SlideShare a Scribd company logo
PORTA TRAMEZZINOPORTA TRAMEZZINOPORTA TRAMEZZINOPORTA TRAMEZZINO
Imballaggi
Linea del tempo
Altro
Normative Imballaggi
Normative Alimenti
17291729 18201820
17801780 18701870
John
Montagu
1° Rivoluzione
Industriale
Anna
Stanhope
2° Rivoluzione
Industriale
19401940
Nascono i
Fasti food
oggioggi19251925
Caffe
mulafsano
Conservanti
e aditivi
alimentari
11
John Montagu
Lord Sandwich era notoriamente un uomo molto impegnato e spesso lo si indica come
l'inventore del panino (in inglese sandwich). Si è sovente affermato che l'invenzione
sarebbe stata fatta per permettere al conte di mangiare mentre giocava a carte o a golf,
ma i suoi biografi affermano che ciò non sarebbe corretto: è però alquanto probabile
che il panino fosse un modo per mangiare senza allontanarsi dalla scrivania, dato che in
quel periodo, verso la metà degli anni ’60 del Settecento, Montagu era molto occupato.
«Per la fonte completa [CLICCA QUI]»
Anne Stanhope
Anne Mary Stanhope, duchessa di Bedford era la figlia di Charles Stanhope.
La paternità del tramezzino si deve al Caffè Mulafsano di Piazza
Castello a Torino che, nel 1925, inventò questa versione italiana del suo parente
inglese, il piccolo tea sandwich fatto per essere consumato in un paio di bocconi
all'ora del tè. «Per la fonte [CLICCA QUI]»
1° Rivoluzione
Industriale
La prima rivoluzione industriale è nata le 1780 in Inghilterra.
La R.I. è un processo di evoluzione della società e delle industrie (macchine a
vapore).
La rivoluzione industriale comportò una profonda ed irreversibile
trasformazione che parte dal sistema produttivo fino al sistema economico;
nel sistema produttivo ha un forte impatto sulle industrie tessili e
metallurgiche,
nel 1817 furono vendute le prime scatole di cartone commerciali.
2° Rivoluzione
Industriale
la seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la
seconda fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente
riportato al 1870.
La seconda rivoluzione industriale introdusse l'elettricità, prodotti
chimici, petrolio e derivati (plastica).
Grazie alla seconda rivoluzione industriale, nascono nuovo metodi di
conservazione
CONSERVAZIONE
I Fast Food
I fast food (cibo veloce) sono un tipo di
ristorazione di origine anglosassone; la
loro innovazione sta nel servire dei pasti
veloci a un prezzo molto basso.
L’altra innovazione dei fast food sta
nell’imballaggio degli alimenti.
Gli imballaggi dei fast food sono fatti in
modo da essere, compatti, resistere ai grassi
e agli urti.
IMBALLAGGI
Usa e getta Permanenti
Il confezionamento degli alimenti è l’operazione con cui viene applicato
ad un prodotto alimentare una protezione chiamata imballaggio, che
evita il contatto con l’ambiente esterno
I contenitori usa e getta
possono essere formati da
Cartone e Plastiche
{Vedi Tabella}
la maggior parte dei
contenitori permanenti sono
fatti di plastica, perché
devono resistere nel tempo
e non avere un costo
eccessivo
Normative principali imballaggiNormative principali imballaggi
Gli imballaggi alimentari sono imballaggi speciali che servono per contenere gli alimenti,
pero devono sottostare ad alcune normative, le più importanti sono:
1: Essere non-tossici e compatibili con l'alimento con cui vengono a contatto.
2: Dare al prodotto una adeguata protezione contro l’ambiente esterno, cioè bloccare l'ingresso di
microbi e sporcizia.
3: Proteggere dall’umidità ed eventualmente di grasso.
4: Impedire ingresso (e uscita) di gas e odori.
5: Proteggere dalla luce oppure offrire una buona trasparenza.
6: Resistere agli urti.
7: Essere facili da aprire, da utilizzare ed economici rispetto al valore del contenuto
8: Resistere al contatto con alimenti unti
9:
Conservanti e Aditivi alimentariConservanti e Aditivi alimentari
Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte ai prodotti alimentari per: colorare, dolcificare,
conservare o migliorare l'aspetto, il sapore, il colore e il profumo, Gli additivi sono classificati in base
alla loro funzione. Si possono individuare due grandi gruppi di additivi:
*Additivi che aiutano a preservare la freschezza degli alimenti (conservanti)
*Additivi che migliorano le caratteristiche sensoriali degli alimenti (coloranti e profumi)
Coloranti AlimentariColoranti Alimentari
I coloranti sono dei composti aggiunti agli alimenti per modificarne il
colore e renderli più (belli) perché molte volte la gente associa il
colore alla qualità del prodotto.
Alcuni coloranti sono sostanze naturali, altri sono sostanze naturali
concentrate o modificate chimicamente, altri sono imitazioni di sintesi di
sostanze naturali, altri sono totalmente artificiali e sono generalmente
indicati con la sigla E100-E199
I coloranti Naturali sono [ ], Mentre i coloranti Chimici
(i più tossici) sono [ ]
ConservantiConservanti
La preoccupazione più grande per il consumatore è quella di
acquistare cibi andati a male Per cercare di evitare che
questo accada, contro ogni tipo di microrganismo esiste un
conservante specifico che ha lo scopo di proteggere
l'alimento
I conservanti sono utilizzati per migliorare la conservazione
degli alimenti, impedendone o rallentandone il
deterioramento;
I conservanti proteggono l'alimento principalmente
dall'azione di batteri, funghi e muffe.
44ConservazioneConservazione
La conservazione degli alimenti tende principalmente a evitare la proliferazione di batteri, funghi e
muffe.
Nell’ottocento un pasticcere francese «Nicolas Appert» dopo vari esperimenti arrivò alla
conclusione che i cibi si conservavano meglio in bottiglie di vetro immerse in acqua bollente,
questo perché il calore rallentava i processi di decomposizione del cibo.
Ma il calore non si può applicare al tramezzino perché si modificherebbero i sapori degli
ingredienti.
Grazie alla rivoluzione industriale oggi utilizziamo metodi di conservazione molto più efficienti,
alcuni esempi sono: la sigillazione sotto vuoto, la refrigerazione, il congelamento e surgelazione
«Fonte: [CLICCA QUI]».
Il congelamento rovinerebbe la struttura dei tramezzini perché contengono umidità che si
trasformerebbe in ghiaccio.
Il metodo di conservazione che si applica ai tramezzini è la refrigerazione fino al momento del
consumo.
2°RIVOLUZIONE
CURIOSITACURIOSITA
Tabella delle
plastiche alimentari
Ho fame
TABELLA
PLASTICHE
ALIMENTARI
IngredientiIngredienti
Il tramezzino è un panino spesso triangolare costituito da due fette di
pancarrè imbottite
33
Il buono dei tramezzini è che possono essere farciti con qualunque tipo di condimento, dai più strani ai più
diffusi, che sono:
Prosciutti Pomodori
Maionese
Formaggi
Insalata
Olio
Salumi

More Related Content

What's hot

Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
Explorandom
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
Pietro Perrella
 

What's hot (19)

2Ci Gruppo5
2Ci Gruppo52Ci Gruppo5
2Ci Gruppo5
 
2Bi Gruppo5
2Bi Gruppo52Bi Gruppo5
2Bi Gruppo5
 
2Ci Gruppo6
2Ci Gruppo62Ci Gruppo6
2Ci Gruppo6
 
2Ci Gruppo8
2Ci Gruppo82Ci Gruppo8
2Ci Gruppo8
 
2Ci Gruppo7
2Ci Gruppo72Ci Gruppo7
2Ci Gruppo7
 
2Bi Gruppo2
2Bi Gruppo22Bi Gruppo2
2Bi Gruppo2
 
2Bi Gruppo3
2Bi Gruppo32Bi Gruppo3
2Bi Gruppo3
 
2Bi Gruppo4
2Bi Gruppo42Bi Gruppo4
2Bi Gruppo4
 
Mappa 2Ci Gruppo3
Mappa 2Ci Gruppo3Mappa 2Ci Gruppo3
Mappa 2Ci Gruppo3
 
Mappa 2Ci Gruppo4
Mappa 2Ci Gruppo4Mappa 2Ci Gruppo4
Mappa 2Ci Gruppo4
 
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilitàImballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
 
2Ai Gruppo8
2Ai Gruppo82Ai Gruppo8
2Ai Gruppo8
 
2Ai Gruppo2
2Ai Gruppo22Ai Gruppo2
2Ai Gruppo2
 
Come conservare gli almenti
Come conservare gli almentiCome conservare gli almenti
Come conservare gli almenti
 
Mappa 2Ci Gruppo6
Mappa 2Ci Gruppo6Mappa 2Ci Gruppo6
Mappa 2Ci Gruppo6
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
La surgelazione
La surgelazioneLa surgelazione
La surgelazione
 

Similar to 2Bi Gruppo1

Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzatura
Explorandom
 

Similar to 2Bi Gruppo1 (15)

2Ci Gruppo2
2Ci Gruppo22Ci Gruppo2
2Ci Gruppo2
 
News SA 42 2015
News SA 42 2015News SA 42 2015
News SA 42 2015
 
Cans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatolaCans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatola
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzatura
 
Pistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoiaPistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoia
 
Storia e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei PortatramezziniStoria e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei Portatramezzini
 
2Ci Gruppo1
2Ci Gruppo12Ci Gruppo1
2Ci Gruppo1
 
Lab eataly
Lab eatalyLab eataly
Lab eataly
 
News SA 19 2015
News SA 19 2015News SA 19 2015
News SA 19 2015
 
Metal Packaging & Marketing
Metal Packaging & MarketingMetal Packaging & Marketing
Metal Packaging & Marketing
 
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianetaAgenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
Gruppo 17
Gruppo 17Gruppo 17
Gruppo 17
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
 

2Bi Gruppo1

  • 1. PORTA TRAMEZZINOPORTA TRAMEZZINOPORTA TRAMEZZINOPORTA TRAMEZZINO Imballaggi Linea del tempo Altro Normative Imballaggi Normative Alimenti
  • 2. 17291729 18201820 17801780 18701870 John Montagu 1° Rivoluzione Industriale Anna Stanhope 2° Rivoluzione Industriale 19401940 Nascono i Fasti food oggioggi19251925 Caffe mulafsano Conservanti e aditivi alimentari
  • 3. 11 John Montagu Lord Sandwich era notoriamente un uomo molto impegnato e spesso lo si indica come l'inventore del panino (in inglese sandwich). Si è sovente affermato che l'invenzione sarebbe stata fatta per permettere al conte di mangiare mentre giocava a carte o a golf, ma i suoi biografi affermano che ciò non sarebbe corretto: è però alquanto probabile che il panino fosse un modo per mangiare senza allontanarsi dalla scrivania, dato che in quel periodo, verso la metà degli anni ’60 del Settecento, Montagu era molto occupato. «Per la fonte completa [CLICCA QUI]»
  • 4. Anne Stanhope Anne Mary Stanhope, duchessa di Bedford era la figlia di Charles Stanhope.
  • 5. La paternità del tramezzino si deve al Caffè Mulafsano di Piazza Castello a Torino che, nel 1925, inventò questa versione italiana del suo parente inglese, il piccolo tea sandwich fatto per essere consumato in un paio di bocconi all'ora del tè. «Per la fonte [CLICCA QUI]»
  • 6. 1° Rivoluzione Industriale La prima rivoluzione industriale è nata le 1780 in Inghilterra. La R.I. è un processo di evoluzione della società e delle industrie (macchine a vapore). La rivoluzione industriale comportò una profonda ed irreversibile trasformazione che parte dal sistema produttivo fino al sistema economico; nel sistema produttivo ha un forte impatto sulle industrie tessili e metallurgiche, nel 1817 furono vendute le prime scatole di cartone commerciali.
  • 7. 2° Rivoluzione Industriale la seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al 1870. La seconda rivoluzione industriale introdusse l'elettricità, prodotti chimici, petrolio e derivati (plastica). Grazie alla seconda rivoluzione industriale, nascono nuovo metodi di conservazione CONSERVAZIONE
  • 8. I Fast Food I fast food (cibo veloce) sono un tipo di ristorazione di origine anglosassone; la loro innovazione sta nel servire dei pasti veloci a un prezzo molto basso. L’altra innovazione dei fast food sta nell’imballaggio degli alimenti. Gli imballaggi dei fast food sono fatti in modo da essere, compatti, resistere ai grassi e agli urti.
  • 9. IMBALLAGGI Usa e getta Permanenti Il confezionamento degli alimenti è l’operazione con cui viene applicato ad un prodotto alimentare una protezione chiamata imballaggio, che evita il contatto con l’ambiente esterno I contenitori usa e getta possono essere formati da Cartone e Plastiche {Vedi Tabella} la maggior parte dei contenitori permanenti sono fatti di plastica, perché devono resistere nel tempo e non avere un costo eccessivo
  • 10. Normative principali imballaggiNormative principali imballaggi Gli imballaggi alimentari sono imballaggi speciali che servono per contenere gli alimenti, pero devono sottostare ad alcune normative, le più importanti sono: 1: Essere non-tossici e compatibili con l'alimento con cui vengono a contatto. 2: Dare al prodotto una adeguata protezione contro l’ambiente esterno, cioè bloccare l'ingresso di microbi e sporcizia. 3: Proteggere dall’umidità ed eventualmente di grasso. 4: Impedire ingresso (e uscita) di gas e odori. 5: Proteggere dalla luce oppure offrire una buona trasparenza. 6: Resistere agli urti. 7: Essere facili da aprire, da utilizzare ed economici rispetto al valore del contenuto 8: Resistere al contatto con alimenti unti 9:
  • 11. Conservanti e Aditivi alimentariConservanti e Aditivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte ai prodotti alimentari per: colorare, dolcificare, conservare o migliorare l'aspetto, il sapore, il colore e il profumo, Gli additivi sono classificati in base alla loro funzione. Si possono individuare due grandi gruppi di additivi: *Additivi che aiutano a preservare la freschezza degli alimenti (conservanti) *Additivi che migliorano le caratteristiche sensoriali degli alimenti (coloranti e profumi)
  • 12. Coloranti AlimentariColoranti Alimentari I coloranti sono dei composti aggiunti agli alimenti per modificarne il colore e renderli più (belli) perché molte volte la gente associa il colore alla qualità del prodotto. Alcuni coloranti sono sostanze naturali, altri sono sostanze naturali concentrate o modificate chimicamente, altri sono imitazioni di sintesi di sostanze naturali, altri sono totalmente artificiali e sono generalmente indicati con la sigla E100-E199 I coloranti Naturali sono [ ], Mentre i coloranti Chimici (i più tossici) sono [ ]
  • 13. ConservantiConservanti La preoccupazione più grande per il consumatore è quella di acquistare cibi andati a male Per cercare di evitare che questo accada, contro ogni tipo di microrganismo esiste un conservante specifico che ha lo scopo di proteggere l'alimento I conservanti sono utilizzati per migliorare la conservazione degli alimenti, impedendone o rallentandone il deterioramento; I conservanti proteggono l'alimento principalmente dall'azione di batteri, funghi e muffe.
  • 14. 44ConservazioneConservazione La conservazione degli alimenti tende principalmente a evitare la proliferazione di batteri, funghi e muffe. Nell’ottocento un pasticcere francese «Nicolas Appert» dopo vari esperimenti arrivò alla conclusione che i cibi si conservavano meglio in bottiglie di vetro immerse in acqua bollente, questo perché il calore rallentava i processi di decomposizione del cibo. Ma il calore non si può applicare al tramezzino perché si modificherebbero i sapori degli ingredienti. Grazie alla rivoluzione industriale oggi utilizziamo metodi di conservazione molto più efficienti, alcuni esempi sono: la sigillazione sotto vuoto, la refrigerazione, il congelamento e surgelazione «Fonte: [CLICCA QUI]». Il congelamento rovinerebbe la struttura dei tramezzini perché contengono umidità che si trasformerebbe in ghiaccio. Il metodo di conservazione che si applica ai tramezzini è la refrigerazione fino al momento del consumo. 2°RIVOLUZIONE
  • 17. IngredientiIngredienti Il tramezzino è un panino spesso triangolare costituito da due fette di pancarrè imbottite 33 Il buono dei tramezzini è che possono essere farciti con qualunque tipo di condimento, dai più strani ai più diffusi, che sono: Prosciutti Pomodori Maionese Formaggi Insalata Olio Salumi