SlideShare a Scribd company logo
Editing genomico
Nome | Nome dell'insegnante | Scuola
Che cos è?
Per editing del genoma si intende la possibilità
di modificare o sostituire con grande precisione
piccole parti della sequenza del DNA degli
organismi viventi utilizzando diverse tecniche e
senza spostarla dalla sua posizione naturale nel
genoma. In pratica, gli scienziati utilizzano vere
e proprie “forbici molecolari” per introdurre tagli
nella sequenza del DNA e poi inserire, eliminare
o sostituire porzioni di questa sequenza con
altre.
Crispr/Cas9
• La Crispr/Cas9 è una tecnica definita di "taglia e cuci" per intervenire sul
Dna delle cellule.
• Crispr è l'acronimo di clustered regularly interspaced short palindromic
repeats, una frase traducibile come brevi ripetizioni palindrome raggruppate
e separate a intervalli regolari.
• Cas9 è invece il nome della proteina associata a Crispr: insieme ad altre
proteine simili fa parte di un sistema chiamato Crispr associated system.
Come funziona?
Il sistema CRISPR/Cas9 sfrutta i meccanismi naturali, caratterizzati negli anni
‘90, con i quali i batteri si difendono dall’infezione di virus.
L’enzima che è il fulcro del processo di editing genomico è chiamato Cas9 ed è
una endonucleasi, ovvero una proteina in grado di introdurre tagli all’interno
della doppia elica del DNA.
Poiché la Cas9 si associa a delle corte sequenze di RNA che sono capaci di
appaiarsi con il DNA da essere tagliato, il processo non è casuale ma viene
indirizzato a posizioni specifiche.
Quali sono le limitazioni di crispr/cas9?
• Il problema maggiore da affrontare, in particolare nelle applicazioni agli esseri
umani, è la possibilità che Cas9 riconosca sequenze diverse da quella
bersaglio e quindi introduca dei cambiamenti non voluti né predetti. Infatti, il
frammento di RNA che guida Cas9 ammette alcuni appaiamenti scorretti,
rendendo Cas9 in grado di tagliare anche regioni del DNA diverse dal
bersaglio.
• Esiste poi anche la possibilità che il taglio introdotto da Cas9 venga riparato
in maniera scorretta risultando non nella correzione di un difetto genetico, ma
nell’introduzione di nuove mutazioni.
Possibili utuilizzi?
• Il sistema CRISPR è già da ora, senza pensare ad
applicazioni cliniche su pazienti, molto utile allo
studio ed alla cura delle malattie.
• Il genome editing promette di avere un enorme
impatto sul miglioramento genetico vegetale, grazie
al fatto che può essere usato per indurre l’insorgenza
di mutazioni nel DNA
• Interessanti applicazioni sono in vista per l’editing
anche nel miglioramento genetico animale dove il
suo utilizzo permette di accorciare i tempi della
selezione di nuove razze, legati al ciclo vitale lungo
di molte delle specie, e di intervenire andando a
migliorare per caratteristiche specifiche razze già
esistenti.
Implicazioni etiche
CRISPR è uno strumento così versatile e potente da poter essere impiegato
anche per modificare il DNA di embrioni umani. Decidere se dare il nulla osta a
una simile applicazione è un dilemma etico non da poco.
Da un lato c’è chi sostiene che, se si dispone di uno strumento in grado di
eliminare o correggere la sequenza mutata di un gene, utilizzarlo per
scongiurare il pericolo di gravi malattie è lecito ed etico.
Dall’altro c’è chi è preoccupato dal fatto che, agire sul DNA della linea
germinale umana (cioè oociti e spermatozoi), possa avere conseguenze
imprevedibili per le generazioni future, oltre che porre le basi per una
pericolosa deriva eugenetica.
Sperimentazione umana
• Dalle pagine di Nature già nel 2015 diversi
scienziati hanno chiesto alla comunità scientifica
di non intervenire sulla linea germinale umana,
invitando tutti a un profondo esame di coscienza
prima di cimentarsi in applicazioni ancora
controverse.
• Se in alcuni paesi, come il Canada o molti stati
europei, è espressamente vietato questo tipo di
sperimentazione, in molti altri paesi la
legislazione è infatti molto meno restrittiva e
lascia interstizi normativi in cui molti gruppi di
ricerca potrebbero riuscire a inserirsi.
Legge in Italia
• LEGGE 19.02.2004 N° 40: ART. 13.
• 1. È vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione
umano.
• 3. Sono, comunque, VIETATI:
• a) la produzione di embrioni umani a fini di ricerca o di
sperimentazione;
• b)ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni e dei
gameti ovvero interventi che, attraverso tecniche di selezione, di
manipolazione o comunque tramite procedimenti artificiali, siano
diretti ad alterare il patrimonio genetico dell'embrione o del gamete;
• c)la fecondazione di un gamete umano con un gamete di specie
diversa e la produzione di ibridi o di chimere.
Fine
Albano Toska 5D

More Related Content

Similar to Editing genomico.pptx

Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
Gene News
 
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
Luca Gianfranceschi
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
rosato
 
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genicaSistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Toscana Open Research
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
guestafe0ba
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
lab13unisa
 
Sistema a nanotrasduttore di editing genomico
Sistema a nanotrasduttore di editing genomicoSistema a nanotrasduttore di editing genomico
Sistema a nanotrasduttore di editing genomico
Toscana Open Research
 

Similar to Editing genomico.pptx (20)

08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Crispr cas x
Crispr cas xCrispr cas x
Crispr cas x
 
Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
 
Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
 
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
 
High throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencingHigh throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencing
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genicaSistema CRISPR-Cas per la terapia genica
Sistema CRISPR-Cas per la terapia genica
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
 
Sistema a nanotrasduttore di editing genomico
Sistema a nanotrasduttore di editing genomicoSistema a nanotrasduttore di editing genomico
Sistema a nanotrasduttore di editing genomico
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANERETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
 

Editing genomico.pptx

  • 1. Editing genomico Nome | Nome dell'insegnante | Scuola
  • 2. Che cos è? Per editing del genoma si intende la possibilità di modificare o sostituire con grande precisione piccole parti della sequenza del DNA degli organismi viventi utilizzando diverse tecniche e senza spostarla dalla sua posizione naturale nel genoma. In pratica, gli scienziati utilizzano vere e proprie “forbici molecolari” per introdurre tagli nella sequenza del DNA e poi inserire, eliminare o sostituire porzioni di questa sequenza con altre.
  • 3. Crispr/Cas9 • La Crispr/Cas9 è una tecnica definita di "taglia e cuci" per intervenire sul Dna delle cellule. • Crispr è l'acronimo di clustered regularly interspaced short palindromic repeats, una frase traducibile come brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate a intervalli regolari. • Cas9 è invece il nome della proteina associata a Crispr: insieme ad altre proteine simili fa parte di un sistema chiamato Crispr associated system.
  • 4. Come funziona? Il sistema CRISPR/Cas9 sfrutta i meccanismi naturali, caratterizzati negli anni ‘90, con i quali i batteri si difendono dall’infezione di virus. L’enzima che è il fulcro del processo di editing genomico è chiamato Cas9 ed è una endonucleasi, ovvero una proteina in grado di introdurre tagli all’interno della doppia elica del DNA. Poiché la Cas9 si associa a delle corte sequenze di RNA che sono capaci di appaiarsi con il DNA da essere tagliato, il processo non è casuale ma viene indirizzato a posizioni specifiche.
  • 5. Quali sono le limitazioni di crispr/cas9? • Il problema maggiore da affrontare, in particolare nelle applicazioni agli esseri umani, è la possibilità che Cas9 riconosca sequenze diverse da quella bersaglio e quindi introduca dei cambiamenti non voluti né predetti. Infatti, il frammento di RNA che guida Cas9 ammette alcuni appaiamenti scorretti, rendendo Cas9 in grado di tagliare anche regioni del DNA diverse dal bersaglio. • Esiste poi anche la possibilità che il taglio introdotto da Cas9 venga riparato in maniera scorretta risultando non nella correzione di un difetto genetico, ma nell’introduzione di nuove mutazioni.
  • 6. Possibili utuilizzi? • Il sistema CRISPR è già da ora, senza pensare ad applicazioni cliniche su pazienti, molto utile allo studio ed alla cura delle malattie. • Il genome editing promette di avere un enorme impatto sul miglioramento genetico vegetale, grazie al fatto che può essere usato per indurre l’insorgenza di mutazioni nel DNA • Interessanti applicazioni sono in vista per l’editing anche nel miglioramento genetico animale dove il suo utilizzo permette di accorciare i tempi della selezione di nuove razze, legati al ciclo vitale lungo di molte delle specie, e di intervenire andando a migliorare per caratteristiche specifiche razze già esistenti.
  • 7. Implicazioni etiche CRISPR è uno strumento così versatile e potente da poter essere impiegato anche per modificare il DNA di embrioni umani. Decidere se dare il nulla osta a una simile applicazione è un dilemma etico non da poco. Da un lato c’è chi sostiene che, se si dispone di uno strumento in grado di eliminare o correggere la sequenza mutata di un gene, utilizzarlo per scongiurare il pericolo di gravi malattie è lecito ed etico. Dall’altro c’è chi è preoccupato dal fatto che, agire sul DNA della linea germinale umana (cioè oociti e spermatozoi), possa avere conseguenze imprevedibili per le generazioni future, oltre che porre le basi per una pericolosa deriva eugenetica.
  • 8. Sperimentazione umana • Dalle pagine di Nature già nel 2015 diversi scienziati hanno chiesto alla comunità scientifica di non intervenire sulla linea germinale umana, invitando tutti a un profondo esame di coscienza prima di cimentarsi in applicazioni ancora controverse. • Se in alcuni paesi, come il Canada o molti stati europei, è espressamente vietato questo tipo di sperimentazione, in molti altri paesi la legislazione è infatti molto meno restrittiva e lascia interstizi normativi in cui molti gruppi di ricerca potrebbero riuscire a inserirsi.
  • 9. Legge in Italia • LEGGE 19.02.2004 N° 40: ART. 13. • 1. È vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano. • 3. Sono, comunque, VIETATI: • a) la produzione di embrioni umani a fini di ricerca o di sperimentazione; • b)ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni e dei gameti ovvero interventi che, attraverso tecniche di selezione, di manipolazione o comunque tramite procedimenti artificiali, siano diretti ad alterare il patrimonio genetico dell'embrione o del gamete; • c)la fecondazione di un gamete umano con un gamete di specie diversa e la produzione di ibridi o di chimere.

Editor's Notes

  1. Riassumere la ricerca usando da tre a cinque punti.
  2. Definire l'ipotesi prima di iniziare l'esperimento. Questa deve essere l'ipotesi più plausibile in base alla ricerca.