ritorno ri-
spetto al consumo mediatico del passato.
Come pensate di competere con il web?
Per un’azienda come la nostra, che ha
mezzi digitali e tradizionali, bisogna parla-
re di complementarietà e non di competi-
zione. Il digitale ci permette di raggiunge-
re nuovo pubblico, che in molti casi si so-
vrappone alla televisione e in alcuni casi è
completamente nuovo. Quello che aggrega
i viewers, e quindi anche gli investimenti,è
il contenuto di qualità declinato su più
mezzi e piattaforme.
Lei ha fondato Sky Pubblicità nel luglio del
2004. Qual è l’elemento che può rivendi-
care la Rai rispetto ai competitor?
Dopo i recenti movimenti del mercato,
possiamo innanzitutto affermare che Rai è
l’unico vero broadcaster italiano con ca-
pitale interamente italiano. Un’eccellenza
del nostro Paese che è in grado, tuttavia, di
parlare con tutto il mondo. Oltre a essere
un eccellenza “made in Italy”, la Rai pro-
duce, mentre Sky acquista, o al massimo
co-produce. Rai è una fabbrica della tele-
visione con grandi capacità produttive in
tutti i settori: intrattenimento, fiction, cine-
ma, news. Inoltre Rai ci consente di porta-
re sul mercato un’offerta cross-mediale uni-
ca nel suo genere (tv generalista e specia-
lizzata, radio, web e cinema). In aggiunta
Rai, azionista di maggioranza di Raiway, è
fondamentale per la diffusione capillare del
segnale DVBT e sta già varando trasmissio-
ni satellitari free in Ultra HD (4K) a partire
dai prossimi Europei di calcio Uefa 2016.
Non dimentichiamo poi un dato, forse il
più importante, da anni siamo leader nella
share audience, sempre vicina al 40%.
Mobilità, social media marketing e big
data: quale sarà l’aspetto più importante
per battere la concorrenza?
La tempestività, cioè anticipare le tenden-
ze del mercato e adattare in tempi rapidi le
strategie commerciali. Corredo indispensa-
bile della tempestività è l’agilità. Strategica-
mente, proprio per questo motivo, abbia-
mo lavorato per rendere Rai Pubblicità più
veloce, snella e flessibile, capace cioè di
sfruttare al meglio tutte le opportunità del
mercato in tempi brevi. Per quanto concer-
ne, invece, la politica editoriale, senza ri-
nunciare a un’ottica di servizio pubblico,
sarà indispensabile realizzare contenuti in-
tegralmente multimediali, ideati e prodot-
ti per raggiungere il consumatore in tutti i
segmenti di consumo, in modo da divenire
un riferimento nella vita quotidiana.
denti, si rafforzeranno dopo il secondo tri-
mestre dell’anno.
Quali settori o aziende sono già reattivi e
quali invece faticano a rialzarsi?
I settori più dinamici e aggressivi sono an-
che quelli più performanti: sia le automo-
bili che le telecomunicazioni, per esem-
pio, sono ripartite per prime. A ruota se-
guono i trend più tipicamente conserva-
tivi, quali alimentari e farmaceutici. Per il
2016 prevediamo effervescenza su tutti i
segmenti produttivi, grazie anche ai grandi
eventi sportivi Rai (Europei e Olimpiadi).
Pensate che la raccolta tornerà ai livelli
ante 2008? Se no, perché?
Molto difficile: dal 2008 a oggi si sono
persi tre miliardi di euro, il mercato si è
frammentato e i broadcaster attualmen-
te sono troppi (circa un centinaio, situazio-
ne unica in tutta Europa). Inoltre cresce il
segmento digital che è intrinsecamente più
economico della televisione e questo non
aiuta il volume complessivo del fattura-
to. Mi sbilancio con una previsione: pen-
siamo che si possa crescere di un ulterio-
re miliardo e mezzo nei prossimi 4 anni.
Al di là delle previsioni, quello che è cer-
to, è che sempre più nei prossimi anni l’at-
tenzione degli investitori si sposterà sul
prodotto editoriale e sulla qualità dei con-
tenuti. Può sembrare banale, ma non lo è:
le migliori performance saranno delineate
solo dalle offerte qualitativamente migliori
e in grado di accontentare ampie e diverse
fasce di pubblico in tutto l’arco della gior-
nata, anche in mobilità.
Quali sono le esigenze delle aziende oggi?
Vogliono formati e idee innovativi o pac-
chetti sicuri?
Le aziende continuano a investire nel-
l’advertising classico, che risponde a quel-
Il nuovo strumento
messo al punto
dal research di Rai
Pubblicità – il Cross
Audience Tool –
fornisce sia i dati sulle
abitudini di consumo
del pubblico, sia dati
sui valori che esso
predilige. «Siamo in
grado di calcolare i
Grp’s effettivi di una
campagna cross-
mediale (tv, radio,
digital e cinema)
e di superare il
tradizionale target
socio-demo, mirando
direttamente ai
consumi e ai valori
del nostro pubblico,
grazie a un sistema
certificato da enti
terzi e super partes
come GfkEurisco e
Mediasoft», assicura
Piscopo. «Continuare
a utilizzare i vecchi
target è come
utilizzare un fucile ad
avancarica, con il
mirino ormai un po’
storto, quando esiste
un’arma di precisione
con mirino laser».
MIRINO
SUL TARGET
Gli Europei
di calcio 2016,
in programma
in Francia dal
10 giugno
al 10 luglio,
saranno il
primo evento
sportivo
di punta
dell’estate
Rai,seguito
dai Giochi
olimpici
brasiliani
di Rio
(5 agosto-
21 agosto)
MAGGIO 201695 WWW.BUSINESSPEOPLE.IT
Piscopo.indd 95Piscopo.indd 95 22-04-2016 15:20:2922-04-2016 15:20:29

More Related Content

What's hot

Life Better Company Our Vision
Life Better Company Our VisionLife Better Company Our Vision
Life Better Company Our Vision
Stefano Mizio
 
K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
K-Team Consulting Srl
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
SAPIENZA, University of Rome
 
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Luigi Ventriglia
 
Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014
Gianluigi Spagnoli
 
3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom
3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom
3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom
Vladi Finotto
 
Qui! Group punta all'estero
Qui! Group punta all'esteroQui! Group punta all'estero
Qui! Group punta all'estero
Gregorio Fogliani
 
Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012
Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012
Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012
Advertiser - Communication Magazine
 
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoNet Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Luca Galli
 
Beauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: CosmoprofBeauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: Cosmoprof
Largo Consumo
 
Largo_Consumo_90_2016_retail
Largo_Consumo_90_2016_retailLargo_Consumo_90_2016_retail
Largo_Consumo_90_2016_retailAndrea Cappellato
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Largo Consumo
 
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Personalive srl
 
Giovannipio gravina
Giovannipio gravinaGiovannipio gravina
Giovannipio gravina
Gianpio Gravina
 
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012Giuseppe Mauro Scarpati, MBA (5900+)
 
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitariLa pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
Sixty Spa
 

What's hot (17)

Life Better Company Our Vision
Life Better Company Our VisionLife Better Company Our Vision
Life Better Company Our Vision
 
K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016
 
Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014
 
3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom
3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom
3a esercitazione: motori tematici (L/Z) - Gruppo Puntocom
 
Qui! Group punta all'estero
Qui! Group punta all'esteroQui! Group punta all'estero
Qui! Group punta all'estero
 
Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012
Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012
Today Pubblicità Italia, speciale Iab seminar 2012
 
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoNet Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
 
Beauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: CosmoprofBeauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: Cosmoprof
 
Largo_Consumo_90_2016_retail
Largo_Consumo_90_2016_retailLargo_Consumo_90_2016_retail
Largo_Consumo_90_2016_retail
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
 
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
Andrea Boaretto – Multicanalità. Poche chiacchiere, parlano i casi – Forum Co...
 
Giovannipio gravina
Giovannipio gravinaGiovannipio gravina
Giovannipio gravina
 
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012Giuseppe mauro scarpati: Intervista  adv-strategie di comunicazione_ott_2012
Giuseppe mauro scarpati: Intervista adv-strategie di comunicazione_ott_2012
 
Progetto Sky Brain
Progetto Sky BrainProgetto Sky Brain
Progetto Sky Brain
 
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitariLa pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
 

Similar to Piscopo

Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Tania Bolsi
 
White Paper_Realtà_Aumentata
White Paper_Realtà_AumentataWhite Paper_Realtà_Aumentata
White Paper_Realtà_AumentataGiovanni Santilio
 
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Lelio Simi
 
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv Express
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv ExpressGiuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv Express
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv Express
Giuseppe Mauro Scarpati, MBA (5900+)
 
FacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organica
FacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organicaFacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organica
FacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organicaluca de fino
 
Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...
Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...
Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...
Ribrain
 
Social Media Relation
Social Media RelationSocial Media Relation
Social Media Relation
iPRESSlive
 
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
Marco Micheli
 
OUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANO
OUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANOOUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANO
OUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANO
P2P Lending Italia
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
PaoloTedeschi
 
Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...
Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...
Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...
Contentware Hub
 
Your brand camp
Your brand campYour brand camp
Your brand camp
Monica Liverani
 
Rai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'anno
Rai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'annoRai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'anno
Rai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'anno
MKTGInformatico
 
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012
Giuseppe Mauro Scarpati, MBA (5900+)
 
Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016
Advertiser - Communication Magazine
 
DAO Content - Content marketing that performs
DAO Content - Content marketing that performsDAO Content - Content marketing that performs
DAO Content - Content marketing that performs
Marco Melis
 

Similar to Piscopo (20)

Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
Strategia distributiva crossmediale del prodotto televisivo. Il caso Telecom ...
 
White Paper_Realtà_Aumentata
White Paper_Realtà_AumentataWhite Paper_Realtà_Aumentata
White Paper_Realtà_Aumentata
 
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
Dalle Native Advertising alla Membership: Strategie editoriali per superare l...
 
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv Express
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv ExpressGiuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv Express
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista ad Adv Express
 
Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012
Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012
Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012
 
FacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organica
FacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organicaFacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organica
FacebooK ZERO: Riflessione sul calo della reach organica
 
2009 - nagle interview
2009 - nagle interview2009 - nagle interview
2009 - nagle interview
 
Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...
Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...
Content noi, content tutti - Storia del content, applicazioni storiche + caso...
 
Social Media Relation
Social Media RelationSocial Media Relation
Social Media Relation
 
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
Marketing Editoriale - Come avvicinare le aziende alle persone nel digital pu...
 
OUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANO
OUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANOOUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANO
OUTLOOK 2017 PER IL P2P LENDING ITALIANO
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
 
Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...
Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...
Comunicare al mercato attraverso le PR e le digital PR: la nuova comunicazion...
 
Your brand camp
Your brand campYour brand camp
Your brand camp
 
Rai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'anno
Rai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'annoRai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'anno
Rai pubblicità dell’ad piscopo vince il premio mezzo digitale dell'anno
 
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
Il digitale è mass market. Come cambia la relazione col cliente
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Pubblicità Italia - giugno 2012
 
Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016Speciale programmatic 2016
Speciale programmatic 2016
 
DAO Content - Content marketing that performs
DAO Content - Content marketing that performsDAO Content - Content marketing that performs
DAO Content - Content marketing that performs
 

More from Francesco Perugini (10)

Pisa
PisaPisa
Pisa
 
Rugby
RugbyRugby
Rugby
 
Petrini
PetriniPetrini
Petrini
 
Paolo Gallo
Paolo GalloPaolo Gallo
Paolo Gallo
 
Gamification
GamificationGamification
Gamification
 
Fazioli
FazioliFazioli
Fazioli
 
Contri
ContriContri
Contri
 
Birra
BirraBirra
Birra
 
Associazioni
AssociazioniAssociazioni
Associazioni
 
Agriturismo
AgriturismoAgriturismo
Agriturismo
 

Piscopo

  • 1. ON AIR Giornalista e manager, dopo incarichi nelle concessionarie più importanti del Paese, nel 2004 fonda Sky Pubblicità. È a.d. di Rai Pubblicità dal 2013 LA QUALITÀ PAGA M entre la Tv di Stato raccoglie la sfida della trasformazio- ne in una media company, come chiesto dal d.g. Antonio Campo Dall’Orto, Rai Pubblici- tà si prepara a fare la propria parte in at- tesa di un’estate calda tra Europei di cal- cio e Olimpiadi di Rio. Dopo il 6% del primo trimestre dell’anno, la concessio- naria continua a performare meglio del mercato dimostrando vitalità e freschez- za dell’offerta. Crossmedialità e capilla- rità sono le parole d’ordine dell’ammi- nistratore delegato Fabrizio Piscopo, che vuol fare della sua azienda la protago- nista dell’evoluzione del mercato italia- no: «Anche se a conquistare gli spettato- ri sarà sempre la qualità dei contenuti», garantisce. Siamo usciti dalla crisi? Cosa dicono i vostri indicatori che solitamente sono molto sensibili e ricettivi nei confronti delle aziende? Quindici mesi fa i dati macroeconomici indicavano che ci sarebbe stata una ripre- sa dell’economia in generale e, in parti- colare, del mercato adv. Rai Pubblicità ha colto immediatamente il trend di ripre- sa e fin da allora ha adottato una politica commerciale di riduzione dello sconto medio, ottenendo una chiusura del 2015 a +2,8% performando circa cinque volte più del mercato (-0,5%). Per il 2016 pre- vediamo che i segnali di crescita, già evi- MENTRE IL BUSINESS TV PROVA A RIPARTIRE, SI FANNO I CONTI DELLA CRISI TRA DIGITALE ED ESPLOSIONE DEL NUMERO DI BROADCASTER. MA C’È UN’UNICA CERTEZZA PER L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI RAI PUBBLICITÀ: «LA CONCORRENZA SI BATTE GRAZIE A UN’OFFERTA CHE SAPPIA ACCONTENTARE IL MAGGIOR NUMERO DI PERSONE POSSIBILI ANTICIPANDO LE RICHIESTE DEL MERCATO» DI FRANCESCO PERUGINI MAGGIO 201694 WWW.BUSINESSPEOPLE.IT Protagonisti FABRIZIO PISCOPO Piscopo.indd 94Piscopo.indd 94 22-04-2016 15:20:1022-04-2016 15:20:10
  • 2. BP le esigenze di notorietà e diffusione dei va- lori del brand che solo la tv generalista può garantire. Rai Pubblicità, oltre alla valoriz- zazione dei grandi eventi tv, punta a crea- re iniziative speciali con grande coerenza fra i valori che intende comunicare il brand e i propri contenuti editoriali. Proprio per garantire questa coerenza abbiamo creato Air, la nostra agenzia creativa interna. C’è qualche opportunità che le aziende fa- ticano a comprendere e assecondare? Clienti e centri media sono purtroppo an- cora molto legati all’uso incondizionato dei target socio-demografici.Vorremmo sti- molare un dialogo per provare a scalfire questo dogma: Rai Pubblicità è in grado di offrire degli strumenti di pianificazione più efficaci, che riescono a identificare i gusti, i consumi e i valori del pubblico mettendo- li in relazione con la fruizione dei prodotti editoriali (vedi box). Come è cambiato il pubblico? Si sente già l’influenza dei Millennials? Grazie ai nostri dati, sappiamo che i tar- get pregiati non sono affatto i più giova- ni tout court. Per fare un esempio, i cosid- detti baby boomers – il pubblico più matu- ro, ma anche più colto e abbiente – ha dei comportamenti molto giovanilistici, con forte propensione all’acquisto. Sono tecno- logici, svolgono molte attività nel tempo li- bero e soprattutto hanno molto potere di acquisto, anche perché spesso sono ancora inseriti nel ciclo produttivo: in Italia si ini- zia a “fare carriera” a un’età più avanzata rispetto agli altri Paesi, intorno ai 35 anni, e si continua fino ai 65 e anche oltre. L’al- tro target molto importante sono appunto i Millennials,i primi nativi digitali. Grazie alla loro naturale propensione alla tecno- logia, segnano una linea di non ritorno ri- spetto al consumo mediatico del passato. Come pensate di competere con il web? Per un’azienda come la nostra, che ha mezzi digitali e tradizionali, bisogna parla- re di complementarietà e non di competi- zione. Il digitale ci permette di raggiunge- re nuovo pubblico, che in molti casi si so- vrappone alla televisione e in alcuni casi è completamente nuovo. Quello che aggrega i viewers, e quindi anche gli investimenti,è il contenuto di qualità declinato su più mezzi e piattaforme. Lei ha fondato Sky Pubblicità nel luglio del 2004. Qual è l’elemento che può rivendi- care la Rai rispetto ai competitor? Dopo i recenti movimenti del mercato, possiamo innanzitutto affermare che Rai è l’unico vero broadcaster italiano con ca- pitale interamente italiano. Un’eccellenza del nostro Paese che è in grado, tuttavia, di parlare con tutto il mondo. Oltre a essere un eccellenza “made in Italy”, la Rai pro- duce, mentre Sky acquista, o al massimo co-produce. Rai è una fabbrica della tele- visione con grandi capacità produttive in tutti i settori: intrattenimento, fiction, cine- ma, news. Inoltre Rai ci consente di porta- re sul mercato un’offerta cross-mediale uni- ca nel suo genere (tv generalista e specia- lizzata, radio, web e cinema). In aggiunta Rai, azionista di maggioranza di Raiway, è fondamentale per la diffusione capillare del segnale DVBT e sta già varando trasmissio- ni satellitari free in Ultra HD (4K) a partire dai prossimi Europei di calcio Uefa 2016. Non dimentichiamo poi un dato, forse il più importante, da anni siamo leader nella share audience, sempre vicina al 40%. Mobilità, social media marketing e big data: quale sarà l’aspetto più importante per battere la concorrenza? La tempestività, cioè anticipare le tenden- ze del mercato e adattare in tempi rapidi le strategie commerciali. Corredo indispensa- bile della tempestività è l’agilità. Strategica- mente, proprio per questo motivo, abbia- mo lavorato per rendere Rai Pubblicità più veloce, snella e flessibile, capace cioè di sfruttare al meglio tutte le opportunità del mercato in tempi brevi. Per quanto concer- ne, invece, la politica editoriale, senza ri- nunciare a un’ottica di servizio pubblico, sarà indispensabile realizzare contenuti in- tegralmente multimediali, ideati e prodot- ti per raggiungere il consumatore in tutti i segmenti di consumo, in modo da divenire un riferimento nella vita quotidiana. denti, si rafforzeranno dopo il secondo tri- mestre dell’anno. Quali settori o aziende sono già reattivi e quali invece faticano a rialzarsi? I settori più dinamici e aggressivi sono an- che quelli più performanti: sia le automo- bili che le telecomunicazioni, per esem- pio, sono ripartite per prime. A ruota se- guono i trend più tipicamente conserva- tivi, quali alimentari e farmaceutici. Per il 2016 prevediamo effervescenza su tutti i segmenti produttivi, grazie anche ai grandi eventi sportivi Rai (Europei e Olimpiadi). Pensate che la raccolta tornerà ai livelli ante 2008? Se no, perché? Molto difficile: dal 2008 a oggi si sono persi tre miliardi di euro, il mercato si è frammentato e i broadcaster attualmen- te sono troppi (circa un centinaio, situazio- ne unica in tutta Europa). Inoltre cresce il segmento digital che è intrinsecamente più economico della televisione e questo non aiuta il volume complessivo del fattura- to. Mi sbilancio con una previsione: pen- siamo che si possa crescere di un ulterio- re miliardo e mezzo nei prossimi 4 anni. Al di là delle previsioni, quello che è cer- to, è che sempre più nei prossimi anni l’at- tenzione degli investitori si sposterà sul prodotto editoriale e sulla qualità dei con- tenuti. Può sembrare banale, ma non lo è: le migliori performance saranno delineate solo dalle offerte qualitativamente migliori e in grado di accontentare ampie e diverse fasce di pubblico in tutto l’arco della gior- nata, anche in mobilità. Quali sono le esigenze delle aziende oggi? Vogliono formati e idee innovativi o pac- chetti sicuri? Le aziende continuano a investire nel- l’advertising classico, che risponde a quel- Il nuovo strumento messo al punto dal research di Rai Pubblicità – il Cross Audience Tool – fornisce sia i dati sulle abitudini di consumo del pubblico, sia dati sui valori che esso predilige. «Siamo in grado di calcolare i Grp’s effettivi di una campagna cross- mediale (tv, radio, digital e cinema) e di superare il tradizionale target socio-demo, mirando direttamente ai consumi e ai valori del nostro pubblico, grazie a un sistema certificato da enti terzi e super partes come GfkEurisco e Mediasoft», assicura Piscopo. «Continuare a utilizzare i vecchi target è come utilizzare un fucile ad avancarica, con il mirino ormai un po’ storto, quando esiste un’arma di precisione con mirino laser». MIRINO SUL TARGET Gli Europei di calcio 2016, in programma in Francia dal 10 giugno al 10 luglio, saranno il primo evento sportivo di punta dell’estate Rai,seguito dai Giochi olimpici brasiliani di Rio (5 agosto- 21 agosto) MAGGIO 201695 WWW.BUSINESSPEOPLE.IT Piscopo.indd 95Piscopo.indd 95 22-04-2016 15:20:2922-04-2016 15:20:29