SlideShare a Scribd company logo
Milano, 20 marzo 2017
Osservatorio sul welfare aziendale
Servizi erogati e auspicati, obiettivi e valutazione dei programmi
3^ EDIZIONE - Main results
Premesse e obiettivi
Con la rilevazione 2016 l’Osservatorio sul welfare aziendale promosso
da Edenred e realizzato dalla società di ricerca Doxa è arrivato alla sua
terza edizione.
L’Osservatorio consiste in uno studio ad ampio spettro sui programmi di
welfare delle imprese che operano in Italia, in cui vengono messe a
confronto le opinioni di due categorie di soggetti: lavoratori da un lato,
aziende dall’altro.
In sintesi, le tematiche affrontate nell’indagine sono:
# i servizi forniti delle aziende: offerta attuale e interesse futuro
# gli obiettivi e le difficoltà riscontrate nello sviluppo dei programmi
# i giudizi e le prospettive di evoluzione dei programmi
2
Metodologia
Approccio quantitativo ad hoc
Strumento interviste on line (sistema CAWI)
su questionario strutturato della durata di 10 min.
Campione 800 lavoratori di aziende con almeno 15 dipendenti
300 aziende estratte dal DB di circa 47.000 nominativi
messi a disposizione da Edenred
Periodo di rilevazione marzo / aprile 2016
3
4
Profilo degli intervistati
Rispondenti: 800
%AREA GEOGRAFICA
SESSO
Maschi 54
Femmine 46
ETA'
18-29 anni 15
30-39 anni 39
40-49 anni 33
50-65 anni 13
INQUADRAMENTO
Dirigenti 6
Quadri / tecnici 26
Impiegati 56
Operai / apprendisti 12
Nord est
19%
Centro
24%
Nord ovest
32%
Sud e Isole
25%
5
Rispondenti: 302
%
SETTORE
Servizi - Commercio 66
Industria 30
Artigianato 4
PROPRIETA’
Privata 96
Pubblica / mista 4
DIMENSIONI
< 50 dipendenti 57
50 - 250 dipendenti 33
> 250 dipendenti 10
Nord est
20%
Centro
17%
Nord ovest
47%
Sud e Isole
16%
AREA GEOGRAFICA
Profilo degli intervistati
AGEVOLAZIONI COMMERCIALI E BUONI SPESA
FLESSIBILITA' DI ORARIO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
WELFARE CONTRATTUALE
CULTURA, SVAGO E TEMPO LIBERO
SERVIZI ALL'INTERNO DELL'AZIENDA
SERVIZI PER I FIGLI DEI DIPENDENTI
SERVIZI ALLA PERSONA E AI FAMILIARI
MOBILITA’
6
90
88
84
84
84
82
76
70
84
78
69
73
67
66
59
50
5
9
15
11
17
15
17
21
Delta
(Lavoratori-Aziende)
Sostanziale convergenza sui benefit ritenuti più interessanti,
anche se le aspettative dei lavoratori sono più elevate
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
1°
2°
4°
3°
5°
6°
7°
8°
LAVORATORI AZIENDE
%
ANALISI PER MACRO-AREE
Di seguito troverai una serie di servizi: potresti indicare quali ritieni più interessanti per te?
CLIMA
AZIENDALE
PRODUTTIVITA’
LAVORATORI
VALORIZZAZIONE
RISORSE UMANE
SOCIAL
RESPONSIBILITY
IMMAGINE
ESTERNA
61
57
56
38
29
54
48
60
32
33
Quali obiettivi si pone la tua azienda attivando un programma di welfare aziendale?
%LAVORATORI AZIENDE
77
61
79
41
19
80
55
68
35
21
2016
2013
7
Gli obiettivi perseguiti con i programmi di welfare sono molteplici:
per le aziende servono in primis a valorizzare le risorse, alcuni lavoratori più scettici
li vedono come «maquillage»
2016
2013
Quali tra le seguenti difficoltà hai riscontrato nella progettazione
o nella realizzazione di un piano di welfare aziendale?
Per le aziende sono soprattutto i costi a frenare l’implementazione,
mentre i lavoratori mettono l’accento sugli aspetti motivazionali
debole / scarsa soddisfazione dei dipendenti
non piena convinzione da parte del management
cambiamenti di proprietà e/o top management
resistenze sindacali
esperienze non positive di altre aziende
incapacità di individuare e soddisfare le esigenze dei dipendenti
difficoltà di organizzazione logistica in azienda
difficoltà nel convertire i premi di produzione in servizi
difficoltà nell'inserire il programma nella contrattazione di 2° liv.
crisi di mercato, difficoltà di bilancio, riduzione dei costi
costo elevato del piano di welfare aziendale
LAVORATORI AZIENDE
64%
56%
41%
43%
48%
58%
ATTEGGIAMENTI OSTATIVI
CRITICITA’ ORGANIZZATIVE
ASPETTI ECONOMICI
8
%
BARRIERE
RELAZIONALI
CRITICITA’
ORGANIZZATIVE
ASPETTI
ECONOMICI
64
56
41
56
57
57
LAVORATORI AZIENDE
43
48
58
36
50
63
La convinzione del management e il coinvolgimento dei lavoratori
incidono sempre di più sul successo (o fallimento) dei programmi
9
2016
2013
2016
2013
Quali dei seguenti sentimenti o atteggiamenti suscita in te
il programma di welfare aziendale della tua azienda?
I programmi di welfare stimolano soprattutto reazioni favorevoli,
anche se l’atteggiamento dei lavoratori rimane più ambivalente
%Interesse, attenzione
Fiducia, speranza di ulteriore crescita
Apprezzamento, stima
Senso di utilità, di servizio
Senso di modernità, innovazione
Gratitudine, riconoscenza
Entusiasmo, eccitazione
Gioia, felicità
Delusione, disincanto
Disinteresse, scarso coinvolgimento
Dubbi, sospetto
Senso di inutilità
Senso di spreco di risorse
Dissenso, critica
Rifiuto, rigetto
Aggressività, rabbia
Sentiment
POSITIVO
Sentiment
NEGATIVO
30
31
32
35
34
19
7
7
4
4
4
3
4
2
1
1
25
22
20
19
16
14
7
6
15
13
12
10
10
10
6
3
LAVORATORI AZIENDE
10
NET
62%
NET
89%
2016 2013 2016 2013
Migliorano le valutazioni delle aziende sui programmi realizzati,
oltre metà dei lavoratori esprimono un giudizio positivo
11
Ti chiediamo di dare un giudizio complessivo sul programma di welfare nella tua azienda,
valutando quel che è stato fatto e quel che verrà sicuramente fatto entro la fine dell’anno.
15 17
39 38
46 45
22
11
42
44
36
45
Molto positivo
Positivo
Negativo
%
LAVORATORI AZIENDE
Sempre più diffusa la convinzione che i programmi di welfare
si espanderanno ancora, anche tra i lavoratori
12
Il programma di welfare nella tua azienda
nei prossimi 3-4 anni…
55
49
37
41
8 10
74
63
25
34
2 3
Si svilupperà
Resterà com’è oggi
Si ridurrà
%
LAVORATORI AZIENDE
2016 2013 2016 2013
13
%
Particolarmente ottimistiche le previsioni delle aziende
più strutturate, ma anche per le PMI le prospettive sono rosee
74 71
83
72
79
Si svilupperà
Resterà com’è oggi
Si ridurrà
74
25
2
TIPO AZIENDA
ITALIANA MULTINAZIONALE
DIMENSIONE AZIENDALE
PICCOLE MEDIE GRANDI
Il programma di welfare nella tua azienda
nei prossimi 3-4 anni…
46
39 39
25 23 22
17 17
12
40
43
29
36
14 13
11
19
11
FLESSIBILITÀ
DI ORARIO E
ORGANIZZAZIONE
DEL LAVORO
FORMAZIONE
WELFARE
INTEGRATIVO
AGEVOLAZIONI
COMMERCIALI
E BUONI SPESA
SERVIZI
ALLA PERSONA E
AI FAMILIARI DEI
DIPENDENTI
FACILITIES
DENTRO
ALL'AZIENDA
SERVIZI
PER LA
MOBILITÀ
SERVIZI PER
I FIGLI DEI
DIPENDENTI
SERVIZI RELATIVI
A CULTURA,
SVAGO E
TEMPO LIBERO
Nelle aziende italiane
Nel prossimo futuro, su quali ambiti pensa che si focalizzeranno maggiormente i programmi di welfare delle aziende italiane in generale?
E in particolare, nella sua azienda?
Flessibilità, formazione e buoni spesa sono gli ambiti per cui si prevede
lo sviluppo maggiore, mentre il welfare integrativo non è per tutti
Nella propria azienda
%
14
Milano
Via B. Panizza, 7
Roma
Via Parigi, 11
doxa.it
massimo.sumberesi@doxa.it

More Related Content

Similar to Osservatorio Welfare 2016

Social CRM per le Banche
Social CRM per le BancheSocial CRM per le Banche
Social CRM per le Banche
DML Srl
 
[Presentation] La creazione di una Start-Up
[Presentation] La creazione di una Start-Up [Presentation] La creazione di una Start-Up
[Presentation] La creazione di una Start-Up
Michele Palumbo
 
Acquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offerta
Acquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offertaAcquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offerta
Acquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offerta
Alexia Buo
 
Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)
Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)
Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)andreaferronato89
 
Indagine Customer Care Sei Toscana
Indagine Customer Care Sei ToscanaIndagine Customer Care Sei Toscana
Indagine Customer Care Sei Toscana
IlGiunco
 
Migliora l’esperienza di candidatura con un ATS
Migliora l’esperienza di candidatura con un ATSMigliora l’esperienza di candidatura con un ATS
Migliora l’esperienza di candidatura con un ATS
Altamira HRM
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
IPE Business School
 
CSA 20venti
CSA 20ventiCSA 20venti
CSA 20venti
Giorgio Pellegrini
 
Edizione speciale dell'Osservatorio per Centromarca
Edizione speciale dell'Osservatorio per CentromarcaEdizione speciale dell'Osservatorio per Centromarca
Edizione speciale dell'Osservatorio per Centromarca
Social Media Marketing & Digital Communication - Executive Master SDC IULM
 
Ventidue News &amp; Events - chi siamo
Ventidue News &amp; Events - chi siamoVentidue News &amp; Events - chi siamo
Ventidue News &amp; Events - chi siamoventidue
 
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'AuroraBilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
StefanoIalenti
 
Sopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliato
Sopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliatoSopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliato
Sopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliatosopastro
 
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer ExperienceTIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer ExperienceElena Vaciago
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
Giovanni Dalla Bona
 
Lead generation 2017
Lead generation 2017Lead generation 2017
Lead generation 2017
Gilberto Del Pizzo
 
B2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedInB2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedIn
DML Srl
 
NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing
NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing
NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing
giorgio sacconi
 
Brochure nps
Brochure npsBrochure nps
Brochure nps
formatresearch
 
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_iAdobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Gianluigi Spagnoli
 
Global recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-itGlobal recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-it
Massimo Anderlini
 

Similar to Osservatorio Welfare 2016 (20)

Social CRM per le Banche
Social CRM per le BancheSocial CRM per le Banche
Social CRM per le Banche
 
[Presentation] La creazione di una Start-Up
[Presentation] La creazione di una Start-Up [Presentation] La creazione di una Start-Up
[Presentation] La creazione di una Start-Up
 
Acquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offerta
Acquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offertaAcquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offerta
Acquisire nuovi clienti, Profilare l'utente, Personalizzare l'offerta
 
Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)
Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)
Andrea Ferronato Indagine di Relationship Marketing (Ateco 62)
 
Indagine Customer Care Sei Toscana
Indagine Customer Care Sei ToscanaIndagine Customer Care Sei Toscana
Indagine Customer Care Sei Toscana
 
Migliora l’esperienza di candidatura con un ATS
Migliora l’esperienza di candidatura con un ATSMigliora l’esperienza di candidatura con un ATS
Migliora l’esperienza di candidatura con un ATS
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
 
CSA 20venti
CSA 20ventiCSA 20venti
CSA 20venti
 
Edizione speciale dell'Osservatorio per Centromarca
Edizione speciale dell'Osservatorio per CentromarcaEdizione speciale dell'Osservatorio per Centromarca
Edizione speciale dell'Osservatorio per Centromarca
 
Ventidue News &amp; Events - chi siamo
Ventidue News &amp; Events - chi siamoVentidue News &amp; Events - chi siamo
Ventidue News &amp; Events - chi siamo
 
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'AuroraBilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
 
Sopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliato
Sopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliatoSopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliato
Sopo.it - la vita è troppo breve per il lavoro sbagliato
 
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer ExperienceTIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
TIG White Paper - Innovare il Customer Service e la Customer Experience
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
 
Lead generation 2017
Lead generation 2017Lead generation 2017
Lead generation 2017
 
B2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedInB2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedIn
 
NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing
NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing
NeoSeo offerta e casi studio di eccellenza nel digital marketing
 
Brochure nps
Brochure npsBrochure nps
Brochure nps
 
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_iAdobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
 
Global recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-itGlobal recruiting trend 2017-it
Global recruiting trend 2017-it
 

More from Doxa

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
Doxa
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
Doxa
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Doxa
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
Doxa
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
Doxa
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Doxa
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Doxa
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
Doxa
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
Doxa
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
Doxa
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
Doxa
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Doxa
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
Doxa
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
Doxa
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
Doxa
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
Doxa
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
Doxa
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
Doxa
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
Doxa
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Doxa
 

More from Doxa (20)

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
 

Osservatorio Welfare 2016

  • 1. Milano, 20 marzo 2017 Osservatorio sul welfare aziendale Servizi erogati e auspicati, obiettivi e valutazione dei programmi 3^ EDIZIONE - Main results
  • 2. Premesse e obiettivi Con la rilevazione 2016 l’Osservatorio sul welfare aziendale promosso da Edenred e realizzato dalla società di ricerca Doxa è arrivato alla sua terza edizione. L’Osservatorio consiste in uno studio ad ampio spettro sui programmi di welfare delle imprese che operano in Italia, in cui vengono messe a confronto le opinioni di due categorie di soggetti: lavoratori da un lato, aziende dall’altro. In sintesi, le tematiche affrontate nell’indagine sono: # i servizi forniti delle aziende: offerta attuale e interesse futuro # gli obiettivi e le difficoltà riscontrate nello sviluppo dei programmi # i giudizi e le prospettive di evoluzione dei programmi 2
  • 3. Metodologia Approccio quantitativo ad hoc Strumento interviste on line (sistema CAWI) su questionario strutturato della durata di 10 min. Campione 800 lavoratori di aziende con almeno 15 dipendenti 300 aziende estratte dal DB di circa 47.000 nominativi messi a disposizione da Edenred Periodo di rilevazione marzo / aprile 2016 3
  • 4. 4 Profilo degli intervistati Rispondenti: 800 %AREA GEOGRAFICA SESSO Maschi 54 Femmine 46 ETA' 18-29 anni 15 30-39 anni 39 40-49 anni 33 50-65 anni 13 INQUADRAMENTO Dirigenti 6 Quadri / tecnici 26 Impiegati 56 Operai / apprendisti 12 Nord est 19% Centro 24% Nord ovest 32% Sud e Isole 25%
  • 5. 5 Rispondenti: 302 % SETTORE Servizi - Commercio 66 Industria 30 Artigianato 4 PROPRIETA’ Privata 96 Pubblica / mista 4 DIMENSIONI < 50 dipendenti 57 50 - 250 dipendenti 33 > 250 dipendenti 10 Nord est 20% Centro 17% Nord ovest 47% Sud e Isole 16% AREA GEOGRAFICA Profilo degli intervistati
  • 6. AGEVOLAZIONI COMMERCIALI E BUONI SPESA FLESSIBILITA' DI ORARIO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO WELFARE CONTRATTUALE CULTURA, SVAGO E TEMPO LIBERO SERVIZI ALL'INTERNO DELL'AZIENDA SERVIZI PER I FIGLI DEI DIPENDENTI SERVIZI ALLA PERSONA E AI FAMILIARI MOBILITA’ 6 90 88 84 84 84 82 76 70 84 78 69 73 67 66 59 50 5 9 15 11 17 15 17 21 Delta (Lavoratori-Aziende) Sostanziale convergenza sui benefit ritenuti più interessanti, anche se le aspettative dei lavoratori sono più elevate 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 1° 2° 4° 3° 5° 6° 7° 8° LAVORATORI AZIENDE % ANALISI PER MACRO-AREE Di seguito troverai una serie di servizi: potresti indicare quali ritieni più interessanti per te?
  • 7. CLIMA AZIENDALE PRODUTTIVITA’ LAVORATORI VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE SOCIAL RESPONSIBILITY IMMAGINE ESTERNA 61 57 56 38 29 54 48 60 32 33 Quali obiettivi si pone la tua azienda attivando un programma di welfare aziendale? %LAVORATORI AZIENDE 77 61 79 41 19 80 55 68 35 21 2016 2013 7 Gli obiettivi perseguiti con i programmi di welfare sono molteplici: per le aziende servono in primis a valorizzare le risorse, alcuni lavoratori più scettici li vedono come «maquillage» 2016 2013
  • 8. Quali tra le seguenti difficoltà hai riscontrato nella progettazione o nella realizzazione di un piano di welfare aziendale? Per le aziende sono soprattutto i costi a frenare l’implementazione, mentre i lavoratori mettono l’accento sugli aspetti motivazionali debole / scarsa soddisfazione dei dipendenti non piena convinzione da parte del management cambiamenti di proprietà e/o top management resistenze sindacali esperienze non positive di altre aziende incapacità di individuare e soddisfare le esigenze dei dipendenti difficoltà di organizzazione logistica in azienda difficoltà nel convertire i premi di produzione in servizi difficoltà nell'inserire il programma nella contrattazione di 2° liv. crisi di mercato, difficoltà di bilancio, riduzione dei costi costo elevato del piano di welfare aziendale LAVORATORI AZIENDE 64% 56% 41% 43% 48% 58% ATTEGGIAMENTI OSTATIVI CRITICITA’ ORGANIZZATIVE ASPETTI ECONOMICI 8
  • 9. % BARRIERE RELAZIONALI CRITICITA’ ORGANIZZATIVE ASPETTI ECONOMICI 64 56 41 56 57 57 LAVORATORI AZIENDE 43 48 58 36 50 63 La convinzione del management e il coinvolgimento dei lavoratori incidono sempre di più sul successo (o fallimento) dei programmi 9 2016 2013 2016 2013
  • 10. Quali dei seguenti sentimenti o atteggiamenti suscita in te il programma di welfare aziendale della tua azienda? I programmi di welfare stimolano soprattutto reazioni favorevoli, anche se l’atteggiamento dei lavoratori rimane più ambivalente %Interesse, attenzione Fiducia, speranza di ulteriore crescita Apprezzamento, stima Senso di utilità, di servizio Senso di modernità, innovazione Gratitudine, riconoscenza Entusiasmo, eccitazione Gioia, felicità Delusione, disincanto Disinteresse, scarso coinvolgimento Dubbi, sospetto Senso di inutilità Senso di spreco di risorse Dissenso, critica Rifiuto, rigetto Aggressività, rabbia Sentiment POSITIVO Sentiment NEGATIVO 30 31 32 35 34 19 7 7 4 4 4 3 4 2 1 1 25 22 20 19 16 14 7 6 15 13 12 10 10 10 6 3 LAVORATORI AZIENDE 10 NET 62% NET 89%
  • 11. 2016 2013 2016 2013 Migliorano le valutazioni delle aziende sui programmi realizzati, oltre metà dei lavoratori esprimono un giudizio positivo 11 Ti chiediamo di dare un giudizio complessivo sul programma di welfare nella tua azienda, valutando quel che è stato fatto e quel che verrà sicuramente fatto entro la fine dell’anno. 15 17 39 38 46 45 22 11 42 44 36 45 Molto positivo Positivo Negativo % LAVORATORI AZIENDE
  • 12. Sempre più diffusa la convinzione che i programmi di welfare si espanderanno ancora, anche tra i lavoratori 12 Il programma di welfare nella tua azienda nei prossimi 3-4 anni… 55 49 37 41 8 10 74 63 25 34 2 3 Si svilupperà Resterà com’è oggi Si ridurrà % LAVORATORI AZIENDE 2016 2013 2016 2013
  • 13. 13 % Particolarmente ottimistiche le previsioni delle aziende più strutturate, ma anche per le PMI le prospettive sono rosee 74 71 83 72 79 Si svilupperà Resterà com’è oggi Si ridurrà 74 25 2 TIPO AZIENDA ITALIANA MULTINAZIONALE DIMENSIONE AZIENDALE PICCOLE MEDIE GRANDI Il programma di welfare nella tua azienda nei prossimi 3-4 anni…
  • 14. 46 39 39 25 23 22 17 17 12 40 43 29 36 14 13 11 19 11 FLESSIBILITÀ DI ORARIO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FORMAZIONE WELFARE INTEGRATIVO AGEVOLAZIONI COMMERCIALI E BUONI SPESA SERVIZI ALLA PERSONA E AI FAMILIARI DEI DIPENDENTI FACILITIES DENTRO ALL'AZIENDA SERVIZI PER LA MOBILITÀ SERVIZI PER I FIGLI DEI DIPENDENTI SERVIZI RELATIVI A CULTURA, SVAGO E TEMPO LIBERO Nelle aziende italiane Nel prossimo futuro, su quali ambiti pensa che si focalizzeranno maggiormente i programmi di welfare delle aziende italiane in generale? E in particolare, nella sua azienda? Flessibilità, formazione e buoni spesa sono gli ambiti per cui si prevede lo sviluppo maggiore, mentre il welfare integrativo non è per tutti Nella propria azienda % 14
  • 15. Milano Via B. Panizza, 7 Roma Via Parigi, 11 doxa.it massimo.sumberesi@doxa.it