SlideShare a Scribd company logo
Ordine del Giorno sul rigassificatore di San Ferdinando / Rosarno / Gioia Tauro




                                      PREMESSO CHE


 Con deliberazioni delle rispettive Commissioni Straordinarie, San Ferdinando n. 78 del 16
    dicembre 2009, Rosarno n. 283 del 18 dicembre 2009, Gioia Tauro n. 190 del 16 dicembre
    2009, è stato espresso parere favorevole alla realizzazione da parte della società LNG
    Medgas Terminal, con sede in Roma, del terminale di rigassificazione di gas naturale
    liquefatto GNL e delle opere connesse da ubicare a nei territori di San Ferdinando, Rosarno
    e Gioia Tauro;
 Attualmente ci sono nel mondo 51 rigassificatori, e che si tratta di impianti sottoutilizzati
    che generalmente lavorano dal 30 al 60% della propria potenzialità, perché nel mondo la
    capacità di liquefazione è molto inferiore a quella di rigassificazione;
   Le minacce di carenze di gas, e di futuri inverni al freddo paventate dai mass media, sono
    smentite dalle uniche previsioni ufficiali disponibili, quelle fornite dalla “cabina di regia”
    istituita dal Governo Prodi nell’agosto 2006, secondo le quali nel 2015 l’Italia avrà bisogno
    di 108 miliardi di metri cubi di gas, ma sempre stando alle cifre ufficiali relative ai gasdotti
    da potenziare e da realizzare, alla stessa data arriveranno in Italia dai 124 ai 130 miliardi
    metri cubi di gas (dal 14 al 20% in più del fabbisogno, fra l’altro evidentemente
    sovrastimato);
   La Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera, nel 2006, ha
    approvato il resoconto di un’ INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROSPETTIVE
    DEGLI ASSETTI PROPRIETARI DELLE IMPRESE ENERGETICHE E I PREZZI
    DELL'ENERGIA IN ITALIA, nella quale si affermano attività meramente speculative alla
    base della costruzione dei rigassificatori sul territorio nazionale, dichiarando che “l'obiettivo
    è fare dell'Italia un vero e proprio hub del gas nel Mediterraneo, un'area di transito e non
    solo di consumo per le nuove forniture di gas provenienti dalle aree di produzione del
    Caspio, del Medio Oriente e del Nord Africa, destinate a soddisfare il fabbisogno crescente
    dell'Europa Centrale e Settentrionale, con tutti vantaggi conseguenti in termini di riduzione
    dei prezzi e sicurezza degli approvvigionamenti”;
   La delibera n. 178/05 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha instaurato un
    vantaggioso regime di aiuti di Stato nei confronti degli impianti di rigassificazione, il quale
    prevede la copertura di gran parte dei costi e dei rischi economici degli impianti, per cui si
    assicura “anche in caso di mancato utilizzo dell’impianto” la copertura di una quota pari
all’80% della potenza nominale da rigassificare;
   In merito al punto precedente, è in corso una procedura di indagine da parte della
    Commissione Europea per aiuti di Stato illegittimi, che ha già portato una riduzione della
    quota al 71,5%, e non si escludono futuri sviluppi della vicenda;
   Uno studio realizzato dalla Commissione Energetica della California nel luglio 2003, basato
    sull’ipotesi di una collisione accaduta a una nave gasiera, a dieci miglia dalla costa, con
    rottura dei contenitori, ipotizzava la conseguente creazione di una nube ardente capace di
    provocare la distruzione totale nel raggio di 55 km;




                                    SOTTOLINEATO CHE


 L’impianto, ricadente tra quelli classificati a rischio di incidente rilevante dalla direttiva
    europea cd. “Seveso”, sorgerebbe in un’area ad elevatissima sismicità, che ha già assistito a
    terremoti disastrosi nel 1783 e 1908 ;
 Non si conoscono né l’impatto delle stringenti distanze di sicurezza, imposte rispetto alle
    navi gasiere, sul traffico navale riguardante il porto di Gioia Tauro, né gli effetti indiretti che
    il rigassificatore potrebbe comportare sulle attività tutte dello scalo (es. aggravio di costi
    sulle compagnie, relativi al maggiore importo assicurativo per le merci), i quali
    complessivamente potrebbero risolversi in una minore operatività del Porto, con tutti i
    conseguenti contraccolpi economici, occupazionali e sociali sull’intero circondario;
 Tra i numerosi effetti negativi dell’impianto, è previsto l’utilizzo di biocidi, nella fattispecie
    di candeggina, per il mantenimento dello stato delle tubazioni, i quali verranno miscelati con
    l’acqua di mare necessaria per il riscaldamento del GNL, e infine in essa riversati, con
    imprevedibili effetti visto il già alto tasso di componenti inquinanti presenti nello specchio
    d’acqua antistante la costa;
 L’acqua utilizzata per il riscaldamento del GNL, verrebbe inoltre rilasciata in mare a una
    temperatura più bassa di 7 gradi rispetto a quella prelevata, ancora una volta con effetti
    imprevedibili, in questo caso sull’ecosistema marino e sul microclima;
 La V. I. A. presentata dalla società LNG Medgas è da ritenersi non valida, in quanto fondata
    su dati tecnici obsoleti, remoti e pertanto non attendibili: a titolo esemplificativo, i dati della
    direzione e della velocità del vento si riferiscono alla Stazione meteorologica di Lamezia
    Terme, per un periodo di osservazione compreso tra il 1978 e il 1991; lo studio delle
    temperature prende in considerazione un periodo che va dal 1977 al 1991; per ciò che
    concerne la qualità dell’aria, viene considerato che “l’area del sito prescelto è caratterizzata
dalla presenza di alcune industrie […], dalle emissioni dell’autostrada A3 Napoli – Reggio
       Calabria [sic!], e della strada Strada Statale n. 18 […]. In base a tale situazione si può
       ritenere che lo stato della qualità dell’aria sia comunque tipico delle zone rurali e quindi
       abbastanza buono”;
     È necessario creare un fronte comune con le altre città della Piana, procedura già avviata dal
       Comune di Gioia Tauro con la delibera di consiglio comunale n. 50 del 7 novembre scorso,
       che ha provveduto, con consenso unanime di maggioranza e opposizione, a revocare la
       delibera commissariale n. 190 del 16 dicembre 2009, che esprimeva parere favorevole alla
       realizzazione del terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto GNL e delle opere
       connesse da ubicare a nei territori di San Ferdinando, Rosarno e Gioia Tauro;




                                         CONSIDERATO CHE


     Le cifre occupazionali prospettate sono quantomeno opinabili, dal momento che i dati
       riportati dalla stessa ditta investitrice riportano che “sono previsti circa 100 addetti per
       l’esercizio e la manutenzione dell’impianto”, i quali verranno probabilmente ripartiti per i 33
       Comuni della Piana;
     L’area della Piana non è stata sottoposta alla V. A. S. , pertanto non si conosce l’impatto
       cumulativo dei numerosi impianti presenti, tra i quali si ricordano l’inceneritore in via di
       raddoppio, la centrale turbogas di Rizziconi, il depuratore di Gioia Tauro, e il costruendo
       elettrodotto Rizziconi – Laino Borgo;
     Attorno all’iter di approvazione dell’impianto, e alle responsabilità connesse ai pareri
       positivi, aleggia scarsissima trasparenza, ed è quindi necessario lasciare alla storia, e ai
       cittadini, la responsabilità di una decisione che deve essere chiara e netta, e dunque scevra
       dell’incertezza che potrebbe decretare il futuro nefasto della cittadina e del circondario,




      IL CONSIGLIO COMUNALE DI __________________________ S'IMPEGNA A:


· dichiararsi contrario alla costruzione del rigassificatore;
· contribuire all’attività informativa nei confronti della cittadinanza;
· consultare la cittadinanza per permetterle di esprimere un parere chiaro e univoco sull’impianto;
· promuovere nel proprio territorio una cultura di salvaguardia dell’integrità ambientale.
IL CONSIGLIO COMUNALE


VISTA la proposta di deliberazione posta all’ordine del giorno;
UDITA l’esposizione del relatore e la conseguente discussione;


                                         D E LIBE RA


DI APPROVARE il testo dell’ordine del giorno come da proposta presentata nella parte narrativa e
propositiva che si intende qui di seguito integralmente trascritta e di trasmettere il presente
provvedimento agli enti interessati. La delibera si intende immediatamente esecutiva.

More Related Content

Similar to Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (altri paesi)

Lotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante deliberaLotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante delibera
Marco Grondacci
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Comune di Pordenone
 
Presentazione 22.12.10 definitivo
Presentazione 22.12.10 definitivoPresentazione 22.12.10 definitivo
Presentazione 22.12.10 definitivo
Valerio Lanconelli
 
Per fare chiarezza
Per fare chiarezza Per fare chiarezza
Per fare chiarezza fabriziokata
 
Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008
Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008
Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Claudia Bertanza
 
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera BurgoIntervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Marco Sivero
 
News A 17 2014
News A 17 2014News A 17 2014
News A 17 2014
Roberta Culiersi
 
ordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliAlessio Viscardi
 
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Marco Sivero
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoMarco Grondacci
 
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
Patatone
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Valerio Of The Monk
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmonotriv
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoMarco Grondacci
 
Verbale C. S. del 22 dicembre 2009
Verbale C. S. del 22 dicembre 2009Verbale C. S. del 22 dicembre 2009
Verbale C. S. del 22 dicembre 2009
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Ferdinando Alberti
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MarcoGrondacci1
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
Marco Grondacci
 

Similar to Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (altri paesi) (20)

Lotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante deliberaLotto 6 variante delibera
Lotto 6 variante delibera
 
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
Osservazioni di architetti, ingegneri, agronomi e costruttori sullo studio id...
 
Presentazione 22.12.10 definitivo
Presentazione 22.12.10 definitivoPresentazione 22.12.10 definitivo
Presentazione 22.12.10 definitivo
 
Per fare chiarezza
Per fare chiarezza Per fare chiarezza
Per fare chiarezza
 
Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008
Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008
Ordinanza Capitaneria di Porto di Chioggia n. 63/2008
 
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
 
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera BurgoIntervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
Intervento Comitato di Quartiere su riapertura ex Cartiera Burgo
 
News A 17 2014
News A 17 2014News A 17 2014
News A 17 2014
 
ordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoliordinanza sindacale bagnoli
ordinanza sindacale bagnoli
 
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
Osservazioni presentate in Provincia su AIA (Autorizzazione Integrata Ambient...
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del porto
 
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
Presentazione a cura di Carlo Fiorentini, serata pubblica a Bagnacavallo del ...
 
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIAInterrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
Interrogazione 5 03647 Tempa Rossa vRipetizione VIA
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmo
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
Gli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del portoGli impatti ambientali del porto
Gli impatti ambientali del porto
 
Verbale C. S. del 22 dicembre 2009
Verbale C. S. del 22 dicembre 2009Verbale C. S. del 22 dicembre 2009
Verbale C. S. del 22 dicembre 2009
 
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
Autostrada val trompia rich. acc. atti piano terre e rocce scavo-risp. pec154
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
 
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel spdecreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
decreto regione liguria bonifica area centrale enel sp
 

More from Presidio "San Ferdinando in Movimento"

Risposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore Calabrese
Risposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore CalabreseRisposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore Calabrese
Risposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore Calabrese
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)
Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)
Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...
Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...
Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006
Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006
Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)
Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)
Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...
Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...
Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Decreto VIA regionale rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA regionale rigassificatore San FerdinandoDecreto VIA regionale rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA regionale rigassificatore San Ferdinando
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Decreto VIA Rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA Rigassificatore San FerdinandoDecreto VIA Rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA Rigassificatore San Ferdinando
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...
Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...
Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...
Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...
Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Gioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatore
Gioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatoreGioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatore
Gioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatore
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Studio di impatto ambientale del rigassificatore
Studio di impatto ambientale del rigassificatoreStudio di impatto ambientale del rigassificatore
Studio di impatto ambientale del rigassificatore
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Sandia Report
Sandia ReportSandia Report
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Richiesta vincoli di esproprio
Richiesta vincoli di esproprioRichiesta vincoli di esproprio
Richiesta vincoli di esproprio
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Delibera AEEG n. 178/05
Delibera AEEG n. 178/05Delibera AEEG n. 178/05
CalabriaOra del 16 dicembre 2010
CalabriaOra del 16 dicembre 2010CalabriaOra del 16 dicembre 2010
CalabriaOra del 16 dicembre 2010
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
CalabriaOra del 6 maggio 2011
CalabriaOra del 6 maggio 2011CalabriaOra del 6 maggio 2011
CalabriaOra del 6 maggio 2011
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Richiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatore
Richiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatoreRichiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatore
Richiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatore
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 

More from Presidio "San Ferdinando in Movimento" (20)

Risposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore Calabrese
Risposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore CalabreseRisposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore Calabrese
Risposta MISE all'interrogazione parlamentare M5S sul rigassificatore Calabrese
 
Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)
Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)
Estratto dal mensile "Konrad" (febbraio 2013)
 
Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...
Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...
Parere 2012 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sul rigassificatore d...
 
Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006
Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006
Circolare IMO SN.1/Circ.257 - 11 dicembre 2006
 
Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)
Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)
Rating delle nuove infrastrutture per l'import di gas in Italia (Gennaio 2012)
 
Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...
Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...
Parere positivo regionale sulla costruzione del rigassificatore di San Ferdin...
 
Decreto VIA regionale rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA regionale rigassificatore San FerdinandoDecreto VIA regionale rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA regionale rigassificatore San Ferdinando
 
Decreto VIA Rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA Rigassificatore San FerdinandoDecreto VIA Rigassificatore San Ferdinando
Decreto VIA Rigassificatore San Ferdinando
 
Decreto autorizzativo interministeriale sul rigassificatore
Decreto autorizzativo interministeriale sul rigassificatoreDecreto autorizzativo interministeriale sul rigassificatore
Decreto autorizzativo interministeriale sul rigassificatore
 
Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...
Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...
Resoconto del 2006 della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo...
 
Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...
Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...
Parere Consiglio Superiore dei Lavori pubblici sul rigassificatore di San Fer...
 
Gioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatore
Gioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatoreGioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatore
Gioia Tauro - Delibera di revoca dell'autorizzazione al rigassificatore
 
Studio di impatto ambientale del rigassificatore
Studio di impatto ambientale del rigassificatoreStudio di impatto ambientale del rigassificatore
Studio di impatto ambientale del rigassificatore
 
Sandia Report
Sandia ReportSandia Report
Sandia Report
 
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
 
Richiesta vincoli di esproprio
Richiesta vincoli di esproprioRichiesta vincoli di esproprio
Richiesta vincoli di esproprio
 
Delibera AEEG n. 178/05
Delibera AEEG n. 178/05Delibera AEEG n. 178/05
Delibera AEEG n. 178/05
 
CalabriaOra del 16 dicembre 2010
CalabriaOra del 16 dicembre 2010CalabriaOra del 16 dicembre 2010
CalabriaOra del 16 dicembre 2010
 
CalabriaOra del 6 maggio 2011
CalabriaOra del 6 maggio 2011CalabriaOra del 6 maggio 2011
CalabriaOra del 6 maggio 2011
 
Richiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatore
Richiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatoreRichiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatore
Richiesta di chiarimenti al Sindaco sul rigassificatore
 

Ordine del giorno proposto contro il rigassificatore (altri paesi)

  • 1. Ordine del Giorno sul rigassificatore di San Ferdinando / Rosarno / Gioia Tauro PREMESSO CHE  Con deliberazioni delle rispettive Commissioni Straordinarie, San Ferdinando n. 78 del 16 dicembre 2009, Rosarno n. 283 del 18 dicembre 2009, Gioia Tauro n. 190 del 16 dicembre 2009, è stato espresso parere favorevole alla realizzazione da parte della società LNG Medgas Terminal, con sede in Roma, del terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto GNL e delle opere connesse da ubicare a nei territori di San Ferdinando, Rosarno e Gioia Tauro;  Attualmente ci sono nel mondo 51 rigassificatori, e che si tratta di impianti sottoutilizzati che generalmente lavorano dal 30 al 60% della propria potenzialità, perché nel mondo la capacità di liquefazione è molto inferiore a quella di rigassificazione;  Le minacce di carenze di gas, e di futuri inverni al freddo paventate dai mass media, sono smentite dalle uniche previsioni ufficiali disponibili, quelle fornite dalla “cabina di regia” istituita dal Governo Prodi nell’agosto 2006, secondo le quali nel 2015 l’Italia avrà bisogno di 108 miliardi di metri cubi di gas, ma sempre stando alle cifre ufficiali relative ai gasdotti da potenziare e da realizzare, alla stessa data arriveranno in Italia dai 124 ai 130 miliardi metri cubi di gas (dal 14 al 20% in più del fabbisogno, fra l’altro evidentemente sovrastimato);  La Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera, nel 2006, ha approvato il resoconto di un’ INDAGINE CONOSCITIVA SULLE PROSPETTIVE DEGLI ASSETTI PROPRIETARI DELLE IMPRESE ENERGETICHE E I PREZZI DELL'ENERGIA IN ITALIA, nella quale si affermano attività meramente speculative alla base della costruzione dei rigassificatori sul territorio nazionale, dichiarando che “l'obiettivo è fare dell'Italia un vero e proprio hub del gas nel Mediterraneo, un'area di transito e non solo di consumo per le nuove forniture di gas provenienti dalle aree di produzione del Caspio, del Medio Oriente e del Nord Africa, destinate a soddisfare il fabbisogno crescente dell'Europa Centrale e Settentrionale, con tutti vantaggi conseguenti in termini di riduzione dei prezzi e sicurezza degli approvvigionamenti”;  La delibera n. 178/05 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha instaurato un vantaggioso regime di aiuti di Stato nei confronti degli impianti di rigassificazione, il quale prevede la copertura di gran parte dei costi e dei rischi economici degli impianti, per cui si assicura “anche in caso di mancato utilizzo dell’impianto” la copertura di una quota pari
  • 2. all’80% della potenza nominale da rigassificare;  In merito al punto precedente, è in corso una procedura di indagine da parte della Commissione Europea per aiuti di Stato illegittimi, che ha già portato una riduzione della quota al 71,5%, e non si escludono futuri sviluppi della vicenda;  Uno studio realizzato dalla Commissione Energetica della California nel luglio 2003, basato sull’ipotesi di una collisione accaduta a una nave gasiera, a dieci miglia dalla costa, con rottura dei contenitori, ipotizzava la conseguente creazione di una nube ardente capace di provocare la distruzione totale nel raggio di 55 km; SOTTOLINEATO CHE  L’impianto, ricadente tra quelli classificati a rischio di incidente rilevante dalla direttiva europea cd. “Seveso”, sorgerebbe in un’area ad elevatissima sismicità, che ha già assistito a terremoti disastrosi nel 1783 e 1908 ;  Non si conoscono né l’impatto delle stringenti distanze di sicurezza, imposte rispetto alle navi gasiere, sul traffico navale riguardante il porto di Gioia Tauro, né gli effetti indiretti che il rigassificatore potrebbe comportare sulle attività tutte dello scalo (es. aggravio di costi sulle compagnie, relativi al maggiore importo assicurativo per le merci), i quali complessivamente potrebbero risolversi in una minore operatività del Porto, con tutti i conseguenti contraccolpi economici, occupazionali e sociali sull’intero circondario;  Tra i numerosi effetti negativi dell’impianto, è previsto l’utilizzo di biocidi, nella fattispecie di candeggina, per il mantenimento dello stato delle tubazioni, i quali verranno miscelati con l’acqua di mare necessaria per il riscaldamento del GNL, e infine in essa riversati, con imprevedibili effetti visto il già alto tasso di componenti inquinanti presenti nello specchio d’acqua antistante la costa;  L’acqua utilizzata per il riscaldamento del GNL, verrebbe inoltre rilasciata in mare a una temperatura più bassa di 7 gradi rispetto a quella prelevata, ancora una volta con effetti imprevedibili, in questo caso sull’ecosistema marino e sul microclima;  La V. I. A. presentata dalla società LNG Medgas è da ritenersi non valida, in quanto fondata su dati tecnici obsoleti, remoti e pertanto non attendibili: a titolo esemplificativo, i dati della direzione e della velocità del vento si riferiscono alla Stazione meteorologica di Lamezia Terme, per un periodo di osservazione compreso tra il 1978 e il 1991; lo studio delle temperature prende in considerazione un periodo che va dal 1977 al 1991; per ciò che concerne la qualità dell’aria, viene considerato che “l’area del sito prescelto è caratterizzata
  • 3. dalla presenza di alcune industrie […], dalle emissioni dell’autostrada A3 Napoli – Reggio Calabria [sic!], e della strada Strada Statale n. 18 […]. In base a tale situazione si può ritenere che lo stato della qualità dell’aria sia comunque tipico delle zone rurali e quindi abbastanza buono”;  È necessario creare un fronte comune con le altre città della Piana, procedura già avviata dal Comune di Gioia Tauro con la delibera di consiglio comunale n. 50 del 7 novembre scorso, che ha provveduto, con consenso unanime di maggioranza e opposizione, a revocare la delibera commissariale n. 190 del 16 dicembre 2009, che esprimeva parere favorevole alla realizzazione del terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto GNL e delle opere connesse da ubicare a nei territori di San Ferdinando, Rosarno e Gioia Tauro; CONSIDERATO CHE  Le cifre occupazionali prospettate sono quantomeno opinabili, dal momento che i dati riportati dalla stessa ditta investitrice riportano che “sono previsti circa 100 addetti per l’esercizio e la manutenzione dell’impianto”, i quali verranno probabilmente ripartiti per i 33 Comuni della Piana;  L’area della Piana non è stata sottoposta alla V. A. S. , pertanto non si conosce l’impatto cumulativo dei numerosi impianti presenti, tra i quali si ricordano l’inceneritore in via di raddoppio, la centrale turbogas di Rizziconi, il depuratore di Gioia Tauro, e il costruendo elettrodotto Rizziconi – Laino Borgo;  Attorno all’iter di approvazione dell’impianto, e alle responsabilità connesse ai pareri positivi, aleggia scarsissima trasparenza, ed è quindi necessario lasciare alla storia, e ai cittadini, la responsabilità di una decisione che deve essere chiara e netta, e dunque scevra dell’incertezza che potrebbe decretare il futuro nefasto della cittadina e del circondario, IL CONSIGLIO COMUNALE DI __________________________ S'IMPEGNA A: · dichiararsi contrario alla costruzione del rigassificatore; · contribuire all’attività informativa nei confronti della cittadinanza; · consultare la cittadinanza per permetterle di esprimere un parere chiaro e univoco sull’impianto; · promuovere nel proprio territorio una cultura di salvaguardia dell’integrità ambientale.
  • 4. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione posta all’ordine del giorno; UDITA l’esposizione del relatore e la conseguente discussione; D E LIBE RA DI APPROVARE il testo dell’ordine del giorno come da proposta presentata nella parte narrativa e propositiva che si intende qui di seguito integralmente trascritta e di trasmettere il presente provvedimento agli enti interessati. La delibera si intende immediatamente esecutiva.