SlideShare a Scribd company logo
Universita’ degli Studi di Sassari
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo
Online Travel Agencies e Siti Ufficiali
Alberghieri: Analisi delle preferenze dei
consumatori.
Relatore: Tesi di:
Giacomo Del Chiappa Marina Pitzoi
Anno Accademico 2012-2013
Agenda
Breve inquadramento teorico
Obiettivi
Metodologia
Risultati
Conclusioni
Breve inquadramento teorico
Rilevante influenza di Internet e UGC sulle scelte dei turisti (G. Del Chiappa, 2012)
Billboard Effect a favore dei siti ufficiali (R. Veltroni, G. Del Chiappa, 2012)
L’uso di Social Media e OTA alimenta il passaparola digitale E-WOM (G. Del
Chiappa,2011)
Mantenere il giusto equilibrio tra OTA e Hotel (Inversini e Masiero, 2012)
OTA vs Siti Ufficiali alberghieri: studi precedenti
 Studio sulla qualita’ del servizio dei siti web OTA (Park, Gretzel e Sirakaya-Turk, 2007) ;
 Studio condotto ad Hong Kong nel 2005 caratteristiche dei siti web degli Hotel (Law e Hsu,
2005);
 Studio sull’influenza di Internet nell’acquisto di un prodotto alberghiero (G. Del Chiappa,
2011).
Obiettivi
Sulla base degli studi precedenti, nasce questa ricerca,
incentrata su due aspetti:
➢ capire la differenze qualitative del servizio offerto da parte di un sito web OTA e
un Sito Ufficiale dell’Hotel.
➢ indagare le preferenze dei consumatori Italiani nell’utilizzare un sito web OTA
anziche’ il sito ufficiale dell’Hotel.
Metodologia
Ricerca Qualitativa
❖ L’indagine e’ stata condotta attraverso la somministrazione del questionario via link, inviato
tramite e-mail e condiviso nei maggiori social network Facebook, Twitter, Google Plus e
Linkedin.
Cosa abbiamo chiesto agli Italiani?
❖ Esprimere un grado di accordo/disaccordo rispetto a 7 fattori qualitativi del servizio di un
sito web OTA e il sito Ufficiale dell’Hotel (66 domande, scala Likert 5 punti)
❖ Caratteristiche socio-demografiche;
❖ Rispondere al numero di volte che la persona utilizza internet per prenotare un soggiorno
alberghiero e la modalita’ di prenotazione.
Campione: 343 intervistati.
Analisi Statistica
Fattori Attributi
Facilita' d'uso Funzionalita', Accessibilita' del sito web, Velocita' nel concludere una prenotazione,
Facilita' nella ricerca d'informazioni e nell'acquisto del prodotto/servizio.
Varieta' delle
informazioni e dei
contenuti
Varieta' dei contenuti informativi, credibilita' delle informazioni, Buona fonte
d'informazione, Disponibilita' di acquisto di altri servizi turistici.
Certezza delle
informazioni
Affidabilita' delle informazioni, Varieta' di Offerta, Possibilita' di cancellazione dei
contenuti, Possibilita' del pagamento on-line
Assistenza e tutela
della Privacy
Velocita' di risposta alla richiesta di assistenza, Sicurezza sulla privacy dei dati
personali.
Grafica e Design del
sito
Creativita' del sito, Multimedialita', Uso dei colori, Grafica, Immagini.
Politiche Tariffarie Programmi di fidelizzazione, Convenienza delle tariffe, Tariffe chiare e trasparenti.
Soddisfazione e
Piacevolezza d'uso
Soddisfazione e piacere nell'utilizzo del sito web, Capacita' di controllo nella
navigazione del sito web.
A. Facilità d'uso
Percentuale Valida
Media
Deviazione
Standard1 - 2 3 4 - 5
1. Di solito preferisco usare il sito di un'OTA perché è più
facile da usare e trovo più facilmente quello che voglio
rispetto al sito ufficiale dell'hotel
21 27,4 51,6 3,43 1,197
3. Di solito uso il sito di un'OTA perché organizza bene
l'offerta alberghiera nelle sue diverse categorie
17,2 21 61,8 3,62 1,161
5. Di solito uso il sito di un'OTA perché trovo le funzioni di
ricerca più comode che non nel sito ufficiale dell'hotel
18,4 25,4 56,3 3,52 1,196
 51,6% preferisce usare OTA perche’ e’ piu’ facile da usare e trova piu’ facilmente quello che
vuole,
 61,8% utilizza un’OTA perche’ l’offerta alberghiera e’ organizzata bene nelle sue diverse
categorie
B. Varietà delle informazioni e dei contenuti
Percentuale Valida
Media
Deviazione
Standard1 - 2 3 4 - 5
1. Di solito uso il sito di un'OTA per la sua facilità di accesso alle
informazioni e di navigazione rispetto al sito ufficiale dell'hotel
17,5 34,4 48,1 3,4 1,068
3. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi consente di prendere
visione dei prezzi più alti e di quelli più bassi
9,9 12,5 77,6 4,11 1,099
6. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi dà la possibilità di leggere
commenti e recensioni che non posso trovare sul sito dell'hotel
9,9 20,4 69,7 3,95 1,103
11. I siti delle OTA sono una buona fonte d'informazione 10,8 27,4 61,8 3,72 1,031
12. Di solito uso il sito di un'OTA perché trovo foto di hotel che
ritraggono reali situazioni d'uso (es: raffigurano clienti che si stanno
godendo la vacanza, addetti al ricevimento)
37,9 28,3 33,8 2,92 1,351
 69,7% degli intervistati utilizza un’OTA perche’ ha la possibilita’ di leggere commenti e recensioni
che non posso trovare sul sito di un Hotel
 61,8% degli intervistati considerano I siti OTA come una buona fonte d’informazione
C. Certezza delle informazioni
Percentuale Valida
Media
D.V1 - 2 3 4 - 5
1. Di solito uso le OTA per prenotare perché ottengo sempre quello
che promettono rispetto a quanto accade quando prenoto dal sito
dell'hotel
36,2 42,6 21,3 2,75 1,098
6. Di solito uso il sito di un'OTA per prenotare perché soddisfa al
meglio le mie aspettative ed esigenze
27,7 34,4 37,9 3,1 1,206
10. Di solito prenoto sul sito di un'OTA perché mi permette di
cancellare la prenotazione senza pagamento di penali
24,8 30,3 44,9 3,33 1,288
11. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi aiuta a comparare
alberghi e destinazioni diverse
7,6 12,8 79,6 4,16 1,072
13. Di solito uso le OTA perché il sito dell'hotel non mi fa prenotare e
pagare online
38,5 31,5 30 2,8 1,314
 79,6% degli intervistati utilizza un’OTA perche’ mi aiuta a comparare alberghi e destinazioni
diverse, e
 44,9% prenotano da un’OTA perche’ gli permette di cancellare la prenotazione senza il
pagamento di una penale.
D. Assistenza e tutela della Privacy
Percentuale Valida
Media
Deviazio
ne
Standard
1 - 2 3 4 - 5
1. Di solito uso il sito di un'OTA perché risponde più velocemente
alle mie richieste di informazioni/assistenza
27,1 35,9 37 3,13 1,197
4. Di solito uso il sito di un'OTA perché lo trovo più sicuro che il
sito dell'Hotel
44,6 35 20,4 2,59 1,22
5. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi sento più sicuro nel
fare i pagamenti online
38,2 31,8 30 2,81 1,263
6. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi sento più sicuro sulla
privacy dei miei dati
48,1 36,7 15,2 2,46 1,201
7. Di solito uso il sito di un'OTA perché penso che usino i miei dati
personali più correttamente di quanto non farebbe l'hotel se
prenotassi dal suo sito
53,4 32,4 14,3 2,34 1,222
 48,1% non preferisce utilizzare un’OTA perche’ si sente piu’ sicuro sulla privacy dei dati
 53,4% degli intervistati non pensano che se utilizzano un’OTA per i loro dati personali
vengono utilizzati piu’ correttamente rispetto al sito dell’Hotel.
E. Grafica e design del sito
Percentuale Valida
Media
Deviazione
Standard1 - 2 3 4 - 5
3. Di solito uso il sito di un'OTA perché i contenuti sono
organizzati meglio che nel sito dell'hotel
19 30,6 50,4 3,43 1,195
4. Di solito uso il sito di un'OTA perché ha caratteristiche
multimediali migliori rispetto al sito dell'hotel
23,9 35 41,1 3,22 1,198
5. Di solito uso il sito di un'OTA perché usa i colori in maniera più
efficace che il sito dell'hotel
32,4 41,7 25,9 2,85 1,155
7. Di solito uso il sito di un'OTA perché è più flessibile e perché
offre una più ampia varietà di offerte rispetto al sito dell'hotel
14,9 18,1 67,1 3,79 1,213
 41,1% di solito usa il sito di un’OTA perche’ ha caratteristiche multimediali migliori rispetto al
sito dell’Hotel
 50,4% di solito usa il sito di un’OTA perche’ I contenuti sono organizzati meglio che nel sito
dell’Hotel
F. Politiche tariffarie
Percentuale Valida
Media
Deviazione
Standard1 - 2 3 4 - 5
2. Di solito uso il sito di un'OTA perché le tariffe sono più
trasparenti e chiare rispetto a quelle mostrate nel sito dell'hotel
27,1 32,9 39,9 3,1 1,273
3. Di solito uso il sito di un'OTA perché le tariffe tendono a
rimanere le stesse nel corso della settimana mentre nel sito
dell'hotel cambiano spesso
46,4 32,9 20,7 2,55 1,222
4. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi pare di trovare tariffe
più convenienti
19,5 22,2 58,3 3,51 1,261
5. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi sembra di poter trovare
la miglior tariffa per il prodotto che cerco
15,5 19 65,6 3,69 1,235
6. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi permette di trovare più
offerte speciali rispetto al sito dell'hotel
15,7 19,5 64,7 3,71 1,255
 il 65,6% utilizza il sito OTA perche’ mi sembra di poter trovare la miglior tariffa per il
prodotto che cerco
 Il 39,9% utilizza OTA perche’ le tariffe sono piu’ trasparenti e chiare rispetto a quelle
mostrate nel sito dell’Hotel.
G. Soddisfazione e piacevolezza d'uso
Percentuale Valida
Media
Deviazione
Standard1 - 2 3 4 - 5
1. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi stresso meno e sono più
soddisfatto
18,7 29,7 51,6 3,42 1,194
3. Di solito quando uso il sito di un'OTA sento che tutto è sotto il mio
controllo
31,2 32,9 35,9 3,02 1,266
9. Quando uso il sito di un'OTA invece che quello dell'hotel, sono più
soddisfatto
37 32,7 30,3 2,79 1,214
10. Se qualcuno mi chiedesse un parere suggerirei di usare il sito di
un'OTA più che quello dell'hotel per fare prenotazioni alberghiere
26,2 30,6 43,1 3,19 1,292
13. Di solito non mi pento mai quando prenoto sul sito di un'OTA invece
che sul sito dell'hotel
28,3 39,7 32,1 2,99 1,181
 51,6% utilizza il sito di un’OTA perche’ mi stresso meno e sono piu’ soddisfatto,
 43,1% suggerirebbe a parenti e amici di utilizzare il sito di un’OTA piuttosto che il sito di un
Hotel.
Campione
Sesso % Livello d’Istruzione %
Maschi 61,2 Scuola Elementare 0
Femmine 38,8 Scuola Media 2,3
Età Scuola Superiore 27,1
19-24 9,0 Universita’ 52,2
25-34 42,3 Master/Dottorato di ricerca 18,1
35-44 25,7 Altro 1
45-54 16,6 Occupazione
55-64 6,1 Impiegato 30,9
65 o piu’ 0,3 Quadro/Dirigente 9,3
Stato Civile Lavoratore indipendente 20,4
Single 27,1 Pensionato 1,5
Fidanzato/Fidanzata 23,9 Lavoratore occasionale/ stagionale 6,1
Sposato/Convivenza 44,0 Disoccupato 7,9
Divorziato/Separato 4,7 Studente 14,9
Vedovo 0,3 Altro 9,0
Utilizzo di internet nel prenotare un
viaggio e modalita’ di prenotazione
Quante volte mediamente in un anno
usi internet per prenotare un
soggiorno alberghiero?
 Il 35,5% prenota su Internet 3 o 4
volte l’anno;
 il 30,3% prenota 1 o 2 volte l’anno;
 il 15,6% prenota 5 o 6 volte l’anno;
Di solito come prenoti I tuoi
soggiorni alberghieri?
 il 34,2% utilizza il sito di un’OTA
per cercare informazioni , poi visita il
sito ufficiale dell’hotel ma poi torna
sul sito OTA per prenotare il
soggiorno alberghiero
Conclusioni
In Italia la disintermediazione e’ un dibattito molto acceso tra gli Hotel Manager per contrastare
le attivita’ internet che le OTA proseguono da anni.
Ma quali stategie gli Hotel Manager, possono adottare per disintermediare? O meglio cosa
possono imparare dalle OTA? Ecco alcuni accorgimenti:
 rendere la comunicazione piu’ positiva possibile, esempio, al posto di tariffa non-
rimborsabile, inserire una call-to-action che inviti alla prenotazione “Book Now, Play Now”;
 essere comunicativi con i potenziali e attuali clienti sui social network , puo’ essere un modo
per fidelizzare il cliente;
 un modo per contrastare le OTA, puo’ essere quello di concentrarsi sulle nicchie di mercato.
Grazie
Universita’ degli Studi di Sassari
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo

More Related Content

Viewers also liked

Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...
Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...
Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...
Fabrizio Barbarossa
 
La Distribuzione Online. Tips&Tricks
La Distribuzione Online. Tips&TricksLa Distribuzione Online. Tips&Tricks
La Distribuzione Online. Tips&Tricks
Hotels Revenue
 
Male che vada ci sono le Ota
Male che vada ci sono le OtaMale che vada ci sono le Ota
Male che vada ci sono le OtaFormazioneTurismo
 
How to Measure the ROI of your social media efforts
How to Measure the ROI of your social media effortsHow to Measure the ROI of your social media efforts
How to Measure the ROI of your social media efforts
Guy Alvarez
 
Cristiano Favaro - La Disintermediazione
Cristiano Favaro - La DisintermediazioneCristiano Favaro - La Disintermediazione
Cristiano Favaro - La DisintermediazioneWHR Corporate
 
How to use social media in your marketing mix
How to use social media in your marketing mixHow to use social media in your marketing mix
How to use social media in your marketing mix
heartinternet
 
La relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio Online
La relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio OnlineLa relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio Online
La relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio Online
Luca Castellanza
 
Sardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria Demontis
Sardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria DemontisSardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria Demontis
Sardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria Demontis
Sardegna Ricerche
 
Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...
Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...
Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Tutti dicono i love MetaSearch - Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...
Tutti dicono i love MetaSearch -  Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...Tutti dicono i love MetaSearch -  Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...
Tutti dicono i love MetaSearch - Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...
Sergio Farinelli
 
Brand reputation e OTA
Brand reputation e OTABrand reputation e OTA
Brand reputation e OTA
Jservice
 
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo sncIl Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Sara Frau
 
Come scegliere le lenti da sole?
Come scegliere le lenti da sole?Come scegliere le lenti da sole?
Come scegliere le lenti da sole?
julbo-eyewear
 
Google my business- Cos'è e come funziona?
Google my business- Cos'è e come funziona?Google my business- Cos'è e come funziona?
Google my business- Cos'è e come funziona?
Giulia Forghieri
 
Prenotazioni dirette e Booking Engine
Prenotazioni dirette e Booking EnginePrenotazioni dirette e Booking Engine
Prenotazioni dirette e Booking Engine
Ikaiaki
 
Report tourismart
Report tourismartReport tourismart
Report tourismart
Sardegna 2.0
 
Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...
Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...
Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...
Roberto Pala
 
I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche
I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche
I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche
Ilenia Atzori
 
Travelportal
TravelportalTravelportal
Travelportal
Travelaps
 

Viewers also liked (20)

Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...
Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...
Master Social: Come e Quali Social Network usare per fare Business. Fabrizio ...
 
La Distribuzione Online. Tips&Tricks
La Distribuzione Online. Tips&TricksLa Distribuzione Online. Tips&Tricks
La Distribuzione Online. Tips&Tricks
 
Male che vada ci sono le Ota
Male che vada ci sono le OtaMale che vada ci sono le Ota
Male che vada ci sono le Ota
 
How to Measure the ROI of your social media efforts
How to Measure the ROI of your social media effortsHow to Measure the ROI of your social media efforts
How to Measure the ROI of your social media efforts
 
Nuove OTA e Vecchi Social Media
Nuove OTA e Vecchi Social MediaNuove OTA e Vecchi Social Media
Nuove OTA e Vecchi Social Media
 
Cristiano Favaro - La Disintermediazione
Cristiano Favaro - La DisintermediazioneCristiano Favaro - La Disintermediazione
Cristiano Favaro - La Disintermediazione
 
How to use social media in your marketing mix
How to use social media in your marketing mixHow to use social media in your marketing mix
How to use social media in your marketing mix
 
La relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio Online
La relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio OnlineLa relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio Online
La relazione tra Albergatori e Agenti di Viaggio Online
 
Sardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria Demontis
Sardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria DemontisSardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria Demontis
Sardegna Ricerche’s activities in InSun - Valeria Demontis
 
Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...
Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...
Levanto Tourism Camp "La cassetta degli attrezzi del venditore di camere" Rob...
 
Tutti dicono i love MetaSearch - Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...
Tutti dicono i love MetaSearch -  Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...Tutti dicono i love MetaSearch -  Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...
Tutti dicono i love MetaSearch - Hotel Distribution & Travel Metasearch - Se...
 
Brand reputation e OTA
Brand reputation e OTABrand reputation e OTA
Brand reputation e OTA
 
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo sncIl Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
Il Turismo in Sardegna Sara Frau - Queryo snc
 
Come scegliere le lenti da sole?
Come scegliere le lenti da sole?Come scegliere le lenti da sole?
Come scegliere le lenti da sole?
 
Google my business- Cos'è e come funziona?
Google my business- Cos'è e come funziona?Google my business- Cos'è e come funziona?
Google my business- Cos'è e come funziona?
 
Prenotazioni dirette e Booking Engine
Prenotazioni dirette e Booking EnginePrenotazioni dirette e Booking Engine
Prenotazioni dirette e Booking Engine
 
Report tourismart
Report tourismartReport tourismart
Report tourismart
 
Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...
Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...
Nuove Frontiere Marketing Turistico in Sardegna, Trend Strategie Sviluppo - E...
 
I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche
I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche
I piccoli musei della Sardegna: Buone Pratiche
 
Travelportal
TravelportalTravelportal
Travelportal
 

Similar to Online Travel Agencies e Siti Ufficiali Alberghieri: Analisi delle Preferenze dei Consumatori

Intermediare o disintermediare?
Intermediare o disintermediare?Intermediare o disintermediare?
Intermediare o disintermediare?
Emanuele Nardin
 
Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web
Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al webTravel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web
Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web
Enrico Ferretti
 
Come Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali Online
Come Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali OnlineCome Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali Online
Come Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali OnlineSimmetrica
 
Reputation & revenue + reputation & review management
Reputation & revenue + reputation & review managementReputation & revenue + reputation & review management
Reputation & revenue + reputation & review management
Sergio Farinelli
 
L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan Mazzella
L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan MazzellaL’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan Mazzella
L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan Mazzella
Hotels Revenue
 
Come commercializzare la propria struttura sui portali e sui social network
Come commercializzare la propria struttura sui portali e sui social networkCome commercializzare la propria struttura sui portali e sui social network
Come commercializzare la propria struttura sui portali e sui social network
Hotelperformance
 
Tripadvisor rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Tripadvisor   rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014Tripadvisor   rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Tripadvisor rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014SICANIASC hospitality
 
Appunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing TuristicoAppunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing Turistico
Gilberto Del Pizzo
 
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo interventoPrimo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
marchehotels
 
trivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussa
trivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussatrivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussa
trivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussa
BTO Educational
 
Moca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario Toscano
Moca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario ToscanoMoca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario Toscano
Moca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario Toscano
BTO Educational
 
Hotel Photo Review grant wck-2013 working capital vers 4 def
Hotel Photo Review grant wck-2013  working capital vers 4 defHotel Photo Review grant wck-2013  working capital vers 4 def
Hotel Photo Review grant wck-2013 working capital vers 4 def
Matteo Stavole
 
Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014
Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014 Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014
Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014
Francesco Tapinassi
 
Digital Marketing Turistico
Digital Marketing TuristicoDigital Marketing Turistico
Digital Marketing Turistico
So Make - OmniFunnel Marketing
 
ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016
ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016
ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016
BTO Educational
 
“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...
“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...
“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...
WHR Corporate
 
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
SICANIASC hospitality
 
Guida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarli
Guida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarliGuida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarli
Guida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarli
Symantec Website Security
 
Smau Padova 2019 Francesco Piersimoni
Smau Padova 2019 Francesco PiersimoniSmau Padova 2019 Francesco Piersimoni
Smau Padova 2019 Francesco Piersimoni
SMAU
 
Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...
Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...
Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...
MOCA Interactive
 

Similar to Online Travel Agencies e Siti Ufficiali Alberghieri: Analisi delle Preferenze dei Consumatori (20)

Intermediare o disintermediare?
Intermediare o disintermediare?Intermediare o disintermediare?
Intermediare o disintermediare?
 
Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web
Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al webTravel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web
Travel online: come migliorare visibilità e giro d’affari grazie al web
 
Come Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali Online
Come Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali OnlineCome Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali Online
Come Migliorare il Tuo Lavoro Quotidiano di Gestione dei Canali Online
 
Reputation & revenue + reputation & review management
Reputation & revenue + reputation & review managementReputation & revenue + reputation & review management
Reputation & revenue + reputation & review management
 
L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan Mazzella
L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan MazzellaL’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan Mazzella
L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0 - Ivan Mazzella
 
Come commercializzare la propria struttura sui portali e sui social network
Come commercializzare la propria struttura sui portali e sui social networkCome commercializzare la propria struttura sui portali e sui social network
Come commercializzare la propria struttura sui portali e sui social network
 
Tripadvisor rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Tripadvisor   rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014Tripadvisor   rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
Tripadvisor rosso sicaniasc - bologna 10.07.2014
 
Appunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing TuristicoAppunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing Turistico
 
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo interventoPrimo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
Primo Seminario Formativo Marche Hotels - secondo intervento
 
trivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussa
trivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussatrivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussa
trivago - BTO Buy Tourism Online 2013 - Giulia Eremita - Giorgia Valagussa
 
Moca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario Toscano
Moca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario ToscanoMoca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario Toscano
Moca | Ottimizzazione delle conversioni | BTO 2016 | Rosario Toscano
 
Hotel Photo Review grant wck-2013 working capital vers 4 def
Hotel Photo Review grant wck-2013  working capital vers 4 defHotel Photo Review grant wck-2013  working capital vers 4 def
Hotel Photo Review grant wck-2013 working capital vers 4 def
 
Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014
Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014 Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014
Non solo TripAdvisor Be-Wizard 2014
 
Digital Marketing Turistico
Digital Marketing TuristicoDigital Marketing Turistico
Digital Marketing Turistico
 
ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016
ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016
ReviewPro | Guest intelligence | Wilma Vanni | BTO 2016
 
“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...
“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...
“Expedia e Venere: strumenti e piattaforme flessibili per un mercato in conti...
 
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
Profili Aziendali Una semplice mossa per convertire i visitatori in ospiti pa...
 
Guida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarli
Guida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarliGuida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarli
Guida per l'e-commerce Symantec - Come acquisire nuovi clienti e conservarli
 
Smau Padova 2019 Francesco Piersimoni
Smau Padova 2019 Francesco PiersimoniSmau Padova 2019 Francesco Piersimoni
Smau Padova 2019 Francesco Piersimoni
 
Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...
Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...
Incrementa il tuo business online senza aumentare il budget pubblicitario - K...
 

Online Travel Agencies e Siti Ufficiali Alberghieri: Analisi delle Preferenze dei Consumatori

  • 1. Universita’ degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo Online Travel Agencies e Siti Ufficiali Alberghieri: Analisi delle preferenze dei consumatori. Relatore: Tesi di: Giacomo Del Chiappa Marina Pitzoi Anno Accademico 2012-2013
  • 3. Breve inquadramento teorico Rilevante influenza di Internet e UGC sulle scelte dei turisti (G. Del Chiappa, 2012) Billboard Effect a favore dei siti ufficiali (R. Veltroni, G. Del Chiappa, 2012) L’uso di Social Media e OTA alimenta il passaparola digitale E-WOM (G. Del Chiappa,2011) Mantenere il giusto equilibrio tra OTA e Hotel (Inversini e Masiero, 2012) OTA vs Siti Ufficiali alberghieri: studi precedenti  Studio sulla qualita’ del servizio dei siti web OTA (Park, Gretzel e Sirakaya-Turk, 2007) ;  Studio condotto ad Hong Kong nel 2005 caratteristiche dei siti web degli Hotel (Law e Hsu, 2005);  Studio sull’influenza di Internet nell’acquisto di un prodotto alberghiero (G. Del Chiappa, 2011).
  • 4. Obiettivi Sulla base degli studi precedenti, nasce questa ricerca, incentrata su due aspetti: ➢ capire la differenze qualitative del servizio offerto da parte di un sito web OTA e un Sito Ufficiale dell’Hotel. ➢ indagare le preferenze dei consumatori Italiani nell’utilizzare un sito web OTA anziche’ il sito ufficiale dell’Hotel.
  • 5. Metodologia Ricerca Qualitativa ❖ L’indagine e’ stata condotta attraverso la somministrazione del questionario via link, inviato tramite e-mail e condiviso nei maggiori social network Facebook, Twitter, Google Plus e Linkedin. Cosa abbiamo chiesto agli Italiani? ❖ Esprimere un grado di accordo/disaccordo rispetto a 7 fattori qualitativi del servizio di un sito web OTA e il sito Ufficiale dell’Hotel (66 domande, scala Likert 5 punti) ❖ Caratteristiche socio-demografiche; ❖ Rispondere al numero di volte che la persona utilizza internet per prenotare un soggiorno alberghiero e la modalita’ di prenotazione. Campione: 343 intervistati. Analisi Statistica
  • 6. Fattori Attributi Facilita' d'uso Funzionalita', Accessibilita' del sito web, Velocita' nel concludere una prenotazione, Facilita' nella ricerca d'informazioni e nell'acquisto del prodotto/servizio. Varieta' delle informazioni e dei contenuti Varieta' dei contenuti informativi, credibilita' delle informazioni, Buona fonte d'informazione, Disponibilita' di acquisto di altri servizi turistici. Certezza delle informazioni Affidabilita' delle informazioni, Varieta' di Offerta, Possibilita' di cancellazione dei contenuti, Possibilita' del pagamento on-line Assistenza e tutela della Privacy Velocita' di risposta alla richiesta di assistenza, Sicurezza sulla privacy dei dati personali. Grafica e Design del sito Creativita' del sito, Multimedialita', Uso dei colori, Grafica, Immagini. Politiche Tariffarie Programmi di fidelizzazione, Convenienza delle tariffe, Tariffe chiare e trasparenti. Soddisfazione e Piacevolezza d'uso Soddisfazione e piacere nell'utilizzo del sito web, Capacita' di controllo nella navigazione del sito web.
  • 7. A. Facilità d'uso Percentuale Valida Media Deviazione Standard1 - 2 3 4 - 5 1. Di solito preferisco usare il sito di un'OTA perché è più facile da usare e trovo più facilmente quello che voglio rispetto al sito ufficiale dell'hotel 21 27,4 51,6 3,43 1,197 3. Di solito uso il sito di un'OTA perché organizza bene l'offerta alberghiera nelle sue diverse categorie 17,2 21 61,8 3,62 1,161 5. Di solito uso il sito di un'OTA perché trovo le funzioni di ricerca più comode che non nel sito ufficiale dell'hotel 18,4 25,4 56,3 3,52 1,196  51,6% preferisce usare OTA perche’ e’ piu’ facile da usare e trova piu’ facilmente quello che vuole,  61,8% utilizza un’OTA perche’ l’offerta alberghiera e’ organizzata bene nelle sue diverse categorie
  • 8. B. Varietà delle informazioni e dei contenuti Percentuale Valida Media Deviazione Standard1 - 2 3 4 - 5 1. Di solito uso il sito di un'OTA per la sua facilità di accesso alle informazioni e di navigazione rispetto al sito ufficiale dell'hotel 17,5 34,4 48,1 3,4 1,068 3. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi consente di prendere visione dei prezzi più alti e di quelli più bassi 9,9 12,5 77,6 4,11 1,099 6. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi dà la possibilità di leggere commenti e recensioni che non posso trovare sul sito dell'hotel 9,9 20,4 69,7 3,95 1,103 11. I siti delle OTA sono una buona fonte d'informazione 10,8 27,4 61,8 3,72 1,031 12. Di solito uso il sito di un'OTA perché trovo foto di hotel che ritraggono reali situazioni d'uso (es: raffigurano clienti che si stanno godendo la vacanza, addetti al ricevimento) 37,9 28,3 33,8 2,92 1,351  69,7% degli intervistati utilizza un’OTA perche’ ha la possibilita’ di leggere commenti e recensioni che non posso trovare sul sito di un Hotel  61,8% degli intervistati considerano I siti OTA come una buona fonte d’informazione
  • 9. C. Certezza delle informazioni Percentuale Valida Media D.V1 - 2 3 4 - 5 1. Di solito uso le OTA per prenotare perché ottengo sempre quello che promettono rispetto a quanto accade quando prenoto dal sito dell'hotel 36,2 42,6 21,3 2,75 1,098 6. Di solito uso il sito di un'OTA per prenotare perché soddisfa al meglio le mie aspettative ed esigenze 27,7 34,4 37,9 3,1 1,206 10. Di solito prenoto sul sito di un'OTA perché mi permette di cancellare la prenotazione senza pagamento di penali 24,8 30,3 44,9 3,33 1,288 11. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi aiuta a comparare alberghi e destinazioni diverse 7,6 12,8 79,6 4,16 1,072 13. Di solito uso le OTA perché il sito dell'hotel non mi fa prenotare e pagare online 38,5 31,5 30 2,8 1,314  79,6% degli intervistati utilizza un’OTA perche’ mi aiuta a comparare alberghi e destinazioni diverse, e  44,9% prenotano da un’OTA perche’ gli permette di cancellare la prenotazione senza il pagamento di una penale.
  • 10. D. Assistenza e tutela della Privacy Percentuale Valida Media Deviazio ne Standard 1 - 2 3 4 - 5 1. Di solito uso il sito di un'OTA perché risponde più velocemente alle mie richieste di informazioni/assistenza 27,1 35,9 37 3,13 1,197 4. Di solito uso il sito di un'OTA perché lo trovo più sicuro che il sito dell'Hotel 44,6 35 20,4 2,59 1,22 5. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi sento più sicuro nel fare i pagamenti online 38,2 31,8 30 2,81 1,263 6. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi sento più sicuro sulla privacy dei miei dati 48,1 36,7 15,2 2,46 1,201 7. Di solito uso il sito di un'OTA perché penso che usino i miei dati personali più correttamente di quanto non farebbe l'hotel se prenotassi dal suo sito 53,4 32,4 14,3 2,34 1,222  48,1% non preferisce utilizzare un’OTA perche’ si sente piu’ sicuro sulla privacy dei dati  53,4% degli intervistati non pensano che se utilizzano un’OTA per i loro dati personali vengono utilizzati piu’ correttamente rispetto al sito dell’Hotel.
  • 11. E. Grafica e design del sito Percentuale Valida Media Deviazione Standard1 - 2 3 4 - 5 3. Di solito uso il sito di un'OTA perché i contenuti sono organizzati meglio che nel sito dell'hotel 19 30,6 50,4 3,43 1,195 4. Di solito uso il sito di un'OTA perché ha caratteristiche multimediali migliori rispetto al sito dell'hotel 23,9 35 41,1 3,22 1,198 5. Di solito uso il sito di un'OTA perché usa i colori in maniera più efficace che il sito dell'hotel 32,4 41,7 25,9 2,85 1,155 7. Di solito uso il sito di un'OTA perché è più flessibile e perché offre una più ampia varietà di offerte rispetto al sito dell'hotel 14,9 18,1 67,1 3,79 1,213  41,1% di solito usa il sito di un’OTA perche’ ha caratteristiche multimediali migliori rispetto al sito dell’Hotel  50,4% di solito usa il sito di un’OTA perche’ I contenuti sono organizzati meglio che nel sito dell’Hotel
  • 12. F. Politiche tariffarie Percentuale Valida Media Deviazione Standard1 - 2 3 4 - 5 2. Di solito uso il sito di un'OTA perché le tariffe sono più trasparenti e chiare rispetto a quelle mostrate nel sito dell'hotel 27,1 32,9 39,9 3,1 1,273 3. Di solito uso il sito di un'OTA perché le tariffe tendono a rimanere le stesse nel corso della settimana mentre nel sito dell'hotel cambiano spesso 46,4 32,9 20,7 2,55 1,222 4. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi pare di trovare tariffe più convenienti 19,5 22,2 58,3 3,51 1,261 5. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi sembra di poter trovare la miglior tariffa per il prodotto che cerco 15,5 19 65,6 3,69 1,235 6. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi permette di trovare più offerte speciali rispetto al sito dell'hotel 15,7 19,5 64,7 3,71 1,255  il 65,6% utilizza il sito OTA perche’ mi sembra di poter trovare la miglior tariffa per il prodotto che cerco  Il 39,9% utilizza OTA perche’ le tariffe sono piu’ trasparenti e chiare rispetto a quelle mostrate nel sito dell’Hotel.
  • 13. G. Soddisfazione e piacevolezza d'uso Percentuale Valida Media Deviazione Standard1 - 2 3 4 - 5 1. Di solito uso il sito di un'OTA perché mi stresso meno e sono più soddisfatto 18,7 29,7 51,6 3,42 1,194 3. Di solito quando uso il sito di un'OTA sento che tutto è sotto il mio controllo 31,2 32,9 35,9 3,02 1,266 9. Quando uso il sito di un'OTA invece che quello dell'hotel, sono più soddisfatto 37 32,7 30,3 2,79 1,214 10. Se qualcuno mi chiedesse un parere suggerirei di usare il sito di un'OTA più che quello dell'hotel per fare prenotazioni alberghiere 26,2 30,6 43,1 3,19 1,292 13. Di solito non mi pento mai quando prenoto sul sito di un'OTA invece che sul sito dell'hotel 28,3 39,7 32,1 2,99 1,181  51,6% utilizza il sito di un’OTA perche’ mi stresso meno e sono piu’ soddisfatto,  43,1% suggerirebbe a parenti e amici di utilizzare il sito di un’OTA piuttosto che il sito di un Hotel.
  • 14. Campione Sesso % Livello d’Istruzione % Maschi 61,2 Scuola Elementare 0 Femmine 38,8 Scuola Media 2,3 Età Scuola Superiore 27,1 19-24 9,0 Universita’ 52,2 25-34 42,3 Master/Dottorato di ricerca 18,1 35-44 25,7 Altro 1 45-54 16,6 Occupazione 55-64 6,1 Impiegato 30,9 65 o piu’ 0,3 Quadro/Dirigente 9,3 Stato Civile Lavoratore indipendente 20,4 Single 27,1 Pensionato 1,5 Fidanzato/Fidanzata 23,9 Lavoratore occasionale/ stagionale 6,1 Sposato/Convivenza 44,0 Disoccupato 7,9 Divorziato/Separato 4,7 Studente 14,9 Vedovo 0,3 Altro 9,0
  • 15. Utilizzo di internet nel prenotare un viaggio e modalita’ di prenotazione Quante volte mediamente in un anno usi internet per prenotare un soggiorno alberghiero?  Il 35,5% prenota su Internet 3 o 4 volte l’anno;  il 30,3% prenota 1 o 2 volte l’anno;  il 15,6% prenota 5 o 6 volte l’anno; Di solito come prenoti I tuoi soggiorni alberghieri?  il 34,2% utilizza il sito di un’OTA per cercare informazioni , poi visita il sito ufficiale dell’hotel ma poi torna sul sito OTA per prenotare il soggiorno alberghiero
  • 16. Conclusioni In Italia la disintermediazione e’ un dibattito molto acceso tra gli Hotel Manager per contrastare le attivita’ internet che le OTA proseguono da anni. Ma quali stategie gli Hotel Manager, possono adottare per disintermediare? O meglio cosa possono imparare dalle OTA? Ecco alcuni accorgimenti:  rendere la comunicazione piu’ positiva possibile, esempio, al posto di tariffa non- rimborsabile, inserire una call-to-action che inviti alla prenotazione “Book Now, Play Now”;  essere comunicativi con i potenziali e attuali clienti sui social network , puo’ essere un modo per fidelizzare il cliente;  un modo per contrastare le OTA, puo’ essere quello di concentrarsi sulle nicchie di mercato.
  • 17. Grazie Universita’ degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo