SlideShare a Scribd company logo
Paesaggismi 
attraverso il nord europa 
Quasi per natura la nostra anima, davanti a ciò che 
è veramente sublime, si solleva e, presa da 
orgogliosa esaltazione, si riempie di gioia superba, 
come se essa stessa avesse generato cià che ha 
ascoltato” 
E.Burke, Inchiesta sul bello e sul sublime, 1759
Società Anonima di Artisti Pittori, Scultori, 
Incisori etc... 
Questi pittori, gran parte dei quali hanno già esposto, 
appartengono al gruppo dei naturalisti che ha la giusta ambizione 
di ritrarre la natura e la vita in tutta la loro realtà. L’associazione 
tuttavia non sarà una clique ristretta: i pittori intendono 
rappresentare degli interessi, non delle tendenze, e sperano 
nell’adesione di tutti gli artisti seri” 
Paul Alexis, L’Avenir National, 1874
Il Japanisme 
•1853 apertura militare del porto del Giappone 
•Luogo misterioso per cultura e tradizione 
•1867 Expo di Parigi presenta un’intera fattoria giapponese fedelmente riprodotta con 
all’interno oggetti d’uso 
•La vendita dei prodotti esposti contribuisce alla diffusione del Japanisme, moda che 
non ha solo effetti mondani ma importanti riflessi sull’arte e sulla cultura occidentale 
•È uno scambio duplice, se da un lato gli artisti occidentali si fanno affascinare dalla 
cultura figurativa giapponese e introducono nelle loro tele l’assenza della prospettiva, 
gli artisti orientali a Parigi rielaborano la prospettiva in modo del tutto peculiare.
Edgard Degas
Il mestiere delle artiste 
Berthe Morisot e Mary Cassat
La matematica della pittura 
George Seurat 
“Amo prima di tutto l’insieme, l’armonia dei toni; il 
colore provoca effetti di urto che non mi piacciono” 
Seurat
Teorie di riferimento del Puntinismo 
Seurat studia le teorie del fisico Michel Eugene Chevreul che coniuga la teoria del 
“contrasto simultaneo”: possibilità di influenza reciproca dei differenti colori: i 
complementari (il giallo e il viola, il rosso e il verde, il blu e l’arancione) si esaltano a 
vicenda mentre i toni chiari e gli scuri evidenziano il proprio contrasto se direttamente 
contrapposti. 
Segue anche i dettami del fisico inglese Ogden Rood: che distingue tra Colore-Materia 
( materiale fisco e impasto pittorico) e Colore-Luce (radiazione che colpisce l’occhio) 
Su tali basi mette a punto una serie di tinte primarie e secondarie ch, invece di essere 
mescolate sulla tavolozza, vengono accostate producendo l’integrazione delle stesse 
direttamente sulla retina dell’osservatore.

More Related Content

What's hot

Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
Antonio Curreli
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet LiviaLIV91
 
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
valeanghi
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
Antonio Curreli
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 

What's hot (10)

Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet Livia
 
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 

Similar to Paesaggismo e Impressionismo

Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadratureLIV91
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impressLucrezia Toti
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
RossellaCerreto
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
Giuliavisconti
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
NewMediARTscuola
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
Elenagiandinoto
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Lola32
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
ManuelIezzi
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
Università degli Studi di Genova
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Socialhosting
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe MorisotGli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
SaraDiLuzio2
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo

Similar to Paesaggismo e Impressionismo (20)

Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadrature
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impress
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe MorisotGli impressionisti minori:Berthe Morisot
Gli impressionisti minori:Berthe Morisot
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 

More from Chiara Di Stefano

Biennale Storia
Biennale Storia Biennale Storia
Biennale Storia
Chiara Di Stefano
 
Hotel Bauer per la Biennale di Venezia
Hotel Bauer per la Biennale di VeneziaHotel Bauer per la Biennale di Venezia
Hotel Bauer per la Biennale di Venezia
Chiara Di Stefano
 
Street Art
Street ArtStreet Art
Street Art
Chiara Di Stefano
 
Anni 80 Anni 2000
Anni 80 Anni 2000Anni 80 Anni 2000
Anni 80 Anni 2000
Chiara Di Stefano
 
Looking Inside / Looking Outside
Looking Inside / Looking OutsideLooking Inside / Looking Outside
Looking Inside / Looking Outside
Chiara Di Stefano
 
Video Arte
Video ArteVideo Arte
Video Arte
Chiara Di Stefano
 
Concettuale
ConcettualeConcettuale
Concettuale
Chiara Di Stefano
 
Informale - Pop Art
Informale - Pop ArtInformale - Pop Art
Informale - Pop Art
Chiara Di Stefano
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
Chiara Di Stefano
 
Metafisica e ritorno all'ordine
Metafisica e ritorno all'ordineMetafisica e ritorno all'ordine
Metafisica e ritorno all'ordine
Chiara Di Stefano
 
1905_la rivoluzione del colore
1905_la rivoluzione del colore1905_la rivoluzione del colore
1905_la rivoluzione del colore
Chiara Di Stefano
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
Chiara Di Stefano
 
Realismi
RealismiRealismi
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
Lezione introduttiva
Lezione introduttivaLezione introduttiva
Lezione introduttiva
Chiara Di Stefano
 

More from Chiara Di Stefano (15)

Biennale Storia
Biennale Storia Biennale Storia
Biennale Storia
 
Hotel Bauer per la Biennale di Venezia
Hotel Bauer per la Biennale di VeneziaHotel Bauer per la Biennale di Venezia
Hotel Bauer per la Biennale di Venezia
 
Street Art
Street ArtStreet Art
Street Art
 
Anni 80 Anni 2000
Anni 80 Anni 2000Anni 80 Anni 2000
Anni 80 Anni 2000
 
Looking Inside / Looking Outside
Looking Inside / Looking OutsideLooking Inside / Looking Outside
Looking Inside / Looking Outside
 
Video Arte
Video ArteVideo Arte
Video Arte
 
Concettuale
ConcettualeConcettuale
Concettuale
 
Informale - Pop Art
Informale - Pop ArtInformale - Pop Art
Informale - Pop Art
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
 
Metafisica e ritorno all'ordine
Metafisica e ritorno all'ordineMetafisica e ritorno all'ordine
Metafisica e ritorno all'ordine
 
1905_la rivoluzione del colore
1905_la rivoluzione del colore1905_la rivoluzione del colore
1905_la rivoluzione del colore
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
 
Realismi
RealismiRealismi
Realismi
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Lezione introduttiva
Lezione introduttivaLezione introduttiva
Lezione introduttiva
 

Paesaggismo e Impressionismo

  • 1. Paesaggismi attraverso il nord europa Quasi per natura la nostra anima, davanti a ciò che è veramente sublime, si solleva e, presa da orgogliosa esaltazione, si riempie di gioia superba, come se essa stessa avesse generato cià che ha ascoltato” E.Burke, Inchiesta sul bello e sul sublime, 1759
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Società Anonima di Artisti Pittori, Scultori, Incisori etc... Questi pittori, gran parte dei quali hanno già esposto, appartengono al gruppo dei naturalisti che ha la giusta ambizione di ritrarre la natura e la vita in tutta la loro realtà. L’associazione tuttavia non sarà una clique ristretta: i pittori intendono rappresentare degli interessi, non delle tendenze, e sperano nell’adesione di tutti gli artisti seri” Paul Alexis, L’Avenir National, 1874
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Il Japanisme •1853 apertura militare del porto del Giappone •Luogo misterioso per cultura e tradizione •1867 Expo di Parigi presenta un’intera fattoria giapponese fedelmente riprodotta con all’interno oggetti d’uso •La vendita dei prodotti esposti contribuisce alla diffusione del Japanisme, moda che non ha solo effetti mondani ma importanti riflessi sull’arte e sulla cultura occidentale •È uno scambio duplice, se da un lato gli artisti occidentali si fanno affascinare dalla cultura figurativa giapponese e introducono nelle loro tele l’assenza della prospettiva, gli artisti orientali a Parigi rielaborano la prospettiva in modo del tutto peculiare.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Il mestiere delle artiste Berthe Morisot e Mary Cassat
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. La matematica della pittura George Seurat “Amo prima di tutto l’insieme, l’armonia dei toni; il colore provoca effetti di urto che non mi piacciono” Seurat
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. Teorie di riferimento del Puntinismo Seurat studia le teorie del fisico Michel Eugene Chevreul che coniuga la teoria del “contrasto simultaneo”: possibilità di influenza reciproca dei differenti colori: i complementari (il giallo e il viola, il rosso e il verde, il blu e l’arancione) si esaltano a vicenda mentre i toni chiari e gli scuri evidenziano il proprio contrasto se direttamente contrapposti. Segue anche i dettami del fisico inglese Ogden Rood: che distingue tra Colore-Materia ( materiale fisco e impasto pittorico) e Colore-Luce (radiazione che colpisce l’occhio) Su tali basi mette a punto una serie di tinte primarie e secondarie ch, invece di essere mescolate sulla tavolozza, vengono accostate producendo l’integrazione delle stesse direttamente sulla retina dell’osservatore.

Editor's Notes

  1. Friederich, monaco in riva al mare, 1810
  2. Constable, La cattedrale di Sainsbury vista dai terreni del vescovo, 1823
  3. Constable, studi di nuvole, 1822 (olio su carta)
  4. Turner, Incendio del Parlamento, 1834
  5. Turner, tramonto sul lago, 1840
  6. Monet, donne in giardino,
  7. Monet, impressione sole nascente, 1872
  8. Monet, Serie di cattedrale di Rouen, 1893
  9. Monet, il ponte giapponese
  10. Hiroshige, marina, 1870ca Whistler, la principessa nel Paese della Porcellana, 1863-64 (dettaglio
  11. Monet, La grenouilliere,
  12. Renoir, La grenouillere
  13. Renoir, Bal au moulin del la Gallette, 1876
  14. Renoir, Bagnante Bionda, 1881
  15. Renoir, Bagnanti, 1919
  16. Degas, Ballerina, 1879
  17. Degas, Ballerina di 14 anni, 1865-1881
  18. Lo stupro,
  19. Degas, Ispezione medica in un bordello, 1884 Degas serie nel bordello
  20. Lautrec, Two Half Naked Women Seen From Behind In The Rue Des Moulins Brothel
  21. Toulouse Lautrec, L’abandon, 1895
  22. Degas, L’orchestra dell’Opéra (1868-1869)
  23. Morisot, la culla, 1873
  24. Morisot, Il parco
  25. Morisot, Sul Balcone
  26. Cassat, tazza di tè.
  27. Cassat, le due sorelle
  28. Seurat, Une Bagnade, 1883-1884
  29. Seurat, una domenica alla Grand Jatte, 1884-1886
  30. Signac, Porto di Saint Tropez, 1899