SlideShare a Scribd company logo
Anno accademico 2005-06
Griglia per la valutazione sommativa della PP4 compilata dal DPP
Cognome e nome DPP: _______________________________________
Sede: ___________________________ classe/sezione: ______________
Coordinatore PP: ____________________________________________
Cognome e nome studente: _________________________ Gruppo:___
1. Capacità personali e relazionali
• Stile di conduzione (sicurezza, entusiasmo, autocontrollo, espressività, spontaneità, empatia e
affettività).
• Capacità di creare un clima di lavoro adeguato.
• Gestione della sezione/classe.
• Capacità di affrontare situazioni difficili.
• Capacità di interagire ai diversi livelli: sezione/classe, gruppi, individuo.
• Competenze comunicative (uso della voce, dei gesti, della postura, dello spazio…).
• Atteggiamento di rispetto, attenzione e disponibilità all’ascolto e alla collaborazione con i
bambini.
Capacità espresse Suggerimenti formativi
febbraio 2006 1
2. Preparazione dei momenti formativi
• Programmazione / progettazione:
- ricerca personale e impegno nei momenti preliminari di riflessione e di ricerca di
documenti;
- coerenza tra obiettivi dichiarati, scelte organizzative e didattiche e quanto effettivamente
attuato;
- qualità dei materiali didattici;
- attenzione adeguata nella definizione degli aspetti organizzativi (tempi, spazi, gestione dei
materiali, strumenti didattici, successione delle azioni,……);
- pertinenza nelle proposte didattiche per rapporto all’età e alle capacità degli allievi;
- capacità di riorganizzare il percorso in funzione delle osservazioni svolte in itinere
(regolazioni);
- capacità di integrare alcuni principi della differenziazione.
• Programmazione delle giornate:
- distribuzione del carico di lavoro;
- considerazione dei momenti di transizione;
- alternanza delle forme di lavoro;
- considerazione dei ritmi e delle capacità di attenzione dei bambini.
Capacità espresse Suggerimenti formativi
febbraio 2006 2
3. Realizzazione e gestione dei momenti formativi
• Conduzione e animazione delle singole attività.
• Conduzione e animazione degli itinerari/progetti:
- qualità dello stimolo iniziale (introduzione del contenuto/della situazione problema,
promozione della motivazione, coinvolgimento della sezione/classe…);
- materiali e mezzi didattici (modalità d’uso);
- concatenamento delle varie attività (capacità di cogliere gli elementi qualificanti emersi
nelle lezioni e di integrarli negli interventi successivi);
- attenzione ai momenti di registrazione (sintesi parziali per la strutturazione delle
acquisizioni);
- regolazioni all’interno della lezione in funzione degli elementi osservati.
Capacità espresse Suggerimenti formativi
febbraio 2006 3
4. Riflessioni sul proprio operato
• Disponibilità all’autocritica.
• Capacità di giustificare le scelte attuate.
• Capacità di interrogarsi sulle prestazioni degli allievi in relazione agli obiettivi dichiarati e al
proprio operato.
• Capacità di evidenziare pregi e difetti del proprio lavoro.
• Capacità di proporre soluzioni alternative.
• Capacità di integrare gli apporti critici esterni nella riflessione.
• Capacità di riflettere sulle proprie modalità di interazione con gli adulti.
• Capacità di problematizzare.
Capacità espresse Suggerimenti formativi
Valutazione complessiva
acquisito non acquisito
Luogo e data: _________________________________________________________
Firma del DPP: _______________________________________________________
Da ritornare alla segreteria dell’ASP (Piazza S. Francesco – 6600 Locarno)
entro lunedì 29 maggio 2006.
febbraio 2006 4

More Related Content

Similar to Griglia valutazione

Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
SanGiovanniDiDioWEB
 
La progettazione della formazione
La progettazione della formazioneLa progettazione della formazione
La progettazione della formazione
mario d'andreta
 
8 lezione x
8 lezione x8 lezione x
8 lezione ximartini
 
8 lezionex
8 lezionex8 lezionex
8 lezioneximartini
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112iva martini
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Stefano Epifani
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
vittovolte
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
informistica
 
Progettare Media Education nelle scuole
Progettare Media Education nelle scuoleProgettare Media Education nelle scuole
Progettare Media Education nelle scuole
sabrina contu
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
Sarah Land
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
Carlo Mariani
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Invalsi
 

Similar to Griglia valutazione (20)

Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
 
La progettazione della formazione
La progettazione della formazioneLa progettazione della formazione
La progettazione della formazione
 
8 lezione x
8 lezione x8 lezione x
8 lezione x
 
8 lezionex
8 lezionex8 lezionex
8 lezionex
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Progettare Media Education nelle scuole
Progettare Media Education nelle scuoleProgettare Media Education nelle scuole
Progettare Media Education nelle scuole
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Griglia valutazione

  • 1. Anno accademico 2005-06 Griglia per la valutazione sommativa della PP4 compilata dal DPP Cognome e nome DPP: _______________________________________ Sede: ___________________________ classe/sezione: ______________ Coordinatore PP: ____________________________________________ Cognome e nome studente: _________________________ Gruppo:___ 1. Capacità personali e relazionali • Stile di conduzione (sicurezza, entusiasmo, autocontrollo, espressività, spontaneità, empatia e affettività). • Capacità di creare un clima di lavoro adeguato. • Gestione della sezione/classe. • Capacità di affrontare situazioni difficili. • Capacità di interagire ai diversi livelli: sezione/classe, gruppi, individuo. • Competenze comunicative (uso della voce, dei gesti, della postura, dello spazio…). • Atteggiamento di rispetto, attenzione e disponibilità all’ascolto e alla collaborazione con i bambini. Capacità espresse Suggerimenti formativi febbraio 2006 1
  • 2. 2. Preparazione dei momenti formativi • Programmazione / progettazione: - ricerca personale e impegno nei momenti preliminari di riflessione e di ricerca di documenti; - coerenza tra obiettivi dichiarati, scelte organizzative e didattiche e quanto effettivamente attuato; - qualità dei materiali didattici; - attenzione adeguata nella definizione degli aspetti organizzativi (tempi, spazi, gestione dei materiali, strumenti didattici, successione delle azioni,……); - pertinenza nelle proposte didattiche per rapporto all’età e alle capacità degli allievi; - capacità di riorganizzare il percorso in funzione delle osservazioni svolte in itinere (regolazioni); - capacità di integrare alcuni principi della differenziazione. • Programmazione delle giornate: - distribuzione del carico di lavoro; - considerazione dei momenti di transizione; - alternanza delle forme di lavoro; - considerazione dei ritmi e delle capacità di attenzione dei bambini. Capacità espresse Suggerimenti formativi febbraio 2006 2
  • 3. 3. Realizzazione e gestione dei momenti formativi • Conduzione e animazione delle singole attività. • Conduzione e animazione degli itinerari/progetti: - qualità dello stimolo iniziale (introduzione del contenuto/della situazione problema, promozione della motivazione, coinvolgimento della sezione/classe…); - materiali e mezzi didattici (modalità d’uso); - concatenamento delle varie attività (capacità di cogliere gli elementi qualificanti emersi nelle lezioni e di integrarli negli interventi successivi); - attenzione ai momenti di registrazione (sintesi parziali per la strutturazione delle acquisizioni); - regolazioni all’interno della lezione in funzione degli elementi osservati. Capacità espresse Suggerimenti formativi febbraio 2006 3
  • 4. 4. Riflessioni sul proprio operato • Disponibilità all’autocritica. • Capacità di giustificare le scelte attuate. • Capacità di interrogarsi sulle prestazioni degli allievi in relazione agli obiettivi dichiarati e al proprio operato. • Capacità di evidenziare pregi e difetti del proprio lavoro. • Capacità di proporre soluzioni alternative. • Capacità di integrare gli apporti critici esterni nella riflessione. • Capacità di riflettere sulle proprie modalità di interazione con gli adulti. • Capacità di problematizzare. Capacità espresse Suggerimenti formativi Valutazione complessiva acquisito non acquisito Luogo e data: _________________________________________________________ Firma del DPP: _______________________________________________________ Da ritornare alla segreteria dell’ASP (Piazza S. Francesco – 6600 Locarno) entro lunedì 29 maggio 2006. febbraio 2006 4